Radar e Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m robot Modifico: sl:Radar
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|aziende sammarinesi|luglio 2013}}
[[Image:Radar antenna.jpg|right|thumbnail|250px|Antenna radar a lunga portata (diametro 40 m) può ruotare per controllare qualsiasi settore nell'intero orizzonte.]]
{{Azienda
|nome = Azienda autonoma di Stato<br />per i servizi pubblici
|logo =
|tipo = Azienda Pubblica
|data_fondazione = 1981
|luogo_fondazione = [[San Marino città]]
|slogan = Stiamo lavorando per proporvi oggi i servizi pubblici di domani
|data_chiusura =
|nazione = SMR
|sede = [[Cailungo]]
|persone_chiave = &#32;
* Federico Crescentini, presidente
|industria = [[multiutility]]
|prodotti = Gestione servizi pubblici: energia elettrica, acqua, gas metano, smaltimento reflui, rifiuti solidi urbani, trasporti pubblici, macello pubblico, manuenzione di impianti dello Stato e fibre ottiche
|filiali =
|fatturato =
|dipendenti = 195
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici''' (in sigla AASS) è un'impresa pubblica della [[Repubblica di San Marino]].
'''Radar''' è l'[[acronimo]] della frase inglese '''''ra'''dio '''d'''etection '''a'''nd '''r'''anging''. Viene utilizzato per scoprire, fornire informazioni sulla distanza e tracciare mappe di oggetti in movimento, quali gli [[aeroplano|aeroplani]] e la [[pioggia]]. Trasmette [[onde radio]] dotate di forte intensità, mentre un ricevitore molto sensibile riceve ed interpreta ogni [[eco_(fisica)|eco]]. Analizzando il segnale riflesso, l'oggetto che ha provocato la riflessione può essere localizzato e, a volte, identificato. Nonostante la quantità di segnale riflesso sia molto piccola, i segnali radio possono facilmente essere rilevati ed [[amplificatore|amplificati]].
 
All'inizio degli Anni '80 il Governo sammarinese istituì alcune aziende autonome finalizzate a realizzare l'intervento dello Stato nell'ambito della produzione di beni e nella gestione di servizi pubblici destinati al soddisfacimento di necessità e a promuovere lo sviluppo socio-economico della popolazione della Repubblica.
I segnali utilizzati per il radar possono essere generati con potenza variabile e, soprattutto, le onde riflesse che vengono captate con l'ausilio di [[antenna|antenne]] opportunamente dimensionate, possono essere amplificate moltissimo e quindi rilevate anche se d'intensità molto debole. Per questo il radar riesce a localizzare oggetti a distanze molto grandi, anche dove altri tipi di riflessione, come il suono o la luce visibile, sarebbero troppo deboli.
 
L'AASS ha iniziato la propria attività il 25 maggio [[1981]], sulla base della legge 25 maggio 1981, n. 41.
==Equazione del radar==
La quantità di potenza ''P<sub>r</sub>'' che ritorna all'antenna ricevente è data dall'equazione del radar:
 
L'Azienda ha per oggetto l'impianto e l'esercizio dei seguenti servizi:
:<math>P_r = {{P_t G_t A_r \sigma}\over{{(4\pi)}^2 R_t^2R_r^2}}</math>
 
*Servizio Acqua-Gas
dove
**gestione del sistema acquedottistico
*P<sub>t</sub> = potenza del trasmettitore,
**gestione del sistema di distribuzione del gas metano
*G<sub>t</sub> = guadagno dell'antenna del trasmettitore,
*Servizio Fognature
*A<sub>r</sub> = superficie dell'antenna del ricevitore,
**gestione del sistema di smaltimento dei reflui
*<math>\!\sigma\!</math> = coefficiente di riflessione dell'oggetto,
*Servizio Elettrico
*R<sub>t</sub> = distanza dal trasmettitore all'oggetto,
**gestione del sistema di distribuzione dell'energia elettrica
*R<sub>r</sub> = distanza dall'oggetto al ricevitore.
**illuminazione delle vie e delle aree pubbliche
**colonnine di ricarica delle auto elettriche
*Servizio Igiene Urbana
**gestione della raccolta dei rifiuti solidi urbani
*Servizio Trasporti
**gestione del sistema di trasporto pubblico
**officina di riparazione del parco automezzi pubblico
**gestione della funivia Borgo Maggiore a Città di San Marino
*Servizio Macello Pubblico
*Servizio Tecnologico Informatico e Telecontrollo
**gestione della manutenzione degli impianti degli immobili dello Stato
**gestione dei sistemi informatici aziendali
**gestione dei sistemi di Telecontrollo e Telelettura degli impianti a rete.
**gestione del sistema di telecomunicazione in fibra otticca FTTH
 
L'Azienda Autonoma di Stato per i Servizi è stata costituita per garantire in modo efficace ed efficiente l'erogazione di servizi pubblici che precedentemente erano forniti in maniera non sistematica da imprese italiane, così da assicurare l'autonomia della Repubblica.
Nel caso più comune, dove trasmettitore e ricevitore sono nello stesso posto, R<sub>t</sub> = R<sub>r</sub> e quindi R<sub>t</sub>&sup2; R<sub>r</sub>&sup2; può essere sostituito da R<sup>4</sup>, dove R è la distanza dal apparato radar all'oggetto. <br/>
La formula mostra come la potenza dell'onda riflessa diminuisce con la quarta potenza della distanza, quindi l'entità del segnale ricevuto è veramente esigua.
 
Nei primi anni 2000 è stata istituita un'autorità indipendente [http://www.autoritaenergia.sm/on-line/home.html Autorità di Regolamentazione per i Servizi Pubblici e L'Energia].
==Frequenze operative ==
I nomi delle bande delle frequenze operative hanno avuto origine in alcuni casi da nomi in codice in uso durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] e sono ancora in uso sia negli ambienti civili sia in quelli militari in tutto il mondo. Sono stati adottati negli Stati Uniti dall'[[IEEE]], e in ambito internazionale dall'[[ITU]]. <br/>
La maggior parte dei paesi ha dei regolamenti che stabiliscono quali segmenti di ciascuna banda sono utilizzabili e per quali usi.
 
==Note==
Gli altri utenti dello spettro di frequenze radio, come la [[trasmissione]] e le contromisure elettroniche ([[contromisure elettroniche|ECM]]), hanno invece sostituito le designazioni provenienti dagli ambienti militari con propri sistemi.
<references/>
==Voci correlate==
*[[Azienda autonoma di Stato di produzione]]
*[[Azienda autonoma di Stato filatelica e numismatica]]
*[[Economia di San Marino]]
*[[Trasporti a San Marino]]
*[[Autolinee Trasporti Interni]]
 
==Collegamenti esterni==
{| border="1"
*{{cita web|http://www.aass.sm/|Sito ufficiale}}
|+ '''Bande di Frequenze dei Radar'''
!Nome della Banda!!Frequenza!!Lunghezza d'onda!!Note
|-
|HF||3-30 [[Megahertz|MHz]]||10-100 [[metro|m]]||alta frequenza
|-
|P||< 300 MHz||1 m +||'P' per 'previous'
|-
|VHF||50-330 MHz||0,9-6 m||lungo raggio, penetra nel terreno; 'frequenza molto alta'
|-
|UHF||300-1000 MHz||0,3-1 m||lunghissimo raggio (p.es. controllo [[balistica|balistico]]), penetra nel terreno; 'frequenza ultra alta'
|-
|L||1-2 [[Gigahertz|GHz]]||15-30 [[centimetro|cm]]||[[controllo del traffico aereo]] a lungo raggio e [[sorveglianza]]; 'L' per 'long', onde lunghe
|-
|S||2-4 GHz||7,5-15 cm||controllo del traffico aereo nei terminal, situazione del tempo a lungo raggio; 'S' per 'short', onde corte
|-
|C||4-8 GHz||3,75-7,5 cm||un compromesso (banda 'C') tra le bande X e S; situazione meteorologica
|-
|X||8-12 GHz||2,5-3,75 cm||puntamento [[missile|missili]], orientamento, impieghi marittimi, situazione del tempo; negli [[USA]] il segmento 10.525 GHz ±25 MHz è utilizzato negli [[aeroporti]].
|-
|K<sub>u</sub>||12-18 GHz||1,67-2,5 cm||creazione di mappe ad alta risoluzione, altimetria satellitare; frequenza subito sotto la banda K (''under'', quindi 'u')
|-
|K||18-27 GHz||1,11-1,67 cm||dal tedesco ''kurz'', cioè 'corto'; non utilizzabile se non per individuare le nuvole, perché assorbita dal [[vapore acqueo]], K<sub>u</sub> e K<sub>a</sub> furono utilizzate per la sorveglianza
|-
|K<sub>a</sub>||27-40 GHz||0,75-1,11 cm||cartografia, impieghi a corto raggio, sorveglianza aeroportuale e traffico a terra; frequenza subito sopra la banda K (''above'', quindi 'a')
|-
|mm||40-300 GHz||1 - 7,5 [[Millimetro|mm]]||banda millimetrica, suddivisa in
|-
|V||40-75 GHz||0,4 - 0,75 cm
|&nbsp;
|-
|W||75-110 GHz||0,27 - 0,4 cm
|&nbsp;
|}
 
{{Portale|aziende|San Marino}}
== Voci correlate ==
*[[Radar Doppler]]
*[[Radar a onda continua]]
*[[Radar ad apertura sintetica]] o SAR
 
[[Categoria:Aziende sammarinesi]]
== Bibliografia essenziale ==
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico]]
* Nerio Neri I4NE, ''Antenne : linee e propagazione : 1° Volume Funzionamento e progetto, [ISBN 88-86622-21-X]
[[Categoria:Borgo Maggiore]]
*{{en}} Benjamin Rulf, Gregory A. Robertshaw, ''Understanding Antennas for Radar, Communications, and Avionics, [ISBN 0-442-27772-5]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Radar}}
== Collegamenti esterni ==
 
 
{{Link AdQ|en}}
 
[[Categoria:Radar]]
 
[[bg:Радар]]
[[ca:Radar]]
[[cs:Radiolokátor]]
[[da:Radar]]
[[de:Radar]]
[[en:Radar]]
[[es:Radar]]
[[fa:رادار]]
[[fi:Tutka]]
[[fr:Radar]]
[[gl:Radar]]
[[he:מכ"ם]]
[[hr:Radar]]
[[id:Radar]]
[[ja:レーダー]]
[[ms:Radar]]
[[nl:Radar]]
[[no:Radar]]
[[pl:Radar]]
[[pt:Radar]]
[[ru:Радиолокационная станция]]
[[simple:Radar]]
[[sk:Radar]]
[[sl:Radar]]
[[sr:Радар]]
[[sv:Radar]]
[[tr:Radar]]
[[vi:Radar]]
[[zh:雷达]]