Chris Sarandon e No. 30 Commando: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
{{Bio
<!--template semplificato-->
|Nome = Chris
|Categoria = misto
|Cognome = Sarandon
|Nome =
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Christopher Sarandon''',
|SessoImmagine = M
|Didascalia =
|Immagine = ChrisSarandon Skellington.jpg
|Nazione = {{UK}}
|LuogoNascita = Beckley
|Servizio = [[British Commandos]]
|GiornoMeseNascita = 24 luglio
|AnnoNascitaTipo = 1942
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]
|LuogoMorte =
|Descrizione_struttura_di_comando =
|GiornoMeseMorte =
|Struttura_di_comando =
|AnnoMorte =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Attività = attore
|Reparti_dipendenti =
|Epoca =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Nazionalità = statunitense
|Comandante_corrente =
|PostNazionalità =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Tenente comandante]] Quintin Theodore Petroe Molesworth Riley<ref name=kingscollege>{{Cita web|accesso=2 giugno 2010|editore=Liddell Hart Centre for Military Archives, [[King's College London]]|titolo=History of 30 Assault Unit 1942-1946|url=http://www.kcl.ac.uk/lhcma/summary/xh40-001.shtml}}</ref>
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Ref = Fonti indicate nel testo principale
}}
 
Il '''No. 30 Commando''', dal 1943 noto come '''30 Assault Unit''', è stato un'unità dei [[British Commandos]] operante nella [[Seconda guerra mondiale]], inizialmente formata per raccogliere informazioni.
== Biografia ==
Studiò alla Catholic University of America di [[Washington D.C.]], dove conobbe l'ex-moglie, [[Susan Sarandon]], che da lui prenderà e manterrà il cognome. Dopo la laurea girò la provincia con varie compagnie teatrali.
 
==Storia==
Nel [[1975]] interpretò il personaggio di Leon nel film ''[[Quel pomeriggio di un giorno da cani]]'' di [[Sidney Lumet]], ruolo per il quale ottenne una candidatura al [[premio Oscar]] come miglior attore non protagonista e ai [[Golden Globe]] come attore rivelazione dell'anno.
Secondo alcuni resoconti, l'unità fu schierata per la prima volta durante il [[raid su Dieppe]] dell'agosto 1942, nel fallito tentativo di catturare una [[enigma (crittografia)|macchina Enigma]] e del materiale pertinente.<ref>Ogrodnik, Irene. [http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html "Breaking German codes real reason for 1942 Dieppe raid: historian."] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20121024000000/http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html |date=24 October 2012 }} ''Global News,'' 9 August 2012. Retrieved: 13 August 2012.</ref>
 
Nel settembre 1942 ne fu ufficialmente autorizzata la formazione, sotto l'egida del [[Naval Intelligence Division|Director of Naval Intelligence]]. Conosciuto inizialmente come '''Special Intelligence Unit''', comprendeva 33 elementi dei [[Royal Marines]], 34 del [[British Army]] e 36 della [[Royal Navy]]. Una delle personalità più rilevanti coinvolte era il ''Commander'' [[Ian Fleming]] (in seguito autore della serie di romanzi di [[James Bond]]). L'unità aveva la missione di precedere le forze alleate in avanzata, o di compiere infiltrazioni clandestine nel territorio nemico per terra, mare o aria, impadronendosi di informazioni preziose in forma di codici, documenti, equipaggiamenti o personale.<ref name=kingscollege/> Spesso lavoravano in stretto contatto con le sezioni ''Field Security'' dell'[[Intelligence Corps (Regno Unito)|Intelligence Corps]]. Elementi della ''Special Intelligence Unit'' erano presenti in tutti i teatri operativi e di solito agivano indipendentemente, raccogliendo informazioni dalle strutture conquistate.<ref name=kingscollege/>
Nel [[1976]] il suo secondo film fu il drammatico ''Lipstick'' (''[[Stupro (film)|Stupro]]'' fu il titolo in italiano), di [[Lamont Johnson]], e con le sorelle [[Margaux Hemingway]] e [[Mariel Hemingway]]. Interpretò Gordon Stewart, un sadico insegnante di musica che aggredisce la sorella di una sua allieva, la fotomodella californiana Chris McCormick. Oggi è un film cult.
 
L'unità prese parte agli sbarchi dell'[[Operazione Torch]] (novembre 1942), approdando ad ovest di [[Algeri]] a [[Sidi Fredj]] l'8 novembre.<ref name=hain33>Haining, p.33</ref> Erano stati muniti di carte dettagliate e fotografie della zona e della periferia della città che ospitava il comando della marina militare italiana. Entro 24 ore tutti gli ordini dii battaglia delle flotte tedesca e italiana, l'elenco dei codici usati in quel periodo ed altri documenti erano stati spediti a Londra.<ref name=hain33/>
Nella pellicola ''[[Ammazzavampiri]]'' di [[Tom Holland (regista)|Tom Holland]] interpretò il ruolo di un [[vampiro]], personaggio che lo portò a diventare una piccola icona tra gli appassionati del genere horror.
 
Rinominato '''30 Commando''' e conosciuto pure come '''Special Engineering Unit''',<ref name=kingscollege/> per la maggior parte del 1943 l'unità, o qualche sua parte, operò nelle [[Isole greche]], [[Norvegia]], [[Sicilia]] ([[Pantelleria]]) e [[Corsica]].<ref name=kingscollege/> 34 componenti operarono principalmente nelle campagne italiana e dei Balcani. Le sue missioni sono rimaste asseritamente soggette alla normativa sul segreto militare. Il membro più famoso fu forse [[Johnny Ramensky]], uno scassinatore lituano-scozzese.<ref name="NAS">{{cita web|titolo=Feature: Gentle Johnny|url=http://www.nas.gov.uk/about/061123.asp|editore=The National Archives of Scotland|accesso=15 settembre 2016}}</ref> Queste unità erano normalmente infiltrate oltre le linee nemiche con il paracadute.
Nel [[1987]] fu nel cast del film ''[[La storia fantastica]]'', per la regia di [[Rob Reiner]]. Nel [[1988]] partecipò a un altro film horror: ''[[La bambola assassina]]'', che lo vide tra i protagonisti insieme a [[Catherine Hicks]] ed [[Alex Vincent]].
 
Nel novembre 1943 l'unità rientrò in Gran Bretagna per prepararsi all'invasione alleata della Francia. Fu rinominata '''30 Assault Unit''' (30AU) in dicembre,<ref name=kingscollege/> e riorganizzata nelle aliquote "A", "B" e "X" (evidentemente in analogia di fatto con le linee di servizio comune delle operazioni interforze). Un distaccamento, dal nome in codice ''Pikeforce,'' sbarcò a [[Juno Beach]].
Nel [[1993]] [[Tim Burton]] gli affidò il doppiaggio di [[Jack Skeletron]], al quale Sarandon prestò la propria voce in ''[[Nightmare before Christmas]]''.
 
{{clear}}
Fallito il matrimonio con [[Susan Sarandon]] (durato dal [[1967]] al [[1979]]) si è risposato altre due volte: con Lisa Ann Cooper dal [[1980]] al [[1989]] da cui ha avuto tre figli: Michael ([[1984]], Stephanie ([[1986]]) e Alexis ([[1988]]); dal [[1994]] è sposato con l'attrice [[Joanna Gleason]].
 
==Filmografia parzialeNote ==
<references/>
=== Cinema ===
* ''[[Quel pomeriggio di un giorno da cani]]'' (''Dog Day Afternoon''), regia di [[Sidney Lumet]] ([[1975]])
* ''[[Stupro (film)|Stupro]]'' (''Lipstick''), regia di [[Lamont Johnson]] ([[1976]])
* ''[[Sentinel (film)|Sentinel]]'' (''The Sentinel''), regia di [[Michael Winner]] ([[1977]])
* ''[[Cuba (film)|Cuba]]'', regia di [[Richard Lester]] ([[1979]])
* ''[[Osterman Weekend]]'' (''The Osterman Weekend''), regia di [[Sam Peckinpah]] ([[1983]])
* ''[[Protocol]]'', regia di [[Herbert Ross]] ([[1984]])
* ''[[Ammazzavampiri]]'' (''Fright Night''), regia di [[Tom Holland (regista)|Tom Holland]] ([[1985]])
* ''[[La storia fantastica]]'' (''The Princess Bride''), regia di [[Rob Reiner]] ([[1987]])
* ''[[La bambola assassina]]'' (''Child's Play''), regia di Tom Holland ([[1988]])
* ''[[Schiavi di New York]]'' (''Slaves of New York''), regia di [[James Ivory]] ([[1989]])
* ''[[Collision course]]'', regia di [[Lewis Teague]] (1989)
* ''[[Forced March]]'', regia di [[Rick King]] (1989)
* ''[[Sussurri]]'' (''Whispers''), regia di [[Douglas Jackson]] (1990)
* ''[[The Resurrected]]'', regia di [[Dan O'Bannon]] ([[1991]])
* ''[[Nightmare Before Christmas]]'' (''Tim Burton's The Nightmare Before Christmas''), regia di [[Henry Selick]] ([[1993]]) - voce
* ''[[La giusta causa]]'' (''Juste Cause''), regia di [[Arne Glimcher]] ([[1995]])
* ''[[P.D. Il giorno della riscossa]]'' (''Terminal Justice''), regia di [[Rick King]] ([[1996]])
* ''[[Il piacere del sangue]]'' (''Bordello of Blood''), regia di [[Gilbert Adler]] (1996)
* ''[[American Perfekt - La strada verso l'inganno]]'' ([[1997]])
* ''[[Sulle tracce del testimone]]'' (''Road Ends''), regia di Rick King (1997)
* ''[[Piccoli uomini (film 1997)|Piccoli uomini]]'' (''Little Men''), regia di [[Rodney Gibbons]] (1997)
* ''[[Il mietitore]]'' (''Reaper''), regia di [[John Bradshaw]] ([[2000]])
* ''[[Quella svitata della mia ragazza]]'' (''My Sassy Girl''), regia di [[Yann Samuell]] ([[2008]])
* ''[[Fright Night - Il vampiro della porta accanto]]'' (''Fright Night''), regia di [[Craig Gillespie]] ([[2011]])
* ''[[Safe (film 2012)|Safe]]'', regia di [[Boaz Yakin]] ([[2012]])
 
=== Televisione =Bibliografia==
{{refbegin}}
* ''[[Tornerò alla mia terra]]'' (''You Can't Go Home Again''), regia di [[Ralph Nelson]] - film TV ([[1979]])
* {{Cita libro|cognome=Chappell|nome=Mike|titolo=Army Commandos 1940–45|anno=1996|editore=Osprey Publishing|città=London|isbn=1-85532-579-9}}
* ''[[Il giorno della passione di Cristo]]'' (''The Day Christ Died''), regia di [[James Cellan Jones]] - film TV ([[1980]])
* {{Cita libro|cognome=Haining|nome=Peter|titolo=The Mystery of Rommel's Gold: The Search for the Legendary Nazi Treasure|anno=2007|editore=Avana Books|città=|isbn=1-84486-053-1}}
* ''[[Le due città (film 1980)|Le due città]]'' (''A Tale of Two Cities''), regia di [[Jim Goddard]] - film TV (1980)
* {{Cita libro|cognome=Ladd|nome=James|titolo=The Royal Marines 1919–1980|anno=1980|editore=Jane's|città=London|isbn=978-0-7106-0011-0}}
* ''[[Ridatemi mia figlia]]'' (''This Child is Mine''), regia di [[David Greene (regista)|David Greene]] - film TV ([[1985]])
* {{Cita libro|cognome=Moreman|nome=Timothy|titolo=British Commandos 1940–46|editore=Osprey Publishing|anno=2006|isbn=1-84176-986-X}}
* ''[[Frankenstein (film tv)|Frankenstein]]'', regia di [[Burt Brinckerhoff]] - film TV ([[1987]])
{{refend}}
* ''[[Casa d'appuntamento di Mayflower Madam]]'' (''Mayflower Madam''), regia di [[Lou Antonio]] - film TV (1987)
* ''[[Il sogno di Nicky]]'' (''Goodbye, Miss 4th of July''), regia di [[George Trumbull Miller|George Miller]] - film TV ([[1988]])
* ''[[Tornato per uccidere]]'' (''The Stranger Within''), regia di [[Tom Holland (regista)|Tom Holland]] - film TV ([[1990]])
* ''[[Relazione mortale]]'' (''A Murderous Affair: The Carolyn Warmus Story''), regia di [[Martin Davidson]] - film TV ([[1992]])
* ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1994]])
* ''[[Una chiamata per l'inferno]]'' (''When the Dark Man Calls''), regia di [[Nathaniel Gutman]] - film TV ([[1995]])
* ''[[Titanic - Una storia d'amore]]'' (''No Greater Love''), regia di [[Richard T. Heffron]] - film TV (1995)
* ''[[The Practice - Professione avvocati]]'' (''The Practice'') - serie TV, 2 episodi ([[1998]])
* ''[[Felicity]]'' - serie TV, 6 episodi (1998)
* ''[[Corsa contro il tempo]]'' (''Race Against Time''), regia di [[Geoff Murphy]] - film TV ([[2000]])
* ''[[E.R. - Medici in prima linea]]'' (''ER'') - serie TV, 3 episodi (2000-[[2002]])
* ''[[Giudice Amy]]'' (''Judging Amy'') - serie TV, 6 episodi (2002)
* ''[[Law & Order - I due volti della giustizia]]'' (''Law & Order'') - serie TV, 2 episodi (2002-[[2004]])
* ''[[Streghe]]'' (''Charmed'') - serie TV, 1 episodio ([[2003]])
* ''[[Il mistero dell'anello]]'' (''The Dead Will Tell''), regia di [[Stephen Kay]] - film TV ([[2004]])
* ''[[The Good Wife]]'' - serie TV, 1 episodio ([[2010]])
* ''[[Psych]]'' - serie TV, episodio 4x14 ([[2010]])
 
==Doppiatori=Altre italianifonti===
{{refbegin}}
Nelle versioni in [[lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Chris Sarandon è stato [[doppiaggio|doppiato]] da:
* {{cita pubblicazione|cognome=Hugill |nome=J. A. C. |anno=1946 |titolo=The Hazard Mesh |città=London |editore=Hurst & Blackett |oclc=14636090}}
*[[Edoardo Nevola]] in ''Quel pomeriggio di un giorno da cani''
* {{cita pubblicazione|cognome=Riley |nome=J. P. |anno=1989 |titolo=From Pole to Pole |editore=Bluntisham Books |isbn=1-871999-02-2}}
*[[Mario Cordova]] in ''Ammazzavampiri''
* {{cita pubblicazione|cognome=Dalzel-Job |nome=Patrick |anno=1991 |titolo=Arctic Snow to Dust of Normandy |città=Barnsley |editore=Pen and Sword Military Books |isbn=1-84415-238-3}}
*[[Saverio Moriones]] in ''La bambola assassina''
* {{cita pubblicazione|cognome=Rankin |nome=Nicholas |anno=2011 |titolo=Ian Fleming's Commandos: The Story of the Legendary 30 Assault Unit |città=London |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-978282-6}}
*[[Antonio Sanna]] in ''Schiavi di New York''
* {{cita libro|titolo=The Secret Navies |cognome=Hampshire |nome=A. Cecil |anno=1978 |editore=W. Kimber |città=London |isbn=0-71830-195-1}}
*[[Claudio Capone]] in ''Sussurri''
{{refend}}
*[[Giorgio Locuratolo]] in ''Il piacere del sangue''
*[[Carlo Valli]] in ''Piccoli uomini''
*[[Luigi La Monica]] in ''Safe''
*[[Gianfranco Gamba]] in ''Casa d'appuntamento di Mayflower Madam''
 
Da doppiatore è sostitutito da:
*[[Renato Zero]] in ''Nightmare Before Christmas''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chris Sarandon}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://30AU.co.uk 30 Commando Assault Unit - Ian Fleming's 'Red Indians' - Literary James Bond's Wartime Unit]
* {{Imdb|nome|0001697}}
 
[[Categoria:Forze armate britanniche]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Ian Fleming]]
{{Portale|biografie|cinema}}