Asse Perimetrale di Melito-Scampia e Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|aziende sammarinesi|luglio 2013}}
{{Infobox Strada provinciale
{{Azienda
|numero=500
|nome = Azienda autonoma di Stato<br />per i servizi pubblici
|nome=dell'Asse Perimetrale di Melito-Scampia
|logo =
|simbolo=
|tipo = Azienda Pubblica
|regione= {{IT-CAM}}
|data_fondazione = 1981
|provincia= {{IT-NA}}
|luogo_fondazione = [[San Marino città]]
|inaugurazione= Anni 1990
|slogan = Stiamo lavorando per proporvi oggi i servizi pubblici di domani
|inizio=Melito di Napoli
|data_chiusura =
|fine=Napoli
|nazione = SMR
|lunghezza=ca. 8.60
|sede = [[Cailungo]]
|mappa=
|persone_chiave = &#32;
|tracciato=
* Federico Crescentini, presidente
|industria = [[multiutility]]
|prodotti = Gestione servizi pubblici: energia elettrica, acqua, gas metano, smaltimento reflui, rifiuti solidi urbani, trasporti pubblici, macello pubblico, manuenzione di impianti dello Stato e fibre ottiche
|filiali =
|fatturato =
|dipendenti = 195
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici''' (in sigla AASS) è un'impresa pubblica della [[Repubblica di San Marino]].
La '''strada provinciale 500 dell'Asse Perimetrale di Melito''', precisamente '''strada provinciale 500 dell'Asse Perimetrale di Melito-Scampia''', è una superstrada che collega [[Melito di Napoli]] con i quartieri di [[Piscinola]], [[Scampia]], [[Miano]], [[San Carlo all'Arena]] e l'[[aeroporto di Napoli-Capodichino]]. La superstrada funge da tangenziale nord-est di Napoli.
 
All'inizio degli Anni '80 il Governo sammarinese istituì alcune aziende autonome finalizzate a realizzare l'intervento dello Stato nell'ambito della produzione di beni e nella gestione di servizi pubblici destinati al soddisfacimento di necessità e a promuovere lo sviluppo socio-economico della popolazione della Repubblica.
La strada è gestita dal Comune di Napoli, tranne il tratto iniziale tra i due svincoli della circumvallazione.
 
L'AASS ha iniziato la propria attività il 25 maggio [[1981]], sulla base della legge 25 maggio 1981, n. 41.
==Storia==
La superstrada è nata tra gli anni [[Anni 1980|anni ottanta]] e gli [[Anni 1990|anni novanta]], come infrastruttura di collegamento del nascente [[Strada statale 162 della Valle Caudina|Asse mediano]] con la periferia nord di [[Napoli]]. La strada fu inaugurata a tratti: il primo fu quello tra lo svincolo sulla strada provinciale 1 della Circumvallazione esterna di Napoli e l'Asse mediano nel tratto del comune di [[Melito di Napoli]]; successivamente, negli [[Anni 2000|anni duemila]], fu aperto il tratto tra [[Piscinola]] e la circumvallazione esterna di Napoli unendo direttamente [[Napoli]] con la periferia e la provincia a nord; un terzo tratto è stato aperto tra Piscinola e via Udalrigo Masoni raggiungendo la complessiva lunghezza di circa 8&nbsp;km, mentre l'ultimo tratto che termina in viale comandante Umberto Maddalena, in prossimità dell'aeroporto, è stato aperto il [[20 maggio]] [[2011]] solo in direzione Scampia<ref>[http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=149940&sez=NAPOLI Napoli, ponte di Capodichino: dopo 40 anni, aperta la rampa ascendente]</ref>.
 
L'Azienda ha per oggetto l'impianto e l'esercizio dei seguenti servizi:
Entro l'estate [[2011]] sarà aperto interamente tutto il tratto. Il progetto di completamento della strada ha comportato un'importante collaborazione con l'[[Accademia di belle arti]], i cui ragazzi hanno elaborato cinquanta pannelli artistici che ricoprono le barriere antirumore, trasformando di fatto l’ultimo tratto del viadotto in un'opera d'arte<ref>[http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=149770&sez=NAPOLI Il ponte di Capodichino diventa opera d'arte]</ref>.
 
*Servizio Acqua-Gas
==Il caso della palazzina e gli svincoli incompleti==
**gestione del sistema acquedottistico
Per molti anni il completamento di questa arteria non è stato possibile per la presenza, all'altezza di [[Piazza Giuseppe Di Vittorio|piazza Di Vittorio]], di una palazzina che impediva il prolungamento del viadotto.
**gestione del sistema di distribuzione del gas metano
L'intera vicenda, fatta a colpi di indennizzi, tira e molla tra le parti e interventi della trasmissione [[RAI]] [[Report]], si è conclusa con il progressivo (ma per nulla facile) trasloco degli abitanti della palazzina, il cui abbattimento è avvenuto soltanto il [[22 settembre]] [[2008]]<ref>[http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-f99d14dc-a7f2-41c8-ac15-b2a017b2ee02.html Report, ''La strada di Napoli'']</ref>.
*Servizio Fognature
**gestione del sistema di smaltimento dei reflui
*Servizio Elettrico
**gestione del sistema di distribuzione dell'energia elettrica
**illuminazione delle vie e delle aree pubbliche
**colonnine di ricarica delle auto elettriche
*Servizio Igiene Urbana
**gestione della raccolta dei rifiuti solidi urbani
*Servizio Trasporti
**gestione del sistema di trasporto pubblico
**officina di riparazione del parco automezzi pubblico
**gestione della funivia Borgo Maggiore a Città di San Marino
*Servizio Macello Pubblico
*Servizio Tecnologico Informatico e Telecontrollo
**gestione della manutenzione degli impianti degli immobili dello Stato
**gestione dei sistemi informatici aziendali
**gestione dei sistemi di Telecontrollo e Telelettura degli impianti a rete.
**gestione del sistema di telecomunicazione in fibra otticca FTTH
 
L'Azienda Autonoma di Stato per i Servizi è stata costituita per garantire in modo efficace ed efficiente l'erogazione di servizi pubblici che precedentemente erano forniti in maniera non sistematica da imprese italiane, così da assicurare l'autonomia della Repubblica.
Non è l'unico problema relativo agli svincoli di questa strada: molti di questi sono ancora chiusi e incompleti, come quello di [[Miano]] (parzialmente incompleto: sulle uscite sono stati realizzati manufatti, le uscite hanno corsie di accelerazione e decelerazione molto brevi e per questo devono essere riprogettate) che dovrebbe collegarsi con una [[Galleria (ingegneria)|galleria]] di 1500 metri sulla [[Strada statale 87 Sannitica#Strada statale 87 Sannitica NC|nuova Sannitica]], la galleria non fu completata a causa del crollo della volta nel [[1996]] al quadrivio di Secondigliano; quello di Scampia ovest (peraltro insistente su di un campo rom centro di polemiche per i rifiuti bruciati nelle vicinanze); quello di [[Mugnano]], dove la strada si collega con la Circumvallazione Esterna: una rampa di uscita termina infatti in una stazione di servizio.
 
Nei primi anni 2000 è stata istituita un'autorità indipendente [http://www.autoritaenergia.sm/on-line/home.html Autorità di Regolamentazione per i Servizi Pubblici e L'Energia].
Infine quello di [[Chiaiano]], dove è stato realizzato solo il raccordo di andata che inizia nei pressi di Via Giovanni Antonio Campano mentre la carreggiata opposta non è mai stata completata, merita un discorso a parte perché rientra nel progetto della cosiddetta ''Strada Occidentale'', una lunga arteria che dovrebbe collegare l'area nord (partendo dall'asse perimetrale) con la zona ovest di Napoli, precisamente con [[Pianura (Napoli)|Pianura]], passando per la [[Zona Ospedaliera di Napoli|zona ospedaliera]] e la [[Toscanella (Napoli)|Toscanella]].
 
==Tracciato==
{| {{prettytable}}
|-
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="5" | '''STRADA PROVINCIALE 500''' <br> '''''Asse Perimetrale di Melito-Scampìa'''''
|-
!align="center"|'''Tipologia'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''
|-
|[[File:Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|20px]] [[Immagine:AB-Vzw.svg|20px]]|| [[Immagine:Strada Statale 162 Italia.svg|45px]] '''[[Strada statale 162 della Valle Caudina|Innesto con l'Asse mediano]] ||align="center"|0||align="center"|8,600||align="center" rowspan="8" |[[Provincia di Napoli|NA]]
|-
| [[Immagine:AB-AS-blau.svg]]||[[Immagine:Strada Provinciale 1 Italia.svg|45px]]'''Circumvallazione esterna'''<br /><small>[[Casoria]] </small> <br /><small>[[Volla]] </small>||align="center"| 0,800||align="center"|-
|-
| [[Immagine:AB-Kreuz-blau.svg|23px]]||[[Immagine:Strada Provinciale 1 Italia.svg|45px]]'''Circumvallazione esterna'''<br /><small>[[Melito di Napoli]] </small> <br /><small>[[Mugnano di Napoli]] </small><br /><small>[[Lago Patria]]</small>||align="center"| 2,600||align="center"|5&nbsp;500
|-
|[[Immagine:AB-AS-blau.svg]]||'''[[Mugnano]]-[[Scampia|Scampia ovest]]'''<br/><small>viale della Resistenza</small><br /><small>Via Vicinale Tavernola </small><br /><small>[[Mugnano di Napoli]] </small>||align="center"| 3,250||align="center"|4,600
|-
| [[Immagine:Italian traffic signs - confluenza dx.svg|26px]]||'''Raccordo [[Chiaiano]]-[[Toscanella (Napoli)|Toscanella]]'''<br/><small>via Giovanni Antonio Campano</small><br /><small>'''N.B. solo in direzione Asse Mediano'''</small>||align="center"| -||align="center"|?
|-
|[[Immagine:AB-AS-blau.svg]]||'''[[Piscinola]]-[[Scampia|Scampia sud]]'''<br /><small>via Oliviero Zuccarini</small> <br /><small>[[Piscinola (metropolitana di Napoli)|Stazione Piscinola]] </small>||align="center"| 4,300||align="center"|2,800
|-
|[[Immagine:AB-AS-blau.svg]]||'''Capodichino'''<br /><small>[[Secondigliano]] </small> <br /><small>[[Miano]]</small><br><small>[[Ponti Rossi]] </small><br /><small>via Udalrigo Masoni </small><br> <small>[[calata Capodichino]]</small>||align="center"| 7,600||align="center"|0,250
|-
|[[Immagine:Italian traffic signs - fine strada extraurbana principale.svg|20px]]||'''[[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Aeroporto]]'''<br /><small>[[viale Umberto Maddalena]]</small><br /><small>[[Doganella]]</small><br/><small>[[Immagine:Autostrada A56 Italia.svg|25px|link=Autostrada A56]]</small>||align="center"|8,600||align="center"|0
|-
|}
 
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Azienda autonoma di Stato di produzione]]
*[[Azienda autonoma di Stato filatelica e numismatica]]
*[[Economia di San Marino]]
*[[Trasporti a San Marino]]
*[[Autolinee Trasporti Interni]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.aass.sm/|Sito ufficiale}}
* [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.9a4fa524ecb7c905c37d/P/BLOB%3AID%3D3326 Progetto del Comune di Napoli di completamento della strada]
 
* [http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-f99d14dc-a7f2-41c8-ac15-b2a017b2ee02.html Servizio di Report dedicato al problema della palazzina di Capodichino]
{{Portale|aziende|San Marino}}
* {{lingue|de|it}} [http://www.retrofutur.org/retrofutur/app/main?DOCID=100006543 La Superstrada di Scampia]
* [http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=802430&page=6 La strada occidentale da Skyscrapercity]
 
[[Categoria:StradeAziende della provincia di Napolisammarinesi]]
[[Categoria:SuperstradeAziende italiane|Assedi perimetrale ditrasporto Melitopubblico]]
[[Categoria:Borgo Maggiore]]