Madonna (cantante) e Pallacanestro Varese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 178.19.174.135; ritorno alla versione di 2811Butterfly
 
 
Riga 1:
{{F|società di pallacanestro|febbraio 2010}}
{{F|cantanti|maggio 2011}}
{{Squadra di pallacanestro
{{Artista musicale
<!-- Introduzione -->
|nome = [[File:Madonna Logo.png|235px]]
|nome = Pallacanestro Varese S.p.A.
|nazione = Stati Uniti d'America
|logo = Pallacanestro Varese logo 2014.png
|genere = Dance pop
<!-- Uniformi-->
|genere2 = Adult contemporary
<!-- Uniforme interna -->
|genere3 = Pop rock
|genere4h_body = DanceFFFFFF
|h_pattern_b = _redsides
|genere5 = Pop
|h_shorts = FF0000
|nota genere = <ref name = AM>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/madonna-p64565|titolo=Biografia di Madonna su allmusic.com|accesso=18-10-2010}}</ref>
|h_pattern_s = _blanksides
|nota genere2 = <ref name = AM />
<!-- Uniforme da trasferta -->
|nota genere3 = <ref name = AM />
|a_body = FF0000
|nota genere4 = <ref name = AM />
|a_pattern_b = _whitesides
|nota genere5 = <ref name = AM />
|a_shorts = FF0000
|anno inizio attività = 1977
|a_pattern_s = _whitesides
|anno fine attività = in attività
<!-- Terza uniforme -->
|note periodo attività =
|3_body = FFFFFF
|tipo artista = Cantante
|3_pattern_b = _redstripes2
|immagine = Madonna en Chelsea.jpg
|3_shorts = FF0000
|didascalia =
|3_pattern_s =
|etichetta = [[Sire Records|Sire]], [[Maverick Records|Maverick]], [[Warner Bros. Records|Warner]]
|terza divisa = Terza divisa
|url = [http://www.madonna.com/ madonna.com]
<!-- Segni distintivi-->
|numero totale album pubblicati = 23
|colori = [[File:600px Bianco e Rosso.png|border|20px]] Bianco e rosso
|numero album studio = 11
<!-- Dati societari-->
|numero album live = 8
|città = [[Varese]]
|numero raccolte = 4
|nazione = ITA
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|campionato = [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]]
|annofondazione = 1945
|inno = Come nella vita
|autore = Marco Armenise
|palazzetto = [[Palasport Lino Oldrini|Enerxenia Arena]]
|capienza = 5.107
|storia = '''Pallacanestro Varese'''<br />(1945-oggi)
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Varese nel cuore s.c. a r.l. <br />{{Bandiera|ITA}} Il Basket Siamo Noi
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Marco Vittorelli]]
|general manager = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Conti (cestista)|Andrea Conti]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Caja]]
|sito = www.pallacanestrovarese.it
<!-- Palmarès-->
|scudetti = 10
|coppe Italia = 4
|supercoppe italiane = 1
|euroleghe = 5
|Coppa Korac = 2
|coppe europee = 2 [[Coppa delle Coppe (pallacanestro)|Coppa delle Coppe]]
|coppe intercontinentali = 3
|altri titoli = 1 [[Campionato di Legadue|Legadue]]<br />1 [[Serie A2 maschile FIP 1993-1994|Serie A2]]<br />1 [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]]
<!-- Stagione attuale -->
|stagione attuale = Pallacanestro Varese 2017-2018
}}
{{Bio
| Nome = Madonna Louise Veronica
| Cognome = Ciccone
| Sesso = F
| ForzaOrdinamento = Madonna
| LuogoNascita = Bay City
| LuogoNascitaLink = Bay City (Michigan)
| GiornoMeseNascita = 16 agosto
| AnnoNascita = 1958
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = cantautrice
| Attività2 = attrice
| AttivitàAltre = , [[scrittrice]], [[regista]], [[ballerina]] e [[produttore discografico|produttrice discografica]], [[stilista]] e [[produttore cinematografico|cinematografica]]
| Nazionalità = statunitense
| PostNazionalità = , molto popolare in tutto il mondo sin dagli [[anni 1980|anni ottanta]]
}}
Molti ritengono che il nome "Madonna" sia solo il nome d’arte scelto dalla cantante per provocazione: in realtà Madonna è il suo nome di battesimo ed era anche il nome di sua madre.
 
La '''Pallacanestro Varese''' è la principale squadra di [[pallacanestro]] della città di [[Varese]], fondata il 1º agosto 1945. Milita in [[Lega Basket Serie A|Serie A]], il principale torneo professionistico per club in Italia. Per ragioni di sponsorizzazione, è nota come '''Openjobmetis Varese'''.
Diva capace di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica con i suoi comportamenti e i suoi videoclip, parallelamente al collega ed amico [[Michael Jackson]] che ha conquistato l'appellativo "Re del Pop", Madonna si è guadagnata il soprannome di "Regina del Pop".<ref>http://www.guardian.co.uk/business/2007/oct/12/musicnews.music</ref><ref>"Madonna in Mumbai!", Bombay Times, 2008-01-03.</ref>
 
Per numero di vittorie conseguite a livello [[Lega Basket Serie A|nazionale]], con 10 scudetti, ed internazionale, con 5 [[Euroleague Basketball|Coppe dei Campioni]], 2 [[Coppa delle Coppe (pallacanestro)|Coppe delle Coppe]] e 3 [[Coppa Intercontinentale (pallacanestro)|Coppe Intercontinentali]], è da considerarsi una delle compagini più prestigiose d'Italia e d'[[Europa]].
Secondo il [[Guinness dei primati]] e il Billboard Magazine, Madonna ha venduto 64 milioni di album e raccolte negli Stati Uniti, risultando la seconda donna ad aver venduto più dischi negli Stati Uniti, dietro a [[Barbra Streisand]]) e oltre 250 milioni di singoli.
Madonna ha venduto oltre 300 milioni di dischi nel mondo ed è riconosciuta come l'artista femminile di maggior successo della storia della musica secondo il Guinness World Records.<ref>[http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/showbiz/showbiznews.html?in_article_id=407501&in_page_id=1773]</ref><ref>[http://www.ifpi.org/content/section_news/plat_month_20060913.html]</ref> La rivista [[Forbes]] ha stimato il suo patrimonio in un miliardo di dollari.<ref>http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/showbiz/showbiznews.html?in_article_id=407501&in_page_id=1773</ref>
Solo tra ''[[2008]]'' e ''[[2009]]'', ''Madonna'' ha incassato oltre 242milioni di dollari (oltre 115milioni nel 2008), stabilendo così un record mondiale.<ref>[http://www.rockol.it/news-99220/Chi-ha-guadagnato-di-pi%C3%B9-nel-2008--Madonna-con-242-milioni-di-dollari]</ref>
 
Nel febbraio del [[2016]] la squadra denominata "Grande Ignis", vincente a livello nazionale e internazionale nel decennio degli [[anni 1970|anni 70]] viene inserita dalla [[Federazione Italiana Pallacanestro]] nella [[Italia Basket Hall of Fame]], prima formazione di club a farne parte.<ref>{{cita web|url=http://www.varesenews.it/2016/02/la-grande-ignis-e-ivan-bisson-inseriti-nella-hall-of-fame-italiana/481676/#|titolo=La Grande Ignis e Ivan Bisson inseriti nella “Hall of Fame” italiana|accesso=2 febbraio 2016}}</ref>
Nota anche per la sua ambizione, alla carriera di cantante Madonna ha affiancato quella nel cinema, prendendo parte a diversi film, e quella nel teatro. Stroncata più volte dalla critica, durante la carriera ha vinto un [[Golden Globe]] come miglior attrice protagonista, per il ruolo di [[Eva Peron]], nel film ''[[Evita (film)|Evita]]'' di [[Alan Parker]] ([[1996]]).
 
== Storia ==
Nel [[1992]] Madonna ha fondato la casa di produzione discografica [[Maverick Records]] con cui ha prodotto i lavori di artisti quali [[Alanis Morissette]], [[Michelle Branch]], i [[Deftones]] e i [[The Prodigy|Prodigy]], e la casa di produzione cinematografica [[Maverick Films]].
{{vedi anche|Storia della Pallacanestro Varese}}
=== Gli esordi ===
[[File:Antonio Zorzi.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Tonino Zorzi]]]]
Il primo gruppo di giocatori di ''palla al cesto'' di Varese fu fondato nel 1927. Erano atleti della ''Società Ginnastica Varesina'', ma giocavano semplicemente con il nome di Varese sulle maglie. I colori sociali erano il bianco e il rosso.
 
Il 1º agosto 1945 fu fondata la prima vera e propria società di basket cittadina: la Pallacanestro Varese. A firmare l'atto costitutivo della nuova società furono [[Sergio Brusa Pasquè]], [[Sergio Marelli]] ed [[Emilio Clerici]]; primo presidente fu [[Vincenzo Agusta]]; primo capitano fu [[Manlio Stabilini]]. La stagione di debutto è la 1945-46, con [[Enrico Garbosi]] in veste di allenatore/giocatore, e vede la Pallacanestro Varese vincere il campionato di Serie B, ottenendo la promozione in serie A per il [[Serie A maschile FIP 1946-1947|1946-1947]].
Nel [[2004]] la nota rivista musicale ''[[Rolling Stone]]'' ha inserito Madonna al 36º posto nella lista dei migliori 100 artisti musicali di tutti i tempi<ref>http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty</ref>, il secondo piazzamento più alto per un’artista femminile (la più alta è [[Aretha Franklin]], al 9º posto).
 
Il primitivo roster era formato da [[Enrico Garbosi]], [[Vittorio Tracuzzi]], [[Antonio Zorzi]], [[Mario Alesini]], [[Giancarlo Gualco]], [[Carlo Cerioni]], [[Vinicio Nesti]], [[Romano Forastieri]].
Nel [[2003]] e in seguito anche nel [[2007]] ha scritto una collana di libri per bambini.
Nel [[Serie A maschile FIP 1948-1949|1948-49]] Varese concluse al secondo posto il campionato, alle spalle della [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], mentre nella stagione [[Serie A maschile FIP 1949-1950|1949-1950]] arrivò terza.
 
Nel 1954 la squadra legò per la prima volta il suo nome ad uno sponsor, la [[Storm (Azienda)|Storm]].
Tramite una ricerca effettuata tra il [[2000]] e il [[2009]] Madonna risulta essere la celebrità più chiacchierata nei giornali inglesi, infatti vi sono stati 45.633 articoli dedicati a Madonna<ref>http://music.fanpage.it/madonna-e-la-celebrita-del-decennio/</ref> e nello stesso arco di tempo le sue canzoni sono state le più trasmesse dalle radio della medesima nazione, battendo così [[Beatles]], [[Robbie Williams]], e [[Take That]].<ref>http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo478489.shtml</ref>
{{clear}}
 
=== La "Ignis Varese" ===
Secondo la rivista [[Billboard]] è la 58esima miglior artista del decennio 2000-09.<ref>http://www.billboard.com09/#/charts-decade-end/artists-of-the-decade?year=2009&begin=51&order=position</ref>
[[File:IGNIS Varese 1973.jpg|thumb|left|upright=1.2|Ignis Varese nel 1973]]
== Biografia ==
[[File:Ignis Varese 1974.jpg|thumb|left|L'Ignis vince il suo settimo scudetto (1974).]]
Nata a [[Bay City (Michigan)|Bay City nel Michigan]], Madonna è la terza di sei fratelli: i maggiori sono Martin ed Anthony, i più piccoli Paula Mae, Christopher e Melanie.<ref name="helium.com">http://www.helium.com/tm/510763/should-never-involved-myself</ref><ref>http://www.foxnews.com/story/0,2933,193740,00.html?sPage=fnc.entertainment/madonna</ref> Il padre, Silvio Ciccone (detto Tony, nato nel giugno [[1931]]), è di origine italiana, figlio di emigrati italiani giunti negli [[USA]] nel [[1919]] da [[Pacentro]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]]),<ref>http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,957025,00.html</ref><ref>http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/campaigns/madonna/madonna1.xml</ref> mentre la madre, Madonna Louise Fortin, era canadese. All’età di cinque anni Madonna perse la madre trentenne a causa di un tumore al seno. Il padre di Madonna, tre anni dopo la morte della moglie, nel [[1966]], si risposò con la sua governante, Joan Gustafson, dalla quale ebbe altri due figli, Jennifer e Mario, e con la quale è tuttora sposato<ref name="helium.com"/>.
L'arrivo alla presidenza dell'industriale [[Giovanni Borghi]], che nel 1956 decise di legare il nome della sua azienda di elettrodomestici [[Ignis]] con la squadra di pallacanestro della sua città d'adozione, coincise con il periodo d'oro della Pallacanestro Varese. I colori sociali divennero giallo-blu.
 
Nella stagione [[Serie A maschile FIP 1960-1961|1960-61]] arrivò il primo scudetto, seguito poi da quelli del [[Serie A maschile FIP 1963-1964|1964]] e del [[Serie A maschile FIP 1968-1969|1969]].
Sin da piccola Madonna fu iscritta a corsi di canto e di danza, dimostrando di avere notevoli qualità soprattutto in quest’ultima disciplina. Madonna frequentò la ''Rochester Adams High School'', eccellendo soprattutto negli sport e come membro della squadra di cheerleaders. Dopo essersi diplomata nel [[1976]], Madonna ricevette una borsa di studio per la danza per frequentare l’''University of Michigan'', dove ebbe come insegnante di balletto [[Christopher Flynn]].
 
Sempre negli anni 1960, la Ignis Varese vinse una [[Coppa Intercontinentale (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] ed una [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]].
Nel [[1977]], sotto l’incoraggiamento di Flynn, Madonna lasciò il college alla fine del secondo anno per recarsi a [[New York]] e proseguire la sua carriera come ballerina e cantante. Durante questo periodo Madonna frequenta Dan Gilroy, col quale forma la band dei Breakfast Club. Nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]], invece, si lega prima al suo collaboratore Stephen Bray, poi all’artista [[Jean-Michel Basquiat]], poi ancora al dj Mark Kamins e infine al musicista Jellybean Benitez.
 
Nel [[Serie A maschile FIP 1965-1966|1965-66]], Varese ri-vinse lo scudetto contro la [[Simmenthal Milano]], tra le rivali storiche dei varesini, ma il titolo fu poi revocato per la [[Pallacanestro Varese 1965-1966|vicenda]] [[Tony Gennari|Gennari]], rimasta non ben chiarita.
Nel [[1982]] Madonna firma il suo primo contratto discografico con la ''[[Sire Records]]'' dando inizio alla sua carriera. Nel [[1984]] la canzone ''[[Like a Virgin (brano musicale)|Like a Virgin]]'' le dà una notorietà a livello mondiale e viene soprannominata dai media ''Material Girl'' dal nome di una sua canzone. In quell’anno, proprio durante le riprese del video di ''[[Material Girl]]'', Madonna conosce l’attore americano [[Sean Penn]], che sposa il giorno del suo 27º compleanno, il [[16 agosto]] [[1985]], in una sfarzosa e blindatissima cerimonia sulla spiaggia di [[Malibu]].
 
Negli anni 1970 la formazione bosina conquistò 6 scudetti e raggiunse per 10 volte consecutive la finale di [[Eurolega (pallacanestro maschile)|Coppa dei Campioni]] (Record ancora oggi ineguagliato) vincendone 5: la [[FIBA European Champions Cup 1969-1970|prima nel 1970]], battendo a [[Sarajevo]] il [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|Cska Mosca]] per 79-74, replicando poi a [[Tel Aviv]], nel 1972, con la vittoria per 70-69 sulla [[Jugoplastika Spalato]], nel 1973 a [[Liegi]], ancora contro il [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|Cska]] (71-66), ad [[Anversa]] (1975) superando il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] per 79-66, e nel 1976 a [[Ginevra]], questa volta con il marchio Mobilgirgi sulle maglie, di nuovo contro il [[Real Madrid Baloncesto|Real]] (81-74).
Nel [[1988]] Madonna appare sui giornali scandalistici per una sua presunta relazione con l’attrice-cantante [[Sandra Bernhard]]. Le due partecipano insieme anche al [[David Letterman Show]]. Il [[28 dicembre]] di quello stesso anno, Madonna denuncia allo sceriffo di [[Malibu]] il marito, con l’accusa di [[violenza domestica]] e i due si separano ufficialmente.
 
Tra gli allenatori protagonisti di questi anni, si ricordano [[Aza Nikolić]], [[Nico Messina]] e [[Sandro Gamba]]. Tra i giocatori, [[Dino Meneghin]], [[Aldo Ossola]], [[Bob Morse]], [[Marino Zanatta]], [[Ottorino Flaborea]], [[Ivan Bisson]], [[Charlie Yelverton]] e [[Manuel Raga]].
Nel gennaio del [[1989]], dopo soli tre anni e mezzo di matrimonio, Madonna firma le carte per il divorzio da Sean Penn per "differenze inconciliabili". All’esperienza del suo matrimonio con l’attore americano, Madonna dedicherà la canzone ''Till Death Do Us Part'' ([[1989]]). Molto più tardi, a proposito di questo matrimonio, Madonna confidò alla stampa che finì perché lei era occupata con la sua carriera e non aveva né il tempo né la voglia di costruire una famiglia.
{{clear}}
 
=== Anni 80/90 ===
Subito dopo il divorzio inizia una relazione con [[Warren Beatty]], conosciuto nel [[1989]] sul set del film ''[[Dick Tracy]]''. Tra il [[1990]] e il [[1991]] frequenta Tony Ward, un attore e modello bisessuale che ha preso parte a due videoclip della cantante. Nel [[1991]] intraprende una storia di otto mesi col rapper [[Vanilla Ice]], che compare anche nel libro ''Sex'' del [[1992]].
La Pallacanestro Varese vince la Coppa delle Coppe nel 1980.
 
Nel 1981 la famiglia Borghi esce di scena definitivamente e l'industriale [[Antonio Bulgheroni]] rileva la società. Negli [[anni 1980]] la Pallacanestro Varese, pur vincendo qualche volta la regular season, non riesce a ripetersi nei playoff.
Dopo una frequentazione col campione di basket [[Dennis Rodman]], nel [[settembre]] [[1994]], al [[Central Park]], Madonna ha incontrato quello che sarebbe diventato il suo personal trainer, Carlos Leon, col quale ben presto inizia una relazione. Il [[14 ottobre]] [[1996]] la cantante dà alla luce a [[Los Angeles]] la sua prima figlia, Lourdes Maria, detta Lola, ma questo non la tiene legata al compagno, da cui si separa presto. Il nome della figlia è stato scelto da Madonna perché era desiderio di sua madre recarsi in pellegrinaggio a [[Lourdes]].
 
Nella stagione 1989-90 perde la finale dei playoff contro Pesaro. Nel 1992 la società retrocede in serie A2, ritornando al massimo campionato dopo due anni.
Nel [[1998]] con l’album ''[[Ray of Light (album Madonna)|Ray of Light]]'', al compimento dei quarant’anni si presenta al pubblico in una versione più spirituale abbandonando gli eccessi che avevano caratterizzato la sua carriera nel passato. Da questo momento i media useranno chiamarla l’''ex Material Girl''.
 
=== Varese Roosters ===
[[File:Madonna by David Shankbone.jpg|thumb|right||Madonna alla premiere di [[I Am Because We Are]] (2008)]]
[[File:Gianmarco Pozzecco.jpg|thumb|upright=0.7|[[Gianmarco Pozzecco]]]]
A fine [[1999]] Madonna conosce il regista [[Guy Ritchie]] tramite amici comuni (il cantante [[Sting]] e sua moglie Trudie Styler) e da lui ha un figlio, Rocco, che nasce l'[[11 agosto]] [[2000]]. Il [[22 dicembre]] dello stesso anno Madonna sposa Guy Ritchie nella cornice dello [[Skibo Castle]] in [[Scozia]]. In seguito al matrimonio, la cantante trasloca dagli [[Stati Uniti]] per risiedere a [[Londra]], diventando la donna più ricca d’[[Inghilterra]], superando la regina [[Elisabetta II d'Inghilterra|Elisabetta II]].
[[File:Alessandro De Pol.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Alessandro De Pol]]]]
Nel 1997 la Pallacanestro Varese decide di non portare nessun marchio di sponsorizzazione sulle maglie. La scelta è quella di creare un pool di aziende per supportare economicamente la società. La squadra assume il nome di ''Varese Roosters'', da un termine inglese che significa "galletto da combattimento".
 
Varese si presenta al campionato [[Serie A1 maschile FIP 1998-1999|1998-99]] con un organico giovane, di cui fanno parte giocatori come il playmaker [[Gianmarco Pozzecco|Pozzecco]], di cui balzano all'occhio i capelli tinti rosso-fuoco, condivisi anche da [[Cristiano Zanus Fortes]]; ad essi si affiancano [[Andrea Meneghin]], figlio del grande Dino, il croato già campione di Eurolega [[Veljko Mršić]], l'esperto [[Francesco Vescovi|Cecco Vescovi]], "bandiera" della squadra, l'ala [[Alessandro De Pol]], il giovanissimo centro [[Giacomo Galanda]] e il portoricano [[Daniel Santiago]]. In panchina siede il tecnico [[Carlo Recalcati]].
Nel [[2003]] si avvicina allo studio della [[Kabbalah]]: a tale fine si reca spesso in [[Israele]]. Il [[17 giugno]] [[2004]] esce sui giornali la notizia che Madonna avrebbe deciso di farsi chiamare d’ora in poi Esther.<ref>http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2004/06_Giugno/17/madonna.shtml</ref> Nell’ottobre del [[2006]], dopo una visita in [[Africa]] per sostenere un progetto umanitario finalizzato alla costruzione di un orfanotrofio e per portare avanti una campagna di prevenzione dell’[[AIDS]], assieme al marito [[Guy Ritchie]] ha adottato un bambino orfano di madre, David Banda, originario del [[Malawi]] nato il [[24 settembre]] [[2005]]. L’adozione del bambino ha generato polemiche sulla stampa per presunte violazioni delle leggi locali in tema di adozione.
 
Il 1998/99 si rivela una stagione estremamente positiva, culminata con il grande successo della "stella", ovvero il 10º scudetto vinto dalla società lombarda, festeggiato in estate anche dalla stella [[National Basketball Association|NBA]] [[Allen Iverson]], che giunge a [[Varese]] per giocare dei match benefici 3 contro 3.
Madonna ne parlò, nello stesso ottobre, nel talk show di [[Oprah Winfrey]], affermando che non esistevano leggi scritte in [[Malawi]] che regolavano le adozioni estere e sottolineando il fatto che il bimbo, quando lei l’ha incontrato, soffriva di una grave forma di [[polmonite]] e che era già sopravvissuto alla [[malaria]] e alla [[tubercolosi]]. Il [[10 giugno]] [[2008]] è stato pubblicato il libro ''Like an Icon'', la sua biografia ufficiale scritta da [[Lucy O'Brien]], mentre [[Christopher Ciccone]], uno dei fratelli di Madonna, pubblica in 350.000 copie un libro dedicato alla sorella, con cui ha rotto ogni rapporto.
 
La stagione seguente ci fu un grosso cambiamento di organico (partirono [[Giacomo Galanda]], [[Alessandro De Pol]] e [[Veljko Mršić]], sostituiti da [[Denis Wucherer]], [[Corey Allen (cestista)|Corey Allen]], [[Glenn Sekunda]], [[Eric Cárdenas]], [[Alessandro Davolio]] e [[Francesco Foiera]]). Il cambiamento non riuscì a tenere ai vertici la squadra, che anzi venne salvata dalla retrocessione solo con l'arrivo in panchina di [[Valerio Bianchini]].
Alla fine del 2008 viene annunciato ufficialmente il divorzio tra la cantante e il marito regista [[Guy Ritchie]].<ref>[http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_789985425.html]</ref> In seguito al [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto]] che ha colpito [[L'Aquila]] e parte dell'[[Abruzzo]] il [[6 aprile]] [[2009]], Madonna ha deciso di contribuire personalmente alla ricostruzione con una cospicua donazione, rifiutando però di quantificarla (si è parlato di 500.000 [[Sterlina britannica|sterline]]). La cantante ha affermato di voler aiutare in questo modo la regione da cui provengono i suoi antenati.<ref>http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/abruzzo/news/2009-04-08_108334870.html</ref>
 
A fine stagione comunque arrivò la prima [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa italiana]] nella storia di Varese e la partecipazione al [[McDonald's Open]], nei quali i biancorossi sfiorarono la vittoria contro i campioni [[National Basketball Association|NBA]] dei [[San Antonio Spurs]].
Il [[25 giugno]] [[2009]] appresa la notizia della morte di [[Michael Jackson]], Madonna ha commentato: "Non riesco a smettere di piangere. Ho sempre ammirato Michael Jackson. Il mondo ha perso uno dei grandi, ma la sua musica vivrà per sempre. Il mio pensiero va ai suoi tre bambini e agli altri membri della sua famiglia. Che Dio lo benedica".<ref>[http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_992479631.html Fonte ANSA]</ref>
{{clear}}
 
=== Era Castiglioni ===
Il 16 luglio invece, mentre Madonna era in Italia per i preparativi del concerto di Udine, in Francia, a Marsiglia, nello stadio Velodrome, intorno alle 17:30, crolla una delle quattro gru che stavano montando il palco per il concerto che si sarebbe dovuto tenere domenica 19; ci sono state due vittime, e una decina di feriti, la cantante appena saputa le notizia, ha detto di essere sconvolta, che rivolgeva le sue preghiere a tutti coloro coinvolti nell’accaduto, e ha annullato il concerto<ref>{{cite web |url=http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/mondo/news/2009-07-17_117380118.html |title=ANSA - Crollo palco Madonna |accessdate=2009-07-17 }}</ref>.
Dal 2000 la società passa alla famiglia Castiglioni, imprenditori varesini proprietari di varie aziende del territorio, tra le quali la casa motociclistica [[Cagiva]].
Sono anni caratterizzati da un basso profilo: la squadra ora lotta per non retrocedere, ora termina a metà classifica, ora si qualifica stentatamente ai playoff, ma esce quasi subito. Vari allenatori si alternano sulla panchina della squadra: in sequenza [[Federico Danna]], [[Gianfranco Lombardi]], [[Giancarlo Sacco]], [[Edoardo Colombo]], [[Gregor Beugnot]], [[Edoardo Rusconi]], [[Giulio Cadeo]], [[Gianni Molina]] e [[Rubén Magnano]], il più duraturo, che guida la squadra dal 2004 al 2007.
 
Nel 2005 la società festeggia i sessant'anni di vita.
Madonna nel gennaio [[2010]] si esibisce con una versione acustica del brano "[[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]]" accompagnata da coro per "Hope For Haiti Now", evento benefico per sostenere la popolazione colpita dal terremoto di [[Haiti]]. Nel marzo [[2011]] canta[[Miles Away]], per sostenere la popolazione del Giappone.
 
Per la stagione 2007-08, concluso il rapporto con [[Rubén Magnano|Magnano]], in panchina arriva [[Veljko Mršić]], assistito da [[Andrea Meneghin]] e [[Francesco Vescovi|Cecco Vescovi]].
== Carriera ==
Ma il 28 novembre 2007, dopo un pessimo inizio di stagione, con la squadra ridotta all'ultimo posto in classifica, in panchina viene chiamato [[Valerio Bianchini]] e Mrsić viene "retrocesso" ad assistente. Ciò non basta a raddrizzare la situazione: il 30 marzo [[2008]], la sconfitta casalinga nel derby contro [[Pallacanestro Cantù|Cantù]] per 76-83 sancisce la matematica retrocessione di Varese in [[Campionato di Legadue|LegaDue]].
=== Gli esordi a New York ===
La carriera di Madonna iniziò a [[New York]] nel [[1977]]. La stessa Madonna sul suo arrivo a New York dichiarò: "Quando decisi di andare a New York era la prima volta che prendevo un aereo, la prima volta che prendevo un taxi, la prima volta per qualsiasi cosa. Sono arrivata a New York con 37 dollari in tasca. È stata la cosa più coraggiosa che abbia mai fatto".<ref>http://www.madonnavillage.com/library/quotes/makingit.html</ref>
 
=== Il ritorno in Serie A1 ===
Madonna visse a New York versando in grosse difficoltà economiche, adattandosi a compiere diversi lavori, come quello della modella per studenti di pittura o per fotografi, i quali, una volta diventata famosa vendettero le immagini a ''[[Playboy]]'' e ''[[Penthouse]]''. Durante questo periodo studiò danza moderna con [[Martha Graham]]. Inoltre realizzò numerose ''performance'' con compagnie di danza moderna tra cui la "Alvin Ailey and the Walter Nicks dancers".
{{vedi anche|Legadue FIP 2008-2009|Pallacanestro Varese 2008-2009}}
Il 9 giugno 2008 viene presentato il nuovo tecnico [[Stefano Pillastrini]]. Obiettivo dichiarato della società è la risalita immediata in [[Lega Basket Serie A|Serie A]].
Nella stagione, la squadra si posiziona ben presto in vetta alla classifica, ma, complice qualche sconfitta, arriva a giocarsi la promozione diretta solo all'ultima giornata contro la [[Veroli Basket|Prima Veroli]] il 26 aprile [[2009]].
La compagine biancorossa tuttavia mantiene le promesse e, grazie alla vittoria su [[Veroli Basket|Veroli]] per 81-70, riconquista l'accesso alla [[Lega Basket Serie A|Serie A]], classificandosi davanti alla [[Vanoli Soresina]] a disputare i playoff.
 
{{vedi anche|Serie A maschile FIP 2009-2010|Pallacanestro Varese 2009-2010}}
Nel [[1979]] venne contattata da [[Patrick Hernandez]] e volò a [[Parigi]] per partecipare come corista e ballerina per il brano ''[[Born to Be Alive]]''. Durante il soggiorno francese, alcuni produttori intravedono le potenzialità di Madonna e decidono di farne una starlette da discoteca, ma lei stufa dell'ambiente ritorna a New York.
Nella stagione successiva, sempre con Pillastrini in panchina, la Pallacanestro Varese trascorre tutta la stagione nella parte medio-bassa della classifica di serie A1, concludendo al 12º posto con 20 punti conquistati, e salvandosi alla 14ª giornata con una vittoria sulla [[Vanoli Cremona]].
 
=== Creazione "Varese nel Cuore" ===
Durante il periodo francese Madonna partecipa come voce comprimaria e corista alla realizzazione di un disco, ''Wild Dancing'', del cantante Otto Won Werner. Il disco con suoni tecno-punk uscirà nei negozi solo nel [[1986]]. In quel periodo incontrò e iniziò una relazione amorosa con il musicista [[Dan Gilroy]],<ref>http://www.music-atlas.com/artists/madonna.htm</ref> con cui creò la prima rock band, i "Breakfast Club". In seguito costituì altri gruppi: "Modern Dance", "Madonna", "The Millionaires". Nel [[1980]] formò il gruppo degli "Emmy's & The Emmies" con il batterista e fidanzato [[Stephen Bray]]. Di quel periodo esiste un repertorio piuttosto ampio, di genere [[punk rock]], ma brani come ''Love Express, Bells Ringing, Drowning, Nobody's Fool, Little Boy, Take Me'' non hanno mai avuto pubblicazione in album ufficiali.
{{vedi anche|Serie A maschile FIP 2010-2011|Pallacanestro Varese 2011-2012}}
Nell'estate del 2010 la proprietà della squadra passa dalla famiglia Castiglioni al neocostituito consorzio "Varese nel Cuore"<ref>[http://www.varesenelcuore.it/ Sito ufficiale "Varese nel Cuore"], consultato il 28 aprile 2013</ref>, che detiene il 100% delle quote azionarie della Pallacanestro Varese. Scopo del consorzio è creare un pool di privati ed aziende che possano sostenere la squadra versando una quota media 10.000 € l'anno per tre anni, in modo tale da aumentare il budget a disposizione della squadra. Presidente di ''Varese nel Cuore'' viene nominato Michele Lo Nero, che acquisisce pure la presidenza della società (poi ceduta a [[Francesco Vescovi]]).
 
Dal punto di vista tecnico, la novità principale è il ritorno in panchina di coach [[Carlo Recalcati]]. Il roster viene profondamente rinnovato, e la squadra riesce a terminare la regular season in 7ª posizione, qualificandosi ai [[play-off]], dove sarà poi eliminata ai quarti di finale dalla [[Pallacanestro Cantù]].
Dopo la rottura con Bray, Madonna cambiò genere ed iniziò a scrivere e produrre brani dance che ottennero una certa fama nei club della Grande Mela. È in questo periodo che un demo di Madonna e Bray, dal titolo ''Everybody'', arrivò all'attenzione del popolare dj e produttore [[Mark Kamins]], che portò la cantante all'attenzione della [[Sire Records]] e del suo proprietario [[Seymour Stein]].
 
{{vedi anche|Serie A maschile FIP 2011-2012|Pallacanestro Varese 2011-2012}}
Intanto, più per sbarcare il lunario che per velleità artistiche, fece il suo debutto nel cinema: recitò nel film ''[[L'oggetto del desiderio]]'', un thriller erotico di [[Stephen Jon Lewicki]], per il quale ottenne un compenso di appena 100 dollari. Il film uscì solo nel [[1985]], ai tempi del successo di ''Like a Virgin'', e Madonna cercò inutilmente di evitarne l'uscita.
Carlo Recalcati viene confermato in panchina pure nella stagione successiva, che vede la squadra varesina terminare all'8º posto in regular season e venire successivamente eliminata ai playoff dalla [[Mens Sana Siena]], capolista della stagione regolare.
 
=== Gli2012: anniritorno ottantaai vertici ===
{{vedi anche|Serie A maschile FIP 2012-2013|Pallacanestro Varese 2012-2013}}
==== 1982-1983: I primi successi ====
Per il campionato 2012-13, terminato il rapporto con coach [[Carlo Recalcati]], in panchina arriva [[Francesco Vitucci]]. Rispetto all'anno precedente, la rosa viene drasticamente rinnovata: l'unico giocatore confermato è [[Janar Talts]]. Le scelte della dirigenza si rivelano vincenti: il precampionato termina senza sconfitte, mentre in campionato il girone di andata viene chiuso al primo posto con 26 punti, frutto di 13 vittorie e 2 sole sconfitte (alla 10ª giornata contro la [[Virtus Roma]] e alla 15ª contro la [[Reyer Venezia]]), con 2 punti di vantaggio sulla [[Dinamo Sassari]].
Nel [[1982]] Madonna conosce il dj [[Mark Kamins]], e firma il suo primo contratto discografico con la Sire Records che, nell'ottobre dello stesso anno, pubblica il suo primo singolo, ''[[Everybody (Madonna)|Everybody]]'', che raggiunse la posizione numero 3 della ''Billboard Dance Chart''. Il singolo ottenne anche una buona programmazione sulle radio [[R&B]], facendo pensare che Madonna fosse un'artista di colore.
Il secondo singolo, pubblicato nel [[1983]], fu ''[[Burning Up]]'', che raggiunse la numero 3 della ''Billboard Hot Dance/Club Play Chart''.
Nel luglio del 1983 Madonna pubblica il suo primo album, intitolato semplicemente ''[[Madonna (Madonna)|Madonna]]''. Venne certificato con 5 dischi di platino in America. L'album raggiunse la notorietà e un elevato numero di vendite soprattutto dopo la rotazione dei video dei singoli sulla neonata [[MTV]] che lanciarono in tutto il mondo l'immagine punk/rock di Madonna.
 
Dopo [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2007|6 anni dall'ultima apparizione]], inoltre, la squadra varesina si qualifica alle Final Eight di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]], nelle quali batte l'[[Olimpia Milano]] per 92-74 ai quarti e la [[Virtus Roma]] per 81-71 in semifinale, venendo però sconfitta in finale dalla [[Mens Sana Siena]] per 74-77.
Un mese dopo la pubblicazione dell'album esce il terzo singolo di Madonna ''[[Holiday (Madonna)|Holiday]]'' che rappresenta il primo vero successo della cantante. Il brano infatti raggiunse la posizione numero 16 della Billboard Hot 100 Chart e fu la prima Top 20 di Madonna in molti paesi.
 
Il 28 aprile 2013 dopo la vittoria casalinga su Pesaro per 85-70 Varese vince matematicamente la regular season 2012-2013. Ai [[play-off]], la squadra di Vitucci elimina ai quarti di finale la [[Reyer Venezia]] per 4-1, venendo eliminata per 4-3 in semifinale dalla [[Mens Sana Siena]].
Nel 1984 vengono pubblicate altre due Top 10 hits: ''[[Borderline (Madonna)|Borderline]]'' e ''[[Lucky Star (Madonna)|Lucky Star]].
 
{{vedi anche|Serie A maschile FIP 2013-2014|Euroleague Basketball 2013-2014|Eurocup 2013-2014|Pallacanestro Varese 2013-2014}}
==== 1984-1985: Like a Virgin e il successo in America ====
Concluso il rapporto con Vitucci, viene ingaggiato [[Fabrizio Frates]] come coach per la stagione 2013-2014.
Nel 1984 Madonna pubblica il suo secondo album, ''[[Like a Virgin (album)|Like a Virgin]]''. L'album raggiunge la posizione numero 1 della "Billboard Top 200 Albums Chart". Lanciato soprattutto dal successo della [[title track]] ''[[Like a Virgin (brano musicale)|Like a Virgin]]'' (al primo posto per 6 settimane in America e in molti paesi del mondo), il disco diventa un successo planetario grazie anche al successo dei singoli ''[[Material Girl]]'', ''Angel'' e ''Dress You Up''. "Like a Virgin" ebbe enorme successo negli [[Stati Uniti]], dove ha venduto oltre 10 milioni di copie ed è stato certificato come disco di diamante. Sino ad oggi "Like a Virgin" ha venduto nel mondo oltre 21 milioni di copie.
Oltre al campionato italiano, la squadra prende parte anche all'[[Eurocup 2013-2014|Eurocup]], dopo essere stata eliminata al [[Euroleague Basketball 2013-2014 - Turno preliminare|Qualifying Round]] di [[Euroleague Basketball|Eurolega]].
L'8 ottobre viene sconfitta dalla Mens Sana Siena nella finale di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa italiana]].
I varesini vengono eliminati anche dall'Eurocup al termine della [[Eurocup 2013-2014 - Regular season|Regular Season]], conclusasi all'ultimo posto del girone C. Il 25 febbraio, il vice-allenatore [[Stefano Bizzozi]] prende il posto di Frates sulla panchina, portando la squadra al decimo posto in campionato.
 
Il 13 giugno 2014 viene ufficializzato il nuovo allenatore: [[Gianmarco Pozzecco]].<ref>{{Cita web
Quest'album rappresenta il vero punto iniziale del successo mondiale di Madonna ed una pietra miliare della futura strategia di immagine che la star adotterà nella sua carriera: il frequente cambio di immagine e di stile. L'immagine di Madonna si trasforma da sensuale e provocante in ''Like a Virgin'', ad ironica nell'interpretazione di una novella [[Marilyn Monroe]] nel video di ''[[Material Girl]]''. Per questa canzone e questo video per anni (e tuttora) i media hanno soprannominato Madonna con questo appellativo. Grazie a quest'album, riceve il suo primo "MTV Video Music Award" come migliore artista femminile.
|url = http://www.gazzetta.it/Basket/14-06-2014/basket-pozzecco-si-riprende-varese-stata-scelta-cuore-80924550860.shtml
|titolo = Basket. Pozzecco si riprende Varese: "È stata la scelta del cuore"
|autore =
|wkautore =
|sito = gazzetta.it
|editore = Gazzetta dello Sport
|data = 14 giugno 2014
|accesso = 21 giugno 2014
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = http://www.pallacanestrovarese.it/news/comunicati-stampa/3984-gianmarco-pozzecco-e-il-nuovo-allenatore-della-pallacanestro-cimberio-varese.html
|titolo = Gianmarco Pozzecco è il nuovo allenatore della Pallacanestro Cimberio Varese
|autore =
|wkautore =
|sito = pallacanestrovarese.it
|editore = Pallacanestro Varese
|data = 13 giugno 2014
|accesso = 21 giugno 2014
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140616024506/http://www.pallacanestrovarese.it/news/comunicati-stampa/3984-gianmarco-pozzecco-e-il-nuovo-allenatore-della-pallacanestro-cimberio-varese.html
|dataarchivio = 16 giugno 2014
}}</ref> Il 24 febbraio 2015 si dimette dall'incarico, venendo sostituito da [[Attilio Caja]] fino al termine della stagione<ref>{{cita web|url=http://www.pallacanestrovarese.it/it/gianmarco-pozzecco-lascia-il-ruolo-di-capo-allenatore/|titolo=Gianmarco Pozzecco lascia il ruolo di capo allenatore |editore=pallacanestrovarese.it}}</ref>.
 
== Cronistoria ==
Nel [[1985]] Madonna riprova con la carriera cinematografica con una breve apparizione come cantante di un club nel film ''[[Crazy for you (film)|Crazy for you]]'', in cui è contenuta la canzone omonima, che riceve anche una nomination ai [[Grammy Awards]], oltre a questa partecipa anche con la canzone ''[[Gambler]]'' che ottenne un buon successo in alcuni paesi tra i quali l'[[Italia]]. Il suo primo ruolo da protagonista arriva poco dopo, nel film ''[[Cercasi Susan disperatamente]]'', che ottiene un buon successo commerciale negli Stati Uniti e grazie al quale Madonna riceve buone critiche per la recitazione. Il film è da ricordare soprattutto per la colonna sonora che contiene la canzone ''[[Into the Groove]]'', che regala a Madonna la sua prima numero 1 nella classifica inglese e diventa un grande successo in molti Paesi europei. Intanto, nello stesso anno, vengono ristampati ''Like a Virgin'', proprio con l'aggiunta di ''Into the Groove'', ed il primo album della star, ri-pubblicato con il titolo di ''[[Madonna (Madonna)|The First Album]]'' e con una copertina ed un artwork diversi dall'originale del 1983.
{| class="toccolours" style="margin:0.5em auto; width:100%; font-size:90%; background:white; text-align:left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;">Cronistoria della Pallacanestro Varese</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;" |
{{Div col|3}}
* 1945{{,}}Fondazione della '''Pallacanestro Varese''' con sede a [[Varese]].
* 1945-1946{{,}}1ª in Serie B, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A'''.
* [[Pallacanestro Varese 1946-1947|1946-1947]]{{,}}2ª nel girone B di [[Serie A maschile FIP 1946-1947|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1947-1948|1947-1948]]{{,}}3ª nel girone B di [[Serie A maschile FIP 1947-1948|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1948-1949|1948-1949]]{{,}}2ª in [[Serie A maschile FIP 1948-1949|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1949-1950|1949-1950]]{{,}}2ª in [[Serie A maschile FIP 1949-1950|Serie A]].
----
* [[Pallacanestro Varese 1950-1951|1950-1951]]{{,}}8ª in [[Serie A maschile FIP 1950-1951|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1951-1952|1951-1952]]{{,}}4ª in [[Serie A maschile FIP 1951-1952|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1952-1953|1952-1953]]{{,}}6ª in [[Serie A maschile FIP 1952-1953|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1953-1954|1953-1954]]{{,}}8ª in [[Serie A maschile FIP 1953-1954|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1954-1955|1954-1955]]{{,}}6ª in [[Serie A maschile FIP 1954-1955|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1955-1956|1955-1956]]{{,}}8ª in [[Elette FIP 1955-1956|Elette]].
* [[Pallacanestro Varese 1956-1957|1956-1957]]{{,}}5ª in [[Elette FIP 1956-1957|Elette]].
* [[Pallacanestro Varese 1957-1958|1957-1958]]{{,}}5ª in [[Elette FIP 1957-1958|Elette]].
* [[Pallacanestro Varese 1958-1959|1958-1959]]{{,}}3ª in [[Elette FIP 1958-1959|Elette]].
* [[Pallacanestro Varese 1959-1960|1959-1960]]{{,}}3ª in [[Elette FIP 1959-1960|Elette]].
----
* [[Pallacanestro Varese 1960-1961|1960-1961]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Elette FIP 1960-1961|Campione d'Italia]] (1º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1961-1962|1961-1962]]{{,}}2ª in [[Elette FIP 1961-1962|Elette]] dopo aver perso lo spareggio scudetto.
:Ottavi di finale di [[FIBA European Champions Cup 1961-1962|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1962-1963|1962-1963]]{{,}}2ª in [[Elette FIP 1962-1963|Elette]].
* [[Pallacanestro Varese 1963-1964|1963-1964]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Elette FIP 1963-1964|Campione d'Italia]] (2º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1964-1965|1964-1965]]{{,}}2ª in [[Elette FIP 1964-1965|Elette]].
:Semifinali di [[FIBA European Champions Cup 1964-1965|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1965-1966|1965-1966]]{{,}}2ª in [[Serie A maschile FIP 1965-1966|Serie A]] dopo aver perso lo spareggio scudetto a tavolino.
:'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1966 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] (1º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1966-1967|1966-1967]]{{,}}2ª in [[Serie A maschile FIP 1966-1967|Serie A]].
:Finale di [[Coppa Intercontinentale 1967 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:{{simbolo|Coppacoppe.png|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1966-1967 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]] (1º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1967-1968|1967-1968]]{{,}}5ª in [[Serie A maschile FIP 1967-1968|Serie A]].
:Semifinali di [[Coppa delle Coppe 1967-1968 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Pallacanestro Varese 1968-1969|1968-1969]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A maschile FIP 1968-1969|Campione d'Italia]] (3º titolo)'''.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969|Coppa Italia]] (1º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1969-1970|1969-1970]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A maschile FIP 1969-1970|Campione d'Italia]] (4º titolo)'''.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1969-1970|Coppa Italia]] (2º titolo)'''.
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince la [[FIBA European Champions Cup 1969-1970|Coppa dei Campioni]] (1º titolo)'''.
----
* [[Pallacanestro Varese 1970-1971|1970-1971]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A maschile FIP 1970-1971|Campione d'Italia]] (5º titolo)''' dopo aver vinto lo spareggio scudetto.
:'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1970 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] (2º titolo)'''.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1970-1971|Coppa Italia]] (3º titolo)'''.
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1970-1971|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1971-1972|1971-1972]]{{,}}2ª in [[Serie A maschile FIP 1971-1972|Serie A]] dopo aver perso lo spareggio scudetto.
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1972|Coppa Italia]].
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince la [[FIBA European Champions Cup 1971-1972|Coppa dei Campioni]] (2º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1972-1973|1972-1973]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A maschile FIP 1972-1973|Campione d'Italia]] (6º titolo)''' dopo aver vinto lo spareggio scudetto.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1973|Coppa Italia]] (4º titolo)'''.
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince la [[FIBA European Champions Cup 1972-1973|Coppa dei Campioni]] (3º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1973-1974|1973-1974]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A maschile FIP 1973-1974|Campione d'Italia]] (7º titolo)'''.
:'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1973 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] (3º titolo)'''.
:3ª in [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1974|Coppa Italia]].
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1973-1974|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1974-1975|1974-1975]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1974-1975|Serie A1]], 2ª nella poule scudetto.
:Finale di [[Coppa Intercontinentale 1974 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince la [[FIBA European Champions Cup 1974-1975|Coppa dei Campioni]] (4º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1975-1976|1975-1976]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1975-1976|Serie A1]], 2ª nella poule scudetto.
:4ª in [[Coppa Intercontinentale 1975 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince la [[FIBA European Champions Cup 1975-1976|Coppa dei Campioni]] (5º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1976-1977|1976-1977]]{{,}}2ª in [[Serie A1 maschile FIP 1976-1977|Serie A1]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (8º titolo)'''.
:Finale di [[Coppa Intercontinentale 1976 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1976-1977|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1977-1978|1977-1978]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1977-1978|Serie A1]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (9º titolo)'''.
:Finale di [[Coppa Intercontinentale 1977 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1977-1978|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1978-1979|1978-1979]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1978-1979|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:4ª in [[Coppa Intercontinentale 1978 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1978-1979|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1979-1980|1979-1980]]{{,}}3ª in [[Serie A1 maschile FIP 1979-1980|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:4ª in [[Coppa Intercontinentale 1979 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:{{simbolo|Coppacoppe.png|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1979-1980 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]] (2º titolo)'''.
----
* [[Pallacanestro Varese 1980-1981|1980-1981]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1980-1981|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Coppa delle Coppe 1980-1981 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Pallacanestro Varese 1981-1982|1981-1982]]{{,}}7ª in [[Serie A1 maschile FIP 1981-1982|Serie A1]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1981-1982|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1982-1983|1982-1983]]{{,}}7ª in [[Serie A1 maschile FIP 1982-1983|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
* [[Pallacanestro Varese 1983-1984|1983-1984]]{{,}}6ª in [[Serie A1 maschile FIP 1983-1984|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1984|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1983-1984|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1984-1985|1984-1985]]{{,}}4ª in [[Serie A1 maschile FIP 1984-1985|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1985|Coppa Italia]].
:Finale di [[Coppa Korać 1984-1985|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1985-1986|1985-1986]]{{,}}6ª in [[Serie A1 maschile FIP 1985-1986|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1986|Coppa Italia]].
:Semifinali di [[Coppa Korać 1985-1986|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1986-1987|1986-1987]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1986-1987|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1986-1987|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1986-1987|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1987-1988|1987-1988]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1987-1988|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:Primo turno di [[Coppa Korać 1987-1988|Coppa Korać]].
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1988|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 1988-1989|1988-1989]]{{,}}9ª in [[Serie A1 maschile FIP 1988-1989|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1989|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1988-1989|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1989-1990|1989-1990]]{{,}}2ª in [[Serie A1 maschile FIP 1989-1990|Serie A1]], finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1990|Coppa Italia]].
----
* [[Pallacanestro Varese 1990-1991|1990-1991]]{{,}}11ª in [[Serie A1 maschile FIP 1990-1991|Serie A1]], 1ª nel girone verde dei playout.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1991|Coppa Italia]].
:Fase a gironi di [[Coppa Korać 1990-1991|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1991-1992|1991-1992]]{{,}}11ª in [[Serie A1 maschile FIP 1991-1992|Serie A1]], 3ª nel girone verde dei playout, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1992|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 1992-1993|1992-1993]]{{,}}9ª in [[Serie A2 maschile FIP 1992-1993|Serie A2]]. 3ª nel girone verde dei playout.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1993|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 1993-1994|1993-1994]]{{,}}1ª in [[Serie A2 maschile FIP 1993-1994|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1''', ottavi di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1994|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 1994-1995|1994-1995]]{{,}}5ª in [[Serie A1 maschile FIP 1994-1995|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1995|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 1995-1996|1995-1996]]{{,}}4ª in [[Serie A1 maschile FIP 1995-1996|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1996|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1995-1996|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1996-1997|1996-1997]]{{,}}7ª in [[Serie A1 maschile FIP 1996-1997|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1997|Coppa Italia]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Korać 1996-1997|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1997-1998|1997-1998]]{{,}}4ª in [[Serie A1 maschile FIP 1997-1998|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Korać 1997-1998|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1998-1999|1998-1999]]{{,}}2ª in [[Serie A1 maschile FIP 1998-1999|Serie A1]], {{simbolo|Star*.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (10º titolo)'''.
:Primo turno di [[FIBA Euroleague 1998-1999|Coppa dei Campioni]].
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1999|Coppa Italia]].
* [[Serie A1 maschile FIP 1999-2000|1999-2000]]{{,}}10ª in [[Serie A1 maschile FIP 1999-2000|Serie A1]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
:4ª al [[McDonald's Open]].
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 1999|Supercoppa italiana]] (1º titolo)'''.
:Secondo turno di [[FIBA Euroleague 1999-2000|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Pallacanestro Varese 2000-2001|2000-2001]]{{,}}11ª in [[Serie A1 maschile FIP 2000-2001|Serie A1]].
:Ottavi di finale di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2000|Supercoppa italiana]].
* [[Pallacanestro Varese 2001-2002|2001-2002]]{{,}}10ª in [[Serie A maschile FIP 2001-2002|Serie A]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
* [[Pallacanestro Varese 2002-2003|2002-2003]]{{,}}12ª in [[Serie A maschile FIP 2002-2003|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[ULEB Cup 2002-2003|ULEB Cup]].
* [[Pallacanestro Varese 2003-2004|2003-2004]]{{,}}8ª in [[Serie A maschile FIP 2003-2004|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2004|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[ULEB Cup 2003-2004|ULEB Cup]].
* [[Pallacanestro Varese 2004-2005|2004-2005]]{{,}}14ª in [[Serie A maschile FIP 2004-2005|Serie A]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2005|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[ULEB Cup 2004-2005|ULEB Cup]].
* [[Pallacanestro Varese 2005-2006|2005-2006]]{{,}}10ª in [[Serie A maschile FIP 2005-2006|Serie A]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2006|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 2006-2007|2006-2007]]{{,}}7ª in [[Serie A maschile FIP 2006-2007|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2007|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 2007-2008|2007-2008]]{{,}}17ª in [[Serie A maschile FIP 2007-2008|Serie A]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Legadue.
* [[Pallacanestro Varese 2008-2009|2008-2009]]{{,}}1ª in [[Legadue FIP 2008-2009|Legadue]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A'''.
:Semifinali di [[Coppa Italia di Legadue 2009|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Pallacanestro Varese 2009-2010|2009-2010]]{{,}}12ª in [[Serie A maschile FIP 2009-2010|Serie A]].
----
* [[Pallacanestro Varese 2010-2011|2010-2011]]{{,}}7ª in [[Serie A maschile FIP 2010-2011|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
* [[Pallacanestro Varese 2011-2012|2011-2012]]{{,}}8ª in [[Serie A maschile FIP 2011-2012|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
* [[Pallacanestro Varese 2012-2013|2012-2013]]{{,}}1ª in [[Serie A maschile FIP 2012-2013|Serie A]], semifinali dei play-off scudetto.
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 2013-2014|2013-2014]]{{,}}10ª in [[Serie A maschile FIP 2013-2014|Serie A]].
:Finale di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2013|Supercoppa italiana]].
:Primo turno preliminare di [[Euroleague Basketball 2013-2014|Eurolega]].
:Regular season di [[Eurocup 2013-2014|Eurocup]].
* [[Pallacanestro Varese 2014-2015|2014-2015]]{{,}}11ª in [[Serie A maschile FIP 2014-2015|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 2015-2016|2015-2016]]{{,}}9ª in [[Serie A 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
:Finale di [[FIBA Europe Cup 2015-2016|FIBA Europe Cup]].
* [[Pallacanestro Varese 2016-2017|2016-2017]]{{,}}12ª in [[Serie A 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
:Regular season di [[Basketball Champions League 2016-2017|Basketball Champions League]].
* [[Pallacanestro Varese 2017-2018|2017-2018]]{{,}}6ª in [[Serie A 2017-2018 (pallacanestro maschile)|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
{{Div col end}}
|}
 
== Roster 2018-2019 ==
Nello stesso periodo Madonna parte per il suo primo tour, il ''[[The Virgin Tour|Virgin Tour]]'' che toccherà solo le principali città americane e canadesi, riscontrando un enorme successo: in questo tour viene accompagnata da un giovane gruppo hip hop, i [[Beastie Boys]].
''Aggiornato al 19 aprile 2018.''
{{Roster PC/inizio
|larghezza_percentuale = 80
|squadra = Openjobmetis Varese 2018-19
|sfondo1 = #FF0000
|colore1 = #FFFFFF
|sfondo2 = #FFFFFF
|colore2 = #FF0000
|altezza =
|peso =
}}
{{Roster PC|n°=4 |nazione=SRB|nome={{Sortname|Aleksa|Avramović}}|ruolo=G |altezza=192 |peso=86 |anno=1994}}
{{Roster PC|n°=8 |nazione=ITA|nome={{Sortname|Nicola|Natali}}|ruolo=A |altezza=200 |peso=95 |anno=1988}}
{{Roster PC|n°=15 |nazione=ITA|nome={{Sortname|Matteo|Tambone}} |ruolo=P |altezza=192 |peso=90 |anno=1994}}
{{Roster PC|n°=16 |nazione=USA|nome={{Sortname|Tyler|Cain}} |ruolo=C |altezza=204 |peso=107 |anno=1988}}
{{Roster PC|n°=21 |nazione=ITA|nome={{Sortname|Giancarlo|Ferrero}} |ruolo=A |altezza=198 |peso=97 |anno=1988|capitano=s}}
{{Roster PC|n°= |nazione=USA|nome={{Sortname|Dominique|Archie}} |ruolo=AP |altezza=201|peso=102|anno=1987}}
{{Roster PC|n°= |nazione=ARG|nazione2=ITA|ruolo=G|nome={{Sortname|Pablo|Bertone}} |anno=1990 |altezza=193 |peso=90}}
{{Roster PC|n°= |nazione=ITA|nome={{Sortname|Antonio|Iannuzzi}} |ruolo=C|anno=1991|altezza=208|peso=106}}
{{Roster PC|n°= |nazione=USA|nome={{Sortname|Ronald|Moore|Ronald Moore (cestista)}} |ruolo=P|anno=1988|altezza=183|peso=75}}
{{Roster PC|n°= |nazione=CAN|nazione2=GBR|ruolo=AP|nome={{Sortname|Thomas|Scrubb}}|anno=1991|altezza=198|peso=91}}
|-
{{Roster PC/fine
|allenatore =
* {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Caja]]
|assistente =
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Jemoli
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Bulleri]]
* {{Bandiera|ITA}} Raimondo Diamante
| IN = s
| inf = s
| note=
| roster_url = http://www.pallacanestrovarese.it/squadra/roster/
}}
{{clear}}
 
== Loghi storici ==
Nel 1985 Madonna parteciperà inoltre con la sua performance al [[Live Aid]], concerto benefico a favore dell'Africa, interpretando ''Holiday'', ''Into the Groove'' e presentando in anteprima il brano ''Love Makes the World Go Round'', successivamente pubblicato nell'album ''[[True Blue (album Madonna)|True Blue]]''.
<gallery>
File:Logo Ignis Pallacanestro Varese.jpg|Logo "Ignis Varese" usato tra gli anni 1960 e 1970
File:Logo-Varese Roosters.gif|Logo "Varese Roosters" usato dal [[1997]] al [[2000]].
File:Logo-Varese Pallacanestro.png|Logo utilizzato dal [[2000]] al [[2010]]<ref>L'elefantino è l'emblema delle aziende della famiglia Castiglioni, allora proprietaria della squadra.</ref>.
File:Logo Cimberio Varese.png|Logo in uso dal [[2010]] al [[2014]].
File:Scudetto Openjobmetis.jpg|Logo in uso dal [[2014]] al [[2015]].
File:Pallacanestro_Varese_logo_2014.png|Logo in uso dal [[2015]] ad oggi.
</gallery>
 
== Giocatori ==
==== 1986-1988: ''Who's That Girl?'' e ''True Blue'' ====
{{vedi categoria|Cestisti della Pallacanestro Varese}}
Nel giugno del [[1986]] Madonna pubblica il suo terzo album, ''[[True Blue (album Madonna)|True Blue]]''. È il primo album di un'artista femminile ad entrare direttamente alla numero 1 della "Billboard Top 200".<ref>http://www.billboard.com/#/album/madonna/true-blue/10922</ref> L'album è un'autentica raccolta di successi, anticipato dalle numero 1 ''[[Live to Tell]]'' e ''[[Papa Don't Preach]]'', seguito poi dal brano che dà il titolo all'album, e piazza nella "Billboard Top 10" le hits ''[[True Blue (singolo Madonna)|True Blue]]'' e ''[[La isla bonita]]''. Nel 1986 Madonna recita nel film ''[[Shanghai Surprise]]'' accanto al neo-marito [[Sean Penn]], e come protagonista nel film commedia ''[[Who's That Girl (film)|Who's That Girl]]'', che fu un mezzo fiasco al botteghino, tranne che in Italia, ma un grande successo di vendite per la [[Who's That Girl (OST)|colonna sonora]] (disco di platino negli U.S.A.), che include 4 successi di Madonna: ''[[Who's That Girl (singolo)|Who's That Girl]]'' (che raggiunge la numero 1 della classifica americana), ''[[Causing a Commotion]]'', ''[[The Look of Love]]'' e ''[[Can't Stop]]''.
=== Hall of Fame ===
La '''[[Hall of Fame]]''' della Pallacanestro Varese fu creata per il 60º anniversario della società bosina, nel [[2005]].
 
I tifosi scelsero 13 giocatori ed 1 allenatore in base al periodo storico.
I film furono entrambi pesantemente stroncati dalla critica, tanto che l'anno successivo Madonna si guadagna il premio come peggiore attrice ai "Golden Raspberry Awards". Dopo il cinema, Madonna fa il suo esordio nel teatro, recitando a Broadway nella commedia di teatro sperimentale ''Goose & Tomtom'' (scritta da [[David Rabe]] e diretta da Gregory Mosher), anche stavolta al fianco del marito [[Sean Penn]] e dell'attore [[Harvey Keitel]].
 
Ai 13 giocatori nel [[2007]] si aggiunse [[Paolo Vittori]] che fu inserito dopo la sua elezione nella [[Italia Basket Hall of Fame]].<ref>[http://www.pallacanestrovarese.it/index.php?option=com_content&view=category&id=18:hall-of-fame&Itemid=63 Hall of Fame Pallacanestrovarese.it]</ref>
Per la prima volta Madonna scrive una canzone per un altro artista: si tratta di [[Nick Kamen]], giovane modello inglese, al quale la star regalò il brano ''Each Time You Break My Heart'', pubblicato sull'omonimo album del cantante esordiente dove la cantante partecipa come seconda voce abbastanza presente.
 
{| border="2" cellpadding="2" cellspacing="0" style="width:62%; background: #f9f9f9; border: 1px solid #aaaaaa; border-collapse: collapse; white-space: nowrap; text-align: center"
Nell'estate del [[1987]] Madonna intraprende il suo primo tour mondiale ''[[Who's That Girl Tour]]'' che in 38 date tocca [[Giappone]], [[Nord America]] e [[Europa]]. In [[Italia]] la cantante tiene due concerti. Allo Stadio Comunale di [[Torino]] che viene trasmesso in diretta da [[Raiuno]] e successivamente pubblicato in VHS (oggi anche in DVD), e allo [[Stadio Artemio Franchi]] di [[Firenze]] dove termina il tour mondiale.
|-
! Nome
! Nazionalità
! Ruolo
|-
|align="center"| [[Tonino Zorzi]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Tony Gennari]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|USA}}
|align="center"| Playmaker
|-
|align="center"| [[Bob Morse]]
|align="center"| {{Bandiera|USA}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Dino Meneghin]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Pivot
|-
|align="center"| [[Manuel Raga]]
|align="center"| {{Bandiera|MEX}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Charlie Yelverton]]
|align="center"| {{Bandiera|USA}}
|align="center"| Guardia
|-
|align="center"| [[Corny Thompson]]
|align="center"| {{Bandiera|USA}}
|align="center"| Centro
|-
|align="center"| [[Romeo Sacchetti|Meo Sacchetti]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Francesco Vescovi|Cecco Vescovi]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Gianmarco Pozzecco]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Playmaker
|-
|align="center"| [[Aldo Ossola]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Playmaker
|-
|align="center"| [[Andrea Meneghin]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Guardia
|-
|align="center"| [[Paolo Vittori]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Aza Nikolić]]
|align="center"| {{Bandiera|YUG}}
|align="center"| Allenatore
|-
|align="center"| [[Joe Isaac]]
|align="center"| {{Bandiera|USA}}
|align="center"| Allenatore
|-
|align="center"| [[Alessandro Gamba]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Allenatore
|-
|align="center"| [[Augusto Ossola]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Dirigente
|-
|}
 
== Allenatori e presidenti ==
Alla fine del 1987 Madonna pubblica una raccolta remixata dei suoi precedenti successi, intitolata ''[[You Can Dance]]'', che vende 6 milioni di copie nel mondo e viene certificato disco di platino negli USA. Nel giugno 1988, ''Madonna'' posa nuda per la rivista ''[[Playboy]]''. Intanto appare di nuovo sullo schermo nel film tv ''[[I maledetti di Broadway]]'', di [[Howard Brookner]], e insiste nella carriera teatrale con la commedia di [[David Mamet]] ''Speed the Plow'', al fianco di [[Joe Mantegna]].
{{Colonne inizio}}
{{finestra|align=right|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Gli allenatori biancorossi|contenuto=
*1945-1948 - {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Garbosi]]
'''Istituzione del Girone Unico'''
*1948-1954 - {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Tracuzzi]]
*1954-1955 - {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Giobbi]]
*1955-1956 - {{Bandiera|USA}} [[Yogi Bough]]
*1955-1956 - {{Bandiera|GRC}} [[Faidōn Matthaiou]]
*1955-1956 - {{Bandiera|ITA}} [[Amerigo Penzo]]
*1956-1962 - {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Garbosi]]
*1962-1965 - {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Tracuzzi]]
*1965 - {{Bandiera|ITA}} [[Vinicio Nesti]]
*1965-1966 - {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Gavagnin]]
*1965-1966 - {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Vittori]]
*1966-1968 - {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Tracuzzi]]
*1968-1969 - {{Bandiera|ITA}} [[Nico Messina]]
*1969-1973 - {{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Aza Nikolić]]
*1973-1977 - {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Gamba]]
*1977-1978 - {{Bandiera|ITA}} [[Nico Messina]]
*1978-1980 - {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Rusconi]]
*1980-1981 - {{Bandiera|ITA}} [[Elio Pentassuglia]]
*1982 - {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Gergati]]
*1982-1983 - {{Bandiera|ITA}} [[Richard Percudani]]
*1983-1986 - {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Sales]]
*1986-1989 - {{Bandiera|USA}} [[Joe Isaac]]
*1989-1991 - {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Sacco]]
*1991-1992 - {{Bandiera|ITA}} [[Virginio Bernardi]]
*1992 - {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Piva]]
*1992-1993 - {{Bandiera|USA}} [[Joe Isaac]]
*1993-1997 - {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Rusconi]]
*1997-1999 - {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Recalcati]]
*1999 - {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Galli]]
*1999 - {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Bianchini]]
*2000 - {{Bandiera|ITA}} [[Federico Danna]]
*2000-2001 - {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Lombardi]]
*2001 - {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Sacco]]
*2001 - {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Colombo]]
*2001-2003 - {{Bandiera|FRA}} [[Gregor Beugnot]]
*2003-2004 - {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Rusconi]]
*2004 - {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Cadeo]]
*2004 - {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Molina]]
*2004-2007 - {{Bandiera|ARG}} [[Rubén Magnano]]
*2007-2008 - {{Bandiera|HRV}} [[Veljko Mršić]]
*2007-2008 - {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Bianchini]]
*2008-2010 - {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pillastrini]]
*2010-2012 - {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Recalcati]]
*2012-2013 - {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Vitucci]]
*2013-2014 - {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Frates]]
*2014 - {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Bizzozi]]
*2014-2015 - {{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Pozzecco]]
*2015 - {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Caja]]
*2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Moretti]]
*2016 - {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Caja]]
}}
{{Colonne spezza}}
{{finestra|align=right|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=I presidenti biancorossi|contenuto=
*1945 - Adriano Barattieri
*1945-1946 - [[Vincenzo Agusta]]
*1946-1951 - Angelo Bettinelli
*1951-1954 - Maurizio Belloni
*1954-1956 - Rino Sassi
*1956-1962 - Angelo Bettinelli
*1962-1963 - [[Adalberto Tedeschi]]
*1963-1966 - [[Edoardo Bulgheroni]]
*1966-1967 - [[Giovanni Borghi]]
*1967-1972 - [[Adalberto Tedeschi]]
*1972-1980 - [[Guido Borghi (1946)|Guido Borghi]]
*1980-1981 - [[Giancarlo Gualco]]
*1981-1992 - [[Antonio Bulgheroni]]
*1992-1993 - [[Marino Zanatta]]
*1993-1996 - [[Antonio Cappellari]]
*1996-1999 - [[Edoardo Bulgheroni (1970)|Edoardo Bulgheroni]]
*1999-2001 - [[Gianantonio Bulgheroni]]
*2001-2007 - Gianfranco Castiglioni
*2007-2010 - [[Claudio Maria Castiglioni]]
*2010-2014 - [[Francesco Vescovi]]
*2014-2016 - Stefano Coppa
*2016- Marco Vittorelli
}}
{{Colonne fine}}
 
== Palmarès ==
==== 1989: ''Like a Prayer'' ====
=== Competizioni nazionali ===
Nel 1989 pubblica il suo quarto album in studio, ''[[Like a Prayer (album)|Like a Prayer]]'', il terzo consecutivo a raggiungere la vetta della classifica americana. Dall'album vengono estratti 6 singoli. L'album contiene ''[[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]]'', ''[[Express Yourself]]'', ''[[Cherish (Madonna)|Cherish]]'', ''[[Keep It Together]]'', ''[[Dear Jessie]]'', la top 20 hit ''[[Oh Father]]'' ma anche ''Love Song'' in cui Madonna duetta con [[Prince]].
* '''{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|10}}'''
Con ''Like a Prayer'' Madonna sperimenta diversi stili musicali, con incursioni nel rock, nel R&B, e nel gospel, e viene giudicato molto positivamente dai critici. L'album vende 17 milioni di copie e viene certificato 4 dischi di platino negli USA.
:[[Elette FIP 1960-1961|1960-61]], [[Elette FIP 1963-1964|1963-64]], [[Serie A maschile FIP 1968-1969|1968-69]], [[Serie A maschile FIP 1969-1970|1969-70]], [[Serie A maschile FIP 1970-1971|1970-71]], [[Serie A maschile FIP 1972-1973|1972-73]], [[Serie A maschile FIP 1973-1974|1973-74]], [[Serie A1 maschile FIP 1976-1977|1976-77]], [[Serie A1 maschile FIP 1977-1978|1977-78]], [[Serie A1 maschile FIP 1998-1999|1998-99]] {{simbolo|Star*.svg}}
Il brano ''Like a Prayer'' diventa in breve tempo il singolo più venduto di Madonna negli [[Anni 1980|anni ottanta]] con oltre 4 milioni di copie. Il video musicale del brano viene aspramente criticato, anche dal [[Vaticano]] e dai cattolici, perché giudicato per il suo contenuto "sacrilego" (nel video Madonna bacia la statua di un santo di colore che si anima, appare con le sacre [[stigmate]] e danza davanti a delle croci che bruciano).
 
* '''{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|4}}'''
Poco prima dell'uscita dell'album, Madonna aveva firmato un contratto da cinque milioni di dollari per la campagna promozionale della [[Pepsi]], girando un suggestivo spot (a cui ''Like a Prayer'' faceva da colonna sonora), in cui la star rievocava la propria infanzia. A causa dello scandalo suscitato dal video la Pepsi decide di rescindere il contratto con Madonna, cancellando gli spot in programmazione e rifiutando la sponsorizzazione del ''[[Blond Ambition Tour]]'' (che andò invece alla Pioneer); per contro, durante un passaggio del video di ''Oh Father'' si nota su un muro un maxi-poster pubblicitario della [[Coca Cola]], principale avversario della Pepsi.
:[[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969|1969]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1969-1970|1970]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1970-1971|1971]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1973|1973]]
 
* '''{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}'''
=== Gli anni novanta ===
:[[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 1999|1999]]
[[File:Madonna 1990.jpg|thumb|right|240px|Madonna agli MTV Awards del [[1990]] assieme a [[Tony Ward]].]]
==== 1990-1991: ''Vogue'', il ''Blond Ambition Tour'' e ''The Immaculate Collection'' ====
 
* '''[[Campionato di Legadue|Secondo Campionato Nazionale]]: 3'''
Nel [[1990]], Madonna interpreta Breathless Mahoney nel film ''[[Dick Tracy (film)|Dick Tracy]]'' al fianco di [[Warren Beatty]]. Il film ottiene un buon successo commerciale e Madonna ottiene critiche favorevoli per l'interpretazione del suo ruolo di vamp. L'album di Madonna ''[[I'm Breathless]]'' contiene 3 brani della colonna sonora di ''Dick Tracy'' (''Sooner or Later'', ''More'', e ''What Can You Lose'') e altri ispirati alle atmosfere della pellicola. Dall'album vengono estratti due singoli, ''[[Hanky Panky]]'' e ''[[Vogue (Madonna)|Vogue]]''; lanciato nell'aprile del 1990, quest'ultimo vende quasi 6 milioni di copie. Nel videoclip (in bianco e nero) della canzone Madonna si esibisce nel ''[[vogueing]]'', un ballo allora molto diffuso nei locali [[gay]] degli Stati Uniti, che imita le pose plastiche delle modelle e dei modelli che apparivano sul noto magazine americano ''[[Vogue (rivista)|Vogue]]''. Madonna porta in auge questo ballo che diventa un vero e proprio fenomeno di costume.
:Serie B: 1945-46
:Serie A2: [[Serie A2 maschile FIP 1993-1994|1993-94]]
:Legadue: [[Legadue FIP 2008-2009|2008-09]]
 
=== Competizioni europee ===
Nell'aprile 1990 Madonna parte anche per il suo secondo, e più trasgressivo, tour mondiale, il "[[Blond Ambition Tour]]". Il tour tocca, come nel "[[Who's That Girl Tour]]" il [[Giappone]], [[Nord America]] ed [[Europa]]. In Italia erano previsti tre concerti, di cui due allo [[Stadio Flaminio]] di [[Roma]] mentre l'altro allo [[Stadio Delle Alpi]] di [[Torino]], ma per mancanza di biglietti venduti una delle due date a Roma viene cancellata.
* '''{{Basketpalm|Euroleague Basketball|var=cc|5}}'''
:[[FIBA European Champions Cup 1969-1970|1969-70]], [[FIBA European Champions Cup 1971-1972|1971-72]], [[FIBA European Champions Cup 1972-1973|1972-73]], [[FIBA European Champions Cup 1974-1975|1974-75]], [[FIBA European Champions Cup 1975-1976|1975-76]]
 
* '''{{Basketpalm|Coppa delle Coppe|2}}'''
Alla fine del 1990 Madonna pubblica il suo primo fra i massimi successi, dal titolo ''[[The Immaculate Collection]]''. La raccolta include 15 successi, più due inediti che raggiungono la Top 10 americana, ''[[Rescue Me]]'' e ''[[Justify My Love]]'' (scritta in collaborazione con [[Lenny Kravitz]]) che con il suo contenuto erotico e il suo provocante video anticipa la cosiddetta "fase Sex" della carriera di Madonna. L'album vende 30 milioni di copie nel mondo e viene certificato "disco di diamante" (oltre 10 milioni di copie vendute) negli USA.
:[[Coppa delle Coppe 1966-1967 (pallacanestro maschile)|1966-67]], [[Coppa delle Coppe 1979-1980 (pallacanestro maschile)|1979-80]]
''The Immaculate Collection'' uscì anche come raccolta di videoclip (in VHS e Laser Disc, fu pubblicato in DVD nel [[1999]]), che raggiunse negli USA il triplo platino.
 
=== Competizioni internazionali ===
Nel [[1991]] Madonna è protagonista del film-documentario, ''[[A letto con Madonna]]'', presentato in anteprima al [[Festival di Cannes]] di quell'anno, che racconta i retroscena durante i concerti del ''[[Blond Ambition Tour]]''. Nel film, che alterna immagini sul palco e dietro le quinte, la personalità e la vita privata di Madonna vengono esplorate nei più intimi dettagli. I ballerini del ''Blond Ambition Tour'' Oliver Crumes, Kevin Stea e Gabriel Trupin hanno fatto causa alla popstar per frode e violazione della privacy per aver incluso nel documentario delle scene che la popstar aveva promesso di non montare.
* '''{{Basketpalm|Coppa Intercontinentale|3}}'''
:[[Coppa Intercontinentale 1966 (pallacanestro)|1966]], [[Coppa Intercontinentale 1970 (pallacanestro)|1970]], [[Coppa Intercontinentale 1973 (pallacanestro)|1973]]
 
* '''Partecipazioni al [[McDonald's Open]]: 1'''
Nel [[1992]], Madonna appare nel film ''[[Ragazze vincenti]]'' con [[Tom Hanks]] e [[Geena Davis]]. Il film ottiene un discreto successo e la canzone principale della colonna sonora del film, ''[[This Used to Be My Playground]]'', pubblicata nella compilation celebrativa dei [[Giochi della XXV Olimpiade|Giochi Olimpici di Barcellona]] ''Barcelona Gold'', diventa una hit mondiale ed è la decima numero 1 di Madonna nella classifica americana dei singoli.
:1999
 
=== Settore giovanile ===
Nello stesso anno Madonna partecipa alla compilation "Red Hot + Dance" con il brano ''Supernatural'' (che era già stato come b-side sul singolo di ''Cherish'').
* '''{{simbolo|Scudetto.svg|16}} [[Campionati italiani giovanili di pallacanestro|Campionati giovanili]]: 4'''
:'''Cadetti''': 1973, 2001
:'''Allievi''': 1977, 2001
:'''Bam''': 2000
 
== Onorificenze ==
==== 1992-1993: La fase ''Sex'' ====
{{Onorificenze
Il [[1992]] costituisce la fase più controversa della carriera di Madonna. Secondo quella che appare come una ben calcolata strategia multimediale, escono, nello spazio di alcuni mesi, il libro fotografico ''[[Sex (libro)|Sex]]'', l'album ''[[Erotica (album)|Erotica]]'' e il film ''[[Body of evidence - Corpo del reato]]'' diretto da [[Uli Edel]].
|immagine=MeritoSportivo2.png
|nome_onorificenza=Stella d'argento al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Stella al merito sportivo
|motivazione=
|luogo=1983<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1983&nominativo=&tipo=14&linkpersone=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-persone%2Fatleti.html&linksocieta=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-societ%C3%A0%2Fsocieta.html&invia=|titolo=Onorificenze società|sito=coni.it|accesso=2 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
}}
 
== Statistiche e record ==
Le foto di ''[[Sex (libro)|Sex]]'', opera di [[Steven Meisel]], intendono rappresentare le fantasie sessuali della cantante, molte delle quali di natura sadomaso e omosessuale. Tra le comparse, figurano [[Naomi Campbell]], [[Isabella Rossellini]] e il rapper [[Vanilla Ice]]. Il libro contiene anche dei testi nello stesso spirito delle immagini e un CD con il brano ''Erotic'', una versione speciale del singolo ''[[Erotica (brano musicale)|Erotica]]''. Il libro ha un'enorme eco a livello internazionale ed è presto esaurito. Oggi fuori stampa, è diventato un oggetto da collezionisti.
=== Di squadra ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Statistiche generali|contenuto=
<big><span style="color:#800020">'''Campionato italiano'''</span></big><br />
* Stagioni in [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: '''61'''
* Partite disputate: '''1668'''
* Partite vinte: '''1048'''
* Partite perse: '''620'''
* Percentuale di vittorie: '''59,17%'''
 
<big><span style="color:#800020">'''Coppe italiane'''</span></big><br />
Nell'ottobre del 1992 esce l'album ''[[Erotica (album)|Erotica]]'', il quinto realizzato in studio dalla cantante, co-prodotto da Madonna, [[Shep Pettibone]] e [[André Betts]].
* Partite disputate: '''118'''
Il primo singolo estratto dall'album è ''[[Erotica (brano musicale)|Erotica]]'', che presenta un testo abbastanza spinto ed audace in cui Madonna si presenta come ''[[Mistress]] [[BDSM|Sadomaso]]'' che si prefigge di insegnare le arti del piacere erotico. Seguono i singoli ''[[Deeper and Deeper]]'', ''[[Bad Girl (Madonna)|Bad Girl]]'', ''[[Fever (brano musicale)|Fever]]'' (cover in stile pop/dance del celebre pezzo jazz di [[Peggy Lee]] pubblicata come singolo soltanto per il mercato europeo), ''[[Rain (Madonna)|Rain]]'' e ''[[Bye Bye Baby]]''. L'album viene certificato doppio disco di platino negli Stati Uniti e vende oltre 5 milioni di copie: cifra notevole per qualunque altro artista, ma ben al di sotto delle vendite degli album precedenti della cantante, tanto che numerosi critici considerano la carriera di Madonna ormai in declino. ''Erotica'' è il primo album prodotto dalla "[[Maverick Records]]", l'etichetta discografica fondata da Madonna insieme a Freddy DeMann nell'aprile dello stesso anno.
* Partite vinte: '''79'''
* Partite perse: '''39'''
* Percentuale di vittorie: '''66,90%'''
 
<big><span style="color:#800020">'''Coppe europee'''</span></big><br />
Il flop del film ''[[Body of evidence - Corpo del reato]]'' ([[1993]]) sembra confermare le cattive voci. Il film, che racconta della relazione tra una gallerista accusata di omicidio e il suo difensore, viene definito un plagio del più fortunato ''[[Basic Instinct]]'' e accusato di essere eccessivamente esplicito nelle scene di sesso (spesso sadomaso) tra i protagonisti. Il film fece guadagnare a Madonna un [[Razzie Award]] per la [[Razzie Awards alla peggior attrice protagonista|peggiore interpretazione]] dell'anno. In un'intervista, Madonna difende la sua interpretazione dichiarando di avere recitato così bene la parte della "cattiva" che i critici l'hanno confusa con il suo personaggio.
* Partite disputate: '''330'''
* Partite vinte: '''209'''
* Partite perse: '''121'''
* Percentuale di vittorie: '''63,30%'''
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:2em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record|contenuto=
<big><span style="color:#800020">'''Positivi'''</span></big><br />
* Striscia vincente più lunga: '''18''' partite (1970/71)
* Massimo punteggio realizzato: '''126''' (Ignis Varese-Snaidero Udine del 02/02/1975)
* Minimo punteggio subito: '''16''' (Gallaratese-Pallacanestro Varese del 30/10/1949)
* Massimo scarto attivo: '''+54''' (Ignis Varese-Gamma Varese dell'11/03/1973)
<big><span style="color:#800020">'''Negativi'''</span></big><br />
* Striscia perdente più lunga: '''7''' partite (2007/08)
* Minimo punteggio realizzato: '''15''' (Pallacanestro Pavia-Pallacanestro Varese del 19/12/1948)
* Massimo punteggio subito: '''134''' (Teorematour Arese-Ranger Varese del 09/05/1991)
* Massimo scarto passivo: '''-47''' (Benetton Treviso-Roosters Varese del 18/03/1999)
<big><span style="color:#800020">'''Pubblico'''</span></big><br />
* Record di presenze: '''5.979''' spettatori (Cagiva Varese-Stefanel Milano del 28/01/1995)
* Record di incasso: '''128.557''' (Roosters Varese-Benetton Treviso dell'11/05/1999)
}}
</div>
{{clear}}
Statistiche aggiornate alla stagione 2010/2011.
 
=== Giocatori ===
Intanto compone il brano ''Just a Dream'' per la sua storica corista, [[Donna DeLory]], che lo pubblica nel suo album omonimo da solista.
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=120%|titolo=Presenze|contenuto=
 
* '''694 [[Francesco Vescovi]]'''
Nel [[1993]] recita nella commedia di [[Woody Allen]] ''[[Ombre e nebbia]]'', al fianco di [[Mia Farrow]] e [[John Malkovich]] e nell'autunno dello stesso anno parte il ''[[The Girlie Show|Girlie Show]]'', il terzo tour mondiale della cantante, che in 38 tappe tocca [[Europa]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Giappone]] e per la prima volta [[Israele]], [[Turchia]], [[America Latina]] e [[Australia]].
* '''417''' [[Andrea Meneghin]]
* '''393''' [[Dino Meneghin]]
* '''374''' [[Aldo Ossola]]
* '''339''' [[Riccardo Caneva]]
 
}}
Ancora un'altra prova da attrice, questa volta drammatica, nel film (fiasco ai botteghini) ''[[Occhi di serpente]]'', diretto dal regista [[Abel Ferrara]], con [[Harvey Keitel]] e [[James Russo]].
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=120%|titolo=Stagioni|contenuto=
 
* '''21 [[Francesco Vescovi]]'''
E ancora qualche collaborazione discografica: cede al giovane artista [[Nick Scotti]] il brano ''Get Over'' (originariamente composto come terzo inedito di ''The Immaculate Collection''), che viene pubblicato nel suo album di debutto omonimo; inoltre incide il brano ''Queen's English'' con i suoi ballerini Jose Guiterez e Luis Camacho (proprio quelli che indossavano i reggiseni a cono nella performance di ''[[Like a Virgin (brano musicale)|Like a Virgin]]'' nel [[Blond Ambition Tour]]).
* '''15''' [[Dino Meneghin]]
* '''15''' [[Aldo Ossola]]
* '''13''' [[Andrea Meneghin]]
* '''12''' [[Riccardo Caneva]]
 
}}
==== 1994-1997: Bedtime Stories e Evita ====
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=120%|titolo=Punti|contenuto=
 
* '''8401 [[Bob Morse]]'''
Agli inizi del [[1994]] Madonna incide il brano ''[[I'll Remember]]'' per la colonna sonora del film ''[[110 e lode]]'', diretto dal suo amico [[Alek Keshishian]] e nel mese di ottobre pubblica ''[[Bedtime Stories (Madonna)|Bedtime Stories]]'', caratterizzato da sonorità [[R&B]] e co-prodotto da [[Dallas Austin]] e [[Nellee Hooper]]. Il singolo ''[[Secret]]'', che anticipa l'album e l'altro fortunatissimo singolo ''[[Take a Bow]]'' co-prodotto con [[Babyface]], mantiene la vetta della classifica Billboard Hot 100 per ben 7 settimane consecutive, superando il record di ''[[Like a Virgin (brano musicale)|Like a Virgin]]''.Contemporaneamente alla fine dello stesso anno esce un secondo libro fotografico "The Girlie Show".Il libro raccoglie frasi,poesie e pensieri della cantante insieme ad immagini live scattate durante l'omonimo tour del 1993.Nel libro è contenuto anche un cd con 3 canzoni registrate dal vivo nel corso della tournè.Nel febbraio 1995 ''Take a Bow'' viene eseguita da Madonna nella sua prima apparizione al [[Festival di Sanremo 1995|Festival di Sanremo]].
* '''7724''' [[Francesco Vescovi]]
* '''5181''' [[Dino Meneghin]]
* '''4704''' [[Corny Thompson]]
* '''3862''' [[Gianmarco Pozzecco]]
 
}}
Da ''Bedtime Stories'' vengono estratti inoltre i singoli ''[[Bedtime Story]]'', scritta in origine da [[Björk]] e ''[[Human Nature]]'', nel cui video dichiara di "non avere rimpianti" per gli scandali creati con l'uscita dell'album "Erotica" e del libro "Sex". L'album vende 7 milioni di copie e alla fine del 1995 è certificato triplo platino negli USA.
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=120%|titolo=Punti in una partita|contenuto=
 
* '''62 [[Bob Morse]]'''
Successivamente in quell'anno Madonna viene ospitata al [[David Letterman Show]]: per le molte parolacce la sua intervista viene interrotta con la pubblicità.<ref>http://irritabile.blogspot.com/2007/10/madonna-on-david-letterman-show-1994.html</ref>
* '''53''' [[Bob Morse]]
* '''52''' [[Tonino Zorzi]]
* '''50''' [[Bob Morse]]
* '''50''' [[Bob Morse]]
* '''50''' [[Reggie Theus]]
* '''50''' [[Delonte Holland]]
 
}}
Nel [[1995]] l'attività di Madonna è piuttosto intensa: partecipa alla colonna sonora del film italiano ''[[Il Postino]]'' con la lettura della poesia di [[Pablo Neruda]]: ''If You Forget Me''. Realizza come ''[[testimonial]]'' la sua seconda campagna pubblicitaria per [[Gianni Versace|Versace]] e recita piccole parti nei film ''[[Blue in the face]]''; ''[[Four Rooms]]'' (per il quale guadagna un [[Razzie Award alla peggior attrice non protagonista]]) e l'anno successivo ''[[Girl 6]]''.
</div>
{{clear}}
<div style="float:left; font-size:110%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=||border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=110%|titolo=Top statistici dalla stagione 1975/76|contenuto=
*Stagioni: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''21'''
*Punti realizzati: '''[[Bob Morse]]''' con '''8401'''
*Rimbalzi: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''2355'''
*Palle recuperate: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''1016'''
*Palle perse: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''1573'''
*Assist: '''[[Gianmarco Pozzecco]]''' con '''1058'''
*Stoppate: '''[[Stefano Rusconi]]''' con '''249'''
*Falli commessi: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''1720'''
*Falli subiti: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''1642'''
*Percentuale tiri da 2 punti: '''[[Arijan Komazec]]''' con il '''68,6%'''
*Percentuale tiri da 3 punti: '''[[Arijan Komazec]]''' con il '''48,2%'''
*Percentuale tiri liberi: '''[[Johnny Rogers]]''' con l''''90,2%'''
*Percentuale tiri totali: '''[[Bob Morse]]''' con il '''62,0%'''
}}
</div>
{{clear}}
 
== Colori e simbolo ==
Madonna pubblica verso la fine dell'anno ''[[Something to Remember]]'', una raccolta delle sue ballate più celebri che comprende anche gli inediti ''[[You'll See]]'', ''I Want You'' e '' One More Chance''. Il gruppo britannico trip-hop dei [[Massive Attack]] collabora nel riarrangiamento di ''I Want You'', cover di una canzone di [[Marvin Gaye]]. ''[[You'll See]]'' raggiunge la Top 10 della classifica americana e viene pubblicato anche in spagnolo con il titolo ''Veràs''. Nella raccolta è inclusa anche una nuova versione del brano ''[[Love Don't Live Here Anymore]]'', lanciato per l'album ''[[Like a Virgin (album)|Like a Virgin]]'' solo per il mercato giapponese dieci anni prima. ''Something to Remember'' vende oltre 8 milioni di copie.
Fin dalla sua creazione i colori sociali furono il bianco e il rosso.
Nel [[1956]], grazie allo sponsor [[Ignis]], le divise cambiarono in giallo-blu fino al [[1975]]. Con lo sponsor [[Mobilgirgi]] le divise diventano bianco-nere, per poi passare al bianco-blu durante la partnership con [[DiVarese]], tornando infine al bianco-rosso verso gli anni 1990.
 
Nella finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]] del 1999 i Roosters Varese scesero in campo con le divise giallo-blu in ricordo della vecchia Ignis. Varese uscì sconfitta con un canestro nel finale di [[Alessandro Abbio|Abbio]] e da quel momento non furono più utilizzate perché considerate, soprattutto per bocca di [[Andrea Meneghin]], porta sfortuna.
Nel [[1996]] Madonna ottiene la sua consacrazione anche come attrice, interpretando il ruolo di [[Eva Perón]] nel film di [[Alan Parker]] ''[[Evita (film)|Evita]]'' basato sul [[musical]] di [[Andrew Lloyd Webber]] e [[Tim Rice]]. Madonna riceve critiche unanimemente molto positive, le migliori da ''[[Cercasi Susan disperatamente]]'' e si aggiudica un [[Golden Globe Award|Golden Globe]] come migliore attrice in un film commedia o musicale.
Della colonna sonora ''[[Evita (colonna sonora)|Evita]]'' vengono pubblicate due edizioni: la prima include una selezione delle canzoni del film mentre la seconda in due CD include tutte le canzoni eseguite. L'album della colonna sonora riscuote un grande successo grazie ai singoli ''[[Don't Cry for Me Argentina]]'' e ''[[You Must Love Me]]'', canzone scritta da [[Tim Rice]] e [[Andrew Lloyd Webber]] appositamente per il film e che vince il premio [[Oscar per la migliore canzone]].
 
== Impianti di gioco ==
Nello stesso anno partecipa alla compilation ''Sweet Relief II'' con la canzone ''[[Guilty By Association]]'', la reinterpretazione di un brano di [[Vic Chesnutt]] che Madonna interpreta in duetto con il cognato [[Joe Henry]].
{{Vedi anche|Palasport Lino Oldrini|Palestra XXV Aprile}}
 
Agli inizi della sua storia, negli [[anni 1920|anni venti]], la Pallacanestro Varese (all'epoca sezione della Società Ginnastica Varesina) disputava i suoi incontri presso la sede sociale o (poiché allora ancora possibile) all'aperto. Nel [[1929]] il [[Varese|Comune]] approntò a [[Casbeno]] [[Palestra XXV Aprile|una palestra coperta]], che venne dedicata vocazionalmente al gioco della "palla al cesto"; nello stesso anno l'edificio venne requisito dall'[[Opera Nazionale Balilla]], che permise comunque lo svolgimento delle gare e degli allenamenti.
Nel [[1997]] partecipa alla realizzazione della compilation benefica ''Carnival!'', con il brano inedito ''Freedom''. Cede a [[Gary Barlow]] il brano ''Love Won't Wait'', scartato dall'album ''Bedtime Stories'', che viene pubblicato nell'album dell'ex [[Take That]], ''[[Open Road (album Gary Barlow)|Open Road]]''.
 
Nel maggio [[1945]], alla firma dello statuto che sancì la nascita ufficiale della Pallacanestro Varese come club autonomo, il sindaco in carica [[Enrico Bonfanti]] gli concesse il diritto d'utilizzo della [[Palestra XXV Aprile|suddetta palestra]], la quale rimase sede delle gare interne del club fino al [[1964]], quando i limiti strutturali della stessa (scarsa capienza di pubblico in primis) ne resero necessaria la sostituzione.
==== 1998-1999: Ray of Light ====
 
Il 6 dicembre di quell'anno venne pertanto inaugurato a [[Masnago]] il nuovo [[PalaWhirlpool|palazzo dello sport]], progettato dallo studio Brusa Pasqué e dedicato alla memoria di [[Lino Oldrini]], [[sindaco]] della città dal [[1956]] e deceduto in carica proprio in quell'anno. A decorrere da tale data la Pallacanestro Varese disputa le proprie partite casalinghe in tale struttura, che nel corso dei decenni è stata più volte ampliata e ristrutturata.
Nel [[1998]], pubblica il suo settimo album ''[[Ray of Light (album Madonna)|Ray of Light]]'', co-prodotto da [[William Orbit]]. L'album, dalle sonorità maggiormente orientate verso la [[musica techno]] e dalle atmosfere più introspettive e intimiste dei precedenti lavori,<ref>{{Cita web|http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/23/nuova_Madonna_contagiata_dai_Prodigy_co_0_980123395.shtml|La nuova Madonna, contagiata dai Prodigy, "Corriere della Sera" del 23 gennaio 1998|18-11-2009}}</ref> che riceve ottime critiche e viene acclamato come il miglior album dai tempi di ''Like a Prayer'', vende oltre 16 milioni di copie e viene certificato 4 dischi di platino negli Stati Uniti.
 
<gallery>
''[[Frozen (Madonna)|Frozen]]'', singolo che anticipa l'uscita dell'album e che viene presentato in anteprima mondiale al [[Festival di Sanremo 1998|Festival di Sanremo di quell'anno]], raggiunge la Top 5 americana così come il secondo singolo ''[[Ray of Light (singolo)|Ray of Light]]'' per il quale Madonna vince tre [[Grammy Awards]].
File:Palestra XXV Aprile Varese (esterno-anni 1930).JPG|La [[palestra XXV Aprile]] di [[Casbeno]], campo interno della Pallacanestro Varese dal 1945 al 1964
File:Palawhirlpool_restyle_1.jpg|Il [[Palasport Lino Oldrini|palasport di Masnago]], inaugurato nel 1964
File:Oldrini Borghi.jpg|Il sindaco di Varese [[Lino Oldrini]] e il patron [[Giovanni Borghi]], fautori della costruzione del palasport di Masnago
</gallery>
 
== Lista denominazioni ==
Il terzo singolo estratto è ''[[Drowned World/Substitute for Love]]'' che però non viene pubblicato negli Stati Uniti. Il video della canzone viene pesantemente criticato per la somiglianza negli eventi che ricordano la morte di [[Lady Diana]]. Gli altri singoli estratti dall'album sono ''[[The Power of Good-Bye]]'' e ''[[Nothing Really Matters]]'' nel cui video Madonna veste i panni di una [[geisha]].
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=||border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Le denominazioni|contenuto=
* 1948/1954 Pallacanestro Varese
* 1954/1956 [[Storm (azienda)|Storm]]
* 1956/1975 [[Ignis]]
* 1975/1978 [[Mobilgirgi]]
* 1978/1980 [[Emerson (azienda)|Emerson]]
* 1980/1981 [[Turisanda]]
* 1981/1983 [[Cagiva]]
* 1983/1984 [[Star (azienda)|Star]]
* 1984/1985 [[Ciao Crem]]
* 1985/1989 [[DiVarese]]
* 1989/1992 [[Ranger (azienda)|Ranger]]
* 1992/1997 [[Cagiva]]
* 1997/2001 [[Varese Roosters]]
* 2001/2004 [[Metis S.p.A.|Metis]]
* 2004/2005 [[Castigroup]]
* 2005/2007 [[Whirlpool Corporation|Whirlpool]]
* 2007/2014 [[Cimberio]]
* 2014/... [[Openjobmetis]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
Nello stesso anno partecipa ad un altro album benefico, ''A Gift of Love'', per il quale interpreta ''Bittersweet'', una poesia del poeta persiano [[Gialal al-Din Rumi]]. Nel [[1999]] Madonna pubblica la top 20 hit ''[[Beautiful Stranger]]'', scritta e interpretata per la colonna sonora del film ''[[Austin Powers: La spia che ci provava]]'', ed incide ''Be Careful (Cuidado Con Mi Corazón)'' con [[Ricky Martin]], pubblicata sull'[[Ricky Martin (album)|omonimo album]] del cantante.
===Organizzazione===
Il primo gruppo di tifosi organizzati d'ispirazione [[ultrà]] al seguito della Pallacanestro Varese furono i ''Boys'': formatisi nel 1974, essi furono al contempo il gruppo guida sia della "curva" cestistica che di quella del [[Varese Calcio]].
 
Scioltisi i ''Boys'', nel [[2002]] la guida del tifo radicale passò al collettivo ''Gioventù Biancorossa'' (abbreviato ''GBR'')<ref>{{Cita web|autore = varesenews.it|url = http://www3.varesenews.it/sport/la-gioventu-biancorossa-si-congeda-227734.html|titolo = La Gioventù Biancorossa si congeda|accesso = 26 agosto 2014|editore = |data = }}</ref>, che a differenza del precedente gruppo era vocazionalmente dedicato alla sola pallacanestro.
Dopo essersi aggiudicata un altro [[Grammy Award]] per il brano ''Beautiful Stranger'', Madonna fa da ''[[testimonial]]'' per la campagna pubblicitaria della [[Max Factor]], girando il famoso spot in cui bacia l'attore italiano [[Raoul Bova]]. Alla fine del 1999 viene pubblicata la raccolta di videoclip ''The Video Collection 93:99'', un'ideale continuazione del video ''The Immaculate Collection'' del 1990, contenente 14 videoclip da ''[[Rain (Madonna)|Rain]]'' fino a ''[[Beautiful Stranger]]''.
 
Scioltasi anche la ''GBR'', dal 2012 il tifo organizzato è guidato dal gruppo ''Arditi''<ref>{{Cita web|autore = varesesport.com|url = http://www.varesesport.com/2012/benvenuti-arditi/|titolo = Benvenuti Arditi|accesso = 26 agosto 2014|editore = |data = }}</ref>.
=== Gli anni duemila ===
==== 2000-2002: Music e il ''Drowned World Tour'' ====
Nel [[2000]] Madonna è la protagonista del film ''[[Sai che c'è di nuovo?]]'' insieme a [[Rupert Everett]].
Per la colonna sonora del film incide due canzoni, ''[[American Pie (brano musicale)|American Pie]]'', canzone principale del film e cover del celebre successo degli anni settanta di [[Don McLean]] e la ballata ''Time Stood Still''.
Nello stesso anno la star pubblica un nuovo album dal titolo ''[[Music (album Madonna)|Music]]'' abbandonando la veste spirituale di ''[[Ray of Light (album Madonna)|Ray of Light]]'' e proponendosi in una versione dance-pop-country. L'album, che debutta alla numero 1 della Billboard 200, è prodotto in collaborazione con il produttore franco-afghano [[Mirwais Ahmadzaï]] (ma anche con [[William Orbit]]).
 
===Orientamento politico===
L'album è anticipato dal singolo omonimo ''[[Music (singolo Madonna)|Music]]'', dodicesima numero uno americana della popstar. Altri singoli estratti dall'album sono ''[[Don't Tell Me (Madonna)|Don't Tell Me]]'' ed ''[[What It Feels Like for a Girl]]'', il cui controverso video viene trasmesso da [[MTV]] America solo di notte. Nel [[2001]] Madonna torna con il ''[[Drowned World Tour]]'', di nuovo in tour otto anni dopo il ''[[Girlie Show]]'' del 1993. Il tour fa il tutto esaurito in tutto il mondo (anche in [[Italia]] per tre serate al [[Fila Forum]]). Del tour verrà pubblicato un DVD che contiene il concerto tenuto a [[Detroit]].
[[File:Gazzarra antisemita tifosi Varese Basket 1979.JPG|thumb|La gazzarra antisemita dei tifosi varesini al palasport di Masnago, il 7 marzo 1979]]
La tifoseria organizzata varesina è compatta nella professione di ideologie [[politica|politiche]] di [[estrema destra]], con aperta simpatia [[neofascista]]<ref>[http://www.sassarinotizie.com/articolo-20448-occhi_puntati_sul_capo_ultra_del_varese_a_sassari_sfido_i_tifosi_della_torres.aspx Occhi puntati sul capo ultrà del Varese. A Sassari sfidò i tifosi della Torres] - ''sassarinotizie.com'', 21 ott 2013</ref>: nella simbologia e nella nomenclatura dei gruppi rientrano vari elementi mutuati dalla tradizione di tale area politica.
 
Tale caratteristica balzò agli onori della cronaca il 7 marzo 1979 in occasione della partita Emerson Varese-[[Maccabi Tel Aviv]], valida per la [[Coppa dei Campioni (pallacanestro)|Coppa dei Campioni]]. Per tutta la durata dell'incontro la curva nord (sede abituale dei collettivi organizzati) inscenò una gazzarra di carattere [[antisemita]]: i tifosi lanciarono in campo [[gallina|galline]] spennate verniciate coi colori della [[bandiera di Israele]] e brandendo [[croce|croci]] di legno e finti [[teschio|teschi]] intonarono cori inneggianti ad [[Adolf Hitler]] e ai [[campi di sterminio]] (ripresi anche sugli striscioni). Tale esibizione (probabilmente ispirata ''[[mutatis mutandis]]'' ai tifosi varesini dall'abitudine dei tifosi della {{Calcio Juventus|N}} di evocare la [[tragedia di Superga]] come sfottò nei confronti di quelli del {{Calcio Torino|NB}}) venne ripresa dalla stampa internazionale, causando anche un irrigidimento delle relazioni diplomatiche tra [[Italia]] e [[Israele]]. Le indagini portarono all'incriminazione di undici persone indicate come mandanti della gazzarra (aderenti o simpatizzanti del [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]]), le quali vennero poi rinviate a giudizio con l'accusa di [[apologia]] di [[genocidio]]. Il processo si protrasse dal [[1980]] al [[1985]]: al termine dei tre gradi di giudizio, quattro imputati (all'epoca minorenni) vennero dichiarati non punibili e affidati brevemente a un [[riformatorio]]; gli altri sette vennero invece condannati a pene di reclusione variabili da un anno e quattro mesi a tre anni e quattro mesi, oltre che a risarcire i soggetti costituitisi parti offese (quali l'[[Unione delle comunità israelitiche in Italia]]) con una somma totale di 13.860.000 [[lira italiana|lire]]. Tale somma venne poi impiegata per finanziare un viaggio al [[Campo di concentramento di Dachau|''lager'' di Dachau]] a trentaquattro studenti di scuole della città di [[Milano]]<ref>Gianni Spartà, ''Questa è la storia...'', Varese, Nicolini editore, 1991, pp. 157-162</ref>. La tifoseria organizzata varesina tuttavia negò un proprio coinvolgimento diretto in tale episodio, addebitandolo integralmente a soggetti esterni all'ambito sportivo<ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/la-gazzarra-col-maccabi-che-tristezza-ma-noi-in-curva-siamo-diventati-uomini_1141632_11/ «La gazzarra col Maccabi, che tristezza. Ma noi in curva siamo diventati uomini»] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 20 set 2015</ref>.
Per l'occasione viene pubblicata una nuova versione dell'album ''Music'' (che contiene ''Lo que siente la mujer'', versione spagnola di ''What It Feels Like For a Girl'', e alcuni remix) e vengono rieditati i primi 3 album di Madonna in versione rimasterizzata con l'aggiunta di alcuni remix. Nel novembre del 2001 Madonna pubblica il suo secondo massimo successo, il ''[[GHV2]]'' (che sta per ''Greatest Hits Volume 2'') che comprende i brani di miglior successo dal 1992 al 2001, ma nessuna nuova canzone. Dopo il tour, Madonna viene diretta nuovamente da [[Guy Ritchie]] in uno spot per la campagna promozionale della [[BMW]] dal titolo ''Star'' in cui Madonna interpreta un'arrogante rock star che licenzia i suoi due autisti personali.
 
=== Amicizie e rivalità ===
Nel [[2002]] viene diretta per la terza volta da [[Guy Ritchie]] nel film ''[[Travolti dal destino]]'', [[remake]] del film del [[1974]] di [[Lina Wertmüller]] ''[[Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto]]''. Madonna recita il ruolo che fu di [[Mariangela Melato]] con [[Adriano Giannini]], il quale interpreta il ruolo che già fu di suo padre [[Giancarlo Giannini|Giancarlo]]. Il film, girato in [[Sardegna]] nell'estate del 2002 risulta però un fiasco tanto da far guadagnare alla coppia protagonista due [[Razzie Awards]].
Il tifo cestistico organizzato varesino coltiva buoni rapporti coi collettivi al seguito di [[Pallalcesto Amatori Udine|Udine]], [[Basket Club Ferrara|Ferrara]] e [[Juvecaserta Basket|Caserta]]. Date le comune origini e la concittadinanza, solidi sono anche i legami con la [[tifoseria del Varese Calcio]].
 
Tra le rivalità, particolarmente accesa e sentita è quella contro la [[Pallacanestro Cantù]]<ref>[http://www.tuttobasket.net/news/cantu-coach-recalcati-varese-grande-rivalita-tanta-storia/ Cantù, coach Recalcati: 'Con Varese grande rivalità e tanta storia'] - ''tuttobasket.net'', 1 apr 2017</ref>: il rischio d'ordine pubblico in occasione delle partite contro la selezione comasca è tale da causare sovente l'irrogazione di provvedimenti restrittivi a carico delle rispettive tifoserie, che in diversi casi sono finanche arrivate allo scontro fisico diretto<ref>[http://www.corrieredicomo.it/varese-cantu-tre-denunciati-dopo-gli-scontri/ Varese-Cantù, tre denunciati dopo gli scontri] - ''[[Corriere di Como]]'', 13 gen 2013</ref>.
Nell'ottobre del [[2002]] Madonna pubblica ''[[Die Another Day (brano musicale)|Die Another Day]]'', tema portante della colonna sonora del 20º film di [[James Bond]], ''[[Agente 007 - La morte può attendere]]''. La canzone viene nominata per il [[Golden Globe Award|Golden Globe]] come migliore canzone originale. Madonna recita anche un breve [[cameo]] nel film nel ruolo di un'istruttrice di scherma il quale le fa però vincere un [[Razzie Award alla peggior attrice non protagonista]].
 
Altri rapporti di rivalità vigono nei confronti di [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103|Fortitudo Bologna]], [[Victoria Libertas Pallacanestro|Pesaro]], [[Pallacanestro Biella|Biella]], [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]], [[New Basket Brindisi|Brindisi]] e [[Mens Sana Basket 1871|Mens Sana Siena]].
==== 2003-2004: American Life e il Re-Invention Tour ====
Nell'aprile [[2003]] esce l'album ''[[American Life (album)|American Life]]'', disco con sonorità elettronico-acustiche e con testi di natura politica e spirituale.
Scoppiano le polemiche legate alla prima versione del video ''[[American Life (singolo)|American Life]]'' che, ambientato nel corso di una surreale sfilata di moda in cui i modelli sfilano in divise militari e in cui vengono mostrate scene violente di guerre, esplosioni e morti, pochi giorni prima dell'uscita ufficiale viene ritirato in segno di rispetto verso i soldati che si trovano in [[Guerra in Iraq|missione militare in Iraq]] e sostituito con un'altra versione. Il secondo singolo è ''[[Hollywood (Madonna)|Hollywood]]'' in cui Madonna parla della vanità del successo e critica il mondo di Hollywood. Esce anche il singolo ''[[Nothing Fails]]'', una intensa ballata accompagnata da un coro gospel, che però non è illustrato da nessun video, mentre il quarto e ultimo estratto dall'album è ''[[Love Profusion]]'' il cui video è stato girato da [[Luc Besson]]. La canzone è stata anche usata per la pubblicità del profumo ''Beyond Paradise'' di [[Estee Lauder]]. ''American Life'' risulta un discreto successo nel mondo, ma non negli Stati Uniti, dove, forse a causa della forte presa di posizione di Madonna contro il presidente [[George W. Bush]], arriva appena a un milione di copie.
 
Intanto, si esibisce con [[Britney Spears]], [[Christina Aguilera]] e [[Missy Elliott]] in una performance molto discussa agli [[MTV Video Music Awards]], in cui le quattro artiste eseguono un medley di ''Like A Virgin'' e ''Hollywood''. Durante l'esibizione bacia sulla bocca la Spears e la Aguilera. La performance diventerà una delle più memorabili della storia di MTV. Pochi mesi dopo Madonna collabora nuovamente con [[Britney Spears]], con la quale incide la top 10 hit ''[[Me against the Music]]'', che verrà incluso nell'album della giovane artista ''[[In The Zone]]''.
[[File:Madonna Live 8 - 1.jpg|frame|right|Madonna al [[Live 8]] di Londra]]
Nel [[2003]] Madonna pubblica ''[[Le rose inglesi]]'' primo libro di una collana di libri di fiabe i cui proventi sono destinati in beneficenza all'associazione ''Spirituality for Kids''. Nel novembre del 2003 viene pubblicato l'[[Extended play|EP]] ''[[Remixed & Revisited]]'', che contiene alcuni remix tratti dall'album ''American Life'' e un inedito. In quello stesso anno Madonna è con Missy Elliott ''[[testimonial]]'' della catena d'abbigliamento GAP (nei negozi della catena viene distribuito un CD promozionale, ''Madonna & Missy'').
 
Nel [[2003]] partecipa anche a un episodio della quinta serie del telefilm ''[[Will & Grace]]'', intitolato "Bambole & Bambole" in cui Madonna interpreta il ruolo di Liz, coinquilina di Karen. Nel [[2004]] Madonna parte per il ''[[Re-Invention Tour]]'' con 56 date in Nord America ed Europa incassando 125 milioni di dollari e diventando il tour più proficuo nella storia secondo [[Billboard magazine]], confermando così la longevità della popolarità di Madonna, nonostante il recente semi-flop di ''American Life''. Il tour (che non approda in Italia) nasce dall'idea concepita da Madonna e dal suo team di "rivisitare" i più importanti momenti della carriera musicale della popstar.
 
I retroscena della vita di Madonna e della sua famiglia durante il tour sono raccontati nel film-documentario ''[[I'm Going to Tell You a Secret (film)|I'm Going to Tell You a Secret]]'', andato in onda in [[Italia]] su [[SKY]] ed [[MTV]], ma pubblicato in DVD solo nel [[2006]]. Madonna collabora anche con la cantante italiana [[Laura Pausini]], alla quale cede la canzone ''Like a Flower'', un brano inizialmente composto e registrato per l'album ''[[Ray of Light (album Madonna)|Ray of Light]]'', ma poi scartato: la Pausini riscrisse interamente il testo, e lo incise con il titolo ''Mi abbandono a te'', pubblicandolo nel suo album ''[[Resta in ascolto]]'' (''Me abandono a ti'' nella versione spagnola del disco).
 
Il [[26 dicembre]] [[2004]], subito dopo lo [[tsunami]] in Asia, Madonna appare in uno special della [[NBC]] interpretando ''[[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]]'' di [[John Lennon]]. Il [[2 luglio]] [[2005]] partecipa a [[Londra]] al concerto benefico organizzato da [[Bob Geldof]], il [[Live 8]], ideale seguito del [[Live Aid]] del [[1985]], con una memorabile performance in cui esegue tre grandi successi: ''[[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]]'', ''[[Ray of Light (singolo)|Ray of Light]]'' e ''Music'', riuscendo da sola a spingere per più di 10 minuti il pubblico a battere le mani in segno di solidarietà durante il lungo finale di ''Music''.
 
==== 2005-2007: Confessions on a Dance Floor e il Confessions Tour ====
Nel novembre [[2005]] Madonna pubblica ''[[Confessions on a Dance Floor]]'', il suo decimo album in studio, co-prodotto da [[Stuart Price]], [[Mirwais Ahmadzaï]] e [[Bloodshy & Avant]]. ''Confessions on a Dance Floor'' segna il ritorno di Madonna alla dance e agli esordi della sua carriera. ''Confessions on a Dance Floor'' debutta alla posizione numero 1 della Billboard 200. Il disco debutta alla numero 1 in 37 paesi e in meno di tre mesi vende oltre 6 milioni di copie. L'album riceve le migliori recensioni e critiche dall'uscita di ''[[Ray of Light (album Madonna)|Ray of Light]]''. Il primo singolo, ''[[Hung Up]]'' raggiunge la posizione numero 1 in tutti i paesi del mondo, vendendo circa 11 milioni di copie.
Il [[17 febbraio]] è pubblicato il secondo singolo, ''[[Sorry]]'', mentre il [[16 giugno]] [[2006]] è uscito il terzo singolo estratto da ''[[Confessions on a Dance Floor]]'', ''[[Get Together]]''. Nella stessa data è uscito il cofanetto ''[[I'm Going to Tell You a Secret (album)|I'm Going to Tell You a Secret]]'' composto da un CD live (il primo nella carriera di Madonna) contenente alcune canzoni eseguite durante il ''[[Re-Invention Tour]]'' del [[2004]] e un DVD con il documentario ''[[I'm going to tell you a secret (film)|I'm going to tell you a secret]]'' (che racconta i retroscena della tournée).
 
Nell'estate del [[2006]] Madonna si è esibita con il suo ''[[Confessions Tour]]'' con 60 date in Nord America, Europa e Giappone (fa tappa anche in [[Italia]], il [[6 agosto]], allo [[Stadio Olimpico di Roma]]). Il tour registrando il tutto esaurito in tutte le sue date è il tour di un'artista femminile che ha raggiunto i maggiori incassi della storia della musica. Madonna inoltre è la ''[[testimonial]]'' della catena di abbigliamento H&M. Il quarto e ultimo singolo estratto da ''[[Confessions on a Dance Floor]]'' è ''[[Jump (Madonna)|Jump]]'', pubblicato il [[3 novembre]] [[2006]]. La canzone fa da colonna sonora, assieme a ''[[Vogue (Madonna)|Vogue]]'', al film ''[[Il diavolo veste Prada (film)|Il diavolo veste Prada]]''.
 
A fine gennaio 2007 esce il cofanetto ''[[The Confessions Tour]]'' (certificato in Italia già disco di platino solo dalle prenotazioni precedenti l'uscita ufficiale dell'album), che comprende un DVD con il concerto del ''[[Confessions Tour]]'' e un CD con 13 tracce tratte dall'esibizione. Per promuovere il disco solo per le radio sono stati diffusi i singoli ''Future Lovers/I Feel Love'' e ''Music Inferno''. "Music Inferno" è una delle poche canzoni remixate cantate dal vivo in un concerto ad avere successo nella storia della musica.<ref>http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe2000.htm</ref>
 
Successivamente le viene assegnato il suo sesto [[Grammy Award]] per l'album ''Confessions on a Dance Floor'' nella categoria ''Miglior album dance/elettronico''. Per il [[2007]] Madonna disegna la nuova linea "M by Madonna" per l'azienda di abbigliamento [[Svezia|svedese]] [[H&M]]. La linea, uscita nel marzo 2007, è accompagnata da una campagna pubblicitaria in cui Madonna indossa gli abiti da lei stessa disegnati, le cui foto sono state realizzate da [[Steven Klein]], fotografo di ''[[Vogue (rivista)|Vogue]] [[Stati Uniti d'America|USA]]''.
 
Il [[16 maggio]] Madonna pubblica ''[[Hey You (Madonna)|Hey You]]'', brano co-prodotto da [[Pharrell Williams]] scaricabile solo dal web dal sito del [[Live Earth]], concerto evento organizzato da [[Al Gore]] per il [[7 luglio]] a favore della difesa dell'ambiente, i cui proventi sono devoluti per questa causa.
Al [[Live Earth Londra|concerto di Londra]] nel [[Wembley Stadium (2007)|nuovo Stadio di Wembley]] oltre a ''Hey You'', Madonna ha eseguito una nuova versione di ''[[La isla bonita]]'' con i [[Gogol Bordello]]; '' [[Ray of Light (singolo)|Ray Of Light]]'' e ''[[Hung Up]]''. ''Hey You'' sarà poi inserita nella compilation del [[Live Earth]] mentre ''[[La isla bonita]]'' nella versione con i Gogol Bordello sarà inserito nel dvd con i concerti della manifestazioe.
 
Collabora con [[Annie Lennox]], ed altre 21 cantanti, alla realizzazione della canzone ''Sing'' contenuta nell'album ''[[Songs of Mass Destruction]]''. Nell'estate del 2007 Madonna dirige il suo primo film, intitolato ''[[Sacro e profano (film 2008)|Sacro e profano]]'', presentato nel [[febbraio]] [[2008]] al [[Festival di Berlino]], e in quello stesso autunno, in rottura con la sua storica casa discografica [[Warner Bros.]], sigla un contratto di 120 milioni di dollari con [[Live Nation]], colosso americano che si occupa della gestione dei concerti di migliaia di artisti, anche italiani.
 
Il contratto prevede una durata di 10 anni e comprende tutti i progetti futuri di Madonna, tra cui 3 nuovi album in studio, 3 tour, la replica di migliori successi, e la possibilità di sfruttare il "marchio Madonna". La Warner Bros. continuerà comunque a gestire la pubblicazione del catalogo di Madonna 1982-2008.
 
==== 2008-2009: Hard Candy e lo Sticky and Sweet Tour ====
Il [[10 febbraio]] [[2008]] Madonna vince il suo settimo [[Grammy Award]] per il DVD ''[[The Confessions Tour]]'' nella categoria ''Best Long Form Music Video'', mentre esattamente un mese dopo diventa membro della [[Rock and Roll Hall of Fame]].
 
Nel [[marzo]] [[2008]] viene lanciato in tutto il mondo ''[[4 Minutes]]'', primo singolo che precede l'uscita dell'album ''[[Hard Candy (Madonna)|Hard Candy]]''.<ref>http://www.madonna.com</ref>. Il brano, eseguito in duetto con [[Justin Timberlake]] e con la collaborazione di [[Timbaland]], a un mese dalla pubblicazione raggiunge il milione di copie vendute. L'album, pubblicato il [[25 aprile]] [[2008]], vende circa 4 milioni di copie nel mondo, finendo con l'essere il nono album più venduto del 2008<ref>{{cite web |url=http://www.mediatraffic.de/year-end-albums.htm |title=2008 YEAR END CHART |accessdate=2009-10-01 |work=MEDIATRAFFIC}}</ref>. Questa ennesima mutazione di Madonna la vede collaborare con produttori come [[Timbaland]], [[Justin Timberlake]], [[Pharrell Williams]] e [[Kanye West]].
 
Il secondo singolo estratto da ''Hard Candy'' è ''[[Give It 2 Me]]'' (brano a cui partecipa anche il rapper [[Pharrell Williams]]) seguito da ''[[Miles Away (Madonna)|Miles Away]]'', del quale verrà pubblicato un video con estratti dal vivo tratti dall'ultimo tour.
 
Il [[23 agosto]] di quell'anno, Madonna è partita con il suo ottavo tour mondiale, lo ''[[Sticky & Sweet Tour]]'', che ha toccato anche l'Italia (il [[6 settembre]] allo stadio Olimpico di [[Roma]]); il tour si è concluso il [[21 dicembre]] [[2008]] a [[San Paolo del Brasile]], per ripartire nell'estate 2009, toccando alcune città europee (fra le quali le italiane [[Milano]] ed [[Udine]]). La scaletta viene parzialmente modificata.
 
==== 2009: ''Celebration'' ====
A settembre [[2009]], dopo 27 anni di carriera di Madonna con la Warner, viene pubblicato il terzo [[greatest hits]] della cantante dal titolo ''[[Celebration (album Madonna)|Celebration]]'', che contiene alcuni dei suoi maggiori successi e viene pubblicato in diverse versioni. Il disco contiene anche due inediti: la title track ''[[Celebration (singolo Madonna)|Celebration]]'', primo singolo della raccolta e il secondo [[Revolver (Madonna)|Revolver]] (nella versione digital download è presente anche un terzo inedito dal titolo ''It's So Cool''). L'album è l'ultimo lavoro di Madonna con l'[[etichetta discografica]] [[Warner Bros]] che {{citazione necessaria|in soli sei mesi vende 2 milioni di copie}}, prima di passare alla casa ''Live Nation''.
 
=== Gli anni dieci ===
==== 2010: Attività recenti e Pausa Musicale ====
Madonna nel gennaio [[2010]] si è esibita con una versione acustica del brano "[[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]]" accompagnata da coro per la manifestazione "Hope For Haiti Now", evento benefico per sostenere la popolazione colpita dal terremoto di [[Haiti]].
Il 26 marzo è stato pubblicato il DVD dello ''"[[Sticky & Sweet Tour (album)|Sticky & Sweet Tour]]" '' filmato a [[Buenos Aires]], [[Argentina]]. In una intervista rilasciata al magazine americano Interview del mese di maggio, Madonna ha dichiarato che non ha intenzione di pubblicare nuovi album per il momento, in quanto impegnata nel progetto del suo imminente film dedicato alla duchessa di Windsor.
 
== Stile musicale ==
{{F|cantanti|ottobre 2010}}
Come artista, Madonna è stato sempre oggetto di attenzione da parte dei critici. Robert M. Grant, autore di ''Contemporary Strategy Analysis'', ha scritto che a portare al successo Madonna "non è stato certamente il suo talento eccezionale. Come interprete, musicista, ballerina, autrice o attrice, le sue doti sono sempre sembrate modeste". Egli afferma che esso invece è dovuto al fatto che sia brava a mettere in luce i talenti degli altri e che le sue storie sentimentali abbiano fatto da supporto alle sue numerose reinvenzioni come personaggio che si sono succedute nel corso della sua lunga carriera. Al contrario, la rivista americana ''Rolling Stone'' ha definito Madonna "un'autrice di canzoni esemplare e un'ottima cantante in studio, molto migliore di quello che possa sembrare dagli spettacoli dal vivo". È stata definita inoltre "una perfetta interprete di brani ''più leggeri dell'aria''", nonostante un talento "non troppo consistente". Madonna tra l'altro è sempre stata consapevole della sua voce, non paragonabile a quella di artisti come [[Ella Fitzgerald]] e [[Prince]].
 
=== Influenze ===
Nel [[1985]], in un'intervista Madonna disse che la prima canzone ad averla colpita particolarmente fu "[[These Boots Are Made for Walkin']]" di [[Nancy Sinatra]]. Da giovane, ha incominciato a interessarsi di arte, letteratura e musica, scoprendo una passione per la [[musica classica]], in particolare per lo stile [[barocco]], apprezzando compositori come [[Mozart]] o [[Chopin]] che, a suo dire, avevano una certa quale "sensibilità femminile". Tra le altre sue influenze, possiamo annoverare le [[Supremes]] o i [[Led Zeppelin]]. Il background italiano e cattolico di Madonna, ereditato dai rapporti coi propri parenti, si riflette ad esempio nell'album ''[[Like a Prayer (album)|Like a Prayer]]''. La sua carriera ha evocato spesso la religione: nel video della title track i riferimenti al cattolicesimo erano numerosi (ad esempio il fenomeno delle stigmate), così come, nel Virgin Tour, ha indossato un rosario, poi ripreso mentre pregava nel video de ''[[La isla bonita]]''.
 
=== Video ed esibizioni ===
I biografi Allen Metz e Carol Benson hanno notato come per Madonna, più di molti altri artisti, l'impatto visivo sia importante e che l'abbia aiutata nel vendere moltissimi dischi.
 
Chris Nelson, giornalista del ''New York Times'', ha scritto: "Artiste come Madonna e [[Janet Jackson]] hanno definito un nuovo modo di intendere la musica per una donna, con concerti che includono non solo costumi elaborati e fuochi d'artificio, ma anche importanti numeri di danza, soprattutto moderna". Questi effetti speciali diventano veri e propri protagonisti dell'evento, allo stesso modo, o addirittura più, delle canzoni.
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Madonna}}
Durante la sua carriera, Madonna ha pubblicato 11 album registrati in studio, 4 raccolte, 3 album dal vivo, 3 colonne sonore e 2 extended play:
* 1983 - ''[[Madonna (Madonna)|Madonna]]'' (aka ''The First Album'')
* 1984 - ''[[Like a Virgin (album)|Like a Virgin]]''
* 1986 - ''[[True Blue (album Madonna)|True Blue]]''
* 1989 - ''[[Like a Prayer (album)|Like a Prayer]]''
* 1992 - ''[[Erotica (album)|Erotica]]''
* 1994 - ''[[Bedtime Stories (Madonna)|Bedtime Stories]]''
* 1998 - ''[[Ray of Light (album Madonna)|Ray of Light]]''
* 2000 - ''[[Music (album Madonna)|Music]]''
* 2003 - ''[[American Life (album)|American Life]]''
* 2005 - ''[[Confessions on a Dance Floor]]''
* 2008 - ''[[Hard Candy (Madonna)|Hard Candy]]''
* 2009 - ''[[Celebration (album Madonna)|Celebration]]''
<!-- Non inserire pubblicazioni prima che vengano messe in vendita -->
 
== Videografia ==
[[File:Madonna at Coachella 2006.jpg|190px|thumb|right|Madonna.]]
=== Videoclip ===
* [[1982]], ''[[Everybody (Madonna)|Everybody]]''
* [[1983]], ''[[Burning Up]]'', ''[[Borderline (Madonna)|Borderline]]''
* [[1984]], ''[[Lucky Star (Madonna)|Lucky Star]]'', ''[[Like a Virgin (brano musicale)|Like a Virgin]]'', ''[[Material Girl]]''
* [[1985]], ''[[Crazy for You (brano musicale)|Crazy for You]]'', ''[[Into the Groove]]'', ''[[Dress You Up]]'', ''[[Gambler (Madonna)|Gambler]]''
* [[1986]], ''[[Live to Tell]]'', ''[[Papa Don't Preach]]'', ''[[True Blue (singolo Madonna)|True Blue]]'', ''[[Open Your Heart]]''
* [[1987]], ''[[La isla bonita]]'', ''[[Who's That Girl (singolo)|Who's That Girl]]'', ''[[Causing a Commotion]]'', ''[[The Look of Love]]''
* [[1989]], ''[[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]]'', ''[[Express Yourself]]'', ''[[Cherish (Madonna)|Cherish]]'', ''[[Oh Father]]'', ''[[Dear Jessie]]''
* [[1990]], ''[[Vogue (Madonna)|Vogue]]'', ''[[Justify My Love]]''
* [[1992]], ''[[This Used to Be My Playground]]'', ''[[Erotica (brano musicale)|Erotica]]'', ''[[Deeper and Deeper]]''
* [[1993]], ''[[Bad Girl (Madonna)|Bad Girl]]'', ''[[Fever (brano musicale)|Fever]]'', ''[[Rain (Madonna)|Rain]]''
* [[1994]], ''[[I'll Remember]]'', ''[[Secret]]'', ''[[Take a Bow]]''
* [[1995]], ''[[Bedtime Story]]'', ''[[Human Nature]]'', ''[[I Want You (singolo Marvin Gaye)|I Want You]]'', ''[[You'll See]]'',
* [[1996]], ''[[Love Don't Live Here Anymore]]'', ''[[You Must Love Me]]''
* [[1997]], ''[[Don't Cry for Me Argentina]]'', ''[[Another Suitcase in Another Hall]]''
* [[1998]], ''[[Frozen (Madonna)|Frozen]]'', ''[[Ray of Light (singolo)|Ray of Light]]'', ''[[Drowned World/Substitute for Love]]'', ''[[The Power of Good-Bye]]''
* [[1999]], ''[[Nothing Really Matters]]'', ''[[Beautiful Stranger]]''
* [[2000]], ''[[American Pie (brano musicale)|American Pie]]'', ''[[Music (singolo Madonna)|Music]]'', ''[[Don't Tell Me]]''
* [[2001]], ''[[What It Feels Like for a Girl]]'', ''Thunderpuss Megamix'', ''Paradise (Not for Me)'' (solo per il [[Drowned World Tour]])
* [[2002]], ''[[Die Another Day (brano musicale)|Die Another Day]]''
* [[2003]], ''[[American Life (singolo)|American Life]]'', ''[[Hollywood (Madonna)|Hollywood]]'', ''[[Me against the Music]] (''feat. [[Britney Spears]]'')'', ''[[Love Profusion]]''
* [[2005]], ''[[Hung Up]]''
* [[2006]], ''[[Sorry]]'', ''[[Get Together]]'', ''[[Jump (Madonna)|Jump]]'', ''I Love New York'' e ''[[Music Inferno]]'' (Video Promo per il [[Confessions Tour]] DVD insieme a ''[[Ray of Light (singolo)|Ray of Light]]'')
* [[2007]], ''[[Hey You (Madonna)|Hey You]]''
* [[2008]], ''[[4 Minutes]]'', ''[[Give It 2 Me]]'', ''[[Miles Away (Madonna)|Miles Away]]'' (pubblicato a giugno 2009 solo in internet, ma presente nel cofanetto DVD del GH ''[[Celebration (album Madonna)|Celebration]]''), ''Get Stupid'' (solo per lo [[Sticky & Sweet Tour]], diverso nelle due parti del tour),
* [[2009]], ''[[Celebration (singolo Madonna)|Celebration]]'' (''Benny Benassi Remix Edit'')
 
=== Video ===
 
* [[1984]], ''Madonna''
* [[1987]], ''It' s That Girl'' (promo)
* [[1990]], ''She's Breathless'' (promo)
* [[1990]], ''[[Justify My Love]]''
* [[1990]], ''[[The Immaculate Collection (video)|The Immaculate Collection]]''
* [[1999]], ''[[The Video Collection 93:99]]''
* [[2000]], ''[[Music (album Madonna)|Music]]''
* [[2000]], ''[[The Madonna Collection]]''
* [[2000]], ''[[The Ultimate Collection (Madonna)|The Ultimate Collection]]''
* [[2001]], ''[[What It Feels Like for a Girl]]''
* [[2009]], ''[[Celebration: The Video Collection]]''
 
=== Live ===
 
* [[1985]] - ''[[Live - The Virgin Tour]]''
* [[1987]] - ''[[Who's That Girl – Live in Japan]]''
* [[1988]] - ''[[Ciao, Italia! - Live from Italy]]''
* [[1990]] - ''[[Blond Ambition - Japan Tour 90]]''
* [[1990]] - ''[[Live! - Blond Ambition World Tour 90]]''
* [[1994]] - ''[[The Girlie Show – Live Down Under]]''
* [[2001]] - ''[[Drowned World Tour 2001]]''
* [[2007]] - ''[[The Confessions Tour]]''
* [[2007]] - ''[[I'm Going to Tell You a Secret (album)|I'm going to tell you a secret]]''
* [[2010]] - ''[[Sticky & Sweet Tour (album)|Sticky & Sweet Tour]]''
 
== Tour ==
* [[1985]], ''[[Virgin Tour]]'' (solo [[Stati Uniti d'America|USA]] e [[Canada]])
* [[1987]], ''[[Who's That Girl Tour]]''
* [[1990]], ''[[Blond Ambition Tour]]''
* [[1993]], ''[[Girlie Show]]''
* [[2001]], ''[[Drowned World Tour]]''
* [[2004]], ''[[Re-Invention Tour]]''
* [[2006]], ''[[Confessions Tour]]''
* [[2008]], ''[[Sticky & Sweet Tour]]''
* [[2009]], ''[[Sticky & Sweet Tour|Sticky & Sweet Tour 2.0]]''
 
<!--NON VANNO INSERITI AVVENIMENTI ANCORA DA VERIFICARSI-->
 
== Filmografia ==
{{vedi anche|Filmografia di Madonna}}
=== Attrice ===
* [[1980]], ''[[L'oggetto del desiderio]]'' ("''A Certain Sacrifice''" di [[Stephen Jon Lewicki]])
* [[1985]], ''[[Crazy for You (film)|Crazy for You]]'' ("''Vision Quest''" di [[Harold Becker]])
* [[1985]], ''[[Cercasi Susan disperatamente]]'' ("''Desperately Seeking Susan''" di [[Susan Seidelman]])
* [[1986]], ''[[Shanghai Surprise]]'' (di [[Jim Goddard]])
* [[1987]], ''[[Who's That Girl (film)|Who's That Girl]]'' (di [[James Foley]])
* [[1989]], ''[[I maledetti di Broadway]]'' ("''Bloodhounds of Broadway''" di [[Howard Brookner]])
* [[1990]], ''[[Dick Tracy (film)|Dick Tracy]]'' (di [[Warren Beatty]])
* [[1991]], ''[[A letto con Madonna]]'' ("''Madonna: Truth or Dare''" di [[Alek Keshishian]])
* [[1992]], ''[[Ombre e nebbia]]'' ("''Shadows and Fog''" di [[Woody Allen]])
* [[1992]], ''[[Ragazze vincenti]]'' ("''A League of Their Own''" di [[Penny Marshall]])
* [[1993]], ''[[Body of Evidence - Corpo del reato]]'' ("''Body of Evidence''" di [[Uli Edel]])
* [[1993]], ''[[Occhi di serpente]]'' ("''Dangerous Game''" di [[Abel Ferrara]])
* [[1995]], ''[[Four Rooms]]'' (episodio "''L'ingrediente mancante''" di [[Allison Anders]])
* [[1995]], ''[[Blue in the Face]]'' (di [[Paul Auster]] e [[Wayne Wang]])
* [[1996]], ''[[Girl 6: sesso in linea]]'' ("''Girl 6''" di [[Spike Lee]])
* [[1996]], ''[[Evita (film)|Evita]]'' (di [[Alan Parker]])
* [[2000]], ''[[Sai che c'è di nuovo?]]'' ("''The Next Best Thing''" di [[John Schlesinger]])
* [[2002]], ''[[Travolti dal destino]]'' ("''Swept Away''" di [[Guy Ritchie]])
* [[2002]], ''[[Agente 007 - La morte può attendere]]'' ("''Die Another Day''" di [[Lee Tamahori]])
* [[2003]], ''[[Will & Grace]]'' (guest star nell'episodio 'Bambole e bambole' della stagione 5)
* [[2006]], ''[[I'm Going to Tell You a Secret (film)|I'm Going to Tell You a Secret]]'' (di [[Jonas Åkerlund]])
* [[2006]], [[Arthur e il popolo dei Minimei]] (voce) di [[Luc Besson]]
 
=== Regista ===
* [[2008]], ''[[Sacro e profano (film 2008)|Sacro e profano]]'' (''Filth and Wisdom'')
* [[2011]], ''[[W.E.]]''
 
== Film biografici ==
* ''[[Madonna - Tutta la vita per un sogno]]'', regia di [[Bradford May]] ([[1994]])
 
== Libri ==
* [[1992]] ''[[Sex (libro)|Sex]]''
* 1994 The Girlie Show Book
* [[2003]] ''[[Le rose inglesi]]'' ("''The English Roses''")
* [[2003]] ''[[Le mele del signor Peabody]]'' ("''Mr. Peabody's Apples''")
* [[2004]] ''[[Le avventure di Abdi]]'' ("''The Adventures of Abdi''")
* [[2004]] ''[[Yakov e i sette ladroni]]'' ("''Yakov and the Seven Thieves''")
* [[2005]] ''[[Pier de' Soldi]]'' ("''Lotsa de Casha''")
* [[2007]] ''[[Le rose inglesi - Troppo bello per essere vero!]]'' ("''The English Roses, Too Good to Be True''")
* [[2009]] ''Le rose inglesi - Prendere il Bouquet'' (''The English Roses: Catch The Bouquet'')
* (2007) FRIENDS FOR LIFE #1 (The English Roses)
* (2007) GOODBYE GRACE #2 (The English Roses)
* (2007) THE NEW GIRL #3 (The English Roses)
* (2007) A ROSE BY ANY OTHER NAME #4 (The English Roses)
* (2008) BIG SISTER BLUES #5 (The English Roses)
* (2008) BEING BINAH #6 (The English Roses)
* (2008) HOORAY FOR THE HOLIDAY #7 (The English Roses)
* (2008) A PERFECT PAIR #8 (The English Roses)
* (2009) THE RUNAWAY ROSE #9 (The English Roses)
* (2009) READY, SET, VOTE! #10 (The English Roses)
 
== Moda ==
* Campagna pubblicitaria Versace (1994)
* Campagna pubblicitaria Versace (1995)
* Cosmetici Max Factor Gold (1999) pubblicità con Raoul Bova
* Campagna pubblicitaria Versace (2005)
* H&M anche stilista (2006/7)
* Campagna pubblicitaria Louis Vuitton (2009)
* D&G occhiali (2010) designer
* Campagna pubblicitaria Dolce e Gabbana (2011)
* Linea di monda material girl (2011)
 
== Riconoscimenti ==
I premi più importanti, e che la cantante ha ricevuto più volte in tutta la sua carriera, sono:
 
* [[Brit Award]] (2 premi)
* [[Golden Globe]] (1 premio)
* [[Grammy Award]] (9 premi)
* [[MTV Europe Music Award]] (4 premi)
* [[MTV Video Music Award]] (21 premi)
* [[World Music Awards]] (2 premi)
 
== Galleria di immagini ==
<gallery>
Immagine:Madonna Live 8 - 3.jpg|Madonna durante un esibizione del [[Live 8]]
 
Immagine:Madonna by David Shankbone.jpg|Madonna al [[Tribeca Film Festival]] 2008
</gallery>
 
=== ''[[Confessions Tour]]'' ===
<gallery>
Immagine:Madonna wembley 2.jpg|Madonna durante un'esibizione del ''[[Confessions Tour]]'' a Londra.
Immagine:Madonna wembley 1.jpg|Madonna in ''Like it or not''.
Immagine:ConfessionsGermany.jpg|Madonna in ''Let it Will Be''.
Immagine:Ray of light confessions.jpg|Interpretazione di Ray of Light a Miami.
Immagine:Madonna Confessions Tour Boombox.jpg|Madonna durante il concerto di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]].
Immagine:ConfessionsWembly.jpg|Interpretazione di Hung Up a [[New York]].
</gallery>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
Carlo Fiore, ''Madonna'', L'Epos, Palermo 2003.
 
''[[Francesco Falconi]]'', ''Mad for Madonna'', Castelvecchi Editore, 2011.
 
== Voci correlate ==
* [[Discografia di Madonna]]
* [[Madonna agli MTV Music Awards]]
* [[Maverick Records]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Madonna (entertainer)|q=Madonna (cantante)|etichetta=Madonna}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.madonna.com/ Sito ufficiale]
* {{Imdb|nome|0000187|Madonna}}
 
{{madonna}}
{{portale|biografie|cinema|Donne nella storia|Musica}}
 
{{Link VdQ|fr}}
 
{{Basket Varese storico}}
[[Categoria:Madonna (cantante)]]
{{Lega Basket Serie A}}
[[Categoria:Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale]]
{{Basketball Champions League}}
[[Categoria:Attori italoamericani]]
{{Vincitori Campionato Italiano di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Coppa Italia di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Supercoppa italiana (pallacanestro maschile)}}
{{Vincitori Eurolega di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Coppa Intercontinentale di pallacanestro maschile}}
{{Italia Basket Hall of Fame}}
{{portale|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Pallacanestro Varese| ]]
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|id}}
{{Link AdQ|ka}}
{{Link AdQ|lv}}
{{Link AdQ|ro}}
{{Link AdQ|tr}}
{{Link AdQ|vi}}
[[af:Madonna]]
[[ar:مادونا]]
[[az:Madonna]]
[[be:Мадона, спявачка]]
[[bg:Мадона (певица)]]
[[bn:ম্যাডোনা]]
[[br:Madonna (kanerez)]]
[[bs:Madonna]]
[[ca:Madonna]]
[[cbk-zam:Madonna (artista)]]
[[cs:Madonna]]
[[csb:Madonna (spiéwôrka)]]
[[cy:Madonna (adlonwraig)]]
[[da:Madonna]]
[[de:Madonna (Künstlerin)]]
[[el:Μαντόνα]]
[[en:Madonna (entertainer)]]
[[eo:Madonna]]
[[es:Madonna]]
[[et:Madonna (laulja)]]
[[eu:Madonna]]
[[fa:مدونا (هنرمند)]]
[[fi:Madonna]]
[[fo:Madonna]]
[[fr:Madonna]]
[[fy:Madonna]]
[[ga:Madonna]]
[[gan:瑪當娜]]
[[gl:Madonna]]
[[he:מדונה]]
[[hi:मैडोना (मनोरंजनकर्ता)]]
[[hr:Madonna]]
[[hsb:Madonna]]
[[hu:Madonna (énekesnő)]]
[[hy:Մադոննա (երգչուհի)]]
[[id:Madonna]]
[[is:Madonna]]
[[ja:マドンナ (歌手)]]
[[ka:მადონა (მომღერალი)]]
[[kab:Madonna]]
[[ko:마돈나]]
[[koi:Мадонна (сьылісь)]]
[[kv:Мадонна (сьылысь)]]
[[la:Madonna (cantrix)]]
[[lb:Madonna (Sängerin)]]
[[lt:Madonna]]
[[lv:Madonna (mūziķe)]]
[[mhr:Мадонна (мурызо)]]
[[mk:Мадона (пејачка)]]
[[ml:മഡോണ (ഗായിക)]]
[[mn:Мадонна (дуучин)]]
[[mr:मॅडोना]]
[[mrj:Мадонна (мырызы)]]
[[ms:Madonna]]
[[nds-nl:Madonna (zangeres)]]
[[nl:Madonna (zangeres)]]
[[nn:Artisten Madonna]]
[[no:Madonna (artist)]]
[[pl:Madonna (piosenkarka)]]
[[pt:Madonna]]
[[ro:Madonna]]
[[ru:Мадонна (певица)]]
[[scn:Madonna (cantanti)]]
[[si:මැඩෝනා (ගායිකාව)]]
[[simple:Madonna (entertainer)]]
[[sk:Madonna]]
[[sl:Madonna]]
[[sq:Madonna]]
[[sr:Мадона]]
[[stq:Madonna]]
[[sv:Madonna (artist)]]
[[szl:Madonna (pjosynkarka)]]
[[ta:மடோனா (பொழுதுபோக்கு கலைஞர்)]]
[[th:มาดอนน่า]]
[[tl:Madonna]]
[[tr:Madonna]]
[[uk:Мадонна (співачка)]]
[[uz:Madonna (artist)]]
[[vi:Madonna (ca sĩ)]]
[[vls:Madonna (zangeresse)]]
[[yi:מאדאנא]]
[[yo:Madonna]]
[[zh:麥當娜]]
[[zh-min-nan:Madonna]]