Briasside e Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Annullo modifica impropria
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|aziende sammarinesi|luglio 2013}}
[[Immagine:Serapis Pio-Clementino Inv689 n2.jpg|thumb|Copia di Serapide in Vaticano]]
{{Azienda
[[Immagine:NAMA Base Bryaxis.jpg|thumb|''Base dei Filarchi''. Atene, Museo archeologico nazionale 1733.]]
|nome = Azienda autonoma di Stato<br />per i servizi pubblici
{{Bio
|Nomelogo = Briasside
|tipo = Azienda Pubblica
|Cognome =
|data_fondazione = 1981
|PreData = ''[[floruit|fl.]]'' [[IV secolo a.C.]]
|luogo_fondazione = [[San Marino città]]
|Sesso = M
|slogan = Stiamo lavorando per proporvi oggi i servizi pubblici di domani
|LuogoNascita =
|data_chiusura =
|AnnoNascita =
|nazione = SMR
|LuogoMorte =
|sede = [[Cailungo]]
|AnnoMorte = ?
|persone_chiave = &#32;
|Attività = scultore
* Federico Crescentini, presidente
|Nazionalità = greco antico
|industria = [[multiutility]]
|prodotti = Gestione servizi pubblici: energia elettrica, acqua, gas metano, smaltimento reflui, rifiuti solidi urbani, trasporti pubblici, macello pubblico, manuenzione di impianti dello Stato e fibre ottiche
|filiali =
|fatturato =
|dipendenti = 195
}}
Benché il nome lo indichi come originario della [[Caria]], Briasside si è formato ad [[Atene]] e ha lavorato nella seconda metà del [[IV secolo a.C.]] Assieme a [[Prassitele]], [[Leochares]], [[Timoteo (scultore)|Timoteo]] e [[Skopas]] prese parte alla realizzazione del [[Mausoleo di Alicarnasso]], una delle [[sette meraviglie del mondo antico]], dove secondo [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] (''Nat. hist.'', XXXVI, 30) avrebbe realizzato il fregio del lato nord.
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici''' (in sigla AASS) è un'impresa pubblica della [[Repubblica di San Marino]].
All'atticismo post-fidiaco è debitrice la base marmorea trovata nel [[Tempio di Efesto|Theseion]] di Atene (Atene, Museo archeologico nazionale 1733), eseguita verso il [[350 a.C.]], dedicata da tre vincitori di gare ippiche come indica l'epigrafe scolpita su un lato della base, il quale riporta anche il nome di Briasside come scultore. La base doveva reggere una colonnina [[ordine ionico|ionica]] sormontata dal dono votivo. Gli altri tre lati della base sono decorati a bassorilievo con tre cavalieri che si dirigono verso un [[tripode]].
 
All'inizio degli Anni '80 il Governo sammarinese istituì alcune aziende autonome finalizzate a realizzare l'intervento dello Stato nell'ambito della produzione di beni e nella gestione di servizi pubblici destinati al soddisfacimento di necessità e a promuovere lo sviluppo socio-economico della popolazione della Repubblica.
Allo stesso periodo potrebbero essere assegnate le statue di [[Asclepio]] e [[Igea]] viste da [[Pausania il Periegeta|Pausania]] a [[Megara (Attica)|Megara]] (Paus., I, 40.6).
 
L'AASS ha iniziato la propria attività il 25 maggio [[1981]], sulla base della legge 25 maggio 1981, n. 41.
Plinio gli attribuisce cinque statue colossali di divinità erette a [[Rodi]] (''Nat. hist.'', XXXIV, 42), un Dioniso a [[Cnido]] (''Nat. hist.'', XXXVI, 22) e un ritratto di [[Seleuco I]] ([[310 a.C.]] circa) che potrebbe fornire una datazione per la fase finale della sua attività (''Nat. hist.'', XXXIV, 73).
 
L'Azienda ha per oggetto l'impianto e l'esercizio dei seguenti servizi:
Gli si attribuisce frequentemente una statua maschile con barba, ritenuta ritratto di [[Mausolo]], per una vicinanza stilistica con lo stile alessandrino del quale Briasside è ritenuto anticipatore.
 
*Servizio Acqua-Gas
La sua opera più nota era probabilmente un mastodontico [[Serapide]] collocato nel [[serapeo]] di [[Alessandria d'Egitto]] commissionato da [[Tolomeo I Sotere]] e andato distrutto. La statua raffigurava la divinità seduta trionfalmente sul trono, portante lo scettro sulla mano sinistra. Le carni avevano un colore bluastro, mentre pietre e metalli preziosi arricchivano l'intera figura ([[Clemente Alessandrino]], ''Protrettico'' 4.48). Numerose sono le copie e le varianti che si ritengono derivate da questa tipologia, a sua volta esercitazione sul tipo dello [[Statua di Zeus a Olimpia|Zeus di Olimpia]].
**gestione del sistema acquedottistico
**gestione del sistema di distribuzione del gas metano
*Servizio Fognature
**gestione del sistema di smaltimento dei reflui
*Servizio Elettrico
**gestione del sistema di distribuzione dell'energia elettrica
**illuminazione delle vie e delle aree pubbliche
**colonnine di ricarica delle auto elettriche
*Servizio Igiene Urbana
**gestione della raccolta dei rifiuti solidi urbani
*Servizio Trasporti
**gestione del sistema di trasporto pubblico
**officina di riparazione del parco automezzi pubblico
**gestione della funivia Borgo Maggiore a Città di San Marino
*Servizio Macello Pubblico
*Servizio Tecnologico Informatico e Telecontrollo
**gestione della manutenzione degli impianti degli immobili dello Stato
**gestione dei sistemi informatici aziendali
**gestione dei sistemi di Telecontrollo e Telelettura degli impianti a rete.
**gestione del sistema di telecomunicazione in fibra otticca FTTH
 
L'Azienda Autonoma di Stato per i Servizi è stata costituita per garantire in modo efficace ed efficiente l'erogazione di servizi pubblici che precedentemente erano forniti in maniera non sistematica da imprese italiane, così da assicurare l'autonomia della Repubblica.
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Licia Vlad Borrelli|capitolo=Bryaxis|url_capitolo=http://www.treccani.it/enciclopedia/bryaxis_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/|anno=1959|volume=2|titolo=Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale|editore=Istituto della enciclopedia italiana|città=Roma|cid=}}
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Le Muse|città=Novara|editore=De Agostini|anno=1964|volume=2|pagine=p. 422}}
* {{Cita libro|cognome=Giuliano|nome=Antonio|titolo=Arte greca : Dall'età classica all'età ellenistica|città= Milano|editore= Il saggiatore|anno= 1987|pagine=pp. 712-713}}
* {{Cita libro|cognome=Pollitt|nome=Jerry Jordan|titolo=The art of ancient Greece : sources and documents|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|anno=1990|pagine=pp. 91-92|ISBN= ISBN 0521273668}}
 
Nei primi anni 2000 è stata istituita un'autorità indipendente [http://www.autoritaenergia.sm/on-line/home.html Autorità di Regolamentazione per i Servizi Pubblici e L'Energia].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bryaxis}}
 
==Note==
{{Controllo di autorità}}
<references/>
{{Portale|antica Grecia|biografie|scultura}}
==Voci correlate==
*[[Azienda autonoma di Stato di produzione]]
*[[Azienda autonoma di Stato filatelica e numismatica]]
*[[Economia di San Marino]]
*[[Trasporti a San Marino]]
*[[Autolinee Trasporti Interni]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.aass.sm/|Sito ufficiale}}
 
{{Portale|aziende|San Marino}}
 
[[Categoria:Aziende sammarinesi]]
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico]]
[[Categoria:Borgo Maggiore]]