Lucio Dalla e No. 30 Commando: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
{{P|pieno di elogi non adatti a un'enciclopedia!|-|giugno 2008|[[Speciale:Contributi/77.10.199.24|77.10.199.24]] ([[User talk:77.10.199.24|msg]])|-}}
<!--template semplificato-->
 
|Categoria = misto
{{Gruppo
|Nome Gruppo = Lucio Dalla
|Immagine =
|Nazione gruppo = [[Italia]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Italy.svg
|Generi musicali = [[Pop]]
|Anni di attività = [[1962]] - in attività
|Tipo artista = Solista
|Fotografia =
|Dimensione Fotografia =
|Didascalia =
|Nazione = {{UK}}
|Url = [http://www.luciodalla.it/ luciodalla.it]
|Servizio = [[British Commandos]]
|Etichetta = [[ARC (casa discografica)|ARC]], [[RCA Italiana]]
|Tipo =
|Numero totale album pubblicati = 28
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]
|Numero album studio = 22
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Numero album live = 6
|Struttura_di_comando =
|Numero raccolte =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Tenente comandante]] Quintin Theodore Petroe Molesworth Riley<ref name=kingscollege>{{Cita web|accesso=2 giugno 2010|editore=Liddell Hart Centre for Military Archives, [[King's College London]]|titolo=History of 30 Assault Unit 1942-1946|url=http://www.kcl.ac.uk/lhcma/summary/xh40-001.shtml}}</ref>
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Ref = Fonti indicate nel testo principale
}}
 
Il '''No. 30 Commando''', dal 1943 noto come '''30 Assault Unit''', è stato un'unità dei [[British Commandos]] operante nella [[Seconda guerra mondiale]], inizialmente formata per raccogliere informazioni.
{{quote|Certo chi comanda non è disposto a fare distinzioni poetiche: il pensiero è come l'oceano, non lo puoi bloccare, non lo puoi recintare.|Lucio Dalla, ''Come è profondo il mare''}}
 
==Storia==
{{quote|...mattoni su mattoni <br> sono condannati i terroni <br> a costruire per gli altri <br> appartamenti da cinquanta milioni.|Lucio Dalla, ''L'auto targata TO'', [[1973]]}}
Secondo alcuni resoconti, l'unità fu schierata per la prima volta durante il [[raid su Dieppe]] dell'agosto 1942, nel fallito tentativo di catturare una [[enigma (crittografia)|macchina Enigma]] e del materiale pertinente.<ref>Ogrodnik, Irene. [http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html "Breaking German codes real reason for 1942 Dieppe raid: historian."] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20121024000000/http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html |date=24 October 2012 }} ''Global News,'' 9 August 2012. Retrieved: 13 August 2012.</ref>
 
Nel settembre 1942 ne fu ufficialmente autorizzata la formazione, sotto l'egida del [[Naval Intelligence Division|Director of Naval Intelligence]]. Conosciuto inizialmente come '''Special Intelligence Unit''', comprendeva 33 elementi dei [[Royal Marines]], 34 del [[British Army]] e 36 della [[Royal Navy]]. Una delle personalità più rilevanti coinvolte era il ''Commander'' [[Ian Fleming]] (in seguito autore della serie di romanzi di [[James Bond]]). L'unità aveva la missione di precedere le forze alleate in avanzata, o di compiere infiltrazioni clandestine nel territorio nemico per terra, mare o aria, impadronendosi di informazioni preziose in forma di codici, documenti, equipaggiamenti o personale.<ref name=kingscollege/> Spesso lavoravano in stretto contatto con le sezioni ''Field Security'' dell'[[Intelligence Corps (Regno Unito)|Intelligence Corps]]. Elementi della ''Special Intelligence Unit'' erano presenti in tutti i teatri operativi e di solito agivano indipendentemente, raccogliendo informazioni dalle strutture conquistate.<ref name=kingscollege/>
{{quote|...Ma se la luce scende, il mio cuore rimane lì<br>
Se c'è un pensiero che l'accende è saltare il lunedì.|Lucio Dalla, 'Lunedi'', [[2007]]}}
 
L'unità prese parte agli sbarchi dell'[[Operazione Torch]] (novembre 1942), approdando ad ovest di [[Algeri]] a [[Sidi Fredj]] l'8 novembre.<ref name=hain33>Haining, p.33</ref> Erano stati muniti di carte dettagliate e fotografie della zona e della periferia della città che ospitava il comando della marina militare italiana. Entro 24 ore tutti gli ordini dii battaglia delle flotte tedesca e italiana, l'elenco dei codici usati in quel periodo ed altri documenti erano stati spediti a Londra.<ref name=hain33/>
{{Bio
|Nome = Lucio
|Cognome = Dalla
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Nazionalità = italiano
}}
 
Rinominato '''30 Commando''' e conosciuto pure come '''Special Engineering Unit''',<ref name=kingscollege/> per la maggior parte del 1943 l'unità, o qualche sua parte, operò nelle [[Isole greche]], [[Norvegia]], [[Sicilia]] ([[Pantelleria]]) e [[Corsica]].<ref name=kingscollege/> 34 componenti operarono principalmente nelle campagne italiana e dei Balcani. Le sue missioni sono rimaste asseritamente soggette alla normativa sul segreto militare. Il membro più famoso fu forse [[Johnny Ramensky]], uno scassinatore lituano-scozzese.<ref name="NAS">{{cita web|titolo=Feature: Gentle Johnny|url=http://www.nas.gov.uk/about/061123.asp|editore=The National Archives of Scotland|accesso=15 settembre 2016}}</ref> Queste unità erano normalmente infiltrate oltre le linee nemiche con il paracadute.
Sul piano [[musica|musicale]] è uno dei più importanti cantautori italiani, considerando la continuità della sua carriera che sfiora i 50 anni di attività artistica. Originale e intenso paroliere (attività iniziata in una fase relativamente tarda) è anche un valido [[clarinetto|clarinettista]] e [[sassofono|sassofonista]], nonché un discreto [[tastierista]]. La sua produzione musicale ha attraversato numerose fasi, dalla canzone italiana nella sua forma tradizionale, alla sperimentazione ritmica e musicale, fino alla canzone autoriale classica.
 
Nel novembre 1943 l'unità rientrò in Gran Bretagna per prepararsi all'invasione alleata della Francia. Fu rinominata '''30 Assault Unit''' (30AU) in dicembre,<ref name=kingscollege/> e riorganizzata nelle aliquote "A", "B" e "X" (evidentemente in analogia di fatto con le linee di servizio comune delle operazioni interforze). Un distaccamento, dal nome in codice ''Pikeforce,'' sbarcò a [[Juno Beach]].
== Biografia ==
 
{{clear}}
La sua carriera attraversa quattro periodi: le ''origini'' (tra il [[1964]] e il [[1972]] con il gruppo musicale "[[Gli Idoli]]"), il ''periodo Roversi'' (tra il [[1973]] e il [[1976]]), la ''maturità artistica'' (tra il [[1977]] e il [[1993]]) e la ''fase pop'' degli ultimi anni.
 
=== Gli inizi ===
 
Nato a Bologna, il padre è direttore in città del club di [[Tiro a volo]] (sarà citato in "Come è profondo il mare": "Babbo, che eri un gran cacciatore di quaglie e di fagiani..."). A sette anni ([[1950]]) Dalla perde il padre, che muore stroncato da un tumore, e la mamma, la signora Iole Melotti (sarà ritratta nella copertina dell'LP "Cambio" del 1990), [[sarto|sarta]] casalinga, inserisce il bimbo per il periodo scolastico in un collegio di [[Treviso]], dove trascorrerà le elementari e dove inizierà ad esibirsi nelle recite scolastiche; inizia in quel periodo a imparare a suonare la fisarmonica.<br/>
Tornato adolescente a Bologna, si appassiona al [[jazz]]: la mamma per il suo tredicesimo compleanno gli regala un [[clarinetto]], che il giovane Lucio impara a suonare in fretta, iniziando ad esibirsi in alcuni gruppi dilettantistici della città e mettendosi subito in evidenza.
In questo periodo conosce [[Gianfranco Baldazzi]], che diventerà in seguito suo collaboratore.<br/>
La mamma è di origini pugliesi, ogni anno va in vacanza con Lucio a [[Manfredonia]], e da lì nasce l'amore di Dalla per il mare; la mamma inoltre va spesso alle isole [[Tremiti]] per fare dei lavori di sartoria (visto che lì non vi erano negozi di moda), e nel 1953 una cliente pagò una serie di lavori con una casa nell'arcipelago:<ref>[[La Stampa]], venerdì 22 giugno 2007, pag. 45, rubrica ''Antenna'', Giorgio Dell'Arti (a cura di)</ref> così Dalla comincerà a trascorrervi tutte le estati (e anni dopo aprirà in loco uno studio di registrazione).<br/>
Il percorso scolastico non è lineare: inizia ragioneria, ma passa poi al liceo classico e infine al liceo linguistico: la musica lo distoglie dagli studi.
 
Inizia a suonare come clarinettista in un gruppo [[jazz]] bolognese, la ''[[Rheno Dixieland Band]]'', di cui fa parte anche [[Pupi Avati]], futuro regista. Nel [[1960]] partecipa con la Rheno al Primo festival europeo del Jazz, ad [[Antibes]], in [[Francia]]. La formazione bolognese si classifica prima tra le "bande tradizionali".<br/>
Si fa così notare da un'orchestra di professionisti romani, la "Second Roman New Orleans Jazz Band", composta da [[Maurizio Majorana]], [[Mario Cantini]], [[Peppino De Luca]], [[Roberto Podio]] e [[Piero Saraceni]]; con essi ha, nel 1961, la prima esperienza in sala d'incisione, suonando il clarino nel brano strumentale ''Telstar'' (dedicato all'omonima nave spaziale americana e pubblicato dalla [[RCA_Italiana|RCA]] su 45 giri).<br/>
Il pianista Mario Cantini diventerà in seguito direttore editoriale della RCA, per cui in seguito Dalla inciderà, mentre Podio e Maiorana formeranno i [[Marc 4]].<br/>
Alla fine del 1962 entra invece nei [[The Flippers|Flippers]] di cui fanno parte anche il futuro critico musicale [[Fabrizio Zampa]], il futuro tastierista del "[[Maurizio Costanzo Show]]" [[Franco Bracardi]] e il futuro cabarettista [[Massimo Catalano]], e con essi (oltre ad incidere vari dischi) collabora ad alcune incisioni dei 45 giri del cantautore [[Edoardo Vianello]] (come "Arrivano i mostri" e la notissima "I Watussi"), che i Flippers accompagnano anche nelle tournée.
 
Come ha raccontato lo stesso Dalla a "Torinosette" (settimanale de "La Stampa"), proprio con i [[The Flippers|Flippers]] firmò il primo contratto della sua vita: era il [[1962]] (poco prima di iniziare la collaborazione con Vianello), e firmò per una serie di serate da effettuarsi nella sala "Le Roi Lutrario" di [[Torino]], dove avrà dei problemi con i padroni del locale che non approvano la sua abitudine di esibirsi... a piedi nudi, senza calze.<br/>
Ciò spiega, forse, il suo attaccamento a Torino, città in cui nel corso degli anni ha ambientato spesso canzoni (da "Un'auto targata TO" a "Mela da scarto" fino a, se vogliamo, "Intervista con l'Avvocato", dialogo con uno dei torinesi più noti al mondo, l'Avvocato [[Gianni Agnelli]]).<br/>
Proprio nel periodo con i "Flippers", verso la fine delle serate, è solito esibirsi in estemporanei vocalizzi in stile ''[[scat]]'' (stile nel quale si cimentava durante gli anni 50 e 60 anche [[Adriano Celentano]]): è possibile ascoltare l'abilità di Dalla in un LP dei Flippers, intitolato "At Full Tilt", nella canzone ''Hey you'', in cui appunto Dalla canta in scat.
 
Coltiva lo studio dello stile vocale di [[James Brown]], noto cantante di [[rhythm and blues]], con un uso della voce volutamente disarmonico e aspro e la tendenza jazzistica di ''decorare'' le linee melodiche vocali con impreviste variazioni ai limiti delle allora logiche musicali. <br/>
Durante il [[Cantagiro]] del [[1963]] [[Gino Paoli]] ha modo di conoscerlo, di ascoltarlo e di convincerlo di tentare la carriera come solista, come racconta [[Massimo Catalano]]: «Lucio suonava con me nel complesso dei "Flippers", partecipammo nel 1963 al Cantagiro con un brano intitolato ''I Watussi'', insieme a [[Edoardo Vianello]]. A quella manifestazione partecipava anche Gino Paoli, che ci ''rubò'' letteralmente Lucio, facendolo diventare un cantante del suo clan. Noi ci incavolammo molto con Gino».<ref>Dichiarazione di Massimo Catalano rilasciata nel marzo 1979 nel corso della trasmissione radiofonica "Spazio X" su Raidue, citata in Stefano Micocci, ''Lucio Dalla - Canzoni'', edizioni Lato Side, 1979, pag. 46</ref>
 
===La carriera da solista===
 
Nel [[1964]], quando Dalla ha 21 anni, esce il suo primo disco da solista: il 45 giri con ''Lei'' e ''Ma questa sera'' (quest'ultima è la [[cover]] di ''Hey little girl'' di [[Curtis Mayfield]]), e viene pubblicato dalla [[ARC (casa discografica)|ARC]], casa discografica distribuita dalla [[RCA Italiana]], per cui Dalla inciderà i primi 45 giri e il suo primo LP.<br/>
[[Immagine:Paoli e Dalla.jpg|thumb|left|204px|<center>Gino Paoli e Lucio Dalla durante il Cantagiro del 1964]]
Il suo esordio al [[Cantagiro]] nel [[1964]], in cui presenta ''Lei'', scritta da Paoli, è però deludente, e sia durante le serate itineranti che (specialmente) durante gli spostamenti della carovana viene fatto segno di lanci di ortaggi e derrate alimentari, a causa della sua proposta musicale - atipica per l'epoca - e del suo look trasgressivo: «Fu un fiasco di rimarchevoli proporzioni, ogni sera infatti raccattammo una buona dose di fischi e di pomodori, uno spettacolo nello spettacolo, che durò quanto la manifestazione. Lucio, in ogni modo, si mostrò veramente un duro, e non si lascò abbattere».<ref>Intervista di Marco Paini e Dario Formentin a Gino Paoli, riportata nel n° 3 del 1979 del mensile ''Tutto. Musica e spettacolo''</ref><br>
Ritorna comunque al [[Cantagiro]] l'anno successivo con "L'ora di piangere", scritta da [[Sergio Bardotti]], che non riesce ad ottenere successo.<br>
Forma un suo gruppo di accompagnamento con musicisti bolognesi, "[[Gli Idoli]]", con i quali incide il primo album, intitolato ''[[1999 (album Dalla)|1999]]'', uscito l'anno successivo, che alterna brani poco significativi, come ''LSD'' e ''Le cose che vuoi'', a bei brani come l'incalzante title-track e ''Tutto il male del mondo'', la più elaborata musicalmente; entrambe riappariranno in seguito, negli album ''Canzoni'' e ''Ciao'' (la seconda con testo cambiato diventerà ''Amici'').<br>
I brani più noti sono, però, ''Quand'ero soldato'' e ''Paff....bum!'', presentata qualche mese prima al festival di Sanremo del [[1966]] in coppia con gli [[Yardbirds]].<br>
Sempre nel 1966 Dalla e gli Idoli registrano un 45 giri con lo pseudonimo "The Group": il 45 giri, contenente sul lato A ''See saw'' e sul retro ''Cool jerk'', riscuote un buon successo, nonostante la mancanza di promozione.<br>
A Sanremo torna anche l'anno dopo, con ''Bisogna saper perdere'', eseguita in coppia con i [[Rokes]] di [[Shel Shapiro]]: il [[1967]] è anche l'anno del suicidio di [[Luigi Tenco]], che aveva collaborato con Dalla per uno dei testi del primo disco, ''Mondo di uomini'', e con cui era diventato amico («Con Tenco avevo avuto rapporti di amicizia e di collaborazione. Andammo a Sanremo insieme, prendemmo la camera vicina, e la sua morte mi sconvolse...non dormii per un mese»).<ref>Intervento di Lucio Dalla, in [[Luigi Manconi|Simone Dessì]] (a cura di), ''Il futuro dell'automobile, dell'anidride solforosa e di altre cose'', edizioni Savelli, 1977, pag. 101</ref><br>
Sempre nel [[1967]] si ha la sua partecipazione ad un film d'autore (più rilevante dei "musicarelli" in cui ha l'occasione di cantare, come ad esempio ''[[Little Rita nel West]]''): recita infatti ne ''[[I sovversivi]]'', opera dei fratelli [[Paolo e Vittorio Taviani]], ed è addirittura in lizza per la vittoria della Palma come migliore attore alla [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia|Mostra di Venezia]] («Il film ebbe successo, io ero in lizza per vincere la palma come miglior attore, poi per ragioni, diciamo così, di organizzazione politica la dettero ad un attore jugoslavo»).<ref>Intervento già citato di Lucio Dalla, in [[Luigi Manconi|Simone Dessì]] (a cura di), ''Il futuro dell'automobile, dell'anidride solforosa e di altre cose'', edizioni Savelli, 1977, pag. 101</ref><br>
Successivamente Dalla attraversa un itinerario comune a parecchi autori [[Musica beat|beat]] prima maniera, pubblicando brani meno ambiziosi e significativi, tra cui si distinguono comunque alcuni pezzi di grande spessore musicale come ''Lucio dove vai'' e soprattutto ''Il cielo'', con cui partecipa al [[Festival delle rose]].<br>
Nel [[1969]] ha un discreto successo con la canzone "Fumetto", che viene scelta dalla Rai come sigla del programma di cartoni animati della Tivù dei ragazzi "[[Gli eroi di cartone]]".<br>
All'inizio del nuovo decennio incide l'album ''Terra di Gaibola'' ([[Gaibola]] nonostante il nome apparentemente esotico è un sobborgo di Bologna) con almeno 4 canzoni considerate tra le migliori della sua produzione (''Il fiume e la città'', ''Orfeo bianco'', ''Non sono matto o la capra Elisabetta'', scritta ancora con Gino Paoli e ''Africa'') più una reinterpretazione di ''Occhi di ragazza'' scritta originariamente per [[Gianni Morandi]] e qualche pezzo meno famoso come ''Dolce Susanna'' scritta per un giovanissimo [[Ron]], ''Il mio fiore nero'' e la sperimentale ''KO''.
Completano il disco la già citata "Fumetto" e "Sylvie", pubblicata qualche mese prima su 45 giri.<br>
Dalla porta al Festival di Sanremo del [[1971]] una oleografica "canzone popolare": ''[[4 marzo 1943]]'', testo scritto da [[Paola Pallottino]], che gli vale il terzo posto assoluto. Il brano - che rappresenta in qualche modo una sintesi fra la tradizione colta e quella popolare - verrà interpretato in francese, nello stesso anno, da Dalida (il testo sarà firmato da Pierre Delanoé), la quale ne offrirà un'interpretazione asciutta e raffinata, carica di rimandi vocali e gestuali alla tradizione neo-realista. In quell'anno esce l'LP "Storie di casa mia", che contiene tra le altre: ''Un uomo come me'', ''La casa in riva al mare'' (bella storia di un carcerato), ''Il gigante e la bambina'' (scritta per Ron), ''Per due innamorati'', e ''Itaca'', dialogo metaforico di un marinaio di [[Ulisse]] al suo capitano, dove ai cori Dalla fa cantare gli impiegati della RCA, la sua casa discografica di allora (qualche anno dopo Dalla spiegherà la canzone come una metafora della ribellione del proletariato, rappresentato dai marinai, agli industriali raffigurati da Ulisse).<ref>Questa spiegazione viene fornita da Dalla introducendo la canzone nel disco dal vivo [[Bologna 2 settembre 1974 (dal vivo)]])</ref><br>
L'anno dopo partecipa ancora a Sanremo con "Piazza Grande", bel brano alla cui musica collabora Ron, che viene pubblicato solo su 45 giri, come anche "Sulla rotta di Cristoforo Colombo", pubblicata qualche mese dopo e scritta insieme a [[Edoardo De Angelis]].
 
=== La collaborazione con Roberto Roversi ===
 
{{quote|Nel bel prato d'Italia c'è odore di bruciato. Un filo rosso lega tutte, tutte queste vicende.
Attenzione: dentro ci siamo tutti, è il potere che offende!|Lucio Dalla, ''Le parole incrociate''}}
 
Nel 1973 Dalla decide di cessare la collaborazione per i testi con [[Sergio Bardotti]] e [[Gianfranco Baldazzi]] (autori di quasi tutte le sue canzoni incise finora), e si rivolge al poeta bolognese [[Roberto Roversi]] per una collaborazione che attraverserà 4 anni e tre album e che la critica definisce fondamentali per la canzone d'autore italiana:<ref>Enciclopedia della canzone italiana", di Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ed. Curcio, 1990; alla voce Dalla Lucio, di Gianfranco Baldazzi, pag. 467 </ref> ancora sperimentale il primo (''[[Il giorno aveva cinque teste]]''), di interpretazione a volte difficile, ma proprio per questo ricco di tematiche e di possibili livelli di lettura; risaltano canzoni come "Un'auto targata TO", "La canzone di Orlando", "L'operaio Gerolamo", "Il coyote", "Il grippaggio".<br/>
Molto più accessibile e diretto è il secondo disco del 1975 (''[[Anidride solforosa (album)|Anidride solforosa]]''), più adeguato alla forma-canzone, e in cui la collaborazione diventa totale: "Mela da scarto" (sulla delinquenza minorile, in cui viene citato il ''Ferrante Aporti'', riformatorio di [[Torino]]), "Le parole crociate", "Tu parlavi una lingua meravigliosa" e la stessa title-track (anni dopo incisa in coppia da [[Francesco De Gregori]] e [[Angela Baraldi]]) sono le canzoni più significative. <br>
Per il suo essere tuttora attuale è anche da ricordare ''Carmen Colon'', in cui viene affrontato il modo morboso dei mass media di affrontare i casi di cronaca nera.<br>
Sempre nel 1975 inizia la collaborazione con De Gregori (con il quale l'anno precedente Dalla ha anche tenuto alcuni concerti, insieme ad [[Antonello Venditti]] e [[Maria Monti]], da cui è tratto il disco dal vivo ''[[Bologna 2 settembre 1974 (dal vivo)]]''): scrivono insieme la musica per "Pablo", che De Gregori incide nel suo disco "Rimmel" e per "Giovane esploratore Tobia", incisa l'anno dopo in "Bufalo Bill".<br>
Come ultimo parto, la coppia Dalla-Roversi nel 1976 concepisce uno spettacolo, intitolato "Il futuro dell'automobile e altre storie", che riscuote successo, al punto di essere trasmesso anche dalla [[Rai]] (seppure in seconda serata): Dalla, spinto dalla casa discografica, decide quindi di incidere alcune canzoni dello spettacolo, contro il volere di Roversi che decide di non firmare il disco (che si intitolerà ''[[Automobili (album)|Automobili]]'') e di depositarle alla Siae usando uno pseudonimo, Norisso.<br/>
Così racconta il poeta: «Non ho voluto sottoscrivere il 33 giri ''Automobili''. È un tattico stravolgimento da parte della casa discografica del filo rosso argomentante che sottostava allo spettacolo ''Il futuro dell'automobile''».<ref>Intervento di Roberto Roversi, riportato in [[Luigi Manconi|Simone Dessì]] (a cura di), Il futuro dell'automobile, dell'anidride solforosa e di altre cose, edizioni Savelli, 1977, pag. 19</ref><br>
Ciò comporta la fine della collaborazione tra i due; le canzoni non scelte da Dalla (e che hanno testi molto più politicizzati di quelli dei brani incisi, ricordiamo ad esempio ''I muri del '21'', ''La signora di Bologna'', ''Assemblaggio'', ''Rodeo'' e ''Statale adriatica, chilometro 220'') resteranno inedite, tranne una, "Ho cambiato la faccia di un Dio", che Dalla inciderà nel 1990 nel disco "Cambio" cambiando, appunto, il titolo in "Comunista" e modificando alcune strofe.<ref>Il testo di questa e delle altre canzoni dello spettacolo furono comunque stampati nel volume a cura di [[Luigi Manconi|Simone Dessì]], ''Il futuro dell'automobile, dell'anidride solforosa e di altre cose'', edizioni Savelli, 1977</ref><br>
''Automobili'', che nella sua programmatica monotematicità è il più eterogeneo dei tre, viene premiato dalle vendite grazie soprattutto alla canzone "Nuvolari"; è il primo disco in cui collaborano con Dalla quattro musicisti che, anni dopo, daranno vita agli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] ([[Giovanni Pezzoli]], [[Marco Nanni]], [[Ricky Portera]] e [[Gaetano Curreri]]).<br>
Tra le altre canzoni del disco molto nota è "Il motore del duemila", e divertente "Intervista con l'Avvocato" (anche se con il testo ridotto rispetto alla versione dello spettacolo), in cui Dalla, usando il suo celebre ''[[scat]]'', immagina un'intervista con [[Gianni Agnelli]].<br>
 
Così Dalla racconterà la separazione dal poeta: «A un certo punto ci siamo divisi su come organizzare il nuovo lavoro: lui lo voleva in maniera estremamente rigorosa, impostata verso un approfondimento del linguaggio dei nostri lavori precedenti, per esempio lui voleva parlare ancora essenzialmente con un linguaggio politico, mentre io non ero d'accordo, perché bisognava allargare più contatti col pubblico».<ref>Intervista a Lucio Dalla di Claudio Bernieri, riportata in C. Bernieri, ''Non sparate sul cantautore vol. 2°'', edizioni Mazzotta, 1978, pag. 80</ref>
 
=== La maturità artistica e il grande successo ===
 
Avviene a questo punto un nuovo strappo nella carriera di Dalla che, molto socievole e sostanzialmente un po' insicuro dietro la maschera difensiva della sua "clownerie", fino a quel momento aveva sentito il bisogno di appoggiarsi di volta in volta ad un qualche collaboratore per i testi vivendo di fatto anche l'inevitabile senso di inferiorità culturale verso colleghi intellettuali e di solito acculturatissimi; frustrato da una collaborazione con Roversi entrata in crisi subito dopo aver dato i suoi frutti migliori, Dalla decide di diventare referente unico della sua musica e di lì in avanti sarà in tutti i suoi album sia compositore che paroliere.<br>
Affidandosi agli arrangiamenti di [[Ron]], pubblica nel [[Cronologia della musica 1970-1979#1977|1977]] ''[[Come è profondo il mare]]'' (con ''Quale allegria'' e ''Disperato erotico stomp''): il disco viene visto da molti fan come un tradimento ed un cedere ad esigenze commerciali, ed in tal senso lo attaccherà Roversi: «Ha voluto semplicemente essere lasciato in pace a cantare il niente. Sono scelte industriali, non sono scelte culturali».<ref>Intervento di Roberto Roversi, riportato in Claudio Bernieri, ''Non sparate sul cantautore vol. 2°'', edizioni Mazzotta, 1978, pag. 105</ref><br>
Conquista però molti nuovi appassionati; una certa pubblicità al disco si ha anche per le polemiche legate al linguaggio di ''Disperato erotico stomp'' (così dalle pagine de [[L'espresso]] il cantautore viene attaccato da [[Sergio Saviane]]: «Dalla, per fare troppo lo spiritoso o per far vedere che soffre, condisce i suoi spaghetti canori miliardari con i luoghi comuni della miseria e del sesso sottoproletario: siamo arrivati al populismo della masturbazione bolognese. Che bisogno c'è di tanti culi, fiche, peli o pippe per mandare un messaggio?»).<ref>Sergio Saviane, articolo su Lucio Dalla in [[L'espresso]] n° 12 del 25 marzo [[1979]]</ref><br>
''Come è profondo il mare'' è seguito da un disco ancora più famoso nel [[Cronologia della musica 1970-1979#1979|1979]], ''[[Lucio Dalla (album)|Lucio Dalla]]'' (con ''Anna e Marco'', ''L'ultima luna'', ''L'anno che verrà''), che raggiunge il milione di copie vendute, bissato nel [[Cronologia della musica 1980-1989#1980|1980]] da ''[[Dalla]]'' (''Futura'', ''Cara'', ''Balla balla ballerino'').<br>
Anche le tournée legate alla promozione dell'album riscuotono grande successo: a Torino, ad esempio, la sera del 4 aprile 1979 si presentano ben 20.000 persone per ascoltare il suo concerto, e poiché il Palasport ha una capienza, all'epoca, di 15.000 spettatori, restano fuori dai cancelli 5000 persone.<ref>Articolo ''Ventimila fuori e dentro per ascoltare Lucio Dalla: il piccolo grande cantautore ieri sera a Torino'', di Ivano Barbiero, da [[Stampa Sera]] del 5 aprile 1979</ref><br>
Tra i due album citati c'è il 45 giri ''Ma come fanno i marinai'', scritto e cantato in collaborazione con [[Francesco De Gregori]]. Il brano è nato in modo abbastanza casuale, come racconta il cantautore romano: «La canzone, forse la gente non ci crede, è nata a pranzo, quando, dopo il caffé, ci siamo messi a suonare insieme».<ref>Intervento di Francesco De Gregori riportato in Stefano Micocci, ''Lucio Dalla - Canzoni'', edizioni Lato Site, 1979, pag. 71</ref><br>
Ad esso fa seguito qualche mese dopo ''[[Banana Republic]]'', tour dei due cantautori (seguito da disco e film) che riempie nel 1979 gli stadi di tutta Italia, e che è lanciato da un concerto nel luglio dell'anno precedente allo stadio Flaminio di Roma, con ben quarantamila spettatori.<ref>Articolo di [[Fabrizio Zampa]] su [[Il Messaggero]], citato in Stefano Micocci, ''Lucio Dalla - Canzoni'', edizioni Lato Site, 1979, pag. 17</ref><br>
Nel [[Cronologia della musica 1980-1989#1981|1981]] pubblica ''Q disc'' (con ''Telefonami tra vent'anni'') e due anni dopo il parzialmente deludente ''[[1983 (album)|1983]]'', che induce Dalla a cambiare rotta musicale: abbandona gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], ormai avviati ad una carriera come gruppo, ed inizia a collaborare con [[Mauro Malavasi]], che accentua la ritmica degli arrangiamenti: il risultato è ''[[Viaggi organizzati]]'', con la famosissima ''Tutta la vita'', incisa anche in inglese da [[Olivia Newton-John]] e cantata anche anni dopo da De Gregori dal vivo, e ''Washington'', con la parte musicale scritta da [[Tullio Ferro]], storico autore di musiche per [[Vasco Rossi]].<br>
Per almeno 10 anni Lucio Dalla mette d'accordo critica e pubblico, come in quel periodo solo [[Franco Battiato]] è capace di fare con i suoi dischi. Parecchi cantautori della generazione successiva gli saranno espliciti debitori ([[Luca Carboni]], [[Samuele Bersani]] e [[Biagio Antonacci]], leggendaria la collaborazione con De Gregori; echi dalliani sono percepibili anche nella triade emiliana [[Vasco Rossi|Rossi]]-[[Zucchero (cantante)|Zucchero]]-[[Luciano Ligabue|Ligabue]]).<br>
Memorabile è il brano ''Caruso'', unico inedito contenuto nel doppio LP live ''[[DallAmeriCaruso]]''.
 
=== Lo stile di Dalla paroliere ===
 
Particolarissimo lo stile poetico del Dalla paroliere, per certi versi antitetico a quello di cantautori "classici" come Guccini, De André, De Gregori, Baglioni e Vecchioni: la sua scrittura ovviamente non ha alcuna pretesa di erudizione o formalismo, gioca a volte con allegria e a volte con inquietudine con la lingua di tutti i giorni, corre sul crinale della libera associazione e delle assonanze.<br>
"Siamo noi, siamo in tanti, ci nascondiamo di notte per paura degli automobilisti, dei linotipisti. Siamo i gatti neri, siamo pessimisti, siamo i cattivi pensieri, e non abbiamo da mangiare..." è l'incipit di indubbio impatto della sua carriera di paroliere, la prima strofa della ballata ''Com'è profondo il mare'' che apre il suo primo, omonimo, [[Com'è profondo il mare|album]], mentre il successivo si aprirà in modo ancora più ermetico-onirico con "La settima luna era quella del Luna Park, lo scimmione si aggirava tra la giostra e il bar, mentre l'angelo di Dio bestemmiava facendo sforzi di petto, grandi muscoli e poca carne, povero angelo benedetto...". Il Dalla della maturità sembra parlare dei suoi sogni e mettere a nudo un mondo emozionale di grande ricchezza e intensità, parlando sempre in prima persona, a differenza di molti colleghi cantautori di quel periodo.<br>
Il fascino per il mare, che raggiungerà il vertice in ''Nun parlà'' di fine secolo; il gusto di coltivare una affettività ancora adolescenziale (''Stella di mare'' e ''Futura'' potrebbero essere scritte sul diario scolastico di un ginnasiale di talento); gli sconcertanti passaggi fra il drammatico e il comico (il "qui non si vede un casso" del pilota di ''Washington'' e l'ancora più accorato "ma che andassero a cagare" dell'astronauta abbandonato nello spazio di ''Stornello'', e tutte intere la quasi [[Luis Buñuel|bunueliana]] ''Il toro'' e ''Merdman'' che gioca il tema dell'emarginazione e dell'alterità con una stupefacente levità nel personaggio dell'alieno che cerca disperatamente di integrarsi nei nostri stanchi rituali e finisce ospite di un talk-show) sono alcuni fra i tratti caratteristici dei suoi testi, mentre le musiche diventano sempre più cantabili ed accattivanti dopo la fase della ricerca sonora e vocale del primo scorcio di carriera e le difficoltà di coniugazione dei due mondi del periodo-Roversi.
 
=== Oggi ===
 
Superati i cinquant'anni, Dalla abbandona quasi completamente gli istrionismi. Nell'ultimo decennio i suoi album restano ottime raccolte di canzone d'autore.
Dalla si è dedicato anche alla composizione ad ampio respiro (con la sua "[[Tosca Amore Disperato]]" secondo molti critici musicali è andato ben oltre la dimensione della musica leggera), ha sfoltito ma nobilitato la sua attività live.
 
Ha interpretato musiche di [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]] con i [[Solisti Veneti]] di Claudio Scimone. Scrive le musiche del film ''[[Prima dammi un bacio]]'' di [[Ambrogio Lo Giudice]]. Supervisiona le musiche della [[soap opera]] ''[[Sottocasa]]'' in onda su [[Raiuno]].
 
Dalla si esprime efficacemente anche come talent scout e negli ultimi anni riesce a dedicarsi ad iniziative che puntano a rivitalizzare il panorama musicale italiano. Tra le altre iniziative il [[Lucio Dalla Music Club]] organizzato prevalentemente con l'ausilio del web<ref> Come citato in [http://www.francescopatruno.com/html/artista.html]</ref>.
 
Nel febbraio 2007 torna ad esibirsi con [[Ron]], in uno spettacolo accompagnato da un'orchestra d'archi, dal violinista [[Lino Cannavacciuolo]], dalla compagnia di mimo e danza [[Kataklò]] e la regia curata da [[Pepi Morgia]]; nello stesso periodo inizia a collaborare con [[Mario Tutino]], sovrintendente e direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna per un progetto sul "Pulcinella" di [[Igor Stravinskij]], del 1920.
 
Quest'opera del musicista russo viene messa in scena dal 18 al 27 marzo 2007, con la regia di Lucio Dalla e le coreografie di [[Luciano Cannito]] per il primo ballerino, il crotonese [[Alessandro Riga]], mentre l'orchestra è diretta dal maestro [[David Agler]], abbinata all'"Arlecchino" di [[Ferruccio Busoni]] (del 1917), che vede come primo attore [[Marco Alemanno]]: Dalla opera un intervento scenografico sulle due opere, spostandone l'azione a New York (per "Pulcinella") e in un paesino delle colline tosco-emiliane per "Arlecchino".
Ha cantato al trofeo "Birra Moretti" allo stadio San Paolo di Napoli, squadra di calcio per cui ha manifestato la sua passione, l'8 agosto 2007.
 
Nel gennaio 2008 ha rilasciato una intervista al quotidiano cattolico online [http://www.papanews.it/ Petrus] dedicato al pontificato di [[Papa Benedetto XVI]] dove afferma di non essere "mai stato né marxista, né comunista" ma di ispirarsi a [[San Josemaría Escrivá de Balaguer]] fondatore dell'[[Opus Dei]].<ref>
*{{cite web|url=http://www.papanews.it/dettaglio_interviste.asp?IdNews=4623|title=Il cattolico Lucio Dalla: “Quale marxista? Io mi ispiro all'Opus Dei”|work=Petrus, [http://www.papanews.it/]|accessdate=2008-01-08}}
*{{cite web| url=http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_27/dalla_opus_dei_7eb4cbb2-b44d-11dc-82b4-0003ba99c667.shtml| title=Dalla: con l'Opus Dei contro l'ateismo|work=[[Corriere della Sera]]|accessdate=2008-01-08}}
</ref> Tuttavia, in una successiva apparizione televisiva,<ref>''[[Niente di personale]]'', [[La7]], [[28 gennaio]] [[2008]]</ref> ha dichiarato di essere stato male interpretato: nell'intervista ha semplicemente asserito di essere concorde con le affermazioni riguardanti il lavoro fatto dal fondatore dell'Opus Dei, il cui nome ed il relativo pensiero aveva sentito per la prima volta in quell'occasione. Nella medesima partecipazione televisiva ha dichiarato inoltre di essere una persona avulsa dal senso di vergogna, e di portare un parrucchino.
 
Sempre nel [[2008]] Lucio Dalla mette in scena [[L'opera del Mendicante]] di [[John Gay]], interpretata dalla cantante e attrice [[Angela Baraldi]] e [[Peppe Servillo]] degli [[Avion Travel]]. Lo spettacolo ha debuttato al teatro Duse di [[Bologna]] il 31 marzo.
 
===Cittadinanza onoraria===
 
La madre di Lucio Dalla era di [[Manfredonia]], e Lucio ha trascorso parecchi anni della sua infanzia nella cittadina pugliese, di cui gli è stata conferita la '''Cittadinanza Onoraria'''.
 
==Discografia==
{{vedi anche|Discografia di Lucio Dalla}}
===33 giri e cd===
 
* [[1966]] - [[1999 (album Dalla)|1999]] ([[ARC (casa discografica)|ARC]], SA 16)
* [[1970]] - [[Terra di Gaibola]] ([[RCA Italiana]], PSL 10462)
* [[1971]] - [[Storie di casa mia]] (RCA Italiana, PSL 10506)
* [[1973]] - [[Il giorno aveva cinque teste]] (RCA Italiana, DPSL 10583)
* [[1975]] - [[Anidride solforosa (album)|Anidride solforosa]], (RCA Italiana, TPL 1-1095)
* [[1975]] - [[Bologna 2 settembre 1974 (dal vivo)]], (RCA Italiana, TCL 2-1110; con [[Francesco De Gregori]], [[Antonello Venditti]] e [[Maria Monti]])
* [[1976]] - [[Automobili (album)|Automobili]] (RCA Italiana, TPL 1-1202)
* [[1977]] - [[Come è profondo il mare]] (RCA Italiana, PL 31321)
* [[1979]] - [[Lucio Dalla (album)|Lucio Dalla]] (RCA Italiana, PL 31424)
* [[1979]] - [[Banana Republic]] (RCA Italiana, PL 31466; ''con Francesco De Gregori'')
* [[1980]] - [[Dalla (album)|Dalla]] (RCA Italiana, PL 31537)
* [[1981]] - [[Lucio Dalla (Q Disc)]] (RCA Italiana; PG 33420)
* [[1983]] - [[1983 (album)|1983]] (RCA Italiana, PL 31692)
* [[1984]] - [[Viaggi organizzati]] ([[Pressing]])
* [[1985]] - [[Bugie]] ([[Pressing]])
* [[1985]] - [[Lucio Dalla Marco Di Marco]] ([[Fonit Cetra]], ALP 2008; inciso insieme a [[Marco Di Marco]])
* [[1986]] - [[DallAmeriCaruso]] ([[RCA]])
* [[1988]] - [[Dalla/Morandi]] (RCA, con [[Gianni Morandi]])
* [[1990]] - [[Cambio (album)|Cambio]] (Pressing)
* [[1991]] - [[Geniale?]] (RCA; registrazioni dal vivo del 1969-1970 con alcuni inediti)
* [[1992]] - [[Amen (album)|Amen]] (dal vivo)
* [[1993]] - [[Henna]]
* [[1996]] - [[Canzoni (album di Lucio Dalla)|Canzoni]]
* [[1999]] - [[Ciao (album)|Ciao]]
* [[2000]] - [[Live @ RTSI]] (registrazioni dal vivo del 1978)
* [[2001]] - [[Luna Matana]]
* [[2003]] - [[Lucio (album)|Lucio]]
* [[2006]] - [[12000 lune]]
* [[2007]] - [[Il contrario di me]]
* [[2008]] - [[LucioDallaLive - La neve con la luna]]
 
===45 giri ===
 
* [[1964]] - [[Lei (non è per me)/Ma questa sera]] ([[ARC (casa discografica)|ARC]], AN 4008)
* [[1965]] - [[L'ora di piangere/Io al mondo ho solo te]] (ARC, AN 4037)
* [[1966]] - [[Paff... bum!/Io non ho pianto mai così]] (ARC, AN 4072)
* [[1966]] - [[Questa sera come sempre/Io non ci sarò]] (ARC, AN 4084)
* [[1966]] - [[See-saw/Cool jerk]] (ARC, AN 4091, pubblicato come ''The Group'')
* [[1966]] - [[Quando ero soldato/Tutto il male del mondo]] (ARC, AN 4101)
* [[1967]] - [[Bisogna saper perdere/Lucio dove vai]] (ARC, AN 4113)
* [[1967]] - [[Non è un segreto/Passerà passerà]] (ARC, AN 4119)
* [[1967]] - [[Il cielo/1999]] (ARC, AN 4128)
* [[1968]] - [[E dire che ti amo/Se non avessi te]] (ARC, AN 4148)
* [[1968]] - [[Hai una faccia nera nera/Cos'è Bonetti?]] (ARC, AN 4154)
* [[1969]] - [[Per fare un uomo basta una ragazza / ...e invece no]] (ARC, AN 4171)
* [[1970]] - [[Sylvie/Orfeo bianco]] ([[RCA Italiana]], PM 3522)
* [[1971]] - [[4-3-1943/Il fiume e la città]] ([[RCA Italiana]], PM 3578)
* [[1971]] - [[La casa in riva al mare/Itaca]] ([[RCA Italiana]], PM 3588)
* [[1971]] - [[Il colonnello/Il gigante e la bambina]] ([[RCA Italiana]], PM 3610)
* [[1972]] - [[Piazza Grande/Convento di pianura]] (RCA Italiana, PM 3638)
* [[1972]] - [[Sulla rotta di Cristoforo Colombo/Un uomo come me]] (RCA Italiana, PM 3651)
* [[1974]] - [[Anna bell'Anna/Pezzo zero]] (RCA Italiana, TPBO 1003))
* Marzo [[1975]] - [[Anidride solforosa/Tu parlavi una lingua meravigliosa]] (RCA Italiana, TPBO 1105)
* [[1976]] - [[Nuvolari/Il motore del duemila]] (RCA Italiana, TPBO 1189)
* [[1977]] - [[Quale allegria/Il cucciolo Alfredo]] (RCA Italiana, PB 6157)
* Dicembre [[1978]] - [[Ma come fanno i marinai/Cosa sarà]] (RCA Italiana, PB 6265; con [[Francesco De Gregori]])
 
===Partecipazioni===
 
* [[1962]] con la "[[Seconda Roman New Orleans Jazz Band]]": [[Telstar/Madison: a swingin' time]] ([[RCA Italiana]], PM 3164)
* [[1975]] nell'album collettivo dal vivo "Trianon '75 - Domenica Musica": ''Passato, presente''(RCA Italiana)
* [[1976]] nell'album "Progetto per un inno l'internazionale" di [[Mario Schiano]] (canta ''L'Internazionale'' insieme a [[Antonello Venditti]] e [[Francesco De Gregori]]
* [[1977]] nell'album "[[L'Eliogabalo]]" di [[Emilio Locurcio]]
 
===Duetti===
* Con [[Ana Belén]]: ''Canción'' (cover di ''Canzone'') - ''Respondeme''
* Con [[Elio e le Storie Tese]]: ''Psichedelia''
* Con [[Fabio Concato]]: ''051-222525'' (live)
* Con [[Francesco De Gregori]]: ''4/3/1943 - Addio a Napoli - Banana Republic - Ma come fanno i marinai - Quattro cani - Un gelato al limon'' (in [[Banana Republic]], 1979); ''Ma come fanno i marinai'' (45 giri); ''Cosa sarà'' (45 giri)
* Con [[Gianni Morandi]]: ''Dimmi dimmi - Vita''
* Con [[Gianni Morandi]] e [[Francesco Guccini]]: ''Emilia''
* Con [[Gigi D'Alessio]]: Medley live TV 2002
* Con [[Julio Iglesias]]: ''Caruso'' (Dalla interviene nel finale)
* Con [[Luciano Pavarotti]]: ''Caruso''
* Con [[Mina]]: ''Amore disperato''
* Con [[Renato Zero]]: ''La sera dei miracoli'' (live)
* Con [[Renzo Zenobi]]: ''Telefono elettronico''
* Con [[Rita Pavone]]: ''Pirupirupirulì'' (dalla colonna sonora del film "Little Rita nel west", [[1967]])
* Con [[Ron]]: ''Le ragazze'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Ron]] e [[Francesco De Gregori]]: ''Una città per cantare''
* Con [[Tosca (cantante)|Tosca]]: ''Rispondimi''
 
==Filmografia==
* [[1966]] - [[Per un pugno di canzoni]], regia di [[José Luis Merino]]
* [[1967]] - [[Little Rita nel West]], regia di [[Ferdinando Baldi]]
* [[1967]] - [[I sovversivi]], regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]]
 
== Note ==
{{<references|1}}/>
 
== Bibliografia ==
* [[Luigi Manconi|Simone Dessì]] (a cura di), ''Il futuro dell'automobile, dell'anidride solforosa e di altre cose'', edizioni Savelli, 1977
* Claudio Bernieri, ''Non sparate sul cantautore, vol. 2°'', edizioni Mazzotta, 1978 (per quel che riguarda gli interventi di Lucio Dalla, alle pagg. 79-85, e di Roberto Roversi, alle pagg. 104-113
* Stefano Micocci, ''Lucio Dalla - Canzoni'', edizioni Lato Side, 1979
* [[Gianfranco Baldazzi]], ''Lucio Dalla'', edizioni Muzio, 1990
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Enciclopedia della canzone italiana'', edizioni Curcio, 1990; alla voce Dalla Lucio, di Gianfranco Baldazzi, pagg. 466-468
* Vincenzo Mollica, ''Lucio Dalla. Parole e canzoni'', edizioni Einaudi, 2001
* Ursus (Salvo D'Urso), ''Manifesto beat'', edizioni Juke Box all'Idrogeno, Torino, 1990 (alla voce ''Dalla Lucio'', pag. 41)
* Maria Laura Giulietti, ''Come è profondo il mare'', edizioni Rizzoli, Milano 2007
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
{{refbegin}}
*[http://www.luciodalla.it/ Sito ufficiale]
* {{Cita libro|cognome=Chappell|nome=Mike|titolo=Army Commandos 1940–45|anno=1996|editore=Osprey Publishing|città=London|isbn=1-85532-579-9}}
*[http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=discografie&scheda=dalla Informazioni sulla discografia dal sito della RAI]
* {{Cita libro|cognome=Haining|nome=Peter|titolo=The Mystery of Rommel's Gold: The Search for the Legendary Nazi Treasure|anno=2007|editore=Avana Books|città=|isbn=1-84486-053-1}}
* {{Cita libro|cognome=Ladd|nome=James|titolo=The Royal Marines 1919–1980|anno=1980|editore=Jane's|città=London|isbn=978-0-7106-0011-0}}
* {{Cita libro|cognome=Moreman|nome=Timothy|titolo=British Commandos 1940–46|editore=Osprey Publishing|anno=2006|isbn=1-84176-986-X}}
{{refend}}
 
===Altre fonti===
{{Portale|biografie|musica}}
{{refbegin}}
{{DEFAULTSORT:Dalla, Lucio}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Hugill |nome=J. A. C. |anno=1946 |titolo=The Hazard Mesh |città=London |editore=Hurst & Blackett |oclc=14636090}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Riley |nome=J. P. |anno=1989 |titolo=From Pole to Pole |editore=Bluntisham Books |isbn=1-871999-02-2}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Dalzel-Job |nome=Patrick |anno=1991 |titolo=Arctic Snow to Dust of Normandy |città=Barnsley |editore=Pen and Sword Military Books |isbn=1-84415-238-3}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Rankin |nome=Nicholas |anno=2011 |titolo=Ian Fleming's Commandos: The Story of the Legendary 30 Assault Unit |città=London |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-978282-6}}
* {{cita libro|titolo=The Secret Navies |cognome=Hampshire |nome=A. Cecil |anno=1978 |editore=W. Kimber |città=London |isbn=0-71830-195-1}}
{{refend}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Cantanti italiani]]
* [http://30AU.co.uk 30 Commando Assault Unit - Ian Fleming's 'Red Indians' - Literary James Bond's Wartime Unit]
[[Categoria:Cantanti pop]]
[[Categoria:Clarinettisti italiani]]
[[Categoria:Clarinettisti pop]]
[[Categoria:David di Donatello per il miglior musicista]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia Romagna]]
[[Categoria:Personalità legate a Bologna]]
[[Categoria:Personalità legate a Manfredonia]]
 
[[Categoria:Forze armate britanniche]]
[[ca:Lucio Dalla]]
[[deCategoria:LucioIan DallaFleming]]
[[en:Lucio Dalla]]
[[es:Lucio Dalla]]
[[fr:Lucio Dalla]]
[[pt:Lucio Dalla]]