Fulmine e No. 30 Commando: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
[[Immagine:Lightnings sequence 2 animation.gif|right|thumb|250px|Fulmini nel cielo di [[Tolosa]].]]
<!--template semplificato-->
|Categoria = misto
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Nazione = {{UK}}
|Servizio = [[British Commandos]]
|Tipo =
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Tenente comandante]] Quintin Theodore Petroe Molesworth Riley<ref name=kingscollege>{{Cita web|accesso=2 giugno 2010|editore=Liddell Hart Centre for Military Archives, [[King's College London]]|titolo=History of 30 Assault Unit 1942-1946|url=http://www.kcl.ac.uk/lhcma/summary/xh40-001.shtml}}</ref>
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Ref = Fonti indicate nel testo principale
}}
 
Il '''No. 30 Commando''', dal 1943 noto come '''30 Assault Unit''', è stato un'unità dei [[British Commandos]] operante nella [[Seconda guerra mondiale]], inizialmente formata per raccogliere informazioni.
[[Immagine:Lightning striking the Eiffel Tower - NOAA.jpg|thumb|right|250px|Durante un temporale più fulmini colpiscono la [[Tour Eiffel]] di [[Parigi]], involontario parafulmine.]]
[[Immagine:Wide-lightening.jpg|right|250px|thumb|Un fulmine.]]
Il '''fulmine''', (chiamata anche '''saetta''' o '''fòlgore''') è una [[Scarica elettrostatica|scarica elettrica]] di grandi dimensioni che avviene nell'[[atmosfera]], che si instaura fra due corpi con una grande differenza di [[potenziale elettrico]].
 
==Storia==
I fulmini più facilmente osservabili sono quelli fra una [[nuvola]] e il [[suolo]], ma sono comuni anche scariche fra due nuvole o all'interno di una stessa nuvola. Inoltre qualsiasi oggetto sospeso nell'atmosfera può innescare un fulmine, si sono osservati infatti fulmini tra una nuvola e un [[aeroplano]], e tra un aeroplano e il suolo.
Secondo alcuni resoconti, l'unità fu schierata per la prima volta durante il [[raid su Dieppe]] dell'agosto 1942, nel fallito tentativo di catturare una [[enigma (crittografia)|macchina Enigma]] e del materiale pertinente.<ref>Ogrodnik, Irene. [http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html "Breaking German codes real reason for 1942 Dieppe raid: historian."] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20121024000000/http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html |date=24 October 2012 }} ''Global News,'' 9 August 2012. Retrieved: 13 August 2012.</ref>
 
Nel settembre 1942 ne fu ufficialmente autorizzata la formazione, sotto l'egida del [[Naval Intelligence Division|Director of Naval Intelligence]]. Conosciuto inizialmente come '''Special Intelligence Unit''', comprendeva 33 elementi dei [[Royal Marines]], 34 del [[British Army]] e 36 della [[Royal Navy]]. Una delle personalità più rilevanti coinvolte era il ''Commander'' [[Ian Fleming]] (in seguito autore della serie di romanzi di [[James Bond]]). L'unità aveva la missione di precedere le forze alleate in avanzata, o di compiere infiltrazioni clandestine nel territorio nemico per terra, mare o aria, impadronendosi di informazioni preziose in forma di codici, documenti, equipaggiamenti o personale.<ref name=kingscollege/> Spesso lavoravano in stretto contatto con le sezioni ''Field Security'' dell'[[Intelligence Corps (Regno Unito)|Intelligence Corps]]. Elementi della ''Special Intelligence Unit'' erano presenti in tutti i teatri operativi e di solito agivano indipendentemente, raccogliendo informazioni dalle strutture conquistate.<ref name=kingscollege/>
L'espansione del canale ionizzato genera anche un'onda d'urto rumorosissima, il [[tuono]].
L'intensità elettrica di un fulmine varia tipicamente tra i 10 e i 200 [[ampere|kiloampere]].
Generalmente si descrive il fulmine come una singola scarica, ma sono molto frequenti i casi in cui si verificano una serie di scariche in rapida successione. Tipicamente l'intervallo di tempo tra una scarica e l'altra può oscillare tra i 5 e i 500 millisecondi, e la serie nel complesso può durare anche 1,5 secondi.
 
L'unità prese parte agli sbarchi dell'[[Operazione Torch]] (novembre 1942), approdando ad ovest di [[Algeri]] a [[Sidi Fredj]] l'8 novembre.<ref name=hain33>Haining, p.33</ref> Erano stati muniti di carte dettagliate e fotografie della zona e della periferia della città che ospitava il comando della marina militare italiana. Entro 24 ore tutti gli ordini dii battaglia delle flotte tedesca e italiana, l'elenco dei codici usati in quel periodo ed altri documenti erano stati spediti a Londra.<ref name=hain33/>
Più in particolare, il fulmine è una colonna di gas ionizzato ([[plasma (fisica)|plasma]]), con le seguenti caratteristiche fisiche principali:
 
Rinominato '''30 Commando''' e conosciuto pure come '''Special Engineering Unit''',<ref name=kingscollege/> per la maggior parte del 1943 l'unità, o qualche sua parte, operò nelle [[Isole greche]], [[Norvegia]], [[Sicilia]] ([[Pantelleria]]) e [[Corsica]].<ref name=kingscollege/> 34 componenti operarono principalmente nelle campagne italiana e dei Balcani. Le sue missioni sono rimaste asseritamente soggette alla normativa sul segreto militare. Il membro più famoso fu forse [[Johnny Ramensky]], uno scassinatore lituano-scozzese.<ref name="NAS">{{cita web|titolo=Feature: Gentle Johnny|url=http://www.nas.gov.uk/about/061123.asp|editore=The National Archives of Scotland|accesso=15 settembre 2016}}</ref> Queste unità erano normalmente infiltrate oltre le linee nemiche con il paracadute.
<table class="wikitable">
 
Nel novembre 1943 l'unità rientrò in Gran Bretagna per prepararsi all'invasione alleata della Francia. Fu rinominata '''30 Assault Unit''' (30AU) in dicembre,<ref name=kingscollege/> e riorganizzata nelle aliquote "A", "B" e "X" (evidentemente in analogia di fatto con le linee di servizio comune delle operazioni interforze). Un distaccamento, dal nome in codice ''Pikeforce,'' sbarcò a [[Juno Beach]].
<tr align=center bgcolor=#eeeeee valign=top>
<td>'''grandezza fisica'''</td>
<td>'''valore'''</td>
</tr>
 
{{clear}}
<tr valign=top>
<td bgcolor=#eeeeee>corrente elettrica</td>
<td>2 -200 [[kilo|k]][[Ampere|A]]</td>
</tr>
 
== Note ==
<tr valign=top>
<references/>
<td bgcolor=#eeeeee>temperatura [[elettrone|elettronica]]</td>
<td> 30.000 [[kelvin|K]]</td>
</tr>
 
==Bibliografia==
<tr valign=top>
{{refbegin}}
<td bgcolor=#eeeeee>diametro della colonna di plasma</td>
* {{Cita libro|cognome=Chappell|nome=Mike|titolo=Army Commandos 1940–45|anno=1996|editore=Osprey Publishing|città=London|isbn=1-85532-579-9}}
<td> 10-50 cm</td>
* {{Cita libro|cognome=Haining|nome=Peter|titolo=The Mystery of Rommel's Gold: The Search for the Legendary Nazi Treasure|anno=2007|editore=Avana Books|città=|isbn=1-84486-053-1}}
</tr>
* {{Cita libro|cognome=Ladd|nome=James|titolo=The Royal Marines 1919–1980|anno=1980|editore=Jane's|città=London|isbn=978-0-7106-0011-0}}
* {{Cita libro|cognome=Moreman|nome=Timothy|titolo=British Commandos 1940–46|editore=Osprey Publishing|anno=2006|isbn=1-84176-986-X}}
{{refend}}
 
===Altre fonti===
<tr valign=top>
{{refbegin}}
<td bgcolor=#eeeeee>[[carica elettrica]] totale</td>
* {{cita pubblicazione|cognome=Hugill |nome=J. A. C. |anno=1946 |titolo=The Hazard Mesh |città=London |editore=Hurst & Blackett |oclc=14636090}}
<td> 5 - 10 [[Coulomb|C]]</td>
* {{cita pubblicazione|cognome=Riley |nome=J. P. |anno=1989 |titolo=From Pole to Pole |editore=Bluntisham Books |isbn=1-871999-02-2}}
</tr>
* {{cita pubblicazione|cognome=Dalzel-Job |nome=Patrick |anno=1991 |titolo=Arctic Snow to Dust of Normandy |città=Barnsley |editore=Pen and Sword Military Books |isbn=1-84415-238-3}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Rankin |nome=Nicholas |anno=2011 |titolo=Ian Fleming's Commandos: The Story of the Legendary 30 Assault Unit |città=London |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-978282-6}}
* {{cita libro|titolo=The Secret Navies |cognome=Hampshire |nome=A. Cecil |anno=1978 |editore=W. Kimber |città=London |isbn=0-71830-195-1}}
{{refend}}
 
==Collegamenti esterni==
<tr valign=top>
* [http://30AU.co.uk 30 Commando Assault Unit - Ian Fleming's 'Red Indians' - Literary James Bond's Wartime Unit]
<td bgcolor=#eeeeee>differenza di [[potenziale elettrico|potenziale]]</td>
<td> 1-10 × 10<sup>9</sup> [[volt|V]]</td>
</tr>
 
[[Categoria:Forze armate britanniche]]
 
[[Categoria:Ian Fleming]]
 
</table>
 
L'ultimo valore (differenza di potenziale ai capi del fulmine) dipende dalla lunghezza dello stesso: sapendo che il potenziale di [[rottura dielettrica]] dell'aria è di 3000 V/mm, un fulmine lungo 300 m sarà generato da una differenza di potenziale di 300 × 3 × 10<sup>6</sup> = 9 × 10<sup>8</sup> ≈ 10<sup>9</sup> V. In realtà, la grande pericolosità del fulmine è dovuta più che alle grandi tensioni, alla corrente che fluisce nel canale d'aria ionizzata: essendo infatti il [[plasma (fisica)|plasma]] un ottimo conduttore di corrente, esso permette il fluire di correnti tipiche di migliaia di [[Ampere]] (si ricordi qui che basta qualche centinaio di [[milli]]-[[Ampere]] per causare danni fisiologici gravissimi da [[folgorazione]]).
==Tipologia dei fulmini==
Esistono due diversi tipi di fulmini:
*negativo discendente, la scarica pilota ha carica negativa e parte dal basso
*positivo discendente, la scarica pilota ha carica positiva e parte dal basso
 
==Pericolosità dei fulmini==
Un corpo colpito da un fulmine viene riscaldato per [[effetto Joule]], e le grandi correnti in gioco possono, a seconda dei casi, incendiarlo o fonderlo all'istante; quando un fulmine si scarica nell'acqua, essa può vaporizzarsi.
 
Quando un fulmine colpisce una persona, si parla di [[folgorazione]]: in una frazione di un secondo un fulmine può danneggiare il cervello e arrestare il battito cardiaco. Dato che l'impulso elettrico è caratterizzato anche da alte frequenze, parte della corrente scorre sull'esterno del corpo, ustionando in particolar modo la pelle (curiosamente, questo effetto è comunemente detto ''[[effetto pelle]]'').
Si stima che in tutto il mondo, nell’arco di un anno, più di mille persone vengano colpite da un fulmine.
Roy C. Sullivan è entrato nel guinnes dei primati per essere stato colpito 7 volte da un fulmine.
 
Anche se una persona non viene colpita direttamente, un fulmine può comunque provocare danni gravi. L'onda d'urto può investire le persone vicine, spostandole e stordendole. Se il fulmine si scarica su un albero, questo esplode a causa della improvvisa vaporizzazione della linfa, proiettando schegge.
 
Per ridurne i rischi si utilizzano i [[Parafulmine|parafulmini]]. Essere colpiti da un fulmine è un evento improbabile, ma non rarissimo, se non si adottano adeguate precauzioni quando può manifestarsi.
 
Le scariche elettriche sono attratte dalla presenza di materiali conduttori oppure di energia nelle sue varie forme, e, a parità di materiale, tendono a concentrarsi sulle punte. La [[Densità di carica|densità di carica elettrica]] misurabile in un materiale conduttore risulta, infatti, massima nelle sue punte e spigoli, dove tendono a concentrarsi le particelle elettriche libere: è in base a questo principio che funziona il parafulmine.
 
Durante un [[temporale]] è quindi pericoloso tenere con sé oggetti metallici, in particolare quelli appuntiti, rifugiarsi in vicinanza di elettrodomestici, tralicci dell'alta tensione elettrica, alberi (in particolare se isolati).
 
In mancanza di un luogo chiuso, la posizione più sicura è piegarsi sulle proprie ginocchia, senza stare in piedi o sdraiati sul terreno, evitando di stare in gruppo con altre persone, perché il calore del corpo è di nuovo una forma di energia, che può attrarre scariche elettriche.
 
Il corpo umano è esso stesso un conduttore elettrico, perciò una posizione piegati sulle ginocchia e isolatamente è quella che minimizza la superficie conduttrice e di scambio termico che potrebbe attrarre un fulmine.
 
In caso di temporale, è bene rifugiarsi in un luogo chiuso, come un'anfratto, una casa oppure la propria automobile, a patto di tenere chiuse le finestre e i finestrini, e di non toccare oggetti che conducono l'elettricità e calore: soltanto a queste condizioni, l'automobile e la casa funzionano come una [[Gabbia di Faraday|gabbia di Faraday]] fra il temporale esterno e la persona che vuole proteggersi.
 
==Interferenze elettromagnetiche==
Il fulmine genera un forte impulso [[Onda elettromagnetica|elettromagnetico]] che provoca [[Interferenza_(telecomunicazioni)|interferenze]] nella ricezione di segnali [[Radio (elettronica)|radio]] (specialmente con modulazione in ampiezza), fino a frequenze di diversi MHz.
 
==Voci correlate==
* [[plasma (fisica)|Plasma]]
* [[Fulmini globulari]]
* [[Folgorite]]
* [[Folgorazione|Danno da folgorazione]]
* [[Sprite (fenomeno elettrico)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lightnings}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fulmini.altervista.org/ Approfondimenti sui fulmini e sui [[fulmine globulare|fulmini globulari]]]
* [http://wetterchronik.de/video/20050727_mpeg1.mpg Video] [http://wetterchronik.de Fonte: Wetterchronik]
* [http://www.meteowebcam.it/index.php?page=fulmini Monitoraggio Fulmini in atto]
* [http://www.fulmini.it/fulmine/fisica_fulmini.htm Sistema italiano di rilevazione fulmini]
* [http://fotoalbum.alice.it/lucapitta/ Foto FULMINI]
 
[[Categoria:Meteorologia]]
[[Categoria:Fenomeni elettrici]]
 
[[af:Weerlig]]
[[ar:برق]]
[[ay:Illapa]]
[[bat-smg:Žaibs]]
[[bg:Мълния]]
[[ca:Llamp]]
[[cs:Blesk]]
[[da:Lyn]]
[[de:Blitz]]
[[el:Αστραπή]]
[[en:Lightning]]
[[eo:Fulmo]]
[[es:Rayo]]
[[fi:Salama]]
[[fr:Foudre]]
[[he:ברק]]
[[hu:Villám]]
[[id:Kilat]]
[[io:Fulmino]]
[[ja:雷]]
[[ko:번개]]
[[ku:Brûsk]]
[[la:Fulgur]]
[[lb:Blëtz]]
[[lt:Žaibas]]
[[lv:Zibens]]
[[nl:Bliksem]]
[[nn:Lyn]]
[[no:Lyn]]
[[nrm:Êpart]]
[[pl:Piorun]]
[[pt:Raio (meteorologia)]]
[[qu:Illap'u]]
[[ro:Trăsnet]]
[[ru:Молния]]
[[sco:Fire-flaucht]]
[[simple:Lightning]]
[[sk:Blesk]]
[[sl:Strela]]
[[sq:Vetëtima]]
[[tr:Şimşek ve Yıldırım]]
[[uk:Блискавка]]
[[yi:בליץ]]
[[zh:闪电]]