Discussione:Prophilax e Pallacanestro Varese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{F|società di pallacanestro|febbraio 2010}}
{{Noncancellata|7|aprile|2009|||9|35}}
{{Squadra di pallacanestro
{{Monitoraggio
<!-- Introduzione -->
|progetto=rock
|nome = Pallacanestro Varese S.p.A.
|progetto2=
|logo = Pallacanestro Varese logo 2014.png
|accuratezza=
<!-- Uniformi-->
|scrittura=
<!-- Uniforme interna -->
|fonti=
|h_body = FFFFFF
|immagini=
|h_pattern_b = _redsides
|note=
|h_shorts = FF0000
|utente=
|h_pattern_s = _blanksides
|data=
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body = FF0000
|a_pattern_b = _whitesides
|a_shorts = FF0000
|a_pattern_s = _whitesides
<!-- Terza uniforme -->
|3_body = FFFFFF
|3_pattern_b = _redstripes2
|3_shorts = FF0000
|3_pattern_s =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi-->
|colori = [[File:600px Bianco e Rosso.png|border|20px]] Bianco e rosso
<!-- Dati societari-->
|città = [[Varese]]
|nazione = ITA
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|campionato = [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]]
|annofondazione = 1945
|inno = Come nella vita
|autore = Marco Armenise
|palazzetto = [[Palasport Lino Oldrini|Enerxenia Arena]]
|capienza = 5.107
|storia = '''Pallacanestro Varese'''<br />(1945-oggi)
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Varese nel cuore s.c. a r.l. <br />{{Bandiera|ITA}} Il Basket Siamo Noi
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Marco Vittorelli]]
|general manager = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Conti (cestista)|Andrea Conti]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Caja]]
|sito = www.pallacanestrovarese.it
<!-- Palmarès-->
|scudetti = 10
|coppe Italia = 4
|supercoppe italiane = 1
|euroleghe = 5
|Coppa Korac = 2
|coppe europee = 2 [[Coppa delle Coppe (pallacanestro)|Coppa delle Coppe]]
|coppe intercontinentali = 3
|altri titoli = 1 [[Campionato di Legadue|Legadue]]<br />1 [[Serie A2 maschile FIP 1993-1994|Serie A2]]<br />1 [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]]
<!-- Stagione attuale -->
|stagione attuale = Pallacanestro Varese 2017-2018
}}
 
La '''Pallacanestro Varese''' è la principale squadra di [[pallacanestro]] della città di [[Varese]], fondata il 1º agosto 1945. Milita in [[Lega Basket Serie A|Serie A]], il principale torneo professionistico per club in Italia. Per ragioni di sponsorizzazione, è nota come '''Openjobmetis Varese'''.
==Prima sezione==
Io il collegamento al fan club ufficiale non lo toglierei: è consigliato dal portale ufficiale e persino dall'etichetta discografica e in wikipedia i fan club ufficiali dei vari artisti sono tranquillamente inseriti in calce alla voce...rollback! :-) Pietro Cappello
 
Per numero di vittorie conseguite a livello [[Lega Basket Serie A|nazionale]], con 10 scudetti, ed internazionale, con 5 [[Euroleague Basketball|Coppe dei Campioni]], 2 [[Coppa delle Coppe (pallacanestro)|Coppe delle Coppe]] e 3 [[Coppa Intercontinentale (pallacanestro)|Coppe Intercontinentali]], è da considerarsi una delle compagini più prestigiose d'Italia e d'[[Europa]].
 
Nel febbraio del [[2016]] la squadra denominata "Grande Ignis", vincente a livello nazionale e internazionale nel decennio degli [[anni 1970|anni 70]] viene inserita dalla [[Federazione Italiana Pallacanestro]] nella [[Italia Basket Hall of Fame]], prima formazione di club a farne parte.<ref>{{cita web|url=http://www.varesenews.it/2016/02/la-grande-ignis-e-ivan-bisson-inseriti-nella-hall-of-fame-italiana/481676/#|titolo=La Grande Ignis e Ivan Bisson inseriti nella “Hall of Fame” italiana|accesso=2 febbraio 2016}}</ref>
Non ho la più pallida idea del perché avete cancellato l'indirizzo del sito della band appena l'ho scritto nella scheda della band.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Pallacanestro Varese}}
=== Gli esordi ===
[[File:Antonio Zorzi.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Tonino Zorzi]]]]
Il primo gruppo di giocatori di ''palla al cesto'' di Varese fu fondato nel 1927. Erano atleti della ''Società Ginnastica Varesina'', ma giocavano semplicemente con il nome di Varese sulle maglie. I colori sociali erano il bianco e il rosso.
 
Il 1º agosto 1945 fu fondata la prima vera e propria società di basket cittadina: la Pallacanestro Varese. A firmare l'atto costitutivo della nuova società furono [[Sergio Brusa Pasquè]], [[Sergio Marelli]] ed [[Emilio Clerici]]; primo presidente fu [[Vincenzo Agusta]]; primo capitano fu [[Manlio Stabilini]]. La stagione di debutto è la 1945-46, con [[Enrico Garbosi]] in veste di allenatore/giocatore, e vede la Pallacanestro Varese vincere il campionato di Serie B, ottenendo la promozione in serie A per il [[Serie A maschile FIP 1946-1947|1946-1947]].
:Io, in verità, continua a chiedermi come mai tutte queste voci di scarso valore enciclopedico e legate a fenomeni temporanei e di dubbio gusto non vengano ancora cancellate integralmente. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 19:52, 17 ott 2006 (CEST)
 
Il primitivo roster era formato da [[Enrico Garbosi]], [[Vittorio Tracuzzi]], [[Antonio Zorzi]], [[Mario Alesini]], [[Giancarlo Gualco]], [[Carlo Cerioni]], [[Vinicio Nesti]], [[Romano Forastieri]].
'''fenomeni temporanei??''' è dal 1990 che questo gruppo è attivo e i loro lavori girano per tutta la penisola. Un consiglio: è bene non parlare di ciò che non si conosce: si fa la figura dei cazzari (e anche un po' degli ignoranti).
Nel [[Serie A maschile FIP 1948-1949|1948-49]] Varese concluse al secondo posto il campionato, alle spalle della [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], mentre nella stagione [[Serie A maschile FIP 1949-1950|1949-1950]] arrivò terza.
 
Nel 1954 la squadra legò per la prima volta il suo nome ad uno sponsor, la [[Storm (Azienda)|Storm]].
'''dubbio gusto??''' "de gustibus non disputandum est" e poi Wikipedia è a carattere neutrale... ed è giusto che sia così. Ad esempio per me sono di dubbio gusto i cantanti presenti nel tuo profilo, senza offesa...
{{clear}}
 
=== La "Ignis Varese" ===
Ho rimosso il ridoppiaggio "Puttanic" perchè non è stato realizzato dai prophilax. --[[Utente:Sogeking|Sogeking]] 14:37, 1 nov 2006 (CET)
[[File:IGNIS Varese 1973.jpg|thumb|left|upright=1.2|Ignis Varese nel 1973]]
:No scusate ho sbagliato io!! Lo ripristino --[[Utente:Sogeking|Sogeking]] 14:49, 1 nov 2006 (CET)
[[File:Ignis Varese 1974.jpg|thumb|left|L'Ignis vince il suo settimo scudetto (1974).]]
L'arrivo alla presidenza dell'industriale [[Giovanni Borghi]], che nel 1956 decise di legare il nome della sua azienda di elettrodomestici [[Ignis]] con la squadra di pallacanestro della sua città d'adozione, coincise con il periodo d'oro della Pallacanestro Varese. I colori sociali divennero giallo-blu.
 
Nella stagione [[Serie A maschile FIP 1960-1961|1960-61]] arrivò il primo scudetto, seguito poi da quelli del [[Serie A maschile FIP 1963-1964|1964]] e del [[Serie A maschile FIP 1968-1969|1969]].
:::Non è una questione personale, ma... '''quale cavolo di interesse enciclopedico può esserci per questo gruppo da festa de no' antri?''' --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 17:44, 24 nov 2006 (CET)
 
Sempre negli anni 1960, la Ignis Varese vinse una [[Coppa Intercontinentale (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] ed una [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]].
NB: Sabina Guzzanti ha partecipato ad un loro video. Se questi Prophilax fossero gli "emeriti sconosciuti" che volete dipingere, di certo la Guzzanti non avrebbe speso il suo nome e la sua popolarità con loro.
Ed inoltre il chitarrista dei Prophilax è tra i maggiori virtuosi che abbiamo in Italia.
Altro che "festa de no' antri".
 
Nel [[Serie A maschile FIP 1965-1966|1965-66]], Varese ri-vinse lo scudetto contro la [[Simmenthal Milano]], tra le rivali storiche dei varesini, ma il titolo fu poi revocato per la [[Pallacanestro Varese 1965-1966|vicenda]] [[Tony Gennari|Gennari]], rimasta non ben chiarita.
La mia non conoscenza è un tuo presupposto, mi basta leggere quanto pubblicato in Wiki per poter dire di saperne abbastanza su questo "gruppo" attivo da "tanti anni" (per me potevano chiamarsi anche i ''sane braccia rubate all'edilizia'). per quanto concerne ciò che c'è sul mio profilo, che con tanta cura avete osservato, se conosceste un millesimo dell'opera di qualcuno dei miei "cantanti" (in verità sono musicisti e non cantanti) avreste fatto un balzo in avanti nella conoscenza della MUSICA equivalente quantomeno ad un periplo del globo terrestre. Io resto sulle mie posizioni, e continuo a reputare offensivo per la MUSICA l'esistenza, in un'enciclopedia che spero sia seria, di simili fenomeni. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 23:15, 26 nov 2006 (CET) ''(P.S. la prossima volta mettete una firmetta, non ci si deve vergognare quando si si hanno poche cognizioni e non le si sanno ben esprimere)''.
 
Negli anni 1970 la formazione bosina conquistò 6 scudetti e raggiunse per 10 volte consecutive la finale di [[Eurolega (pallacanestro maschile)|Coppa dei Campioni]] (Record ancora oggi ineguagliato) vincendone 5: la [[FIBA European Champions Cup 1969-1970|prima nel 1970]], battendo a [[Sarajevo]] il [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|Cska Mosca]] per 79-74, replicando poi a [[Tel Aviv]], nel 1972, con la vittoria per 70-69 sulla [[Jugoplastika Spalato]], nel 1973 a [[Liegi]], ancora contro il [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|Cska]] (71-66), ad [[Anversa]] (1975) superando il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] per 79-66, e nel 1976 a [[Ginevra]], questa volta con il marchio Mobilgirgi sulle maglie, di nuovo contro il [[Real Madrid Baloncesto|Real]] (81-74).
:Wikipedia non è un forum. Se ritieni una voce non enciclopedica [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Segnalazione|proponine la cancellazione]], grazie. --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 23:19, 26 nov 2006 (CET)
 
Tra gli allenatori protagonisti di questi anni, si ricordano [[Aza Nikolić]], [[Nico Messina]] e [[Sandro Gamba]]. Tra i giocatori, [[Dino Meneghin]], [[Aldo Ossola]], [[Bob Morse]], [[Marino Zanatta]], [[Ottorino Flaborea]], [[Ivan Bisson]], [[Charlie Yelverton]] e [[Manuel Raga]].
Wikipedia non è neanche un posto dove si debba necessariamente essere buoni e tolleranti fino a farsi offendere dal primo venuto con firma numerica. Grazie --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 23:22, 26 nov 2006 (CET)
{{clear}}
 
=== Anni 80/90 ===
Il fatto che ti senti offeso non giustifica i toni provocatori: ti consiglio di essere più educato, specialmente su ciò che non conosci. Per coerenza, ti consiglio di non offendere i contributers anonimi, la tua firma altro non è che un nickname e la tua pagina personale è totalmente priva di qualsiasi riferimento biografico: sei anonimo anche tu. Ad ogni modo:
La Pallacanestro Varese vince la Coppa delle Coppe nel 1980.
{{noflame}}
 
Nel 1981 la famiglia Borghi esce di scena definitivamente e l'industriale [[Antonio Bulgheroni]] rileva la società. Negli [[anni 1980]] la Pallacanestro Varese, pur vincendo qualche volta la regular season, non riesce a ripetersi nei playoff.
Seguo i prophilax dal loro primo album (il signore delle fogne 1990 come ha fatto notare qualcuno) e in molto tempo li ho visti crescere sia musicalmente che artisticamente.
Le loro scelte, il loro linguaggio sboccato, il loro fare volgare possono piacere o non piacere, ma che essi siano una realtà non solo romana ma anche nazionale è innegabile (io stesso non sono romano e li conosco bene). Dovessimo cancellare una parte dell'universo per ogni cosa che non ci piace rimarrebbe soltanto un triste vuoto. --[[Utente:Lysander|Lysander]] 14:58, 16 apr 2007 (CEST)
 
Nella stagione 1989-90 perde la finale dei playoff contro Pesaro. Nel 1992 la società retrocede in serie A2, ritornando al massimo campionato dopo due anni.
== Musicisti ==
 
=== Varese Roosters ===
I Prophilax vantano nella propria formazione abili musicisti quale Ludovico Piccinini, insegnante di chitarra, e i vari altri elementi che si sono susseguiti. Suonano dal vivo in tutta Italia e riempiono i locali in cui si esibiscono. Nelle loro canzoni, in quelle sotto l'etichetta Prophilax '''non compaiono bestemmie''', intese come offesa alle divinità o al senso religioso. Per quanto riguarda le volgarità si è liberi di non ascoltare questi artisti, di ignorarli.
[[File:Gianmarco Pozzecco.jpg|thumb|upright=0.7|[[Gianmarco Pozzecco]]]]
Possono essere considerati ''fenomeno underground'', ma non certo fenomeno ''locale'' o di interesse ristretto.
[[File:Alessandro De Pol.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Alessandro De Pol]]]]
Nel 1997 la Pallacanestro Varese decide di non portare nessun marchio di sponsorizzazione sulle maglie. La scelta è quella di creare un pool di aziende per supportare economicamente la società. La squadra assume il nome di ''Varese Roosters'', da un termine inglese che significa "galletto da combattimento".
 
Varese si presenta al campionato [[Serie A1 maschile FIP 1998-1999|1998-99]] con un organico giovane, di cui fanno parte giocatori come il playmaker [[Gianmarco Pozzecco|Pozzecco]], di cui balzano all'occhio i capelli tinti rosso-fuoco, condivisi anche da [[Cristiano Zanus Fortes]]; ad essi si affiancano [[Andrea Meneghin]], figlio del grande Dino, il croato già campione di Eurolega [[Veljko Mršić]], l'esperto [[Francesco Vescovi|Cecco Vescovi]], "bandiera" della squadra, l'ala [[Alessandro De Pol]], il giovanissimo centro [[Giacomo Galanda]] e il portoricano [[Daniel Santiago]]. In panchina siede il tecnico [[Carlo Recalcati]].
== Lo scrivo qui .. ==
 
Il 1998/99 si rivela una stagione estremamente positiva, culminata con il grande successo della "stella", ovvero il 10º scudetto vinto dalla società lombarda, festeggiato in estate anche dalla stella [[National Basketball Association|NBA]] [[Allen Iverson]], che giunge a [[Varese]] per giocare dei match benefici 3 contro 3.
Il disco l ho prodotto e registrato io, per carità non m azzardo a scrive niente, non sia mai qualcuno me riattacca la pippa dell' autopromozione, fate vobis, cercateve le informazioni su www.myspace.com/prophilax ..--[[Utente:Christianice|Christian Ice]] ([[User talk:Christianice|msg]]) 16:11, 9 mar 2008 (CET)
 
La stagione seguente ci fu un grosso cambiamento di organico (partirono [[Giacomo Galanda]], [[Alessandro De Pol]] e [[Veljko Mršić]], sostituiti da [[Denis Wucherer]], [[Corey Allen (cestista)|Corey Allen]], [[Glenn Sekunda]], [[Eric Cárdenas]], [[Alessandro Davolio]] e [[Francesco Foiera]]). Il cambiamento non riuscì a tenere ai vertici la squadra, che anzi venne salvata dalla retrocessione solo con l'arrivo in panchina di [[Valerio Bianchini]].
==???==
Nelle '''Voci correlate''' figurano: Pietro Aretino, Giuseppe Gioacchino Belli, Marco Valerio Marziale, Giorgio Baffo. qual'è l'attinenza o la relazione effettiva tra questi letterati e questa band? --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] ([[Discussioni utente:Pino alpino|msg]]) 14:51, 21 mag 2009 (CEST)
 
A fine stagione comunque arrivò la prima [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa italiana]] nella storia di Varese e la partecipazione al [[McDonald's Open]], nei quali i biancorossi sfiorarono la vittoria contro i campioni [[National Basketball Association|NBA]] dei [[San Antonio Spurs]].
Scusa Pino, ma tu sei un fan dei prohilax?
{{clear}}
Presumo di no, altrimenti non avresti fatto questa osservazione!
Non ho nulla contro di te, ma perchè non lasci scrivere chi conosce meglio i Prophilax?
La relazione è che tutti i poeti da me citati hanno scritto dei sonetti erotici ed anticlericali molto simili ai testi di Fabio Pinci.
 
=== Era Castiglioni ===
Per questo motivo gradirei che inserissi di nuovo i miei collegamenti.
Dal 2000 la società passa alla famiglia Castiglioni, imprenditori varesini proprietari di varie aziende del territorio, tra le quali la casa motociclistica [[Cagiva]].
Sono anni caratterizzati da un basso profilo: la squadra ora lotta per non retrocedere, ora termina a metà classifica, ora si qualifica stentatamente ai playoff, ma esce quasi subito. Vari allenatori si alternano sulla panchina della squadra: in sequenza [[Federico Danna]], [[Gianfranco Lombardi]], [[Giancarlo Sacco]], [[Edoardo Colombo]], [[Gregor Beugnot]], [[Edoardo Rusconi]], [[Giulio Cadeo]], [[Gianni Molina]] e [[Rubén Magnano]], il più duraturo, che guida la squadra dal 2004 al 2007.
 
Nel 2005 la società festeggia i sessant'anni di vita.
PS: ho appena letto gli altri commenti e quindi mi sembra di capire che a Pino Alpino proprio non piacciano i prophilax, o meglio: non li conosce assolutamente.
Mi chiedo: ma se ami altri generi musicali, chi te lo fa fare di venire qui a mettere bocca?
Io ad esempio non amo la Pausini; mai mi songerei di andare nella pagina della Pausini a cancellare delle cose. Giuste o sbagliate che siano, mi sembra ragionevole che lo facciano i suoi fans, o comunque gente informata su quel tipo di fenomeno.
 
Per la stagione 2007-08, concluso il rapporto con [[Rubén Magnano|Magnano]], in panchina arriva [[Veljko Mršić]], assistito da [[Andrea Meneghin]] e [[Francesco Vescovi|Cecco Vescovi]].
::In primis non possiamo inserire qui una ''lista di autori che hanno prodotto testi erotici o anticlericali'' solo per partito preso, finiremmo col citare [[Gabriele d'Annunzio]], [[Ferdinando Russo]] e mille altri autori di ogni lingua e cultura. In secondo luogo, siamo liberi di editare ciò che più ci aggrada, se la cosa ti infadisce, cambia enciclopedia, questo non è un sito personale o a compartimenti stagni dedicati a singoli utenti. In terzo luogo, osserva la cronologia e ti accorgerai che le voci in questione sono state cancellate da un altro utente (anche lui contro i prophilax o anche lui in dubbio sulla validità della correlazione?) --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] ([[Discussioni utente:Pino alpino|msg]]) 18:28, 21 mag 2009 (CEST)
Ma il 28 novembre 2007, dopo un pessimo inizio di stagione, con la squadra ridotta all'ultimo posto in classifica, in panchina viene chiamato [[Valerio Bianchini]] e Mrsić viene "retrocesso" ad assistente. Ciò non basta a raddrizzare la situazione: il 30 marzo [[2008]], la sconfitta casalinga nel derby contro [[Pallacanestro Cantù|Cantù]] per 76-83 sancisce la matematica retrocessione di Varese in [[Campionato di Legadue|LegaDue]].
 
=== Il ritorno in Serie A1 ===
Quelli elencati da me fanno parte di un ideale filone a cui appartiene Fabio Pinci. Innanzitutto stiamo parlando di poeti italiani (a parte Marziale che è nato in Spagna, ma ha vissuto a Roma e proprio li ha composto le sue opere). Ed inoltre Belli era romano e scriveva testi in dialetto romanesco (come anche i Prophilax); e gli epigrammi di Marziale sono ambientati proprio a Roma. E di certo i testi di D'Annunzio non sono minimamente paragonabili ai testi dei Prophilax, cioè sono proprio cose diverse.
{{vedi anche|Legadue FIP 2008-2009|Pallacanestro Varese 2008-2009}}
Il 9 giugno 2008 viene presentato il nuovo tecnico [[Stefano Pillastrini]]. Obiettivo dichiarato della società è la risalita immediata in [[Lega Basket Serie A|Serie A]].
Nella stagione, la squadra si posiziona ben presto in vetta alla classifica, ma, complice qualche sconfitta, arriva a giocarsi la promozione diretta solo all'ultima giornata contro la [[Veroli Basket|Prima Veroli]] il 26 aprile [[2009]].
La compagine biancorossa tuttavia mantiene le promesse e, grazie alla vittoria su [[Veroli Basket|Veroli]] per 81-70, riconquista l'accesso alla [[Lega Basket Serie A|Serie A]], classificandosi davanti alla [[Vanoli Soresina]] a disputare i playoff.
 
{{vedi anche|Serie A maschile FIP 2009-2010|Pallacanestro Varese 2009-2010}}
Inoltre io sapevo che wikipedia si è formata col contributo di chiunque avesse qualcosa di interessante da inserire (e giorno dopo giorno anche io ho contribuito a completare parecchie voci). Che succede? adesso che è diventata abbastanza grande e frequentata wikipedia si sta "autoprivatizzando"? Spero d'aver capito male.
Nella stagione successiva, sempre con Pillastrini in panchina, la Pallacanestro Varese trascorre tutta la stagione nella parte medio-bassa della classifica di serie A1, concludendo al 12º posto con 20 punti conquistati, e salvandosi alla 14ª giornata con una vittoria sulla [[Vanoli Cremona]].
 
=== Creazione "Varese nel Cuore" ===
Scusa se pensavo che fossi stato tu a cancellare la parte in questione. Naturalmente rigiro all'altro utente tutte le mie obiezioni a tale "taglio".
{{vedi anche|Serie A maschile FIP 2010-2011|Pallacanestro Varese 2011-2012}}
Nell'estate del 2010 la proprietà della squadra passa dalla famiglia Castiglioni al neocostituito consorzio "Varese nel Cuore"<ref>[http://www.varesenelcuore.it/ Sito ufficiale "Varese nel Cuore"], consultato il 28 aprile 2013</ref>, che detiene il 100% delle quote azionarie della Pallacanestro Varese. Scopo del consorzio è creare un pool di privati ed aziende che possano sostenere la squadra versando una quota media 10.000 € l'anno per tre anni, in modo tale da aumentare il budget a disposizione della squadra. Presidente di ''Varese nel Cuore'' viene nominato Michele Lo Nero, che acquisisce pure la presidenza della società (poi ceduta a [[Francesco Vescovi]]).
 
Dal punto di vista tecnico, la novità principale è il ritorno in panchina di coach [[Carlo Recalcati]]. Il roster viene profondamente rinnovato, e la squadra riesce a terminare la regular season in 7ª posizione, qualificandosi ai [[play-off]], dove sarà poi eliminata ai quarti di finale dalla [[Pallacanestro Cantù]].
==Senza Fonte==
Ma che senso hanno tutti quei "senza fonte" messi nella pagina dei Prophilax?
Sono tutte notizie stranote!
Informazioni facilmente reperibili in rete (nelle interviste, etc.).
 
{{vedi anche|Serie A maschile FIP 2011-2012|Pallacanestro Varese 2011-2012}}
Ad esempio: è citato come "senza fonte" anche quando si parla della partecipazione di Sabina Guzzanti al video dei Prophilax!
Carlo Recalcati viene confermato in panchina pure nella stagione successiva, che vede la squadra varesina terminare all'8º posto in regular season e venire successivamente eliminata ai playoff dalla [[Mens Sana Siena]], capolista della stagione regolare.
Ma che fonte si dovrebbe mettere? basta andare su youtube e vedersi il video!
 
=== 2012: ritorno ai vertici ===
Infatti credo si tratti di un vandalismo. Ho provato a togliere il "senza fonte" almeno per la frase riguardo la Guzzanti (il "senza fonte" riferito ad un video liberamente accessibile su youtube è paradossale per non essere offensivi) ed è stato subito rimesso.
{{vedi anche|Serie A maschile FIP 2012-2013|Pallacanestro Varese 2012-2013}}
Per il campionato 2012-13, terminato il rapporto con coach [[Carlo Recalcati]], in panchina arriva [[Francesco Vitucci]]. Rispetto all'anno precedente, la rosa viene drasticamente rinnovata: l'unico giocatore confermato è [[Janar Talts]]. Le scelte della dirigenza si rivelano vincenti: il precampionato termina senza sconfitte, mentre in campionato il girone di andata viene chiuso al primo posto con 26 punti, frutto di 13 vittorie e 2 sole sconfitte (alla 10ª giornata contro la [[Virtus Roma]] e alla 15ª contro la [[Reyer Venezia]]), con 2 punti di vantaggio sulla [[Dinamo Sassari]].
 
Dopo [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2007|6 anni dall'ultima apparizione]], inoltre, la squadra varesina si qualifica alle Final Eight di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]], nelle quali batte l'[[Olimpia Milano]] per 92-74 ai quarti e la [[Virtus Roma]] per 81-71 in semifinale, venendo però sconfitta in finale dalla [[Mens Sana Siena]] per 74-77.
:Semplicemente un utente per ripicca riguardo al alcuni fatti ha deciso di inserire a sfregio questi template. Non possiamo far altro che rimboccarci le maniche e iniziare a inserire le fonti.
 
Il 28 aprile 2013 dopo la vittoria casalinga su Pesaro per 85-70 Varese vince matematicamente la regular season 2012-2013. Ai [[play-off]], la squadra di Vitucci elimina ai quarti di finale la [[Reyer Venezia]] per 4-1, venendo eliminata per 4-3 in semifinale dalla [[Mens Sana Siena]].
==Cancellate pure questo?????==
 
{{vedi anche|Serie A maschile FIP 2013-2014|Euroleague Basketball 2013-2014|Eurocup 2013-2014|Pallacanestro Varese 2013-2014}}
Perchè avete cancellato la pagina dei "Pizza e Fichi"?
Concluso il rapporto con Vitucci, viene ingaggiato [[Fabrizio Frates]] come coach per la stagione 2013-2014.
I loro video sono presenti anche su youtube. Il cantante (facendo parte dei Prohilax) è un personaggio di livello nazionale.
Oltre al campionato italiano, la squadra prende parte anche all'[[Eurocup 2013-2014|Eurocup]], dopo essere stata eliminata al [[Euroleague Basketball 2013-2014 - Turno preliminare|Qualifying Round]] di [[Euroleague Basketball|Eurolega]].
L'8 ottobre viene sconfitta dalla Mens Sana Siena nella finale di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa italiana]].
I varesini vengono eliminati anche dall'Eurocup al termine della [[Eurocup 2013-2014 - Regular season|Regular Season]], conclusasi all'ultimo posto del girone C. Il 25 febbraio, il vice-allenatore [[Stefano Bizzozi]] prende il posto di Frates sulla panchina, portando la squadra al decimo posto in campionato.
 
Il 13 giugno 2014 viene ufficializzato il nuovo allenatore: [[Gianmarco Pozzecco]].<ref>{{Cita web
Ma soprattutto: come faccio a recuperare la pagina che avevo scritto?
|url = http://www.gazzetta.it/Basket/14-06-2014/basket-pozzecco-si-riprende-varese-stata-scelta-cuore-80924550860.shtml
|titolo = Basket. Pozzecco si riprende Varese: "È stata la scelta del cuore"
|autore =
|wkautore =
|sito = gazzetta.it
|editore = Gazzetta dello Sport
|data = 14 giugno 2014
|accesso = 21 giugno 2014
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = http://www.pallacanestrovarese.it/news/comunicati-stampa/3984-gianmarco-pozzecco-e-il-nuovo-allenatore-della-pallacanestro-cimberio-varese.html
|titolo = Gianmarco Pozzecco è il nuovo allenatore della Pallacanestro Cimberio Varese
|autore =
|wkautore =
|sito = pallacanestrovarese.it
|editore = Pallacanestro Varese
|data = 13 giugno 2014
|accesso = 21 giugno 2014
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140616024506/http://www.pallacanestrovarese.it/news/comunicati-stampa/3984-gianmarco-pozzecco-e-il-nuovo-allenatore-della-pallacanestro-cimberio-varese.html
|dataarchivio = 16 giugno 2014
}}</ref> Il 24 febbraio 2015 si dimette dall'incarico, venendo sostituito da [[Attilio Caja]] fino al termine della stagione<ref>{{cita web|url=http://www.pallacanestrovarese.it/it/gianmarco-pozzecco-lascia-il-ruolo-di-capo-allenatore/|titolo=Gianmarco Pozzecco lascia il ruolo di capo allenatore |editore=pallacanestrovarese.it}}</ref>.
 
== Cronistoria ==
E a chi mi devo rivolgere per un eventuale discussione???{{unsigned|87.11.191.230}}
{| class="toccolours" style="margin:0.5em auto; width:100%; font-size:90%; background:white; text-align:left;"
::Vi è stata una regolare procedura secondo le regole in [[WP:CANCELLAZIONE]], non vi è alcun motivo per recuperare la pagina né youtube mi pare un metro che abbia alcun valore. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:25, 5 feb 2010 (CET)
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;">Cronistoria della Pallacanestro Varese</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;" |
{{Div col|3}}
* 1945{{,}}Fondazione della '''Pallacanestro Varese''' con sede a [[Varese]].
* 1945-1946{{,}}1ª in Serie B, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A'''.
* [[Pallacanestro Varese 1946-1947|1946-1947]]{{,}}2ª nel girone B di [[Serie A maschile FIP 1946-1947|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1947-1948|1947-1948]]{{,}}3ª nel girone B di [[Serie A maschile FIP 1947-1948|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1948-1949|1948-1949]]{{,}}2ª in [[Serie A maschile FIP 1948-1949|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1949-1950|1949-1950]]{{,}}2ª in [[Serie A maschile FIP 1949-1950|Serie A]].
----
* [[Pallacanestro Varese 1950-1951|1950-1951]]{{,}}8ª in [[Serie A maschile FIP 1950-1951|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1951-1952|1951-1952]]{{,}}4ª in [[Serie A maschile FIP 1951-1952|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1952-1953|1952-1953]]{{,}}6ª in [[Serie A maschile FIP 1952-1953|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1953-1954|1953-1954]]{{,}}8ª in [[Serie A maschile FIP 1953-1954|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1954-1955|1954-1955]]{{,}}6ª in [[Serie A maschile FIP 1954-1955|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 1955-1956|1955-1956]]{{,}}8ª in [[Elette FIP 1955-1956|Elette]].
* [[Pallacanestro Varese 1956-1957|1956-1957]]{{,}}5ª in [[Elette FIP 1956-1957|Elette]].
* [[Pallacanestro Varese 1957-1958|1957-1958]]{{,}}5ª in [[Elette FIP 1957-1958|Elette]].
* [[Pallacanestro Varese 1958-1959|1958-1959]]{{,}}3ª in [[Elette FIP 1958-1959|Elette]].
* [[Pallacanestro Varese 1959-1960|1959-1960]]{{,}}3ª in [[Elette FIP 1959-1960|Elette]].
----
* [[Pallacanestro Varese 1960-1961|1960-1961]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Elette FIP 1960-1961|Campione d'Italia]] (1º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1961-1962|1961-1962]]{{,}}2ª in [[Elette FIP 1961-1962|Elette]] dopo aver perso lo spareggio scudetto.
:Ottavi di finale di [[FIBA European Champions Cup 1961-1962|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1962-1963|1962-1963]]{{,}}2ª in [[Elette FIP 1962-1963|Elette]].
* [[Pallacanestro Varese 1963-1964|1963-1964]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Elette FIP 1963-1964|Campione d'Italia]] (2º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1964-1965|1964-1965]]{{,}}2ª in [[Elette FIP 1964-1965|Elette]].
:Semifinali di [[FIBA European Champions Cup 1964-1965|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1965-1966|1965-1966]]{{,}}2ª in [[Serie A maschile FIP 1965-1966|Serie A]] dopo aver perso lo spareggio scudetto a tavolino.
:'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1966 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] (1º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1966-1967|1966-1967]]{{,}}2ª in [[Serie A maschile FIP 1966-1967|Serie A]].
:Finale di [[Coppa Intercontinentale 1967 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:{{simbolo|Coppacoppe.png|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1966-1967 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]] (1º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1967-1968|1967-1968]]{{,}}5ª in [[Serie A maschile FIP 1967-1968|Serie A]].
:Semifinali di [[Coppa delle Coppe 1967-1968 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Pallacanestro Varese 1968-1969|1968-1969]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A maschile FIP 1968-1969|Campione d'Italia]] (3º titolo)'''.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969|Coppa Italia]] (1º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1969-1970|1969-1970]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A maschile FIP 1969-1970|Campione d'Italia]] (4º titolo)'''.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1969-1970|Coppa Italia]] (2º titolo)'''.
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince la [[FIBA European Champions Cup 1969-1970|Coppa dei Campioni]] (1º titolo)'''.
----
* [[Pallacanestro Varese 1970-1971|1970-1971]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A maschile FIP 1970-1971|Campione d'Italia]] (5º titolo)''' dopo aver vinto lo spareggio scudetto.
:'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1970 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] (2º titolo)'''.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1970-1971|Coppa Italia]] (3º titolo)'''.
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1970-1971|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1971-1972|1971-1972]]{{,}}2ª in [[Serie A maschile FIP 1971-1972|Serie A]] dopo aver perso lo spareggio scudetto.
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1972|Coppa Italia]].
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince la [[FIBA European Champions Cup 1971-1972|Coppa dei Campioni]] (2º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1972-1973|1972-1973]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A maschile FIP 1972-1973|Campione d'Italia]] (6º titolo)''' dopo aver vinto lo spareggio scudetto.
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1973|Coppa Italia]] (4º titolo)'''.
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince la [[FIBA European Champions Cup 1972-1973|Coppa dei Campioni]] (3º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1973-1974|1973-1974]]{{,}}{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A maschile FIP 1973-1974|Campione d'Italia]] (7º titolo)'''.
:'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1973 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] (3º titolo)'''.
:3ª in [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1974|Coppa Italia]].
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1973-1974|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1974-1975|1974-1975]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1974-1975|Serie A1]], 2ª nella poule scudetto.
:Finale di [[Coppa Intercontinentale 1974 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince la [[FIBA European Champions Cup 1974-1975|Coppa dei Campioni]] (4º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1975-1976|1975-1976]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1975-1976|Serie A1]], 2ª nella poule scudetto.
:4ª in [[Coppa Intercontinentale 1975 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince la [[FIBA European Champions Cup 1975-1976|Coppa dei Campioni]] (5º titolo)'''.
* [[Pallacanestro Varese 1976-1977|1976-1977]]{{,}}2ª in [[Serie A1 maschile FIP 1976-1977|Serie A1]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (8º titolo)'''.
:Finale di [[Coppa Intercontinentale 1976 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1976-1977|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1977-1978|1977-1978]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1977-1978|Serie A1]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (9º titolo)'''.
:Finale di [[Coppa Intercontinentale 1977 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1977-1978|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1978-1979|1978-1979]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1978-1979|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:4ª in [[Coppa Intercontinentale 1978 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1978-1979|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallacanestro Varese 1979-1980|1979-1980]]{{,}}3ª in [[Serie A1 maschile FIP 1979-1980|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:4ª in [[Coppa Intercontinentale 1979 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:{{simbolo|Coppacoppe.png|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1979-1980 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]] (2º titolo)'''.
----
* [[Pallacanestro Varese 1980-1981|1980-1981]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1980-1981|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Coppa delle Coppe 1980-1981 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Pallacanestro Varese 1981-1982|1981-1982]]{{,}}7ª in [[Serie A1 maschile FIP 1981-1982|Serie A1]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1981-1982|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1982-1983|1982-1983]]{{,}}7ª in [[Serie A1 maschile FIP 1982-1983|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
* [[Pallacanestro Varese 1983-1984|1983-1984]]{{,}}6ª in [[Serie A1 maschile FIP 1983-1984|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1984|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1983-1984|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1984-1985|1984-1985]]{{,}}4ª in [[Serie A1 maschile FIP 1984-1985|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1985|Coppa Italia]].
:Finale di [[Coppa Korać 1984-1985|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1985-1986|1985-1986]]{{,}}6ª in [[Serie A1 maschile FIP 1985-1986|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1986|Coppa Italia]].
:Semifinali di [[Coppa Korać 1985-1986|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1986-1987|1986-1987]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1986-1987|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1986-1987|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1986-1987|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1987-1988|1987-1988]]{{,}}1ª in [[Serie A1 maschile FIP 1987-1988|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:Primo turno di [[Coppa Korać 1987-1988|Coppa Korać]].
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1988|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 1988-1989|1988-1989]]{{,}}9ª in [[Serie A1 maschile FIP 1988-1989|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1989|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1988-1989|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1989-1990|1989-1990]]{{,}}2ª in [[Serie A1 maschile FIP 1989-1990|Serie A1]], finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1990|Coppa Italia]].
----
* [[Pallacanestro Varese 1990-1991|1990-1991]]{{,}}11ª in [[Serie A1 maschile FIP 1990-1991|Serie A1]], 1ª nel girone verde dei playout.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1991|Coppa Italia]].
:Fase a gironi di [[Coppa Korać 1990-1991|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1991-1992|1991-1992]]{{,}}11ª in [[Serie A1 maschile FIP 1991-1992|Serie A1]], 3ª nel girone verde dei playout, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1992|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 1992-1993|1992-1993]]{{,}}9ª in [[Serie A2 maschile FIP 1992-1993|Serie A2]]. 3ª nel girone verde dei playout.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1993|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 1993-1994|1993-1994]]{{,}}1ª in [[Serie A2 maschile FIP 1993-1994|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1''', ottavi di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1994|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 1994-1995|1994-1995]]{{,}}5ª in [[Serie A1 maschile FIP 1994-1995|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1995|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 1995-1996|1995-1996]]{{,}}4ª in [[Serie A1 maschile FIP 1995-1996|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1996|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1995-1996|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1996-1997|1996-1997]]{{,}}7ª in [[Serie A1 maschile FIP 1996-1997|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1997|Coppa Italia]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Korać 1996-1997|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1997-1998|1997-1998]]{{,}}4ª in [[Serie A1 maschile FIP 1997-1998|Serie A1]], semifinali dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Korać 1997-1998|Coppa Korać]].
* [[Pallacanestro Varese 1998-1999|1998-1999]]{{,}}2ª in [[Serie A1 maschile FIP 1998-1999|Serie A1]], {{simbolo|Star*.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia (10º titolo)'''.
:Primo turno di [[FIBA Euroleague 1998-1999|Coppa dei Campioni]].
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1999|Coppa Italia]].
* [[Serie A1 maschile FIP 1999-2000|1999-2000]]{{,}}10ª in [[Serie A1 maschile FIP 1999-2000|Serie A1]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
:4ª al [[McDonald's Open]].
:{{simbolo|Supercoppa di pallacanestro.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 1999|Supercoppa italiana]] (1º titolo)'''.
:Secondo turno di [[FIBA Euroleague 1999-2000|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Pallacanestro Varese 2000-2001|2000-2001]]{{,}}11ª in [[Serie A1 maschile FIP 2000-2001|Serie A1]].
:Ottavi di finale di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2000|Supercoppa italiana]].
* [[Pallacanestro Varese 2001-2002|2001-2002]]{{,}}10ª in [[Serie A maschile FIP 2001-2002|Serie A]], ottavi di finale dei play-off scudetto.
* [[Pallacanestro Varese 2002-2003|2002-2003]]{{,}}12ª in [[Serie A maschile FIP 2002-2003|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[ULEB Cup 2002-2003|ULEB Cup]].
* [[Pallacanestro Varese 2003-2004|2003-2004]]{{,}}8ª in [[Serie A maschile FIP 2003-2004|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2004|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[ULEB Cup 2003-2004|ULEB Cup]].
* [[Pallacanestro Varese 2004-2005|2004-2005]]{{,}}14ª in [[Serie A maschile FIP 2004-2005|Serie A]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2005|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[ULEB Cup 2004-2005|ULEB Cup]].
* [[Pallacanestro Varese 2005-2006|2005-2006]]{{,}}10ª in [[Serie A maschile FIP 2005-2006|Serie A]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2006|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 2006-2007|2006-2007]]{{,}}7ª in [[Serie A maschile FIP 2006-2007|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2007|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 2007-2008|2007-2008]]{{,}}17ª in [[Serie A maschile FIP 2007-2008|Serie A]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Legadue.
* [[Pallacanestro Varese 2008-2009|2008-2009]]{{,}}1ª in [[Legadue FIP 2008-2009|Legadue]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A'''.
:Semifinali di [[Coppa Italia di Legadue 2009|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Pallacanestro Varese 2009-2010|2009-2010]]{{,}}12ª in [[Serie A maschile FIP 2009-2010|Serie A]].
----
* [[Pallacanestro Varese 2010-2011|2010-2011]]{{,}}7ª in [[Serie A maschile FIP 2010-2011|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
* [[Pallacanestro Varese 2011-2012|2011-2012]]{{,}}8ª in [[Serie A maschile FIP 2011-2012|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
* [[Pallacanestro Varese 2012-2013|2012-2013]]{{,}}1ª in [[Serie A maschile FIP 2012-2013|Serie A]], semifinali dei play-off scudetto.
:Finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013|Coppa Italia]].
* [[Pallacanestro Varese 2013-2014|2013-2014]]{{,}}10ª in [[Serie A maschile FIP 2013-2014|Serie A]].
:Finale di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2013|Supercoppa italiana]].
:Primo turno preliminare di [[Euroleague Basketball 2013-2014|Eurolega]].
:Regular season di [[Eurocup 2013-2014|Eurocup]].
* [[Pallacanestro Varese 2014-2015|2014-2015]]{{,}}11ª in [[Serie A maschile FIP 2014-2015|Serie A]].
* [[Pallacanestro Varese 2015-2016|2015-2016]]{{,}}9ª in [[Serie A 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
:Finale di [[FIBA Europe Cup 2015-2016|FIBA Europe Cup]].
* [[Pallacanestro Varese 2016-2017|2016-2017]]{{,}}12ª in [[Serie A 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
:Regular season di [[Basketball Champions League 2016-2017|Basketball Champions League]].
* [[Pallacanestro Varese 2017-2018|2017-2018]]{{,}}6ª in [[Serie A 2017-2018 (pallacanestro maschile)|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
{{Div col end}}
|}
 
== Roster 2018-2019 ==
==Dubbio di enciclopedicità==
''Aggiornato al 19 aprile 2018.''
Pochi giorni fa è stato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=35604133 posto] un dubbio di enciclopedicità con la motivazione
{{Roster PC/inizio
:''Nessun album distribuito da casa discografica''
|larghezza_percentuale = 80
Ma siamo sicuri? I dischi sono disponibili su [http://www.ibs.it/cd/dischi/19766/Prophilax.html IBS] e risultato essere stati prodotti da Ammonia Recors. In ogni caso Valerio ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prophilax&diff=next&oldid=35604133 rollbackato] l'inserimento con queste motivazioni:
|squadra = Openjobmetis Varese 2018-19
:''Motivi di enciclopedicità storici. Inoltre voce già salvata in passato con lo schiacciante risultato di 9 a 35.''
|sfondo1 = #FF0000
Poi l'avviso è stato nuovamente inserito. Io sono d'accordo con Valerio e lo rimuoverei definitivamente. (Nella citata [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Prophilax|procedura di cancellazione]] sono stati portati anche altri motivi per cui il gruppo è enciclopedico.) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:31, 18 ott 2010 (CEST)
|colore1 = #FFFFFF
|sfondo2 = #FFFFFF
|colore2 = #FF0000
|altezza =
|peso =
}}
{{Roster PC|n°=4 |nazione=SRB|nome={{Sortname|Aleksa|Avramović}}|ruolo=G |altezza=192 |peso=86 |anno=1994}}
{{Roster PC|n°=8 |nazione=ITA|nome={{Sortname|Nicola|Natali}}|ruolo=A |altezza=200 |peso=95 |anno=1988}}
{{Roster PC|n°=15 |nazione=ITA|nome={{Sortname|Matteo|Tambone}} |ruolo=P |altezza=192 |peso=90 |anno=1994}}
{{Roster PC|n°=16 |nazione=USA|nome={{Sortname|Tyler|Cain}} |ruolo=C |altezza=204 |peso=107 |anno=1988}}
{{Roster PC|n°=21 |nazione=ITA|nome={{Sortname|Giancarlo|Ferrero}} |ruolo=A |altezza=198 |peso=97 |anno=1988|capitano=s}}
{{Roster PC|n°= |nazione=USA|nome={{Sortname|Dominique|Archie}} |ruolo=AP |altezza=201|peso=102|anno=1987}}
{{Roster PC|n°= |nazione=ARG|nazione2=ITA|ruolo=G|nome={{Sortname|Pablo|Bertone}} |anno=1990 |altezza=193 |peso=90}}
{{Roster PC|n°= |nazione=ITA|nome={{Sortname|Antonio|Iannuzzi}} |ruolo=C|anno=1991|altezza=208|peso=106}}
{{Roster PC|n°= |nazione=USA|nome={{Sortname|Ronald|Moore|Ronald Moore (cestista)}} |ruolo=P|anno=1988|altezza=183|peso=75}}
{{Roster PC|n°= |nazione=CAN|nazione2=GBR|ruolo=AP|nome={{Sortname|Thomas|Scrubb}}|anno=1991|altezza=198|peso=91}}
|-
{{Roster PC/fine
|allenatore =
* {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Caja]]
|assistente =
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Jemoli
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Bulleri]]
* {{Bandiera|ITA}} Raimondo Diamante
| IN = s
| inf = s
| note=
| roster_url = http://www.pallacanestrovarese.it/squadra/roster/
}}
{{clear}}
 
== Loghi storici ==
<gallery>
File:Logo Ignis Pallacanestro Varese.jpg|Logo "Ignis Varese" usato tra gli anni 1960 e 1970
File:Logo-Varese Roosters.gif|Logo "Varese Roosters" usato dal [[1997]] al [[2000]].
File:Logo-Varese Pallacanestro.png|Logo utilizzato dal [[2000]] al [[2010]]<ref>L'elefantino è l'emblema delle aziende della famiglia Castiglioni, allora proprietaria della squadra.</ref>.
File:Logo Cimberio Varese.png|Logo in uso dal [[2010]] al [[2014]].
File:Scudetto Openjobmetis.jpg|Logo in uso dal [[2014]] al [[2015]].
File:Pallacanestro_Varese_logo_2014.png|Logo in uso dal [[2015]] ad oggi.
</gallery>
 
== Giocatori ==
{{vedi categoria|Cestisti della Pallacanestro Varese}}
=== Hall of Fame ===
La '''[[Hall of Fame]]''' della Pallacanestro Varese fu creata per il 60º anniversario della società bosina, nel [[2005]].
 
I tifosi scelsero 13 giocatori ed 1 allenatore in base al periodo storico.
 
Ai 13 giocatori nel [[2007]] si aggiunse [[Paolo Vittori]] che fu inserito dopo la sua elezione nella [[Italia Basket Hall of Fame]].<ref>[http://www.pallacanestrovarese.it/index.php?option=com_content&view=category&id=18:hall-of-fame&Itemid=63 Hall of Fame Pallacanestrovarese.it]</ref>
 
{| border="2" cellpadding="2" cellspacing="0" style="width:62%; background: #f9f9f9; border: 1px solid #aaaaaa; border-collapse: collapse; white-space: nowrap; text-align: center"
|-
! Nome
! Nazionalità
! Ruolo
|-
|align="center"| [[Tonino Zorzi]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Tony Gennari]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|USA}}
|align="center"| Playmaker
|-
|align="center"| [[Bob Morse]]
|align="center"| {{Bandiera|USA}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Dino Meneghin]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Pivot
|-
|align="center"| [[Manuel Raga]]
|align="center"| {{Bandiera|MEX}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Charlie Yelverton]]
|align="center"| {{Bandiera|USA}}
|align="center"| Guardia
|-
|align="center"| [[Corny Thompson]]
|align="center"| {{Bandiera|USA}}
|align="center"| Centro
|-
|align="center"| [[Romeo Sacchetti|Meo Sacchetti]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Francesco Vescovi|Cecco Vescovi]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Gianmarco Pozzecco]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Playmaker
|-
|align="center"| [[Aldo Ossola]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Playmaker
|-
|align="center"| [[Andrea Meneghin]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Guardia
|-
|align="center"| [[Paolo Vittori]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Ala
|-
|align="center"| [[Aza Nikolić]]
|align="center"| {{Bandiera|YUG}}
|align="center"| Allenatore
|-
|align="center"| [[Joe Isaac]]
|align="center"| {{Bandiera|USA}}
|align="center"| Allenatore
|-
|align="center"| [[Alessandro Gamba]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Allenatore
|-
|align="center"| [[Augusto Ossola]]
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| Dirigente
|-
|}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{Colonne inizio}}
{{finestra|align=right|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Gli allenatori biancorossi|contenuto=
*1945-1948 - {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Garbosi]]
'''Istituzione del Girone Unico'''
*1948-1954 - {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Tracuzzi]]
*1954-1955 - {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Giobbi]]
*1955-1956 - {{Bandiera|USA}} [[Yogi Bough]]
*1955-1956 - {{Bandiera|GRC}} [[Faidōn Matthaiou]]
*1955-1956 - {{Bandiera|ITA}} [[Amerigo Penzo]]
*1956-1962 - {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Garbosi]]
*1962-1965 - {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Tracuzzi]]
*1965 - {{Bandiera|ITA}} [[Vinicio Nesti]]
*1965-1966 - {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Gavagnin]]
*1965-1966 - {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Vittori]]
*1966-1968 - {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Tracuzzi]]
*1968-1969 - {{Bandiera|ITA}} [[Nico Messina]]
*1969-1973 - {{Bandiera|SFR Yugoslavia}} [[Aza Nikolić]]
*1973-1977 - {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Gamba]]
*1977-1978 - {{Bandiera|ITA}} [[Nico Messina]]
*1978-1980 - {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Rusconi]]
*1980-1981 - {{Bandiera|ITA}} [[Elio Pentassuglia]]
*1982 - {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Gergati]]
*1982-1983 - {{Bandiera|ITA}} [[Richard Percudani]]
*1983-1986 - {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Sales]]
*1986-1989 - {{Bandiera|USA}} [[Joe Isaac]]
*1989-1991 - {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Sacco]]
*1991-1992 - {{Bandiera|ITA}} [[Virginio Bernardi]]
*1992 - {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Piva]]
*1992-1993 - {{Bandiera|USA}} [[Joe Isaac]]
*1993-1997 - {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Rusconi]]
*1997-1999 - {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Recalcati]]
*1999 - {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Galli]]
*1999 - {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Bianchini]]
*2000 - {{Bandiera|ITA}} [[Federico Danna]]
*2000-2001 - {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Lombardi]]
*2001 - {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Sacco]]
*2001 - {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Colombo]]
*2001-2003 - {{Bandiera|FRA}} [[Gregor Beugnot]]
*2003-2004 - {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Rusconi]]
*2004 - {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Cadeo]]
*2004 - {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Molina]]
*2004-2007 - {{Bandiera|ARG}} [[Rubén Magnano]]
*2007-2008 - {{Bandiera|HRV}} [[Veljko Mršić]]
*2007-2008 - {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Bianchini]]
*2008-2010 - {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pillastrini]]
*2010-2012 - {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Recalcati]]
*2012-2013 - {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Vitucci]]
*2013-2014 - {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Frates]]
*2014 - {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Bizzozi]]
*2014-2015 - {{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Pozzecco]]
*2015 - {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Caja]]
*2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Moretti]]
*2016 - {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Caja]]
}}
{{Colonne spezza}}
{{finestra|align=right|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=I presidenti biancorossi|contenuto=
*1945 - Adriano Barattieri
*1945-1946 - [[Vincenzo Agusta]]
*1946-1951 - Angelo Bettinelli
*1951-1954 - Maurizio Belloni
*1954-1956 - Rino Sassi
*1956-1962 - Angelo Bettinelli
*1962-1963 - [[Adalberto Tedeschi]]
*1963-1966 - [[Edoardo Bulgheroni]]
*1966-1967 - [[Giovanni Borghi]]
*1967-1972 - [[Adalberto Tedeschi]]
*1972-1980 - [[Guido Borghi (1946)|Guido Borghi]]
*1980-1981 - [[Giancarlo Gualco]]
*1981-1992 - [[Antonio Bulgheroni]]
*1992-1993 - [[Marino Zanatta]]
*1993-1996 - [[Antonio Cappellari]]
*1996-1999 - [[Edoardo Bulgheroni (1970)|Edoardo Bulgheroni]]
*1999-2001 - [[Gianantonio Bulgheroni]]
*2001-2007 - Gianfranco Castiglioni
*2007-2010 - [[Claudio Maria Castiglioni]]
*2010-2014 - [[Francesco Vescovi]]
*2014-2016 - Stefano Coppa
*2016- Marco Vittorelli
}}
{{Colonne fine}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|10}}'''
:[[Elette FIP 1960-1961|1960-61]], [[Elette FIP 1963-1964|1963-64]], [[Serie A maschile FIP 1968-1969|1968-69]], [[Serie A maschile FIP 1969-1970|1969-70]], [[Serie A maschile FIP 1970-1971|1970-71]], [[Serie A maschile FIP 1972-1973|1972-73]], [[Serie A maschile FIP 1973-1974|1973-74]], [[Serie A1 maschile FIP 1976-1977|1976-77]], [[Serie A1 maschile FIP 1977-1978|1977-78]], [[Serie A1 maschile FIP 1998-1999|1998-99]] {{simbolo|Star*.svg}}
 
* '''{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|4}}'''
:[[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969|1969]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1969-1970|1970]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1970-1971|1971]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1973|1973]]
 
* '''{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}'''
:[[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 1999|1999]]
 
* '''[[Campionato di Legadue|Secondo Campionato Nazionale]]: 3'''
:Serie B: 1945-46
:Serie A2: [[Serie A2 maschile FIP 1993-1994|1993-94]]
:Legadue: [[Legadue FIP 2008-2009|2008-09]]
 
=== Competizioni europee ===
* '''{{Basketpalm|Euroleague Basketball|var=cc|5}}'''
:[[FIBA European Champions Cup 1969-1970|1969-70]], [[FIBA European Champions Cup 1971-1972|1971-72]], [[FIBA European Champions Cup 1972-1973|1972-73]], [[FIBA European Champions Cup 1974-1975|1974-75]], [[FIBA European Champions Cup 1975-1976|1975-76]]
 
* '''{{Basketpalm|Coppa delle Coppe|2}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1966-1967 (pallacanestro maschile)|1966-67]], [[Coppa delle Coppe 1979-1980 (pallacanestro maschile)|1979-80]]
 
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Basketpalm|Coppa Intercontinentale|3}}'''
:[[Coppa Intercontinentale 1966 (pallacanestro)|1966]], [[Coppa Intercontinentale 1970 (pallacanestro)|1970]], [[Coppa Intercontinentale 1973 (pallacanestro)|1973]]
 
* '''Partecipazioni al [[McDonald's Open]]: 1'''
:1999
 
=== Settore giovanile ===
* '''{{simbolo|Scudetto.svg|16}} [[Campionati italiani giovanili di pallacanestro|Campionati giovanili]]: 4'''
:'''Cadetti''': 1973, 2001
:'''Allievi''': 1977, 2001
:'''Bam''': 2000
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=MeritoSportivo2.png
|nome_onorificenza=Stella d'argento al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Stella al merito sportivo
|motivazione=
|luogo=1983<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1983&nominativo=&tipo=14&linkpersone=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-persone%2Fatleti.html&linksocieta=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-societ%C3%A0%2Fsocieta.html&invia=|titolo=Onorificenze società|sito=coni.it|accesso=2 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
}}
 
== Statistiche e record ==
=== Di squadra ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Statistiche generali|contenuto=
<big><span style="color:#800020">'''Campionato italiano'''</span></big><br />
* Stagioni in [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: '''61'''
* Partite disputate: '''1668'''
* Partite vinte: '''1048'''
* Partite perse: '''620'''
* Percentuale di vittorie: '''59,17%'''
 
<big><span style="color:#800020">'''Coppe italiane'''</span></big><br />
* Partite disputate: '''118'''
* Partite vinte: '''79'''
* Partite perse: '''39'''
* Percentuale di vittorie: '''66,90%'''
 
<big><span style="color:#800020">'''Coppe europee'''</span></big><br />
* Partite disputate: '''330'''
* Partite vinte: '''209'''
* Partite perse: '''121'''
* Percentuale di vittorie: '''63,30%'''
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:2em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record|contenuto=
<big><span style="color:#800020">'''Positivi'''</span></big><br />
* Striscia vincente più lunga: '''18''' partite (1970/71)
* Massimo punteggio realizzato: '''126''' (Ignis Varese-Snaidero Udine del 02/02/1975)
* Minimo punteggio subito: '''16''' (Gallaratese-Pallacanestro Varese del 30/10/1949)
* Massimo scarto attivo: '''+54''' (Ignis Varese-Gamma Varese dell'11/03/1973)
<big><span style="color:#800020">'''Negativi'''</span></big><br />
* Striscia perdente più lunga: '''7''' partite (2007/08)
* Minimo punteggio realizzato: '''15''' (Pallacanestro Pavia-Pallacanestro Varese del 19/12/1948)
* Massimo punteggio subito: '''134''' (Teorematour Arese-Ranger Varese del 09/05/1991)
* Massimo scarto passivo: '''-47''' (Benetton Treviso-Roosters Varese del 18/03/1999)
<big><span style="color:#800020">'''Pubblico'''</span></big><br />
* Record di presenze: '''5.979''' spettatori (Cagiva Varese-Stefanel Milano del 28/01/1995)
* Record di incasso: '''128.557''' (Roosters Varese-Benetton Treviso dell'11/05/1999)
}}
</div>
{{clear}}
Statistiche aggiornate alla stagione 2010/2011.
 
=== Giocatori ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=120%|titolo=Presenze|contenuto=
 
* '''694 [[Francesco Vescovi]]'''
* '''417''' [[Andrea Meneghin]]
* '''393''' [[Dino Meneghin]]
* '''374''' [[Aldo Ossola]]
* '''339''' [[Riccardo Caneva]]
 
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=120%|titolo=Stagioni|contenuto=
 
* '''21 [[Francesco Vescovi]]'''
* '''15''' [[Dino Meneghin]]
* '''15''' [[Aldo Ossola]]
* '''13''' [[Andrea Meneghin]]
* '''12''' [[Riccardo Caneva]]
 
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=120%|titolo=Punti|contenuto=
 
* '''8401 [[Bob Morse]]'''
* '''7724''' [[Francesco Vescovi]]
* '''5181''' [[Dino Meneghin]]
* '''4704''' [[Corny Thompson]]
* '''3862''' [[Gianmarco Pozzecco]]
 
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=120%|titolo=Punti in una partita|contenuto=
 
* '''62 [[Bob Morse]]'''
* '''53''' [[Bob Morse]]
* '''52''' [[Tonino Zorzi]]
* '''50''' [[Bob Morse]]
* '''50''' [[Bob Morse]]
* '''50''' [[Reggie Theus]]
* '''50''' [[Delonte Holland]]
 
}}
</div>
{{clear}}
<div style="float:left; font-size:110%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=||border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=110%|titolo=Top statistici dalla stagione 1975/76|contenuto=
*Stagioni: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''21'''
*Punti realizzati: '''[[Bob Morse]]''' con '''8401'''
*Rimbalzi: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''2355'''
*Palle recuperate: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''1016'''
*Palle perse: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''1573'''
*Assist: '''[[Gianmarco Pozzecco]]''' con '''1058'''
*Stoppate: '''[[Stefano Rusconi]]''' con '''249'''
*Falli commessi: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''1720'''
*Falli subiti: '''[[Francesco Vescovi]]''' con '''1642'''
*Percentuale tiri da 2 punti: '''[[Arijan Komazec]]''' con il '''68,6%'''
*Percentuale tiri da 3 punti: '''[[Arijan Komazec]]''' con il '''48,2%'''
*Percentuale tiri liberi: '''[[Johnny Rogers]]''' con l''''90,2%'''
*Percentuale tiri totali: '''[[Bob Morse]]''' con il '''62,0%'''
}}
</div>
{{clear}}
 
== Colori e simbolo ==
Fin dalla sua creazione i colori sociali furono il bianco e il rosso.
Nel [[1956]], grazie allo sponsor [[Ignis]], le divise cambiarono in giallo-blu fino al [[1975]]. Con lo sponsor [[Mobilgirgi]] le divise diventano bianco-nere, per poi passare al bianco-blu durante la partnership con [[DiVarese]], tornando infine al bianco-rosso verso gli anni 1990.
 
Nella finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]] del 1999 i Roosters Varese scesero in campo con le divise giallo-blu in ricordo della vecchia Ignis. Varese uscì sconfitta con un canestro nel finale di [[Alessandro Abbio|Abbio]] e da quel momento non furono più utilizzate perché considerate, soprattutto per bocca di [[Andrea Meneghin]], porta sfortuna.
 
== Impianti di gioco ==
{{Vedi anche|Palasport Lino Oldrini|Palestra XXV Aprile}}
 
Agli inizi della sua storia, negli [[anni 1920|anni venti]], la Pallacanestro Varese (all'epoca sezione della Società Ginnastica Varesina) disputava i suoi incontri presso la sede sociale o (poiché allora ancora possibile) all'aperto. Nel [[1929]] il [[Varese|Comune]] approntò a [[Casbeno]] [[Palestra XXV Aprile|una palestra coperta]], che venne dedicata vocazionalmente al gioco della "palla al cesto"; nello stesso anno l'edificio venne requisito dall'[[Opera Nazionale Balilla]], che permise comunque lo svolgimento delle gare e degli allenamenti.
 
Nel maggio [[1945]], alla firma dello statuto che sancì la nascita ufficiale della Pallacanestro Varese come club autonomo, il sindaco in carica [[Enrico Bonfanti]] gli concesse il diritto d'utilizzo della [[Palestra XXV Aprile|suddetta palestra]], la quale rimase sede delle gare interne del club fino al [[1964]], quando i limiti strutturali della stessa (scarsa capienza di pubblico in primis) ne resero necessaria la sostituzione.
 
Il 6 dicembre di quell'anno venne pertanto inaugurato a [[Masnago]] il nuovo [[PalaWhirlpool|palazzo dello sport]], progettato dallo studio Brusa Pasqué e dedicato alla memoria di [[Lino Oldrini]], [[sindaco]] della città dal [[1956]] e deceduto in carica proprio in quell'anno. A decorrere da tale data la Pallacanestro Varese disputa le proprie partite casalinghe in tale struttura, che nel corso dei decenni è stata più volte ampliata e ristrutturata.
 
<gallery>
File:Palestra XXV Aprile Varese (esterno-anni 1930).JPG|La [[palestra XXV Aprile]] di [[Casbeno]], campo interno della Pallacanestro Varese dal 1945 al 1964
File:Palawhirlpool_restyle_1.jpg|Il [[Palasport Lino Oldrini|palasport di Masnago]], inaugurato nel 1964
File:Oldrini Borghi.jpg|Il sindaco di Varese [[Lino Oldrini]] e il patron [[Giovanni Borghi]], fautori della costruzione del palasport di Masnago
</gallery>
 
== Lista denominazioni ==
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=||border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Le denominazioni|contenuto=
* 1948/1954 Pallacanestro Varese
* 1954/1956 [[Storm (azienda)|Storm]]
* 1956/1975 [[Ignis]]
* 1975/1978 [[Mobilgirgi]]
* 1978/1980 [[Emerson (azienda)|Emerson]]
* 1980/1981 [[Turisanda]]
* 1981/1983 [[Cagiva]]
* 1983/1984 [[Star (azienda)|Star]]
* 1984/1985 [[Ciao Crem]]
* 1985/1989 [[DiVarese]]
* 1989/1992 [[Ranger (azienda)|Ranger]]
* 1992/1997 [[Cagiva]]
* 1997/2001 [[Varese Roosters]]
* 2001/2004 [[Metis S.p.A.|Metis]]
* 2004/2005 [[Castigroup]]
* 2005/2007 [[Whirlpool Corporation|Whirlpool]]
* 2007/2014 [[Cimberio]]
* 2014/... [[Openjobmetis]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
===Organizzazione===
Il primo gruppo di tifosi organizzati d'ispirazione [[ultrà]] al seguito della Pallacanestro Varese furono i ''Boys'': formatisi nel 1974, essi furono al contempo il gruppo guida sia della "curva" cestistica che di quella del [[Varese Calcio]].
 
Scioltisi i ''Boys'', nel [[2002]] la guida del tifo radicale passò al collettivo ''Gioventù Biancorossa'' (abbreviato ''GBR'')<ref>{{Cita web|autore = varesenews.it|url = http://www3.varesenews.it/sport/la-gioventu-biancorossa-si-congeda-227734.html|titolo = La Gioventù Biancorossa si congeda|accesso = 26 agosto 2014|editore = |data = }}</ref>, che a differenza del precedente gruppo era vocazionalmente dedicato alla sola pallacanestro.
 
Scioltasi anche la ''GBR'', dal 2012 il tifo organizzato è guidato dal gruppo ''Arditi''<ref>{{Cita web|autore = varesesport.com|url = http://www.varesesport.com/2012/benvenuti-arditi/|titolo = Benvenuti Arditi|accesso = 26 agosto 2014|editore = |data = }}</ref>.
 
===Orientamento politico===
[[File:Gazzarra antisemita tifosi Varese Basket 1979.JPG|thumb|La gazzarra antisemita dei tifosi varesini al palasport di Masnago, il 7 marzo 1979]]
La tifoseria organizzata varesina è compatta nella professione di ideologie [[politica|politiche]] di [[estrema destra]], con aperta simpatia [[neofascista]]<ref>[http://www.sassarinotizie.com/articolo-20448-occhi_puntati_sul_capo_ultra_del_varese_a_sassari_sfido_i_tifosi_della_torres.aspx Occhi puntati sul capo ultrà del Varese. A Sassari sfidò i tifosi della Torres] - ''sassarinotizie.com'', 21 ott 2013</ref>: nella simbologia e nella nomenclatura dei gruppi rientrano vari elementi mutuati dalla tradizione di tale area politica.
 
Tale caratteristica balzò agli onori della cronaca il 7 marzo 1979 in occasione della partita Emerson Varese-[[Maccabi Tel Aviv]], valida per la [[Coppa dei Campioni (pallacanestro)|Coppa dei Campioni]]. Per tutta la durata dell'incontro la curva nord (sede abituale dei collettivi organizzati) inscenò una gazzarra di carattere [[antisemita]]: i tifosi lanciarono in campo [[gallina|galline]] spennate verniciate coi colori della [[bandiera di Israele]] e brandendo [[croce|croci]] di legno e finti [[teschio|teschi]] intonarono cori inneggianti ad [[Adolf Hitler]] e ai [[campi di sterminio]] (ripresi anche sugli striscioni). Tale esibizione (probabilmente ispirata ''[[mutatis mutandis]]'' ai tifosi varesini dall'abitudine dei tifosi della {{Calcio Juventus|N}} di evocare la [[tragedia di Superga]] come sfottò nei confronti di quelli del {{Calcio Torino|NB}}) venne ripresa dalla stampa internazionale, causando anche un irrigidimento delle relazioni diplomatiche tra [[Italia]] e [[Israele]]. Le indagini portarono all'incriminazione di undici persone indicate come mandanti della gazzarra (aderenti o simpatizzanti del [[Fronte della Gioventù (MSI)|Fronte della Gioventù]]), le quali vennero poi rinviate a giudizio con l'accusa di [[apologia]] di [[genocidio]]. Il processo si protrasse dal [[1980]] al [[1985]]: al termine dei tre gradi di giudizio, quattro imputati (all'epoca minorenni) vennero dichiarati non punibili e affidati brevemente a un [[riformatorio]]; gli altri sette vennero invece condannati a pene di reclusione variabili da un anno e quattro mesi a tre anni e quattro mesi, oltre che a risarcire i soggetti costituitisi parti offese (quali l'[[Unione delle comunità israelitiche in Italia]]) con una somma totale di 13.860.000 [[lira italiana|lire]]. Tale somma venne poi impiegata per finanziare un viaggio al [[Campo di concentramento di Dachau|''lager'' di Dachau]] a trentaquattro studenti di scuole della città di [[Milano]]<ref>Gianni Spartà, ''Questa è la storia...'', Varese, Nicolini editore, 1991, pp. 157-162</ref>. La tifoseria organizzata varesina tuttavia negò un proprio coinvolgimento diretto in tale episodio, addebitandolo integralmente a soggetti esterni all'ambito sportivo<ref>[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/la-gazzarra-col-maccabi-che-tristezza-ma-noi-in-curva-siamo-diventati-uomini_1141632_11/ «La gazzarra col Maccabi, che tristezza. Ma noi in curva siamo diventati uomini»] - ''[[La Provincia di Varese]]'', 20 set 2015</ref>.
 
=== Amicizie e rivalità ===
Il tifo cestistico organizzato varesino coltiva buoni rapporti coi collettivi al seguito di [[Pallalcesto Amatori Udine|Udine]], [[Basket Club Ferrara|Ferrara]] e [[Juvecaserta Basket|Caserta]]. Date le comune origini e la concittadinanza, solidi sono anche i legami con la [[tifoseria del Varese Calcio]].
 
Tra le rivalità, particolarmente accesa e sentita è quella contro la [[Pallacanestro Cantù]]<ref>[http://www.tuttobasket.net/news/cantu-coach-recalcati-varese-grande-rivalita-tanta-storia/ Cantù, coach Recalcati: 'Con Varese grande rivalità e tanta storia'] - ''tuttobasket.net'', 1 apr 2017</ref>: il rischio d'ordine pubblico in occasione delle partite contro la selezione comasca è tale da causare sovente l'irrogazione di provvedimenti restrittivi a carico delle rispettive tifoserie, che in diversi casi sono finanche arrivate allo scontro fisico diretto<ref>[http://www.corrieredicomo.it/varese-cantu-tre-denunciati-dopo-gli-scontri/ Varese-Cantù, tre denunciati dopo gli scontri] - ''[[Corriere di Como]]'', 13 gen 2013</ref>.
== Demotape ==
 
Altri rapporti di rivalità vigono nei confronti di [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103|Fortitudo Bologna]], [[Victoria Libertas Pallacanestro|Pesaro]], [[Pallacanestro Biella|Biella]], [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]], [[New Basket Brindisi|Brindisi]] e [[Mens Sana Basket 1871|Mens Sana Siena]].
Come vanno trattate ai fili enciclopedici?
In teoria qualsiasi notizia li riguardi risulterebbe carente o (ahimè) prima di fonti, tuttavia i primi 3 lavori (''Viaggio Nella Dimensione Anale'', ''Voci Dall'Oltrechiavica'' e ''Il Signore delle Fogne'') rappresentano non solo un parte rilevante della discografia della band, ma una delle componenti fondamentali della biografia e del carattere particolarmente underground del gruppo.
Secondo me non si può redarre una voce riguardante i Prophilax privandola dei contenuti riguardanti i primi 3 "nastri" (se mi concede il termine)..
:::I demo NON sono enciclopedici, come puoi leggere da solo nei criteri di enciclopedicità degli album.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:06, 14 nov 2011 (CET)
::::E quelli dei Gem Boy che hanno persino la pagina dedicata?--[[Speciale:Contributi/79.4.23.189|79.4.23.189]] ([[User talk:79.4.23.189|msg]]) 16:25, 2 dic 2011 (CET)
:::::Nemmeno quelli sono enciclopedici, ovviamente.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:28, 3 dic 2011 (CET)
::::::E allora perché ci sono?--[[Speciale:Contributi/79.4.23.189|79.4.23.189]] ([[User talk:79.4.23.189|msg]]) 21:47, 4 dic 2011 (CET)
:::::::Due ipotesi: o perchè nessuno le ha messe in cancellazione, o perchè pur essendo state messe in cancellazione si sono salvate.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:44, 4 dic 2011 (CET)
 
== Note ==
== Impossibile pubblicare qualsiasi voce riguardi i prophilax. ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Inutile che compili qualsiasi voce riguardante i prophilax tanto verrebbe puntualmente cancellata. Qualsiasi informazione sia stata da me inserita riguardo alle demo (ritenute giustamente non enciclopediche dai moderatori) o riguardo i cd regolarmente pubblicati da una casa discografica (di cui non il perché venga eliminata la voce) sono reperite dai file .doc che accompagnano il materiale la stessa band fornisce attraverso il proprio canale ufficiale (http://www.prophilax.com/) in particolare in questa sezione http://www.prophilax.com/downloads.htm.
{{interprogetto}}
Chiunque sia interessato dunque ad informarsi sulla band potrà dunque farlo da fonti esterni a wikipedia e questo a mio avviso è molto triste. Buon lavoro.
P.s.: under cool e il quinto escremento sono due cd pubblicati da una casa discografica e regolarmente distribuiti, non capisco perché la voce vada eliminata.{{non firmato|Ilmunto}}
:Le voci che vevi ascritto erano già state cancellate dopo regolare procedura:
:[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Il signore delle fogne/3]]
:[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Under Cool/2]]
:[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Il quinto escremento/2]]
:--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 15:42, 2 gen 2012 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
il quinto escremento e undercool sono album regolarmente pubblicati.. (avranno addirittura dei codici della siae). Assurdo!{{non firmato|Ilmunto}}
* {{Collegamenti esterni}}
:No, mi spiace ma sono demo, e quindi non enciclopedici.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 15:49, 2 gen 2012 (CET)
:::Per essere credibile wikipedia deve essere oggettiva, e quindi i fan di qualche gruppo è meglio che si dedichino ad altre voci e non a quelle del gruppo di cui sono fan, perchè non saranno mai oggettivi.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 22:10, 2 gen 2012 (CET)
 
{{Basket Varese storico}}
su "il quinto escremento" vi son su i bollini della siae (discorso analogo per "under cool" per quanto la tiratura all'epoca fu limitata a 2000 copie), per quanto qua venga considerato un demo (in contrasto parziale con la definizione enciclopedica di "demo" che si legge proprio su wikipedia, in cui non vengono menzionate demo prodotte dalla casa discografica stessa). Sul resto poi nulla da obbiettare, in ogni caso non mi interessa cambiate la pagina o che reinseriate voci eliminate. Buon lavoro e grazie per l'attenzione e per le risposte [[Utente:ilmunto|ilmunto]]..
{{Lega Basket Serie A}}
{{Basketball Champions League}}
{{Vincitori Campionato Italiano di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Coppa Italia di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Supercoppa italiana (pallacanestro maschile)}}
{{Vincitori Eurolega di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Coppa Intercontinentale di pallacanestro maschile}}
{{Italia Basket Hall of Fame}}
{{portale|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Pallacanestro Varese| ]]
Non ti confondere: anche i dischi autoprodotti hanno il bollino SIAE! Ma il disco, per essere considerato enciclopedico su wikipedia, NON deve essere autoprodotto, bensì stampato e distribuito da una casa discografica con distribuzione nazionale.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 00:33, 5 gen 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Prophilax".