Wikipedia:Pagine da cancellare/Convegno di Verona e No. 30 Commando: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elbloggers (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
{{Cancellazione/richiesta|Convegno di Verona}}
<!--template semplificato-->
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 28 settembre 2008]]</noinclude>
|Categoria = misto
Convegno ecclesiale del 2006. Un convegno non è enciclopedico, forse potrebbe esserlo se ne uscisse qualcosa di clamoroso, ma non sembra essere il caso di questa voce. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 21:56, 28 set 2008 (CEST)
|Nome =
: la voce è pessima, ma forse è uno dei convegni generali che fa ogni dieci anni la CEI --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:47, 28 set 2008 (CEST)
|Immagine =
::Infatti dalla voce vedo che i convegni precedenti si sono tenuti a scadenze di dieci anni. Se si ritiene che siano enciclopedici si potrebbe fare una voce [[Convegno ecclesiale]] spiegando cos'è e perché è importante, integrare lì il contenuto di questa voce e lasciare il titolo come redirect. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 00:56, 29 set 2008 (CEST)
|Didascalia =
::: ha un nome diverso, ma ci vorrebbe qualcuno più addentro di me nell'argomento, io ho solo vaghi ricordi giornalistici --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 08:37, 29 set 2008 (CEST)
|Nazione = {{UK}}
|Servizio = [[British Commandos]]
|Tipo =
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Tenente comandante]] Quintin Theodore Petroe Molesworth Riley<ref name=kingscollege>{{Cita web|accesso=2 giugno 2010|editore=Liddell Hart Centre for Military Archives, [[King's College London]]|titolo=History of 30 Assault Unit 1942-1946|url=http://www.kcl.ac.uk/lhcma/summary/xh40-001.shtml}}</ref>
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Ref = Fonti indicate nel testo principale
}}
 
Il '''No. 30 Commando''', dal 1943 noto come '''30 Assault Unit''', è stato un'unità dei [[British Commandos]] operante nella [[Seconda guerra mondiale]], inizialmente formata per raccogliere informazioni.
Il nome "convegno" non tragga in inganno: si tratta di un evento importante nell'elaborazione dell'azione della Chiesa cattolica italiana. A quello di Loreto del 1985, ad esempio, è ascritta da molti osservatori la svolta "ruiniana" della CEI.
 
==Storia==
Nello specifico, non so cogliere gli apporti di novità del convegno di Verona e non posso quindi integrare la voce. Se non apro la votazione con un -1 è, infatti, perché la voce è pessima, neanche a livello di stub. In ogni caso il titolo corretto sarebbe forse "[[Convegno Ecclesiale di Verona (2006)]]". --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 09:50, 29 set 2008 (CEST)
Secondo alcuni resoconti, l'unità fu schierata per la prima volta durante il [[raid su Dieppe]] dell'agosto 1942, nel fallito tentativo di catturare una [[enigma (crittografia)|macchina Enigma]] e del materiale pertinente.<ref>Ogrodnik, Irene. [http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html "Breaking German codes real reason for 1942 Dieppe raid: historian."] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20121024000000/http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html |date=24 October 2012 }} ''Global News,'' 9 August 2012. Retrieved: 13 August 2012.</ref>
 
Nel settembre 1942 ne fu ufficialmente autorizzata la formazione, sotto l'egida del [[Naval Intelligence Division|Director of Naval Intelligence]]. Conosciuto inizialmente come '''Special Intelligence Unit''', comprendeva 33 elementi dei [[Royal Marines]], 34 del [[British Army]] e 36 della [[Royal Navy]]. Una delle personalità più rilevanti coinvolte era il ''Commander'' [[Ian Fleming]] (in seguito autore della serie di romanzi di [[James Bond]]). L'unità aveva la missione di precedere le forze alleate in avanzata, o di compiere infiltrazioni clandestine nel territorio nemico per terra, mare o aria, impadronendosi di informazioni preziose in forma di codici, documenti, equipaggiamenti o personale.<ref name=kingscollege/> Spesso lavoravano in stretto contatto con le sezioni ''Field Security'' dell'[[Intelligence Corps (Regno Unito)|Intelligence Corps]]. Elementi della ''Special Intelligence Unit'' erano presenti in tutti i teatri operativi e di solito agivano indipendentemente, raccogliendo informazioni dalle strutture conquistate.<ref name=kingscollege/>
:Mi ricordo la partecipazione di Benedetto XVI, ma dalla pagina non si evince un'incontrovertibile enciclopedicità, quindi non apro. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<font size="-2">VE</font>M<font size="-2">VNDI</font>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|<font color="#666600">(msg)</font>]] 02:23, 1 ott 2008 (CEST)
 
L'unità prese parte agli sbarchi dell'[[Operazione Torch]] (novembre 1942), approdando ad ovest di [[Algeri]] a [[Sidi Fredj]] l'8 novembre.<ref name=hain33>Haining, p.33</ref> Erano stati muniti di carte dettagliate e fotografie della zona e della periferia della città che ospitava il comando della marina militare italiana. Entro 24 ore tutti gli ordini dii battaglia delle flotte tedesca e italiana, l'elenco dei codici usati in quel periodo ed altri documenti erano stati spediti a Londra.<ref name=hain33/>
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 ottobre 5#Convegno di Verona_.5Bmodifica.5D|5 ottobre 2008]]====
----
{{Cancellazione/vota|12 ottobre 2008|domenica}}
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 5 ottobre 2008]]</noinclude>
 
Rinominato '''30 Commando''' e conosciuto pure come '''Special Engineering Unit''',<ref name=kingscollege/> per la maggior parte del 1943 l'unità, o qualche sua parte, operò nelle [[Isole greche]], [[Norvegia]], [[Sicilia]] ([[Pantelleria]]) e [[Corsica]].<ref name=kingscollege/> 34 componenti operarono principalmente nelle campagne italiana e dei Balcani. Le sue missioni sono rimaste asseritamente soggette alla normativa sul segreto militare. Il membro più famoso fu forse [[Johnny Ramensky]], uno scassinatore lituano-scozzese.<ref name="NAS">{{cita web|titolo=Feature: Gentle Johnny|url=http://www.nas.gov.uk/about/061123.asp|editore=The National Archives of Scotland|accesso=15 settembre 2016}}</ref> Queste unità erano normalmente infiltrate oltre le linee nemiche con il paracadute.
* {{-1}} L'enciclopedicità non sarà incontrovertibile ma nemmeno la sua non-enciclopedicità: è un convegno di grande importanza nella Chiesa cattolica. [[Utente:Winged_Zephiro|'''<span style="color:#00B0FF;"> <b>Winged Zephiro</b></span>''']] <small><sup>[[Discussioni_utente:Winged_Zephiro|<span style="color:blue;"><i>'''Scrivimi'''</i></span>]]</sup></small> 12:19, 5 ott 2008 (CEST)
*-1 Stub, sull'enciclopedicità IMHO non ci piove. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 13:18, 5 ott 2008 (CEST)
*+1 --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 14:18, 5 ott 2008 (CEST)
*-1 Secondo me è encicopledico ma la voce cosi come si presenta non fornisce alcuna informazione utile. Chi ha inserito la voce si preoccupi pure di renderla utile e degnamente fruibile. Non ci vuole molto, ci sono le fonti e quel convegno è stato importante per la chiesa cattolica italiana. --[[Utente:Serse82|<span style="color:red">'''Ninni'''</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Serse82|<span style="color:orange">''' “Scrivimi…” </span>]]</sup> 15:39, 5 ott 2008 (CEST)
*+1 --[[Utente:Essepoint|essepoint]] ([[Discussioni utente:Essepoint|msg]]) 15:43, 5 ott 2008 (CEST)
*+1 --[[Utente:Nevermindfc|Nevermindfc]] ([[Discussioni utente:Nevermindfc|msg]]) 15:56, 5 ott 2008 (CEST)
*+1 convegno, come se ne fanno tanti. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 16:30, 5 ott 2008 (CEST)
:Come se ne fanno tanti un tubo, questo convegno ha avuto non solo una grande importanza per la Chiesa cattolica ma anche un grande risalto mediatico in quanto aggiornamento all'oggi dei punti fondamentali del [[Concilio Vaticano II]], in particolar modo in rapporto al pontificato di [[Benedetto XVI]]. Prima di parlare (e di votare) sarebbe quantomeno doveroso informarsi, almeno un pochetto. D'altro canto proprio in Wikipedia si può leggere a tale proposito la voce '''[[Convegno ecclesiale nazionale]]'''. [[Utente:Winged_Zephiro|'''<span style="color:#00B0FF;"> <b>Winged Zephiro</b></span>''']] <small><sup>[[Discussioni_utente:Winged_Zephiro|<span style="color:blue;"><i>'''Scrivimi'''</i></span>]]</sup></small> 16:41, 5 ott 2008 (CEST)
::no, non bisogna informarsi chissaddove, lo si deve capire dalla pagina. Così com'è sembra enciclopedica quanto la cena di capodanno in famiglia. --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 17:09, 5 ott 2008 (CEST)
:::Alle tue cene di Capodanno in famiglia vengono 3000 persone? Poi dicono che i nuclei familiari in Italia sono sempre più piccoli. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 19:44, 5 ott 2008 (CEST)
::::<small>questa era buona. :-) Comunque no, è tanto se siamo in 10.</small> Prima del [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Convegno_di_Verona&oldid=19275478 tuo ampliamento] per quel che ne sapevo io potevano averci partecipato in 5 come in 10.000 --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 19:56, 5 ott 2008 (CEST)
*+1 la voce è costituita perlopiù da collegamenti esterni e dall'elenco dei convegni precedenti. Probabilmente è enciclopedico, ma non in questo stato. <small>(Tra parentesi, ricordo a Winged Zephiro che non si spostano le pagine in cancellazione.)</small>--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:36, 5 ott 2008 (CEST)
*0 allo stato --[[Utente:Borgolibero|Borgolibero]] ([[Discussioni utente:Borgolibero|msg]]) 16:42, 5 ott 2008 (CEST)
*+1 Quoto Dr Zimbu --[[Utente:Galaxia|<span style="color:fuchsia">'''Gala'''</span>]][[Speciale:Contributi/Galaxia|<span style="color:violet">'''xia'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Galaxia|<span style="color:darkviolet">Che la Forza sia con voi</span>]]</sup> 16:45, 5 ott 2008 (CEST)
*+1 --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 17:09, 5 ott 2008 (CEST)
*-1 L'enciclopedicità di una voce è indipendende dal suo stato. Una voce può essere da vetrina o solo un abbozzo, ma non è da come si presenta che dipende la sua enciclopedicità. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 17:14, 5 ott 2008 (CEST)
*:no. Se io scrivessi la pagina ''Ainstain è un fisico morto'' la dovremmo mantenere perché tutti conoscono Einstein? (poi è un esempio molto idiota, io ovviamente conosco Einstein ma non ho mai sentito del Convegno di Verona) --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 17:25, 5 ott 2008 (CEST)
*::Be non è colpa nostra se ti sei perso qualche telegiornale e qualche quotidiano, ma credo che con una piccola ricerca sul sito -che so- del Corriere della Sera o della Repubblica ritroverai il tutto... [[Utente:Winged_Zephiro|'''<span style="color:#00B0FF;"> <b>Winged Zephiro</b></span>''']] <small><sup>[[Discussioni_utente:Winged_Zephiro|<span style="color:blue;"><i>'''Scrivimi'''</i></span>]]</sup></small> 19:26, 5 ott 2008 (CEST)
*0 allo stato --[[Utente:Goro!|Goro!]] ([[Discussioni utente:Goro!|msg]]) 17:29, 5 ott 2008 (CEST)
*{{-1}} quoto Inviaggio. -- [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|«…»]] 17:51, 5 ott 2008 (CEST)
*{{+1}} -- quoto ripe -- <span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Diddlino|<span style="color:white;background:blue;">Diddlino</span>]][[Discussioni Utente:Diddlino|<span style="color:navy">God Gave Rock 'N' Roll To You</span>]]</span> 17:51, 5 ott 2008 (CEST)
*{{+1}} --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 18:10, 5 ott 2008 (CEST)
*'''<span style="color:black; font-size:1.2em">0</span>''' unire a [[Convegno ecclesiale nazionale]]. [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 18:18, 5 ott 2008 (CEST)
*+1 mi sembra che ci sia confusione tra voce e soggetto della voce. Non si discute di Napoleno, ma della voce su di lui. Se è scritta male, se non se ne capisce l'importanza, se dice cose errate si cancella. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:03, 5 ott 2008 (CEST)
:Sì. C'è proprio confusione. Se si discute della voce, allora si discute del suo stato, ma non la si propone per la cancellazione con motivo di non enciclopedicità del soggetto della voce. Se si discute della voce, si cerca di migliorarla, oppure si mette un avviso di stub. Invece adesso stiamo parlando del soggetto della voce. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 20:15, 5 ott 2008 (CEST)
*+1 troppo....----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>panopticon</small></span>]]'' 20:17, 5 ott 2008 (CEST)
*-1 evento importante per la Chiesa cattolica italiana. [[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 21:06, 5 ott 2008 (CEST)
*+1 --[[Utente:Malemar|Malemar]] ([[Discussioni utente:Malemar|msg]]) 21:14, 5 ott 2008 (CEST)
*{{-1}}--[[Utente:Inthewolf|Inthewolf]] ([[Discussioni utente:Inthewolf|msg]]) 21:18, 5 ott 2008 (CEST)
*{{+1}} --[[Utente:Orric|Orric]] ([[Discussioni utente:Orric|msg]]) 21:22, 5 ott 2008 (CEST)
*{{0}} Come praticante, ogni tanto sento nominare "lo spirito di Verona", "a Verona si è detto", "a Verona si è fatto", ecc. Indubbiamente è stata una cosa importante, ma la voce così come si presenta è improponibile. --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 21:33, 5 ott 2008 (CEST)
:Ma infatti nessuno dice che non sia un'abbozzo. Il problema è questo: dobbiamo cancellare tutti gli abbozzi di Wikipedia oppure dobbiamo lavorare per migliorare quegli abbozzi ''il cui soggetto'' è enciclopedico? Io sono per la seconda opzione. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 21:57, 5 ott 2008 (CEST)
*{{0}} forse andrebbe fatta una voce generale che raccolga tutti i congressi nazionali episcopali. --'''''[[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">archeo</span>]][[Discussioni utente:archeologo|<span style="color:#00A500;">logo</span>]]''''' 22:03, 5 ott 2008 (CEST)
*-1--[[Utente:Cadria|Cadria]] ([[Discussioni utente:Cadria|msg]]) 22:33, 5 ott 2008 (CEST)
*-1 I Convegni nazionali hanno una grande rilevanza nella vita ecclesiale nazionale: è in quello di Loreto del 1982 che è venuta fuori la figura di Ruini, fino ad allora oscuro ausiliare di Reggio. Il mio manuale universitario di St. contemporanea (Vecchio, Saresella, Trionfini, ''Storia dell'Italia Contemporanea'', Monduzzi, Bologna, 1999) ne parla estesamente (pp. 663-666). --[[Utente:Medan|Medan]] ([[Discussioni utente:Medan|msg]]) 23:31, 5 ott 2008 (CEST)
*{{+1}} --[[Utente:Elbloggers|Elbloggers]] ([[Discussioni utente:Elbloggers|msg]]) 23:32, 5 ott 2008 (CEST)
 
Nel novembre 1943 l'unità rientrò in Gran Bretagna per prepararsi all'invasione alleata della Francia. Fu rinominata '''30 Assault Unit''' (30AU) in dicembre,<ref name=kingscollege/> e riorganizzata nelle aliquote "A", "B" e "X" (evidentemente in analogia di fatto con le linee di servizio comune delle operazioni interforze). Un distaccamento, dal nome in codice ''Pikeforce,'' sbarcò a [[Juno Beach]].
====Commenti====
 
@ Paolo Tacchi (conflittato) Il problema è che ho dubbi (e non credo di essere l'unico) che il soggetto sia enciclopedico. Perché sia enciclopedico ci devono essere i motivi ma finora questi motivi non si sono visti né nella voce né in questa pagina. Si parla di evento importante per la Chiesa cattolica ma tutto ciò che è importante per la Chiesa cattolica non è detto che sia necessariamente enciclopedico da farne una voce. Faccio un esempio: l'incontro fra due premier o fra due segretari di stato di due superpotenze sensu lato, nell'ambito delle relazioni diplomatiche, non è di per sé enciclopedico, tant'è che non si crea la voce ad hoc. Eppure in questi incontri si prendono spesso decisioni fondamentali di portata planetaria, infatti l'enciclopedicità rientra dalla porta di servizio inserendone la citazione nella voce relativa ad un contesto storico o politico. Per lo stesso motivo non facciamo una voce sul discorso di capodanno del Presidente della Repubblica o su una seduta parlamentare. Eppure in quelle occasioni si verificano eventi di portata enciclopedica, ma che hanno il loro senso (enciclopedico) solo se inquadrati in una voce che tratta di un contesto legislativo o sociopolitico. Non si fa una voce per dire che Napolitano ha detto ''bla bla'', però nella voce su Napolitano è lecito scrivere che il giorno X ha detto ''bla bla''. Immagino che nessuno si sogni di creare la voce sul discorso in occasione del quale Giovanni Leone dichiarò all'Italia le sue dimissioni eppure l'enciclopedicità dell'evento non è messa in dubbio da nessuno, visto che nessuno ha pensato di rimuoverlo dalla sua biografia. Ritornando al Convegno di Verona, cosa è successo di importante da meritare una voce apposita? Equivale forse al Protocollo di Kyoto o all'accordo di Camp David? non credo: ci saranno pur stati dei motivi che in occasione di quell'evento che hanno un'enorme importanza per la Chiesa, ma l'enciclopedicità di questo evento ne giustifica la citazione in una voce contestuale a quei motivi. Invece di concentrare l'attenzione sul Convegno di Verona penso che chi è interessato si debba preoccupare di sviluppare la voce sullo strumento e non sul singolo evento: la serie periodica di convegni è enciclopedica, i singoli eventi di quella serie no. E' enciclopedica la finalità dei viaggi pastorali di un papa, non sono enciclopedici i singoli eventi, a meno che non ricorrano fatti di importanza paragonabili, che so, ad un attentato. Ricordiamoci che Wikipedia vuole essere un'enciclopedia che tratta gli eventi nell'ambito di un contesto e non un giornale che cita i singoli eventi. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 22:28, 5 ott 2008 (CEST)
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{refbegin}}
* {{Cita libro|cognome=Chappell|nome=Mike|titolo=Army Commandos 1940–45|anno=1996|editore=Osprey Publishing|città=London|isbn=1-85532-579-9}}
* {{Cita libro|cognome=Haining|nome=Peter|titolo=The Mystery of Rommel's Gold: The Search for the Legendary Nazi Treasure|anno=2007|editore=Avana Books|città=|isbn=1-84486-053-1}}
* {{Cita libro|cognome=Ladd|nome=James|titolo=The Royal Marines 1919–1980|anno=1980|editore=Jane's|città=London|isbn=978-0-7106-0011-0}}
* {{Cita libro|cognome=Moreman|nome=Timothy|titolo=British Commandos 1940–46|editore=Osprey Publishing|anno=2006|isbn=1-84176-986-X}}
{{refend}}
 
===Altre fonti===
{{refbegin}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Hugill |nome=J. A. C. |anno=1946 |titolo=The Hazard Mesh |città=London |editore=Hurst & Blackett |oclc=14636090}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Riley |nome=J. P. |anno=1989 |titolo=From Pole to Pole |editore=Bluntisham Books |isbn=1-871999-02-2}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Dalzel-Job |nome=Patrick |anno=1991 |titolo=Arctic Snow to Dust of Normandy |città=Barnsley |editore=Pen and Sword Military Books |isbn=1-84415-238-3}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Rankin |nome=Nicholas |anno=2011 |titolo=Ian Fleming's Commandos: The Story of the Legendary 30 Assault Unit |città=London |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-978282-6}}
* {{cita libro|titolo=The Secret Navies |cognome=Hampshire |nome=A. Cecil |anno=1978 |editore=W. Kimber |città=London |isbn=0-71830-195-1}}
{{refend}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://30AU.co.uk 30 Commando Assault Unit - Ian Fleming's 'Red Indians' - Literary James Bond's Wartime Unit]
 
[[Categoria:Forze armate britanniche]]
[[Categoria:Ian Fleming]]