Sabbia e Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: simple:Sand
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|aziende sammarinesi|luglio 2013}}
[[Image:Sand patterns.jpg|thumb|300px|Ondulazioni di sabbia (''ripple marks'') generate dall'acqua su un litorale.]]
{{Azienda
|nome = Azienda autonoma di Stato<br />per i servizi pubblici
|logo =
|tipo = Azienda Pubblica
|data_fondazione = 1981
|luogo_fondazione = [[San Marino città]]
|slogan = Stiamo lavorando per proporvi oggi i servizi pubblici di domani
|data_chiusura =
|nazione = SMR
|sede = [[Cailungo]]
|persone_chiave = &#32;
* Federico Crescentini, presidente
|industria = [[multiutility]]
|prodotti = Gestione servizi pubblici: energia elettrica, acqua, gas metano, smaltimento reflui, rifiuti solidi urbani, trasporti pubblici, macello pubblico, manuenzione di impianti dello Stato e fibre ottiche
|filiali =
|fatturato =
|dipendenti = 195
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici''' (in sigla AASS) è un'impresa pubblica della [[Repubblica di San Marino]].
La '''sabbia''' è un terreno proveniente dall'erosione dell'[[arenaria]] (roccia sedimentaria). Si tratta di clasti dalle dimensioni comprese tra i 2 e gli 0,063 millimetri. La sabbia è il classico esempio di materiale granulare: ogni singola particella che la compone è chiamata "granello di sabbia".
 
All'inizio degli Anni '80 il Governo sammarinese istituì alcune aziende autonome finalizzate a realizzare l'intervento dello Stato nell'ambito della produzione di beni e nella gestione di servizi pubblici destinati al soddisfacimento di necessità e a promuovere lo sviluppo socio-economico della popolazione della Repubblica.
Quando si deposita la sabbia dà luogo a tipiche forme, quali la [[duna]], se trasportata dal [[vento]] o la [[barra]] se trasportata dalla corrente marina e la [[spiaggia]] se l'agente di trasporto è il moto [[onda|ondoso]].
 
L'AASS ha iniziato la propria attività il 25 maggio [[1981]], sulla base della legge 25 maggio 1981, n. 41.
==Natura e composizione della sabbia==
 
L'Azienda ha per oggetto l'impianto e l'esercizio dei seguenti servizi:
In [[sedimentologia]] e in [[geologia]] il termine ''sabbia'' viene usato per indicare una precisa [[granulometria|classe granulometrica]] e pertanto può essere usato come termine per definire una dimensione, anche di un singolo granulo. Particelle più piccole della sabbia rientrano nella categoria del [[limo]] o dell'[[argilla]], mentre particelle più grandi sono definite [[ciottoli]] o blocchi. I limiti dimensionali della sabbia sono definiti in funzione di proprietà idrodinamiche dei clasti e della natura dell'agente di trasporto che comunemente è l'[[acqua]] ma corrispondono grossomodo anche alle dimensioni nelle quali si frantumano i minerali che compongono una roccia se sottoposti a processi di [[alterazione]] meccanica.
[[Image:Morocco Africa Flickr Rosino December 2005 84514010.jpg|thumb|300px|Sabbia nel deserto del [[Marocco]].]]
La sabbia può formarsi attraverso tre principali meccanismi:
* Per [[erosione]] di [[Roccia|rocce]] preesistenti, di qualunque natura.
* Per precipitazione chimica da acque sovrasature in ioni (ipersaline)
* Per accumulo di [[Scheletro (anatomia)|scheletri]] e [[guscio|gusci]] di organismi, come ad esempio le conchiglie.
 
*Servizio Acqua-Gas
Nel primo caso la composizione di una sabbia dipende dalle rocce che l'hanno generata ed è quindi strettamente legata al [[bacino idrografico]] di provenienza. In mari non tropicali la composizione della sabbia rispecchierà quella delle rocce nelle aree montuose circostanti. I [[minerale|minerali]] più comuni sono: [[quarzo]] e [[feldspato|feldspati]] in sabbie chiare, [[magnetite]], [[ematite]] e [[granato]] in sabbie scure.
**gestione del sistema acquedottistico
**gestione del sistema di distribuzione del gas metano
*Servizio Fognature
**gestione del sistema di smaltimento dei reflui
*Servizio Elettrico
**gestione del sistema di distribuzione dell'energia elettrica
**illuminazione delle vie e delle aree pubbliche
**colonnine di ricarica delle auto elettriche
*Servizio Igiene Urbana
**gestione della raccolta dei rifiuti solidi urbani
*Servizio Trasporti
**gestione del sistema di trasporto pubblico
**officina di riparazione del parco automezzi pubblico
**gestione della funivia Borgo Maggiore a Città di San Marino
*Servizio Macello Pubblico
*Servizio Tecnologico Informatico e Telecontrollo
**gestione della manutenzione degli impianti degli immobili dello Stato
**gestione dei sistemi informatici aziendali
**gestione dei sistemi di Telecontrollo e Telelettura degli impianti a rete.
**gestione del sistema di telecomunicazione in fibra otticca FTTH
 
L'Azienda Autonoma di Stato per i Servizi è stata costituita per garantire in modo efficace ed efficiente l'erogazione di servizi pubblici che precedentemente erano forniti in maniera non sistematica da imprese italiane, così da assicurare l'autonomia della Repubblica.
In precise condizioni chimico-fisiche (forte evaporazione, scarsa circolazione, elevata quantità di ioni in soluzione), particolari grani possono precipitare direttamente dall'acqua. È il caso delle [[ooliti]] o di alcune [[brina|brine]] che precipitano su bassi fondali in aree tropicali. Le sabbie bianchissime che caratterizzano molte isole di arcipelaghi come quello dei [[Caraibi]], delle [[Seychelles]] o di mari a circolazione ristretta come il [[Mar Rosso]] sono composte integralmente da [[Calcite|carbonato di calcio]] precipitato.
 
Nei primi anni 2000 è stata istituita un'autorità indipendente [http://www.autoritaenergia.sm/on-line/home.html Autorità di Regolamentazione per i Servizi Pubblici e L'Energia].
Molti organismi intrappolano il carbonato di calcio o la [[silice]] presenti in soluzione nell'acqua per sviluppare organi di sostegno e di protezione, specialmente gli [[invertebrati]]. Alla morte di questi organismi lo scheletro può conservarsi ed essere trasportato sulla spiaggia, spesso in accumuli di notevole importanza. I [[molluschi]] sono gli organismi più noti, ma molta sabbia è prodotta da [[alghe verdi]] appartenti ai generi [[Halimeda]] e [[Pennicillus]], da [[corallo|coralli]] e da [[Crinoide|crinoidi]]. Nel passato hanno costituito un'importante fonte di materiale granulare anche i [[foraminifero|foraminiferi]], soprattutto nell'[[Eocene]].
 
La [[Petrografia del sedimentario]] è la disciplina che si occupa, insieme alla sedimentologia, dello studio della provenienza dei grani di sabbia.
 
==Usi della sabbia==
 
Sabbie silicatiche (cioè composte da [[silicati]]), ben selezionate, prive di argilla, sono usate per la produzione del [[Cemento (edilizia)|cemento]].
 
Sabbie a composizione prevalentemente quarzosa sono usate come abrasivi, sabbie composte da minerali di alterazione quali le zeoliti sono ricercate per la produzione di filtri per l'acqua.
 
L'elevata permeabilità di un suolo sabbioso favorisce la coltivazione di quelle colture che soffrono di un eccessivo ristagno dell'acqua: è il caso dei [[Melone|meloni]], delle [[Anguria|angurie]] e di certi tipi di [[Vitis|viti]].
 
Raccolta in sacchi può essere utilizzata dal [[genio civile]] o [[genio militare|militare]] per realizzare opere di difesa contro lo [[Alluvione|straripamento dei fiumi]] o contro [[Esplosione|esplosioni]].
 
La sabbia ha anche un utilizzo ludico e didattico, prestandosi a essere modellata o scavata ad esempio nelle spiagge per dar luogo a [[castello di sabbia|castelli di sabbia]].
 
==Pericoli legati alla sabbia==
 
Le sabbie quarzose sono potenti abrasivi e, se respirate per periodi prolungati, possono dar luogo a [[infiammazione|infiammazioni]] [[polmone|polmonari]] e [[silicosi]].
 
La sabbia può, in casi eccezionali, comportarsi come un liquido e collassare inglobando oggetti o persone. Normalmente perché ciò accada è necessario che sia presente un lubrificante (ad esempio acqua) tra i grani e che la sabbia venga scossa violentemente, ad esempio ad opera di un terremoto o del camminare di una persona al di sopra di essa. Questo fenomeno è chiamato '''sabbie mobili'''.
 
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Azienda autonoma di Stato di produzione]]
*[[Granulometria]]
*[[Azienda autonoma di Stato filatelica e numismatica]]
*[[Curva granulometrica]]
*[[Economia di San Marino]]
*[[Arenaria]]
*[[Trasporti a San Marino]]
*[[Autolinee Trasporti Interni]]
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Geologia]]
*{{cita web|http://www.aass.sm/|Sito ufficiale}}
[[Categoria:Ingegneria geotecnica]]
[[Categoria:Materiali]]
[[Categoria:Materiali edilizi]]
 
{{Portale|aziende|San Marino}}
{{Link AdQ|nl}}
 
[[Categoria:Aziende sammarinesi]]
[[ca:Sorra]]
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico]]
[[cy:Tywod]]
[[Categoria:Borgo Maggiore]]
[[da:Sand]]
[[de:Sand]]
[[en:Sand]]
[[eo:Sablo (mineralo)]]
[[es:Arena]]
[[et:Liiv]]
[[fr:Sable]]
[[gd:Gainmheach]]
[[he:חול]]
[[io:Sablo]]
[[ja:砂]]
[[la:Harena]]
[[lt:Smėlis]]
[[nl:Zand]]
[[nn:Sand]]
[[no:Sand (materiale)]]
[[pl:Piasek]]
[[pt:Areia]]
[[ru:Песок]]
[[simple:Sand]]
[[sv:Sand]]
[[ug:سىلىقلىماق (قۇم قەغەز بىلەن)]]