John Stones e No. 30 Commando: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elkun86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
{{Sportivo
<!--template semplificato-->
|Nome = John Stones
|Categoria = misto
|Immagine = 1 john stones 2015 (cropped).jpg
|Nome =
|Didascalia = Stones con la maglia dell'[[Everton Football Club|Everton]] nel [[2015]].
|SessoImmagine = M
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{ENG}}
|AltezzaNazione = 188{{UK}}
|Servizio = [[British Commandos]]
|Peso = 70
|Tipo =
|Disciplina = Calcio
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]
|Ruolo = [[Difensore]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Squadra = {{Calcio Manchester City}}
|Struttura_di_comando =
|TermineCarriera =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|GiovaniliAnni =
|Reparti_dipendenti =
|SquadreGiovanili =
|Descrizione_comandante_corrente =
{{Carriera sportivo
|Comandante_corrente =
|2001-2011|{{Calcio Barnsley|G}}|
|Comandanti_degni_di_nota = [[Tenente comandante]] Quintin Theodore Petroe Molesworth Riley<ref name=kingscollege>{{Cita web|accesso=2 giugno 2010|editore=Liddell Hart Centre for Military Archives, [[King's College London]]|titolo=History of 30 Assault Unit 1942-1946|url=http://www.kcl.ac.uk/lhcma/summary/xh40-001.shtml}}</ref>
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Ref = Fonti indicate nel testo principale
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2011-2013|{{Calcio Barnsley|G}}|24 (0)
|2013-2016|{{Calcio Everton|G}}|77 (1)
|2016-|{{Calcio Manchester City|G}}|7 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2012-2013|{{NazU|CA|ENG||19}}|3 (0)
|2013|{{NazU|CA|ENG||20}}|2 (0)
|2013-|{{NazU|CA|ENG||21}}|12 (0)
|2014-|{{Naz|CA|ENG}}|11 (0)
}}
|Aggiornato = 2 ottobre 2016
}}
{{Bio
|Nome = John
|Cognome = Stones
|Sesso = M
|LuogoNascita = Barnsley
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = inglese
|Categorie = no
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] e della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nasce come [[Difensore|difensore centrale]], ma la sua duttilità gli permette di giocare anche da [[terzino]] destro. È dotato di buona corsa, bravo tecnicamente e nell'impostare l'azione, abile sia nelle chiusure difensive che nel gioco aereo.<ref>{{Cita web | url= http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2393803.html | titolo= Chi è il nuovo acquisto del City John Stones? | sito= uefa.com | data= 9 agosto 2016 | editore= [[Union of European Football Associations|UEFA]]}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Barnsley ====
Cresciuto calcisticamente nel [[Barnsley Football Club|Barnsley]], squadra della sua città, tra il 2012 e il 2013 totalizza 24 presenze in [[Football League Championship|Championship]] con la maglia dei ''Tykes''.
==== Everton ====
Nel 2013 passa all'[[Everton Football Club|Everton]], con cui esordisce in campionato il 14 settembre dello stesso anno. Chiude la stagione 2013-2014 di [[Premier League]] con 21 presenze all'attivo.
 
L'annata 2014-2015 è quella della consacrazione per Stones, che colleziona 23 presenze accompagnate dal primo gol in Premier League, messo a segno il 26 aprile 2015 nella partita vinta 3-0 contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. In seguito all'ottimo campionato disputato, durante la finestra di calciomercato estiva 2015 è oggetto dell'interesse di numerosi top club, primo su tutti il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], che presenta ripetute offerte all'Everton, tutte rispedite al mittente.<ref>{{en}}{{Cita web|url= http://www.espnfc.com/story/2540960/chelsea-john-stones-bid-of-26m-rejected-by-everton--sources |titolo= Chelsea John Stones bid of £26 million rejected by Everton, say sources |sito=espnfc.com |data= 29 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.calciomercato.com/news/everton-stones-punta-i-piedi-vuole-il-chelsea-508879 |titolo= Everton, Stones punta i piedi: vuole il Chelsea |editore= calciomercato.com |data= 23 agosto 2015}}</ref>
 
Nella stagione 2015-2016 mette insieme 41 presenze tra campionato e coppe nazionali, senza alcun gol.
 
Il '''No. 30 Commando''', dal 1943 noto come '''30 Assault Unit''', è stato un'unità dei [[British Commandos]] operante nella [[Seconda guerra mondiale]], inizialmente formata per raccogliere informazioni.
====Manchester City====
Il 9 agosto 2016 viene venduto per 56,5 milioni di euro più 4 di bonus al [[Manchester City Football Club|Manchester City]], diventando il difensore più pagato di sempre; con i ''citizens'' firma un contratto di sei anni.<ref>{{Cita web|url= http://www.gazzetta.it/Calciomercato/09-08-2016/manchester-city-stones-altro-botto-parola-fine-bonucci-160669331304.shtml |titolo= Manchester City-Stones: altro botto. È la parola fine su Bonucci|editore= gazzetta.it |data= 9 agosto 2016}}</ref>
 
=== Nazionale =Storia==
Secondo alcuni resoconti, l'unità fu schierata per la prima volta durante il [[raid su Dieppe]] dell'agosto 1942, nel fallito tentativo di catturare una [[enigma (crittografia)|macchina Enigma]] e del materiale pertinente.<ref>Ogrodnik, Irene. [http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html "Breaking German codes real reason for 1942 Dieppe raid: historian."] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20121024000000/http://www.globalnews.ca/feature/6442694158/story.html |date=24 October 2012 }} ''Global News,'' 9 August 2012. Retrieved: 13 August 2012.</ref>
Con la [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Inghilterra|Nazionale Under-20 inglese]] prende parte al Mondiale di categoria del 2013, giocando 2 partite. Con l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|Under-21]] disputa l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Europeo del 2015]] in [[Repubblica Ceca]].
 
Nel settembre 1942 ne fu ufficialmente autorizzata la formazione, sotto l'egida del [[Naval Intelligence Division|Director of Naval Intelligence]]. Conosciuto inizialmente come '''Special Intelligence Unit''', comprendeva 33 elementi dei [[Royal Marines]], 34 del [[British Army]] e 36 della [[Royal Navy]]. Una delle personalità più rilevanti coinvolte era il ''Commander'' [[Ian Fleming]] (in seguito autore della serie di romanzi di [[James Bond]]). L'unità aveva la missione di precedere le forze alleate in avanzata, o di compiere infiltrazioni clandestine nel territorio nemico per terra, mare o aria, impadronendosi di informazioni preziose in forma di codici, documenti, equipaggiamenti o personale.<ref name=kingscollege/> Spesso lavoravano in stretto contatto con le sezioni ''Field Security'' dell'[[Intelligence Corps (Regno Unito)|Intelligence Corps]]. Elementi della ''Special Intelligence Unit'' erano presenti in tutti i teatri operativi e di solito agivano indipendentemente, raccogliendo informazioni dalle strutture conquistate.<ref name=kingscollege/>
L'esordio in [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale maggiore]] arriva il 30 maggio 2014 in un'amichevole contro il {{NazNB|CA|PER}}, vinta per 3-0. Viene in seguito inserito da [[Roy Hodgson]] nella lista provvisoria di convocati ai [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]] in [[Brasile]], venendo però successivamente escluso dalla selezione finale.
 
L'unità prese parte agli sbarchi dell'[[Operazione Torch]] (novembre 1942), approdando ad ovest di [[Algeri]] a [[Sidi Fredj]] l'8 novembre.<ref name=hain33>Haining, p.33</ref> Erano stati muniti di carte dettagliate e fotografie della zona e della periferia della città che ospitava il comando della marina militare italiana. Entro 24 ore tutti gli ordini dii battaglia delle flotte tedesca e italiana, l'elenco dei codici usati in quel periodo ed altri documenti erano stati spediti a Londra.<ref name=hain33/>
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.thefa.com/news/england/2016/may/england-final-uefa-euro-2016-squad-announcement|titolo=Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016|editore=thefa.com|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
 
Rinominato '''30 Commando''' e conosciuto pure come '''Special Engineering Unit''',<ref name=kingscollege/> per la maggior parte del 1943 l'unità, o qualche sua parte, operò nelle [[Isole greche]], [[Norvegia]], [[Sicilia]] ([[Pantelleria]]) e [[Corsica]].<ref name=kingscollege/> 34 componenti operarono principalmente nelle campagne italiana e dei Balcani. Le sue missioni sono rimaste asseritamente soggette alla normativa sul segreto militare. Il membro più famoso fu forse [[Johnny Ramensky]], uno scassinatore lituano-scozzese.<ref name="NAS">{{cita web|titolo=Feature: Gentle Johnny|url=http://www.nas.gov.uk/about/061123.asp|editore=The National Archives of Scotland|accesso=15 settembre 2016}}</ref> Queste unità erano normalmente infiltrate oltre le linee nemiche con il paracadute.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2016.''
 
Nel novembre 1943 l'unità rientrò in Gran Bretagna per prepararsi all'invasione alleata della Francia. Fu rinominata '''30 Assault Unit''' (30AU) in dicembre,<ref name=kingscollege/> e riorganizzata nelle aliquote "A", "B" e "X" (evidentemente in analogia di fatto con le linee di servizio comune delle operazioni interforze). Un distaccamento, dal nome in codice ''Pikeforce,'' sbarcò a [[Juno Beach]].
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2011-2012 || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Barnsley Football Club|Barnsley]] || [[Football League Championship 2011-2012|FLC]] || 2 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 0+0 || 0 || - || - || - || || - || - || 2 || 0
|-
| 2012-2013 || [[Football League Championship 2012-2013|FLC]] ||22|| 0 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 2+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Barnsley || 24 || 0 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 28 || 0
|-
| [[Everton Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 21 || 0 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 3+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 0
|-
| [[Everton Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 23 || 1 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 3 || 0 || - || - || - || 28 || 1
|-
| [[Everton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 33 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 2+6 || 0 || - || - || - || - || - || - || 41 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Everton || 77 || 1 || || 15 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || 95 || 1
|-
|| [[Manchester City Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=1|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester City Football Club|Manchester City]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 7 || 0 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 2<ref>2 presenze nei play-off</ref> || 0 || - || - || - || 12 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 108 || 1 || || 20 || 0 || || 7 || 0 || || - || - || 135 || 1
|}
 
{{clear}}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ENG}}
{{Cronopar|30-5-2014|Londra|ENG|3|0|PER|-|Amichevole|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|4-6-2014|Miami Gardens|ECU|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|3-9-2014|Londra|ENG|1|0|NOR|-|Amichevole|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|8-9-2014|Basilea|CHE|0|2|ENG|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|5-9-2015|Serravalle|SMR|0|6|ENG|-|QEuro|2016|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|8-9-2015|Londra|ENG|2|0|CHE|-|QEuro|2016|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Londra|ENG|2|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2016|Londra|ENG|1|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-5-2016|Manchester|ENG|2|1|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2016|Sunderland|ENG|2|1|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2016|Trnava|SVK|0|1|ENG|-|QMondiali|2018}}
{{Cronofin|11|0}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
{{interprogettorefbegin}}
* {{Cita libro|cognome=Chappell|nome=Mike|titolo=Army Commandos 1940–45|anno=1996|editore=Osprey Publishing|città=London|isbn=1-85532-579-9}}
* {{Cita libro|cognome=Haining|nome=Peter|titolo=The Mystery of Rommel's Gold: The Search for the Legendary Nazi Treasure|anno=2007|editore=Avana Books|città=|isbn=1-84486-053-1}}
* {{Cita libro|cognome=Ladd|nome=James|titolo=The Royal Marines 1919–1980|anno=1980|editore=Jane's|città=London|isbn=978-0-7106-0011-0}}
* {{Cita libro|cognome=Moreman|nome=Timothy|titolo=British Commandos 1940–46|editore=Osprey Publishing|anno=2006|isbn=1-84176-986-X}}
{{refend}}
 
===Altre fonti===
== Collegamenti esterni ==
{{refbegin}}
*{{Collegamenti calcio}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Hugill |nome=J. A. C. |anno=1946 |titolo=The Hazard Mesh |città=London |editore=Hurst & Blackett |oclc=14636090}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Riley |nome=J. P. |anno=1989 |titolo=From Pole to Pole |editore=Bluntisham Books |isbn=1-871999-02-2}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Dalzel-Job |nome=Patrick |anno=1991 |titolo=Arctic Snow to Dust of Normandy |città=Barnsley |editore=Pen and Sword Military Books |isbn=1-84415-238-3}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Rankin |nome=Nicholas |anno=2011 |titolo=Ian Fleming's Commandos: The Story of the Legendary 30 Assault Unit |città=London |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-978282-6}}
* {{cita libro|titolo=The Secret Navies |cognome=Hampshire |nome=A. Cecil |anno=1978 |editore=W. Kimber |città=London |isbn=0-71830-195-1}}
{{refend}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Calcio Manchester City rosa}}
* [http://30AU.co.uk 30 Commando Assault Unit - Ian Fleming's 'Red Indians' - Literary James Bond's Wartime Unit]
{{Nazionale inglese under-20 mondiali 2013}}
{{Nazionale inglese under-21 europei 2015}}
{{Nazionale inglese europei 2016}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriForze inglesiarmate britanniche]]
[[Categoria:CalciatoriIan della Nazionale ingleseFleming]]