Rex tremendae maiestatis e Battaglia di Governolo (1526): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rex tremendae maiestatis, valerio evangelisti
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
E' il titolo di un'opera di Valerio Evangelisti, uscita nel 2010 e probabilmente l'ultimo libro con protagonista l'inquisitore Nicolas Eymerich, almeno quello scritto Evangelisti.
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto=Battaglia di Governolo
|Parte_di=della [[guerra della Lega di Cognac]]
|Immagine=Governolo-Conca S. Leone.jpg
|Didascalia=Governolo, conca di San Leone
|Data=25 novembre [[1526]]
|Luogo=[[Governolo]], [[Italia]]
|Esito=vittoria dei lanzichenecchi
|Schieramento1= {{simbolo|Emblem of the Papacy SE.svg|18}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Flag of Most Serene Republic of Venice.svg}} [[Repubblica di Venezia]]<br />{{simbolo|Bannière de France style 1500.svg}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
|Schieramento2={{Sacro Romano Impero}}<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Este (1471).svg}} [[Ducato di Ferrara]]
|Comandante1=[[Giovanni dalle Bande Nere]]<br />[[Aloisio Gonzaga]]
|Comandante2=[[Georg von Frundsberg]]
|Effettivi1=400 fanti, 400 cavalieri
|Effettivi2=12.000 lanzichenecchi
|Perdite1=
|Perdite2=
}}
{{Campagnabox Battaglie della guerra della Lega di Cognac}}
[[File:Governolo-Edicoal S.Antonio Abate.JPG|thumb|[[Governolo]], edicola di S. Antonio Abate e, sulla lapide, strada [[Giovanni dalle Bande Nere]].]]
 
La '''battaglia di Governolo''' fu combattuta il 25 novembre [[1526]] durante la guerra tra la [[Lega di Cognac]] e l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]]. Si concluse con la vittoria delle milizie tedesche dei [[Lanzichenecchi]] inviate in Italia dall'imperatore che sbaragliarono le truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]]; il condottiero italiano fu mortalmente ferito durante la battaglia.
La storia è ambientata nel 1372 e il nostro inquisitore si trova ancora una volta a dover salvare la cristianità dall'ennesima minaccia proveniente da Ramón de Tàrrega, un ebreo convertito al cristianesimo ma segretamente dedito alle pratiche eretiche ed alchemiche.
La storie si dipana tra Barcellona, la Sicilia e Napoli. Eymerich dovrà salvare la sua sanità mentale messa a dura prova dalle visioni che terrorizzano gli abitanti della Sicilia secondo un disegno che solo alla fine troverà una sua poco logica soluzione. Infatti i cieli sono spesso solcati da dischi volanti da cui escono degli esseri deformi simili a giganti, gli antichi Lestrigoni, di cui sono piene le leggende siciliane; inoltre dei neonati deformi, a volte di dimensioni esagerate, senza arti, striscianti come vermi compaiono per terrorizzare la gente del posto e i soldati inviati dai Chiaromonte, baroni siciliani, impegnati in infiniti conflitti con le altre baronie dell'isola. Solo dopo mille avventure Eymerich scoprirà che i neonati deformi sono in realtà esperimenti falliti per mettere al mondo degli esseri perfetti, suoi figli, da parte di Lilith, il nemico/amante di Eymerich, ovvero quella Myriam incontrata in un'altra avventura scritta da Evangelisti: "Il castello di Eymerich".
 
== Storia ==
La storia si completa solo nel 3000, dove i pochi sopravvissuti alle mille guerre che attanagliano la Terra hanno creato sulla Luna un sistema che emette onde in grado di giungere sul nostro pianeta generando un elettro shock collettivo in grado si sedare periodicamente gli abitanti della Terra ormai ridotti a malati mentali.
L'imperatore Carlo V, al fine di punire il [[papa Clemente VII]] per la costituzione della lega, nel [[1526]] spedì in Italia 12.000 [[lanzichenecchi]], milizie mercenarie reclutate nei territori imperiali di lingua tedesca poste agli ordini dell'esperto condottiero [[Georg von Frundsberg]].
 
I Lanzichenecchi calarono in Italia attraverso la [[Valle Sabbia]] ed il [[lago di Garda]]. Occuparono [[Castiglione delle Stiviere]] e mossero verso [[Rivalta sul Mincio|Rivalta]]. Il marchese [[Federico II Gonzaga]], nella sua duplice veste di capitano generale dell'esercito pontificio e fedele all'imperatore, temendo uno scontro tra le opposte fazioni sul territorio del suo stato, il 23 novembre 1526 acconsentì il transito degli imperiali verso il [[Po]], mentre rallentò il transito da [[Curtatone]] delle truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]], affiancato da [[Aloisio Gonzaga]], [[Marchesato di Castel Goffredo|marchese]] di [[Castel Goffredo]].
Nella base lunare sono custodite le anime o come preferisce chiamarle l'autore del libro, Campi Vitali Elettromagnetici; qui la schizzofrenica Lilith riesce a giungere e a liberare quella del padre l'essere nato dalla Quintessenza alchemica di Eymerich nel 1372, sul finire della sua avventura a Napoli (dove arriva nella parte finale del libro, e dove sconfigge una volta per tutte il suo acerrimo nemico), e dall'unione dello stesso Eymerich con una delle molteplici incarnazioni di Myriam nel corpo questa volta di Suor Magdalena Rocaberti.
 
Giovanni delle Bande Nere intercettò l'esercito nemico a [[Borgoforte]], ingaggiando una dura battaglia il 24 novembre con vari assalti alle retroguardie imperiali a [[Governolo]], che si concluse il 25 novembre 1526, giorno in cui Giovanni rimase gravemente ferito, colpito alla coscia da un colpo di [[falconetto]], probabilmente fornito da [[Alfonso I d'Este]]<ref>{{cita libro|Luciano|Chiappini|Gli Estensi|p.240|1988|Varese}}</ref>, che gli procurò una gravissima ferita. Prontamente soccorso, fu trasportato a [[San Nicolò Po]] ma non si trovò un medico, perciò fu condotto a [[Mantova]] presso il [[Archivio di Stato di Mantova|palazzo]] di Aloisio Gonzaga<ref>{{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|p.43|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}</ref><ref>[http://www.governolo.it/storia/1526.htm#_ftn2 1526: Giovanni dalle Bande Nere fu ferito a Governolo]</ref> dove il chirurgo ebreo [[Abramo Arié|Maestro Abramo]], che già lo aveva curato con successo due anni prima, gli amputò la gamba.<br />La [[cancrena]] fu inarrestabile e nel giro di pochi giorni lo portò alla morte. Il valoroso condottiero si spense il 30 novembre [[1526]] e venne sepolto tutto armato nella [[Chiesa di San Francesco (Mantova)|chiesa di San Francesco]].
In ultimo nel letto di morte, Eymerich sogna del suo futuro sulla Luna e rivela che la stessa Myriam è prigioniera sulla base lunare e deve essere liberata ma dopo poco muore, è il 4 gennaio 1399.
 
Le truppe imperiali, dopo avere attraversato il Po, si diressero verso [[Roma]], che raggiunsero il 6 maggio [[1527]] occupandola e saccheggiandola ([[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]]).
Val la pena aggiungere che l'unione tra Myriam e Eymerich, avvenuta appunto nel "Castello di Eymerich" da alla luce oltre ai sopra citati neonati deformi e a una figlia, Lylith inviata nel futuro dalla madre, anche un ragazzo, Nissim, allevato a Palermo da ebrei che aiuterà per tutta la storia l'inquisitore a venire a capo a tutti gli enigmi e gli inganni creati da Ramón de Tàrrega, da Myriam e forse dallo stesso Eymerich la cui anima ha viaggiato fino all'anno 3000. E' infatti questo nuovo essere intrappolato sulla Luna il Rex di cui il libro parla, un uomo, secondo le leggende, inviato da Dio per governare il Mondo attraverso un macchinario in grado di colpire l'umanità in ogni epoca portando l'uomo a seguire quello che il protagonista ritiene essere il disegno divino.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}
* {{cita libro|Cesare|Marchi|Giovanni dalla Bande Nere|1981||Milano}} {{NoISBN}}.
 
== Filmografia ==
* [[Il mestiere delle armi]] (2001) di Ermanno Olmi.
 
{{portale|guerra|Lombardia|storia}}
 
[[Categoria:Storia di Mantova]]
[[Categoria:Battaglie delle guerre d'Italia|Governolo 1526]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono lo Stato Pontificio|Governolo 1526]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Signoria e il Ducato di Ferrara]]
[[Categoria:Roncoferraro]]
[[Categoria:Giovanni delle Bande Nere]]
[[Categoria:Aloisio Gonzaga]]