Auvillers-les-Forges e No. 30 Commando: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: vo:Auvillers-les-Forges
 
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
<!--template semplificato-->
{{Template:Comune francese|nomecomune= Auvillers-les-Forges <!-- Nizza -->
|Categoria = misto
|nomefrancese= Auvillers-les-Forges <!-- Nice -->
|Nome =
|nomeregione= [[Champagne-Ardenne]] <!-- [[Bretagna]] -->
|Immagine =
|nomedipartimento= [[Ardenne (dipartimento francese)|Ardenne]] <!-- [[Calvados]] -->
|Didascalia =
|arrondissement= [[Arrondissement di Charleville-Mézières|Charleville-Mézières]]
|Nazione = {{UK}}
|cantone= [[Cantone di Signy-le-Petit|Signy-le-Petit]]
|Servizio = [[British Commandos]]
|latitudine= 49° 52' N <!-- 37° 54' N -->
|Tipo =
|longitudine= 4° 21' E <!-- 12° 30' E -->
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]
|altitudine= &nbsp; <!-- 187 -->
|Descrizione_struttura_di_comando =
|superficie= 8,22 <!-- 1.285 -->
|Struttura_di_comando =
|abitanti= 833 <!-- 346.804 -->
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|anno= 1999 <!-- 1999 -->
|Reparti_dipendenti =
|densita= 101,34 <!-- 1.747,45 -->
|Descrizione_comandante_corrente =
|insee= 08037 <!-- 152 -->
|Comandante_corrente =
|cap= 08260 <!-- 2750 -->
|Comandanti_degni_di_nota = [[Tenente comandante]] Quintin Theodore Petroe Molesworth Riley<ref name=kingscollege>{{Cita web|accesso=2 giugno 2010|editore=Liddell Hart Centre for Military Archives, [[King's College London]]|titolo=History of 30 Assault Unit 1942-1946|url=http://www.kcl.ac.uk/lhcma/summary/xh40-001.shtml}}</ref>
|sito= &nbsp; <!-- http://www.fontainebleau.fr/-->
|Descrizione_simbolo =
|mappaX= 200
|mappaYSimbolo = 46
|Ref = Fonti indicate nel testo principale
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune francese-->
}}
 
Il '''No. 30 Commando''', dal 1943 noto come '''30 Assault Unit''', è stato un'unità dei [[British Commandos]] operante nella [[Seconda guerra mondiale]], inizialmente formata per raccogliere informazioni.
'''Auvillers-les-Forges''' è un comune [[Francia|francese]] di 833 abitanti situato nel dipartimento delle [[Ardenne (dipartimento francese)|Ardenne]] nella regione della [[Champagne-Ardenne]].
 
==Storia==
Secondo alcuni resoconti, l'unità fu schierata per la prima volta durante il [[raid su Dieppe]] dell'agosto 1942, nel fallito tentativo di catturare una [[enigma (crittografia)|macchina Enigma]] e del materiale pertinente.<ref>Ogrodnik, Irene. [http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html "Breaking German codes real reason for 1942 Dieppe raid: historian."] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20121024000000/http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html |date=24 October 2012 }} ''Global News,'' 9 August 2012. Retrieved: 13 August 2012.</ref>
 
Nel settembre 1942 ne fu ufficialmente autorizzata la formazione, sotto l'egida del [[Naval Intelligence Division|Director of Naval Intelligence]]. Conosciuto inizialmente come '''Special Intelligence Unit''', comprendeva 33 elementi dei [[Royal Marines]], 34 del [[British Army]] e 36 della [[Royal Navy]]. Una delle personalità più rilevanti coinvolte era il ''Commander'' [[Ian Fleming]] (in seguito autore della serie di romanzi di [[James Bond]]). L'unità aveva la missione di precedere le forze alleate in avanzata, o di compiere infiltrazioni clandestine nel territorio nemico per terra, mare o aria, impadronendosi di informazioni preziose in forma di codici, documenti, equipaggiamenti o personale.<ref name=kingscollege/> Spesso lavoravano in stretto contatto con le sezioni ''Field Security'' dell'[[Intelligence Corps (Regno Unito)|Intelligence Corps]]. Elementi della ''Special Intelligence Unit'' erano presenti in tutti i teatri operativi e di solito agivano indipendentemente, raccogliendo informazioni dalle strutture conquistate.<ref name=kingscollege/>
 
L'unità prese parte agli sbarchi dell'[[Operazione Torch]] (novembre 1942), approdando ad ovest di [[Algeri]] a [[Sidi Fredj]] l'8 novembre.<ref name=hain33>Haining, p.33</ref> Erano stati muniti di carte dettagliate e fotografie della zona e della periferia della città che ospitava il comando della marina militare italiana. Entro 24 ore tutti gli ordini dii battaglia delle flotte tedesca e italiana, l'elenco dei codici usati in quel periodo ed altri documenti erano stati spediti a Londra.<ref name=hain33/>
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Auvillers-les-Forges}}
 
Rinominato '''30 Commando''' e conosciuto pure come '''Special Engineering Unit''',<ref name=kingscollege/> per la maggior parte del 1943 l'unità, o qualche sua parte, operò nelle [[Isole greche]], [[Norvegia]], [[Sicilia]] ([[Pantelleria]]) e [[Corsica]].<ref name=kingscollege/> 34 componenti operarono principalmente nelle campagne italiana e dei Balcani. Le sue missioni sono rimaste asseritamente soggette alla normativa sul segreto militare. Il membro più famoso fu forse [[Johnny Ramensky]], uno scassinatore lituano-scozzese.<ref name="NAS">{{cita web|titolo=Feature: Gentle Johnny|url=http://www.nas.gov.uk/about/061123.asp|editore=The National Archives of Scotland|accesso=15 settembre 2016}}</ref> Queste unità erano normalmente infiltrate oltre le linee nemiche con il paracadute.
[[Categoria:Comuni del dipartimento delle Ardenne|Auvillers-les-Forges]]
 
Nel novembre 1943 l'unità rientrò in Gran Bretagna per prepararsi all'invasione alleata della Francia. Fu rinominata '''30 Assault Unit''' (30AU) in dicembre,<ref name=kingscollege/> e riorganizzata nelle aliquote "A", "B" e "X" (evidentemente in analogia di fatto con le linee di servizio comune delle operazioni interforze). Un distaccamento, dal nome in codice ''Pikeforce,'' sbarcò a [[Juno Beach]].
[[Categoria:Comuni della regione della Champagne-Ardenne|Auvillers-les-Forges]]
 
{{clear}}
[[ceb:Auvillers-les-Forges]]
 
[[fr:Auvillers-les-Forges]]
== Note ==
[[nl:Auvillers-les-Forges]]
<references/>
[[pl:Auvillers-les-Forges]]
 
[[pt:Auvillers-les-Forges]]
==Bibliografia==
[[sr:Овије ле Форж]]
{{refbegin}}
[[vo:Auvillers-les-Forges]]
* {{Cita libro|cognome=Chappell|nome=Mike|titolo=Army Commandos 1940–45|anno=1996|editore=Osprey Publishing|città=London|isbn=1-85532-579-9}}
* {{Cita libro|cognome=Haining|nome=Peter|titolo=The Mystery of Rommel's Gold: The Search for the Legendary Nazi Treasure|anno=2007|editore=Avana Books|città=|isbn=1-84486-053-1}}
* {{Cita libro|cognome=Ladd|nome=James|titolo=The Royal Marines 1919–1980|anno=1980|editore=Jane's|città=London|isbn=978-0-7106-0011-0}}
* {{Cita libro|cognome=Moreman|nome=Timothy|titolo=British Commandos 1940–46|editore=Osprey Publishing|anno=2006|isbn=1-84176-986-X}}
{{refend}}
 
===Altre fonti===
{{refbegin}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Hugill |nome=J. A. C. |anno=1946 |titolo=The Hazard Mesh |città=London |editore=Hurst & Blackett |oclc=14636090}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Riley |nome=J. P. |anno=1989 |titolo=From Pole to Pole |editore=Bluntisham Books |isbn=1-871999-02-2}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Dalzel-Job |nome=Patrick |anno=1991 |titolo=Arctic Snow to Dust of Normandy |città=Barnsley |editore=Pen and Sword Military Books |isbn=1-84415-238-3}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Rankin |nome=Nicholas |anno=2011 |titolo=Ian Fleming's Commandos: The Story of the Legendary 30 Assault Unit |città=London |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-978282-6}}
* {{cita libro|titolo=The Secret Navies |cognome=Hampshire |nome=A. Cecil |anno=1978 |editore=W. Kimber |città=London |isbn=0-71830-195-1}}
{{refend}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://30AU.co.uk 30 Commando Assault Unit - Ian Fleming's 'Red Indians' - Literary James Bond's Wartime Unit]
 
[[Categoria:Forze armate britanniche]]
[[Categoria:Ian Fleming]]