Marcelo Bielsa e Tour de France 1980: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 51.179.96.108 (discussione), riportata alla versione precedente di ZimbuBot
Etichetta: Annulla
 
Corretto errore di battitura, Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{Gara ciclistica
{{F|allenatori di calcio argentini|arg2=calciatori argentini|giugno 2010}}
|Nazione = FRA
{{Sportivo
|Nome gara = Marcelo[[Tour de BielsaFrance]]
|Gara_Tot = 67
|NomeCompleto = Marcelo Alberto Bielsa Caldera
|Immagine = Marcelo Bielsa 2009-03-03.jpg
|Didascalia = ''El Loco'' Bielsa nel [[2009]].
|GiornoPartenza = 26 giugno
|Sesso = Maschio
|GiornoArrivo = 20 luglio
|CodiceNazione = {{ARG}}
|PesoAnno = 1980
|Partenza = [[Francoforte sul Meno]]
|Disciplina = Calcio
|Arrivo = [[Parigi]]
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Percorso_km = 3&nbsp;945,5
|Squadra =
|Tempo = 109h19'14"
|TermineCarriera = 1980 - giocatore
|Media_kmh = 35,317
|Squadre =
|Numero_tappe = prol. + 22
{{Carriera sportivo
|Primo = [[Joop Zoetemelk]]
|1977-1978|{{Calcio Newell's|G}}|25 (0)
|Primo_Nazione = NLD
|1978-1979|{{Calcio Instituto|G}}|10 (0)
|Secondo = [[Hennie Kuiper]]
|1979-1980|{{Calcio Argentino de Rosario|G}}|30 (1)
|Secondo_Nazione= NLD
}}
|Terzo = [[Raymond Martin]]
|Allenatore =
|Terzo_Nazione = FRA
{{Carriera sportivo
|Punti = [[Rudy Pevenage]]
|1980-1986 |{{Calcio Newell's|A}} |<small>Vice</small>
|Punti_Nazione = BEL
|1988-1990 |{{Calcio Newell's|A}} |<small>Giovanili</small>
|Montagna = [[Raymond Martin]]
|1990-1992 |{{Calcio Newell's|A}} |
|Montagna_Nazione = FRA
|1992-1994 |{{Calcio Atlas|A}} |
|Giovani = [[Johan van der Velde]]
|1995-1996 |{{Calcio America|A}} |
|Giovani_Nazione = NLD
|1997-1998 |{{Calcio Velez|A}} |
|Squadre = [[Miko-Mercier-Vivagel]]
|1998 |{{Calcio Espanyol|A}} |
|Squadre_Nazione = FRA
|1998-2004 |{{Naz|CA|ARG}} |
|Classifica1_Nome = Sprint
|2007-2011 |{{Naz|CA|CHL}} |
|Classifica1 =
|2011-2013 |{{Calcio Athletic Bilbao|A}} |
|Classifica1_Nazione =
|2014-2015 |{{Calcio Olympique Marsiglia|A}} |
|Classifica2_Nome = Combattività
|2016 |{{Calcio Lazio|A}}|
|Classifica2 = [[Christian Levavasseur]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Didier Vanoverschelde]]
|2017 |{{Calcio Lilla|A}}|
|Classifica2_Nazione = FRA
}}
|Classifica3_Nome = Punti a sq.
|Vittorie =
|Classifica3 =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|Classifica3_Nazione =
{{MedaglieOro|{{OE|calcio|2004}}}}
|Precedente = [[Tour de France 1979]]
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
|Successiva = [[Tour de France 1981]]
{{MedaglieArgento|{{AmC|2004}}}}
|Aggiornato = 8 luglio 2016
}}
{{Bio
|Nome = Marcelo
|Cognome = Bielsa
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rosario
|LuogoNascitaLink = Rosario (Argentina)
|GiornoMeseNascita = 21 luglio
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
Il '''[[Tour de France]] 1980''', sessantasettesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 26 giugno e il 20 luglio [[1980]], per un percorso totale di 3&nbsp;945,5&nbsp;km.
 
Fu vinto per la prima ed unica volta dal passista-finisseur olandese [[Joop Zoetemelk]] (al sesto podio nella Grande Boucle dopo ben cinque secondi posti), in forza alla [[TI-Raleigh-Creda]].
Soprannominato ''El Loco'' (in [[lingua italiana]] ''Il Pazzo'')<ref name=Loco>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter/articoli/62031/bielsa-le-pazzie-del-loco.shtml Bielsa, le pazzie del "Loco"] sportmediaset.mediaset.it</ref><ref>{{Cita web|url=http://deportes.elpais.com/deportes/2014/09/04/actualidad/1409859295_243644.html|titolo=El ‘Loco’ Bielsa estalla de nuevo|cognome=País|nome=Ediciones El|data=4 settembre 2014|lingua=es|accesso=6 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2015-2016/marcelo-bielsa-verso-la-panchina-della-lazio-ecco-chi-e-il-loco_sto5651031/story.shtml|titolo=Marcelo Bielsa verso la panchina della Lazio, ecco chi è il Loco|data=17 giugno 2016|accesso=6 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.marca.com/2014/09/20/futbol/futbol_internacional/argentina/1411241634.html|titolo=El Loco Bielsa manda en Francia|cognome=MARCA.com|sito=MARCA.com|data=20 settembre 2014|lingua=es|accesso=6 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/10-08-2015/nicollin-va-giu-pesante-bielsa-testa-c-120893862814.shtml|titolo=Francia, attacco a El Loco: "Bielsa è una testa di c..."|accesso=6 luglio 2016}}</ref>, è noto per il suo carattere eccentrico e le numerose stranezze comportamentali, tuttavia è considerato uno dei migliori allenatori in circolazione e possiede numerosi estimatori in tutto il mondo<ref name=Coverciano>[http://www.gazzetta.it/Calcio/09-03-2015/bielsa-incanta-coverciano-lezione-el-loco-moduli-panchina-doro-tecnico-marsiglia-conte-11057017957.shtml 50 sfumature di Loco: Marcelo Bielsa incanta a Coverciano] gazzetta.it, 10 marzo 2015</ref>. Nell'arco della sua più che ventennale carriera si è distinto per il suo approccio metodico, quasi scientifico, allo studio della partita, che lo ha portato negli anni a risultati ottimi con tutte le squadre da lui allenate: nel suo palmarès può vantare la conquista di un torneo d'[[Primera División (Argentina)|Apertura]] e due di [[Primera División (Argentina)#Torneo Clausura|Clausura]] nonché di un oro olimpico con l'{{NazNB|CA|ARG}} nel [[2004]]. A livello individuale è stato nominato ''Commissario tecnico dell'anno IFFHS'' e ''Allenatore sudamericano dell'anno''.
 
La contentezza di Zoetemelk per l'agognata vittoria venne in parte funestata dalla notizia della morte del vincitore del Tour de France 1947 [[Jean Robic]], il quale perì in un incidente stradale dopo aver partecipato alla festa organizzata dall'olandese per la vittoria.
In virtù del contributo offerto nelle vesti di giocatore e allenatore, il [[Newell's Old Boys]] gli ha intitolato il suo [[Estadio Marcelo Bielsa|impianto casalingo]], conosciuto appunto come ''Estadio Marcelo Bielsa''<ref>[http://crampisportivi.com/2014/11/09/el-loco-bielsa-ricerca-felicita/ “El Loco” Bielsa e la ricerca della felicità] Crampisportivi.com, 9 novembre 2014</ref>.
 
Zoetemelk terminò le sue fatiche sulle strade francesi di questa edizione del Tour con il tempo di 109h19'14".
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Da giovane gioca come [[difensore]] due anni nel [[Newell's Old Boys]], poi un anno nell'[[Instituto Atlético Central Córdoba|Instituto]] di [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]] e infine un anno nel [[Club Atlético Argentino (Rosario)|Argentino de Rosario]] prima di ritirarsi nel [[1980]] a 25 anni.
 
Come secondo della graduatoria generale terminò un altro corridore olandese, il finisseur [[Hennie Kuiper]] (al secondo ed ultimo podio al Tour dopo un altro secondo posto conseguito nell'edizione del 1977).
=== Allenatore ===
==== Caratteristiche tecniche ====
[[File:Marcelo Bielsa.jpg|thumb|left|Marcelo Bielsa durante una conferenza stampa nel 2012.]]
Marcelo Bielsa, che ha iniziato prestissimo ad allenare, appena venticinquenne nel [[Newell's Old Boys]], è considerato uno degli innovatori del calcio moderno, tattico ossessivo e personaggio sopra le righe, che ha fatto del gioco offensivo, adottando il modulo [[3-3-1-3]] con la variante del 3-3-3-1, un vero e proprio dogma tattico espresso alla guida delle nazionali di {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|CHL}}, oltre che nell'[[Athletic Bilbao]] e nell'[[Olympique Marsiglia]].<ref>[http://www.ultimouomo.com/bielsismo-applicato/ Bielsismo applicato] ultimouomo.com, 18 marzo 2015</ref>
 
Lo scalatore francese [[Raymond Martin]] salì sul podio dei Campi Elisi (per la prima ed ultima volta in carriera) in qualità di terzo classificato.
Nella variante del 3-3-3-1 tanto cara al tecnico argentino e da lui introdotta, i giocatori sono così disposti: 3 difensori (1 [[Libero (calcio)|líbero]] con 2 fermi su ogni lato), 3 centrocampisti (1 centrocampista centrale con 2 laterali), 3 trequartisti (1 fantasista al centro e 2 ali ai lati) e 1 centravanti. Il modulo 3-3-3-1 organizzato da Bielsa permette rapidi capovolgimenti di fronte, utilizzando calciatori in grado di interpretare al meglio le fasi sia difensiva che offensiva, inoltre stabilisce superiorità numerica in ogni parte del campo, dal momento che con tale schieramento la squadra può difendere con sette giocatori, attaccare con altrettanti, o cercando di mantenere il risultato con sei uomini a centrocampo. Per poter attuare il 3-3-3-1, tutti gli elementi devono impostare rapidamente ed attaccare gli spazi in fase di possesso palla, mentre in quella di non possesso tutti i giocatori devono recuperare la palla aggredendo e pressando gli avversarsi, mantenendo sempre un ritmo di gara elevato e grande compattezza di squadra.
 
[[Bernard Hinault]], vittorioso nelle due precedenti edizioni del Tour, si ritirò per tendinite a undici giorni dalla fine, quando era nettamente in testa alla classifica. Tuttavia Hinault aveva da poco vinto il suo primo [[Giro d'Italia]], diventando così il quarto corridore della storia ad ottenere la tripla corona, ossia almeno un successo in tutti e tre i Grandi Giri: prima di lui ci erano riusciti [[Jacques Anquetil]], [[Felice Gimondi]] ed [[Eddy Merckx]]; dopo di lui ci sarebbero riusciti [[Alberto Contador]], [[Vincenzo Nibali]] e [[Chris Froome]].
Questa filosofia di gioco influenzerà nel panorama calcistico internazionale molti attuali tecnici, tra i quali ex calciatori agli ordini di Bielsa, come ad esempio [[Gerardo Martino]], [[Eduardo Berizzo]], [[Mauricio Pochettino]], [[Matías Almeyda]] e [[Marcelo Gallardo]]. Nel [[2012]] l'allenatore spagnolo [[Josep Guardiola|Pep Guardiola]], che ha rappresentato Bielsa come suo ispiratore tattico, ha definito l'allenatore argentino come il "miglior tecnico del mondo".<ref>[http://www.calcionews24.com/barcellona-guardiola-bielsa-il-miglior-allenatore-al-mondo-219928.html Barcellona, Guardiola: "Bielsa il miglior allenatore al mondo"] calcionews24.com, 20 marzo 2012</ref> Altro ''discepolo'' del ''Loco'' Bielsa è l'allenatore, suo connazionale, [[Jorge Sampaoli]].<ref>[http://www.vocidisport.it/164061-2/ Sampaoli: il discepolo di Bielsa pronto a salpare per l'Europa] vocidisport.it, 18 maggio 2016</ref>
 
== Tappe ==
Bielsa è noto per la visione e la raccolta di numerosi video di calcio, attraverso i quali analizza e studia ogni singolo giocatore, avvalendosi inoltre di software statistici e altri strumenti tecnologici in fase di preparazione di una partita.
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
 
!Tappa
Per quanto il tecnico argentino sia restio a concedere interviste esclusive, le conferenze stampa sono però il suo metodo di comunicazione preferito.<ref>[http://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/allenatore-pi-pazzo-mondo-lezione-calcio-loco-bielsa-96195.htm L'allenatore più pazzo del mondo - La lezione di calcio del ''Loco'' Bielsa, ex CT di Argentina e Cile: ha impiegato 7 ore per convincere Guardiola a fare il tecnico e 90 minuti per stregare gli allenatori italiani] dagospia.com, 10 marzo 2015</ref>
!Data
 
!Percorso
==== Squadre ====
!km
Dopo aver smesso di giocare molto presto, intraprende la carriera da allenatore, prima come vice di prima squadra e poi, dopo aver ricoperto anche il ruolo di osservatore, alla guida delle selezioni giovanili del [[Newell's Old Boys]] dove forgia alcuni ragazzi di sicuro avvenire, come [[Néstor Sensini]], [[Abel Balbo]] e [[Gabriel Batistuta]]. Nel 1990 gli viene affidata la prima squadra con la quale vince il torneo di [[Primera División 1990-1991 (Argentina)|Apertura 1990]], il [[Primera División 1991-1992 (Argentina)#Torneo Clausura|Clausura 1992]] e perde solo ai rigori la finale della [[Coppa Libertadores 1992]] contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] di [[Raí]], [[Cafu]] e dell'allenatore [[Telê Santana]]. Per le sue vittorie e imprese con il club di [[Rosario (Argentina)|Rosario]], gli verrà poi intitolato lo [[Estadio Marcelo Bielsa|stadio]].<ref name=Loco/><ref>[http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=49625 Quando Zanetti disse: "Bielsa meglio di Mourinho"] Tuttomercatoweb.com, 15 giugno 2011</ref>
!Vincitore di tappa
 
!Leader cl. generale
Si trasferisce così in [[Messico]] all'[[CF Atlas|Atlas]] e poi all'[[Club América|América]]. Nel 1997 ritorna in Argentina per guidare il [[Club Atlético Vélez Sársfield|Vélez Sársfield]] con cui vincerà il [[Primera División 1997-1998 (Argentina)|Clausura del 1998]]. Il 1º luglio 1998 a Bielsa viene dato l'incarico di allenare l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona SAD|Espanyol]], ma a settembre lascia l'incarico per andare ad allenare l'{{NazNB|CA|ARG}}.
 
===== Argentina =====
Nel settembre del [[1998]], dopo pochi mesi, lascia la panchina dell'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona SAD|Espanyol]] per accettare la panchina dell'{{NazNB|CA|ARG}}, rimasta vacante dopo quattro anni sotto la guida di [[Daniel Passarella]]. L'Argentina vince il girone sudamericano di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]], ma non va oltre il primo turno, eliminato da {{NazNB|CA|SWE}} e [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]. Ciononostante Bielsa ha una seconda chance per poter condurre l'Argentina a grandi vittorie e rimane CT. Gli ''Albicelestes'' giungono secondi nella [[Copa América 2004]], sconfitti in finale dal {{NazNB|CA|BRA}} solo ai calci di rigore, e vincono la medaglia d'oro alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi 2004]] ad [[Atene]]. A sorpresa, però, Bielsa rassegna le dimissioni il 15 settembre [[2004]],<ref name=Loco/> lasciando il posto a [[José Pekerman]].
 
===== Cile =====
Il 10 agosto [[2007]] diventa CT del {{NazNB|CA|CHL}}, che porta ad una brillante qualificazione per il {{WC|2010}} grazie al secondo posto nel girone sudamericano. I cileni raccolgono ben 33 punti, uno in meno del {{NazNB|CA|BRA}}. Nella rassegna iridata il suo Cile è riuscito dapprima a vincere la sua prima partita in un Mondiale dopo 48 anni (1-0 contro l'{{NazNB|CA|HND}}) e poi a superare la fase a gironi, ma si è fermato agli ottavi di finale contro il {{NazNB|CA|BRA}}, risultato comunque storico per la compagine cilena che non aveva mai vinto due partite in una fase finale del mondiale e solo una volta era riuscita ad arrivare agli ottavi.<ref>http://zonacesarini.net/2015/06/25/marcelo-bielsa-el-loco/</ref> Il 2 agosto [[2010]] prolunga il suo contratto da C.T. fino al [[2015]] con opzione di svincolo nel 2011 in seguito alle elezioni federali cilene. Il 24 febbraio [[2011]] infatti si svincola per alcuni dissidi e gli subentra il connazionale [[Claudio Borghi (calciatore)|Claudio Borghi]]. È considerato una leggenda in Cile, per aver vinto 34 delle 66 sfide disputate da [[commissario tecnico]] della Nazionale cilena.<ref>{{cita news|titolo = L'austero Sampaoli sulle orme di Bielsa, il c.t. argentino che ha fatto grande la U|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 giugno 2014|p = 29 |accesso = 10 settembre 2014}}</ref> Ha allenato anche la nazionale cilena Under 23 durante il [[Torneo di Tolone 2008]], conducendola fino alla finale persa contro l'Italia.
 
===== Athletic Bilbao =====
[[File:Marcelo Bielsa - Athletic 2011.jpg|thumb|left|Bielsa sulla panchina dell'[[Athletic Bilbao]] nel 2011.]]
Il 12 luglio [[2011]] diventa l'allenatore dell'[[Athletic Bilbao]] con un ingaggio da 2,5 milioni l'anno,<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml Ancelotti guadagna più di Mourinho] sportmediaset.it, 27 novembre 2012</ref> raggiungendo la finale di [[Coppa del Re 2011-2012|Copa del Rey]] in Spagna e di [[UEFA Europa League|Europa League]] in Europa, dopo aver superato squadre del calibro di [[Paris Saint-Germain]], [[Manchester United]] e {{Calcio Schalke|N}}. Il 9 maggio 2012 perde la finale di Europa League nel derby spagnolo con l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] per 0-3. Il 25 maggio 2012 perde anche la finale di [[Coppa del Re 2011-2012|Copa del Rey]] con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 3-0. Chiuderà il [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|campionato]] al 10º posto.
Nella seconda stagione sulla panchina dei baschi la squadra ha un calo e in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|campionato]] arriverà solo al 12º posto, il 7 giugno 2013 l'Athletic Bilbao comunica che non rinnoverà il contratto con Bielsa che quindi è libero di firmare per un'altra società.
 
===== Olympique Marsiglia =====
[[File:Marcelo Bielsa OM 2015.jpg|thumb|right|Bielsa all'[[Olympique Marsiglia]] nel 2015.]]
Il 27 maggio [[2014]] firma un contratto di un anno con i francesi dell'[[Olympique Marsiglia]]. In campionato arriva quarto (dopo essere stato a lungo in vetta alla classifica) mentre nelle due coppe nazionali viene eliminato al primo turno.
 
L'8 agosto [[2015]] a sorpresa annuncia le dimissioni da allenatore dell'[[Olympique Marsiglia]], a seguito della sconfitta interna contro il [[Stade Malherbe Caen Calvados Basse-Normandie|Caen]] nella prima giornata di campionato, dichiarando concluso il proprio lavoro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/08-08-2015/marsiglia-bielsa-si-dimette-la-prima-giornata-120874777625.shtml|titolo=Marsiglia, Bielsa si dimette dopo la prima giornata|editore=gazzetta.it|data=8 agosto 2015}}</ref>
 
===== Controversie con la Lazio =====
Il 6 luglio [[2016]] viene ufficializzato il suo ingaggio da parte della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32517-comunicato-06-07-2016|titolo=Comunicato 06.07.2016|editore=sslazio.it|data=6 luglio 2016}}</ref>. Due giorni dopo la stessa società romana annuncia le dimissioni del tecnico argentino<ref>{{cita news|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32525-comunicato-08-07-2016|editore=sslazio.it|titolo=Comunicato 08.07.2016|data=8 luglio 2016}}</ref>, con il conseguente ritorno di [[Simone Inzaghi]] in panchina. Bielsa ha motivato la sua rinuncia dichiarando che il presidente [[Claudio Lotito]] e il [[direttore sportivo]] [[Igli Tare]] non avrebbero rispettato le promesse di mercato fatte, ovvero l'acquisto di quattro giocatori prima del 5 luglio.<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/il-punto-di/il-comunicato-di-bielsa-ecco-i-motivi-del-rifiuto-71866|editore=lalaziosiamonoi.it|titolo=Il comunicato di Bielsa: ecco i motivi del rifiuto|data=8 luglio 2016}}</ref> Il patron laziale dal canto suo ha promesso di far causa al ''Loco'' per non aver rispettato i patti sottoscritti con il contratto depositato in [[Lega Nazionale Professionisti|Lega]].<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/16_luglio_08/bielsa-non-allenera-lazio-lotito-ha-deciso-fargli-causa-377a37c6-44e7-11e6-888b-7573a5147368.shtml|editore=corriere.it|titolo=Bielsa non allenerà la Lazio, Lotito ha deciso di fargli causa|data=8 luglio 2016}}</ref>
 
===== Lilla =====
Il 14 febbraio 2017 annuncia di aver sottoscritto un contratto con il {{Calcio Lilla|NB}}, squadra della [[Ligue 1]], per le stagioni [[Ligue 1 2017-2018|2017-18]] e successiva.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2017/02/19-21801213/e_ufficiale_bielsa_allener_il_lille/|editore=corrieredellosport.it|titolo=E' ufficiale, Bielsa allenerà il Lille|data=19 febbraio 2017}}</ref>
 
Viene esonerato dopo essere andato in [[Cile]] senza autorizzazione della società, per far visita ad un suo amico malato terminale.<ref>{{cita news|url=https://m.tuttomercatoweb.com/europa/lille-proibito-a-bielsa-l-accesso-al-campo-e-lui-pensa-ad-anno-sabbatico-1046130}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Allenatore ===
==== Club (Europa) ====
''Statistiche aggiornate al 20 novembre 2017''.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
|align=center|Prol.||26 giugno||[[Francoforte sul Meno|Francoforte]] ([[Germania|FRG]]) ''(cron. individuale)''||align=center|7,6||{{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]||{{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!colspan="1"|Vittorie %
|-
|align=center|1ª-1ª||27 giugno||[[Francoforte sul Meno|Francoforte]] ([[Germania|FRG]]) > [[Wiesbaden]] ([[Germania|FRG]])||align=center|133||{{bandiera|NLD}} [[Jan Raas]]||{{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!G
!V
!N
!P
!%
|-
|align=center|1ª-2ª||27 giugno||[[Wiesbaden]] ([[Germania|FRG]]) > [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] ([[Germania|FRG]]) ''(cron. a squadre)''||align=center|45,8||{{bandiera|NLD}} [[TI-Raleigh-Creda]]||{{bandiera|NLD}} [[Gerrie Knetemann]]
|| [[Athletic Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Athletic Bilbao]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 38 || 12 || 13 || 13 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 9 || 7 || 1 || 1 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 15 || 9 || 2 || 4 || || || || || {{WDL|62|28|16|18}}
|-
|align=center|2ª||28 giugno||[[Francoforte sul Meno|Francoforte]] ([[Germania|FRG]]) > [[Metz]]||align=center|276||{{bandiera|BEL}} [[Rudy Pevenage]]||{{bandiera|FRA}} [[Yvon Bertin]]
|| [[Athletic Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 38 || 12 || 9 || 17 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 2 || 0 || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 10 || 3 || 3 || 4 || || || || || {{WDL|50|15|14|21}}
|-
|align=center|3ª||29 giugno||[[Metz]] > [[Liegi]] ([[Belgio|BEL]])||align=center|282,5||{{bandiera|NLD}} [[Henk Lubberding]]||{{bandiera|BEL}} [[Rudy Pevenage]]
!colspan="3"|Totale Athletic Bilbao || 76 || 24 || 22 || 30 || || 11 || 7 || 3 || 1 || || 25 || 12 || 5 || 8 || || || || || {{WDLtot|112|43|30|39}}
|-
|align=center|4ª||30 giugno||[[Circuito di Spa-Francorchamps]] ([[Belgio|BEL]]) ''(cron. individuale)''||align=center|34,6||{{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]||{{bandiera|BEL}} [[Rudy Pevenage]]
|| [[Olympique de Marseille 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="2" |{{Bandiera|Francia}} [[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] || [[Ligue 1 2014-2015|L1]] || 38 || 21 || 6 || 11 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 1+1 || 0+0 || 1+0 || 0+1 || || || || || || || || || || |{{WDL|40|21|7|12}}
|-
|align=center|5ª||1º luglio||[[Liegi]] ([[Belgio|BEL]]) > [[Lilla]]||align=center|249,3||{{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]||{{bandiera|BEL}} [[Rudy Pevenage]]
|| [[Olympique de Marseille 2015-2016|ago.2015]] || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || || || || || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || || || || || || || || || |{{WDL|1|0|0|1}}
|-
|align=center|6ª||2 luglio||[[Lilla]] > [[Compiègne]]||align=center|215,6||{{bandiera|FRA}} [[Jean-Louis Gauthier]]||{{bandiera|BEL}} [[Rudy Pevenage]]
!colspan="3"|Totale Olympique Marsiglia || 39 || 21 || 6 || 12 || || 2 || 0 || 1 || 1 || || || || || || || || || || {{WDLtot|41|21|7|13}}
|-
|align=center|7ª-1ª||3 luglio||[[Compiègne]] > [[Beauvais]] ''(cron. a squadre)''||align=center|65||{{bandiera|NLD}} [[TI-Raleigh-Creda]]||{{bandiera|BEL}} [[Rudy Pevenage]]
|| [[LOSC Lille 2017-2018|2017-2018]] || rowspan="1" |{{Bandiera|Francia}} [[LOSC Lille|Lilla]] || [[Ligue 1 2017-2018|L1]] || 13 || 3 || 3 || 7 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 0+1 || 0+1 || || || || || || || || || || || || |{{WDL|14|4|3|7}}
|-
|align=center|7ª-2ª||3 luglio||[[Beauvais]] > [[Rouen]]||align=center|92||{{bandiera|NLD}} [[Jan Raas]]||{{bandiera|BEL}} [[Rudy Pevenage]]
!colspan="3"|Totale carriera Europa || 128 || 48 || 31 || 49 || || 14 || 8 || 4 || 5 || || 25 || 12 || 5 || 8 || || || || || {{WDLtot|167|68|40|59}}
|-
|align=center|8ª||4 luglio||[[Flers (Orne)|Flers]] > [[Saint-Malo]]||align=center|164,2||{{bandiera|NLD}} [[Bert Oosterbosch]]||{{bandiera|BEL}} [[Rudy Pevenage]]
|}
 
==== Nazionale ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
|||5 luglio||colspan=3; align=center|''giorno di riposo''
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! rowspan="2" | Campionato
! rowspan="2" | Piazzamento
! colspan="5" | Andamento
! colspan="5" | Reti
|-
|align=center|9ª||6 luglio||[[Saint-Malo]] > [[Nantes]]||align=center|205,3||{{bandiera|NLD}} [[Jan Raas]]||{{bandiera|BEL}} [[Rudy Pevenage]]
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
|align=center|10ª||7 luglio||[[Rochefort (Nuova Aquitania)|Rochefort]] > [[Bordeaux]]||align=center|163||{{bandiera|NLD}} [[Cees Priem]]||{{bandiera|BEL}} [[Rudy Pevenage]]
| 1999 || rowspan="7" | {{Naz|CA|ARG}} || [[Copa América 1999|Copa América]] || Quarti di finale
{{WDL|4|2|0|2}} ||6 ||6 || -
|-
|align=center|11ª||8 luglio||[[Damazan]] > [[Laplume]] ''(cron. individuale)''||align=center|51,8||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]||{{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]
| 2000 || rowspan="2" | [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002 - CONMEBOL|Qual. Mondiale]] || rowspan="2" | '''1º'''
{{WDL|10|8|1|1}} ||22 ||8 || +14
|-
|align=center|12ª||9 luglio||[[Agen]] > [[Pau (Francia)|Pau]]||align=center|194,1||{{bandiera|NLD}} [[Gerrie Knetemann]]||{{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]
| 2001
{{WDL|8|5|3|0}} ||20 ||7 || +13
|-
|align=center|13ª||10 luglio||[[Pau (Francia)|Pau]] > [[Bagnères-de-Luchon]]||align=center|200,4||{{bandiera|FRA}} [[Raymond Martin]]||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
| 2002 || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale]] || Fase a gironi
{{WDL|3|1|1|1}} ||2 ||2 || -
|-
|align=center|14ª||11 luglio||[[Lézignan-Corbières]] > [[Montpellier]]||align=center|189,5||{{bandiera|BEL}} [[Ludo Peeters]]||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
| 2003 || rowspan="2" | [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|Qual. Mondiale]] || rowspan="2" | '''1º'''
{{WDL|4|2|2|0}} ||9 ||3 || +6
|-
|align=center|15ª||12 luglio||[[Montpellier]] > [[Martigues]]||align=center|160||{{bandiera|FRA}} [[Bernard Vallet]]||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
| 2004
{{WDL|4|2|1|1}} ||5 ||4 || +1
|-
|align=center|16ª||13 luglio||[[Trets]] > [[Pra Loup]]||align=center|208,6||{{bandiera|BEL}} [[Jos Deschoenmaecker]]||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
| 2004 || [[Copa América 2004|Copa América]] || Finale
{{WDL|6|4|1|1}} ||16 ||6 || +10
|-
|align=center|17ª||14 luglio||[[Serre Chevalier]] > [[Morzine]]||align=center|242||{{bandiera|FRA}} [[Mariano Martínez]]||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
| Dal 1998 al 2004 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
|| {{WDL|30|19|6|5}} ||47 ||25 || +22
|-
!|||15 luglio||colspan="4"3; align=center|''giorno Totaledi Argentinariposo''
{{WDLtot|69|43|15|11}} ||127 ||61 || +66
|-
|align=center|18ª||16 luglio||[[Morzine]] > [[Les 7 laux|Prapoutel-Les 7 laux]]||align=center|198,8||{{bandiera|BEL}} [[Ludo Loos]]||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
| 2007 || rowspan="5" | {{Naz|CA|CHL}} || rowspan="3" | [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - CONMEBOL|Qual. Mondiale]] || rowspan="3" | 2º
{{WDL|4|1|1|2}} ||4 ||7 || -3
|-
|align=center|19ª||17 luglio||[[Voreppe]] > [[Saint-Étienne]]||align=center|139,7||{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
| 2008
{{WDL|6|4|0|2}} ||10 ||6 || +4
|-
|align=center|20ª||18 luglio||[[Saint-Étienne]] > [[Saint-Étienne]] ''(cron. individuale)''||align=center|34,5||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
| 2008
{{WDL|8|5|2|1}} ||18 ||9 || +9
|-
|align=center|21ª||19 luglio||[[Auxerre]] > [[Fontenay-sous-Bois]]||align=center|208||{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
| 2010 || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale]] || | Ottavi di finale
{{WDL|4|2|0|2}} ||3 ||5 || -2
|-
|align=center|22ª||20 luglio||[[Fontenay-sous-Bois]] > [[Parigi]]||align=center|186,1||{{bandiera|BEL}} [[Pol Verschuere]]||{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
| Dal 2007 al 2011 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|29|16|5|8}} ||34 ||22 || +12
|-
! colspan="4" 3| Totale Cile||3&nbsp;945,5||colspan=2|
|}
{{WDLtot|51|28|8|15}} ||69 ||49 || +20
 
== Squadre e corridori partecipanti ==
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:320px;text-align:center;"
|-
!width=21%|N.
!width=13%|Cod.<ref name=codici>Codici non ufficiali</ref>
!width=70%|Squadra
|-
|1-10||REN||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault-Gitane]]
|-
|11-20||RAL||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[TI-Raleigh-Creda]]
|-
|21-30||PUC||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Puch-Campagnolo-Sem]]
|-
|31-40||PEU||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Peugeot-Esso-Michelin]]
|-
|41-50||DAF||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[DAF Trucks-Lejeune]]
|-
|51-60||SPL||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Splendor (ciclismo)|Splendor-Admiral-TV]]
|-
|61-70||MAR||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Marc-IWC-V.R.D.]]
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:320px;text-align:center;"
|-
!width=21%|N.
!width=13%|Cod.<ref name=codici/>
!width=70%|Squadra
|-
|71-80||MIK||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Miko-Mercier-Vivagel]]
|-
|81-90||RED||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[La Redoute-Motobécane]]
|-
|91-100||IJS||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Ijsboerke-Warncke Eis]]
|-
|101-110||BOS||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Boston-IFI-Mavic]]
|-
|111-120||TEK||align=left|{{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Teka (ciclismo)|Teka]]
|-
|121-130||KEL||align=left|{{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Kelme-Gios]]
|}
|}
 
== PalmarèsResoconto degli eventi ==
Al Tour 1980 parteciparono 130 corridori, dei quali 85 giunsero a [[Parigi]]. Le squadre partecipanti erano 5 francesi, 5 belghe, 2 spagnole, 1 olandese. I corridori partecipanti erano 48 francesi, 38 belgi, 16 spagnoli, 15 olandesi, 4 tedeschi, 2 portoghesi, 2 britannici, 2 austriaci, 1 norvegese, 1 svedese, 1 irlandese, 1 austriaco. Nessun italiano presente.
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|3}}
:Newell's Old Boys: [[Primera División 1990-1991 (Argentina)|Apertura 1990]], [[Primera División 1991-1992 (Argentina)|Clausura 1992]]
:Vélez Sársfield: [[Primera División 1997-1998 (Argentina)|Clausura 1998]]
 
La corsa prese il via dalla [[Germania Ovest]], con tre tappe tra [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Wiesbaden]], visitò poi il [[Belgio]] e il nord della Francia, e affrontò quindi i [[Pirenei]] e le [[Alpi]] prima dell'arrivo conclusivo a [[Parigi]].
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:Argentina: {{OE|Calcio|2004}}
 
Su un totale di venticinque prove (considerando come unità il cronoprologo e le varie semitappe), furono corse ben tre frazioni a cronometro individuale e due a squadre, oltre al cronoprologo. I corridori a vincere più frazioni furono il francese [[Bernard Hinault]] e l'olandese [[Jan Raas]], con tre successi ciascuno; a loro volta i ciclisti della squadra olandese [[TI-Raleigh-Creda]] di [[Peter Post]] vinsero ben undici delle venticinque prove, comprese entrambe le cronometro a squadre.
==== Individuale ====
* [[Commissario tecnico dell'anno IFFHS]]: 1
:2001
 
Joop Zoetemelk, vincitore della gara, portò la maglia gialla al termine delle ultime dieci frazioni. L'olandese riuscì finalmente a vincere il Tour de France alla decima partecipazione, dopo ben cinque secondi posti (1970, 1971, 1976, 1978 e 1979), due quarti posti (1973 e 1975), un quinto posto (1972) e un ottavo posto (1977). Fu peraltro la seconda edizione del Tour de France vinta da un corridore olandese, dodici anni dopo [[Jan Janssen]] nel 1968.
* {{calciopalm|Allenatore sudamericano dell'anno|1}}
 
:2009
== Classifiche finali ==
=== Classifica generale - Maglia gialla ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1||{{Bandiera|NLD}} '''[[Joop Zoetemelk]]'''||'''[[TI-Raleigh-Creda|TI-Raleigh]]'''||align=center|'''109h19'14"'''
|-
|align=center|2||{{Bandiera|NLD}} [[Hennie Kuiper]]||[[Peugeot-Esso-Michelin|Peugeot-Esso]]||align=center|a 6'55"
|-
|align=center|3||{{Bandiera|FRA}} [[Raymond Martin]]||[[Miko-Mercier-Vivagel|Miko-Mercier]]||align=center|a 7'56"
|-
|align=center|4||{{Bandiera|BEL}} [[Johan De Muynck]]||[[Splendor-Admiral-TV Ekspres|Splendor]]||align=center|a 12'24"
|-
|align=center|5||{{Bandiera|PRT}} [[Joaquim Agostinho]]||[[Puch-Campagnolo-Sem|Puch]]||align=center|a 15'37"
|-
|align=center|6||{{Bandiera|FRA}} [[Christian Seznec]]||[[Miko-Mercier-Vivagel|Miko-Mercier]]||align=center|a 16'16"
|-
|align=center|7||{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Åke Nilsson]]||[[Miko-Mercier-Vivagel|Miko-Mercier]]||align=center|a 16'33"
|-
|align=center|8||{{Bandiera|BEL}} [[Ludo Peeters]]||[[Ijsboerke-Warncke Eis|Ijsboerke]]||align=center|a 20'45"
|-
|align=center|9||{{Bandiera|FRA}} [[Pierro Bazzo]]||[[La Redoute-Motobécane|La Redoute]]||align=center|a 21'03"
|-
|align=center|10||{{Bandiera|NLD}} [[Henk Lubberding]]||[[TI-Raleigh-Creda|TI-Raleigh]]||align=center|a 21'10"
|-
|}
 
=== Classifica a punti - Maglia verde ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Punti
|-bgcolor=lightgreen
|align=center|1||{{Bandiera|BEL}} '''[[Rudy Pevenage]]'''||'''[[Ijsboerke-Warncke Eis|Ijsboerke]]'''||align=center|'''194'''
|-
|align=center|2||{{Bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]||[[Splendor-Admiral-TV Ekspres|Splendor]]||align=center|153
|-
|align=center|3||{{Bandiera|BEL}} [[Ludo Peeters]]||[[Ijsboerke-Warncke Eis|Ijsboerke]]||align=center|148
|-
|}
 
=== Classifica scalatori - Maglia a pois ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Punti
|-bgcolor=#FFAAAA
|align=center|1||{{Bandiera|FRA}} '''[[Raymond Martin]]'''||'''[[Miko-Mercier-Vivagel|Miko-Mercier]]'''||align=center|'''223'''
|-
|align=center|2||{{Bandiera|BEL}} [[Ludo Loos]]||[[Marc-IWC-V.R.D.|Marc-IWC]]||align=center|162
|-
|align=center|3||{{Bandiera|BEL}} [[Ludo Peeters]]||[[Ijsboerke-Warncke Eis|Ijsboerke]]||align=center|147
|-
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marcelo Bielsa}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.letour.fr/HISTO/fr/TDF/1980/histoire.html|La corsa su ''Letour.fr''|lingua=fr}}
* {{Transfermarkt||A}}
* {{cita web|http://www.oncememoire-onzedu-cyclisme.narod.ru/ARGENTINA/Bnet/BIeta_tdf_1978_2005/Bielsa_Marcelotdf1980.mhtphp|StatisticheLa corsa su once''Memoire-onzedu-cyclisme.net''|lingua=en rufr}}
 
{{Tour de France}}
 
{{Nazionale argentina copa america 1999}}
{{Nazionale argentina mondiali 2002}}
{{Nazionale argentina copa america 2004}}
{{Nazionale argentina Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale cilena mondiali 2010}}
{{CT nazionale argentina di calcio}}
{{CT nazionale cilena di calcio}}
{{Allenatore sudamericano dell'anno}}
{{CT campioni olimpici di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Tour de France]]
[[Categoria:Ciclismo nel 1980]]