Bela Lugosi e No. 30 Commando: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ca:Béla Lugosi
 
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
[[Immagine:Foto_Bela_Lugosi.jpg|right|thumb|200px|Bela Lugosi]]
<!--template semplificato-->
|Categoria = misto
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Nazione = {{UK}}
|Servizio = [[British Commandos]]
|Tipo =
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Tenente comandante]] Quintin Theodore Petroe Molesworth Riley<ref name=kingscollege>{{Cita web|accesso=2 giugno 2010|editore=Liddell Hart Centre for Military Archives, [[King's College London]]|titolo=History of 30 Assault Unit 1942-1946|url=http://www.kcl.ac.uk/lhcma/summary/xh40-001.shtml}}</ref>
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Ref = Fonti indicate nel testo principale
}}
 
Il '''No. 30 Commando''', dal 1943 noto come '''30 Assault Unit''', è stato un'unità dei [[British Commandos]] operante nella [[Seconda guerra mondiale]], inizialmente formata per raccogliere informazioni.
'''Bela Lugosi''', nome d'arte di '''Béla Ferenc Dezső Blaskó''' ([[Lugoj]], [[20 ottobre]] [[1882]] - [[Hollywood]], [[16 agosto]] [[1956]]), fu un [[attore]] [[cinema]]tografico di origini [[Ungheria|ungheresi]]. È rimasto celebre in particolare per le sue parti nei [[film horror]], primo fra tutti il personaggio di [[Dracula]].
 
== Biografia Storia==
Secondo alcuni resoconti, l'unità fu schierata per la prima volta durante il [[raid su Dieppe]] dell'agosto 1942, nel fallito tentativo di catturare una [[enigma (crittografia)|macchina Enigma]] e del materiale pertinente.<ref>Ogrodnik, Irene. [http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html "Breaking German codes real reason for 1942 Dieppe raid: historian."] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20121024000000/http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html |date=24 October 2012 }} ''Global News,'' 9 August 2012. Retrieved: 13 August 2012.</ref>
Nacque a Lugos, [[Banato]], regione dell'[[Austria-Ungheria]] (oggi [[Lugoj]], [[Romania]]), ultimo dei quattro figli di un banchiere. Dalla città natale prese il cognome usato per la sua carriera di attore.
 
Nel settembre 1942 ne fu ufficialmente autorizzata la formazione, sotto l'egida del [[Naval Intelligence Division|Director of Naval Intelligence]]. Conosciuto inizialmente come '''Special Intelligence Unit''', comprendeva 33 elementi dei [[Royal Marines]], 34 del [[British Army]] e 36 della [[Royal Navy]]. Una delle personalità più rilevanti coinvolte era il ''Commander'' [[Ian Fleming]] (in seguito autore della serie di romanzi di [[James Bond]]). L'unità aveva la missione di precedere le forze alleate in avanzata, o di compiere infiltrazioni clandestine nel territorio nemico per terra, mare o aria, impadronendosi di informazioni preziose in forma di codici, documenti, equipaggiamenti o personale.<ref name=kingscollege/> Spesso lavoravano in stretto contatto con le sezioni ''Field Security'' dell'[[Intelligence Corps (Regno Unito)|Intelligence Corps]]. Elementi della ''Special Intelligence Unit'' erano presenti in tutti i teatri operativi e di solito agivano indipendentemente, raccogliendo informazioni dalle strutture conquistate.<ref name=kingscollege/>
Partecipò alla [[prima guerra mondiale]] come tenente di [[fanteria]] e dopo il conflitto fu parte attiva della sinistra del suo paese e fondò il [[sindacato]] degli attori. Nel [[1917]] sposò Ilona Szmik, da cui si separò nel [[1920]].
 
L'unità prese parte agli sbarchi dell'[[Operazione Torch]] (novembre 1942), approdando ad ovest di [[Algeri]] a [[Sidi Fredj]] l'8 novembre.<ref name=hain33>Haining, p.33</ref> Erano stati muniti di carte dettagliate e fotografie della zona e della periferia della città che ospitava il comando della marina militare italiana. Entro 24 ore tutti gli ordini dii battaglia delle flotte tedesca e italiana, l'elenco dei codici usati in quel periodo ed altri documenti erano stati spediti a Londra.<ref name=hain33/>
Studiò all'accademia teatrale di [[Budapest]], dove iniziò a lavorare per il [[teatro]]. Dopo la caduta del regime comunista nel suo paese si trasferì prima in [[Germania]] e poi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Lì incontrò il personaggio della sua vita, quello del [[Conte Dracula]], che interpretò nei teatri di [[Broadway]] e in compagnie di giro, finché lo portò sullo schermo nel [[1931]], anno in cui ricoprì il ruolo nell'[[Dracula (film 1931)|omonimo film]] di [[Tod Browning]].
 
Rinominato '''30 Commando''' e conosciuto pure come '''Special Engineering Unit''',<ref name=kingscollege/> per la maggior parte del 1943 l'unità, o qualche sua parte, operò nelle [[Isole greche]], [[Norvegia]], [[Sicilia]] ([[Pantelleria]]) e [[Corsica]].<ref name=kingscollege/> 34 componenti operarono principalmente nelle campagne italiana e dei Balcani. Le sue missioni sono rimaste asseritamente soggette alla normativa sul segreto militare. Il membro più famoso fu forse [[Johnny Ramensky]], uno scassinatore lituano-scozzese.<ref name="NAS">{{cita web|titolo=Feature: Gentle Johnny|url=http://www.nas.gov.uk/about/061123.asp|editore=The National Archives of Scotland|accesso=15 settembre 2016}}</ref> Queste unità erano normalmente infiltrate oltre le linee nemiche con il paracadute.
Il film ebbe un notevole successo, ma Lugosi si lasciò incastrare in altri ruoli di terrore con film come ''[[L'isola degli zombies]]'' e ''[[Scared to Death]]''. Rifiutò di interpretare il mostro in ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'' di [[James Whale]] ([[1931]]), ma fece un buon lavoro interpretando ''Igor'' in due film successivi, ''[[Il figlio di Frankenstein]]'' e ''[[Il terrore di Frankenstein]]'', prima di accettare di interpretare finalmente l'originale [[Frankenstein]] in ''[[Frankenstein contro l'uomo lupo]]''.
 
Nel novembre 1943 l'unità rientrò in Gran Bretagna per prepararsi all'invasione alleata della Francia. Fu rinominata '''30 Assault Unit''' (30AU) in dicembre,<ref name=kingscollege/> e riorganizzata nelle aliquote "A", "B" e "X" (evidentemente in analogia di fatto con le linee di servizio comune delle operazioni interforze). Un distaccamento, dal nome in codice ''Pikeforce,'' sbarcò a [[Juno Beach]].
Fece anche una piccola parte in ''[[Ninotchka]]'', accanto a [[Greta Garbo]].
 
{{clear}}
Molti film, come ''[[The Black Cat]]'' e il già citato ''[[Il figlio di Frankenstein]]'' misero Lugosi a confronto con il suo maggiore rivale nel genere cinema del terrore, [[Boris Karloff]], che aveva interpretato [[Frankenstein]] nella pellicola di Whale al suo posto, confronto che suscitò molte e svariate opinoni tra gli esperti e gli storici del cinema.
 
== Note ==
Alcuni parlano di un Lugosi risentito per il successo e l'abilità di Karloff nell'ottenere parti migliori, mentre altri riferiscono che tra i due vi fu, almeno per un certo periodo, una buona amicizia.
<references/>
 
==Bibliografia==
Con gli anni i ruoli disponibili si diradarono, e Lugosi si diede alla [[morfina]], il che non gli impedì di recitare di nuovo il ruolo di Dracula nel film ''[[Il cervello di Frankenstein]]'', nel quale interpreta per la seconda ed ultima volta il ruolo di Dracula, nel [[1948]].
{{refbegin}}
* {{Cita libro|cognome=Chappell|nome=Mike|titolo=Army Commandos 1940–45|anno=1996|editore=Osprey Publishing|città=London|isbn=1-85532-579-9}}
* {{Cita libro|cognome=Haining|nome=Peter|titolo=The Mystery of Rommel's Gold: The Search for the Legendary Nazi Treasure|anno=2007|editore=Avana Books|città=|isbn=1-84486-053-1}}
* {{Cita libro|cognome=Ladd|nome=James|titolo=The Royal Marines 1919–1980|anno=1980|editore=Jane's|città=London|isbn=978-0-7106-0011-0}}
* {{Cita libro|cognome=Moreman|nome=Timothy|titolo=British Commandos 1940–46|editore=Osprey Publishing|anno=2006|isbn=1-84176-986-X}}
{{refend}}
 
===Altre fonti===
Quasi al termine della sua vita tornò ad apparire in film, di pessima qualità, come i tre girati con il regista [[Edward D. Wood Jr.]]. La storia di questi ultimi anni e della collaborazione con il regista sono narrate (in maniera romanzata) nel film biografico di [[Tim Burton]] ''[[Ed Wood (film)|Ed Wood]]'', del [[1994]], in cui Lugosi è interpretato da [[Martin Landau]], il quale vinse il premio Oscar come miglior attore non protagonista.
{{refbegin}}
 
* {{cita pubblicazione|cognome=Hugill |nome=J. A. C. |anno=1946 |titolo=The Hazard Mesh |città=London |editore=Hurst & Blackett |oclc=14636090}}
Morì di un attacco cardiaco a 73 anni a [[Hollywood]] ([[California]]), il [[16 agosto]] [[1956]], fu sepolto all' [[Holy Cross Cemetery, Culver City|Holy Cross Cemetery]], a [[Culver City]] con indosso il mantello di Dracula.
* {{cita pubblicazione|cognome=Riley |nome=J. P. |anno=1989 |titolo=From Pole to Pole |editore=Bluntisham Books |isbn=1-871999-02-2}}
 
* {{cita pubblicazione|cognome=Dalzel-Job |nome=Patrick |anno=1991 |titolo=Arctic Snow to Dust of Normandy |città=Barnsley |editore=Pen and Sword Military Books |isbn=1-84415-238-3}}
== Curiosità ==
* {{cita pubblicazione|cognome=Rankin |nome=Nicholas |anno=2011 |titolo=Ian Fleming's Commandos: The Story of the Legendary 30 Assault Unit |città=London |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-978282-6}}
 
* {{cita libro|titolo=The Secret Navies |cognome=Hampshire |nome=A. Cecil |anno=1978 |editore=W. Kimber |città=London |isbn=0-71830-195-1}}
* Il gruppo goth-rock post-punk inglese dei [[Bauhaus]] ha dedicato una canzone all'attore chiamata per l'appunto [[Bela Lugosi's Dead]]. Durante le esibizioni live il cantante, [[Peter Murphy]] recitava il testo nel suo mantello à la Bela.
{{refend}}
 
==Filmografia==
*''[[A Régiséggyüjtö]]'', cortometraggio, regia di [[Alfréd Deésy]] (1917)
*''[[Nászdal]]'', regia di [[Alfréd Deésy]] (1917)
*''[[Leoni Leo]]'', regia di [[Alfréd Deésy]] (1917)
*''[[Az ezredes]]'', regia di [[Michael Curtiz]] (1917)
*''[[Tavaszi vihar]]'', regia di [[Alfréd Deésy]] (1918)
*''[[Lulu]]'', regia di [[Michael Curtiz]] (1918)
*''[[Küzdelem a létért]]'', regia di [[Alfréd Deésy]] (1918)
*''[[Casanova (film 1918)|Casanova]]'', regia di [[Alfréd Deésy]] (1918)
*''[[Álarcosbál]]'', regia di [[Alfréd Deésy]] (1918)
*''[[Lili (film 1918)|Lili]]'', regia di [[Cornelius Hintner]] (1918)
*''[[Az élet királya]]'', regia di [[Alfréd Deésy]] (1918)
*''[[99 (film)|99]]'', regia di [[Michael Curtiz]] (1918)
*''[[Die Teufelsanbeter]]'', regia di [[Marie Luise Droop]] (1920)
*''[[Die Frau im Delphin, oder 30 Tage auf dem Meeresgrund]]'', regia di [[Artur Kiekebusch-Brenken]] (1920)
*''[[Der Fluch der Menschheit - 1. Die Tochter der Arbeit]]'', regia di [[Richard Eichberg]] (1920)
*''[[Hypnose]]'', regia di [[Richard Eichberg]] (1920)
*''[[Der Tanz auf dem Vulkan - 1. Sybil Young]]'', regia di [[Richard Eichberg]] (1920)
*''[[Der Tanz auf dem Vulkan - 2. Der Tod des Großfürsten]]'', regia di [[Richard Eichberg]] (1920)
*''[[Nat Pinkerton im Kampf, 1. Teil - Das Ende des Artisten Bartolini]]'', regia di [[Wolfgang Neff]] (1920)
*''[[La testa di Giano]]'' (''Der Januskopf''), regia di [[Friedrich Wilhelm Murnau]] (1920)
*''[[Lederstrumpf, 1. Teil: Der Wildtöter und Chingachgook]]'', regia di [[Arthur Wellin]] (1920)
*''[[Der Fluch der Menschheit - 2. Im Rausche der Milliarden]]'', regia di [[Richard Eichberg]] (1920)
*''[[Auf den Trümmern des Paradieses]]'', regia di [[Josef Stein]] (1920)
*''[[Lederstrumpf, 2. Teil: Der Letzte der Mohikaner]]'', regia di [[Arthur Wellin]] (1920)
*''[[Die Todeskarawane]]'', regia di [[Josef Stein]] (1920)
*''[[The Last of the Mohicans]]'', non accreditato, regia di [[Clarence Brown]] e [[Maurice Tourneur]] (1920)
*''[[Johann Hopkins, der Dritte]]'', regia di [[Wolfgang Neff]] (1921)
*''[[Ihre Hoheit die Tänzerin]]'' (1922)
*''[[The Silent Command]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1923)
*''[[The Rejected Woman]]'', regia di [[Albert Parker]] (1924)
*''[[L'uomo che prende gli schiaffi]]'' (''He Who Gets Slapped''), non accreditato, regia di [[Victor Sjöström]] (1924)
*''[[The Midnight Girl]]'', regia di [[Wilfred Noy]] (1925)
*''[[Daughters Who Pay]]'', regia di [[George Terwilliger]] (1925)
*''[[Punchinello]]'', cortometraggio, regia di [[Duncan Renaldo]] (1926)
*''[[How to Handle Women]]'', non accreditato, regia di [[William James Craft]] (1928)
*''[[The Veiled Woman]]'', regia di [[Emmett J. Flynn]] (1929)
*''[[Prisoners]]'', regia di [[William A. Seiter]] (1929)
*''[[The Thirteenth Chair]]'', regia di [[Tod Browning]] (1929)
*''[[Such Men Are Dangerous]]'', (1930)
*''[[La seduzione del peccato]]'' (''Wild Company''), regia di [[Leo McCarey]] (1930)
*''[[La spia (film 1930)|La spia]]'' (''Renegades''), regia di [[Victor Fleming]] (1930)
*''[[Valzer viennese]]'' (''Viennese Nights'', regia di [[Alan Crosland]] (1930)
*''[[Oh, for a Man]]'', regia di [[Hamilton MacFadden]] (1930)
*''[[Dracula (film 1931)|Dracula]]'' (''Dracula''), regia di [[Tod Browning]] (1931)
*''[[Fifty Million Frenchmen]]'', regia di [[Lloyd Bacon]] (1931)
*''[[Sempre rivali]]'' (''Women of All Nations''), non accreditato, regia di [[Raoul Walsh]] (1931)
*''[[Il cammello nero]]'' (''The Black Camel''), regia di [[Hamilton MacFadden]] (1931)
*''[[Broadminded]]'', regia di [[Mervyn LeRoy]] (1931)
*''[[Il dottor Miracolo]]'' (''Murders in the Rue Morgue''), regia di [[Robert Florey]] (1932)
*''[[L'isola degli zombies]]'' (''White Zombie''), regia di [[Victor Halperin]] (1932)
*''[[Chandu the Magician]]'', regia di [[William Cameron Menzies]] e [[Marcel Varnel]] (1932)
*''[[Bacio mortale]]'' (''The Death Kiss''), regia di [[Edwin L. Marin]] (1932)
*''[[Island of Lost Souls]]'', non accreditato, regia di [[Erle C. Kenton]] (1933)
*''[[The Whispering Shadow]]'', regia di [[Colbert Clark]] e [[Albert Herman]] (1933)
*''[[Night of Terror]]'' (noto anche con il titolo ''He Lived to Kill''), regia di [[Benjamin Stoloff]] (1933)
*''[[International House]]'', regia di [[A. Edward Sutherland]] (1933)
*''[[Orizzonti di fuoco]]'' (''The Devil's in Love''), non accreditato, regia di [[William Dieterle]] (1933)
*''[[The Return of Chandu]]'', regia di [[Ray Taylor]] (1934) - di questo film esistono due versioni: una della durata di 65' e una, divisa in 12 capitoli, di 208'
*''[[The Black Cat]]'', regia di [[Edgar G. Ulmer]] (1934)
*''[[Gift of Gab]]'', regia di [[Karl Freund]] (1934)
*''[[The Mysterious Mr. Wong]]'', regia di [[William Nigh]] (1934)
*''[[Chandu on the Magic Island]]'', regia di [[Ray Taylor]] (1935)
*''[[La morte azzurra]]'' (''The Best Man Wins''), regia di [[Erle C. Kenton]] (1935)
*''[[I vampiri di Praga]]'' (''Mark of the Vampire''), regia di [[Tod Browning]] (1935)
*''[[The Mystery of the Marie Celeste]]'', regia di [[Denison Clift]] (1935)
*''[[The Raven]]'', regia di [[Lew Landers]] (1935)
*''[[Un dramma per televisione]]'' (''Murder by Television''), regia di [[Clifford Sanforth]] (1935)
*''[[Il raggio invisibile]]'' (''The Invisible Ray''), regia di [[Lambert Hillyer]] (1936)
*''[[Postal Inspector]]'', regia di [[Otto Brower]] (1936)
*''[[Shadow of Chinatown]]'', regia di [[Robert F. Hill]] (1936) - di questo film esistono due versioni: una della durata di 65' e una, divisa in 15 capitoli, di 300'
*''[[S.O.S. Coast Guard]]'', regia di [[Alan James]] e [[William Witney]] (1937)
*''[[The Phantom Creeps]]'', regia di [[Ford Beebe]] e [[Saul A. Goodkind]] (1939)
*''[[Il figlio di Frankenstein]]'' (''Son of Frankenstein''), regia di [[Rowland V. Lee]] (1939)
*''[[The Gorilla (film 1939)|The Gorilla]]'', regia di [[Allan Dwan]] (1939)
*''[[Ninotchka]]'' (''Ninotchka''), regia di [[Ernst Lubitsch]] (1939)
*''[[Occhi neri di Londra]]'' (''The Dark Eyes of London''), regia di [[Walter Summers]] (1940)
*''[[The Saint's Double Trouble]]'', regia di [[Jack Hively]] (1940)
*''[[Black Friday]]'', regia di [[Arthur Lubin]] (1940)
*''[[Notti di terrore]]'', conosciuto anche come ''Minaccia occulta'' e come ''La notte dei pipistrelli'' (''The Devil Bat''), regia di [[Jean Yarbrough]] (1940)
*''[[You'll Find Out]]'', regia di [[David Butler]] (1940)
*''[[The Invisible Ghost]]'', regia di [[Joseph H. Lewis]] (1941)
*''[[The Black Cat]]'', regia di [[Albert S. Rogell]] (1941)
*''[[Spooks Run Wild]]'', regia di [[Phil Rosen]] (1941)
*''[[L'uomo lupo (film 1941)|L'uomo lupo]]'' (''The Wolf Man''), regia di [[George Waggner]] (1941)
*''[[Black Dragons]]'', regia di [[William Nigh]] (1942)
*''[[Il fantasma di Frankenstein]] (The Ghost of Frankenstein)'' ([[1942]])
*''[[A mezzanotte corre il terrore]] (Bowery at Midnight)'' ([[1942]])
*''[[Frankenstein incontra l'uomo lupo]] (Frankenstein Meets the Wolf Man)'' ([[1943]])
*''[[L'uomo scimmia]] (The Ape Man)'' ([[1943]])
*''[[La iena - L'uomo di mezzanotte]] (The Body Snatcher)'' ([[1945]])
*''[[Il cervello di Frankenstein]] (Bud Abbott Lou Costello Meet Frankenstein)'' ([[1948]])
*''[[Due vite in una]] (Glen or Glenda)'', regia di [[Edward D. Wood Jr.]] ([[1953]])
*''[[Bride of the Monster]] '', regia di [[Edward D. Wood Jr.]] ([[1955]])
*''[[Plan 9 from Outer Space]]'', regia di [[Edward D. Wood Jr.]] ([[1959]])
 
==Collegamenti esterni==
* [http://30AU.co.uk 30 Commando Assault Unit - Ian Fleming's 'Red Indians' - Literary James Bond's Wartime Unit]
*{{imdb nome|0000509}}
 
{{Cinema/orizzontale}}
 
[[Categoria:Biografie|Lugosi, Bela]]
[[Categoria:Attori ungheresi|Lugosi, Bela]]
 
[[Categoria:Forze armate britanniche]]
[[ca:Béla Lugosi]]
[[csCategoria:BélaIan LugosiFleming]]
[[da:Bela Lugosi]]
[[de:Bela Lugosi]]
[[en:Béla Lugosi]]
[[es:Béla Lugosi]]
[[fi:Bela Lugosi]]
[[fr:Bela Lugosi]]
[[hu:Lugosi Béla]]
[[ja:ベラ・ルゴシ]]
[[nl:Bela Lugosi]]
[[no:Bela Lugosi]]
[[pl:Bela Lugosi]]
[[pt:Béla Lugosi]]
[[ro:Bela Lugosi]]
[[ru:Бела Лугоши]]
[[sv:Bela Lugosi]]