Anticomunismo e No. 30 Commando: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
'''Anticomunismo''' indica una posizione di rifiuto del [[comunismo]].
<!--template semplificato-->
{{P|la suddivisione è chiaramente un pov|argomento|febbraio 2007|[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]]|sezione= In concreto vi sono vari tipi di ''anticomunismo'':
|Categoria = misto
# l'''anticomunismo conservatore'' è un rifiuto dell'[[ideologia]] comunista per la sua negazione dei valori [[religione|religiosi]], civili e della libertà nonché spesso di fatto il timore di modifiche radicali dello [[status quo]];
|Nome =
# l' ''anticomunismo antitotalitario'', specie [[liberaldemocrazia|liberaldemocratico]] ma anche [[socialdemocrazia|socialdemocratico]] e [[anarchia|anarchico]], di chi è allo stesso tempo contro il comunismo, il [[fascismo]] e ogni altra dottrina politica che si è storicamente concretizzata in una forma di [[dittatura]];
|Immagine =
# l' ''anticomunismo [[reazionario]]'', per esempio di tipo fascista.
|Didascalia =
# L' ''anticomunismo religioso'' ossia di credenti delle varie religioni che sono impressionati da un'ideologia che si definisce atea.
|Nazione = {{UK}}
# L' ''anticomunismo del pessimismo o disillusione'', di chi pur apprezzando e aderendo alla ideologia marxista, è convinto della sua inattuabilità pratica a causa dell' evoluzione dittatoriale dei regimi proclamatisi comunisti nel corso del XX secolo.}}
|Servizio = [[British Commandos]]
|Tipo =
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Tenente comandante]] Quintin Theodore Petroe Molesworth Riley<ref name=kingscollege>{{Cita web|accesso=2 giugno 2010|editore=Liddell Hart Centre for Military Archives, [[King's College London]]|titolo=History of 30 Assault Unit 1942-1946|url=http://www.kcl.ac.uk/lhcma/summary/xh40-001.shtml}}</ref>
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Ref = Fonti indicate nel testo principale
}}
 
Il '''No. 30 Commando''', dal 1943 noto come '''30 Assault Unit''', è stato un'unità dei [[British Commandos]] operante nella [[Seconda guerra mondiale]], inizialmente formata per raccogliere informazioni.
 
==Storia==
Secondo alcuni resoconti, l'unità fu schierata per la prima volta durante il [[raid su Dieppe]] dell'agosto 1942, nel fallito tentativo di catturare una [[enigma (crittografia)|macchina Enigma]] e del materiale pertinente.<ref>Ogrodnik, Irene. [http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html "Breaking German codes real reason for 1942 Dieppe raid: historian."] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20121024000000/http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html |date=24 October 2012 }} ''Global News,'' 9 August 2012. Retrieved: 13 August 2012.</ref>
 
Nel settembre 1942 ne fu ufficialmente autorizzata la formazione, sotto l'egida del [[Naval Intelligence Division|Director of Naval Intelligence]]. Conosciuto inizialmente come '''Special Intelligence Unit''', comprendeva 33 elementi dei [[Royal Marines]], 34 del [[British Army]] e 36 della [[Royal Navy]]. Una delle personalità più rilevanti coinvolte era il ''Commander'' [[Ian Fleming]] (in seguito autore della serie di romanzi di [[James Bond]]). L'unità aveva la missione di precedere le forze alleate in avanzata, o di compiere infiltrazioni clandestine nel territorio nemico per terra, mare o aria, impadronendosi di informazioni preziose in forma di codici, documenti, equipaggiamenti o personale.<ref name=kingscollege/> Spesso lavoravano in stretto contatto con le sezioni ''Field Security'' dell'[[Intelligence Corps (Regno Unito)|Intelligence Corps]]. Elementi della ''Special Intelligence Unit'' erano presenti in tutti i teatri operativi e di solito agivano indipendentemente, raccogliendo informazioni dalle strutture conquistate.<ref name=kingscollege/>
Il termine è talvolta considerato improprio dagli anticomunisti. Il dissidente russo [[Aleksandr Solženicyn]], in un discorso pubblico tenuto a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] il [[30 giugno]] [[1975]] dopo aver parlato delle violenze perpetrate dal comunismo dalla [[rivoluzione russa]] in poi, affermò:
 
L'unità prese parte agli sbarchi dell'[[Operazione Torch]] (novembre 1942), approdando ad ovest di [[Algeri]] a [[Sidi Fredj]] l'8 novembre.<ref name=hain33>Haining, p.33</ref> Erano stati muniti di carte dettagliate e fotografie della zona e della periferia della città che ospitava il comando della marina militare italiana. Entro 24 ore tutti gli ordini dii battaglia delle flotte tedesca e italiana, l'elenco dei codici usati in quel periodo ed altri documenti erano stati spediti a Londra.<ref name=hain33/>
{{quote|C'è una parola che si usa molto oggi: "anticomunismo". È una parola molto stupida e mal composta perché dà l'impressione che il comunismo sia qualche cosa di primitivo, di basico, di fondamentale. E così, prendendolo come punto di partenza, anticomunismo è definito in relazione a comunismo. Per questo affermo che la parola è stata mal scelta e fu composta da gente che non conosceva l'etimologia: il concetto primario, eterno, è Umanità. Ed il comunismo è anti-Umanità. Chi dice "anti-comunismo", in realtà sta dicendo anti-anti-Umanità. Un costrutto molto misero. Sarebbe come dire: ciò che è contro il comunismo è a favore dell'Umanità. Non accettare, rifiutare questa ideologia comunista, inumana, è semplicemente essere un essere umano. Non è essere membro di un partito}}
 
Rinominato '''30 Commando''' e conosciuto pure come '''Special Engineering Unit''',<ref name=kingscollege/> per la maggior parte del 1943 l'unità, o qualche sua parte, operò nelle [[Isole greche]], [[Norvegia]], [[Sicilia]] ([[Pantelleria]]) e [[Corsica]].<ref name=kingscollege/> 34 componenti operarono principalmente nelle campagne italiana e dei Balcani. Le sue missioni sono rimaste asseritamente soggette alla normativa sul segreto militare. Il membro più famoso fu forse [[Johnny Ramensky]], uno scassinatore lituano-scozzese.<ref name="NAS">{{cita web|titolo=Feature: Gentle Johnny|url=http://www.nas.gov.uk/about/061123.asp|editore=The National Archives of Scotland|accesso=15 settembre 2016}}</ref> Queste unità erano normalmente infiltrate oltre le linee nemiche con il paracadute.
==Anticomunismo liberale e conservatore==
I [[liberalismo|liberali]] giudicano negativamente il comunismo poiché ritengono la proprietà e il mercato due libertà essenziali e necessarie allo sviluppo della civiltà. I conservatori sostengono che il comunismo sia sovversivo dei valori principali della natura dell'essere umano. Talvolta liberali e conservatori anticomunisti usano impropriamente il termine comunismo per indicare sia persone genericamente di [[sinistra (politica)]] come sindacalisti e operai, sia in senso dispregiativo nei confronti di chi promuove una politica di forte cambiamento sociale.
 
Nel novembre 1943 l'unità rientrò in Gran Bretagna per prepararsi all'invasione alleata della Francia. Fu rinominata '''30 Assault Unit''' (30AU) in dicembre,<ref name=kingscollege/> e riorganizzata nelle aliquote "A", "B" e "X" (evidentemente in analogia di fatto con le linee di servizio comune delle operazioni interforze). Un distaccamento, dal nome in codice ''Pikeforce,'' sbarcò a [[Juno Beach]].
===Anticomunismo in [[Stati Uniti d'America|USA]]===
[[Immagine:Come unto me, ye opprest.jpg|right|thumb|300px|Vignetta maccartista]]
La cosiddetta ''[[Paura rossa]]'' (''Red Scare'') è stato un fenomeno socio-politico durante due distinti periodi d'intenso anticomunismo nella storia degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: dal [[1917]] al [[1920]] e durante i primi [[anni 1950|anni '50]]. Entrambi i periodi furono caratterizzati da una diffusa paura dell'influenza dei comunisti sulla società statunitense e dell'infiltrazione comunista nel [[governo]] USA. Si ebbe la tendenza a vedere il comunismo come un blocco compatto senza distinzioni e come un sinonimo di [[totalitarismo]]. Vennero bollati come comunisti anche personaggi, movimenti o regimi che non lo erano ma che venivano visti come una possibile minaccia per gli USA.
Queste paure spronarono investigazioni aggressive, imprigionamenti e condanne a morte di persone che si riteneva fossero motivate dall'ideologia comunista o associate a movimenti politici comunisti o [[socialismo|socialisti]]. Tra i casi più eclatanti citiamo la vicenda di [[Sacco e Vanzetti]], due anarchici italiani emigrati negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Furono condannati a morte con le false accuse di omicidio e rapina a mano armata, nonostante la totale carenza di prove; la successiva riabilitazione fu riconosciuta nel [[1977]] da parte della burocrazia statunitense. Essi vennero giustiziati il [[23 agosto]] del [[1927]] nel [[Massachusetts]]. Un altro caso degno di nota è quello dei cittadini statunitensi [[Ethel e Julius Rosenberg]], coppia di coniugi condannati a morte, accusati di spionaggio a favore dell'[[Unione Sovietica|URSS]] e giustiziati il [[19 giugno]] [[1953]]. Con l'apertura degli archivi sovietici si scoprì che solo il marito, Julius, era colpevole e che quindi le accuse e la condanna per Ethel Rosenberg fu ingiusta.
{{vedi anche|maccartismo|teoria del domino|operazione Condor}}
 
{{clear}}
=== Interventi nella guerra civile russa===
A seguito dell'uscita della [[Russia]] dalla [[prima guerra mondiale]] (marzo [[1918]]), gli [[Triplice intesa|Stati dell'Intesa]] ([[Regno Unito]], [[Francia]], [[Italia]]) e loro alleati s'impegnarono nella [[guerra civile russa]] inviando soldati in soccorso dell'[[Armata Bianca]] contro l'[[Armata Rossa]]. Gli scopi dell'azione erano sia instaurare un regime che proseguisse la guerra al loro fianco, sia eliminare l'esempio della [[Rivoluzione russa]], che poteva spingere le masse proletarie nei loro Paesi alla rivolta. Furono inviati in [[Russia]] 44.000 militari britannici, 13.000 francesi, 3000 italiani, 13.000 statunitensi, 50.000 cecoslovacchi, 70.000 giapponesi, 24.000 greci, 12.000 polacchi, 4.000 canadesi, 4.000 serbi, 4.000 romeni <ref>http://www.jollyrogerxxx.it/siberiarditi.htm</ref>.
 
== Note ==
===Anticomunismo in altri stati liberaldemocratici===
<references/>
In [[Italia]] dopo la [[seconda guerra mondiale]] alcune organizzazioni di anticomunisti liberali e cattolici avevano conservato un arsenale per opporsi a un'eventuale [[apparato paramilitare del PCI (1945-55)|sollevazione armata del PCI]]. Difatti secondo un'informativa del governo di [[Alcide De Gasperi]] dall'[[1 gennaio]] [[1947]] al [[30 aprile]] [[1948]] in diversi conventi furono recuperati 974.200 chili di esplosivi, 30.896 bombe a mano, 11.473 bombe da mortaio, 11.270 fucili, 5.944 pistole, 1.876 mitra, 189 cannoni o mortai.
Il [[14 luglio]][[1948]] a [[Roma]], l'attivista di estrema [[destra (politica)]] [[Antonio Pallante]] sparò al segretario del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] [[Palmiro Togliatti]] il quale, dopo un intervento chirurgico, sopravvisse.
I servizi segreti italiani sostenuti dalla [[Central Intelligence Agency]] organizzarono il [[piano Demagnetize]]. Altra organizzazione anticomunista ed eversiva fu quella nota come [[P2]] che aveva per programma il [[piano di rinascita democratica]]. Sempre in Italia durante i cosiddetti [[anni di piombo]] quando il PCI era ancora sovvenzionato dai sovietici furono imposte alcune leggi restrittive delle libertà poi con l'avvento dell'[[eurocomunismo]] la tensione politica diminuì notevolmente quindi successivamente tali leggi furono normalizzate. Grandi oppositori Italiani del comunismo negli anni '50 furono i movimenti cattolici incentivati da Papa Pacelli a capo dei quali vi furono il Dottor Luigi Gedda e Monsignor Lombardi.
 
==Bibliografia==
In [[Germania Ovest]] fu messo al bando il KPD ([[Partito Comunista di Germania]]) dal [[1956]] al [[1969]] e in [[Lituania]] venne proibito il PCUS ([[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]]) nel [[1991]]. In USA e Russia i partiti comunisti furono bandìti ma poi riammessi in differenti periodi storici; nelle repubbliche baltiche è stata proposta la messa al bando del simbolo [[falce e martello]] nelle nazioni dell'[[Unione Europea]] <ref>[http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/esteri/frattinazi/frattimart/frattimart.html da Repubblica, 8 febbraio 2005]</ref>. In [[Francia]] i servizi segreti francesi sostenuti dalla CIA organizzarono [[Cloven]]. Nel [[1949]] fu organizzata la [[NATO]].
{{refbegin}}
* {{Cita libro|cognome=Chappell|nome=Mike|titolo=Army Commandos 1940–45|anno=1996|editore=Osprey Publishing|città=London|isbn=1-85532-579-9}}
* {{Cita libro|cognome=Haining|nome=Peter|titolo=The Mystery of Rommel's Gold: The Search for the Legendary Nazi Treasure|anno=2007|editore=Avana Books|città=|isbn=1-84486-053-1}}
* {{Cita libro|cognome=Ladd|nome=James|titolo=The Royal Marines 1919–1980|anno=1980|editore=Jane's|città=London|isbn=978-0-7106-0011-0}}
* {{Cita libro|cognome=Moreman|nome=Timothy|titolo=British Commandos 1940–46|editore=Osprey Publishing|anno=2006|isbn=1-84176-986-X}}
{{refend}}
 
===Altre fonti===
Il [[25 gennaio]] [[2006]], a [[Strasburgo]], il [[Consiglio d'Europa]], con 99 sì e 42 no ha approvato, al termine di un acceso dibattito, una risoluzione intitolata ''Necessità di una condanna internazionale dei crimini dei regimi comunisti totalitari''. Nella risoluzione si sostiene che l'opinione pubblica è molto poco a conoscenza di tali crimini e che sinora, al contrario di quanto è avvenuto per i crimini del nazismo, nessun tribunale internazionale ha condannato i crimini commessi nei [[Stato comunista|regimi comunisti]]. Sebbene riconosca ai [[Partito comunista|partiti comunisti]] di aver contribuito alla formazione delle democrazie in [[Europa]], chiede anche che siano dati netti segnali di condanna verso l'esperienza del ''socialismo reale''. La risoluzione è stata interpretata da alcuni esponenti della sinistra come una strumentalizzazione della storia contemporanea per screditare le posizioni della sinistra comunista.
{{refbegin}}
{{vedi anche|strategia della tensione|piano Solo|organizzazione Gladio}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Hugill |nome=J. A. C. |anno=1946 |titolo=The Hazard Mesh |città=London |editore=Hurst & Blackett |oclc=14636090}}
 
* {{cita pubblicazione|cognome=Riley |nome=J. P. |anno=1989 |titolo=From Pole to Pole |editore=Bluntisham Books |isbn=1-871999-02-2}}
==Anticomunismo socialista e anarchico==
* {{cita pubblicazione|cognome=Dalzel-Job |nome=Patrick |anno=1991 |titolo=Arctic Snow to Dust of Normandy |città=Barnsley |editore=Pen and Sword Military Books |isbn=1-84415-238-3}}
I socialisti anticomunisti sono definiti anche [[socialismo liberale|riformisti]], riformatori, democratici o libertari; in Italia, dopo la pratica politica del [[frontismo]], certi socialisti furono definiti [[socialisti autonomisti]]. Gli [[anarchismo|anarchici]] anticomunisti sono essenzialmente di due tipi: [[libertarismo|libertari]] e [[individualismo|individualisti]].<br/>
* {{cita pubblicazione|cognome=Rankin |nome=Nicholas |anno=2011 |titolo=Ian Fleming's Commandos: The Story of the Legendary 30 Assault Unit |città=London |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-978282-6}}
Ideologi socialisti anticomunisti hanno scritto molti testi di denuncia riguardo la repressione negli stati comunisti e numerosi socialisti democratici son stati perseguitati quando non uccisi nei regimi comunisti difatti i socialisti riformisti furono definiti dai comunisti seguaci di [[Stalin]] con il termine ''socialfascisti''.
* {{cita libro|titolo=The Secret Navies |cognome=Hampshire |nome=A. Cecil |anno=1978 |editore=W. Kimber |città=London |isbn=0-71830-195-1}}
 
{{refend}}
Filosofi e ideologi anarchici anticomunisti quali [[Michail Bakunin]], [[Errico Malatesta]], [[Camillo Berneri]], [[Emma Goldman]] son noti per i loro testi; gli anarchici organizzati militarmente si sono scontrati contro i comunisti soprattutto durante la [[guerra civile russa]] e la [[guerra civile spagnola]].
 
==Anticomunismo fascista e nazista==
I fascisti hanno perseguitato i comunisti poiché la teoria economica e sociale fascista è inconciliabile con quella comunista inoltre lo stato fascista in quanto autoritario ammette solo l'ideologia fascista. I [[nazismo|nazisti]] nella prassi politica furono simili ai fascisti quindi anticomunisti.
 
Conseguenza dell'anticomunismo fascista in Italia fu, oltre all'uccisione di centinaia dei militanti della sinistra nel periodo dello [[squadrismo]] e della [[Repubblica Sociale Italiana]], la condanna alla galera per migliaia di comunisti compresi diversi dirigenti del partito comunista e l'anticomunismo nazista in Germania analogamente causò la detenzione politica di tanti comunisti tedeschi. Nel [[1936]] fu istituito il [[patto anticomintern]]. Tuttavia stalinismo e nazismo trovarono un accordo nel 1939 nel trattato di non aggressione chiamato [[Patto Molotov-Ribbentrop]], con il quale URSS e Germania nazista si spartivano la Polonia e davano inizio alla seconda guerra mondiale.
 
 
{{P|Non mi risulta che in tali paesi ci siano stati fascismi. semmai, ma sl x il cile, ci fu una dittatura, quella di pinochet, che nn aveva implicazioni mideologiche|argomento|maggio 2007|[[Utente:AndreaFox|AndreaFox]]|sezione=L'anticomunismo di tipo fascista causò brutali massacri in massa di militanti comunisti nel secolo scorso soprattutto in [[Cile]], [[Argentina]], [[Brasile]], [[Corea del Sud]] e [[Indonesia]]. }}
 
==Repressione dell'anticomunismo==
L'anticomunismo ossia il movimento politico anticomunista è stato ed è represso dalle dittature comuniste: per questo argomento si leggano le voci [[Stato comunista]], [[critiche al comunismo#perdita di vite]], [[cronologia delle polizie segrete sovietiche]], [[stime delle vittime delle persecuzioni per stato]], [[gulag]] e [[laogai]].
 
{{P|se le rivolte sono antisovietiche non è questa al voce in cui devono stare |argomento|febbraio 2007|[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]]|sezione===Rivolte anticomuniste e antisovietiche==
Secondo gli anticomunisti i regimi comunisti, che ritengono regimi totalitari, non uguali ma molto simili tra loro si sono organizzati diversamente nelle varie nazioni ma hanno caratteristiche comuni derivanti da quella che considerano la stessa ideologia totalitaria che ha prodotto identiche conseguenze. Inoltre gli anticomunisti considerano ideologicamente definita la [[dittatura del proletariato]], che nel [[marxismo]] indica il periodo della trasformazione rivoluzionaria susseguente alla conquista del potere da parte della classe operaia, caratterizzata dalla prospettiva dell'instaurazione di un sistema di produzione associata e collettiva per una società senza classi a livello mondiale. Gli anticomunisti osservano che tale concezione, variamente ripresa e sviluppata dai teorici marxisti, ha avuto differenti applicazioni pratiche dopo il [[1917]] ovunque i comunisti hanno preso il potere dopo la guerra o rivoluzione dando luogo tuttavia allo stabilizzarsi in rigidi sistemi di governo e a degenerazioni autoritarie a scapito della proclamata transitorietà. Tali sistemi repressivi di governo provocarono le rivolte anticomuniste che si verificarono in [[Europa centrale]] nel cosiddetto [[Impero sovietico]], [[Albania]] e [[Cina]]. In ordine cronologico ricordiamo tali rivolte.
*[[1953]], in [[Cecoslovacchia]] a [[Pilsen]] ai primi di giugno la città fu sotto il controllo degli operai dopo una sollevazione popolare. Gli operai reclamavano mutamenti economici e politici agitando ritratti di Masaryk, Beneš ed Eisenhower; l'esercito fu restìo ad aprire il fuoco quindi la sommossa fu sedata da poliziotti del reparto di sicurezza accorsi da [[Praga]].
*In [[Germania Est]] il [[16 giugno]] i lavoratori in massa [[Moti operai del 1953 in Germania Est|reclamarono la partenza dei soldati sovietici e libere elezioni]]. L'armata rossa intervenne reprimendo le rivolte a [[Berlino Est]] e in altre città in pochi giorni: i rivoltosi uccisi furono centinaia.
*[[1956]], in [[Polonia]] a [[Poznan]] a giugno [[Rivolta di Poznań|gli operai scioperarono nonostante il divieto e manifestarono]]: gli operai uccisi dai soldati furono quasi cento.
*In [[Ungheria]] il [[23 ottobre]] operai e studenti diedero il via a una [[Rivoluzione ungherese del 1956|rivolta generale]] chiedendo il ritiro delle truppe sovietiche e radicali riforme. Il [[2 novembre]] il capo del governo [[Imre Nagy]] proclamò la neutralità del Paese e chiese l'intervento dell'[[ONU]] ma il [[4 novembre]] intervenne l'armata rossa che represse la rivolta dopo una resistenza degli insorti ungheresi che continuarono a combattere sino l'anno successivo: gli storici fanno una stima dei morti ungheresi che è tra le 20.000 e 25.000 persone. Con l'avvento della democrazia in Ungheria la data del 23 ottobre è diventata festa nazionale. Si osservi tuttavia che l'interpretazione di questo movimento come totalmente anticomunista è messo seriamente in discussione da diversi storici poiché i capi politici della rivolta erano e rimasero comunisti.
*[[1968]], in Cecoslovacchia operai e studenti manifestarono chiedendo importanti riforme quindi vi fu la cosiddetta [[primavera di Praga]] ma poi intervenne l'armata rossa: 72 furono i rivoltosi uccisi. Nel [[1969]], per incitare il popolo cecoslovacco contro il regime, [[Jan Palach]] e altri giovani a intervallo di pochi giorni uno dall'altro si suicidarono dandosi fuoco nel centro di Praga.
*[[1980]], in Polonia il sindacato clandestino [[Solidarnosc]] organizzò scioperi e manifestazioni chiedendo un notevole cambiamento della politica comunista governativa.
*[[1989]], in Cina il [[15 aprile]] gli studenti universitari diedero inizio a [[Protesta di Piazza Tien an men|manifestazioni di massa]] che furono contrastate prima dalla polizia poi dall'esercito; in pochi giorni i morti tra rivoltosi studenti e operai furono in numero difficilmente valutabile poiché i capi della dittatura cinese fornirono dati che son ritenuti oggettivamente falsi dai ricercatori di storia: le stime degli storici calcolano da circa 3.000 a un massimo di forse 12.000 considerando i rivoltosi imprigionati poi uccisi. Comunque sull'orientamento tutto anticomunista di questa rivolta sono sollevati dubbi da alcuni commentatori: le richieste degli studenti erano dirette all'apparato statale (riconoscendolo di conseguenza) e tra le canzoni che certi gruppi cantavano nelle manifestazioni era presente anche [[l'Internazionale]].
*In Cecoslovacchia vi fu la cosiddetta [[rivoluzione di velluto]] che preluse a un nuovo assetto politico democratico.
*In [[Romania]] a dicembre iniziò la [[rivoluzione rumena del 1989|rivolta]] che coinvolse parte dell'esercito romeno e aprì la fase democratica. I morti si contarono a migliaia.
*[[1990]], in Albania vi fu la rivolta seguita da un esodo di fuggiaschi che in nave approdarono a [[Bari]]. La rivolta diede poi corso a un orientamento politico democratico.
 
Le rivolte antisovietiche e anticomuniste che si susseguirono in Russia poi in [[Unione Sovietica]] furono:
* [[1918]]: rivolta a [[Pietrogrado]]
* [[1921]]: rivolte a Pietrogrado, [[Kolpino]] e [[Kronstadt]]
* [[1930]]: rivolta a [[Ivanovo]]
* [[1961]]: rivolte a [[Murom]] e [[Alexandrovo]]
* [[1962]]: rivolta a [[Novocherkassk]]}}
{{vedi anche|guerra fredda|cortina di ferro|muro di Berlino|Rivoluzioni del 1989}}
==Note==
<references />
==Voci correlate==
* [[:Categoria:Anticomunisti]]
* [[Comunismo]]
* [[Critiche al comunismo]]
* [[Il libro nero del comunismo]]
* [[Stato comunista]]
* [[Scomunica ai comunisti]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://30AU.co.uk 30 Commando Assault Unit - Ian Fleming's 'Red Indians' - Literary James Bond's Wartime Unit]
*[http://www.storialibera.it/temi/comunismo_dal_sogno_all_incubo.php Il comunismo nei suoi aspetti più vari]
*[http://necropolisgulag.altervista.org/index.htm Sito sui crimini del comunismo]
*{{en}} [http://www.hawaii.edu/powerkills/COM.ART.HTM Quanti ne hanno assassinati i regimi comunisti?], articolo di R.J. Rummel
*{{en}} [http://assembly.coe.int/Mainf.asp?link=/Documents/AdoptedText/ta06/Eres1481.htm Risoluzione 1481 dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (2006). Il bisogno della condanna internazionale dei crimini dei regimi totalitari comunisti]
 
[[Categoria:Anticomunismo| ]]
 
[[Categoria:Forze armate britanniche]]
[[bg:Антикомунизъм]]
[[Categoria:Ian Fleming]]
[[cs:Antikomunismus]]
[[de:Antikommunismus]]
[[en:Anti-communism]]
[[eo:Antikomunismo]]
[[es:Anticomunismo]]
[[et:Antikommunism]]
[[fi:Antikommunismi]]
[[fr:Anticommunisme]]
[[ja:反共主義]]
[[ko:반공주의]]
[[lt:Antikomunizmas]]
[[nl:Anticommunisme]]
[[no:Antikommunisme]]
[[pl:Antykomunizm]]
[[pt:Anticomunismo]]
[[ro:Anticomunism]]
[[ru:Антикоммунизм]]
[[sk:Antikomunizmus]]
[[sv:Antikommunism]]
[[zh:反共主义]]