Castello di Blois e Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|aziende sammarinesi|luglio 2013}}
{{Castello
{{Azienda
|NomeCastello= Castello di Blois
|nome = Azienda autonoma di Stato<br />per i servizi pubblici
|Immagine= Blois.schloss.jpg
|logo =
|Didascalia= Facciata del castello di Blois
|tipo = Azienda Pubblica
|Nazione= {{FRA}}
|data_fondazione = 1981
|Regione= {{FR-F}}
|luogo_fondazione = [[San Marino città]]
|Provincia= [[Loir-et-Cher]]
|slogan = Stiamo lavorando per proporvi oggi i servizi pubblici di domani
|Comune= [[Blois]]
|data_chiusura =
|Coordinate geografiche= <!-- Coordinate geografiche del castello -->
|nazione = SMR
|Tipologia= [[Castello]]
|sede = [[Cailungo]]
|Stile= [[Gotico]] e [[Rinascimentale]]
|persone_chiave = &#32;
|Inizio costruzione= [[XIII secolo]]
* Federico Crescentini, presidente
|Termine costruzione= [[XVII secolo]]
|industria = [[multiutility]]
|Termine funzione strategica= <!-- Periodo in cui è terminata la funzione strategica -->
|prodotti = Gestione servizi pubblici: energia elettrica, acqua, gas metano, smaltimento reflui, rifiuti solidi urbani, trasporti pubblici, macello pubblico, manuenzione di impianti dello Stato e fibre ottiche
|Architetto= molti, tra cui [[Jules Hardouin Mansart]]
|filiali =
|Primo proprietario= <!-- Chi fece inizialmente costruire il castello-->
|fatturato =
|Stato attuale= Aperto al pubblico
|dipendenti = 195
|Note= <!-- Eventuali note -->
|Sito= http://www.chateaudeblois.fr/
 
 
}}
[[File:ChateauBloisLouisStatue.jpg|thumb|200px|La statua equestre di Luigi XII sul portale d'ingresso]]
[[File:Chateau_de_Blois_escalier_monumental.jpg|thumb|200px|Scalone monumentale dell'ala Francesco I]]
 
Il '''castello di Blois''' è uno dei principali [[castelli della Loira]]; la città da cui prende il nome, [[Blois]], è il capoluogo del dipartimento [[Francia|francese]] di [[Loir-et-Cher]] e si trova lungo il fianco di una collina sulla riva destra della [[Loira (fiume)|Loira]]. È stato la residenza di numerosi [[Elenco di monarchi francesi|sovrani francesi]] e [[Giovanna d'Arco]] vi fu benedetta dall'arcivescovo di Reims prima della spedizione destinata a liberare [[Orléans]] dall'assedio.
 
== Storia ==
 
Il castello, che si trova nel cuore della città, è un insieme di costruzioni eterogenee risalenti ad epoche diverse, che vanno dal [[XIII secolo|XIII]] al [[XVII secolo]].
 
La fortezza medievale dei [[conti di Blois]] divenne la residenza principale del re [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]]. All'inizio del Cinquecento, questi ne intraprese una prima ricostruzione e la messa a dimora di un giardino rinascimentale (scomparso nel [[1890]] per la costruzione dell'''Avenue Victor-Hugo'').
 
Con l'avvento al trono di [[Francesco I di Francia|Francesco I]] la moglie [[Claudia di Francia|Claudia]] avviò il rinnovo dell'arredamento del castello con l'intenzione di trasferirvi la corte, che si trovava allora presso il [[Castello di Amboise]]. Francesco primo intraprese la costruzione di una nuova ala del castello e vi fondò una tra le più importanti biblioteche dell'epoca. Dopo la morte di Claudia, nel [[1524]], egli abbandonò tuttavia il castello di Blois preferendogli quello di [[Castello di Fontainebleau|Fontainebleau]], dove trasferì anche la pregevole collezione di libri che darà origine alla ''[[Biblioteca nazionale francese|Bibliothèque nationale de France]]''.
 
[[Enrico III di Francia|Enrico III]], che aveva abbandonato [[Parigi]] nel periodo delle [[guerre di religione francesi|guerre di religione]], risiedette a Blois e vi convocò gli [[Stati generali]] nel [[1576]] e nel [[1588]]. In quest'ultima occasione ebbe luogo l'assassino del rivale del Re, il [[Enrico di Guisa|duca di Guisa]], commissionato dal sovrano.
 
In seguito il castello fu dimora di [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] e alla morte di questi divenne il luogo d'esilio della sua vedova [[Maria de' Medici]].
 
Nel [[1626]] [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] ne fece dono al fratello [[Gastone d'Orléans (1608-1660)|Gastone d'Orléans]] in occasione delle sue nozze. Un nuovo tentativo di ampliamento del castello ebbe luogo a partire dal [[1635]], con la realizzazione di una nuova ala progettata da [[François Mansart]]. I lavori vennero però interrotti nel [[1638]] a causa di difficoltà finanziarie, costringendo Gastone ad occupare l'ala Francesco I. Alla sua morte, avvenuta nel [[1660]], il castello venne abbandonato.
 
Nel periodo della [[Rivoluzione francese]] il palazzo era ormai disabitato da 130 anni e i rivoluzionari, ansiosi di cancellare ogni traccia della monarchia, ne saccheggiarono gli ambienti disperdendo mobilio, statue ed accessori. La rovina fu tale da valutare anche la demolizione totale del castello, che venne salvato dalla scomparsa solo grazie alla sua riconversione in caserma.
 
Nel [[1841]], sotto il regno di [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]], il castello venne riconosciuto come monumento storico grazie all'impegno di [[Prosper Mérimée]], quindi restaurato e trasformato in museo. Le attività di restauro sono ancor oggi in corso, e il sito è di proprietà dell'amministrazione comunale.
 
== Architettura ==
 
Nella sua conformazione attuale, il Castello è costituito principalmente da tre ali che presentano una commistione di stili [[arte gotica|gotico]], [[arte rinascimentale|rinascimentale]] e [[arte barocca|barocco]].
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici''' (in sigla AASS) è un'impresa pubblica della [[Repubblica di San Marino]].
=== Ala Luigi XII ===
L'accesso al Castello avviene attraverso l'ala [[Luigi XII di Francia|Lugi XII]], dalla struttura policroma in pietra e mattoni;le modanature, le trifore e i pinnacoli degli abbaini sono tutti elementi che testimoniano la prevalenza di uno stile gotico, ma si trovano anche alcuni elementi rinascimentali quale un piccolo candelabro. L'ingresso è sormontato da una statua equestre del sovrano.
 
All'inizio degli Anni '80 il Governo sammarinese istituì alcune aziende autonome finalizzate a realizzare l'intervento dello Stato nell'ambito della produzione di beni e nella gestione di servizi pubblici destinati al soddisfacimento di necessità e a promuovere lo sviluppo socio-economico della popolazione della Repubblica.
=== Ala Francesco I ===
Nell'ala intitolata a [[Francesco I di Francia|Francesco I]] sia lo stile architettonico che quello decorativo sono influenzati da temi italiani; l'elemento centrale è costituito dallo scalone a chiocciola monumentale, esterno al corpo principale, ricoperto di fini sculture e con ampie aperture verso il cortile del Castello. Sul lato opposto si trova la ''facciata delle Logge'', caratterizzata da una serie di nicchie non comunicanti.
 
L'AASS ha iniziato la propria attività il 25 maggio [[1981]], sulla base della legge 25 maggio 1981, n. 41.
=== Ala Gastone d'Orléans ===
La realizzazione dell'ala che porta il nome di [[Gastone d'Orléans (1608-1660)|Gastone d'Orléans]] fu affidata all'architetto [[François Mansart]]. Essa si trova sul fondo del cortile, dirimpetto all'ala Luigi XII. L'anticorpo centrale si sviluppa su tre ordini di arcate, caratterizzati dalla sovrapposizione degli ordini dorico, ionico e corinzio.
 
L'Azienda ha per oggetto l'impianto e l'esercizio dei seguenti servizi:
== Galleria fotografica ==
<center>
<gallery>
Image:France Loir-et-Cher Blois Chateau 01.jpg
Image:France Loir-et-Cher Blois Chateau 02.jpg
Image:France Loir-et-Cher Blois Chateau 03.jpg
Image:France Loir-et-Cher Blois Chateau 04.jpg
</gallery>
</center>
 
*Servizio Acqua-Gas
== Voci correlate ==
**gestione del sistema acquedottistico
* [[Gilles Clément]], il paesaggista che ha realizzato il parco del castello
**gestione del sistema di distribuzione del gas metano
*Servizio Fognature
**gestione del sistema di smaltimento dei reflui
*Servizio Elettrico
**gestione del sistema di distribuzione dell'energia elettrica
**illuminazione delle vie e delle aree pubbliche
**colonnine di ricarica delle auto elettriche
*Servizio Igiene Urbana
**gestione della raccolta dei rifiuti solidi urbani
*Servizio Trasporti
**gestione del sistema di trasporto pubblico
**officina di riparazione del parco automezzi pubblico
**gestione della funivia Borgo Maggiore a Città di San Marino
*Servizio Macello Pubblico
*Servizio Tecnologico Informatico e Telecontrollo
**gestione della manutenzione degli impianti degli immobili dello Stato
**gestione dei sistemi informatici aziendali
**gestione dei sistemi di Telecontrollo e Telelettura degli impianti a rete.
**gestione del sistema di telecomunicazione in fibra otticca FTTH
 
L'Azienda Autonoma di Stato per i Servizi è stata costituita per garantire in modo efficace ed efficiente l'erogazione di servizi pubblici che precedentemente erano forniti in maniera non sistematica da imprese italiane, così da assicurare l'autonomia della Repubblica.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Château de Blois}}
 
Nei primi anni 2000 è stata istituita un'autorità indipendente [http://www.autoritaenergia.sm/on-line/home.html Autorità di Regolamentazione per i Servizi Pubblici e L'Energia].
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} [http://www.ville-blois.fr/tourisme/chateau-blois.htm Presentazione del Castello sul sito della città di Blois]
 
==Note==
{{Palazzi reali francesi}}
<references/>
{{Portale|architettura|Francia}}
==Voci correlate==
*[[Azienda autonoma di Stato di produzione]]
*[[Azienda autonoma di Stato filatelica e numismatica]]
*[[Economia di San Marino]]
*[[Trasporti a San Marino]]
*[[Autolinee Trasporti Interni]]
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Blois (Francia)]]
*{{cita web|http://www.aass.sm/|Sito ufficiale}}
[[Categoria:Castelli della Loira|Blois]]
[[Categoria:Residenze reali francesi|Blois]]
 
{{Portale|aziende|San Marino}}
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|de}}
 
[[Categoria:Aziende sammarinesi]]
[[cs:Zámek Blois]]
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico]]
[[de:Schloss Blois]]
[[Categoria:Borgo Maggiore]]
[[en:Château de Blois]]
[[eo:Kastelo de Blois]]
[[es:Castillo de Blois]]
[[fr:Château de Blois]]
[[ja:ブロワ城]]
[[ko:블루아 성]]
[[nl:Kasteel van Blois]]
[[oc:Castèth de Bles]]
[[pl:Zamek w Blois]]
[[pt:Castelo de Blois]]
[[ro:Castelul Blois]]
[[ru:Блуа (замок)]]
[[sk:Zámok Blois]]
[[sr:Дворац Блоа]]
[[sv:Slottet i Blois]]
[[th:พระราชวังบลัวส์]]
[[vi:Lâu đài Blois]]
[[zh:布卢瓦城堡]]