Aurelio Andreazzoli e Battaglia di Governolo (1526): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{F|allenatori di calcio italiani|febbraio 2013}}
|Tipo=Battaglia
{{Sportivo
|Nome del conflitto=Battaglia di Governolo
| Nome = Aurelio Andreazzoli
|Parte_di=della [[guerra della Lega di Cognac]]
| Immagine = Aurelio Andreazzoli (cropped).jpg
|Immagine=Governolo-Conca S. Leone.jpg
| Sesso =
|Didascalia=Governolo, conca di San Leone
| CodiceNazione = {{ITA}}
|Data=25 novembre [[1526]]
| Altezza =
|Luogo=[[Governolo]], [[Italia]]
| Peso =
|Esito=vittoria dei lanzichenecchi
| Disciplina = Calcio
|Schieramento1= {{simbolo|Emblem of the Papacy SE.svg|18}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Flag of Most Serene Republic of Venice.svg}} [[Repubblica di Venezia]]<br />{{simbolo|Bannière de France style 1500.svg}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
| Ruolo = [[Allenatore]]
|Schieramento2={{Sacro Romano Impero}}<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Este (1471).svg}} [[Ducato di Ferrara]]
| Squadra = {{Calcio Empoli}}
|Comandante1=[[Giovanni dalle Bande Nere]]<br />[[Aloisio Gonzaga]]
| TermineCarriera =
|Comandante2=[[Georg von Frundsberg]]
| Squadre =
|Effettivi1=400 fanti, 400 cavalieri
| Allenatore = {{Carriera sportivo
|Effettivi2=12.000 lanzichenecchi
|1985-1986 |{{Bandiera|NC}} Orrione |
|Perdite1=
|1986-1989 |{{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} Ortonovo |
|Perdite2=
|1989-1990 |{{Calcio Pietrasanta|A}} |
|1990-1991 |{{Calcio Castelnuovo|A}} |
|1991-1994 |{{Calcio Lucchese|A}} |<small>Primavera</small>
|1994-1996 |{{Calcio Massese|A}} |
|1996-1998 |{{Calcio Fiorentina|A}} |<small>Giovanili</small>
|1998-1999 |{{Calcio Tempio|A}} |<small>Giovanili</small>
|1999-2001 |{{Calcio Aglianese|A}} |
|2001-2002 |{{Calcio Grosseto|A}} |
|2003-2005 |{{Calcio Udinese|A}} |<small>Coll.Tecnico</small>
|2005-2009 |{{Calcio Roma|A}} |<small>Coll.Tecnico</small>
|2011-2013 |{{Calcio Roma|A}} |<small>Coll.Tecnico</small>
|2013 |{{Calcio Roma|A}} |
|2013-2017 |{{Calcio Roma|A}} |<small>Coll.Tecnico</small>
|2017-|{{Calcio Empoli|A}}|
}}
{{Campagnabox Battaglie della guerra della Lega di Cognac}}
| Aggiornato = 04/01/2016
[[File:Governolo-Edicoal S.Antonio Abate.JPG|thumb|[[Governolo]], edicola di S. Antonio Abate e, sulla lapide, strada [[Giovanni dalle Bande Nere]].]]
}}
{{Bio
|Nome = Aurelio
|Cognome = Andreazzoli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Massa
|LuogoNascitaLink = Massa (Italia)
|GiornoMeseNascita = 5 novembre
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tecnico dell'{{Calcio Empoli|N}}
}}
 
== Carriera ==
=== Dilettanti, Serie C, Serie D ===
 
==== Orrione, Ortonovo, Pietrasanta, Castelnuovo Garfagnana ====
Inizia nel [[1985]] ai dilettanti dell'Orrione,<ref>{{Cita|Lo Presti|p. 229.}}</ref> in seguito è ai pari categoria dell'Ortonovo, portandoli dalla [[Seconda Categoria]] in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
 
A inizio [[anni 1990|anni novanta]] passa prima al [[Unione Sportiva Dilettantistica Pietrasanta Marina 1911|Pietrasanta]] in [[Promozione (calcio)|Promozione]], poi al [[Unione Sportiva Dilettantistica Castelnuovo|Castelnuovo Garfagnana]] in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
 
==== Primavera della Lucchese, Massese ====
In seguito è 2 stagioni alla ''Primavera'' della [[Lucchese]]. Allena la [[Massese]] in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] 2 anni: dopo il quartultimo posto e salvezza ai play-out ottenuti la 1ª stagione, nella 2ª è esonerato a stagione in corso e richiamato ai play-out a fine campionato.
 
==== Giovanili Fiorentina, Tempio, Aglianese, Grosseto ====
Dal [[1996]] al [[1998]] guida ''Allievi'' e ''Primavera'' alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], poi in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] il Tempio (quart'ultimo posto in classifica, peggior difesa del campionato con 43 gol subiti); il 17 dicembre [[1999]] diventa da subentrato tecnico dell'[[Associazione Calcistica Aglianese|Aglianese]] nei [[Serie D 1999-2000|dilettanti]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/12/17/ZPS04.html|titolo=Aglianese, nuovo tecnico è Andreazzoli «Questa società vuole vincere, darò il massimo per accontentarla»|editore=iltirreno.it|data=17 dicembre 1999}}</ref> Il 14 giugno [[2001]] è sostituito da [[Francesco Buglio]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/06/16/ZPS02.html?ref=search|titolo=Era il vice di Lippi nel 1987-88 alla Pistoiese Aglianese, ecco Buglio «Sono qui per vincere»|editore=iltirreno.it|data=16 giugno 2001}}</ref> L'8 ottobre subentra alla 6ª gara a [[Lamberto Magrini]] al [[Football Club Grosseto Società Sportiva Dilettantistica|Grosseto]], in [[Serie D]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/10/09/LS220.html|titolo=Grosseto licenzia Magrini, al suo posto arriva Andreazzoli Il nuovo allenatore: «Sono venuto per vincere, ma a tutti chiedo un po' di tempo»|editore=iltirreno.it|data=9 ottobre 2001}}</ref> Il 7 gennaio [[2002]], dopo 4 punti nelle ultime 4 gare, è esonerato.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/01/08/LS311.html?ref=search|titolo=Licenziato Andreazzoli|editore=iltirreno.it|data=8 gennaio 2002}}</ref>
 
==== Alessandria ====
Il 16 gennaio [[2003]] subentra a [[Dino Pagliari]] all'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]], in [[Serie C2]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/01/16/LS2PO_LS205.html?ref=search|titolo=I tifosi del Chelsea incoronano Zola|editore=iltirreno.it|data=16 gennaio 2003}}</ref> Il 26 febbraio è esonerato dopo aver ottenuto un solo punto in 5 gare totali (4 sconfitte, un pari) e il penultimo posto in classifica, sostituito da [[Carlo Soldo]].<ref>{{cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3981433|titolo=Mister esperto e concreto per i grigi|editore=lastampa.it|data=26 febbraio 2003|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Serie A ===
 
==== Udinese ====
Il 9 luglio [[2003]] è chiamato da [[Luciano Spalletti]] che lo vuole collaboratore tecnico all'[[Udinese Calcio|Udinese]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2003/07/09/LMSPO_LMS02.html?ref=search|titolo=Andreazzoli approda all'Udinese|editore=iltirreno.it|data=9 luglio 2003}}</ref> Il 16 giugno [[2005]] in concomitanza al tecnico toscano lascia il club fruliano.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/spalibero/spalibero/spalibero.html?ref=search|titolo=Spalletti si libera dall'Udinese
"Sono disponibile per la Roma"|editore=repubblica.it|data=16 giugno 2005}}</ref>
 
La '''battaglia di Governolo''' fu combattuta il 25 novembre [[1526]] durante la guerra tra la [[Lega di Cognac]] e l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]]. Si concluse con la vittoria delle milizie tedesche dei [[Lanzichenecchi]] inviate in Italia dall'imperatore che sbaragliarono le truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]]; il condottiero italiano fu mortalmente ferito durante la battaglia.
==== Roma ====
Il 21 giugno segue Spalletti da collaboratore tecnico alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/presespalle/presespalle/presespalle.html|titolo=Spalletti si presenta alla Roma
"Ripartiamo dalla normalità"|editore=repubblica.it|data=21 giugno 2005}}</ref> Il 18 ottobre [[2006]], durante [[Olympiakos]]-Roma, 1º turno d'[[UEFA Champions League]], il calciatore giallorosso [[Rodrigo Taddei]] esegue un gesto tecnico particolare, chiamato dal giocatore ''[[Dribbling (calcio)#Aurelio|Aurelio]]'' in onore del tecnico che lo aveva incoraggiato a provare la giocata in gare ufficiali.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/10_Ottobre/20/20.shtml|titolo=Taddei, così nasce una magìa|data=20 ottobre 2006|accesso=18 marzo 2011|autore=gazzetta.it}}</ref><ref name=asto>[http://archiviostorico.corriere.it/2013/febbraio/24/Andreazzoli_ombra_Spalletti_Inventore_del_co_0_20130224_ebdeec18-7e50-11e2-ac57-6437aff5e46f.shtml Andreazzoli, l'ombra di Spalletti Inventore del superelastico di Taddei], [[Corriere della Sera]]</ref> Il 1º settembre [[2009]] insieme a Spalletti lascia la Roma. Il 21 febbraio [[2011]] è richiamato per ricoprire il suo precedente ruolo nello staff del nuovo tecnico [[Vincenzo Montella]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/roma-ecco-lo-staff-del-neo-tecnico-montella-255014|titolo=Roma, ecco lo staff del neo-tecnico Montella|editore=tuttomercatoweb.com|data=21 febbraio 2011}}</ref> Continua il suo lavoro anche con i successori tecnici [[Luis Enrique]] e [[Zdeněk Zeman]].
 
== Storia ==
Il 2 febbraio [[2013]], in seguito all'esonero di Zeman, la società giallorossa gli affida la guida temporanea della squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/02-02-2013/roma-zeman-esonerato-corso-vertice-decisivo-914108736319.shtml|titolo=Roma, Zeman esonerato: squadra ad Andreazzoli|editore=gazzetta.it|data=2 febbraio 2013}}</ref> Passa dal [[4-3-3]] di Zeman al più prudente [[3-4-2-1]]. Esordisce il 10 febbraio contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] al [[stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]], perdendo 3-1.<ref name="prim">[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Sampdoria/10-02-2013/sampdoria-roma-finisce-3-1-prima-andreazzoli-amara-914228848569.shtml Sampdoria-Roma 3-1, Andreazzoli esordio amaro e scoppia il caso Totti-Osvaldo], [[La Gazzetta dello Sport]]</ref> Vince la sua prima gara in casa sulla [[Juventus Football Club|Juventus]] 1-0, la sua prima in trasferta sull'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] 2-3.<ref>{{cita web|url=http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/sport/calcio/serie-a/roma/2013/02/16/news/roma_juventus-52818477|titolo=Roma-Juventus 1-0, super Totti piega i bianconeri|editore=repubblica.it|data=17 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/sport/calcio/serie-a/roma/2013/02/24/news/atalanta-53320219|titolo=Atalanta-Roma 2-3: Andreazzoli fa il bis, Zeman è dimenticato|editore=repubblica.it|data=24 febbraio 2013}}</ref> L'8 aprile pareggia 1-1 il suo primo [[Derby di Roma|derby]] d'allenatore.<ref>{{cita web|url=http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/sport/calcio/serie-a/roma/2013/04/08/news/roma_lazio_pareggio-56242772|titolo=Roma-Lazio 1-1, Totti risponde a Hernanes|editore=repubblica.it|data=9 aprile 2013}}</ref> Il 17 aprile, con la vittoria sull'Inter 3-2, si qualifica in finale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]], poi persa.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2013/04/17/news/inter_roma-56877628/|titolo=Coppa Italia, Inter-Roma 2-3: Destro trascina i giallorossi, finale con la Lazio|editore=repubblica.it|data=17 aprile 2013}}</ref> Grazie al successo col [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] all'ultima gara di campionato termina la stagione al 6º posto.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/05/19/news/roma_batte_napoli-59182444/|titolo=Roma-Napoli 2-1, ultima amara per Mazzarri|editore=repubblica.it|data=19 maggio 2013}}</ref> Il 26 maggio [[2013]] perde in finale di Coppa Italia coi rivali storici della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>{{cita web|url=http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/sport/calcio/serie-a/2013/05/26/news/lazio_batte_roma-59695649|titolo=Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti|editore=repubblica.it|data=26 maggio 2013}}</ref> Il 10 giugno è esonerato. Il 20 giugno diventa collaboratore tecnico del nuovo allenatore giallorosso [[Rudi Garcia]].<ref>{{cita web|url=http://m.ilmessaggero.it/m/messaggero/articolo/sport/asroma/roma_garcia_divertire_europa/notizie/sport/294454|titolo=Roma, Andreazzoli cooptato nello staff di Garcia|editore=ilmessaggero.it|data=20 giugno 2013}}</ref>
L'imperatore Carlo V, al fine di punire il [[papa Clemente VII]] per la costituzione della lega, nel [[1526]] spedì in Italia 12.000 [[lanzichenecchi]], milizie mercenarie reclutate nei territori imperiali di lingua tedesca poste agli ordini dell'esperto condottiero [[Georg von Frundsberg]].
 
I Lanzichenecchi calarono in Italia attraverso la [[Valle Sabbia]] ed il [[lago di Garda]]. Occuparono [[Castiglione delle Stiviere]] e mossero verso [[Rivalta sul Mincio|Rivalta]]. Il marchese [[Federico II Gonzaga]], nella sua duplice veste di capitano generale dell'esercito pontificio e fedele all'imperatore, temendo uno scontro tra le opposte fazioni sul territorio del suo stato, il 23 novembre 1526 acconsentì il transito degli imperiali verso il [[Po]], mentre rallentò il transito da [[Curtatone]] delle truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]], affiancato da [[Aloisio Gonzaga]], [[Marchesato di Castel Goffredo|marchese]] di [[Castel Goffredo]].
Il 15 gennaio [[2016]] col ritorno di [[Luciano Spalletti|Spalletti]] in panchina alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] rimane con la stessa mansione, facendo così ritorno nello staff del tecnico toscano.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/15-01-2016/roma-andreazzoli-staff-spalletti-insieme-daniele-baldini-140272975929.shtml|titolo=Roma, Andreazzoli nello staff di Spalletti insieme a Daniele Baldini|editore=gazzetta.it|data=15 gennaio 2016}}</ref> Il 9 giugno [[2017]] lascia definitivamente i giallorossi.
 
Giovanni delle Bande Nere intercettò l'esercito nemico a [[Borgoforte]], ingaggiando una dura battaglia il 24 novembre con vari assalti alle retroguardie imperiali a [[Governolo]], che si concluse il 25 novembre 1526, giorno in cui Giovanni rimase gravemente ferito, colpito alla coscia da un colpo di [[falconetto]], probabilmente fornito da [[Alfonso I d'Este]]<ref>{{cita libro|Luciano|Chiappini|Gli Estensi|p.240|1988|Varese}}</ref>, che gli procurò una gravissima ferita. Prontamente soccorso, fu trasportato a [[San Nicolò Po]] ma non si trovò un medico, perciò fu condotto a [[Mantova]] presso il [[Archivio di Stato di Mantova|palazzo]] di Aloisio Gonzaga<ref>{{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|p.43|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}</ref><ref>[http://www.governolo.it/storia/1526.htm#_ftn2 1526: Giovanni dalle Bande Nere fu ferito a Governolo]</ref> dove il chirurgo ebreo [[Abramo Arié|Maestro Abramo]], che già lo aveva curato con successo due anni prima, gli amputò la gamba.<br />La [[cancrena]] fu inarrestabile e nel giro di pochi giorni lo portò alla morte. Il valoroso condottiero si spense il 30 novembre [[1526]] e venne sepolto tutto armato nella [[Chiesa di San Francesco (Mantova)|chiesa di San Francesco]].
=== Serie B ===
==== Empoli ====
Il 17 dicembre [[2017]] prende il posto dell'esonerato [[Vincenzo Vivarini]] sulla panchina dell'[[Empoli Football Club|Empoli]], in Serie B.<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/e-aurelio-andreazzoli-il-nuovo-allenatore-dellempoli/|titolo=UFFICIALE {{!}} È Aurelio Andreazzoli il nuovo allenatore dell’Empoli {{!}} PianetaEmpoli|autore=Alessio Cocchi|sito=www.pianetaempoli.it|lingua=it-IT|accesso=2017-12-17}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-empoli-aurelio-andreazzoli-a-il-nuovo-allenatore-dei-toscani-1055176|titolo=Ufficiale: Empoli, Aurelio Andreazzoli è il nuovo allenatore dei toscani|editore=tuttomercatoweb.com|data=17 dicembre 2017}}</ref> Debutta quattro giorni dopo pareggiando per 1-1 col {{Calcio Brescia|N}}.<ref>{{Cita web|url = http://sport.ilmessaggero.it/calcio/andreazzoli_pari_al_debutto_con_l_empoli_rallentano_il_palermo_e_il_bari_vincono_il_frosinone_e_il_foggia-3442507.html|titolo = Andreazzoli, pari al debutto con l'Empoli. Rallentano il Palermo e il Bari, vincono il Frosinone e il Foggia|autore = Vanni Zagnoli|sito = [[Il Messaggero]]|data = 21 dicembre 2017|accesso = 28 dicembre 2017}}</ref>
 
Le truppe imperiali, dopo avere attraversato il Po, si diressero verso [[Roma]], che raggiunsero il 6 maggio [[1527]] occupandola e saccheggiandola ([[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]]).
=== Statistiche da allenatore ===
Aggiornato al 2 Febbraio 2018
{{W|calcio|ottobre 2017|da adeguare al corrispondente [[Wikipedia:Modello di voce/Biografia calcistica|modello di voce]]}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"| Stagione
!rowspan="2"| Squadra
!colspan="5"| Campionato
!colspan="5"| Coppe nazionali
!colspan="5"| Coppe continentali
!colspan="5"| Altre coppe
!colspan="4"| Totale
! % Vittorie
|-
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|1999-2000]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Aglianese|N}} || [[Serie D 1999-2000|D]] || 34 || 11 || 13 || 10 || [[Coppa Italia 2012-2013|CID]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|12|15|11}}
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2000-2001]] || [[Serie D 2000-2001|D]] || 34 || 22 || 9 || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CID]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|23|9|4}}
|-
!colspan="3"|Totale Aglianese || 68 || 33 || 22 || 13 || || 6 || 2 || 2 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|74|35|24|15}}
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Grosseto|N}} || [[Serie D 2001-2002|D]] || 34 || 18 || 8 || 8 || [[Coppa Italia 2012-2013|CID]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|18|9|9}}
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 15 || 8 || 4 || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|17|9|4|4}}
|-
| [[Empoli Football Club 2017-2018|2017-2018]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 5 || 4 || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|5|4|1|0}}
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 122 || 63 || 35 || 24 || || 10 || 3 || 3 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|132|66|38|28}}
|}
 
== Note ==
Riga 119 ⟶ 35:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}
* {{Cita libro|curatore=Salvatore Lo Presti|titolo=Annuario del calcio mondiale '96-'97|editore=SET|città=Torino|anno=1996|cid=Lo Presti}}
* {{cita libro|Cesare|Marchi|Giovanni dalla Bande Nere|1981||Milano}} {{NoISBN}}.
 
== Altri progettiFilmografia ==
* [[Il mestiere delle armi]] (2001) di Ermanno Olmi.
{{Interprogetto|q}}
 
{{portale|guerra|Lombardia|storia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Storia di Mantova]]
{{Calcio Empoli rosa}}
[[Categoria:Battaglie delle guerre d'Italia|Governolo 1526]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono lo Stato Pontificio|Governolo 1526]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Signoria e il Ducato di Ferrara]]
[[Categoria:Roncoferraro]]
[[Categoria:Giovanni delle Bande Nere]]
[[Categoria:Aloisio Gonzaga]]