Diocesi di Pinsk e Battaglia di Governolo (1526): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Completo aggiornamento
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{diocesi della chiesa cattolica
|Tipo=Battaglia
|nome=[[Diocesi]] di [[Pinsk]]
|Nome del conflitto=Battaglia di Governolo
|latino=Dioecesis Pinskensis Latinorum
|Parte_di=della [[guerra della Lega di Cognac]]
|immagine=Cathedral of Name of the Blessed Virgin Mary, Pinsk 1.JPG
|Immagine=Governolo-Conca S. Leone.jpg
|titolo=[[vescovo]]
|Didascalia=Governolo, conca di San Leone
|titolare=[[Antoni Dziemianko]]
|Data=25 novembre [[1526]]
|ausiliari=[[Kazimierz Wielikosielec]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]]
|Luogo=[[Governolo]], [[Italia]]
|vicario=
|Esito=vittoria dei lanzichenecchi
|stato=Bielorussia
|Schieramento1= {{simbolo|Emblem of the Papacy SE.svg|18}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Flag of Most Serene Republic of Venice.svg}} [[Repubblica di Venezia]]<br />{{simbolo|Bannière de France style 1500.svg}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|Schieramento2={{Sacro Romano Impero}}<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Este (1471).svg}} [[Ducato di Ferrara]]
|eretta=28 ottobre [[1925]]
|Comandante1=[[Giovanni dalle Bande Nere]]<br />[[Aloisio Gonzaga]]
|stemma=
|Comandante2=[[Georg von Frundsberg]]
|mappa=BelarusPinskDiocese.PNG
|Effettivi1=400 fanti, 400 cavalieri
|mappacollocazione=
|Effettivi2=12.000 lanzichenecchi
|mappaprovincia=
|Perdite1=
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ]]
|Perdite2=
|battezzati=42.100
|popolazione=3.108.000
|proporzione=1,4
|sacerdotisecolari=31
|sacerdotiregolari=19
|sacerdoti=50
|battezzatipersacerdote=842
|diaconi=
|religiosi=24
|religiose=51
|vicariati=
|parrocchie=81
|superficie=72.700
|indirizzo=vul. Lenina 16, 225710 Pinsk, Belarus'
|sito=
|anno=2017
|ch=pins
|gc=pins0
}}
{{Campagnabox Battaglie della guerra della Lega di Cognac}}
[[File:Governolo-Edicoal S.Antonio Abate.JPG|thumb|[[Governolo]], edicola di S. Antonio Abate e, sulla lapide, strada [[Giovanni dalle Bande Nere]].]]
 
La '''battaglia di Governolo''' fu combattuta il 25 novembre [[1526]] durante la guerra tra la [[Lega di Cognac]] e l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]]. Si concluse con la vittoria delle milizie tedesche dei [[Lanzichenecchi]] inviate in Italia dall'imperatore che sbaragliarono le truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]]; il condottiero italiano fu mortalmente ferito durante la battaglia.
La '''diocesi di Pinsk''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Pinskensis Latinorum'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Bielorussia]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ]]. Nel [[2016]] contava 42.100 battezzati su 3.108.000 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Antoni Dziemianko]].
 
==Territorio Storia ==
L'imperatore Carlo V, al fine di punire il [[papa Clemente VII]] per la costituzione della lega, nel [[1526]] spedì in Italia 12.000 [[lanzichenecchi]], milizie mercenarie reclutate nei territori imperiali di lingua tedesca poste agli ordini dell'esperto condottiero [[Georg von Frundsberg]].
La diocesi comprende le ''voblasci'' di [[voblasc' di Brėst|Brėst]] e di [[voblasc' di Homel'|Homel']].
 
I Lanzichenecchi calarono in Italia attraverso la [[Valle Sabbia]] ed il [[lago di Garda]]. Occuparono [[Castiglione delle Stiviere]] e mossero verso [[Rivalta sul Mincio|Rivalta]]. Il marchese [[Federico II Gonzaga]], nella sua duplice veste di capitano generale dell'esercito pontificio e fedele all'imperatore, temendo uno scontro tra le opposte fazioni sul territorio del suo stato, il 23 novembre 1526 acconsentì il transito degli imperiali verso il [[Po]], mentre rallentò il transito da [[Curtatone]] delle truppe di [[Giovanni delle Bande Nere]], affiancato da [[Aloisio Gonzaga]], [[Marchesato di Castel Goffredo|marchese]] di [[Castel Goffredo]].
Sede vescovile è la città di [[Pinsk]], dove si trova la [[Cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Pinsk)|cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine]].
 
Giovanni delle Bande Nere intercettò l'esercito nemico a [[Borgoforte]], ingaggiando una dura battaglia il 24 novembre con vari assalti alle retroguardie imperiali a [[Governolo]], che si concluse il 25 novembre 1526, giorno in cui Giovanni rimase gravemente ferito, colpito alla coscia da un colpo di [[falconetto]], probabilmente fornito da [[Alfonso I d'Este]]<ref>{{cita libro|Luciano|Chiappini|Gli Estensi|p.240|1988|Varese}}</ref>, che gli procurò una gravissima ferita. Prontamente soccorso, fu trasportato a [[San Nicolò Po]] ma non si trovò un medico, perciò fu condotto a [[Mantova]] presso il [[Archivio di Stato di Mantova|palazzo]] di Aloisio Gonzaga<ref>{{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|p.43|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}</ref><ref>[http://www.governolo.it/storia/1526.htm#_ftn2 1526: Giovanni dalle Bande Nere fu ferito a Governolo]</ref> dove il chirurgo ebreo [[Abramo Arié|Maestro Abramo]], che già lo aveva curato con successo due anni prima, gli amputò la gamba.<br />La [[cancrena]] fu inarrestabile e nel giro di pochi giorni lo portò alla morte. Il valoroso condottiero si spense il 30 novembre [[1526]] e venne sepolto tutto armato nella [[Chiesa di San Francesco (Mantova)|chiesa di San Francesco]].
Il territorio è suddiviso in 5 decanati e in 81 parrocchie.
 
Le truppe imperiali, dopo avere attraversato il Po, si diressero verso [[Roma]], che raggiunsero il 6 maggio [[1527]] occupandola e saccheggiandola ([[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]]).
==Storia==
La diocesi è stata eretta il 28 ottobre [[1925]] da [[papa Pio XI]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Vixdum Poloniae unitas''. Originariamente era [[diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Vilnius]].
 
== Note ==
Il 13 aprile [[1991]] in forza della bolla ''Quia ob rerum'' di [[papa Giovanni Paolo II]] ha subito delle variazioni territoriali ed è divenuta suffraganea dell'[[arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
Il 5 giugno 1991 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Drohiczyn]].
* {{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}
* {{cita libro|Cesare|Marchi|Giovanni dalla Bande Nere|1981||Milano}} {{NoISBN}}.
 
== Filmografia ==
==Cronotassi dei vescovi==
* [[Il mestiere delle armi]] (2001) di Ermanno Olmi.
 
{{portale|guerra|Lombardia|storia}}
* Zygmunt Łoziński † (28 ottobre [[1925]] - 26 marzo [[1932]] deceduto)
* Kazimierz Bukraba † (10 luglio [[1932]] - 6 maggio [[1946]] deceduto)
** Wladyslaw Jedruszuk † (16 febbraio [[1967]] - 13 aprile [[1991]]) (amministratore apostolico)
** [[Kazimierz Świątek]] † (13 aprile [[1991]] - 30 giugno [[2011]]) (amministratore apostolico)
** [[Tadeusz Kondrusiewicz]] (30 giugno [[2011]] - 3 maggio [[2012]]) (amministratore apostolico)
* Antoni Dziemianko, dal 3 maggio [[2012]]
 
[[Categoria:Storia di Mantova]]
==Statistiche==
[[Categoria:Battaglie delle guerre d'Italia|Governolo 1526]]
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 3.108.000 persone contava 42.100 battezzati, corrispondenti all'1,4% del totale.
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono lo Stato Pontificio|Governolo 1526]]
{{tabella dati diocesi}}
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia]]
|-
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Signoria e il Ducato di Ferrara]]
| 1950 || 319.603 || ? || ? || 153 || 153 || || 2.088 || || || 35 || 133
[[Categoria:Roncoferraro]]
|-
[[Categoria:Giovanni delle Bande Nere]]
| 1970 || 88.000 || 174.000 || 50,6 || 81 || 80 || 1 || 1.086 || || 1 || 49 || 35
[[Categoria:Aloisio Gonzaga]]
|-
| 1999 || 50.000 || 3.100.000 || 1,6 || 33 || 13 || 20 || 1.515 || || 13 || 27 || 64
|-
| 2000 || 50.000 || 3.100.000 || 1,6 || 33 || 13 || 20 || 1.515 || || 31 || 43 || 60
|-
| 2001 || 50.000 || 3.100.000 || 1,6 || 33 || 14 || 19 || 1.515 || || 31 || 52 || 60
|-
| 2002 || 50.000 || 3.100.000 || 1,6 || 40 || 17 || 23 || 1.250 || || 35 || 53 || 60
|-
| 2003 || 50.000 || 3.100.000 || 1,6 || 40 || 17 || 23 || 1.250 || || 37 || 43 || 60
|-
| 2004 || 50.000 || 3.100.000 || 1,6 || 43 || 19 || 24 || 1.162 || || 41 || 47 || 60
|-
| 2013 || 50.000 || 3.110.000 || 1,6 || 52 || 29 || 23 || 961 || || 31 || 46 || 76
|-
| 2016 || 42.100 || 3.108.000 || 1,4 || 50 || 31 || 19 || 842 || || 23 || 51 || 81
|}
 
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2017 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*[https://web.archive.org/web/20040807004052/http://www.catholic.by/port/en/dioceses/pinsk/ Sito ufficiale] della diocesi
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/pins0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.org www.gcatholic.org]
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-17-1925-ocr.pdf Bolla ''Vixdum Poloniae unitas''], AAS 17 (1925), p.&nbsp;521
*{{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_constitutions/documents/hf_jp-ii_apc_19900413_pinskensis_lt.html|Bolla ''Quia ob rerum''|lingua=la}}
 
==Voci correlate==
* [[Cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Pinsk)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Bielorussia|Pinsk]]
[[Categoria:Diocesi erette da Pio XI|Pinsk]]
[[Categoria:Pinsk]]