Volleyball-Club Olympia '93 Berlin 2016-2017 (maschile) e Battaglia di Governolo (1526): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Torna a|Volleyball-Club Olympia '93 Berlin (pallavolo maschile)}} {{Stagione squadra |club = Volleyball-Club Olympia '93 Berlin |stagione = 2016-2017 |immagine = |di...
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{Torna a|Volleyball-Club Olympia '93 Berlin (pallavolo maschile)}}
|Tipo=Battaglia
{{Stagione squadra
|Nome del conflitto=Battaglia di Governolo
|club = Volleyball-Club Olympia '93 Berlin
|Parte_di=della [[guerra della Lega di Cognac]]
|stagione = 2016-2017
|Immagine=Governolo-Conca S. Leone.jpg
|immagine =
|Didascalia=Governolo, conca di San Leone
|didascalia =
|Data=25 novembre [[1526]]
|allenatore1 = {{Bandiera|AUT}} [[Johann Huber]],<br/>{{Bandiera|NLD}} [[Johan Verstappen]]
|Luogo=[[Governolo]], [[Italia]]
|allenatore2 =
|Esito=vittoria dei lanzichenecchi
|presidente = {{Bandiera|DEU}} Jörg Papenheim
|Schieramento1= {{simbolo|Emblem of the Papacy SE.svg|18}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Flag of Most Serene Republic of Venice.svg}} [[Repubblica di Venezia]]<br />{{simbolo|Bannière de France style 1500.svg}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
|campionato = [[1. Bundesliga 2016-2017 (pallavolo maschile, Germania)|1. Bundesliga]]
|Schieramento2={{Sacro Romano Impero}}<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Este (1471).svg}} [[Ducato di Ferrara]]
|campionato posizione = 10ª
|Comandante1=[[Giovanni dalle Bande Nere]]<br />[[Aloisio Gonzaga]]
|playoff =
|Comandante2=[[Georg von Frundsberg]]
|playoff posizione =
|Effettivi1=400 fanti, 400 cavalieri
|coppa1 =
|Effettivi2=12.000 lanzichenecchi
|coppa1 posizione =
|coppa2 Perdite1=
|Perdite2=
|coppa2 posizione =
|coppa3 =
|coppa3 posizione =
|coppa4 =
|coppa4 posizione =
|coppa5 =
|coppa5 posizione =
|coppa6 =
|coppa6 posizione =
|coppa7 =
|coppa7 posizione =
|presenze campionato =
|presenze totale =
|marcatore campionato =
|marcatore totale =
|stagione prima =
|stagione dopo =
}}
{{Campagnabox Battaglie della guerra della Lega di Cognac}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo '''Volleyball-Club Olympia '93 Berlin''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2016-2017'''.
[[File:Governolo-Edicoal S.Antonio Abate.JPG|thumb|[[Governolo]], edicola di S. Antonio Abate e, sulla lapide, strada [[Giovanni dalle Bande Nere]].]]
 
La '''battaglia di Governolo''' fu combattuta il 25 novembre [[1526]] durante la guerra tra la [[Lega di Cognac]] e l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]]. Si concluse con la vittoria delle milizie tedesche dei [[Lanzichenecchi]] inviate in Italia dall'imperatore che sbaragliarono le truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]]; il condottiero italiano fu mortalmente ferito durante la battaglia.
==Stagione==
{{...||pallavolo}}
 
== Storia ==
==Organigramma societario==
L'imperatore Carlo V, al fine di punire il [[papa Clemente VII]] per la costituzione della lega, nel [[1526]] spedì in Italia 12.000 [[lanzichenecchi]], milizie mercenarie reclutate nei territori imperiali di lingua tedesca poste agli ordini dell'esperto condottiero [[Georg von Frundsberg]].
{{Colonne}}
'''''Area direttiva'''''
*Presidente: Kaweh Niroomand
{{Colonne spezza}}
'''''Area tecnica'''''
*Allenatore: [[Johann Huber]], [[Johan Verstappen]]
*Scout man: Maximilian Auste, Christian Knospe
{{Colonne spezza}}
'''''Area sanitaria'''''
*Fisioterapista: Saskia Kasten, Peter Lassek, Nora Sprung
{{Colonne fine}}
 
I Lanzichenecchi calarono in Italia attraverso la [[Valle Sabbia]] ed il [[lago di Garda]]. Occuparono [[Castiglione delle Stiviere]] e mossero verso [[Rivalta sul Mincio|Rivalta]]. Il marchese [[Federico II Gonzaga]], nella sua duplice veste di capitano generale dell'esercito pontificio e fedele all'imperatore, temendo uno scontro tra le opposte fazioni sul territorio del suo stato, il 23 novembre 1526 acconsentì il transito degli imperiali verso il [[Po]], mentre rallentò il transito da [[Curtatone]] delle truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]], affiancato da [[Aloisio Gonzaga]], [[Marchesato di Castel Goffredo|marchese]] di [[Castel Goffredo]].
==Rosa==
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="25px" |N°
!width="200px" |Nome
!width="40px" |Ruolo
!width="120px" |Data di nascita
!width="180px" |Nazionalità sportiva
|-
|-align=center
|| 1 || [[Andre Illmer]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 20 marzo 1997 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 2 || [[Anton Brehme]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 10 agosto 1999 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 3 || [[Stefan Thiel]] || [[Palleggiatore|P]] || 15 ottobre 1997 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 4 || [[Yannick Goralik]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 25 ottobre 1997 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 5 || [[Moritz Rauber]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 16 febbraio 1997 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 6 || [[Johannes Tille]] || [[Palleggiatore|P]] || 7 maggio 1997 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 7 || [[Matti Binder]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 2 ottobre 1998 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 8 || [[Paul Henning]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 28 luglio 1997 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 9 || [[Egor Bogachev]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 6 aprile 1997 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 10 || [[Johannes Mönnich]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 10 novembre 1997 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 11 || [[Florian Lüddemann]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 13 aprile 1997 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 12 || [[Maximilian Auste]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 27 gennaio 1997 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 14 || [[Julian Meissner]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 4 marzo 1999 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 15 || [[Linus Weber]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 1º novembre 1999 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 16 || [[Julian Zenger]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 26 agosto 1997 || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 17 || [[Corbin Balster]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 3 marzo 1997 || {{DEU}}
|}
 
Giovanni delle Bande Nere intercettò l'esercito nemico a [[Borgoforte]], ingaggiando una dura battaglia il 24 novembre con vari assalti alle retroguardie imperiali a [[Governolo]], che si concluse il 25 novembre 1526, giorno in cui Giovanni rimase gravemente ferito, colpito alla coscia da un colpo di [[falconetto]], probabilmente fornito da [[Alfonso I d'Este]]<ref>{{cita libro|Luciano|Chiappini|Gli Estensi|p.240|1988|Varese}}</ref>, che gli procurò una gravissima ferita. Prontamente soccorso, fu trasportato a [[San Nicolò Po]] ma non si trovò un medico, perciò fu condotto a [[Mantova]] presso il [[Archivio di Stato di Mantova|palazzo]] di Aloisio Gonzaga<ref>{{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|p.43|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}</ref><ref>[http://www.governolo.it/storia/1526.htm#_ftn2 1526: Giovanni dalle Bande Nere fu ferito a Governolo]</ref> dove il chirurgo ebreo [[Abramo Arié|Maestro Abramo]], che già lo aveva curato con successo due anni prima, gli amputò la gamba.<br />La [[cancrena]] fu inarrestabile e nel giro di pochi giorni lo portò alla morte. Il valoroso condottiero si spense il 30 novembre [[1526]] e venne sepolto tutto armato nella [[Chiesa di San Francesco (Mantova)|chiesa di San Francesco]].
==Mercato==
{{...||pallavolo}}
 
Le truppe imperiali, dopo avere attraversato il Po, si diressero verso [[Roma]], che raggiunsero il 6 maggio [[1527]] occupandola e saccheggiandola ([[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]]).
==Risultati==
{{...||pallavolo}}
 
==Statistiche Note ==
<references/>
{{...||pallavolo}}
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* {{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}
*{{cita web|url=http://www.vco-berlin.de/|titolo=Volleyball-Club Olympia '93 Berlin - Sito ufficiale|lingua=de}}
* {{cita libro|Cesare|Marchi|Giovanni dalla Bande Nere|1981||Milano}} {{NoISBN}}.
*{{cita web|url=http://www.volleyball-bundesliga.de/|titolo=DVV - Sito ufficiale|lingua=de}}
 
== Filmografia ==
{{Volleyball-Club Olympia '93 Berlin (pallavolo maschile) storico}}
* [[Il mestiere delle armi]] (2001) di Ermanno Olmi.
{{Pallavolo in Germania 2016-2017}}
{{Portale|pallavolo}}
 
{{portale|guerra|Lombardia|storia}}
[[Categoria:Stagioni del Volleyball-Club Olympia '93 Berlin (pallavolo maschile)|2016-2017]]
 
[[Categoria:Stagione 2016-2017 delle squadre di pallavolo|Berlino]]
[[Categoria:Storia di Mantova]]
[[Categoria:Battaglie delle guerre d'Italia|Governolo 1526]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono lo Stato Pontificio|Governolo 1526]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Signoria e il Ducato di Ferrara]]
[[Categoria:Roncoferraro]]
[[Categoria:Giovanni delle Bande Nere]]
[[Categoria:Aloisio Gonzaga]]