Envelopes e Battaglia di Governolo (1526): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{Artista musicale
|Tipo=Battaglia
|nome = Envelopes
|Nome del conflitto=Battaglia di Governolo
|tipo artista = gruppo
|Parte_di=della [[guerra della Lega di Cognac]]
|nazione = Svezia
|Immagine=Governolo-Conca S. Leone.jpg
|nazione2 = Francia
|Didascalia=Governolo, conca di San Leone
|genere = Indie Pop
|Data=25 novembre [[1526]]
|genere2 = Indie Rock
|Luogo=[[Governolo]], [[Italia]]
|anno inizio attività = 2005
|Esito=vittoria dei lanzichenecchi
|anno fine attività = in attività
|Schieramento1= {{simbolo|Emblem of the Papacy SE.svg|18}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Flag of Most Serene Republic of Venice.svg}} [[Repubblica di Venezia]]<br />{{simbolo|Bannière de France style 1500.svg}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
|note periodo attività =
|Schieramento2={{Sacro Romano Impero}}<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Este (1471).svg}} [[Ducato di Ferrara]]
|etichetta = [[Brillie Records]]
|Comandante1=[[Giovanni dalle Bande Nere]]<br />[[Aloisio Gonzaga]]
|numero totale album pubblicati = 2
|Comandante2=[[Georg von Frundsberg]]
|numero album studio = 2
|Effettivi1=400 fanti, 400 cavalieri
|numero album live = 0
|Effettivi2=12.000 lanzichenecchi
|numero raccolte = 0
|Perdite1=
|Perdite2=
}}
{{Campagnabox Battaglie della guerra della Lega di Cognac}}
'''Envelopes''' è un gruppo [[indie rock|indie]]-[[pop music|pop]] formato da musicisti [[Svezia|svedesi]] e [[Francia|francesi]].
[[File:Governolo-Edicoal S.Antonio Abate.JPG|thumb|[[Governolo]], edicola di S. Antonio Abate e, sulla lapide, strada [[Giovanni dalle Bande Nere]].]]
 
La '''battaglia di Governolo''' fu combattuta il 25 novembre [[1526]] durante la guerra tra la [[Lega di Cognac]] e l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]]. Si concluse con la vittoria delle milizie tedesche dei [[Lanzichenecchi]] inviate in Italia dall'imperatore che sbaragliarono le truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]]; il condottiero italiano fu mortalmente ferito durante la battaglia.
== Biografia ==
Gli Envelopes debuttano con l'album ''Demon'' (Demo in [[Lingua svedese|svedese]]) che è stato pubblicato in [[Inghilterra]] ad [[agosto]] [[2005]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in [[aprile]] [[2006]]. L'album è stato registrato all'Henrik Orrling's family farm in Svezia, dove è anche stato girato il video del loro primo singolo ''Sister in Love''. Demon include anche registrazioni amatoriali fatte dal [[2001]] al [[2004]].
 
=== AlbumStoria ===
Gli Envelopes hanno fatto un tour in [[Inghilterra]] nel [[febbraio]] del [[2004]]. Nel [[2006]] hanno suonato al SXSW e in [[settembre]] c'è stato un nuovo tour con [[Ratatat]] negli [[Stati Uniti]].
L'imperatore Carlo V, al fine di punire il [[papa Clemente VII]] per la costituzione della lega, nel [[1526]] spedì in Italia 12.000 [[lanzichenecchi]], milizie mercenarie reclutate nei territori imperiali di lingua tedesca poste agli ordini dell'esperto condottiero [[Georg von Frundsberg]].
 
I Lanzichenecchi calarono in Italia attraverso la [[Valle Sabbia]] ed il [[lago di Garda]]. Occuparono [[Castiglione delle Stiviere]] e mossero verso [[Rivalta sul Mincio|Rivalta]]. Il marchese [[Federico II Gonzaga]], nella sua duplice veste di capitano generale dell'esercito pontificio e fedele all'imperatore, temendo uno scontro tra le opposte fazioni sul territorio del suo stato, il 23 novembre 1526 acconsentì il transito degli imperiali verso il [[Po]], mentre rallentò il transito da [[Curtatone]] delle truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]], affiancato da [[Aloisio Gonzaga]], [[Marchesato di Castel Goffredo|marchese]] di [[Castel Goffredo]].
Nell'[[agosto]] del [[2007]] è stato reso fruibile un album intitolato 'Soup of Germs' in formato mp3 nel loro sito. L'album contiene 11 tracce mixate con pezzi di canzoni dei loro artisti favoriti, come i [[The B-52's]], i [[Talking Heads]] e i [[Pink Floyd]]. Questo album fu anche distribuito gratis in diversi loro concerti, in un compact disc con la copertina di 'Soup of Germs'.
 
Giovanni delle Bande Nere intercettò l'esercito nemico a [[Borgoforte]], ingaggiando una dura battaglia il 24 novembre con vari assalti alle retroguardie imperiali a [[Governolo]], che si concluse il 25 novembre 1526, giorno in cui Giovanni rimase gravemente ferito, colpito alla coscia da un colpo di [[falconetto]], probabilmente fornito da [[Alfonso I d'Este]]<ref>{{cita libro|Luciano|Chiappini|Gli Estensi|p.240|1988|Varese}}</ref>, che gli procurò una gravissima ferita. Prontamente soccorso, fu trasportato a [[San Nicolò Po]] ma non si trovò un medico, perciò fu condotto a [[Mantova]] presso il [[Archivio di Stato di Mantova|palazzo]] di Aloisio Gonzaga<ref>{{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|p.43|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}</ref><ref>[http://www.governolo.it/storia/1526.htm#_ftn2 1526: Giovanni dalle Bande Nere fu ferito a Governolo]</ref> dove il chirurgo ebreo [[Abramo Arié|Maestro Abramo]], che già lo aveva curato con successo due anni prima, gli amputò la gamba.<br />La [[cancrena]] fu inarrestabile e nel giro di pochi giorni lo portò alla morte. Il valoroso condottiero si spense il 30 novembre [[1526]] e venne sepolto tutto armato nella [[Chiesa di San Francesco (Mantova)|chiesa di San Francesco]].
Il loro secondo album, "Here Comes The Wind", è stato pubblicato in [[febbraio]] del [[2008]] dalla [[Brille Records]].
 
Le truppe imperiali, dopo avere attraversato il Po, si diressero verso [[Roma]], che raggiunsero il 6 maggio [[1527]] occupandola e saccheggiandola ([[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]]).
==Formazione==
*Henrik Orrling - voce, chitarra, tastiera
*Audrey Pic - voce, chitarra, tastiera
*Fredrik Berglind-Dehlin - chitarra
*Martin Karlsson - basso
*Filip Ekander - batteria
 
== DiscografiaNote ==
<references/>
=== Album ===
* Demon (2006) - Brille
* Here Comes The Wind (2008) - Brille
 
=== SingoliBibliografia ed EP ===
* {{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}
* I Don't Like It (2004) - Rex Records
* {{cita libro|Cesare|Marchi|Giovanni dalla Bande Nere|1981||Milano}} {{NoISBN}}.
* Sister in Love (2005) - Brille
* Freejazz (2006) - Brille
* I Don't Even Know ([[LA Priest]] remix) - Brille
* Smoke In The Desert, Eating The Sand, Hide In The Grass (2007) - Brille
* Life on the Beach (2007) - Brille
* Party (2008) - Brille
* Put on Hold
 
== Collegamenti esterniFilmografia ==
* [[Il mestiere delle armi]] (2001) di Ermanno Olmi.
* [http://www.envelopes.se/ Sito ufficiale della band]
*[http://www.contactmusic.com/new/artist.nsf/artistnames/envelopes contactmusic.com]
* [http://www.brillerecords.com/ Brille Records]
* {{amg | id = 11:whjx7ip5g74r | label = Envelopes }}
 
{{portale|guerra|Lombardia|storia}}
 
[[Categoria:Storia di Mantova]]
{{Sweden-band-stub}}
[[Categoria:Battaglie delle guerre d'Italia|Governolo 1526]]
{{France-band-stub}}
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono lo Stato Pontificio|Governolo 1526]]
 
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia]]
[[cs:Envelopes]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Signoria e il Ducato di Ferrara]]
[[en:Envelopes (band)]]
[[Categoria:Roncoferraro]]
[[Categoria:Giovanni delle Bande Nere]]
[[Categoria:Aloisio Gonzaga]]