Canzone e Progetto:Biografie/Attività/Allenatori di pallacanestro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nota disambigua}}
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=3.013|data=6 ago 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
{{C|La voce mi sembra del tutto imprecisa e necessita di una sostanziale revisione. Non c'è una traccia di fonte anche se credo esistano terabyte di scritti sull'argomento.<br/> Vedere anche [[Discussioni progetto:Musica/Varie#Redirect da Brano musicale a Canzone]]|musica|dicembre 2009}}
{{F|teoria musicale|dicembre 2009|commento=Ci sono decisamente troppe affermazioni che meriterebbero una fonte}}
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Albanesi|Albanesi]] <small><small>(2)</small></small>==
[[File:Lorenzo Costa - Un concerto (National Gallery, London).jpg|thumb|right|Un trio, accompagnato da un [[liuto]] ne ''Il concerto'' di [[Lorenzo Costa]] ([[1490]]).]]
*[[Agim Gruda]], allenatore di pallacanestro albanese ([[Tirana]], n.[[1962]])
*[[Spiro Leka]], ex cestista e allenatore di pallacanestro albanese (n.[[1966]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Algerini|Algerini]] <small><small>(1)</small></small>==
Una '''canzone''' è una brano scritta per essere eseguita da una o più [[cantante|voci]], perlopiù con [[accompagnamento]] [[strumento musicale|strumentale]]<ref>{{treccani|canzone|canzóne (4a)|v=1}}</ref>.
*[[Sofiane Boulaya]], ex cestista e allenatore di pallacanestro algerino ([[Algeri]], n.[[1973]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Angolani|Angolani]] <small><small>(8)</small></small>==
== Canzone ritmica ==
*[[Walter Bandeira da Costa]], ex cestista e allenatore di pallacanestro angolano ([[Luanda]], n.[[1973]])
[[File:La chanson des fusillés de Fourmies (1891).jpg|thumb|Esempio di ''Chanson'']]
*[[Paulo Macedo]], ex cestista e allenatore di pallacanestro angolano ([[Luanda]], n.[[1968]])
Nel XVI secolo e nella prima metà del XVII, la canzone ritmica era tuttavia una forma strumentale, una versione profana del più severo [[Ricercare]] di tendenza [[mottetto|mottettistica]].<ref name="M">''Le Muse'', De Agostini, Novara, 1966, Vol.IV, pag.60-61</ref> Originariamente era la trascrizione per organo o altri strumenti della ''[[Chanson]] française'' e per questo ebbe il nome di ''Canzon francese'' o ''Canzon alla francese'' o ''Canzone da sonate''. Queste canzoni hanno forma simile al ''Ricercare'' a più temi. Le caratteristiche peculiari furono: ritmi vivaci, note ripetute per ingraziosire i temi, limpidezza polifonica, alternanza di sezioni imitative e dialoganti, varietà di struttura. I titoli furono curiosamente derivati dai patroni dei compositori. La canzone per strumento a tastiera diverrà poi una componente essenziale della [[Fuga (musica)|fuga]], mentre quella per strumenti monodici ispirerà la [[sonata]] da chiesa.
*[[Wlademiro Romero]], allenatore di pallacanestro angolano ([[Luanda]], †[[1999]])
Nella canzone [[barocca]] i contrasti di scrittura, carattere e tempi aumenteranno rispetto alla canzone [[Rinascimento|rinascimentale]].
*[[Manuel Sousa]], ex cestista e allenatore di pallacanestro angolano ([[Luanda]], n.[[1962]])
I primi esempi di canzone organistica vennero forniti da [[Marco Antonio Cavazzoni]] ([[1523]]), da [[Giovanni Gabrieli]] fino a [[Girolamo Frescobaldi]] (dal [[1627]] al [[1635]]), che molto spesso unì le varie strofe delle sue Canzoni con brevi e libere cadenze. Dalla fine del [[XVI secolo|Cinquecento]] la canzone polistrumentale raggiunse i suoi vertici grazie a [[Adriano Banchieri]], [[Tarquinio Merula]] e ancora a Frescobaldi con una serie di sezioni alternate in libertà e contrastanti, tendenti sempre più, di fatto, alla sonata.
*[[Alberto de Carvalho]], allenatore di pallacanestro angolano ([[Luanda]], n.[[1956]])
*[[José Guimarães]], ex cestista e allenatore di pallacanestro angolano ([[Luanda]], n.[[1964]])
*[[Aníbal Moreira]], ex cestista e allenatore di pallacanestro angolano ([[Luanda]], n.[[1966]])
*[[Ângelo Victoriano]], ex cestista e allenatore di pallacanestro angolano ([[Luanda]], n.[[1968]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Argentini|Argentini]] <small><small>(30)</small></small>==
== Canzone vocale ==
*[[Alberto Andrizzi]], cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[Rosario (Argentina)|Rosario]], n.[[1924]] - [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], †[[2009]])
[[File:Charles Hawtrey - Punch cartoon - Project Gutenberg etext 16727.png|thumb|Caricatura che descrive un'esecuzione di una canzone.]]
*[[Daniel Beltramo]], allenatore di pallacanestro argentino ([[San Isidro (Buenos Aires)|Oncativo]], n.[[1970]])
*[[Carlos Boismené]], allenatore di pallacanestro argentino (n.[[1938]] - †[[2017]])
*[[Víctor Caamaño]], allenatore di calcio e allenatore di pallacanestro argentino
*[[Raúl Calvo]], cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]], n.[[1917]])
*[[Jorge Canavesi]], cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[Buenos Aires]], n.[[1920]] - †[[2016]])
*[[Daniel Farabello]], ex cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[Colón (Entre Rios)|Colón]], n.[[1973]])
*[[Iris Ferazzoli]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro argentina ([[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]], n.[[1972]])
*[[Néstor García]], allenatore di pallacanestro argentino ([[Bahía Blanca]], n.[[1965]])
*[[Sebastián Ginóbili]], ex cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[Bahía Blanca]], n.[[1972]])
*[[Sergio Santos Hernández]], allenatore di pallacanestro argentino ([[Bahía Blanca]], n.[[1963]])
*[[Julio Lamas]], allenatore di pallacanestro argentino ([[Buenos Aires]], n.[[1964]])
*[[Alberto López]], cestista e allenatore di pallacanestro argentino (n.[[1926]] - †[[2003]])
*[[Rubén Magnano]], allenatore di pallacanestro argentino ([[Villa Maria (Argentina)|Villa Maria]], n.[[1954]])
*[[Mariano Manent]], allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro argentino ([[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], n.[[1904]] - [[Avilés]], †[[1993]])
*[[Rodrigo Martínez]], ex cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[Rosario (Argentina)|Rosario]], n.[[1974]])
*[[Alejandro Montecchia]], ex cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[Bahía Blanca]], n.[[1972]])
*[[León Najnudel]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo argentino ([[Buenos Aires]], n.[[1941]] - †[[1998]])
*[[Marcelo Nicola]], allenatore di pallacanestro e ex cestista argentino ([[Rafaela]], n.[[1971]])
*[[Edgard Parizzia]], cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]], n.[[1935]] - †[[2010]])
*[[Rodrigo Pastore]], ex cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[Buenos Aires]], n.[[1972]])
*[[Antonio Porta (cestista)|Antonio Porta]], ex cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]], n.[[1983]])
*[[Pablo Prigioni]], allenatore di pallacanestro e ex cestista argentino ([[Río Tercero]], n.[[1977]])
*[[Miguel Ángel Ripullone]], allenatore di pallacanestro argentino ([[Buenos Aires]], n.[[1930]] - [[Neuquén]], †[[1981]])
*[[Carlos Romano]], ex cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[San Miguel de Tucumán]], n.[[1957]])
*[[Arturo Ruffa]], cestista e allenatore di pallacanestro argentino ([[San Miguel de Tucumán]], n.[[1926]] - [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], †[[2004]])
*[[Heriberto Schonwies]], allenatore di pallacanestro argentino (n.[[1936]] - [[Buenos Aires]], †[[2010]])
*[[Alfredo Tulli]], cestista e allenatore di pallacanestro argentino (n.[[1939]] - †[[2012]])
*[[Guillermo Vecchio]], allenatore di pallacanestro argentino ([[Buenos Aires]], n.[[1961]])
*[[Francisco del Río]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo argentino ([[Comodoro Rivadavia]], n.[[1918]] - [[Buenos Aires]], †[[2011]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Armeni|Armeni]] <small><small>(1)</small></small>==
Musica destinata al popolo, di facile presa e assimilazione, si giovò agli inizi di elementi colti e popolari. È quasi impossibile stabilire dove sia nato questo genere e chi siano stati i primi autori, anche se in [[Europa]] i primi esempi risalirono al [[Medioevo]] e il patrimonio più antico sembrerebbe quello proveniente dall'[[Antico Egitto]] con la tradizionale canzone popolare della trebbiatura.<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, 1966, Vol.III, pag.50-51</ref>
*[[Rupen Semerciyan]], allenatore di pallacanestro armeno (n.[[1906]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Australiani|Australiani]] <small><small>(34)</small></small>==
La [[canzone romana]] lascia tracce nel XII secolo D.C. (1.100) con il brano "Er Pellegrino" e nel XIV secolo D.C. (1.300) con il brano "Sonetto" o perlomeno queste le testimonianze che hanno poi trovato conferma dai documenti risalenti a quel periodo. Gli unici brani esemplari ritrovati di quel tempo sono stati tramandati da una tradizione che ancora oggi trova posto nelle caratteristiche vie del centro storico di Roma, interpretati anche da illustri nomi romani del panorama teatrale e cinematografico italiano.
*[[Chris Anstey]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Melbourne]], n.[[1975]])
*[[Barry Barnes (allenatore di pallacanestro)|Barry Barnes]], allenatore di pallacanestro e ex cestista australiano ([[Evatt]], n.[[1942]])
*[[Sandy Brondello]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro australiana ([[Mackay (Queensland)|Mackay]], n.[[1968]])
*[[Deanne Butler]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro australiana ([[Wangaratta]], n.[[1981]])
*[[Robbie Cadee]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano (n.[[1950]])
*[[Ken Cole]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Sydney]], n.[[1943]])
*[[Karen Dalton (cestista)|Karen Dalton]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro australiana ([[Sydney]], n.[[1961]])
*[[Mark Dalton]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Sydney]], n.[[1964]])
*[[John Dorge]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Toowoomba]], n.[[1962]])
*[[John Gardiner]], cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Newcastle (Australia)|Newcastle]], n.[[1943]] - [[Perth]], †[[2014]])
*[[Andrew Gaze]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Melbourne]], n.[[1965]])
*[[Lindsay Gaze]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Adelaide (Australia)|Adelaide]], n.[[1936]])
*[[Carrie Graf]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro australiana (n.[[1967]])
*[[Jan Stirling]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro australiana ([[Adelaide (Australia)|Adelaide]], n.[[1955]])
*[[Shane Heal]], allenatore di pallacanestro e ex cestista australiano ([[Melbourne]], n.[[1970]])
*[[Adrian Hurley]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano (n.[[1944]])
*[[Brian Kerle]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano (n.[[1945]])
*[[Jae Kingi]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro australiana ([[Wellington]], n.[[1976]])
*[[Alison Lacey]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro australiana ([[Canberra]], n.[[1987]])
*[[Andrej Lemanis]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Melbourne]], n.[[1969]])
*[[Luc Longley]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Melbourne]], n.[[1969]])
*[[Tom Maher]], allenatore di pallacanestro australiano ([[Melbourne]], n.[[1952]])
*[[Gordon McLeod]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Wollongong]], n.[[1956]])
*[[Keith Miller]], cestista e allenatore di pallacanestro australiano (n.[[1920]] - [[Victor Harbor]], †[[2015]])
*[[Peter Mullins]], multiplista, cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Sydney]], n.[[1926]] - [[Sydney]], †[[2012]])
*[[Matt Nielsen]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Sydney]], n.[[1978]])
*[[Eddie Palubinskas]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Canberra]], n.[[1950]])
*[[Erin Phillips]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro australiana ([[Melbourne]], n.[[1985]])
*[[John Rillie]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Toowoomba]], n.[[1971]])
*[[Phil Smyth]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Adelaide (Australia)|Adelaide]], n.[[1958]])
*[[Michele Timms]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro australiana ([[Melbourne]], n.[[1965]])
*[[Ray Tomlinson (cestista)|Ray Tomlinson]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano (n.[[1948]])
*[[Ken Watson]], cestista e allenatore di pallacanestro australiano (n.[[1919]] - †[[2008]])
*[[Mark Worthington]], ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano ([[Bunbury]], n.[[1983]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Austriaci|Austriaci]] <small><small>(2)</small></small>==
La [[canzone napoletana]] derivò dalla [[villanella]] del [[XVI secolo|Cinquecento]] eseguita con l'accompagnamento di [[strumenti a fiato]] e a [[strumenti a percussione|percussione]], riadattata ad un modo di cantare più popolare ed assorbì in seguito alcuni aspetti formali e stilistici dell'[[opera buffa]] del [[XVIII secolo|Settecento]], miniera d'oro anche per il vasto repertorio impreziosito di umanità, drammaticità e spensieratezza.<ref>Paolo Ruggieri, ''Canzoni Italiane'', Fabbri Editori, 1994, Vol.I, pag.2-12</ref> La canzone napoletana ebbe alterne fortune e dopo un periodo di declino, verso la fine del [[XVII secolo|Seicento]], allontanata dalla città, trovò nuova linfa creativa nelle campagne, prima di riesplodere nuovamente al suo ritorno cittadino.
*[[Raoul Korner]], allenatore di pallacanestro austriaco ([[Vienna]], n.[[1974]])
Basti citare alcuni brani che hanno varcato i confini nazionali, come [[Te voglio bene assaje]] di [[Donizetti]], [[Fenesta ca lucive]] attribuita tra gli altri anche a [[Vincenzo Bellini]], [[Santa Lucia (brano musicale)|Santa Lucia]] di [[Teodoro Cottrau]], agevolati dal felice connubio tra compositori di alta maestria e poeti raffinati e incisivi.<ref name="CI2">Paolo Ruggieri, ''Canzoni Italiane'', Fabbri Editori, 1994, Vol.I, pag.13-24</ref>
*[[Martin Schiller]], allenatore di pallacanestro austriaco ([[Vienna]], n.[[1982]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Belgi|Belgi]] <small><small>(9)</small></small>==
Raramente altre canzoni regionali sono riuscite a varcare i limiti delle [[Lingue parlate in Italia|lingue locali]], così come appare arduo rintracciare un comune denominatore ed uno stile univoco per la canzone italiana, diversamente dal caso francese, dove le radici del [[vaudeville]] derivarono dalla ''chanson'' del Cinquecento, come evidenziato dallo stile, dalla tradizione del giornale-cantato.<ref name="M"/>
*[[Ronny Bayer]], ex cestista e allenatore di pallacanestro belga ([[Anversa]], n.[[1966]])
Sempre nell'Ottocento in [[Germania]] si verificò un altro grande connubio fra musica e poesia, denominato [[Lied]], che ebbe in [[Franz Schubert]] uno dei massimi esponenti.
*[[Giovanni Bozzi]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo belga (n.[[1963]])
[[File:Pete Seeger NYWTS.jpg|thumb|Il cantante folk [[Pete Seeger]].]]
*[[Eddy Casteels]], allenatore di pallacanestro belga (n.[[1960]])
Se l'origine della canzone è strettamente legato a quello della musica popolare, potendo generalizzare, in ogni nazione si rintracciano tre filoni importanti:<ref name="U"/> il primo è quello folk che recupera arie, canti antichissimi e locali che provengono sia dai campi sia dal mare e dai monti ed in Italia si suddivisero a seconda della provenienza geografica, in ballate narrative nel nord, costituite da un substrato [[celtico]], mancante invece nel Meridione, al di sotto delle antiche strofe latine, e in [[strambotto|strambotti]] nel sud; il secondo è quello della canzone per la danza, che prevede una prevalenza della musica sui testi, il terzo è quello poetico che cerca di esprimere sentimenti e ideali da diffondere, da cui nascono sia le canzoni generalmente tipiche del nord con argomenti storici, politici, militareschi, familiari e occasionalmente sentimentali, in cui assume maggiore priorità il contenuto sulla forma, tranne che per le musiche da ballo, sia quelle tipiche del sud sognanti, ammiccanti, edulcorate, distraenti con argomenti sentimentali ma anche paesaggistici e familiari, talvolta strappalacrime come la lunga sequenza di canzoni dedicate agli emigranti.<ref>V.Savona e M.Straniero, ''Canzoni Italiane'', Fabbri Editori, 1994 Vol.2, pag.133-156</ref>
*[[Daniel Goethals]], ex cestista e allenatore di pallacanestro belga ([[Gosselies]], n.[[1969]])
*[[Jean-Marc Jaumin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro belga ([[Berchem-Sainte-Agathe]], n.[[1970]])
*[[Roel Moors]], ex cestista e allenatore di pallacanestro belga ([[Herentals]], n.[[1978]])
*[[Thibaut Petit]], allenatore di pallacanestro belga ([[Liegi]], n.[[1980]])
*[[Jacques Stas]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo belga ([[Liegi]], n.[[1969]])
*[[Éric Struelens]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo belga ([[Watermael-Boitsfort]], n.[[1969]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Bielorussi|Bielorussi]] <small><small>(2)</small></small>==
La ricerca storica sulla musica popolare ha rintracciato le origini di varie canzoni vocali folk nell'Italia settentrionale, come ad esempio il [[trallalero]] corale e di compagnia in [[Liguria]], lo [[stornello]] umoristico e farcito di personaggi come il tipico ''Crapapelada'' in [[Lombardia]], il [[strambotto|villotta]] lirico e monostrofico nelle tre [[Veneto|Venezie]] e in [[Friuli]], e scendendo giù per la Penisola, lo stornello, i rispetti e le canzoni corali ''i bei'' in [[Toscana]], il ''batacchio'' (o ''vatocco'') a più voci contrastate nelle [[Marche]] e negli [[Abruzzi]], il "[[saltarello]]" tipico ballo della [[regione Lazio]], la canzone ''a ffigliola'', la ''fronna è limone'' e la [[tarantella]] in [[Campania]] e nella [[Puglia]], i ''hhiuri'' e i ''rispetti'' in [[Calabria]], i ''ciuri'' in [[Sicilia]] e i ''mutos'' in [[Sardegna]]. Ma nell'Italia meridionale molti di queste canzoni si possono considerare varianti più o meno vicine agli stornelli toscani.
*[[Ihar Hryščuk]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bielorusso ([[Minsk]], n.[[1964]])
*[[Natallja Trafimava]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro bielorussa ([[Minsk]], n.[[1979]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Bosniaci|Bosniaci]] <small><small>(15)</small></small>==
Le canzoni moderne di dividono in [[melodia|melodiche]] e [[Sincope (musica)|sincopate]] e la loro popolarità fu inizialmente dovuta alla popolarità dei [[café-concert|caffè-concerto]], poi alla diffusione dell'[[industria musicale|industria discografica]] e dei suoi prodotti sempre più appetibili al grande pubblico, al [[Musical|film musicali]], alla [[Radio (mass medium)|radio]] e alla [[televisione]].
*[[Petar Aleksic]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco ([[Trebigne]], n.[[1968]])
*[[Mensur Bajramović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco ([[Zenica]], n.[[1965]])
*[[Adis Bećiragić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco ([[Sarajevo]], n.[[1970]])
*[[Vladimir Bogojevič]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco ([[Kraljevo]], n.[[1976]])
*[[Vedran Bosnić]], allenatore di pallacanestro e ex cestista bosniaco ([[Sarajevo]], n.[[1976]])
*[[Gordan Firić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco ([[Vareš]], n.[[1970]])
*[[Sabit Hadžić]], cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco ([[Sarajevo]], n.[[1957]] - [[Adalia]], †[[2018]])
*[[Bariša Krasić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco ([[Mostar]], n.[[1978]])
*[[Ibrahim Krehić]], allenatore di pallacanestro bosniaco (n.[[1945]])
*[[Predrag Krunić]], allenatore di pallacanestro bosniaco (n.[[1967]])
*[[Nenad Marković]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco ([[Doboj]], n.[[1968]])
*[[Emir Mutapčić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco ([[Zenica]], n.[[1960]])
*[[Mario Primorac]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco ([[Zavidovići]], n.[[1961]])
*[[Draško Prodanović]], allenatore di pallacanestro bosniaco (n.[[1947]])
*[[Samir Selesković]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco ([[Sarajevo]], n.[[1970]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Brasiliani|Brasiliani]] <small><small>(24)</small></small>==
[[File:Beniamino Gigli, Italian tenor.jpg|thumb|Il tenore [[Beniamino Gigli]].]]
*[[Antônio Carlos Barbosa]], allenatore di pallacanestro brasiliano ([[Bauru]], n.[[1945]])
*[[Edson Bispo dos Santos]], cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[Rio de Janeiro]], n.[[1935]] - [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], †[[2011]])
*[[Renato Brito Cunha]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo brasiliano (n.[[Salvador (Brasile)|Salvador]])
*[[Moacyr Brondi Daiuto]], allenatore di pallacanestro brasiliano ([[Altinópolis]], n.[[1915]] - †[[1994]])
*[[Maria Helena Cardoso]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro brasiliana ([[Descalvado]], n.[[1940]])
*[[Luís Tarallo]], allenatore di pallacanestro brasiliano ([[Louveira]], n.[[1966]])
*[[Demétrius Conrado Ferraciú]], ex cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], n.[[1973]])
*[[Mário Amâncio Duarte]], cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano (†[[1985]])
*[[Hélio Rubens Garcia]], ex cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[Franca (San Paolo)|Franca]], n.[[1940]])
*[[Jorge Guerra]], ex cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[Franca (San Paolo)|Franca]], n.[[1959]])
*[[Ricardo Cardoso Guimarães]], ex cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], n.[[1959]])
*[[Wlamir Marques]], ex cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[São Vicente (San Paolo)|São Vicente]], n.[[1937]])
*[[José Medalha]], allenatore di pallacanestro brasiliano ([[Catanduva]], n.[[1944]])
*[[Cláudio Mortari]], ex cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], n.[[1948]])
*[[Pedro Murilla Fuentes]], allenatore di pallacanestro brasiliano ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], n.[[1929]] - †[[1993]])
*[[Waldir Pagan Peres]], allenatore di pallacanestro brasiliano (†[[2014]])
*[[Marcel Ramon Ponickwar de Souza]], ex cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[Campinas]], n.[[1956]])
*[[Togo Renan Soares]], allenatore di pallacanestro brasiliano ([[João Pessoa]], n.[[1906]] - [[Rio de Janeiro]], †[[1992]])
*[[Milton Setrini Júnior]], ex cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], n.[[1951]])
*[[Cíntia Silva dos Santos]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro brasiliana ([[Mauá]], n.[[1975]])
*[[José Edvar Simões]], ex cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[São José dos Campos]], n.[[1943]])
*[[Ary Ventura Vidal]], allenatore di pallacanestro brasiliano ([[Rio de Janeiro]], n.[[1935]] - [[Rio de Janeiro]], †[[2013]])
*[[Ruy de Freitas]], cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[Macaé]], n.[[1916]] - [[Rio de Janeiro]], †[[2012]])
*[[Plutão de Macedo]], cestista e allenatore di pallacanestro brasiliano ([[Araguari]], n.[[1920]] - †[[2004]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Britannici|Britannici]] <small><small>(6)</small></small>==
== Nell'opera ==
*[[Mike Bernard]], ex cestista e allenatore di pallacanestro britannico ([[Oldham]], n.[[1978]])
Il termine canzone, o [[canzonetta]], è usato raramente nell'[[opera]], per lo più ad indicare episodi in cui il personaggio intona realmente una canzone, spesso accompagnato da strumenti a pizzico. [[Giuseppe Verdi|Verdi]] ha definito canzoni alcune arie di ''[[Rigoletto]]'' (Atto III: «La donna è mobile»), ''[[Un ballo in maschera]]'' (Atto I: «Dì tu se fedele», atto III: «Saper vorreste») e ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' (Atto IV: Canzone del salice).
*[[Steve Bucknall]], ex cestista e allenatore di pallacanestro britannico ([[Londra]], n.[[1966]])
*[[Spencer Dunkley]], ex cestista e allenatore di pallacanestro inglese ([[Wolverhampton]], n.[[1969]])
*[[Mike Lenzly]], ex cestista e allenatore di pallacanestro britannico ([[Oxford]], n.[[1981]])
*[[Iain MacLean]], ex cestista e allenatore di pallacanestro scozzese ([[Greenock]], n.[[1965]])
*[[Walter Meanwell]], allenatore di pallacanestro inglese ([[Leeds]], n.[[1884]] - [[Madison (Wisconsin)|Madison]], †[[1953]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Bulgari|Bulgari]] <small><small>(17)</small></small>==
[[miniatura (musica)|miniatura]]
*[[Saška Aleksandrova]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro bulgara ([[Marten]], n.[[1965]])
== Nella musica pop ==
*[[Dimităr Angelov]], allenatore di pallacanestro e ex cestista bulgaro ([[Jambol]], n.[[1979]])
[[File:The Fabs.JPG|thumb|Uno dei gruppi leader della musica pop: [[The Beatles]] ]]
*[[Artenik Arabadžijan]], cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro bulgaro ([[Haskovo]], n.[[1930]] - [[New York]], †[[2017]])
*[[Cvjatko Barčovski]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bulgaro (n.[[1934]])
*[[Rosen Barčovski]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bulgaro ([[Sofia]], n.[[1960]])
*[[Georgi Davidov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bulgaro ([[Vraca]], n.[[1976]])
*[[Atanas Golomeev]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo bulgaro ([[Sofia]], n.[[1947]])
*[[Ljudmil Hadžisotirov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bulgaro ([[Sofia]], n.[[1980]])
*[[Mariana Kosturkova]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro bulgara ([[Blagoevgrad]], n.[[1965]])
*[[Vasil Mančenko]], cestista, allenatore di pallacanestro e giornalista bulgaro ([[Grenoble]], n.[[1931]] - [[Sofia]], †[[2010]])
*[[Georgi Mladenov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bulgaro ([[Sofia]], n.[[1962]])
*[[Nejčo Nejčev]], cestista e allenatore di pallacanestro bulgaro (n.[[1930]] - †[[1995]])
*[[Ivan Nikolov]], cestista e allenatore di pallacanestro bulgaro (n.[[1928]] - †[[2014]])
*[[Rumen Pejčev]], cestista e allenatore di pallacanestro bulgaro (n.[[1951]] - †[[2010]])
*[[Kiril Semov]], cestista e allenatore di pallacanestro bulgaro (n.[[1930]] - †[[2001]])
*[[Saško Vezenkov]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo bulgaro ([[Boboševo]], n.[[1963]])
*[[Petăr Šiškov]], cestista e allenatore di pallacanestro bulgaro ([[Panagjurište]], n.[[1924]] - †[[2008]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Camerunesi|Camerunesi]] <small><small>(2)</small></small>==
La forma musicale più diffusa nella musica leggera è naturalmente la '''canzone'''. Essa è eseguita di solito da formazioni ridotte (strumenti come [[chitarra]], [[basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[Tastiera elettronica|tastiere]]), ma qualche volta anche da formazioni orchestrali più o meno grandi.
*[[Alfred Aboya]], ex cestista e allenatore di pallacanestro camerunese ([[Yaoundé]], n.[[1985]])
*[[Lazare Adingono]], ex cestista e allenatore di pallacanestro camerunese ([[Yaoundé]], n.[[1978]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Canadesi|Canadesi]] <small><small>(31)</small></small>==
Vediamo più da vicino come si caratterizza la struttura di una canzone. Generalmente è caratterizzata da tre elementi principali: una '''''melodia''''' (il canto), un’'''''armonia''''' (gli accordi) e un '''''tempo''''' (grado di velocità e andamento ritmico). Queste tre componenti possono essere sviluppate, intrecciate e arricchite in vari modi.
*[[Jim Bulloch]], allenatore di pallacanestro canadese (n.[[1920]] - [[Fort Garry]], †[[1991]])
L'impianto più frequente di una canzone è dato da ''introduzione'', ''strofa'', ''ritornello'' (o ''refrain'') ripetizione della strofa, eventuale breve'' inciso'' strumentale, di nuovo un ritornello (a volte con variazione) e ''finale'' (o ''cadenza''). Lo standard di una canzone di musica leggera è caratterizzato pertanto dall'alternanza strofa/ritornello, con una “cornice” di introduzione e finale, la cui durata complessiva (delle versioni radio), per esigenze commerciali, dovrebbe essere compresa in un intervallo di 3 ÷ 4 minuti.
*[[Bob Burtwell]], cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Vancouver]], n.[[1927]] - [[Vancouver]], †[[2012]])
*[[David Daniels]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Fort St. John]], n.[[1971]])
*[[Greg Francis]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Toronto]], n.[[1974]])
*[[Gordon Fuller]], allenatore di pallacanestro canadese
*[[Gordon Herbert]], allenatore di pallacanestro e ex cestista canadese ([[Penticton]], n.[[1959]])
*[[J.D. Jackson]], allenatore di pallacanestro e ex cestista canadese ([[Burnaby]], n.[[1969]])
*[[Jamaal Magloire]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Toronto]], n.[[1978]])
*[[Domenico Marcario]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Montréal]], n.[[1979]])
*[[Nora McDermott]], cestista, allenatrice di pallacanestro e pallavolista canadese ([[Vancouver]], n.[[1927]] - [[Vancouver]], †[[2013]])
*[[Spencer McKay]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Oliver (Canada)|Oliver]], n.[[1968]])
*[[Allison McNeill]], allenatrice di pallacanestro canadese ([[Princeton]], n.[[1959]])
*[[Toots Meretsky]], cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Windsor (Ontario)|Windsor]], n.[[1912]] - [[Windsor (Ontario)|Windsor]], †[[2006]])
*[[Scott Morrison]], allenatore di pallacanestro canadese (n.[[Isola del Principe Edoardo]])
*[[James Naismith]], insegnante, allenatore di pallacanestro e inventore canadese ([[Almonte (Canada)|Almonte]], n.[[1861]] - [[Lawrence (Kansas)|Lawrence]], †[[1939]])
*[[Stanley Nantais]], cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Windsor (Ontario)|Windsor]], n.[[1913]] - [[Toronto]], †[[2004]])
*[[Pete Newell]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo canadese ([[Vancouver]], n.[[1915]] - [[Rancho Santa Fe]], †[[2008]])
*[[Randy Nohr]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Burnaby]], n.[[1977]])
*[[Phil Ohl]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese (n.[[1964]])
*[[Bob Osborne]], cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Vancouver]], n.[[1913]] - [[Vancouver]], †[[2003]])
*[[Craig Pedersen]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese (n.[[1965]])
*[[Courtnay Pilypaitis]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro canadese ([[Orleans (Canada)|Orleans]], n.[[1988]])
*[[Leo Rautins]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Toronto]], n.[[1960]])
*[[Ruby Richman]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Willowdale]], n.[[1934]])
*[[Barbara Robertson]], cestista, allenatrice di pallacanestro e pallavolista canadese ([[Ocean Falls (Columbia Britannica)|Ocean Falls]], n.[[1941]] - †[[2017]])
*[[Bev Smith]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro canadese ([[Salmon Arm]], n.[[1960]])
*[[Shawn Swords]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Ottawa]], n.[[1973]])
*[[Jay Triano]], allenatore di pallacanestro e ex cestista canadese ([[Tillsonburg]], n.[[1958]])
*[[Brian Upson]], cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Ottawa]], n.[[1931]] - [[West Vancouver]], †[[1982]])
*[[Ralph Watts]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo canadese (n.[[1927]] - †[[1987]])
*[[Wayne Yearwood]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Montréal]], n.[[1964]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cechi|Cechi]] <small><small>(11)</small></small>==
Questa semplice formula può presentare molte varianti. Spesso fra la strofa e il refrain è presente un ''bridge'' (o ''ponte'') che costituisce appunto un passaggio di diversa struttura armonica e melodica per lanciare il ritornello. Nella stesura dell'arrangiamento a volte il brano viene “incorniciato” da un motivo aggiunto che può fungere da introduzione, intermezzo strumentale, o finalino. E se si tratta di un riff corto può essere riproposto ad ogni cambio di strofa.
*[[Luboš Bartoň]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ceco ([[Česká Lípa]], n.[[1980]])
Per imprimere un “cambio di marcia”, un'impennata energetica ad un brano un po' stanco e monotono, un "trucco" diffusissimo - forse abusato ma sempre efficace - è far salire la tonalità di mezzo tono o più. In genere il salto si fa a metà canzone, all'uscita della strofa o del ritornello, e l'operazione può ripetersi anche più volte.
*[[Lubor Blažek]], allenatore di pallacanestro ceco ([[Praga]], n.[[1954]])
Quando il disegno melodico lo permette, tra una frase cantata e l'altra, si può introdurre un ''contrappunto'' solistico strumentale che, alternandosi e avvolgendosi al ''motivo conduttore'', può arricchirlo e caratterizzarlo.
*[[Pavel Budínský]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ceco ([[Jičín]], n.[[1974]])
*[[Petr Czudek]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ceco ([[Opava]], n.[[1971]])
*[[Vlastimil Havlík]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ceco ([[Brno]], n.[[1957]])
*[[Vladimír Heger]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ceco (n.[[1932]])
*[[Zdeněk Hummel]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ceco ([[Praga]], n.[[1947]])
*[[Martin Ides]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ceco ([[Krmelín]], n.[[1980]])
*[[Josef Jelínek (cestista)|Josef Jelínek]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ceco ([[Kutná Hora]], n.[[1966]])
*[[Michal Ježdík]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ceco ([[Praga]], n.[[1963]])
*[[Ladislav Sokolovský]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ceco ([[Přerov]], n.[[1977]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cecoslovacchi|Cecoslovacchi]] <small><small>(29)</small></small>==
Spesso nella musica leggera si adotta questo schema{{Citazione necessaria}}:
*[[Jiří Baumruk]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Praga]], n.[[1930]] - †[[1989]])
* Introduzione: 2 o più misure
*[[Jan Bobrovský]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Rosice]], n.[[1945]])
* Strofa: 8-12 misure
*[[Zdeněk Bobrovský]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Rosice]], n.[[1933]] - †[[2014]])
* Ritornello: 8-12 misure
*[[Kamil Brabenec]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Znojmo]], n.[[1951]])
* Ritornello implicito: 4 misure
*[[Josef Ezr]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Praga]], n.[[1923]] - †[[2013]])
* Solo: 8 misure
*[[Josef Fleischlinger]], cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro cecoslovacco ([[Brno]], n.[[1911]] - [[Brno]], †[[2013]])
* Conclusione: 1-2 misure
*[[Gustáv Hermann]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo cecoslovacco ([[Trnava]], n.[[1920]] - [[Bratislava]], †[[2010]])
*[[Ján Hluchý]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Nové Mesto nad Váhom]], n.[[1925]] - †[[1994]])
*[[František Hájek]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Praga]], n.[[1915]] - †[[2001]])
*[[Vlastibor Klimeš]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Praga]], n.[[1953]])
*[[Jan Kozák]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Brno]], n.[[1929]] - [[Ostrava]], †[[2016]])
*[[Václav Krása]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco (n.[[1923]] - †[[2003]])
*[[Vladimír Lodr]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco (n.[[1934]])
*[[Dušan Lukašík]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Ružomberok]], n.[[1932]] - [[Ružomberok]], †[[2010]])
*[[Jiří Matoušek]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco (n.[[1927]] - †[[2012]])
*[[Jozef Michalko]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo cecoslovacco ([[Poprad]], n.[[1961]])
*[[Celestín Mrázek]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Praga]], n.[[1941]])
*[[Ivan Mrázek]], allenatore di pallacanestro e ex cestista cecoslovacco ([[Brno]], n.[[1926]])
*[[Nikolaj Ordnung]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco (n.[[1932]] - †[[2003]])
*[[Pavel Pekárek]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco (n.[[1946]])
*[[Pavel Petera]], allenatore di pallacanestro cecoslovacco (n.[[1942]] - †[[2013]])
*[[Peter Rajniak (1953)|Peter Rajniak]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Palúdzka]], n.[[1953]] - [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], †[[2000]])
*[[Justin Sedlák]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo cecoslovacco ([[Hostie]], n.[[1955]])
*[[Rudolf Stanček]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Bratislava]], n.[[1928]] - [[Bratislava]], †[[2014]])
*[[Radoslav Sís]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco (n.[[1928]] - †[[1989]])
*[[Ladislav Trpkoš]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Vysoké Mýto]], n.[[1915]] - †[[2004]])
*[[Vladimír Vyoral]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Praga]], n.[[1961]])
*[[Jaroslav Šíp]], cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco (n.[[1930]] - †[[2014]])
*[[Juraj Žuffa]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco ([[Košice]], n.[[1959]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Centrafricani|Centrafricani]] <small><small>(1)</small></small>==
Ma trattasi solo di una linea di massima.
*[[Marcel Bimalé]], cestista e allenatore di pallacanestro centrafricano (n.[[1946]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cileni|Cileni]] <small><small>(3)</small></small>==
Non va naturalmente dimenticato un quarto elemento, forse il più importante, sempre presente nella canzone leggera: il testo, intorno al quale gira tutto il brano.
*[[Juan Arredondo]], cestista e allenatore di pallacanestro cileno ([[Valparaíso]], n.[[1918]] - [[Cartagena (Cile)|Cartagena]], †[[2015]])
*[[Exequiel Figueroa]], cestista e allenatore di pallacanestro cileno ([[Santiago del Cile]], n.[[1924]] - [[Santiago del Cile]], †[[2005]])
*[[Luis Valenzuela González]], allenatore di pallacanestro cileno (†[[2007]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cinesi|Cinesi]] <small><small>(20)</small></small>==
Il testo è in genere per rime. A ciascuna riga di testo vengono fatte corrispondere 4 misure. Pertanto una strofa od un ritornello sono associati e due righe, tipicamente (ma non sempre e non necessariamente) in rima.
*[[A Dijiang]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Xinjiang]], n.[[1967]])
Il testo di una canzone usualmente segue un filo logico o narrativo all'interno dei suoi versi, ma sono ugualmente diffuse canzoni che non rispettano questo criterio (per esempio nel genere [[hip hop]]). Esistono anche canzoni che sono il proseguimento musicale/narrativo di un'altra canzone contenuta normalmente nello stesso [[album discografico|album]], come è uso nei [[concept album]], tipici del Progressive rock anni Settanta e considerabili un po' dei moderni poemi sinfonici a tema (vedi per esempio album storici come ''[[In the court of Crimson King]]'' (King Crimson) ''[[Nursery crime]]'' (Genesis) ''[[Octopus]]'' (Gentle Giant), ''[[Close to the edge]]'' (Yes), veri e propri capolavori (oltre che musicali) di letteratura cantata, o ancora ''[[The Wall]]'' dei [[Pink Floyd]] o ''[[Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory]]'' dei [[Dream Theater]]).
*[[Cong Xuedi]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro cinese ([[Shanghai]], n.[[1963]])
*[[Dong Shouyi]], allenatore di pallacanestro cinese (n.[[1895]] - †[[1978]])
*[[Du Feng]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Ürümqi]], n.[[1981]])
*[[Gong Luming]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Shandong]], n.[[1957]])
*[[Gong Xiaobin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Shandong]], n.[[1969]])
*[[Guo Shiqiang]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Liaoyang]], n.[[1975]])
*[[Hu Weidong]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Jiangsu]], n.[[1970]])
*[[Jiang Xingquan]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Liaoning]], n.[[1940]])
*[[Li Chunjiang]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Liaoning]], n.[[1963]])
*[[Li Nan]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Harbin]], n.[[1976]])
*[[Qian Chenghai]], cestista e allenatore di pallacanestro cinese (n.[[1934]] - †[[2008]])
*[[Song Junfu]], allenatore di pallacanestro cinese (n.[[1897]] - †[[1977]])
*[[Sun Fengwu]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Jilin]], n.[[1962]])
*[[Wang Fei (cestista)|Wang Fei]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Pechino]], n.[[1963]])
*[[Wang Libin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese (n.[[1963]])
*[[Wang Zhizhi]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Pechino]], n.[[1977]])
*[[Wu Qinglong]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Liaoning]], n.[[1965]])
*[[Zhang Xuelei]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese (n.[[1963]])
*[[Zhang Yongjun]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese ([[Hubei]], n.[[1963]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Croati|Croati]] <small><small>(32)</small></small>==
Facciamo degli esempi di canzoni famose analizzandone le caratteristiche.
*[[Linda Antić]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro croata ([[Sebenico]], n.[[1969]])
*[[Dražen Anzulović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Zagabria]], n.[[1967]])
*[[Nikša Bavčević]], allenatore di pallacanestro croato (n.[[1956]])
*[[Stipe Bralić]], allenatore di pallacanestro croato ([[Sebenico]], n.[[1973]])
*[[Dario Gjergja]], allenatore di pallacanestro croato (n.[[1975]])
*[[Ante Grgurević]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Spalato]], n.[[1975]])
*[[Korie Hlede]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro croata ([[Zagabria]], n.[[1975]])
*[[Danijel Jusup]], allenatore di pallacanestro croato ([[Zara]], n.[[1961]])
*[[Vladimir Krstić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Osijek]], n.[[1972]])
*[[Matej Mamić]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo croato ([[Tomislavgrad|Duvno]], n.[[1975]])
*[[Ivica Marić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Zenica]], n.[[1967]])
*[[Damir Milačić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Slavonski Brod]], n.[[1975]])
*[[Veljko Mršić]], allenatore di pallacanestro e ex cestista croato ([[Spalato]], n.[[1971]])
*[[Damir Mulaomerović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Tuzla]], n.[[1974]])
*[[Aramis Naglić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1965]])
*[[Željko Pavličević]], allenatore di pallacanestro e ex cestista croato ([[Zagabria]], n.[[1951]])
*[[Velimir Perasović]], allenatore di pallacanestro e ex cestista croato ([[Spalato]], n.[[1965]])
*[[Petar Popović (cestista 1959)|Petar Popović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Kraljevo]], n.[[1959]])
*[[Silvano Poropat]], allenatore di pallacanestro croato ([[Pola]], n.[[1971]])
*[[Zdravko Radulović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Nikšić]], n.[[1966]])
*[[Slaven Rimac]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Zagabria]], n.[[1974]])
*[[Ivan Rudež]], allenatore di pallacanestro croato (n.[[1979]])
*[[Josip Sesar]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Mostar]], n.[[1978]])
*[[Ivica Skelin]], allenatore di pallacanestro croato ([[Spalato]], n.[[1973]])
*[[Neven Spahija]], allenatore di pallacanestro croato ([[Sebenico]], n.[[1962]])
*[[Ivan Sunara]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Dernis]], n.[[1959]])
*[[Žan Tabak]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Spalato]], n.[[1970]])
*[[Josip Vranković]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Spalato]], n.[[1968]])
*[[Nikola Vujčić]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo croato ([[Spalato]], n.[[1978]])
*[[Teo Čizmić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Spalato]], n.[[1971]])
*[[Andrej Štimac]], ex cestista e allenatore di pallacanestro croato ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1979]])
*[[Jurica Žuža]], allenatore di pallacanestro e ex cestista croato ([[Zara]], n.[[1978]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cubani|Cubani]] <small><small>(8)</small></small>==
''My Way'' è la più classica forma canzone. Due strofe, un refrain, ancora una strofa, un refrain con finale. Altra caratteristica esemplare molto diffusa e presente in questo bellissimo brano è la tradizionale strofa su note di altezza media o medio-grave che si dispiega poi nel ritornello con note più alte ascendenti fino alla due più acute che fanno da epilogo all'inciso.
*[[Yudi Abreu]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cubano ([[Santa Clara (Cuba)|Santa Clara]], n.[[1969]])
*[[Miguel Calderón]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cubano ([[L'Avana]], n.[[1950]])
*[[Pedro Chappé]], cestista e allenatore di pallacanestro cubano (n.[[1945]] - †[[2003]])
*[[Carmelo Ortega]], allenatore di pallacanestro cubano ([[Bejucal]], n.[[1938]] - [[L'Avana]], †[[2016]])
*[[Leonardo Pérez]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cubano ([[Santa Clara (Cuba)|Santa Clara]], n.[[1965]])
*[[Mario Quintero]], cestista e allenatore di pallacanestro cubano ([[San Luis (Pinar del Río)|San Luis]], n.[[1924]] - [[L'Avana]], †[[2017]])
*[[Daniel Scott]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cubano ([[Santa Cruz del Sur]], n.[[1953]])
*[[Tania Seino]], cestista e allenatrice di pallacanestro cubana ([[L'Avana]], n.[[1973]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Danesi|Danesi]] <small><small>(1)</small></small>==
Anche ''Yesterday'' si identifica formalmente con la normale successione 2 strofe, ritornello, strofa, ritornello, strofa.
*[[Thomas Soltau]], ex cestista e allenatore di pallacanestro danese ([[Gundsø]], n.[[1982]])
Entrambi questi due grandi successi internazionali sono privi di un'introduzione vera e propria, partendo subito con la strofa, fatta eccezione per due battute strumentali sull'accordo iniziale.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Dominicani|Dominicani]] <small><small>(4)</small></small>==
''My sweet lord'', l'introduzione (o intro) invece ce l'ha, ed è un caso celeberrimo di brano tutto costruito sulla ripetizione in loop di un'unica, azzeccatissima, frase melodica.
*[[Orlando Antigua]], ex cestista e allenatore di pallacanestro dominicano (n.[[1973]])
*[[Héctor Báez]], cestista e allenatore di pallacanestro dominicano ([[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]], n.[[1955]] - [[La Romana (Repubblica Dominicana)|La Romana]], †[[2014]])
*[[Frank Prats]], ex cestista e allenatore di pallacanestro dominicano ([[Santo Domingo]], n.[[1954]])
*[[Chicho Sibilio]], allenatore di pallacanestro e ex cestista dominicano ([[San Cristóbal (Repubblica Dominicana)|San Cristóbal]], n.[[1958]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Ecuadoriani|Ecuadoriani]] <small><small>(1)</small></small>==
''Impressioni di settembre'' è passata alla storia del pop per il suo stupendo inciso strumentale che la fa da protagonista rispetto ad una strofa-ouverture e ad un bridge-preludio, entrambi cantati introspettivamente in atmosfera sospesa che esplode nel magico orizzonte del sintetizzatore lanciato verso l'infinito.
*[[Juvenal Sáenz]], cestista, giocatore di baseball e allenatore di pallacanestro ecuadoriano ([[Guayaquil]], n.[[1919]] - †[[2016]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Egiziani|Egiziani]] <small><small>(3)</small></small>==
== In Italia ==
*[[Ahmed Mohamed Marei]], ex cestista e allenatore di pallacanestro egiziano (n.[[1959]])
===Le origini===
*[[Adel Sabri]], cestista e allenatore di pallacanestro egiziano (n.[[1935]] - †[[2011]])
Prima dell'[[Unità d'Italia|Unità]] la [[canzone popolare]] in [[Italia]] era quasi esclusivamente nelle varie [[Lingue parlate in Italia|lingue della penisola]], che d'altra parte rappresentavano gli unici idiomi conosciuti dalla maggioranza della popolazione.<br />Le canzoni in [[lingua italiana|italiano]] erano poche: nel [[Settecento]] qualche canto religioso (''[[Tu scendi dalle stelle]]'', [[1754]]); a metà dell'[[Ottocento]] i canti politici del [[Risorgimento]] (gli [[Canto degli Italiani|inni di Mameli]] e [[Inno di Garibaldi|di Garibaldi]], ''Addio, mia bella, addio'' e qualcun altro)<ref name="ReferenceA">L. Colombati (a cura di), ''La canzone italiana 1861-2011'', Mondadori, 2011</ref>.<br />Alla stessa epoca risale la prima canzone "leggera", [[Santa Lucia (brano musicale)|Santa Lucia]] di [[Teodoro Cottrau]] del [[1849]], da molti considerata la prima canzone italiana. Si trattava, in ogni modo, di un caso isolato e nemmeno di un'opera originale, in quanto era la traduzione italiana di una [[barcarola]] napoletana.
*[[Fouad Abdel Meguid el-Kheir]], cestista e allenatore di pallacanestro egiziano (n.[[1921]] - †[[2003]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Estoni|Estoni]] <small><small>(8)</small></small>==
===1861-1915===
*[[Aleksander Illi]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo estone ([[Jõgeva (comune rurale)|Vaimastvere]], n.[[1912]] - [[Saue]], †[[2000]])
Ancora all'epoca dell'[[Unità d'Italia]] c'erano due generi di canto completamente distinti, da una parte l'[[opera]], che aveva ampia diffusione in tutti i ceti sociali, e dall'altra la canzone popolare nelle lingue locali. Le prime forme di canzone italiana discesero da questi due generi.<br />Dall'opera derivò la [[romanza]]<ref name="ReferenceA"/><ref name="ReferenceB">''La nuova enciclopedia della musica'', Garzanti, 1983</ref>, che è un'aria di tipo operistico, ma destinata ad essere eseguita da sola, spesso nei salotti eleganti. Il più tipico compositore di romanze fu [[Francesco Paolo Tosti]], ma la più famosa romanza rimane ''[[Mattinata (Leoncavallo)|Mattinata]]'' di [[Ruggero Leoncavallo]] del [[1904]], scritta per [[Enrico Caruso]]. Né può essere dimenticata ''Musica proibita'' di [[Stanislao Gastaldon]] del [[1881]].
*[[Gert Kullamäe]], allenatore di pallacanestro e ex cestista estone ([[Tallinn]], n.[[1971]])
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Anonimo - Mamma mia, dammi cento lire.ogg|titolo = Anonimo|descrizione = ''«Mamma mia, dammi cento lire»'', per sintetizzatore e voce vocalizzata}}
*[[Aivar Kuusmaa]], ex cestista e allenatore di pallacanestro estone ([[Tallinn]], n.[[1967]])
<br />Dalla canzone regionale si sviluppò invece una produzione di canzoni popolari anonime in lingua italiana, fra le quali hanno un posto particolare quelle legate al tema dell'[[emigrazione]] (''Mamma mia, dammi cento lire'').<br />Nell'ultimo decennio dell'Ottocento aprirono a [[Napoli]], [[Roma]], [[Torino]], [[Milano]], sull'esempio [[Francia|francese]], i [[caffé-concerto]] o ''cafés chantants''<ref name="ReferenceA"/>, nei quali si cantavano soprattutto canzoni nelle rispettive lingue e dialetti ([[Lingua napoletana|napoletano]], [[Lingua piemontese|piemontese]], [[Lingua lombarda|lombardo]] ecc.), spesso a doppio senso<ref name="ReferenceC">Gianni Borgna, ''Storia della canzone italiana'', 1985</ref>.
*[[Walenty Kłyszejko]], cestista e allenatore di pallacanestro estone ([[San Pietroburgo]], n.[[1909]] - [[Varsavia]], †[[1987]])
*[[Martin Müürsepp]], ex cestista e allenatore di pallacanestro estone ([[Tallinn]], n.[[1974]])
*[[Tiit Sokk]], allenatore di pallacanestro e ex cestista estone ([[Tartu]], n.[[1964]])
*[[Andres Sõber]], ex cestista e allenatore di pallacanestro estone ([[Harku]], n.[[1956]])
*[[Joosep Toome]], ex cestista e allenatore di pallacanestro estone ([[Tallinn]], n.[[1985]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Filippini|Filippini]] <small><small>(16)</small></small>==
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Vincenzo Di Chiara (1864—1937) - La spagnola (1906).ogg|titolo = Vincenzo Di Chiara (1864-1937)|descrizione = ''«La spagnola»''&nbsp;— Versione strumentale}}
*[[Carlos Badion]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino ([[Lubao (Filippine)|Lubao]], n.[[1935]] - [[Manila]], †[[2002]])
*[[Narciso Bernardo]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino ([[Manila]], n.[[1937]] - [[Manila]], †[[2008]])
*[[Dionisio Calvo]], cestista, nuotatore e allenatore di pallacanestro filippino ([[Manila]], n.[[1904]] - [[San Francisco]], †[[1977]])
*[[Loreto Carbonell]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino ([[Dauin]], n.[[1933]] - [[Manila]], †[[2017]])
*[[Jacinto Ciria Cruz]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino ([[Manila]], n.[[1911]] - [[Bayombong]], †[[1944]])
*[[Felicísimo Fajardo]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino ([[Floridablanca (Pampanga)|Floridablanca]], n.[[1914]] - †[[2001]])
*[[Gabriel Fajardo]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino ([[Pandacan]], n.[[1917]] - [[Pasig]], †[[2008]])
*[[Carlos Loyzaga]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino ([[Manila]], n.[[1930]] - [[San Juan (NCR)|San Juan]], †[[2016]])
*[[Rogelio Melencio]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino ([[Manila]], n.[[1939]] - †[[1995]])
*[[Lauro Mumar]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino ([[Talibon]], n.[[1924]] - †[[1990]])
*[[Freddie Webb]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e politico filippino ([[Manila]], n.[[1942]])
*[[Ed Ocampo]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino (n.[[1938]] - †[[1992]])
*[[Bibiano Ouano]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino (†[[1960]])
*[[Leo Prieto]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo filippino (n.[[1920]] - †[[2009]])
*[[Robert Jaworski]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e politico filippino ([[Baguio]], n.[[1946]])
*[[Tito Eduque]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino (n.[[1927]] - †[[2001]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Finlandesi|Finlandesi]] <small><small>(10)</small></small>==
Tuttavia, in questi locali si formò anche un repertorio di canzoni in italiano, fra cui ''[[Ciribiribin]]'' ([[1898]]), ''La spagnola'' ([[1906]]) e la patriottica ''Tripoli, bel suol d'amore'' ([[1911]]). Si trattava pur sempre di poche canzoni rispetto alla prolificità della coeva [[canzone classica napoletana]] che in quei decenni attraversava uno dei suoi periodi migliori.<br />Bisogna, infine, menzionare il repertorio delle canzoni religiose in lingua italiana, destinate non alla messa (che era ancora in [[lingua latina|latino]]), ma alle processioni ed ai pellegrinaggi ai santuari.
*[[Henrik Dettmann]], allenatore di pallacanestro finlandese ([[Helsinki]], n.[[1958]])
*[[Tuomas Iisalo]], ex cestista e allenatore di pallacanestro finlandese ([[Helsinki]], n.[[1982]])
*[[Arvo Jantunen]], cestista e allenatore di pallacanestro finlandese ([[Vyborg]], n.[[1929]] - [[Tampere]], †[[2018]])
*[[Seppo Kuusela]], cestista e allenatore di pallacanestro finlandese ([[Helsinki]], n.[[1934]] - †[[2014]])
*[[Jyri Lehtonen]], ex cestista e allenatore di pallacanestro finlandese ([[Turku]], n.[[1973]])
*[[Hanno Möttölä]], ex cestista e allenatore di pallacanestro finlandese ([[Helsinki]], n.[[1976]])
*[[Jukka Toijala]], ex cestista e allenatore di pallacanestro finlandese ([[Kouvola]], n.[[1972]])
*[[Kalevi Tuominen]], ex cestista e allenatore di pallacanestro finlandese ([[Vesilahti]], n.[[1927]])
*[[Raimo Vartia]], ex cestista e allenatore di pallacanestro finlandese ([[Helsinki]], n.[[1937]])
*[[Petri Virtanen]], ex cestista e allenatore di pallacanestro finlandese ([[Jyväskylä]], n.[[1980]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Francesi|Francesi]] <small><small>(86)</small></small>==
===1918-1929===
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Allenatori di pallacanestro/Francesi}}
[[File:tangodellecapinere.jpg|307x307px|right|thumb|Un tipico spartito degli anni venti]]
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Ghanesi|Ghanesi]] <small><small>(1)</small></small>==
È negli anni intorno alla [[Prima Guerra Mondiale|Grande Guerra]] che si afferma la canzone italiana con i caratteri che oggi conosciamo: scritta da autori noti, in lingua italiana, sempre più svincolata dai moduli operistici, semmai spesso scritta su ritmi da ballo ([[valzer]], [[tango]], [[foxtrot (danza)|fox-trot]] ed altri). La produzione è ormai continua e la diffusione nazionale (almeno nelle città). Il luogo dove nasce questa nuova canzone è il ''[[Tabarin (locale)|tabarin]]'' e perciò è destinata alle classi agiate. Al ''tabarin'' si esibiscono i primi cantanti, rigorosamente in abito da sera (in [[Cilindro (abbigliamento)|cilindro]] e [[marsina]] gli uomini, in abito lungo e boa di pelliccia le donne): [[Armando Gill]] (''Come pioveva''), [[Gino Franzi]] (''[[Scettico blues]]'', ''Lucciole vagabonde''), [[Anna Fougez]] (''Vipera'', ''Abat-jour'', ''Addio signora''), [[Isa Bluette]] (''[[Creola (brano musicale)|Creola]]''). I maggiori autori di canzoni degli [[anni 1920|anni venti]] furono [[E.A. Mario]] (''Vipera'', ''[[Balocchi e profumi (brano musicale)|Balocchi e profumi]]'') e la coppia [[Bixio Cherubini|Cherubini]]-[[Cesare Andrea Bixio|Bixio]] (''[[Il tango delle capinere]]'', ''Violino tzigano'', ''Mamma''), tutti autori che continuarono a scrivere canzoni di successo fino agli anni Quaranta.<br />Le canzoni del ''tabarin'' descrivevano l'amore in termini cinici e crudi, in antitesi al perbenismo borghese e cattolico, talvolta tuttavia terminavano con un colpo di scena moralistico e lagrimevole.<br />Epigona di questo mondo può essere considerata [[Milly (cantante)|Milly]], che, tuttavia, saprà far propri i successivi sviluppi della canzone, tanto che alla fine di una lunga carriera, negli anni Sessanta, canterà [[Bertold Brecht|Brecht]], [[Giorgio Gaber|Gaber]] e [[Fabrizio De André|De André]] e si esibirà al fianco di [[Enzo Jannacci|Jannacci]].
*[[William Njoku]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ghanese ([[Accra]], n.[[1972]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Giamaicani|Giamaicani]] <small><small>(2)</small></small>==
Per completare il panorama canoro degli [[Anni 1920|anni venti]], bisogna ricordare che questo è il periodo d'oro dell'[[operetta]] italiana, e che le più celebri arie delle operette sono state spesso cantate da sole, come semplici canzoni (ad esempio ''Salomé'').
*[[Simone Edwards]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro giamaicana ([[Kingston]], n.[[1973]])
*[[Paul Hewitt]], allenatore di pallacanestro giamaicano ([[Kingston]], n.[[1963]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Giapponesi|Giapponesi]] <small><small>(16)</small></small>==
===1930-1945===
*[[Satoru Furuta]], ex cestista e allenatore di pallacanestro giapponese (n.[[1971]])
La nascita del [[cinema sonoro]] (in Italia a partire dal [[1930]]) permise la diffusione delle canzoni attraverso i film. Il più grande successo degli [[anni 1930|anni trenta]] in questo senso fu ''[[Parlami d'amore Mariù]]'' cantata da [[Vittorio De Sica]] nel film ''[[Gli uomini, che mascalzoni...]]'' del [[1932]].
*[[Mikiko Hagiwara]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro giapponese ([[Fukushima]], n.[[1970]])
*[[Makoto Hasegawa]], ex cestista e allenatore di pallacanestro giapponese ([[Yokote]], n.[[1971]])
*[[Nobuo Kaihō]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo giapponese (n.[[1941]] - [[Ichikawa]], †[[2015]])
*[[Shōji Kamata]], ex cestista e allenatore di pallacanestro giapponese ([[Tokyo]], n.[[1935]])
*[[Shigeyoshi Kasahara]], allenatore di pallacanestro giapponese (n.[[1936]])
*[[Norihiko Kitahara]], ex cestista e allenatore di pallacanestro giapponese ([[Ina (Nagano)|Ina]], n.[[1954]])
*[[Masayasu Maeda]], cestista e allenatore di pallacanestro giapponese (n.[[1914]])
*[[Fumihiko Moroyama]], ex cestista e allenatore di pallacanestro giapponese (n.[[1943]])
*[[Akemi Okazato]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro giapponese ([[Sawara]], n.[[1974]])
*[[Ken'ichi Sako]], ex cestista e allenatore di pallacanestro giapponese ([[Iwakuni]], n.[[1970]])
*[[Shūtarō Shōji]], cestista e allenatore di pallacanestro giapponese ([[Yamagata]], n.[[1933]] - [[Fujisawa]], †[[2017]])
*[[Natsumi Yabuuchi]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro giapponese ([[Sakai (Osaka)|Sakai]], n.[[1977]])
*[[Kagari Yamada]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro giapponese ([[Suzuka]], n.[[1972]])
*[[Kiyohide Kuwata]], ex cestista e allenatore di pallacanestro giapponese ([[Tokyo]], n.[[1953]])
*[[Shirō Yoshii]], allenatore di pallacanestro giapponese (n.[[1919]] - †[[1992]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Giordani|Giordani]] <small><small>(1)</small></small>==
La fine degli [[Anni 1930|anni trenta]] ed i primi [[Anni 1940|anni quaranta]] videro un grande rinnovamento della canzone italiana. Innanzitutto si diffuse la [[radio (apparecchio)|radio]] e perciò la canzone si rivolse alla piccola borghesia, che ascoltava la radio in casa. Un ruolo importante ebbero quindi i direttori delle due orchestre di musica leggera dell'[[EIAR]], [[Cinico Angelini]] e [[Pippo Barzizza]].<br />Nonostante l'ostilità del [[Fascismo|Regime Fascista]], queste orchestre, soprattutto la seconda, diffusero lo ''[[swing]]'' in Italia, che però doveva essere chiamato italianamente "ritmo sincopato" (''[[Maramao perché sei morto?]]'', ''[[Ba ba/Il primo pensiero|Ba-ba-baciami piccina]]'', ''[[Pippo non lo sa]]'' e, finita la [[Seconda guerra mondiale|Guerra]], ''[[In cerca di te]]''). I più famosi interpreti di questo genere furono [[Alberto Rabagliati]], [[Natalino Otto]], il [[Trio Lescano]], [[Silvana Fioresi]].<br />Fra gli autori negli [[anni 1930|anni trenta]] emersero la coppia [[Alfredo Bracchi|Bracchi]]-[[Giovanni D'Anzi|D'Anzi]] (''Non dimenticar le mie parole''; ''No, l'amore no''), soprattutto nel genere ''swing'' lento e sentimentale, e [[Vittorio Mascheroni]] (''Bombolo''; ''Fiorin Fiorello''), specializzato in canzoncine allegre e quasi ''nonsense''<ref>programma di sala "Made in Italy" Teatro Dal Verme di Milano, 29.5.2005</ref>.<br />In proposito bisogna precisare che accanto allo ''swing'' statunitense negli anni trenta arrivò in Italia (con meno problemi di censura) un altro ritmo afroamericano, la [[rumba (ballo)|rumba]] cubana, di cui proprio ''Bombolo'' fu uno dei più famosi esempi.<br />Accanto al filone di influenza americana, ve n'era però uno più gradito al Regime, che proponeva canzoni di argomento rurale (''Reginella campagnola'') o municipale, spesso fiorentino (''Mattinata fiorentina'') o romano, e di forma generalmente melodica. Il maggior interprete di questo genere fu [[Carlo Buti]]<ref name="ReferenceB"/>. A questo ambito possono essere ricondotti anche due antesignani dei cantautori, [[Odoardo Spadaro]] ed [[Ettore Petrolini]].<br />V'era, infine, un altro genere vicino al Regime ma musicalmente più moderno, quello delle canzoni che esprimevano i desideri della piccola borghesia (''[[Mille lire al mese (brano musicale)|Mille lire al mese]]'') e che esaltavano la modernità stile [[Novecento (movimento artistico)|Novecento]].
*[[Osama Daghles]], ex cestista e allenatore di pallacanestro giordano ([[Amman]], n.[[1979]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Greci|Greci]] <small><small>(52)</small></small>==
===Il dopoguerra===
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Allenatori di pallacanestro/Greci}}
Nella seconda metà degli [[anni 1940|anni quaranta]], probabilmente per reazione ai traumi della Guerra<ref name="ReferenceA"/>, le canzoni erano spensierate e volutamente stupide. In particolare furono in voga canzoncine di ambientazione sudamericana in lingua maccheronica (''O mama mama'' è rimasta la più famosa), in cui si mise in luce la giovane [[Nilla Pizzi]].
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Iraniani|Iraniani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Hossein Soudipour]], cestista e allenatore di pallacanestro iraniano ([[Teheran]], n.[[1921]] - †[[2017]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Islandesi|Islandesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[1951]] nacque il [[Festival di Sanremo]], che pur tra tante polemiche e critiche riuscirà, nel corso dei decenni, a lanciare decine di canzoni italiane nel mondo, sia in lingua originale sia tradotte ed eseguite da affermate star internazionali (valga per tutte l'esempio di ''[[Io che non vivo senza te]]'' interpretata da [[Dionne Warwick]]). La prima edizione fu vinta da [[Nilla Pizzi]] con ''[[Grazie dei fiori]]''. Nei primi anni del Festival prevalevano le canzoni melodiche, di argomento romantico o patriottico, interpretate da cantanti come [[Claudio Villa]], [[Giorgio Consolini]], [[Achille Togliani]], [[Luciano Tajoli]], [[Teddy Reno]], [[Gino Latilla]], [[Carla Boni]]. Accanto ad esse vi erano, tuttavia, anche canzoni più scherzose e ritmate, spesso scritte da [[Mario Panzeri]] (''[[Papaveri e papere]]'', ''Casetta in Canadà'') i cui testi non erano peraltro innocenti come poteva sembrare<ref name="ReferenceC"/>.
*[[Pétur Guðmundsson]], ex cestista e allenatore di pallacanestro islandese ([[Reykjavík]], n.[[1958]])
*[[Helgi Magnússon]], ex cestista e allenatore di pallacanestro islandese ([[Reykjavík]], n.[[1982]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Israeliani|Israeliani]] <small><small>(19)</small></small>==
La [[radio (mass medium)|radio]] (e quindi la [[RAI]]) esercitava un vero predominio sulla musica in questo periodo, in cui la diffusione dei dischi era ancora scarsa ed elitaria. Le canzoni erano tuttavia diffuse anche attraverso altri mezzi, che permettevano una maggiore libertà espressiva.
*[[Oren Aharoni]], ex cestista e allenatore di pallacanestro israeliano ([[Tel Aviv]], n.[[1973]])
*[[Gershon Dekel]], ex cestista e allenatore di pallacanestro israeliano (n.[[1943]])
*[[Sharon Drucker]], allenatore di pallacanestro israeliano ([[Petah Tiqwa]], n.[[1967]])
*[[Erez Edelstein]], allenatore di pallacanestro israeliano (n.[[1961]])
*[[Pini Gershon]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo israeliano ([[Tel Aviv]], n.[[1951]])
*[[Ronen Ginzburg]], ex cestista e allenatore di pallacanestro israeliano ([[Tel Aviv]], n.[[1963]])
*[[Guy Goodes]], ex cestista e allenatore di pallacanestro israeliano ([[Haifa]], n.[[1971]])
*[[David Kaminsky]], ex cestista e allenatore di pallacanestro israeliano (n.[[1938]])
*[[Oded Kattash]], allenatore di pallacanestro e ex cestista israeliano ([[Ramat Gan]], n.[[1974]])
*[[Muli Katzurin]], allenatore di pallacanestro israeliano ([[Tel Aviv]], n.[[1954]])
*[[Ralph Klein]], cestista e allenatore di pallacanestro israeliano ([[Berlino]], n.[[1931]] - [[Tel Hashomer]], †[[2008]])
*[[Lior Lubin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro israeliano ([[Ramat Gan]], n.[[1977]])
*[[Barak Peleg]], ex cestista e allenatore di pallacanestro israeliano ([[Lavi (Israele)|Lavi]], n.[[1972]])
*[[Jacob Saltiel]], allenatore di pallacanestro israeliano ([[Salonicco]], n.[[1922]])
*[[Shimon Shelah]], ex cestista e allenatore di pallacanestro israeliano ([[Vilnius]], n.[[1932]])
*[[Zvi Sherf]], allenatore di pallacanestro israeliano ([[Tel Aviv]], n.[[1951]])
*[[Arik Shivek]], allenatore di pallacanestro israeliano ([[Netanya]], n.[[1956]])
*[[Alon Stein]], ex cestista e allenatore di pallacanestro israeliano ([[Hadera]], n.[[1978]])
*[[Meir Tapiro]], ex cestista e allenatore di pallacanestro israeliano ([[Haifa]], n.[[1975]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani|Italiani]] <small><small>(302)</small></small>==
Le colonne sonore dei film continuavano ad avere un ruolo importante nella musica leggera ed in questo periodo si affermò internazionalmente come compositore di musica da film [[Armando Trovajoli]] (''El negro zumbòn'').
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Allenatori di pallacanestro/Italiani}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Jugoslavi|Jugoslavi]] <small><small>(50)</small></small>==
*[[Strahinja Alagić]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo
*[[Ðorđe Andrijašević]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo (n.[[1931]])
*[[Zufer Avdija]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Pristina]], n.[[1960]])
*[[Nedeljko Ašćerić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Šašinci]], n.[[1965]])
*[[Milan Bjegojević]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Prnjavor]], n.[[1928]] - [[Belgrado]], †[[2003]])
*[[Dražen Dalipagić]], allenatore di pallacanestro, ex cestista e dirigente sportivo jugoslavo ([[Mostar]], n.[[1951]])
*[[Ivo Daneu]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Maribor]], n.[[1937]])
*[[Ladislav Demšar]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Novi Sad]], n.[[1929]] - †[[1992]])
*[[Sreten Dragojlović]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Kraljevo]], n.[[1938]] - [[Gornji Milanovac]], †[[1971]])
*[[Gregor Fučka]], allenatore di pallacanestro e ex cestista jugoslavo ([[Kranj]], n.[[1971]])
*[[Aleksandar Gec]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo jugoslavo ([[Belgrado]], n.[[1928]] - [[Belgrado]], †[[2008]])
*[[Giuseppe Gjergja]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Zara]], n.[[1937]])
*[[Božo Grkinić]], cestista, allenatore di pallacanestro e pallanuotista jugoslavo ([[San Giorgio (Orsera)|San Giorgio]], n.[[1913]] - [[Belgrado]], †[[1996]])
*[[Vinko Jelovac]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Osijek]], n.[[1948]])
*[[Zoran Jovanović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Belgrado]], n.[[1965]])
*[[Srđan Kalember]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Sarajevo]], n.[[1928]] - [[Belgrado]], †[[2016]])
*[[Boris Kristančić]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Skopje]], n.[[1932]] - †[[2015]])
*[[Nikola Lončar]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo jugoslavo ([[Kragujevac]], n.[[1972]])
*[[Mirko Marjanović (cestista)|Mirko Marjanović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo
*[[Isidoro Marsan]], cestista, allenatore di pallacanestro e imprenditore jugoslavo ([[Borgo Erizzo]], n.[[1925]] - [[Zara]], †[[2016]])
*[[Veselin Matić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Belgrado]], n.[[1960]])
*[[Božidar Munćan]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo
*[[Mihovil Nakić]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo jugoslavo ([[Dernis]], n.[[1955]])
*[[Aza Nikolić]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Sarajevo]], n.[[1924]] - [[Belgrado]], †[[2000]])
*[[Mirko Novosel]], allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Zagabria]], n.[[1938]])
*[[Željko Obradović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Čačak]], n.[[1960]])
*[[Aza Petrović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Sebenico]], n.[[1959]])
*[[Svetislav Pešić]], allenatore di pallacanestro e ex cestista jugoslavo ([[Pirot]], n.[[1949]])
*[[Nikola Plećaš]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Karlovac]], n.[[1948]])
*[[Nebojša Popović]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo jugoslavo ([[Irig]], n.[[1923]] - [[Belgrado]], †[[2001]])
*[[Oliver Popović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Užice]], n.[[1970]])
*[[Branko Radović]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], n.[[1933]] - [[Spalato]], †[[1993]])
*[[Jasmin Repeša]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Čapljina]], n.[[1961]])
*[[Petar Skansi]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Selza|Sumartin]], n.[[1943]])
*[[Zoran Slavnić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Zemun]], n.[[1949]])
*[[Milorad Sokolović]], cestista, allenatore di pallacanestro e giornalista jugoslavo
*[[Zoran Sretenović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Belgrado]], n.[[1964]])
*[[Borislav Stanković]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo jugoslavo ([[Bihać]], n.[[1925]])
*[[Miodrag Stefanović]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo
*[[Bogdan Tanjević]], allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Pljevlja]], n.[[1947]])
*[[Aleksandar Trifunović (cestista)|Aleksandar Trifunović]], allenatore di pallacanestro e ex cestista jugoslavo ([[Belgrado]], n.[[1967]])
*[[Dragiša Vučinić]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo jugoslavo ([[Mostar]], n.[[1948]])
*[[Nenad Vučinić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Belgrado]], n.[[1965]])
*[[Borislav Ćorković]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Dvor (Croazia)|Dvor na Uni]], n.[[1933]] - [[Belgrado]], †[[2006]])
*[[Krešimir Ćosić]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Zagabria]], n.[[1948]] - [[Baltimora]], †[[1995]])
*[[Borislav Ćurčić]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo (n.[[1932]] - [[Belgrado]], †[[2015]])
*[[Dragutin Čermak]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Belgrado]], n.[[1944]])
*[[Nemanja Đurić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Belgrado]], n.[[1936]])
*[[Ranko Žeravica]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Novo Miloševo|Dragutinovo]], n.[[1929]] - [[Belgrado]], †[[2015]])
*[[Rajko Žižić]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo ([[Milojevići]], n.[[1955]] - [[Belgrado]], †[[2003]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Kazaki|Kazaki]] <small><small>(1)</small></small>==
Ma soprattutto gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] furono il "periodo d'oro" della [[rivista musicale|rivista]] e poi della [[commedia musicale]].<br />Le musiche dei più famosi spettacoli di [[Garinei e Giovannini]] furono composte a turno da tre jazzisti (un fisarmonicista e due pianisti) anche se non si trattava di brani ''jazz'': [[Gorni Kramer]], che fu il più fecondo in questo ambito, [[Lelio Luttazzi]], e lo stesso Trovajoli che compose le musiche di ''[[Rugantino (commedia musicale)|Rugantino]]'', probabilmente il capolavoro del genere.<br />Molte canzoni della rivista erano cantate dal [[Quartetto Cetra]] (''Vecchia America'', ''In un palco della Scala'' e ''Un bacio a mezzanotte''), ricordato soprattutto per la garbata ironia e la particolare vena parodistica che successivamente trasferì in televisione.
*[[Valerij Tichonenko]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo kazako ([[Angren]], n.[[1964]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Lettoni|Lettoni]] <small><small>(13)</small></small>==
Alla fine del decennio si sviluppò il cosiddetto filone "turistico" o delle "canzoni-cartolina", che raccontavano amori fra turisti stranieri e ragazze italiane, spesso sullo sfondo di paesaggi e monumenti nostrani. La lingua di queste canzoni tendeva al ''pastiche'' italiano-lingua regionale-lingua straniera; mentre la musica era prevalentemente ''[[jazz]]''. Il più tipico interprete di questo filone fu [[Nicola Arigliano]], mentre fra gli autori si deve citare Lelio Luttazzi; il titolo più celebre rimane ''[[Arrivederci Roma (brano musicale)|Arrivederci Roma]]''.
*[[Ainārs Bagatskis]], allenatore di pallacanestro e ex cestista lettone ([[Riga]], n.[[1967]])
*[[Valdemārs Baumanis]], cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro lettone ([[Liepāja]], n.[[1905]] - [[Chicago]], †[[1992]])
*[[Sandis Buškevics]], allenatore di pallacanestro e ex cestista lettone ([[Ventspils]], n.[[1977]])
*[[Uvis Helmanis]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lettone ([[Talsi]], n.[[1972]])
*[[Ilze Ieviņa]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro lettone ([[Riga]], n.[[1973]])
*[[Igors Miglinieks]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lettone ([[Riga]], n.[[1964]])
*[[Raimonds Miglinieks]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lettone ([[Riga]], n.[[1970]])
*[[Kārlis Muižnieks]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lettone ([[Riga]], n.[[1964]])
*[[Diāna Skrastiņa]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro lettone ([[Riga]], n.[[1972]])
*[[Arnis Vecvagars]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lettone ([[Riga]], n.[[1974]])
*[[Gundars Vētra]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lettone ([[Ventspils]], n.[[1967]])
*[[Roberts Štelmahers]], allenatore di pallacanestro e ex cestista lettone ([[Riga]], n.[[1974]])
*[[Artūrs Štālbergs]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lettone ([[Liepāja]], n.[[1984]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Libanesi|Libanesi]] <small><small>(1)</small></small>==
===Il miracolo economico===
*[[Brian Beshara]], ex cestista e allenatore di pallacanestro libanese ([[Dallas]], n.[[1977]])
A cavallo fra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e i [[anni 1960|sessanta]] la canzone italiana subì la sua più profonda metamorfosi. Il cosiddetto [[miracolo economico]] permise un'ampia diffusione dei dischi, ascoltati sia sul giradischi (o nel [[mangiadischi]]) sia sul [[juke-box]]. Questo significò la fine del quasi monopolio radiofonico sulla canzone e consentì una maggiore varietà di generi musicali, che rappresentavano i gusti sempre più differenziati della società italiana in trasformazione.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Lituani|Lituani]] <small><small>(29)</small></small>==
La prima innovazione fu l'affermarsi della figura del [[cantautore]] che associa il ruolo del cantante e dell'autore.
*[[Dainius Adomaitis]], allenatore di pallacanestro e ex cestista lituano ([[Šakiai]], n.[[1974]])
*[[Leonas Baltrūnas]], cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Riga]], n.[[1914]] - [[Melbourne]], †[[1993]])
*[[Lina Brazdeikytė]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro lituana ([[Kaunas]], n.[[1974]])
*[[Algirdas Brazys]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Kaunas]], n.[[1962]])
*[[Ramūnas Butautas]], allenatore di pallacanestro lituano ([[Kaunas]], n.[[1964]])
*[[Darius Dimavičius]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Kaunas]], n.[[1968]])
*[[Gintaras Einikis]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Kretinga]], n.[[1969]])
*[[Vladas Garastas]], allenatore di pallacanestro lituano ([[Linkuva]], n.[[1932]])
*[[Robertas Giedraitis]], allenatore di pallacanestro e ex cestista lituano ([[Kaunas]], n.[[1970]])
*[[Rimantas Grigas]], allenatore di pallacanestro lituano ([[Klaipėda]], n.[[1962]])
*[[Giedrius Gustas]], allenatore di pallacanestro e ex cestista lituano ([[Kaunas]], n.[[1980]])
*[[Šarūnas Jasikevičius]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Kaunas]], n.[[1976]])
*[[Gintaras Kadžiulis]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Plungė]], n.[[1981]])
*[[Jonas Kazlauskas]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Panevėžys]], n.[[1954]])
*[[Kęstutis Kemzūra]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Kaunas]], n.[[1970]])
*[[Gintaras Krapikas]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Kretinga]], n.[[1961]])
*[[Rimas Kurtinaitis]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e politico lituano ([[Kaunas]], n.[[1960]])
*[[Tomas Masiulis]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Kaunas]], n.[[1975]])
*[[Darius Maskoliūnas]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Jonava]], n.[[1971]])
*[[Alvydas Pazdrazdis]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Kretinga]], n.[[1972]])
*[[Tomas Pačėsas]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Kaunas]], n.[[1971]])
*[[Antanas Sireika]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Comune urbano di Šiauliai|Šiauliai]], n.[[1956]])
*[[Donatas Slanina]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo lituano ([[Comune urbano di Šiauliai|Šiauliai]], n.[[1977]])
*[[Darius Songaila]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Marijampolė|Kampsukas]], n.[[1978]])
*[[Rytis Vaišvila]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Klaipėda]], n.[[1971]])
*[[Arūnas Visockas]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Kaunas]], n.[[1965]])
*[[Dainius Šalenga]], cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Varėna]], n.[[1977]])
*[[Ramūnas Šiškauskas]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Comune distrettuale di Kaišiadorys|Kaišiadorys]], n.[[1978]])
*[[Saulius Štombergas]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano ([[Klaipėda]], n.[[1973]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Lussemburghesi|Lussemburghesi]] <small><small>(1)</small></small>==
Già a metà degli anni cinquanta avevano iniziato ad incidere [[Domenico Modugno]], [[Renato Carosone]] e [[Fred Buscaglione]], ma la consacrazione definitiva dei cantautori avverrà nel 1958 con la vittoria a Sanremo di ''[[Nel blu dipinto di blu]]'' cantata da Modugno.
*[[Peter Rajniak (1981)|Peter Rajniak]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lussemburghese ([[Bratislava]], n.[[1981]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Macedoni|Macedoni]] <small><small>(8)</small></small>==
Negli anni immediatamente successivi si imposero due "scuole" di cantautori, quella [[Scuola genovese dei cantautori|genovese]] di [[Umberto Bindi]], [[Gino Paoli]], [[Bruno Lauzi]], [[Luigi Tenco]] e [[Fabrizio De André]], più legata al modello degli "chansonniers" francesi, e quella "milanese" di [[Sergio Endrigo]], [[Ornella Vanoni]], [[I Gufi]], [[Cochi e Renato]], [[Giorgio Gaber]] ed [[Enzo Jannacci]], maggiormente influenzata dalla musica americana.
*[[Pero Blaževski]], ex cestista e allenatore di pallacanestro macedone ([[Skopje]], n.[[1972]])
*[[Marin Dokuzovski]], ex cestista e allenatore di pallacanestro macedone ([[Skopje]], n.[[1960]])
*[[Sašo Filipovski]], allenatore di pallacanestro macedone ([[Lubiana]], n.[[1974]])
*[[Gjorgji Kočov]], allenatore di pallacanestro e ex cestista macedone ([[Skopje]], n.[[1984]])
*[[Oktay Mahmuti]], allenatore di pallacanestro macedone ([[Skopje]], n.[[1968]])
*[[Zare Markovski]], allenatore di pallacanestro e ex cestista macedone ([[Skopje]], n.[[1960]])
*[[Igor Mihajlovski]], ex cestista e allenatore di pallacanestro macedone ([[Kumanovo]], n.[[1973]])
*[[Vrbica Stefanov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro macedone ([[Kavadarci]], n.[[1973]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Messicani|Messicani]] <small><small>(11)</small></small>==
Accanto a queste "scuole" più "impegnate" v'era un gruppo, prevalentemente romano, di cantautori dedito a temi più romantici e, come si diceva allora, "balneari": [[Edoardo Vianello]], [[Gianni Meccia]], [[Nico Fidenco]], [[Jimmy Fontana]], cui vanno aggiunti autori non romani, come [[Piero Focaccia]], [[Riccardo Del Turco]] e [[Los Marcellos Ferial]].
*[[Pedro Barba]], allenatore di pallacanestro messicano (n.[[1925]])
*[[Carlos Bru]], cestista e allenatore di pallacanestro messicano (n.[[1928]])
*[[Agustín García Arreola]], cestista e allenatore di pallacanestro messicano ([[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], n.[[1915]] - [[San Luis Potosí (città)|San Luis Potosí]], †[[1992]])
*[[Arturo Guerrero]], ex cestista e allenatore di pallacanestro messicano ([[León (Messico)|León]], n.[[1948]])
*[[Edmundo Márquez]], cestista e allenatore di pallacanestro messicano ([[Delicias (Messico)|Delicias]], n.[[1933]] - [[Ciudad Juárez]], †[[2012]])
*[[Eduardo Nájera]], ex cestista e allenatore di pallacanestro messicano ([[Chihuahua (città)|Chihuahua]], n.[[1976]])
*[[Carlos Quintanar]], cestista e allenatore di pallacanestro messicano ([[Ciudad Juárez]], n.[[1939]] - [[Poza Rica]], †[[2010]])
*[[Manuel Raga]], ex cestista e allenatore di pallacanestro messicano ([[Aldama (Tamaulipas)|Aldama]], n.[[1944]])
*[[Alfonso Rojo de la Vega]], allenatore di pallacanestro, allenatore di calcio e dirigente sportivo messicano ([[Culiacán]], n.[[1895]] - [[Città del Messico]], †[[1967]])
*[[Kiki Romero]], allenatore di pallacanestro messicano ([[Ciudad Juárez]], n.[[1929]] - [[El Paso]], †[[1992]])
*[[Fernando Wong]], cestista e allenatore di pallacanestro messicano (n.[[1952]] - [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]], †[[2016]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Montenegrini|Montenegrini]] <small><small>(12)</small></small>==
Ad essi possono essere accostati anche [[Peppino di Capri]] e [[Fred Bongusto]], che furono i più popolari cantanti "[[crooner|confidenziali]]" italiani.
*[[Nebojša Bogavac]], allenatore di pallacanestro e ex cestista montenegrino ([[Bijelo Polje]], n.[[1973]])
*[[Duško Ivanović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro montenegrino ([[Bijelo Polje]], n.[[1957]])
*[[Stojan Ivković]], ex cestista e allenatore di pallacanestro montenegrino ([[Ragusa (Croazia)|Dubrovnik]], n.[[1966]])
*[[Miodrag Kadija]], allenatore di pallacanestro montenegrino ([[Cettigne]], n.[[1962]])
*[[Zvezdan Mitrović]], allenatore di pallacanestro montenegrino ([[Podgorica]], n.[[1970]])
*[[Mihailo Pavićević]], ex cestista e allenatore di pallacanestro montenegrino ([[Antivari|Bar]], n.[[1958]])
*[[Dejan Radonjić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro montenegrino ([[Podgorica|Titograd]], n.[[1970]])
*[[Velibor Radović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro montenegrino ([[Podgorica|Titograd]], n.[[1972]])
*[[Boban Savović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro montenegrino ([[Sebenico]], n.[[1979]])
*[[Duško Vujošević]], allenatore di pallacanestro montenegrino ([[Podgorica|Titograd]], n.[[1959]])
*[[Mladen Šekularac]], ex cestista e allenatore di pallacanestro montenegrino ([[Antivari]], n.[[1981]])
*[[Vlado Šćepanović]], dirigente sportivo, allenatore di pallacanestro e ex cestista montenegrino ([[Kolašin]], n.[[1975]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Mozambicani|Mozambicani]] <small><small>(1)</small></small>==
[[File:Eurovision Song Contest 1958 - Domenico Modugno.png|thumb|Domenico Modugno in Eurovisione nel [[1958]] ]]
*[[Deolinda Ngulela]], cestista e allenatrice di pallacanestro mozambicana ([[Maputo]], n.[[1981]])
La seconda innovazione di quegli anni fu l'irrompere del ''[[Rock and roll]]'' in Italia, rapidamente imitato da molti giovani cantanti italiani, alcuni dei quali capaci di trovare un compromesso tra le innovazioni esterofile e la tradizione italiana.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Neozelandesi|Neozelandesi]] <small><small>(8)</small></small>==
La data spesso citata è quella del [[1957]], quando si tenne al "Palazzo del ghiaccio" di [[Milano]] il primo "''Festival italiano del rock and roll''". In quell'occasione e negli anni immediatamente successivi emerse la generazione dei cosiddetti "[[urlatori]]": [[Tony Dallara]], [[Adriano Celentano]], [[Tony Renis]], [[Little Tony]], [[Bobby Solo]], [[Pino Donaggio]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[Betty Curtis]].
*[[Pero Cameron]], ex cestista e allenatore di pallacanestro neozelandese ([[Tokoroa]], n.[[1974]])
*[[Mark Dickel]], ex cestista e allenatore di pallacanestro neozelandese ([[Christchurch]], n.[[1976]])
*[[Michael Fitchett]], ex cestista e allenatore di pallacanestro neozelandese ([[Nelson (Nuova Zelanda)|Nelson]], n.[[1982]])
*[[Judd Flavell]], ex cestista e allenatore di pallacanestro neozelandese ([[Distretto di Whangarei|Whangarei]], n.[[1973]])
*[[Paul Henare]], ex cestista e allenatore di pallacanestro neozelandese ([[Napier]], n.[[1979]])
*[[Keith Mair]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo neozelandese (n.[[1944]])
*[[Sean Marks]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo neozelandese ([[Auckland]], n.[[1975]])
*[[Tony Rampton]], ex cestista e allenatore di pallacanestro neozelandese ([[New Plymouth]], n.[[1976]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Nigeriani|Nigeriani]] <small><small>(2)</small></small>==
Verso la metà degli anni sessanta arrivò l'ondata del ''[[Musica beat|beat]]'' inglese. I primi cantanti "yé-yé" italiani furono [[Gianni Morandi]] e [[Rita Pavone]], ma il punto di riferimento del ''beat'' italiano fu il [[Piper Club]] di [[Roma]], da dove partirono le carriere di [[Caterina Caselli]] e [[Patty Pravo]], alle quali può essere accostata anche [[Nada (cantante)|Nada]].
*[[Ayo Bakare]], allenatore di pallacanestro nigeriano (n.[[1960]])
*[[Dominic Okon]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo nigeriano ([[Ibadan]], n.[[1976]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Olandesi|Olandesi]] <small><small>(4)</small></small>==
Un posto particolare spetta alla coppia [[Lucio Battisti]]-[[Mogol]], considerata il culmine del ''beat'' italiano ma anche classificabile fra i cantautori, almeno per quanto riguarda Battisti. Questi autori rielaborarono le sonorità ''[[rhythm and blues]]'' in modo originale ed efficace all'interno della tradizione melodica italiana, per accompagnare testi innovativi che hanno reso popolari i moduli poetici del [[Novecento]].
*[[Hugo Harrewijn]], ex cestista e allenatore di pallacanestro olandese ([[Strasburgo]], n.[[1948]])
*[[Ruud Harrewijn]], ex cestista e allenatore di pallacanestro olandese ([[Strasburgo]], n.[[1948]])
*[[Johan Roijakkers]], allenatore di pallacanestro e ex cestista olandese ([[Deurne]], n.[[1980]])
*[[Toon van Helfteren]], ex cestista e allenatore di pallacanestro olandese ([[Tilburg]], n.[[1951]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Panamensi|Panamensi]] <small><small>(1)</small></small>==
Infine bisogna ricordare i "[[complesso musicale|complessi]]" ''beat'', quali l'[[Equipe 84]], i [[Dik Dik]], i [[Camaleonti]], [[The Rokes]], [[I Corvi]], [[I Giganti]], i [[Nomadi]], i [[New Trolls]].
*[[Rolando Blackman]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo panamense ([[Panama (città)|Panama]], n.[[1959]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Paraguaiani|Paraguaiani]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel corso degli [[anni 1960|anni sessanta]] emersero anche nuovi interpreti melodici, come [[Dalida]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Iva Zanicchi]], [[Orietta Berti]], [[Massimo Ranieri]], [[Mino Reitano]], [[Al Bano]], [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]], a dimostrazione della vitalità della tradizione italiana, soprattutto nell'[[Italia Meridionale]].
*[[Jorge Bogado]], cestista e allenatore di pallacanestro paraguaiano ([[Asunción]], n.[[1930]] - †[[2006]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Peruviani|Peruviani]] <small><small>(1)</small></small>==
Quanto agli autori, i maggiori "[[paroliere|parolieri]]" del decennio furono il già citato Giulio Rapetti in arte "Mogol", [[Franco Migliacci]], nonché [[Paolo Conte]], futuro cantautore. Come arrangiatori si devono segnalare [[Luis Bacalov]] ed [[Ennio Morricone]], ben più noti come autori di colonne sonore.
*[[Eduardo Airaldi Rivarola]], cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro peruviano ([[Callao]], n.[[1922]] - †[[1992]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Polacchi|Polacchi]] <small><small>(30)</small></small>==
Gli anni sessanta videro infine un accentuarsi del divismo dei cantanti, favorito dalla diffusione della televisione e da manifestazioni come il [[Cantagiro]]. Si pensi ai già citati [[Adriano Celentano]] e [[Mina (cantante)|Mina]], [[Gianni Morandi]], [[Rita Pavone]], [[Ornella Vanoni]]<ref name="ReferenceB"/>. In proposito bisogna ricordare la vittoria di [[Gigliola Cinquetti]] all'[[Eurofestival]] del [[1964]].
*[[Bohdan Bartosiewicz]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Michałowice (Masovia)|Michałowice]], n.[[1918]] - [[Varsavia]], †[[2015]])
*[[Jerzy Binkowski]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Zgorzelec]], n.[[1959]])
*[[Leszek Doliński]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Koszalin]], n.[[1956]])
*[[Jerzy Dowgird]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Charkiv|Char'kov]], n.[[1917]] - [[Piaseczno]], †[[2003]])
*[[Katarzyna Dydek]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro polacca ([[Varsavia]], n.[[1970]])
*[[Margo Dydek]], cestista e allenatrice di pallacanestro polacca ([[Poznań]], n.[[1974]] - [[Brisbane]], †[[2011]])
*[[Adam Fiedler]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Ruda Śląska]], n.[[1965]])
*[[Przemysław Frasunkiewicz]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Danzica]], n.[[1979]])
*[[Florian Grzechowiak]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Bottrop]], n.[[1914]] - [[Poznań]], †[[1972]])
*[[Tomasz Jankowski]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Poznań]], n.[[1972]])
*[[Eugeniusz Kijewski]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Poznań]], n.[[1955]])
*[[Grzegorz Korcz]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Śródza]], n.[[1946]])
*[[Piotr Langosz]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Świętochłowice]], n.[[1951]])
*[[Stefan Majer]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Varsavia]], n.[[1929]])
*[[Władysław Maleszewski]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Vilnius]], n.[[1921]] - [[Varsavia]], †[[1983]])
*[[Romuald Markowski]], cestista, pallavolista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Vilnius]], n.[[1922]] - [[Danzica]], †[[2006]])
*[[Zdzisław Myrda]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Siedliska]], n.[[1951]])
*[[Mieczysław Młynarski]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Resko]], n.[[1956]])
*[[Zygmunt Olesiewicz]], allenatore di pallacanestro polacco ([[Grójcu]], n.[[1929]] - †[[1993]])
*[[Janusz Patrzykont]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Golina]], n.[[1912]] - [[Poznań]], †[[1982]])
*[[Władysław Pawlak]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Moszczanka]], n.[[1932]] - [[Varsavia]], †[[1999]])
*[[Andrzej Pstrokoński]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Varsavia]], n.[[1936]])
*[[Jerzy Sterenga]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Vilnius]], n.[[1926]] - [[Wałbrzych]], †[[1999]])
*[[Dariusz Szczubiał]], allenatore di pallacanestro e ex cestista polacco ([[Zabrze]], n.[[1957]])
*[[Tadeusz Ulatowski]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Łódź]], n.[[1923]] - [[Varsavia]], †[[2012]])
*[[Wincenty Wawro]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Sulechów]], n.[[1931]] - [[Varsavia]], †[[1997]])
*[[Janusz Wichowski]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Chełm]], n.[[1935]] - [[Valenciennes]], †[[2013]])
*[[Witold Zagórski]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Varsavia]], n.[[1930]] - †[[2016]])
*[[Mieczysław Łopatka]], ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Drachowo]], n.[[1939]])
*[[Józef Żyliński]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco ([[Vilnius]], n.[[1920]] - [[Łódź]], †[[2014]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Portoghesi|Portoghesi]] <small><small>(3)</small></small>==
===Gli anni settanta===
*[[Mário Palma]], allenatore di pallacanestro portoghese (n.[[1950]])
Negli [[anni 1970|anni settanta]] fiorirono filoni canori di breve durata, legati alla situazione politica e sociale.
*[[Mery Andrade]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro portoghese ([[Nossa Senhora da Graça (Santiago)|Nossa Senhora da Graça]], n.[[1975]])
*[[Victorino Silva Cunha]], allenatore di pallacanestro portoghese ([[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]], n.[[1945]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Portoricani|Portoricani]] <small><small>(18)</small></small>==
Innanzitutto, vi furono i cantanti legati alla [[contestazione giovanile]], come [[Ivan Della Mea]], [[Giovanna Marini]], [[Paolo Pietrangeli]], [[Alfredo Bandelli]], [[Pino Masi]], [[Gualtiero Bertelli]], [[Eugenio Finardi]], gli [[Area (gruppo musicale)|Area]], gli [[Stormy Six]]. Essi appartenevano a generi musicali diversi, dal ''folk revival'', al cantautorato, al ''rock''. La canzone di protesta ebbe la sua massima manifestazione nei ''Festival del Proletariato Giovanile'' tenuti dal [[1974]] al [[1976]] al [[Parco Lambro]] di [[Milano]].
*[[José Barea]], cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Mayagüez]], n.[[1984]])
*[[Freddy Borrás]], cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Guánica]], n.[[1924]] - [[Guaynabo]], †[[1999]])
*[[Ángel Cancel]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Río Piedras]], n.[[1940]])
*[[James Carter Gaudino]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[New York]], n.[[1964]])
*[[Eddie Casiano]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[New York]], n.[[1972]])
*[[Manolo Cintrón]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Ponce (Porto Rico)|Ponce]], n.[[1963]])
*[[Raymond Dalmau]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[New York]], n.[[1948]])
*[[José Garriga]], cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Caguas]], n.[[1915]])
*[[Rolando Hourruitiner]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Río Piedras]], n.[[1975]])
*[[Butch Lee]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Santurce (Porto Rico)|Santurce]], n.[[1956]])
*[[Flor Meléndez]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Cidra (città)|Cidra]], n.[[1947]])
*[[Jerome Mincy]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Aguadilla]], n.[[1964]])
*[[Carlos Morales Matos]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Bayamón]], n.[[1957]])
*[[Víctor Mario Pérez]], cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Camagüey]], n.[[1917]] - †[[2006]])
*[[Fufi Santori]], cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Santurce (Porto Rico)|Santurce]], n.[[1932]] - [[Hato Rey]], †[[2018]])
*[[Julio Toro]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Santurce (Porto Rico)|Santurce]], n.[[1943]])
*[[Georgie Torres]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[New York]], n.[[1957]])
*[[Armando Torres]], ex cestista e allenatore di pallacanestro portoricano ([[Ponce (Porto Rico)|Ponce]], n.[[1941]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Rumeni|Rumeni]] <small><small>(6)</small></small>==
Un secondo filone tipico di quegli anni fu proprio il ''folk revival'' di artisti come [[Milva]], [[Gabriella Ferri]], la [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]], [[Mario Merola]], [[Rosanna Fratello]], [[Toni Santagata]], [[Raoul Casadei]], [[Otello Profazio]], il [[Duo di Piadena]], [[Louiselle]]. I contenuti e le motivazioni di questi cantanti furono varie, si andava dalla riscoperta colta della cultura popolare alla nostalgia per la campagna da parte dei meridionali immigrati al Nord.
*[[Constantin Herold]], cestista e allenatore di pallacanestro rumeno ([[Bucarest]], n.[[1912]] - †[[1983]])
*[[Mihai Nedef]], cestista e allenatore di pallacanestro romeno ([[Bucarest]], n.[[1931]] - †[[2017]])
*[[Constantin Popa]], ex cestista e allenatore di pallacanestro romeno ([[Bucarest]], n.[[1971]])
*[[Alexandru Popescu]], cestista e allenatore di pallacanestro rumeno ([[Bucarest]], n.[[1917]] - [[Montréal]], †[[2008]])
*[[Vasile Popescu]], cestista e allenatore di pallacanestro romeno ([[Bucarest]], n.[[1925]] - †[[2003]])
*[[Ildiko Vass]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro rumena ([[Târgu Secuiesc]], n.[[1978]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Russi|Russi]] <small><small>(17)</small></small>==
Ma probabilmente il fenomeno più tipico degli anni settanta fu la "esplosione" dei [[complesso musicale|complessi]]: anche in questo caso i generi musicali toccati furono diversi, si andava dal ''[[progressive rock]]'' italiano della [[Premiata Forneria Marconi]], del [[Banco del Mutuo Soccorso]], del[[le Orme]], dei New Trolls, degli [[Osanna (gruppo musicale)|Osanna]], ai canti religioso-''hippie'' dei [[Delirium]]; dal ''pop'' romantico dei [[Cugini di Campagna]], degli [[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]], dei [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]], degli [[Alunni del Sole]], [[Il Giardino dei Semplici|del Giardino dei Semplici]], de[[i Nuovi Angeli]], de[[i Califfi]], fino a quello balneare e ballabile dei [[Santo California]], degli [[Albatros]], del[[la Strana Società]], dei [[Flora Fauna Cemento]], dei [[Daniel Sentacruz Ensemble]], de[[I vicini di casa (gruppo musicale)|i Vicini di Casa]]. Queste canzoni ''pop'' sentimentali e balneari sono state la colonna sonora della [[liberazione sessuale]], in particolare hanno descritto per la prima volta nella storia della canzone italiana il rapporto sessuale, sia pure in termini ancora romantici ed idealizzati.
*[[Anna Archipova]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro russa ([[Stavropol']], n.[[1973]])
*[[Sergej Babkov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Bijsk]], n.[[1967]])
*[[Sergej Bazarevič]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1965]])
*[[Sergej Bykov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Novodvinsk]], n.[[1983]])
*[[Sergej Vasil'evič Ivanov (cestista)|Sergej Vasil'evič Ivanov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Krasnojarsk]], n.[[1963]])
*[[Anton Judin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Volgograd]], n.[[1972]])
*[[Vasilij Karasëv]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[San Pietroburgo|Leningrado]], n.[[1971]])
*[[Evgenij Kisurin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Novosibirsk]], n.[[1969]])
*[[Svetlana Kuznecova (cestista)|Svetlana Kuznecova]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro russa ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1965]])
*[[Tat'jana Larina]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro russa ([[Konakovo]], n.[[1963]])
*[[Michail Michajlov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Čeljabinsk]], n.[[1971]])
*[[Vitalij Nosov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1968]])
*[[Evgenij Pašutin]], allenatore di pallacanestro e ex cestista russo ([[Soči]], n.[[1969]])
*[[Zachar Pašutin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Soči]], n.[[1974]])
*[[Jurij Selichov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Kupino]], n.[[1943]])
*[[Boris Sokolovskij]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Penza]], n.[[1953]])
*[[Dmitrij Šakulin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo ([[Kirov (Oblast' di Kirov)|Kirov]], n.[[1968]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Sammarinesi|Sammarinesi]] <small><small>(1)</small></small>==
Alcuni di questi complessi rimarranno protagonisti della musica leggera italiana fino ai primi anni novanta: i [[Matia Bazar]], i [[Pooh]], i [[Ricchi e Poveri]].
*[[Gian Primo Giardi]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sammarinese ([[Città di San Marino|San Marino]], n.[[1959]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Senegalesi|Senegalesi]] <small><small>(7)</small></small>==
Oggi gli anni settanta sono ricordati soprattutto come il periodo in cui ebbero maggior rilievo i cantautori. In questo decennio nacquero, infatti, nuove "scuole" di cantautori, i cui esponenti si ispiravano prevalentemente al [[Folk rock|folk]] americano e a [[Bob Dylan]] in particolare<ref>L. Colombati (a cura di), ''La canzone italiana 1861-2011'', Milano, Mondadori, 2011</ref>. È stata la generazione di cantautori più impegnata politicamente.
*[[Bonaventure Carvalho]], allenatore di pallacanestro senegalese (n.[[1928]] - [[Dakar]], †[[2009]])
*[[Ibrahima Diagne]], allenatore di pallacanestro senegalese ([[Dakar]], †[[2014]])
*[[Alioune Diop]], cestista e allenatore di pallacanestro senegalese ([[Saint-Louis (Senegal)|Saint-Louis]], n.[[1930]] - [[Dakar]], †[[2011]])
*[[DeSagana Diop]], ex cestista e allenatore di pallacanestro senegalese ([[Dakar]], n.[[1982]])
*[[Abdou N'Diaye]], ex cestista e allenatore di pallacanestro senegalese ([[Dakar]], n.[[1953]])
*[[Astou N'Diaye]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro senegalese ([[Kaolack]], n.[[1973]])
*[[Jean-Aimé Toupane]], ex cestista e allenatore di pallacanestro senegalese ([[Kaolack]], n.[[1958]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Serbi|Serbi]] <small><small>(53)</small></small>==
Intorno al ''[[Folkstudio]]'' di [[Roma]] si raccolse la cosiddetta ''Scuola romana'', rappresentata da [[Francesco De Gregori]], [[Antonello Venditti]], [[Mimmo Locasciulli]], [[Rino Gaetano]], [[Sergio Caputo]]. Altri esponenti della "scuola romana", più "romantici", possono essere considerati: [[Claudio Baglioni]], [[Riccardo Cocciante]], [[Franco Califano]], [[Ivan Graziani]], [[Luca Barbarossa]].
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Allenatori di pallacanestro/Serbi}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Singaporiani|Singaporiani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Charlie Sien]], cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro singaporiano (†[[1984]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Slovacchi|Slovacchi]] <small><small>(3)</small></small>==
Gli artisti del ''Folkstudio'' rivoluzionarono il concetto e la struttura stessa della canzone. Questi artisti sono pilastri della cosiddetta [[canzone d'autore]], espressione creata alla fine degli anni sessanta da un giovane critico musicale, [[Enrico de Angelis]], che diverrà anni dopo responsabile artistico del [[Club Tenco]].
*[[Martina Gyurcsi]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro slovacca ([[Lučenec]], n.[[1977]])
*[[Oto Matický]], cestista e allenatore di pallacanestro slovacco ([[Bratislava]], n.[[1963]])
*[[Štefan Svitek]], ex cestista e allenatore di pallacanestro slovacco ([[Gelnica]], n.[[1966]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Sloveni|Sloveni]] <small><small>(21)</small></small>==
Negli stessi anni un altro nucleo di cantautori emerse fra [[Bologna]] e [[Modena]]: si trattava di [[Lucio Dalla]], [[Francesco Guccini]], [[Pierangelo Bertoli]], [[Claudio Lolli]].
*[[Teoman Alibegović]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo sloveno ([[Zenica]], n.[[1967]])
*[[Mehmed Bečirovič]], allenatore di pallacanestro sloveno ([[Slovenska Bistrica]], n.[[1961]])
*[[Sani Bečirovič]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sloveno ([[Maribor]], n.[[1981]])
*[[Dragomir Bukvič]], allenatore di pallacanestro sloveno ([[Belgrado]], n.[[1956]])
*[[Alojzij Duščak]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sloveno ([[Lubiana]], n.[[1974]])
*[[Jurica Golemac]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sloveno ([[Zagabria]], n.[[1977]])
*[[Gregor Hafnar]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sloveno ([[Kranj]], n.[[1977]])
*[[Jaka Lakovič]], allenatore di pallacanestro e ex cestista sloveno ([[Lubiana]], n.[[1978]])
*[[Tomo Mahorič]], allenatore di pallacanestro sloveno ([[Lubiana]], n.[[1965]])
*[[Zoran Martič]], allenatore di pallacanestro sloveno ([[Celje]], n.[[1965]])
*[[Martin Mihajlović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sloveno ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1981]])
*[[Darko Mirt]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sloveno ([[Maribor]], n.[[1960]])
*[[Veljko Petranović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sloveno ([[Dernis]], n.[[1959]])
*[[Aleš Pipan]], allenatore di pallacanestro sloveno ([[Celje]], n.[[1959]])
*[[Zmago Sagadin]], allenatore di pallacanestro sloveno ([[Celje]], n.[[1952]])
*[[Slobodan Subotić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sloveno ([[Castelnuovo (Montenegro)|Castelnuovo]], n.[[1956]])
*[[Matjaž Tovornik]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sloveno ([[Celje]], n.[[1960]])
*[[Radovan Trifunović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sloveno ([[Lubiana]], n.[[1973]])
*[[Andrej Urlep]], allenatore di pallacanestro sloveno ([[Lubiana]], n.[[1957]])
*[[Jure Zdovc]], allenatore di pallacanestro e ex cestista sloveno ([[Maribor]], n.[[1966]])
*[[Boris Zrinski]], allenatore di pallacanestro sloveno (n.[[1955]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Sovietici|Sovietici]] <small><small>(41)</small></small>==
Intanto le scuole milanese e genovese continuavano rispettivamente con [[Roberto Vecchioni]] e [[Ivano Fossati]].
*[[Armenak Alačačjan]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Alessandria d'Egitto]], n.[[1930]] - [[Scarborough (Ontario)|Scarborough]], †[[2017]])
*[[Evgenij Nikolaevič Alekseev]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1919]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[2005]])
*[[Ol'ga Baryševa]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro sovietica ([[Ekaterinburg|Sverdlovsk]], n.[[1954]])
*[[Sergej Belov]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo sovietico ([[Šegarskij rajon|Naščёkovo]], n.[[1944]] - [[Perm']], †[[2013]])
*[[Nelli Ferjabnikova]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro sovietica ([[Vorkuta]], n.[[1949]])
*[[Aleksandr Bološev]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Ėlektrogorsk]], n.[[1947]] - [[Volgograd]], †[[2010]])
*[[Stepas Butautas]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Kaunas]], n.[[1925]] - [[Kaunas]], †[[2001]])
*[[Aleksandr Charčenkov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1953]])
*[[Valdemaras Chomičius]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Kaunas]], n.[[1959]])
*[[Heino Enden]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Tallinn]], n.[[1959]])
*[[Stanislav Erëmin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Ekaterinburg|Sverdlovsk]], n.[[1951]])
*[[Aleksandr Gomel'skij]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[San Pietroburgo|Leningrado]], n.[[1928]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[2005]])
*[[Evgenij Gomel'skij]], allenatore di pallacanestro sovietico ([[San Pietroburgo|Leningrado]], n.[[1938]])
*[[Vladimir Gorochov]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1910]] - †[[1969]])
*[[Sergej Grišaev]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Nevel'sk]], n.[[1961]])
*[[Vadim Kapranov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1940]])
*[[Vladimir Kondrašin]], allenatore di pallacanestro sovietico ([[San Pietroburgo|Leningrado]], n.[[1929]] - [[San Pietroburgo]], †[[1999]])
*[[Evgenij Kovalenko]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Tashkent]], n.[[1950]])
*[[Heino Kruus]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Tallinn]], n.[[1926]] - †[[2012]])
*[[Aleksandr Kul'kov]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico (n.[[1943]])
*[[Tat'jana Lemechova]], cestista e allenatrice di pallacanestro sovietica ([[San Pietroburgo|Leningrado]], n.[[1946]] - [[San Pietroburgo]], †[[2013]])
*[[Nina Maksimel'janova]], cestista e allenatrice di pallacanestro sovietica ([[Vyšnevolockij rajon]], n.[[1927]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[2006]])
*[[Nina Maksimova]], cestista e allenatrice di pallacanestro sovietica ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1924]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[2006]])
*[[Oleg Meleščenko]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Ekibastūz]], n.[[1967]])
*[[Anatolij Myškin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Ekaterinburg|Sverdlovsk]], n.[[1954]])
*[[Vladimir Nikolaevič Obuchov]], allenatore di pallacanestro sovietico ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1935]])
*[[Jurij Ozerov (cestista)|Jurij Ozerov]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1928]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[2004]])
*[[Modestas Paulauskas]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Kretinga]], n.[[1945]])
*[[Jurij Pavlov]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Tomsk]], n.[[1952]] - [[San Pietroburgo]], †[[2004]])
*[[Kazys Petkevičius]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Steigviliai]], n.[[1926]] - [[Kaunas]], †[[2008]])
*[[Lidija Alekseeva]], cestista e allenatrice di pallacanestro sovietica ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1924]] - †[[2014]])
*[[Zurab Sak'andelidze]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Kutaisi]], n.[[1945]] - [[Tbilisi]], †[[2004]])
*[[Jaak Salumets]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Paide]], n.[[1949]])
*[[Stepan Spandarjan]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1906]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[1987]])
*[[Ol'ga Sucharnova]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro sovietica ([[Krasnojarsk]], n.[[1955]])
*[[Konstantin Travin]], allenatore di pallacanestro sovietico ([[Verchnie Pady]], n.[[1905]] - †[[1988]])
*[[Dzidra Uztupe]], cestista e allenatrice di pallacanestro sovietica ([[Smiltene]], n.[[1930]] - †[[2014]])
*[[Maigonis Valdmanis]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Riga]], n.[[1933]] - [[Roja (Lettonia)|Roja]], †[[1999]])
*[[Valdis Valters]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sovietico ([[Riga]], n.[[1957]])
*[[Galina Voronina]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro sovietica ([[Oblast' di Voronež|Voronež]], n.[[1945]])
*[[Nelli Čijanova]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro sovietica ([[Ekaterinburg|Sverdlovsk]], n.[[1942]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Spagnoli|Spagnoli]] <small><small>(67)</small></small>==
Infine, a [[Napoli]] si affermò [[Edoardo Bennato]].
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Allenatori di pallacanestro/Spagnoli}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Statunitensi|Statunitensi]] <small><small>(1668)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Allenatori di pallacanestro/Statunitensi}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Sudcoreani|Sudcoreani]] <small><small>(23)</small></small>==
*[[Bang Yeol]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano (n.[[1941]])
*[[Chu Seung-gyun]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Pusan]], n.[[1974]])
*[[Heo Jae]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Seul]], n.[[1965]])
*[[Choe In-seon]], allenatore di pallacanestro sudcoreano (n.[[1950]])
*[[Jeon Ju-won]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro sudcoreana ([[Seul]], n.[[1972]])
*[[Kang Dong-hui]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Incheon]], n.[[1966]])
*[[Kim Dong-gwang]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Pusan]], n.[[1953]])
*[[Kim Hyeon-jun]], cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano (n.[[1960]] - †[[1999]])
*[[Kim In-geon]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Seul]], n.[[1944]])
*[[Kim Jeong-sin]], cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Pyongyang]], n.[[1919]] - †[[2001]])
*[[Kim Jin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano (n.[[1961]])
*[[Kim Mu-hyeon]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Seul]], n.[[1941]])
*[[Kim Seung-gi]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Seul]], n.[[1972]])
*[[Kim Yeong-gi]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano (n.[[1936]])
*[[Kim Yeong-man]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Masan (Corea del Sud)|Masan]], n.[[1972]])
*[[Kim Yu-taek]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Seul]], n.[[1963]])
*[[Lee Chung-hui]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano (n.[[1959]])
*[[Lee In-pyo]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Seul]], n.[[1943]])
*[[Lee Mun-gyu]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano (n.[[1956]])
*[[Lee Sang-min]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Seul]], n.[[1972]])
*[[Na Jeong-seon]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro sudcoreana (n.[[1941]])
*[[Sin Dong-pa]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano ([[Seul]], n.[[1944]])
*[[Yu Jae-hak]], ex cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano (n.[[1963]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svedesi|Svedesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Un discorso a parte merita [[Angelo Branduardi]], non a caso detto ''il menestrello di Cuggiono'', che recuperò e rielaborò melodie e sonorità medioevali e popolari ed è perciò accostabile al ''progressive''.
*[[Jan Enjebo]], ex cestista e allenatore di pallacanestro svedese ([[Solna]], n.[[1958]])
*[[Jonte Karlsson]], ex cestista e allenatore di pallacanestro svedese ([[Nyköping]], n.[[1957]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svizzeri|Svizzeri]] <small><small>(7)</small></small>==
La diffusione di tutti i generi musicali fin qui descritti fu favorita, a partire dalla metà degli anni settanta, dalla nascita delle [[radio libera|radio libere]], le prime radio private in Italia, generalmente gestite da giovani, che meglio conoscevano i gusti dei loro coetanei e che perciò diffondevano generi musicali trascurati o censurati dalla RAI.
*[[Daniel Andjelkovic]], cestista e allenatore di pallacanestro svizzero ([[Sorengo]], n.[[1994]])
*[[Renato Carettoni]], ex cestista e allenatore di pallacanestro svizzero (n.[[1952]])
*[[Randoald Dessarzin]], allenatore di pallacanestro svizzero ([[Porrentruy]], n.[[1964]])
*[[Franco Facchinetti]], ex cestista e allenatore di pallacanestro svizzero (n.[[1967]])
*[[Patrick Koller]], ex cestista e allenatore di pallacanestro svizzero ([[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]], n.[[1972]])
*[[Norbert Valis]], cestista e allenatore di pallacanestro svizzero ([[Lucerna]], n.[[1971]])
*[[Christophe Varidel]], ex cestista e allenatore di pallacanestro svizzero ([[Meyrin]], n.[[1990]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Taiwanesi|Taiwanesi]] <small><small>(3)</small></small>==
Alla fine del decennio si imposero due cantanti, amici fra loro dal tempo del [[Piper Club|Piper]], [[Renato Zero]] e [[Loredana Bertè]], che con le loro trasgressioni e il gusto per la teatralità diedero una "scossa" al ''pop'' italiano con una sorta di "''glam''" nostrano.
*[[Hoo Cha-pen]], cestista e allenatore di pallacanestro taiwanese (n.[[1924]] - †[[2004]])
*[[Niu Ping-yih]], allenatore di pallacanestro taiwanese (n.[[1914]])
*[[Tsai Bon-hwa]], cestista e allenatore di pallacanestro taiwanese (†[[1976]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Tedeschi|Tedeschi]] <small><small>(31)</small></small>==
Negli stessi anni [[Umberto Tozzi]], [[Alan Sorrenti]] ed [[Umberto Balsamo]] ebbero grande successo, anche internazionale, con i loro brani ballabili, che rappresentarono la ''[[disco music]]'' italiana.
*[[Armin Andres]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Bamberga]], n.[[1959]])
*[[Stephen Arigbabu]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Hannover]], n.[[1972]])
*[[Stephan Baeck]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Colonia (Germania)|Colonia]], n.[[1965]])
*[[Dirk Bauermann]], allenatore di pallacanestro e ex cestista tedesco ([[Oberhausen]], n.[[1957]])
*[[Theo Clausen]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo tedesco ([[Paramaribo]], n.[[1911]] - [[Lich (Germania)|Lich]], †[[1985]])
*[[Patrick Femerling]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Amburgo]], n.[[1975]])
*[[Ingo Freyer]], allenatore di pallacanestro e ex cestista tedesco ([[Wedel]], n.[[1971]])
*[[Holger Geschwindner]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo tedesco ([[Bad Nauheim]], n.[[1945]])
*[[Hansi Gnad]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Darmstadt]], n.[[1963]])
*[[Björn Harmsen]], allenatore di pallacanestro tedesco ([[Gottinga]], n.[[1982]])
*[[Anton Kartak]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo tedesco ([[Przemyśl]], n.[[1924]] - †[[2011]])
*[[Michael Koch]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Lich (Germania)|Lich]], n.[[1966]])
*[[Dieter Kuprella]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Gelsenkirchen]], n.[[1946]])
*[[Thorsten Leibenath]], allenatore di pallacanestro e ex cestista tedesco ([[Leverkusen]], n.[[1975]])
*[[Sebastian Machowski]], allenatore di pallacanestro e ex cestista tedesco ([[Berlino]], n.[[1972]])
*[[Robert Maras]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Friburgo in Brisgovia]], n.[[1978]])
*[[James Marsh (cestista)|James Marsh]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Treviri]], n.[[1970]])
*[[Michael Meeks]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Kingston]], n.[[1972]])
*[[Frank Menz]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Berlino]], n.[[1964]])
*[[Tim Nees]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Darmstadt]], n.[[1971]])
*[[Hermann Niebuhr]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo tedesco ([[Strasburgo|Kronenburg]], n.[[1904]] - [[Bad Kreuznach]], †[[1968]])
*[[Henrik Rödl]], allenatore di pallacanestro e ex cestista tedesco ([[Offenbach am Main]], n.[[1969]])
*[[Uwe Sauer]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Karlsruhe]], n.[[1963]])
*[[Theodor Schober]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco (n.[[1928]])
*[[Detlef Schrempf]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Leverkusen]], n.[[1963]])
*[[Kurt Siebenhaar]], cestista e allenatore di pallacanestro tedesco (n.[[1928]] - [[Keltern]], †[[2009]])
*[[Johannes Strasser]], dirigente sportivo, allenatore di pallacanestro e ex cestista tedesco ([[Dachau]], n.[[1982]])
*[[Helmut Uhlig]], cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Halle (Saale)|Halle]], n.[[1942]] - [[Osnabrück]], †[[2014]])
*[[Christian Welp]], cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Delmenhorst]], n.[[1964]] - [[Stretto di Puget|Hood Canal]], †[[2015]])
*[[Denis Wucherer]], allenatore di pallacanestro e ex cestista tedesco ([[Magonza]], n.[[1973]])
*[[Matthias Zollner]], allenatore di pallacanestro tedesco (n.[[1981]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Trinidadiani|Trinidadiani]] <small><small>(1)</small></small>==
Per completare il paesaggio della canzone italiana negli anni settanta, bisogna infine ricordare che intorno a questo decennio ebbero particolare successo come canzoni autonome le [[sigla televisiva|sigle televisive]]. Tipiche interpreti ne furono le ''[[soubrette]]s'' [[Raffaella Carrà]], [[Loretta Goggi]] e [[Heather Parisi]].
*[[Ken Charles]], ex cestista e allenatore di pallacanestro trinidadiano (n.[[1951]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Tunisini|Tunisini]] <small><small>(1)</small></small>==
===Gli anni ottanta===
*[[Adel Tlatli]], allenatore di pallacanestro tunisino ([[Tunisi]], n.[[1958]])
Gli [[Anni 1980|anni ottanta]] hanno visto una saldatura fra [[canzone d'autore]] e [[musica elettronica]], in quanto i cantautori dell'epoca, come [[Franco Battiato]], [[Gianna Nannini]] e [[Enrico Ruggeri]], provenivano da esperienze [[progressive rock|progressive]], [[rock]], [[punk rock|punk]], ma spesso anche da studi di musica classica e colta. A questi tre artisti possono essere accostati i già citati [[Matia Bazar]], che in questo decennio hanno vissuto la loro fase più sperimentale e sofisticata, nonché [[Donatella Rettore]], [[Ivan Cattaneo]], [[Alberto Camerini]], [[Jo Squillo]], [[Giuni Russo]], ovvero i diversi aspetti della ''[[New wave (musica)|new wave]]'' italiana.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Turchi|Turchi]] <small><small>(17)</small></small>==
Un caso a parte è stato quello di [[Paolo Conte]], già citato come autore, che negli anni Ottanta ha raggiunto il successo internazionale come cantautore [[jazz]]. Questo artista può essere considerato l'epigono delle scuole milanese e genovese degli anni Sessanta, con i cui esponenti aveva collaborato.
*[[Ergin Ataman]], allenatore di pallacanestro turco ([[Istanbul]], n.[[1966]])
*[[Mehmet Baturalp]], ex cestista e allenatore di pallacanestro turco ([[Istanbul]], n.[[1936]])
*[[Yakovos Bilek]], cestista e allenatore di pallacanestro turco ([[Smirne]], n.[[1917]] - [[Atene]], †[[2005]])
*[[Hakan Demir]], allenatore di pallacanestro turco ([[Elâzığ]], n.[[1968]])
*[[Murat Didin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro turco ([[Istanbul]], n.[[1955]])
*[[Altan Dinçer]], cestista e allenatore di pallacanestro turco ([[Istanbul]], n.[[1932]] - [[Istanbul]], †[[2010]])
*[[Orhun Ene]], ex cestista e allenatore di pallacanestro turco ([[Erzurum]], n.[[1967]])
*[[Ertuğrul Erdoğan]], allenatore di pallacanestro turco (n.[[1968]])
*[[Yalçın Granit]], ex cestista e allenatore di pallacanestro turco ([[Istanbul]], n.[[1932]])
*[[Erman Kunter]], allenatore di pallacanestro e ex cestista turco ([[Istanbul]], n.[[1956]])
*[[Mehmet Okur]], ex cestista e allenatore di pallacanestro turco ([[Yalova]], n.[[1979]])
*[[Ufuk Sarıca]], ex cestista e allenatore di pallacanestro turco ([[Istanbul]], n.[[1972]])
*[[Sacit Seldüz]], cestista, allenatore di pallacanestro e pallavolista turco (n.[[1924]])
*[[Ercüment Sunter]], allenatore di pallacanestro turco ([[Ankara]], n.[[1955]])
*[[Ceyhun Yıldızoğlu]], allenatore di pallacanestro turco ([[Eskişehir]], n.[[1967]])
*[[Ahmet Çakı]], allenatore di pallacanestro turco ([[Mersin]], n.[[1975]])
*[[Aydın Örs]], ex cestista e allenatore di pallacanestro turco ([[Ankara]], n.[[1946]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Ucraini|Ucraini]] <small><small>(7)</small></small>==
Ma la vera novità degli anni Ottanta sono stati due cantanti che, dopo essere arrivati fra gli ultimi a Sanremo, dove avevano scandalizzato per le loro voci impastate e roche, agli antipodi del "bel canto", e per i temi ed il lessico decisamente scorretti, sono tuttora i "''rocker''" italiani più popolari: [[Vasco Rossi]], [[Zucchero Fornaciari]] e a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta anche [[Luciano Ligabue]].
*[[Viktor Berežnyj]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ucraino ([[Kiev]], n.[[1961]])
*[[Kyryll Bol'šakov]], allenatore di pallacanestro ucraino ([[Dnipro (città)|Dnipro]], n.[[1962]])
*[[Inna Kočubej]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro ucraina ([[Kiev]], n.[[1982]])
*[[Oleksandr Lochmančuk]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ucraino ([[Kerč']], n.[[1973]])
*[[Valentyn Mel'nyčuk]], allenatore di pallacanestro ucraino (n.[[1940]])
*[[Jevhen Murzin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ucraino ([[Novosibirsk]], n.[[1965]])
*[[Vitalij Potapenko]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ucraino ([[Kiev]], n.[[1975]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Ungheresi|Ungheresi]] <small><small>(9)</small></small>==
Il successo sanremese non è invece mancato ad [[Eros Ramazzotti]], anch'egli cantante dalla voce non conforme ai canoni della tradizione, in quanto decisamente nasale, ma proprio per questo efficace nell'esprimere la "normalità" e la "autenticità", in cui hanno potuto riconoscersi tanti ragazzi di periferia.
*[[Judit Balogh]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro ungherese ([[Pécs]], n.[[1968]])
*[[Árpád Glatz]], cestista e allenatore di pallacanestro ungherese ([[Rákosliget]], n.[[1939]] - [[Budapest]], †[[2000]])
*[[János Gyimesi]], cestista e allenatore di pallacanestro ungherese ([[Békésszentandrás]], n.[[1913]] - [[Budapest]], †[[1993]])
*[[László Killik]], allenatore di pallacanestro ungherese ([[Arad (Romania)|Arad]], n.[[1927]] - †[[2016]])
*[[József Kovács (cestista)|József Kovács]], cestista e allenatore di pallacanestro ungherese ([[Baja]], n.[[1937]] - †[[2016]])
*[[László Kálmán]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ungherese ([[Körmend]], n.[[1972]])
*[[János Páder]], allenatore di pallacanestro ungherese ([[Vecsés]], n.[[1926]] - [[Vecsés]], †[[2001]])
*[[Lajos Tóth]], cestista e allenatore di pallacanestro ungherese ([[Nagyigmánd]], n.[[1932]] - [[Varese]], †[[1995]])
*[[Tibor Zsíros]], cestista e allenatore di pallacanestro ungherese ([[Budapest]], n.[[1930]] - [[Budapest]], †[[2013]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Uruguaiani|Uruguaiani]] <small><small>(16)</small></small>==
Nel genere romantico si sono affermate interpreti come [[Mia Martini]], [[Fiorella Mannoia]], [[Grazia Di Michele]], [[Paola Turci]], [[Anna Oxa]], [[Ivana Spagna|Spagna]], [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]]. In campo maschile gli interpreti di maggior successo di questo genere sono stati [[Toto Cutugno]], [[Enzo Ghinazzi|Pupo]], [[Christian (cantante)|Christian]], [[Giuseppe Mango|Mango]], [[Amedeo Minghi]], [[Fausto Leali]], [[Eduardo De Crescenzo]], [[Marco Ferradini]], [[Fabio Concato]].
*[[Raúl Ballefín]], cestista e allenatore di pallacanestro uruguaiano ([[Minas]], n.[[1923]] - †[[2013]])
*[[Víctor Berardi]], allenatore di pallacanestro uruguaiano ([[Montevideo]], n.[[1950]] - †[[2015]])
*[[Rodolfo Braselli]], cestista e allenatore di pallacanestro uruguaiano (n.[[1908]])
*[[Marcelo Capalbo]], ex cestista e allenatore di pallacanestro uruguaiano ([[Montevideo]], n.[[1970]])
*[[Juan Antonio Collazo]], cestista, allenatore di pallacanestro e pianista uruguaiano ([[Montevideo]], n.[[1896]] - [[Montevideo]], †[[1945]])
*[[Ramón Etchamendi]], allenatore di pallacanestro uruguaiano (n.[[1930]] - [[Montevideo]], †[[1993]])
*[[Héctor García]], cestista e allenatore di pallacanestro uruguaiano (n.[[1926]])
*[[Alejandro González Roig]], cestista e allenatore di pallacanestro uruguaiano ([[Montevideo]], n.[[1907]] - †[[1979]])
*[[Roberto Lovera]], cestista e allenatore di pallacanestro uruguaiano ([[Montevideo]], n.[[1922]] - †[[2016]])
*[[Héctor López Reboledo]], allenatore di pallacanestro uruguaiano (n.[[1908]] - †[[1989]])
*[[Dante Méndez]], allenatore di pallacanestro uruguaiano (†[[2009]])
*[[Julio Pereyra]], cestista e allenatore di pallacanestro uruguaiano (n.[[1963]] - †[[2016]])
*[[Olguiz Rodríguez]], allenatore di pallacanestro uruguaiano (n.[[1918]] - †[[1991]])
*[[Álvaro Tito]], ex cestista e allenatore di pallacanestro uruguaiano (n.[[1962]])
*[[Ramiro de León]], cestista e allenatore di pallacanestro uruguaiano (n.[[1938]] - †[[2007]])
*[[Prudencio de Pena]], cestista e allenatore di pallacanestro uruguaiano (n.[[1913]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Venezuelani|Venezuelani]] <small><small>(2)</small></small>==
Negli anni ottanta c'è stato anche un ritorno del genere balneare, i cui successi sono stati ribattezzati in tale decennio "tormentoni estivi", ritorno guidato dai [[Righeira]], dal [[Gruppo Italiano]] e da [[Lu Colombo]]. Le canzoni di questi artisti sotto un ritmo allegro nascondevano storie violente e addirittura apocalittiche<ref name="ReferenceC"/>.
*[[Alex Nelcha]], ex cestista e allenatore di pallacanestro venezuelano ([[Caracas]], n.[[1968]])
*[[Nelson Solórzano]], ex cestista e allenatore di pallacanestro venezuelano ([[Caracas]], n.[[1959]])
 
==Altre... <small><small>(1)</small></small>==
Non si può infine dimenticare [[Cristina D'Avena]], interprete di tante sigle di cartoni animati per bambini, che ha raggiunto grande notorietà, caso unico per una cantante specializzata in tale repertorio.
*[[Patrick Mutombo]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ([[Kinshasa]], n.[[1980]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Allenatori di pallacanestro]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
{{Portale|biografie}}
L'innovazione degli anni ottanta nell'ascolto delle canzoni è stata rappresentata dallo [[walkman]], che ha fatto scomparire in pochi anni la secolare abitudine di canticchiare le canzoni ed ha perciò ridotto l'importanza dell'orecchiabilità delle melodie.
[[Categoria:Bio attività|Allenatori di pallacanestro]]
 
===Anni novanta e Duemila===
Negli [[anni 1990|anni novanta]] sono diventati popolari generi musicali che fino ad allora erano noti solo a minoranze di appassionati ed eseguiti in cantine, centri sociali e piccoli locali.
 
[[Jovanotti]] ha fatto conoscere il ''[[rap]]'' al pubblico italiano, seguito dagli [[Articolo 31]] e dai [[Sottotono]]. Successivamente si sono affermati ''rapper'' più [[conscious rap|impegnati]] e [[political rap|politicizzati]], come [[Frankie HI-NRG MC]], [[Caparezza]] e [[Fabri Fibra]].
 
Negli stessi anni ha raggiunto la popolarità, grazie a [[Elio e le storie tese]] ed ai [[Pitura Freska]], il genere [[rock demenziale|demenziale]] e ''[[trash]]'', che pure vantava un trentennio di storia.
 
Analogamente il grande successo dei [[Litfiba]] ha dato visibilità al movimento ''punk/[[New wave (musica)|new wave]]'', che aveva una vita più che decennale, ed ha aperto la strada al [[alternative rock|rock alternativo]] in Italia, di cui sono o sono stati esponenti i [[Timoria]], i [[Subsonica]], i [[Negrita]], [[le Vibrazioni]], i [[Negramaro]], gli [[Afterhours]], i [[Marlene Kuntz]], i [[Bluvertigo]] e, con caratteri più cantautoriali, i [[Tiromancino]] ed i [[Quintorigo]].
 
A parte si deve considerare il ''[[combat Rock]]'' e ''[[combat folk (movimento)|combat folk]]'' di gruppi come i [[CCCP fedeli alla linea]], [[The Gang]], i [[Modena City Ramblers]], [[la Banda Bassotti]] e la [[Bandabardò]]. Questo genere musicale è rimasto legato ai centri sociali e ad una forte identità politica di sinistra, ha perciò raggiunto visibilità nazionale soprattutto durante i [[Concerto del Primo Maggio|concerti del Primo Maggio]].
 
Nel ventennio in questione è nata anche una nuova generazione di cantautori, fra i quali [[Carmen Consoli]], [[Vinicio Capossela]], [[Samuele Bersani]], [[Daniele Silvestri]], [[Max Gazzè]], [[Sergio Cammariere]], [[Simone Cristicchi]], [[Arisa]]. Accanto ad essi va ricordato un
complesso dedito alla canzone d'autore, la [[Piccola Orchestra Avion Travel]].
 
Nell'ambito della musica ''pop'' hanno ricevuto apprezzamento anche dalla critica le voci "afro" di [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]] e [[Malika Ayane]]. Ma il record di vendite è spettato alle voci "italiane" di [[Laura Pausini]] e [[Gigi D'Alessio]].
 
Molti sono stati anche i cantautori romantici del periodo: [[Nek]], [[Tiziano Ferro]], [[Biagio Antonacci]], [[Luca Carboni]], [[Alex Britti]], [[Gianluca Grignani]], [[Raf]] fra gli altri.
 
Infine, gruppi come gli [[883 (gruppo musicale)|883]], i [[Ladri di Biciclette]], i [[Lùnapop]], hanno proposto divertenti tormentoni estivi.
 
Negli anni 2000 si comincia a parlare di nuovo cantautorato "alternativo" di [[Bugo]] precursore della nuova ondata di cantautori a cui faranno seguito [[Dente]], [[Brunori Sas]] e [[Le luci della centrale elettrica]]
 
A partire dal [[2009]], con la vittoria di [[Marco Carta]] al Festival di Sanremo, i ''[[talent show]]'' hanno acquistato un ruolo determinante nell'affermazione dei nuovi cantanti. È ancora presto per dire se questo fenomeno apra un nuovo periodo della canzone italiana.
 
== Record ==
*La prima canzone registrata è stata la canzone popolare francese ''[[Au clair de la lune]]'', registrata nel [[1860]] da [[Édouard-Léon Scott de Martinville]]<ref name=NYT2008>{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/2008/03/27/arts/27soun.html|titolo=Researchers Play Tune Recorded Before Edison|autore=Jody Rosen|data=27 marzo 2008|editore=New York Times}}</ref><ref name=FirstSounds>{{Cita news|url=http://www.firstsounds.org/sounds/|titolo=First Sounds archive of recovered sounds, MP3 archive|autore=FirstSounds.org|data=marzo 2008|editore=First Sounds}}</ref>.
*Il [[singolo (musica)|singolo]] più venduto del mondo è ''[[White Christmas (brano musicale)|White Christmas]]'' del [[1942]] di [[Bing Crosby]] che ha venduto 50 milioni di copie<ref name=Guinness2007>[http://img299.imageshack.us/img299/3315/guinness2007.pdf Guinness Book of Records, 2007 Edition, page 187]</ref>.
*La canzone più lunga mai registrata è ''Surgical Sound Specimens From the Museum of Skin (Delìrium Còrdia)'' del supergruppo [[Fantômas (gruppo musicale)|Fantômas]], unica canzone dell'album ''[[Delìrium Còrdia]]''; la canzone ha la durata di 74 minuti e 10 secondi<ref>[http://wiki.answers.com/Q/What_is_the_longest_song_ever_recorded What is the longest song ever recorded?]</ref>. Fino al [[2004]] il record era appartenuto alla canzone ''Light of Day, Day of Darkness'' dall'[[Light of Day, Day of Darkness|album omonimo]] dei [[Green Carnation]].
*La canzone più corta mai registrata è ''[[You Suffer]]'' del gruppo [[grindcore]] [[Regno Unito|britannico]] dei [[Napalm Death]] della durata di 1.316 secondi dell'album [[Scum (Napalm Death)|Scum]] del [[1987]] ed è presente nel [[Guinness dei Primati]]<ref>[http://dailypicksandflicks.com/2011/09/26/did-you-know-the-shortest-song-ever-recorded/ Did You Know: The Shortest Song Ever Recorded]</ref>, la canzone ''Leugo'' dell'album ''[[Palanche]]'' del [[2006]] del gruppo dialettale genovese dei [[Buio Pesto]] dura 571 millesimi di secondo, ma il primato non gli è stato ancora riconosciuto nel Guinness dei Primati<ref>[http://www.buiopesto.it/prod/palanche.html Buio Pesto:Palanche]</ref>.
*La canzone con il titolo più lungo ''Regretting What I Said to You When You Called Me 11:00 On a Friday Morning to Tell Me that at 1:00 Friday Afternoon You're Gonna Leave Your Office, Go Downstairs, Hail a Cab to Go Out to the Airport to Catch a Plane to Go Skiing in the Alps for Two Weeks, Not that I Wanted to Go With You, I Wasn't Able to Leave Town, I'm Not a Very Good Skier, I Couldn't Expect You to Pay My Way, But After Going Out With You for Three Years I DON'T Like Surprises!! - A Musical Apology'' (''Pentendomi di quel che ti ho detto quando mi hai chiamato 11:00 del mattino di venerdì per dirmi che alle alle 13:00 di venerdì pomeriggio avresti lasciato il tuo ufficio, sceso le scale, fermato un taxi per raggiungere l'aeroporto per prendere un aereo per andare a sciare sulle [[Alpi]] per due settimane, non che volessi venire con te, non avrei potuto lasciare la città, non sono una sciatrice molto brava, non potevo chiederti di pagarmi il viaggio, ma dopo tre anni che esco con te NON MI PIACCIONO LE SORPRESE! - [Queste sono] Scuse musicali''), per un totale di 97 parole e 383 caratteri dell'album ''[[Future Fossils]]'' del [[1983]] della cantante statunitense [[Christine Lavin]]<ref>[http://thelongestlistofthelongeststuffatthelongestdomainnameatlonglast.com/long170.html THE WORLD'S LONGEST SONG TITLE]</ref><ref>[http://wiki.answers.com/Q/What_is_the_longest_song_title What is the longest song title?]</ref>.
*La canzone {{Citazione necessaria|della quale sono state eseguite più [[cover]] in assoluto è [[Yesterday]] dei [[The Beatles |Beatles]], con più di 1600 versioni registrate}}.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* AA.VV., 1983, ''La nuova enciclopedia della musica'', Garzanti, Milano.
* Borgna Gianni, 1985, ''Storia della canzone italiana'', Laterza, Bari-Roma.
* Castaldo Gino (a cura di), 1990, ''Dizionario della canzone italiana'', Armando Curcio Editore, Milano.
 
* Colombati Leonardo (a cura di), 2011, ''La canzone italiana, 1861-2011'', Mondadori, Milano.
* Deregibus Enrico (a cura di), 2006, ''Dizionario completo della canzone italiana'', Giunti, Milano.
* Nobile Stefano, 2012, [http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&Itemid=72&task=schedalibro&isbn=9788843065974 Mezzo secolo di canzoni italiane. Una prospettiva sociologica (1960-2010)], Carocci, Roma.
 
== Voci correlate ==
* [[Album discografico]]
* [[Chanson]]
* [[Canzonetta]]
* [[Lista delle canzoni al numero uno in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=canzone|q=Canzone|q_preposizione=sulla|commons_preposizione=sulla|commons=Category:Songs|wikt=canzone}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Forme musicali]]