Melissano e Template:The Beatles: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Navbox
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|name = The Beatles
|nomeComune = Melissano
|title = [[The Beatles]]
|linkStemma = Melissano-Stemma.png
|state = collapsed
|siglaRegione = PUG
|above = '''[[John Lennon]]'''{{,}}'''[[Paul McCartney]]'''{{,}}'''[[George Harrison]]'''{{,}}'''[[Ringo Starr]]'''
|siglaProvincia = LE
|latitudineGradi = 39
|latitudineMinuti = 58
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 18
|longitudineMinuti = 8
|longitudineSecondi = 0
|altitudine =59
|superficie = 12
|abitanti = 7.368
|anno = 31-07-09
|densita = 614
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Casarano]], [[Matino]], [[Racale]], [[Taviano]], [[Ugento]]
|cap = 73040
|prefisso = [[0833]]
|istat = 075044
|fiscale =F109
|gradiGiorno = 1100
|nomeAbitanti = melissanesi
|patrono = [[Sant'Antonio di Padova]]
|festivo = prima domenica di settembre
|sito = http://www.comune.melissano.le.it/
}}
'''Melissano''' è un [[comune italiano]] di 7.368 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dato Istat al 31/07/2009]</ref> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]]. Situato nel versante occidentale del basso [[Salento]], dista circa 55&nbsp;km dal [[Lecce|capoluogo]], 17&nbsp;km da [[Gallipoli]] e 31&nbsp;km da [[Santa Maria di Leuca]].
 
|group1 = Album in studio
Importante centro per la produzione di vino ed uva da tavola, negli ultimi anni si è imposto a livello industriale come un noto polo calzaturiero.
|list1 =
{{Navbox subgroup
|group1 = UK {{bandiera|GBR}}
|list1 = ''[[Please Please Me (album)|Please Please Me]]''{{,}}''[[With the Beatles]]''{{,}}''[[A Hard Day's Night (album The Beatles)|A Hard Day's Night]]''{{,}}''[[Beatles for Sale]]''{{,}}''[[Help! (album The Beatles)|Help!]]''{{,}}''[[Rubber Soul]]''{{,}}''[[Revolver (The Beatles)|Revolver]]''{{,}}''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]''{{,}}''[[The Beatles (album)|The Beatles (White Album)]]''{{,}}''[[Abbey Road (album)|Abbey Road]]''{{,}}''[[Let It Be (album The Beatles)|Let It Be]]''{{,}}''[[Let It Be... Naked]]''
 
|group2 = USA {{bandiera|USA}}
==Geografia==
|list2 = ''[[Introducing... The Beatles]]''{{,}}''[[Meet the Beatles!]]''{{,}}''[[The Beatles' Second Album]]''{{,}}''[[Something New]]''{{,}}''[[The Beatles' Story]]''{{,}}''[[Beatles '65]]''{{,}}''[[The Early Beatles]]''{{,}}''[[Beatles VI]]''{{,}}''[[Help! (album The Beatles)|Help!]]''{{,}}''[[Rubber Soul]]''{{,}}''[[Yesterday and Today]]''{{,}}''[[Revolver (The Beatles)|Revolver]]''{{,}}''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]''{{,}}''[[Magical Mystery Tour (album)|Magical Mystery Tour]]''{{,}}''[[The Beatles (album)|The Beatles (White Album)]]''{{,}}''[[Abbey Road (album)|Abbey Road]]''{{,}}''[[Let It Be (album The Beatles)|Let It Be]]''
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
[[File:Melissano.gif|thumb|left|200px|Il territorio del comune nella provincia]]
Il comune di Melissano presenta una morfologia pianeggiante ed è compreso tra i 46 e i 59 [[metri sul livello del mare]]. L'intero abitato è situato geologicamente sullo zoccolo calcaritico detto ''Calcare di Melissano''. La natura carsica del territorio favorisce la creazione di lunghi fiumi sotterranei che alimentano le [[falde acquifere]]; talvolta l'affioramento della [[falda freatica]] superficiale forma piccoli bacini idrici come nel caso del ''laghetto Cellini'' situato nella parte settentrionale del territorio comunale. <br>Il comune, la cui superficie si estende per circa 12&nbsp;km², confina a nord con [[Matino]], a est con [[Casarano]], a sud con [[Ugento]], a ovest con [[Taviano]] e [[Racale]].
 
===Clima===
{{Vedi anche|Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca}}
La [[stazione meteorologica]] di riferimento è quella di [[stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca|Santa Maria di Leuca]]. In base alle medie climatiche del periodo [[1971]]-[[2000]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[febbraio]], è di +10,0 °C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], è di +25,3 °C; mediamente si contano zero [[giorni di gelo]] all'anno e 20 giorni con temperatura massima uguale o superiore ai +30 °C. I valori estremi di temperatura registrati nel medesimo trentennio sono i -2,8 °C del [[gennaio]] [[1979]] e i +39,6 °C del [[luglio]] [[1988]].
 
Le [[precipitazioni]] medie annue si attestano a 563 mm, mediamente distribuite in 61 [[giorni di pioggia]], con minimo in [[estate]] e picco massimo in [[autunno]]-[[inverno]].
 
Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trantennio [[1971]]-[[2000]] e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del [[Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare]] relativo al medesimo trentennio.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = SANTA MARIA DI LEUCA <br> <small>([[1971]]-[[2000]])</small>
| tempmax01 = 12.5
| tempmax02 = 12.5
| tempmax03 = 13.9
| tempmax04 = 16.4
| tempmax05 = 21.1
| tempmax06 = 25.2
| tempmax07 = 28.4
| tempmax08 = 28.7
| tempmax09 = 25.1
| tempmax10 = 21.0
| tempmax11 = 16.7
| tempmax12 = 13.7
| tempmin01 = 7.7
| tempmin02 = 7.4
| tempmin03 = 8.8
| tempmin04 = 11.2
| tempmin05 = 15.1
| tempmin06 = 18.9
| tempmin07 = 21.4
| tempmin08 = 21.9
| tempmin09 = 19.1
| tempmin10 = 15.6
| tempmin11 = 11.7
| tempmin12 = 9.0
| tempassmax01 = 19.0
| annotempassmax01 = 1990
| tempassmax02 = 18.2
| annotempassmax02 = 1998
| tempassmax03 = 21.4
| annotempassmax03 = 1977
| tempassmax04 = 26.6
| annotempassmax04 = 2000
| tempassmax05 = 30.4
| annotempassmax05 = 1985
| tempassmax06 = 35.0
| annotempassmax06 = 1982
| tempassmax07 = 39.6
| annotempassmax07 = 1988
| tempassmax08 = 38.4
| annotempassmax08 = 2000
| tempassmax09 = 34.2
| annotempassmax09 = 1987
| tempassmax10 = 28.8
| annotempassmax10 = 1981
| tempassmax11 = 22.8
| annotempassmax11 = 1990
| tempassmax12 = 19.2
| annotempassmax12 = 1977
| tempassmin01 = -2.8
| annotempassmin01 = 1979
| tempassmin02 = -1.0
| annotempassmin02 = 1993
| tempassmin03 = -2.0
| annotempassmin03 = 1987
| tempassmin04 = 3.8
| annotempassmin04 = 1995
| tempassmin05 = 7.6
| annotempassmin05 = 1972
| tempassmin06 = 10.0
| annotempassmin06 = 1975
| tempassmin07 = 15.0
| annotempassmin07 = 1981
| tempassmin08 = 14.6
| annotempassmin08 = 1978
| tempassmin09 = 12.0
| annotempassmin09 = 1971
| tempassmin10 = 5.8
| annotempassmin10 = 1971
| tempassmin11 = 2.0
| annotempassmin11 = 1973
| tempassmin12 = -2.2
| annotempassmin12 = 1991
| pioggia01 = 63.4
| pioggia02 = 59.7
| pioggia03 = 50.2
| pioggia04 = 33.4
| pioggia05 = 23.1
| pioggia06 = 13.1
| pioggia07 = 12.8
| pioggia08 = 22.9
| pioggia09 = 38.0
| pioggia10 = 82.2
| pioggia11 = 90.2
| pioggia12 = 74.2
| giornipioggia01 = 7
| giornipioggia02 = 8
| giornipioggia03 = 6
| giornipioggia04 = 5
| giornipioggia05 = 3
| giornipioggia06 = 2
| giornipioggia07 = 2
| giornipioggia08 = 2
| giornipioggia09 = 4
| giornipioggia10 = 6
| giornipioggia11 = 8
| giornipioggia12 = 8
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0
| warm06 = 1
| warm07 = 9
| warm08 = 10
| warm09 = 0
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
| giornigelo01 = 0
| giornigelo02 = 0
| giornigelo03 = 0
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 0
| giornigelo12 = 0
| giorninebbia01 = 1
| giorninebbia02 = 1
| giorninebbia03 = 1
| giorninebbia04 = 1
| giorninebbia05 = 1
| giorninebbia06 = 1
| giorninebbia07 = 0
| giorninebbia08 = 0
| giorninebbia09 = 0
| giorninebbia10 = 1
| giorninebbia11 = 1
| giorninebbia12 = 1
| umido01 = 79
| umido02 = 77
| umido03 = 77
| umido04 = 77
| umido05 = 74
| umido06 = 72
| umido07 = 69
| umido08 = 72
| umido09 = 75
| umido10 = 78
| umido11 = 80
| umido12 = 78
}}
 
|group2 = EP
* [[Classificazione climatica]] di Melissano:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani}}</ref>
|list2 = ''[[Twist and Shout (EP)|Twist and Shout]]''{{,}}''[[The Beatles' Hits]]''{{,}}''[[The Beatles (No. 1)]]''{{,}}''[[All My Loving (EP)|All My Loving]]''{{,}}''[[Long Tall Sally (EP)|Long Tall Sally]]''{{,}}''[[Extracts from the Film "A Hard Day's Night"]]''{{,}}''[[Extracts from the Album "A Hard Day's Night"]]''{{,}}''[[Beatles for Sale (EP)|Beatles for Sale]]''{{,}}''[[Beatles for Sale No. 2]]''{{,}}''[[The Beatles' Million Sellers]]''{{,}}''[[Yesterday (EP)|Yesterday]]''{{,}}''[[Nowhere Man (EP)|Nowhere Man]]''{{,}}''[[Magical Mystery Tour (album)|Magical Mystery Tour]]''{{,}}''[[Baby It's You (The Beatles)|Baby It's You]]''{{,}}''[[Free as a Bird (EP)|Free as a Bird]]''{{,}}''[[Real Love (The Beatles)|Real Love]]''
** [[Zona climatica]]: C
** [[Gradi giorno]]: 1100
 
|group3 = Raccolte
==Storia==
|list3 = ''[[The Beatles in Italy]]''{{,}}''[[A Collection of Beatles Oldies (But Goldies!)]]''{{,}}''[[Hey Jude (album The Beatles)|Hey Jude]]''{{,}}''[[The Beatles' Christmas Album]]''{{,}}''[[Very Together]]''{{,}}''[[1962-1966|Red Album]]''{{,}}''[[1967-1970|Blue Album]]''{{,}}''[[Rock 'n' Roll Music]]''{{,}}''[[Love Songs (The Beatles)|Love Songs]]''{{,}}''[[Rarities (The Beatles)|Rarities]]''{{,}}''[[The Beatles' Ballads|Ballads]]''{{,}}''[[20 Greatest Hits]]''{{,}}''[[The Number Ones]]''{{,}}''[[Past Masters]]''{{,}}''[[The Beatles Anthology]]'' (''[[Anthology 1|1]]''{{,}}''[[Anthology 2|2]]''{{,}}''[[Anthology 3|3]]''){{,}}''[[The Beatles 1|1]]''{{,}}''[[LOVE]]''{{,}}''[[Tomorrow Never Knows (album)|Tomorrow Never Knows]]''{{,}}''[[I Saw Her Standing There (album)|I Saw Her Standing There]]''{{,}}''[[1+]]''
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
La prima attestazione dell'insediamento risale al [[1269]] (dai registri angioini), ma l'agglomerato dovrebbe essere nato in epoca bizantina, quando esisteva la vicina ''abbazia di Santa Maria del Civo'', posta sul triconfinio Melissano, [[Racale]] e [[Taviano]]. Il suo territorio fu interessato in epoca romana da alcuni insediamenti rurali, ma tracce ancora più antiche della presenza umana sono riconducibili alla presenza di una [[specchia (megalite)|specchia]] databile all'[[età del bronzo]].
Da un'epigrafe del [[XII secolo]], posta nella chiesa madre di Racale e oggi scomparsa, si apprendeva che il casale di Melissano apparteneva, in [[Svevi|epoca sveva]], a ''Giordano Sicecte''. Con l'avvento dei [[Normanni]], il re [[Tancredi di Lecce|Tancredi d'Altavila]] concesse il feudo a ''Niccolò Amendolia''. Nel [[1384]] passò ai ''Della Ratta'' ai quali succedettero nel [[1491]] i ''[[Del Balzo (famiglia)|Del Balzo]]''. Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] si avvicendarono i ''De Capua'' e i ''Brayda'' ([[1589]]). Dopo lo smembramento della contea di [[Alessano]] e del marchesato di [[Specchia]], il casale fu venduto dai ''Trane'' ai ''De Franchis'' che lo detennero sino al [[1723]], anno in cui fu annesso al feudo di [[Taviano]] che era sotto il controllo dei principi ''Caracciolo''. I Caracciolo furono gli ultimi feudatari di Melissano ([[1806]]).
 
Con l'abolizione della feudalità e la creazione dei comuni, il borgo di Melissano, che contava solo 500 abitanti, fu aggregato al comune di Taviano. Nel [[1850]] un primo tentativo di richiesta per l'autonomia amministrativa fu rigettata per l'estrema miseria della popolazione. Il [[1 gennaio]] [[1885]] la frazione fu staccata da Taviano e annessa al comune di [[Casarano]], dal quale ottenne l'autonomia nel [[1922]]. Dal [[2003]] si fregia del titolo di [[Città d'Italia|città]]<ref>[http://www.comune.melissano.le.it/ Vedi sito del comune]</ref>.
 
===Toponimo===
Il toponimo potrebbe derivare dal fatto che sul territorio di Melissano si coltivasse la [[Melissa officinalis|melissa]], una pianta erbacea spontanea molto ricercata dalle api. Questa teoria spiegherebbe anche la presenza di un'ape sullo stemma.
 
Un'altra ipotesi, sostenuta dai ricercatori di toponimia ''Marinelli'' e ''Laporta'', considera più probabile la derivazione etimologica dal nome latino di persona ''Melissus'' con l'aggiunta del suffisso -''anus'' che indica possesso; in questo caso il nome è un [[prediale]] (''praedium Melissanus'' era la terra di ''Melissus'').
 
Un'altra tesi colloca l'origine della nascita del toponimo in epoca bizantina in seguito alla devastazione della città di [[Ugento]] nell'[[886]] da parte dell'ex emiro di Bari, [[Emirato di Bari|Sawdàn]]. Il sovrano bizantino [[Basilio I]], che decise di ripopolare l'area compresa tra Ugento e [[Gallipoli]] con coloni provenienti da [[Ponto|Heraclea sul Ponto]] (da cui il nome di [[Racale]]), affrontò Sawdàn con il supporto del generale ''Melissos'' (da cui il nome Melissano).
 
===Simboli===
[[Immagine:Melissano-Stemma.png|left|70px]]
 
Descrizione araldica dello stemma:
{{Quote|''di azzurro, all'ape di oro, accostata da tre carrube (melissa), due ornate in capo e una in punta dello scudo''.}}
<br>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
====Chiesa della Beata Vergine del Rosario====
La Chiesa della Beata Vergine del Rosario, attuale chiesa madre e sede dell'omonima parrocchia, fu costruita a partire dal [[1885]] e inaugurata l'[[8 febbraio]] [[1902]]. Progettata dall'architetto leccese ''Ferdinando Campasena'', presenta uno stile [[neorinascimentale]] e una pianta basilicale dalle linee cinquecentesche. <br>Il prospetto è interamente in [[pietra leccese]] costituito da due ordini separati da una spessa [[Cornice marcapiano|cornice]] aggettante. Il primo, scandito in tre zone da [[lesene]] terminanti con [[capitelli corinzi]], ospita tre porte corrispondenti alla tre navate interne; il secondo, tripartito come il primo, è caratterizzato da una [[bifora]] centrale e da due nicchie laterali; il tutto termina con un [[frontone (architettura)|frontone]] triangolare. <br>L'interno, a croce latina con tre navate e [[transetto]], presenta una volta a stella e ospita sei altari intitolati alla [[Madonna del Carmelo]], a [[San Giuseppe]], alla [[Madonna del Rosario]], nella navata destra, a [[San Vito]], alla [[Deposizione di Gesù]], a [[Sant'Antonio di Padova]], nella navata sinistra. Il [[presbiterio]] accoglie l'altare maggiore in [[marmo di Carrara]], realizzato nel [[1901]], e un [[organo a canne]] del [[XVIII secolo]] proveniente dall'originaria chiesa parrocchiale. Dell'antico edificio si conserva anche una tela seicentesca e una statua settecentesca di Sant'Antonio.
 
====Chiesa dell'Immacolata====
La Chiesa dell'Immacolata risale alla seconda metà del [[XVII secolo]] e sorge sopra l'antica chiesa parrocchiale di San Pietro. Fu radicalmente rimaneggiata e ampliata nel corso dell'[[XIX secolo|Ottocento]] con l'aggiunta della zona absidale, della navata destra e di una [[campata]] della navata principale che comportò l'abbattimento del prospetto seicentesco. <br>L'attuale facciata si presenta scarsamente elevata, con uno sviluppo orizzontale; il corpo principale è scandito da quattro lesene che sorreggono un cornicione sul quale si apre un finestrone semicircolare. L'interno, con copertura a stella, si compone di due navate fra di loro comunicanti con tre archi. La navata centrale termina nel [[presbiterio]] che ospita un marmoreo altare maggiore realizzato nel [[1816]]; l'altare custodisce due tele raffiguranti l'[[Immacolata]] ([[XVIII secolo]]) e una ''Madonna col Bambino'' (XVIII secolo). Un modesto altare, dedicato alla Madonna del Carmelo, è posizionato nella navata laterale. <br>La chiesa è ricca di statue conservate nelle relative nicchie: Madonna dei Fiori (manichino XVIII secolo), Addolorata (manichino XIX secolo), Immacolata (legno XVIII secolo), Madonna del Miracolo (legno XVIII secolo), Immacolata (cartapesta seconda metà [[XX secolo]]), San Vito (legno e cartapesta XVIII secolo).
 
====Ex Chiesa di Sant'Antonio====
L'ex Chiesa di Sant'Antonio, la cui prima attestazione risale al [[1575]], fu costruita a partire dal [[1569]] e sorgeva adiacente all'antichissima chiesa di San Nicola, oggi scomparsa e già allora ridotta in rudere. L'edificio, rimaneggiato una prima volta nel [[1612]] e successivamente nel [[1778]], fu interdetto al culto nel [[1910]]. Attualmente è adibito a centro culturale. <br>Il prospetto è spoglio di qualsiasi decorazione ed è costituito da una piccola finestra centrale posta in asse con il portale d'accesso, leggermente rialzato rispetto al piano stradale. L'interno, ad unica navata, termina con un presbiterio semicircolare ricoperto da una elegante volta a stella. Sui muri laterali, sono addossati cinque altari barocchi in [[pietra leccese]] decorati con sfarzose composizioni floreali e [[Putto|puttini]] a bassorilievo. Di rilevante pregio artistico sono gli altari intitolati alla [[Madonna del Rosario]] (1575) e a [[Sant'Antonio da Padova]], nonostante siano privi dell'originaria tela. Interessanti sono i resti di due affreschi, un ''Sant'Antonio'' e una ''Madonna col Bambino'', posti sulla controfacciata e che fanno ipotizzare una datazione anteriore e un'orientazione diversa dell'edificio, con l'altare posto in prossimità dell'entrata.
 
====Abbazia di Santa Maria del Civo====
Quasi niente è rimasto di quella che era una delle più importanti abbazie basiliane edificata fra l'[[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]]. La sua prima attestazione risale al [[1120]] quando nella chiesa abbaziale fu sepolto ''Gilberto Siniscalco'', figlio del conte normanno di [[Nardò]]. Dell'abbazia, caduta in [[commenda]] sul finire del [[XV secolo]], rimase solo la chiesa dedicata all'[[Annunciazione|Annunziata]] di cui, da un documento del [[1714]], si apprende che era costituita da un'unica navata con tre altari; il maggiore possedeva una tela raffigurante la Titolare mentre i due laterali erano dedicati a [[Sant'Ignazio di Loyola]] e alla [[Madonna delle Grazie]]. Nella seconda metà del [[XX secolo|Novecento]] la chiesa si presentava semidistrutta e i pochi ruderi rimasti furono definitivamente abbattuti nel [[1973]]. Oggi della struttura è possibile osservare solo alcune pietre e i resti di un'antica necropoli.
 
====Altre chiese====
*'''Ex Chiesa Madonna delle Grazie''' (fine XIX secolo)
*'''Cappella di San Donato''' ([[1947]])
*'''Chiesa Madonna tu Ndriolu''' (XVII secolo) Prende il nome dal fondo ''Andrioli'' in cui sorge.
*'''Edicola della Madonna della Pila''''
*'''Cappella della Cucuruzza''' (XVII secolo) Cappella della masseria omonima.
*'''Cappella dei Coloni''' (XVII secolo) Cappella della masseria omonima.
*'''Edicola di San Rocco''' (1947)
*'''Edicola della Madonna''' (1950)
*'''Chiesa di Gesù Redentore''' (1997-2001)
 
===Architetture civili===
Possedeva un tempo un castello, posto dove attualmente si congiunge piazza Mercato vecchio con via castello e il tessuto urbano conserva ancora qualche antico palazzo come quello Fasano, Nassisi ed ex Ricchello all'interno del quale c'è ancora ben conservato un frantoio semi-ipogeo.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Melissano}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Al [[31 dicembre]] [[2008]] a Melissano risultano residenti 58 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono: <ref>[http://demo.istat.it/str2008/ Dati Istat]</ref>
 
* {{Bandiera|Albania}} [[Albania]] - 35
* {{Bandiera|Romania}} [[Romania]] - 7
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Svizzera]] - 3
* {{Bandiera|Francia}} [[Francia]] - 2
* {{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]] - 2
* {{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]] - 2
* {{Bandiera|Brasile}} [[Brasile]] - 2
 
[[Immagine:Salentino.jpg|200px|thumb|Diffusione del dialetto Salentino]]
===Lingue e dialetti===
{{Vedi anche|dialetto salentino}}
Il dialetto parlato a Melissano è il [[dialetto salentino]] nella sua variante meridionale. Il dialetto salentino si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori che si sono susseguite nei secoli: [[Messapia|messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[albania|albanesi]], [[francia|francesi]], [[spagna|spagnoli]].
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
*[[SS 274 |Strada statale 274]]; ([[Santa Maria di Leuca]] - [[Gallipoli]])
*[[SS 101 |Strada statale 101]]; ([[Gallipoli]] - [[Lecce]])
 
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne ''SP68 Melissano-[[Taviano]]-[[Casarano]]-[[Racale]]'', ''SP203 Melissano-[[Felline]]'', ''SP206 Melissano-[[Ugento]]'', ''SP263 Melissano-Casarano''.
 
===Ferrovie===
La città è servita da una [[stazione ferroviaria]] posta sulla linea [[Ferrovia Gallipoli-Casarano|Gallipoli-Casarano]] delle [[Ferrovie del Sud Est]].
 
===Aeroporti===
Gli aeroporti civili più vicini sono:
*[[Aeroporto Internazionale del Salento]] con sede a [[Brindisi]].
*[[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|Aeroporto di Taranto-Grottaglie "Marcello Arlotta"]], che effettua servizi di linea per il traffico passeggeri con voli charter.
*[[Aeroporto di Bari-Palese|Aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyla"]].
 
===Distanze dalle maggiori località salentine===
{|
|rowspan="4"|
{|{{prettytable}} class="wikitable sortable plainlinks"
|-style="height:35px" bgcolor="DDEEFF"
<!----------------- PROVINCIA ---->
! class="unsortable"|[[File:Provincia di Lecce-Stemma.png|15px]]
! [[Provincia di Lecce]]
! km
|-style="height:35px"
|style="background: #DDEEFF;"|[[File:Gallipoli-Stemma.png|15px]]
|style="background: #FFFFFF;"|[[Gallipoli]]
|style="background: #FFFFFF;"|17
|-style="height:35px"
|style="background: #DDEEFF;"|[[File:Galatina-Stemma.png|15px]]
|style="background: #FFFFFF;"|[[Galatina]]
|style="background: #FFFFFF;"|26
|-style="height:35px"
|style="background: #DDEEFF;"|[[File:Maglie-Stemma.png|15px]]
|style="background: #FFFFFF;"|[[Maglie]]
|style="background: #FFFFFF;"|26
|-style="height:35px"
|style="background: #DDEEFF;"|[[File:Tricase-Stemma.png|15px]]
|style="background: #FFFFFF;"|[[Tricase]]
|style="background: #FFFFFF;"|28
|-style="height:35px"
|style="background: #DDEEFF;"|[[File:Nardò-Stemma.png|15px]]
|style="background: #FFFFFF;"|[[Nardò]]
|style="background: #FFFFFF;"|30
|-style="height:35px"
|}
|rowspan="4"|
{|{{prettytable}} class="wikitable sortable plainlinks"
|-style="height:35px" bgcolor="DDEEFF"
<!----------------- PROVINCIA ---->
! class="unsortable"|[[File:Provincia di Lecce-Stemma.png|15px]]
! [[Provincia di Lecce]]
! km
|-style="height:35px"
|style="background: #DDEEFF;"|[[File:Castrignano del Capo-Stemma.png|15px]]
|style="background: #FFFFFF;"|[[Santa Maria di Leuca]]
|style="background: #FFFFFF;"|31
|-style="height:35px"
|style="background: #DDEEFF;"|[[File:Copertino-Stemma.png|15px]]
|style="background: #FFFFFF;"|[[Copertino]]
|style="background: #FFFFFF;"|42
|-style="height:35px"
|style="background: #DDEEFF;"|[[File:Otranto-Stemma.png|15px]]
|style="background: #FFFFFF;"|[[Otranto]]
|style="background: #FFFFFF;"|42
|-style="height:35px"
|style="background: #DDEEFF;"|[[File:Porto Cesareo-Stemma.png|15px]]
|style="background: #FFFFFF;"|[[Porto Cesareo]]
|style="background: #FFFFFF;"|44
|-style="height:35px"
|style="background: #DDEEFF;"|[[File:Lecce-Stemma.png|15px]]
|style="background: #FFFFFF;"|[[Lecce]]
|style="background: #FFFFFF;"|49
|-style="height:35px"
|}
|}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Roberto Falconieri
|DataElezione=29/05/2006
|partito=Democratici per Melissano - Lista Civica
|TelefonoComune=0833 586211
|EmailComune=affarigenerali@comune.melissano.le.it
}}
 
|group4 = Box set
===Gemellaggi===
|list4 = ''[[The Beatles Collection]]''{{,}}''[[The Beatles Box]]''{{,}}''[[The Beatles: The Collection]]''{{,}}''[[The Beatles Box Set]]''{{,}}''[[The Capitol Albums, Volume 1]]''{{,}}''[[The Capitol Albums, Volume 2]]''{{,}}''[[The Beatles Stereo Box Set]]''{{,}}''[[The Beatles in Mono]]''{{,}}''[[The U.S. Albums]]''{{,}}''[[The Japan Box]]''
Melissano è gemellata con le seguenti città:
*{{Gemellaggio|Polonia|Ogrodzieniec}} dal 17 giugno 2000
*{{Gemellaggio|Italia|Verghereto}} dal 29 maggio 2007
 
|group5 = Album dal vivo
==Note==
|list5 = ''[[The Beatles at the Hollywood Bowl]]''{{,}}''[[Live at the BBC (The Beatles)|Live at the BBC]]''{{,}}''[[On Air - Live at the BBC Volume 2]]''{{,}}''[[The Beatles Bootleg Recordings 1963]]''
<references/>
 
|group6 = Bootleg
==Bibliografia==
|list6 = ''[[Live! at the Star-Club in Hamburg, Germany; 1962]]''{{,}}''[[The Decca Tapes]]''{{,}}''[[The Black Album (The Beatles)|The Black Album]]''{{,}}''[[Kum Back]]''
*Amministrazione Comunale, ''Melissano...da amare'', A.G. Grafema Taviano, maggio 2007.
*L. A. Montefusco, ''Le successioni feudali in Terra d'Otranto'', Istituto Araldico salentino, Lecce, 1994
* (AA.VV.): ''Salento. Architetture antiche e siti archeologici'' - Edizioni del Grifo, 2008
* ''I monumenti megalitici in Terra d'Otranto'', Napoli, 1879
 
|group7 = Colonne sonore
==Voci correlate==
|list7 = ''[[Magical Mystery Tour (album)|Magical Mystery Tour]]''{{,}}''[[Reel Music]]''{{,}}''[[Yellow Submarine (album)|Yellow Submarine]]''
*[[Salento]]
*[[Terra d'Otranto]]
*[[Città d'Italia]]
*[[Monumenti megalitici della provincia di Lecce]]
*[[Patata novella sieglinde di Galatina]]
*[[Diocesi di Nardò-Gallipoli]]
 
|group8 = Film
==Altri progetti==
|list8 = ''[[Tutti per uno (film 1964)|Tutti per uno]]'' ''(A Hard Day's Night)''{{,}}''[[Aiuto!]]'' ''(Help!)''{{,}}''[[Magical Mystery Tour (film)|Magical Mystery Tour]]''{{,}}''[[Yellow Submarine (film)|Yellow Submarine]]''{{,}}''[[Let It Be - Un giorno con i Beatles]]''
{{interprogetto|commons=Category:Melissano}}
{{interprogetto|wikt}}
 
|group9 = Altri componenti
==Collegamenti esterni==
|list9 = [[Stuart Sutcliffe]]{{,}}[[Pete Best]]
*[http://www.comune.melissano.le.it/ Sito del Comune di Melissano]
*[http://www.tuttomelissano.it/ Sito non ufficiale]
*[http://www.parrocchiamelissano.org/ Sito della Parrocchia B.V. Maria del Rosario]
 
|group10 = Collaboratori
{{Provincia di Lecce}}
|list10 = Musicali: [[Andy White]]{{,}}[[George Martin]]{{,}}[[Jimmy Nicol]]{{,}}[[Geoff Emerick]]{{,}}[[Eric Clapton]]{{,}}[[Billy Preston]]{{,}}[[Phil Spector]]<br />Non-musicali: [[Brian Epstein]]{{,}}[[Neil Aspinall]]{{,}}[[Alistair Taylor]]{{,}}[[Derek Taylor]]{{,}}[[Mal Evans]]{{,}}[[Allen Klein]]{{,}}[[Peter Brown (imprenditore)|Peter Brown]]{{,}}[[Freda Kelly]]
{{Salento}}
 
|group11 = Voci correlate
[[Categoria:Comuni della provincia di Lecce]]
|list11 = [[Beatlemania]]{{,}}[[The Quarrymen|Quarrymen]]{{,}}[[Leggenda della morte di Paul McCartney|Paul Is Dead]]{{,}}''[[The Beatles: Rock Band]]''{{,}}[[Luoghi beatlesiani]]{{,}}[[Yōko Ono]]{{,}}[[Cavern Club]]{{,}}[[Apple Records]]{{,}}[[Apple Corps]]{{,}}[[Apple scruffs]]{{,}}[[Abbey Road Studios]]{{,}}''[[Backbeat - Tutti hanno bisogno di amore]]''{{,}}[[Bootleg dei Beatles]]{{,}}[[Linda McCartney|Linda Eastman]]{{,}}[[Lee Eastman]]{{,}}''[[Carnival of Light]]''{{,}}[[Soggiorno dei Beatles in India]]{{,}}[[Concerto dei Beatles sul tetto]]{{,}}''[[Rare and Unseen: The Beatles]]''{{,}}''[[Beatlesongs!]]''{{,}}''[[The Beatles Play the Residents and the Residents Play the Beatles]]''{{,}}[[The Rutles]]{{,}}''[[Etcetera (The Beatles)|Etcetera]]''{{,}}[[Tara Browne]]{{,}}[[Terry Doran]]{{,}}[[Dick James]]{{,}}''[[The First U.S. Visit]]''{{,}}[[Tony Sheridan]]{{,}}''[[My Bonnie/The Saints]]''{{,}}[[Astrid Kirchherr]]{{,}}[[Musica beat]]{{,}}[[British invasion]]{{,}}[[George Harrison e i Beatles]]{{,}}''[[Sessions (album)|Sessions]]''{{,}}''[[The Songs Lennon and McCartney Gave Away]]''{{,}}''[[Los Beatles]]''{{,}}''[[Por Siempre Beatles (Beatles Forever)]]''{{,}}''[[The Beatles: Eight Days a Week - The Touring Years]]''{{,}}''[[Requests]]''{{,}}''[[The Grey Album]]''{{,}}''[[McLemore Avenue]]''{{,}}[[I Beatles nella cultura di massa]]{{,}}''[[Leave My Kitten Alone]]''{{,}}''[[Due di noi - The Beatles]]''{{,}}''[[The Beatles: Sgt Pepper & Beyond]]''{{,}}''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (film)|Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'' (film){{,}}[[Iain Macmillan]]
[[Categoria:Salento]]
 
|below = [[Bootleg dei Beatles]]{{,}}[[Brani musicali dei Beatles]]{{,}}[[Discografia dei Beatles]]{{,}}[[Filmografia dei Beatles]]{{,}}[[Lennon-McCartney]]{{,}}[[Videoclip dei Beatles]]
[[en:Melissano]]
}}<noinclude>
[[eo:Melissano]]
[[Categoria:Template di navigazione - pop]]
[[fr:Melissano]]
[[Categoria:Template di navigazione - rock]]
[[hu:Melissano]]
</noinclude>
[[ja:メリッサーノ]]
[[nap:Melissano]]
[[nl:Melissano]]
[[pl:Melissano]]
[[pt:Melissano]]
[[roa-rup:Melissano]]
[[roa-tara:Melissano]]
[[scn:Melissanu (LE)]]
[[uk:Меліссано]]
[[vo:Melissano]]