Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Nati l'8 ottobre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 63078805 di 2.40.32.68 (discussione)la fonte è il concilio di Calcedonia del 451, come da storia
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Avvisounicode}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|8 ottobre}}{{ListaBio|bio=788|data=7 ago 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Diocesi della chiesa cattolica
{{Lista persone per giorno
| nome = [[Patriarcato (cristianesimo)|Patriarcato]] Ecumenico di [[Costantinopoli]]
|titolo=Nati l'8 ottobre
| latino = Œcumenicum Patriarchatus Constantinopolitani
|voci=788
| chiesasuiiuris = [[Patriarcato (cristianesimo)|Patriarcato]] Ecumenico di [[Rito bizantino]]
|testo=
| immagine = Patriarch of Constantinople throne.jpg|Il trono [[patriarca (cristianesimo)|patriarcale]] di [[Costantinopoli]].
{{Div col}}
| larghezzaimmagine = 300 px
*[[Diane Pernet]], giornalista e fotografa statunitense
| suffraganea =
*[[1220]] - [[Goffredo da Bussero]], presbitero e scrittore italiano
| suffraganeadel =
*[[1374]] - [[Margherita di Borgogna (1374-1441)|Margherita di Borgogna]] († [[1441]])
| suffraganeadella =
*[[1438]] - [[Bernardo Pulci]], poeta italiano († [[1488]])
| regione =
*[[1484]] - [[Antonio Pucci (cardinale)|Antonio Pucci]], cardinale italiano († [[1544]])
| stemma =
*[[1515]] - [[Margaret Douglas]] († [[1578]])
| larghezzastemma =
*[[1550]] - [[Antonio Zapata y Cisneros]], cardinale spagnolo († [[1635]])
| mappa =
*[[1553]] - [[Jacques-Auguste de Thou]], magistrato, storico e scrittore francese († [[1617]])
| larghezzamappa =
*[[1562]] - [[Cesare d'Este]], nobile († [[1628]])
| mappaprovincia =
*[[1585]] - [[Heinrich Schütz]], compositore e organista tedesco († [[1672]])
| larghezzamappaprovincia =
*[[1587]] - [[Thomas Howard, I conte di Berkshire]] († [[1669]])
| mappacollocazione =
*[[1615]] - [[Ermanno Augusto di Brandeburgo-Bayreuth]], nobile tedesco († [[1651]])
| larghezzamappacollocazione =
*[[1618]] - [[Claude Lamoral I di Ligne]], militare spagnolo († [[1679]])
| suffraganee = vedi sezione
*[[1619]] - [[Philipp von Zesen]], poeta e scrittore tedesco († [[1698]])
| titolo = [[patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
*[[1621]] - [[Massimiliano Enrico di Baviera]], arcivescovo cattolico tedesco († [[1688]])
| titolare = [[Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli)|Bartolomeo I]]
*[[1657]] - [[Wigerus Vitringa]], pittore olandese († [[1725]])
| coadiutore =
*[[1661]] - [[Michel Le Quien]], presbitero, teologo e storico francese († [[1733]])
| vicario =
*[[1671]] - [[José Carrillo de Albornoz, duca di Montemar]], condottiero spagnolo († [[1747]])
| provicario =
*[[1674]] - [[Antonino Serafino Camarda]], vescovo cattolico italiano († [[1754]])
| ausiliari =
*[[1676]] - [[Benito Feijoo]], saggista e religioso spagnolo († [[1764]])
| emeriti =
*[[1679]] - [[Francesco Baccari]], vescovo cattolico italiano († [[1736]])
| vicariati =
*[[1681]] - [[Celestino Galiani]], arcivescovo cattolico italiano († [[1753]])
| sacerdoti =
*[[1690]] - [[Jaime Casellas]], compositore spagnolo († [[1764]])
| sacerdotiregolari =
*[[1692]] - [[Antonio Palella]], compositore e clavicembalista italiano († [[1761]])
| sacerdotisecolari =
*[[1712]] - [[Alison Cockburn]], poetessa scozzese († [[1794]])
| battezzatipersacerdote =
*[[1730]] - [[Eugenio di Sassonia-Hildburghausen]] († [[1795]])
| religiosi =
*[[1737]] - [[Sofia Carolina Maria di Brunswick-Wolfenbüttel]] († [[1817]])
| religiose =
*[[1741]] - [[José Cadalso]], scrittore e militare spagnolo († [[1782]])
| diaconi =
*[[1747]] - [[Jean-François Reubell]], politico, diplomatico e avvocato francese († [[1807]])
| stato = Turchia
*[[1749]] - [[Rosalie Levasseur]], soprano francese († [[1826]])
| altristati =
*[[1750]] - [[Adam Afzelius]], botanico e zoologo svedese († [[1837]])
| popolazione =
*[[1751]] - [[Gaetano d'Ancora]], archeologo, filologo e grecista italiano († [[1816]])
| superficie =
*[[1753]] - [[Sofia Albertina di Svezia]], religiosa svedese († [[1829]])
| parrocchie =
*[[1756]] - [[Giuseppe Thaon di Revel di Sant'Andrea]], generale italiano († [[1820]])
| battezzati =
*[[1758]] - [[Francesco Carelli]], numismatico, archeologo e antiquario italiano († [[1832]])
| proporzione =
*[[1760]]
| ultimotitolare =
**[[Dionisio Alcalá Galiano]], militare, cartografo e esploratore spagnolo († [[1805]])
| vacante = no
**[[Francesco Ansaldo Teloni]], vescovo cattolico italiano († [[1846]])
| motivo =
*[[1765]] - [[Harrison Gray Otis (politico)|Harrison Gray Otis]], imprenditore, avvocato e politico statunitense († [[1848]])
| eretta =
*[[1776]] - [[Luigi d'Assia-Philippsthal]], generale tedesco († [[1816]])
| unitaplena = si
*[[1778]] - [[Pietro Manni]], medico italiano († [[1839]])
| soppressa =
*[[1783]] - [[Christian Molbech]], storico, critico letterario e filologo danese († [[1857]])
| informazioni =
*[[1785]] - [[Arvid August Afzelius]], pastore protestante e poeta svedese († [[1871]])
| ritoliturgico = [[Rito bizantino|bizantino]]
*[[1788]]
| cattedrale = [[Cattedrale di Sant'Andrea Protocleto (Istanbul)|Sant'Andrea Protocleto]]
**[[Arthur Hill, III marchese del Downshire]], nobile e politico irlandese († [[1845]])
| concattedrali =
**[[Hyacinthe-Louis de Quélen]], arcivescovo cattolico francese († [[1839]])
| patroni =
*[[1789]] - [[William Swainson]], ornitologo, entomologo e artista inglese († [[1855]])
| indirizzo =
*[[1790]] - [[Waldemar Thrane]], direttore d'orchestra e compositore norvegese († [[1828]])
| sito =
*[[1793]] - [[Carlo Tedaldi Fores]], scrittore italiano († [[1829]])
| noannuario =
*[[1799]] - [[Philarète Chasles]], critico letterario, giornalista e traduttore francese († [[1873]])
| anno =
*[[1802]] - [[Brigida Fava Ghisilieri]], politica italiana († [[1877]])
| annoriferimento =
*[[1805]]
| ch =
**[[Alfred Armand]], architetto e numismatico francese († [[1888]])
| gc =
**[[Alessandro Calandrelli]], politico e militare italiano († [[1888]])
}}
*[[1810]] - [[James Wilson Marshall]], statunitense († [[1885]])
 
*[[1811]]
Il '''Patriarcato ecumenico di Costantinopoli''' costituiva, prima del [[Grande Scisma]] del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dal [[concilio di Calcedonia]] del [[451]]. In ordine di gerarchia, il patriarcato di Costantinopoli era il secondo dopo [[Diocesi di Roma|Roma]] (a cui è sempre spettato il primato) e tutt'oggi precede [[Patriarcato di Alessandria|Alessandria]], [[Chiesa greco-ortodossa di Antiochia|Antiochia]] e [[Chiesa ortodossa di Gerusalemme|Gerusalemme]].
**[[George Bowyer, VII baronetto]], politico inglese († [[1883]])
 
**[[Moritz von Bethmann]], banchiere tedesco († [[1877]])
Il '''Patriarca ecumenico di Costantinopoli - Nuova Roma''' ([[Lingua greca|Greco]]: Οικουμενικό Πατριαρχείο Κωνσταντινουπόλεως Nέα Ρώμη, ''Ikoumenikò Patriarchìo Konstantinoupòleos Nea Romi'') è il "primo fra pari" della [[Chiesa ortodossa orientale]] e viene riconosciuto come unico patriarca di Costantinopoli anche dalla [[Chiesa cattolica]].<br/>
*[[1813]]
L'attuale patriarca è [[Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli)|Bartolomeo I]] - al secolo Dimitrios Archondonis. La sede del Patriarcato è la [[Cattedrale di Sant'Andrea Protocleto (Istanbul)|Cattedrale di Sant'Andrea Protocleto]], nel [[Fener|Fanar]], il quartiere greco di [[Istanbul]].<br/>
**[[Friedrich von Fürstenberg]], cardinale e arcivescovo cattolico austriaco († [[1892]])
In [[Italia]] il Patriarcato è rappresentato dall'[[arcidiocesi ortodossa d'Italia]].
**[[Carl Amand Mangold]], compositore e direttore d'orchestra tedesco († [[1889]])
 
*[[1816]] - [[Giosuè Meli]], scultore italiano († [[1893]])
==Prerogative==
*[[1821]]
 
**[[Giuseppe Augusto Cesana]], giornalista, imprenditore e scrittore italiano († [[1903]])
Il Patriarca di Costantinopoli è il primo in onore tra i vescovi ortodossi (''[[primus inter pares]]''), ha il compito di presiedere ogni [[concilio]] di vescovi e ha le funzioni di principale portavoce della comunione ortodossa. Non ha giurisdizione sopra gli altri patriarchi e le chiese [[Autocefalia|autocefale]] della comunità ortodossa orientale.
**[[Giovanni Grioli]], presbitero e patriota italiano († [[1851]])
 
*[[1823]] - [[Ivan Sergeevič Aksakov]], giornalista e biografo russo († [[1886]])
Il suo titolo completo è '''Arcivescovo di Costantinopoli-Nuova Roma e Patriarca ecumenico'''. È a capo della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, una delle sedici [[autocefalia|chiese autocefale]] e uno dei cinque antichi centri cristiani costituenti l'antica "[[Pentarchia#Storia ecclesiastica|Pentarchia]]". <br/>
*[[1824]]
Nel [[1964]] la Chiesa cattolica ha abolito il [[Patriarca latino di Costantinopoli|patriarcato latino]] della città (l'ultimo titolare della cattedra è stato Antonio Anastasio Rossi).
**[[Heinrich Leutemann]], pittore e illustratore tedesco († [[1905]])
 
**[[Francesco Nobile]], politico italiano († [[1892]])
Il governo della [[Turchia]] non riconosce valore istituzionale al Patriarcato. Le leggi turche sulle minoranze religiose riconoscono solo il titolo patriarcale di "Patriarca ortodosso dei Romani di Fener" (''Fener Rum Ortodoks Patriği'' in [[lingua turca|turco]]).
*[[1826]] - [[Emily Blackwell]], medico e educatrice statunitense († [[1910]])
 
*[[1827]]
==Storia==
**[[Camillo Cima]], drammaturgo, illustratore e pittore italiano († [[1908]])
====Fondazione della diocesi di Costantinopoli====
**[[Francisque Sarcey]], critico teatrale e giornalista francese († [[1899]])
{{Vedi anche|Chiesa ortodossa di Costantinopoli}}
*[[1830]]
 
**[[Ernesto Fontana]], vescovo cattolico italiano († [[1910]])
==== La nascita del Patriarcato e l'età della Pentarchia ====
**[[Marcello Panissera di Veglio]], politico italiano († [[1886]])
[[File:Hagia-Sophia-Laengsschnitt.jpg|thumb|250px|La [[Hagia Sophia|basilica di Santa Sofia]]: la grande chiesa fatta erigere nel [[VI secolo]] da [[Giustiniano I|Giustiniano]] divenne la nuova [[cattedrale]] di [[Costantinopoli]].]]
*[[1831]] - [[Paul von Hatzfeldt]], politico e diplomatico tedesco († [[1901]])
A differenza delle altre quattro sedi patriarcali della Pentarchia (Gerusalemme, Roma, Antiochia ed Alessandria), Costantinopoli non è sede apostolica, sebbene la tradizione attribuisca ad Andrea la sua fondazione. Ciononostante,
*[[1832]] - [[Antonio Franco (brigante)|Antonio Franco]], brigante italiano († [[1865]])
il [[Concilio di Efeso]] del [[431]] elevò la sede di [[Costantinopoli]] a [[patriarcato (cristianesimo)|patriarcato]] all'interno della nascente [[Pentarchia]]. Il successivo [[Concilio di Calcedonia]] del [[451]] attribuì a Costantinopoli [[giurisdizione]] sull'[[Asia Minore]] e la [[Tracia]]. Il canone XXVIII del concilio sanciva inoltre la preminenza del patriarcato di Costantinopoli su quelli di [[Patriarcato di Antiochia|Antiochia]] e di [[Patriarcato di Alessandria|Alessandria]] e la sua uguaglianza alla [[sede apostolica]] di [[Roma]] in base all'argomento che [[Costantinopoli]] era la nuova sede dell'Impero, la «nuova [[Roma]]».
*[[1833]]
 
**[[Pietro Ellero]], giurista italiano († [[1933]])
[[Papa Leone I]] si rifiutò di accettare il canone XXVIII così com'era stato formulato: il primato sui cinque patriarcati doveva spettare a Roma. Si aprì una controversia tra Chiesa latina e Chiesa orientale.
**[[Edmund Clarence Stedman]], poeta, critico letterario e banchiere statunitense († [[1908]])
Nel [[482]] la crisi si acuì quando l'imperatore [[Zenone (imperatore)|Zenone]] emanò l'[[editto]] ''[[Henotikon]]'' di riconciliazione tra i [[monofisiti]] e i duofisiti [[Nestorio|nestoriani]], che da anni si scontravano in Oriente attorno al tema della natura umana o divina di [[Cristo]]. La mediazione venne duramente condannata da [[Papa Felice III]], il quale nel [[484]] [[scomunica|scomunicò]] il patriarca [[Acacio di Costantinopoli|Acacio]] per il sostegno fornito all'imperatore. Lo [[scisma acaciano]] si concluse solo nel [[519]], quando l'imperatore [[Giustino I]], fedele ai decreti di Calcedonia, riconobbe la scomunica di Acacio.
**[[André Theuriet]], poeta francese († [[1907]])
 
*[[1835]] - [[Christian Otto Mohr]], ingegnere tedesco († [[1918]])
Tuttavia la crisi non era ancora risolta e quando nel [[535]] venne eletto patriarca il monofisita [[Antimo I di Costantinopoli|Antimo]], sostenuto dall'imperatrice [[Teodora (imperatrice)|Teodora]], [[Papa Agapito I]] non lo riconobbe: il pontefice accusò il patriarca di [[eresia]] e [[usurpatore|usurpazione]], col sostegno di eminenti membri del clero di Costantinopoli. Il patriarca, inizialmente sostenuto dall'imperatore [[Giustiniano I|Giustiniano]] (che in quel periodo avviava la campagna di riconquista dell'Italia), rispose ingiungendo al pontefice di tornare alla propria sede, ma, una volta perso il favore imperiale, venne deposto e sospeso da Agapito, che gli fece succedere [[Mena di Costantinopoli|Mena]] (marzo 536). Con tale atto la chiesa di Roma ristabiliva dunque temporaneamente la propria superiorità su Costantinopoli. Il Papa non sopravvisse però a lungo al proprio successo, morendo nello stesso anno 536, in aprile. Pochi mesi dopo il generale [[Belisario]] entrò a [[Roma]], consegnando l'Urbe all'imperatore Giustiniano. A Costantinopoli, l'imperatrice Teodora tentò di reinsediare Antimo, facendo pressioni sul nuovo Papa, [[Papa Silverio|Silverio]]. Avendo rifiutato di piegarsi, Silverio venne arrestato nel [[537]] e deportato in [[Licia]], dove però il clero locale lo riconobbe innocente, spingendo l'Imperatore a rispedirlo in Italia, dove però il successore [[papa Vigilio|Vigilio]] ordinò che fosse definitivamente imprigionato nell'isola di [[Ponza]].
*[[1837]] - [[Giulio Monteverde]], scultore e politico italiano († [[1917]])
 
*[[1838]]
Tuttavia anche Vigilio nel [[540]] si schierò apertamente contro il monofisismo. Quando dunque, nel [[543]]-[[544]] l'imperatore emanò un editto in contrasto con il [[Concilio di Calcedonia]]<ref>Si tratta della «condanna dei Tre Capitoli», testi scritti da maestri della scuola teologica di Antiochia, con cui si aprì lo [[Scisma tricapitolino]]</ref> con cui si prefisse di ricucire i rapporti coi monofisiti, il papa si oppose. Nel [[546]] venne convocato a Costantinopoli, dove venne fatto prigioniero. L'imperatore ed il patriarca [[Eutichio di Costantinopoli|Eutichio]] convocarono quindi il [[Concilio di Costantinopoli II|Concilio Costantinopolitano II]], nel quale vennero condannati i Tre Capitoli e l'[[origenismo]]. Per conto dell'imperatore, infine, il patriarca Eutichio pretese l'approvazione dei canoni conciliari di condanna del [[nestorianesimo]]. Dopo otto anni di prigionia il Papa accettò e, nel [[554]], come atto finale chiese a Giustiniano di riunire l'Italia all'Impero. L'imperatore rispose prontamente con la ''[[prammatica sanzione|prammatica sanctio]]'', con la quale estendeva alla nuova [[Prefettura d'Italia]] la legislazione bizantina. I Papi vennero così a trovarsi sotto lo stretto controllo dell'[[Esarcato di Ravenna|esarca ravennate]] e furono costretti ad accettare l'instaurarsi dell'ordine religioso imperiale della cosiddetta ''[[Pentarchia]]'', cioè il governo dei cinque patriarcati di Roma, Costantinopoli, [[Gerusalemme]], Antiochia ed Alessandria.
**[[Montagu Lowry-Corry, I barone Rowton]], filantropo e politico inglese († [[1903]])
 
**[[John Hay]], politico, diplomatico e giornalista statunitense († [[1905]])
La rivincita di Bisanzio provocò però gravi conseguenze in Occidente, dove l'intera [[Italia settentrionale]], il [[Norico]] e la [[Baviera]] ruppero la comunione, dando il via allo [[Scisma dei Tre Capitoli]]. La separazione durò circa un secolo e mezzo ed interessò un vasto territorio, comprendente anche [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia e Illirico]].
*[[1839]]
 
**[[Enrico Novaria]], patriota e militare italiano († [[1866]])
==== La questione monotelita di Sergio I ====
**[[Johannes Otzen]], architetto tedesco († [[1911]])
[[File:Maximus Confessor.jpg|thumb|250px|[[Massimo il Confessore]]: appartenente al [[clero]] di Costantinopoli, Massimo pagò la sua opposizione alle dottrine del patriarca [[Sergio I di Costantinopoli|Sergio I]] con l'[[amputazione]] della [[mano]] destra e della [[lingua (anatomia)|lingua]], prima di fuggire al sicuro in [[Egitto]].]]
*[[1842]] - [[Ferdinand Humbert]], pittore francese († [[1934]])
 
*[[1843]] - [[Elise Ransonnet-Villez]], pittrice e incisore austriaca († [[1899]])
Frattanto le Chiese orientali continuavano ad essere scosse dalle questioni sulla [[cristologia|natura di Cristo]]. Quando, attorno al [[610]], nel tentativo di conciliare le diverse posizioni e di ricondurre in seno alla chiesa i [[Chiesa Copta|monofisiti d'Egitto]], il patriarca [[Sergio I di Costantinopoli|Sergio I]] sviluppò la [[monotelismo|dottrina monotelita]], questa venne immediatamente accettata sia dalla corte imperiale che dalla sede apostolica romana ([[Papa Bonifacio IV]]). Ma ben presto anche questa soluzione prese a sollevare dispute.
*[[1844]]
 
**[[Paul Lhérie]], tenore e baritono francese († [[1937]])
Nel [[633]] Sergio ed il patriarca monofisita di Alessandria, [[Ciro di Alessandria|Ciro]], svilupparono una nuova dottrina, il [[Monoenergismo|monoergismo]], nella speranza che questa potesse essere meglio accolta, ma senza successo. Morto Sergio nel [[638]], l'imperatore [[Eraclio I|Eraclio]] tentò di imporre infine con la propria autorità, ordinando con l'editto ''[[Ekthesis]]'' (o Ectesi) l'uniformazione in tutto l'Impero alla dottrina monotelita, appoggiato in questo in Occidente da [[Papa Onorio I]]. L'ordine del ''[[basileus]]'' poté essere facilmente applicato in tutto il territorio dell'impero, ma non ebbe alcun effetto sui patriarchi di Gerusalemme, Antiochia ed Alessandria, i cui territori erano da poco stati sottratti all'impero dagli [[Arabi]]. Qui [[Sofronio]] e [[Massimo il Confessore]] avversarono liberamente ed apertamente le dottrine di Sergio.
**[[Giacomo Lumbroso]], archeologo, storico e glottologo italiano († [[1925]])
 
*[[1846]]
Di fronte alle dispute, anche [[Papa Severino]] si rese conto del fatto che la dottrina monotelita potesse costituire una sottile forma di reintroduzione del monofisismo e si rifiutò di dare la propria approvazione, come invece richiesto dall'Imperatore. In risposta l'[[esarca]] di Ravenna, [[Isacio]], marciò su Roma, saccheggiando la sede papale ([[Palazzo Lateranense]]).
**[[George Henry Fox]], dermatologo statunitense († [[1937]])
 
**[[Björn Jónsson]], politico islandese († [[1912]])
Il nuovo imperatore [[Costante II]], nel tentativo di porre fine alle dispute religiose, emanò, su consiglio del patriarca [[Paolo II di Costantinopoli|Paolo II]], nel [[648]], un nuovo editto, il ''[[Typos]]'', che aboliva l'Ectesi di Eraclio, ma soprattutto che minacciava di morte chiunque avesse dibattuto ulteriormente sulla natura di Cristo. Era però troppo tardi. Ormai la sede apostolica romana si era apertamente schierata contro il monotelismo, che era divenuto nuovo terreno di scontro per la supremazia religiosa. [[Papa Martino I]] indisse dunque un sinodo in [[Laterano]] nel quale condannava definitivamente il monotelismo come mezzo di riproposizione dell'eresia monofisita. L'imperatore ordinò l'arresto di Martino, ma dovette attendere sino al [[653]] per avere soddisfazione: catturato, Martino venne condotto prima in Sicilia, a [[Naxos]], e quindi a Costantinopoli, dove, dopo essere stato esposto al pubblico ludibrio, venne condannato all'esilio a [[Cherson (Crimea)|Cherson]], in [[Crimea]].
*[[1847]] - [[Giacinto Gaggia]], arcivescovo cattolico italiano († [[1933]])
 
*[[1848]]
Nel clima di scontro generale, il nuovo patriarca [[Costantino I (patriarca di Costantinopoli)|Costantino I]] vide respinte nel [[676]] le lettere sinodiche e la [[Confessione di fede|professione di fede]] inviata a [[Papa Adeodato II]]. Non accettando la decisione papale, fece cancellare il nome di Adeodato dai [[dittico|dittici]] patriarcali.
**[[Emilio Barbieri]], baritono italiano († [[1899]])
 
**[[Marcos Morínigo]], politico paraguaiano († [[1901]])
La questione monotelita venne risolta solo nel [[680]]-[[681]], quando un accordo tra [[Papa Agatone]] e l'imperatore [[Costantino IV Pogonato|Costantino IV]] portò alla convocazione del [[Concilio di Costantinopoli III|Terzo Concilio di Costantinopoli]], nel quale il monotelismo venne bandito e furono condannati i suoi sostenitori più insigni, Papa Onorio e Sergio di Costantinopoli (anche se defunti).
**[[Pierre de Geyter]], operaio e musicista belga († [[1932]])
 
*[[1849]]
==== Ignazio e Fozio ====
**[[Frank Hyde]], pittore inglese († [[1937]])
[[File:IgnatiosWithMonks.jpg|thumb|250px|[[Miniatura]] raffigurante il patriarca [[Ignazio I di Costantinopoli|Ignazio I]].]]
**[[Vera Zasulič]], rivoluzionaria russa († [[1919]])
[[File:StPhotios.jpg|thumb|250px|[[Icona (arte)|Icona]] raffigurante il patriarca [[Fozio I di Costantinopoli|Fozio I]].]]
*[[1850]] - [[Henri Le Châtelier]], chimico francese († [[1936]])
 
*[[1851]] - [[Solone Ambrosoli]], numismatico italiano († [[1906]])
Con la definitiva conquista di Palestina, Siria ed Egitto (fine del VII secolo), le sedi patriarcali di Gerusalemme, Antiochia ed Alessandria finirono nell'orbita dei sultanati arabi. La sede di Costantinopoli rimase l'unico centro ecclesiastico della chiesa orientale. La dialettica tra la capitale bizantina e Roma dominò la vita ecclesiale per i quattro secoli successivi.<ref>{{cita libro | Antonio | Carile | Materiali di storia bizantina | 1994 | Lo Scarabeo | Bologna}}</ref>
*[[1853]] - [[Hugo Toeppen]], lottatore statunitense († [[1933]])
 
*[[1855]]
[[File:Byzantinischer Mosaizist des 9. Jahrhunderts 002.jpg|thumb|250px|Il ''[[basileus]]'' [[Leone VI il Saggio|Leone VI]] inginocchiato ai piedi di [[Cristo]]: l'[[imperatore bizantino|imperatore]] fu costretto ad umiliarsi davanti alla Chiesa patriarcale per ottenere il perdono del patriarca [[Eutimio di Costantinopoli|Eutimio]], ma Eutimio pagò amaramente pochi anni dopo la propria dimostrazione di forza.]]
**[[Ernesto Presbitero]], militare e politico italiano († [[1923]])
 
**[[Edgar Saltus]], scrittore statunitense († [[1921]])
Nell'[[847]] divenne patriarca [[Ignazio I]], terzogenito del deposto imperatore [[Michele I Rangabe|Michele I]]. Questi iniziò dunque una dura lotta politica con l'imperatore [[Leone III Isaurico|Leone III l'Armeno]], che lo portò nell'[[858]] ad essere deposto per ordine della [[reggenza|reggente]] [[Teodora Armena|Teodora]], che gli sostituì [[Fozio I di Costantinopoli|Fozio I]], il quale venne riconosciuto nell'[[861]] dai [[legato pontificio|legati papali]]. Quando però Ignazio si appellò a [[Papa Niccolò I]], questi fu prontissimo ad appoggiarlo, convocando nell'[[863]] un sinodo a Roma nel quale dichiarava illegittima la deposizione di Ignazio, scomunicava i propri legati e minacciava della stessa sanzione Fozio se avesse insistito nell'usurpazione del seggio patriarcale. Fozio rispose nell'[[867]] scomunicando a sua volta il Papa, con l'appoggio dell'imperatore [[Michele III]].
*[[1857]]
 
**[[Antonio Bizzozero]], agronomo italiano († [[1934]])
A quel punto il Papa portò la questione sul piano dottrinale, inviando un'[[enciclica]] a tutti i vescovi orientali per imporre a questi l'uniformazione agli usi romani, con l'aggiunta del ''[[filioque]]'' al [[Credo (liturgia)|Credo]] (stabilendo dunque che "lo [[Spirito Santo]] discende dal [[Dio Padre|Padre]] ''e dal [[Cristo|Figlio]]''"), l'obbligo del [[celibato ecclesiastico]] e della [[tonsura]], il diritto esclusivo dei vescovi di celebrare la [[Cresima]], il [[digiuno]] obbligatorio per il clero il [[sabato]] e l'inizio della [[Quaresima]] il [[Mercoledì delle Ceneri]].
**[[Filippo Franzoni]], pittore svizzero († [[1911]])
 
*[[1858]] - [[Vincenzo Migliaro]], pittore, scultore e incisore italiano († [[1938]])
La situazione sembrava non avere sbocco, ma quando nell'[[867]] l'Imperatore cadde assassinato, il nuovo sovrano [[Basilio I il Macedone]] richiamò Ignazio, convocando all'uopo nell'[[869]] il [[Concilio di Costantinopoli VI|Concilio Costantinopolitano VI]], nel quale [[Papa Adriano II]] proclamò il solenne reinsediamento di Ignazio e al contempo dichiarò la chiesa di Roma come «''la prima e la maestra di tutte le chiese''».
*[[1859]] - [[Federico Amodeo]], matematico italiano († [[1946]])
 
*[[1860]] - [[Benjamin Preston Clark]], entomologo statunitense († [[1939]])
Anche questo nuovo successo di Roma fu però di breve durata. Quando nell'[[877]] Ignazio morì, infatti, a succedergli fu nuovamente Fozio, con l'approvazione sia dell'imperatore Basilio, che dello stesso [[Papa Giovanni VIII]]. Fozio, però, non aveva nessuna intenzione di abbandonare le antiche posizioni. Convocato un nuovo concilio a Costantinopoli nell'[[879]]-[[880]], revocò le disposizioni del precedente consesso e riaprì le controversie dottrinali e teologiche con Roma. Dichiarò inoltre la [[Bulgaria]] sottoposta all'autorità del proprio patriarcato. Tali atti lo portarono ad una nuova scomunica da parte del Papa, che come unico effetto sortì solo un nuovo scisma con la chiesa occidentale. La questione sembrò risolversi nell'[[886]], quando il nuovo imperatore [[Leone VI il Saggio|Leone VI il Filosofo]] rimosse Fozio, sostituendolo col proprio fratello, [[Stefano I di Costantinopoli|Stefano I]]. [[Papa Stefano V]], però, ritenne tale procedura irregolare e scomunicò anche il nuovo patriarca.
*[[1861]]
Lo scisma rientrò solo con l'avvento del patriarca [[Antonio II di Costantinopoli|Antonio II]], ma ormai nella Chiesa d'Oriente si era determinato e radicato un forte sentimento che percepiva la controparte romana come scismatica, in quanto accusata di essersi allontanata dall'[[ortodossia]] nei punti indicati da Fozio.
**[[Theodore Roberts]], attore statunitense († [[1928]])
 
**[[Giuliano Vanghetti]], medico italiano († [[1940]])
La crescente intransigenza della Chiesa bizantina, di stampo foziano, non mancò, però, di causare problemi anche nei rapporti con il potere politico.
*[[1862]] - [[Emil von Sauer]], pianista e compositore tedesco († [[1942]])
Nel [[906]], infatti, il patriarca [[Nicola I di Costantinopoli|Nicola I il Mistico]] si oppose alla celebrazione del terzo [[matrimonio]] dell'imperatore Leone con l'amante [[Zoe Carbonopsina]], fatto che era ritenuto dalla Chiesa come atto di [[fornicazione]] e [[poligamia]]. Quando il ''basileus'', in sfida al divieto patriarcale, si sposò ugualmente, nominando Zoe [[Augusto (titolo)|Augusta]], Nicola lo scomunicò, venendo di rimando accusato di tradimento e deposto.
*[[1863]] - [[Alceo Cattalochino]], generale italiano († [[1917]])
Al suo posto Leone nominò patriarca [[Eutimio il Sincello]], che era [[padrino]] del piccolo [[Costantino VII Porfirogenito|Costantino]], figlio suo e di Zoe ed [[erede al trono]]: un ignaziano moderato. Nonostante nemmeno Eutimio si mostrasse particolarmente accomodante con l'imperatore, che poté entrare infatti in Santa Sofia solo come penitente, e con l'imperatrice Zoe, cui venne rifiutato il titolo di Augusta, la Chiesa bizantina si divise comunque in un piccolo scisma, detto ''[[Scisma della tetragamia]]'' tra i favorevoli ed i contrari al perdono dell'Imperatore.
*[[1864]]
Alla morte nel [[912]] di Leone, il successore [[Alessandro (imperatore)|Alessandro]] richiamò sul trono patriarcale il vecchio Nicola, ordinando la deposizione di Eutimio, il quale venne rovesciato con violenza, rischiando persino di perire per mano della soldataglia sobillatagli contro dall'Imperatore.
**[[Kikunae Ikeda]], chimico giapponese († [[1936]])
 
**[[Ozias Leduc]], pittore canadese († [[1955]])
Meglio andò invece al patriarca [[Polieucte di Costantinopoli|Polieucte]], eletto nel [[956]]. Egli scomunicò infatti l'imperatore [[Niceforo II Foca|Niceforo II]] per il suo matrimonio con [[Teofano di Bisanzio (X secolo)|Teofano]], in quanto egli era padrino di uno dei figli della donna, vedova di [[Romano II]]. L'Imperatore riuscì si appellò allora ai vescovi presenti a Costantinopoli, ottenendo la dispensa al matrimonio. Ma il patriarca, non pago, scomunicò ugualmente per un intero anno il sovrano, accusandolo di aver contratto il secondo matrimonio senza aver ottemperato alle dovute penitenze. Rifiutò persino la richiesta imperiale di riconoscere come martiri della fede i soldati caduti in battaglia contro gli infedeli, che voleva essere un modo per sollevare lo spirito delle truppe bizantine, sulle quali aleggiava da sempre il marchio d'infamia della Chiesa, che giudicava la guerra come [[assassinio]]. Polieucte rispose ribadendo che ogni atto di sangue doveva essere punito con tre anni di interdizione dalla comunione.
*[[1866]] - [[Sherard Osborn Cowper-Coles]], inglese († [[1936]])
 
*[[1867]] - [[Gottlieb Elster]], scultore tedesco († [[1917]])
Morto assassinato Niceforo, l'intransigente Polieucto, scomunicò i suoi assassini, rifiutandosi di incoronare [[Giovanni Zimisce]], fino a che questi non punì i colpevoli della morte del predecessore. Infine il patriarca impose nel [[958]] l'introduzione del rito greco nell'Italia bizantina, in aperta sfida all'autorità di Roma.
*[[1868]]
 
**[[Felice Assennato]], politico italiano († [[1957]])
==== Il Grande Scisma ====
**[[Max Slevogt]], pittore tedesco († [[1932]])
[[File:Michele Cerulario (Michael I Cerularius).jpg|thumb|250px|Il patriarca [[Michele I Cerulario]], [[miniatura]] del [[XII secolo]]: con le reciproche [[scomunica|scomuniche]] da parte di [[Papa Leone IX]] e del patriarca Michele, si originò il [[Grande Scisma]] tra [[Chiesa cattolica]] e [[Chiesa ortodossa]].]]
*[[1869]] - [[Giuseppe Palica]], arcivescovo cattolico italiano († [[1936]])
 
*[[1870]]
I rapporti con la Chiesa di Roma si fecero nuovamente critici già a partire dal patriarcato di [[Eustazio di Costantinopoli|Eustazio]], il quale nel [[1024]] aveva cancellato nuovamente il nome del Papa dai dittici di Santa Sofia, ma fu con la nomina a patriarca di [[Michele I Cerulario]], nel [[1043]], che i dissapori con l'Occidente riemersero violenti.
**[[Alexander Brosch Edler von Aarenau]], militare austro-ungarico († [[1914]])
 
**[[Pat Powers]], produttore cinematografico e regista irlandese († [[1948]])
Michele Cerulario, cominciò ben presto a prendere posizione sulla natura dello [[Spirito Santo]] e a contestare tutte le innovazioni che [[Papa Leone IX]] stava introducendo nelle regole della Chiesa, in particolare la sua condanna sul matrimonio del clero. Infatti, a sua volta il patriarca attaccò la tradizione del celibato ecclesiastico, quindi il taglio della [[barba]] e infine, nel [[1051]], la celebrazione dell'[[eucaristia]] con [[pane azimo]]: tutti costumi in uso presso la [[chiesa latina]], che egli accusò di [[eresia]], proibendo al culto tutte le chiese di Costantinopoli che non utilizzavano il [[Rito liturgico|rito greco]]. Quando a Costantinopoli giunsero infine i legati inviati dal Papa con l'incarico di risolvere la critica situazione e di convincere i fratelli orientali ad accettare le nuove direttive che Leone emanava in qualità di [[Primate (ecclesiastico)|Primate]] dei cinque [[Patriarcato (cristianesimo)|patriarcati cristiani]], la situazione era già critica. Tanto che gli stessi legati recavano già con sé una [[bolla pontificia]] con la scomunica del patriarca.
**[[Louis Vierne]], organista e compositore francese († [[1937]])
 
*[[1871]] - [[Ma Barker]], criminale statunitense († [[1935]])
La missione guidata dal [[cardinale]] [[Umberto di Silvacandida]] e composta dagli [[arcivescovo|arcivescovi]] [[Federico di Lorena]] e [[Pietro di Amalfi]] negò la legittimità dell'elezione di Michele, del titolo di [[ecumenico]] riservato al patriarca orientale e il suo preteso ''secondo posto in onore'' nella gerarchia ecclesiastica ''dopo il Vescovo di Roma''. In risposta il patriarca si rifiutò di ricevere i latini, dopodiché, il 16 luglio [[1054]], il cardinale Umberto depositò sull'altare di Santa Sofia la bolla di scomunica, lasciando la città.
*[[1872]]
Il 24 luglio Cerulario rispose in modo analogo, scomunicando Umberto di Silvacandida e gli altri legati papali. Inoltre i legati papali e i rappresentanti del patriarcato si scagliarono contro l'[[anatema]] gli uni gli altri.
**[[Giovanni Guarino Amella]], politico italiano († [[1949]])
 
**[[Ralph Lewis (attore)|Ralph Lewis]], attore statunitense († [[1937]])
Al momento delle reciproche scomuniche, Papa Leone era già morto a Roma e pertanto, l'autorità del Cardinale Umberto, legato pontificio, era di fatto venuta meno, tuttavia la gravità del fatto portò all'instaurarsi di uno scisma tra le due Chiese, che tuttora perdura. Il cosiddetto [[Grande Scisma]], in Occidente conosciuto come "Scisma d'Oriente", portò dunque alla separazione, ancora perdurante, tra la [[Chiesa Cattolica]] (cioè "universale"), rimasta fedele a Roma, e l'insieme delle [[Chiesa Ortodossa|Chiese Ortodosse]] (cioè di "corretta dottrina"), le quali riconoscono un primato onorifico al patriarca di Costantinopoli ma costituiscono, di fatto, un insieme di chiese autocefale.
**[[Mary Engle Pennington]], biochimica e batteriologa statunitense († [[1952]])
 
**[[John Cowper Powys]], scrittore britannico († [[1963]])
Nel [[1055]] il patriarca Michele consentì poi la successione al trono imperiale della ''[[basileus|basilissa]]'' [[Teodora Porfirogenita|Teodora]], la quale tentò di ristabilire l'unità con [[Papa Vittore II]], senza successo. Determinato a sostenere la propria posizione, nel [[1057]] il patriarca appoggiò dunque la rivolta degli eserciti d'Asia e l'ascesa al trono di [[Isacco I Comneno]], ma ben presto anche Isacco fu costretto ad abdicare, nel timore di una generale rivolta sobillata nel [[1059]] dal patriarca. Michele scelse allora quale nuovo ''basileus'' [[Costantino X Ducas|Costantino Ducas]], ma non riuscì a vedere il risultato della propria scelta, poiché morì il 21 gennaio di quello stesso anno.
*[[1873]]
 
**[[Giovanni Calabria]], presbitero italiano († [[1954]])
==== I tentativi di riunificazione ====
**[[Ejnar Hertzsprung]], astronomo e chimico danese († [[1967]])
[[File:Cappella dei magi, giuseppe patriarca di costantinopoli.jpg|thumb|250px|[[Affresco]] raffigurante il patriarca [[Giuseppe II di Costantinopoli|Giuseppe II]].]]
**[[Aleksej Viktorovič Ščusev]], architetto russo († [[1949]])
 
*[[1874]]
Nel [[1204]], la [[Quarta Crociata]] conquistò Costantinopoli, stabilendovi un [[Impero Latino]]. Nell'organizzazione del nuovo Stato venne istituita la carica di [[Patriarca latino di Costantinopoli]], per guidare il numeroso clero cattolico affluito al seguito dei conquistatori e sostituire il vecchio patriarcato ortodosso, sopravvissuto nei residui territori bizantini. Il patriarca [[Giovanni X di Costantinopoli]] dovette quindi abbandonare la città, ritirandosi in esilio in [[Tracia]], al seguito dell'imperatore [[Alessio V Ducas|Alessio V]], ritirandosi quindi nel [[1206]] a [[Nicea]], presso la corte di [[Teodoro I Lascaris]], che venne incoronato [[Imperatore di Nicea]].
**[[István Bethlen]], politico ungherese († [[1946]])
 
**[[Margaret Lygon Russell, baronessa Ampthill]], nobildonna inglese († [[1957]])
Nel [[1215]] il [[Concilio Lateranense IV]] riconobbe al patriarca latino i diritti dell'antica sede patriarcale costantinopolitana, ma già nel [[1261]], il debole Stato latino venne cancellato, con la [[riconquista di Costantinopoli|riconquista della città]] in mani bizantine: il patriarcato greco venne ristabilito nella sua originaria sede ed i rivali latini dovettero lasciare la città per l'[[Italia]].
*[[1875]]
 
**[[Domenico Cortopassi]], compositore e direttore d'orchestra italiano († [[1961]])
Quando nel [[1416]] divenne patriarca [[Giuseppe II di Costantinopoli|Giuseppe II]] l'impero versava in una situazione disperata, stretto d'assedio com'era dai [[Ottomani|Turchi ottomani]]. Nel [[1437]] il patriarca partì dunque in scorta all'imperatore [[Giovanni VIII Paleologo]], ad altri ventitré vescovi, tra cui l'[[diocesi di Nicea|arcivescovo di Nicea]] [[Basilio Bessarione]] e ad uno stuolo di studiosi e [[teologo|teologi]] alla volta dell'Italia, per prendere parte al [[Concilio di Ferrara]]. La necessità di aiuto contro il nemico turco imponeva infatti il superamento dello scisma del 1054. Tra i maggiori oppositori figurava il Bessarione, ma quando nel [[1439]] i padri conciliari si spostarono da Ferrara, aprendo il [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze|Concilio di Firenze]], l'arcivescovo niceno si spostò su posizioni unioniste. Il patriarca morì prima della conclusione dei lavori, che vennero dunque proseguiti dal Bessarione. Il 6 luglio, infine, per volontà dell'Imperatore e di [[Papa Eugenio IV]] venne solennemente proclamato il decreto d'unione tra la Chiesa Greca e la Chiesa Cattolica.
**[[Lawrence Doherty]], tennista britannico († [[1919]])
 
**[[Enno Walther Huth]], imprenditore tedesco († [[1964]])
Al loro ritorno a Costantinopoli, però, l'Imperatore ed i vescovi trovarono un clima ostile tra la popolazione ed il clero, in particolare i monaci, tanto che una parte di quelli che avevano firmato il decreto dell'unione ora l'abbandonano e che l'unione non divenne mai effettiva.
*[[1876]]
 
**[[Nello Carotenuto]], attore italiano († [[1937]])
==== Il patriarcato dopo la caduta di Costantinopoli ====
**[[Filippo Cortesi]], arcivescovo cattolico italiano († [[1947]])
 
**[[Richard Stanton]], attore e regista statunitense († [[1956]])
[[File:Patriarchate Constantinopolis.jpg|thumb|250px|Basilica Patriarcale di San Giorgio a Costantinopoli.]]
**[[Harald di Danimarca]], principe danese († [[1949]])
 
*[[1877]] - [[Hans Heysen]], pittore australiano († [[1968]])
[[File:Visita italia bartolomeo I.jpg|thumb|250px|Il Patriarca Bartolomeo I durante la visita al monastero di Montaner (TV) in Italia]]
*[[1878]] - [[Walter Katzenstein]], canottiere tedesco († [[1929]])
 
*[[1879]]
Dopo la [[caduta di Costantinopoli]], il [[sultano]] [[Ottomani|ottomano]] pretese di conservare il diritto di nomina del patriarca già proprio degli imperatori bizantini. Tale sistema perdurò sino all'avvento della moderna [[Turchia]], nella quale tuttavia lo Stato turco richiede ancora per [[legge]] che alla [[cattedra]] patriarcale venga eletto un cittadino turco, seppur scelto autonomamente dal Sinodo di Costantinopoli.
**[[Felice Maria Cappello]], presbitero italiano († [[1962]])
 
**[[Chen Duxiu]], politico cinese († [[1942]])
==Organizzazione==
*[[1880]] - [[Nora Bayes]], attrice e cantante statunitense († [[1928]])
Costituiscono il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e da esso dipendono:
*[[1881]]
 
**[[Tom Bundy]], tennista statunitense († [[1945]])
* circoscrizioni ecclesiastiche del Trono Ecumenico in [[Turchia]] ancora esistenti, benché quasi spopolate:
**[[Anton Czerwinski]], presbitero polacco († [[1938]])
** Arcidiocesi di Costantinopoli
**[[Vincenzo Peruggia]], decoratore italiano († [[1925]])
** Diocesi di Calcedonia ([[Lingua greca|greco]]: Μητρόπολης Χαλκηδόνος ; ''Mitrópolis Chalkidónos'');
*[[1882]] - [[Liborio Salomi]], geologo, paleontologo e naturalista italiano († [[1952]])
** Diocesi di Derki (greco: Μητρόπολης Δέρκων ; ''Mitrópolis Dérkōn'');
*[[1883]]
** Diocesi di Imbros e Tenedos (greco: Μητρόπολης Ίμβρου και Τενέδου ; ''Mitrópolis Imvrou kai Tenédou'');
**[[Meroujan Barsamian]], giornalista, poeta e editore armeno († [[1944]])
** Metropolia del [[Princhiponneso|Isole dei Principi]] (greco: Μητρόπολης Πριγκιποννήσων ; ''Mitrópolis Prinkiponnísōn'');
**[[Otto Heinrich Warburg]], medico e fisiologo tedesco († [[1970]])
 
*[[1885]] - [[Khải Định]], imperatore vietnamita († [[1925]])
* circoscrizioni ecclesiastiche del Trono Ecumenico in [[Turchia]] distrutte dai turchi a seguito della [[catastrofe dell'Asia Minore]]:
*[[1886]] - [[Wim Groskamp]], calciatore olandese († [[1974]])
** [[Metropolia di Adrianopoli]] ([[Lingua greca|greco]]: Μητρόπολης Αδριανουπόλεως ''Mitrópolis Adrianoupóleōs'');
*[[1887]]
** [[Metropolia di Amasia]] (greco: Μητρόπολης Αμασείας ''Mitrópolis Amaseías'');
**[[Ira Davenport]], giocatore di baseball, giocatore di football americano e mezzofondista statunitense († [[1941]])
** [[Metropolia di Anea]] (greco: Μητρόπολης Ανέων ''Mitrópolis Anéōn'');
**[[Ottorino Pomilio]], ingegnere aeronautico italiano († [[1957]])
** [[Metropolia di Angora]] (greco: Μητρόπολης Άγκυρας ''Mitrópolis Ánkyras'');
**[[Luigi Rizzo]], comandante marittimo e ammiraglio italiano († [[1951]])
** [[Metropolia di Bizia e Midia]] (greco: Μητρόπολης Βιζύης και Μήδειας ''Mitrópolis Vizýis kai Mídeias'');
*[[1888]]
** [[Metropolia di Briula]](greco: Μητρόπολης Βρυούλων ''Mitrópolis Vryoúlōn'');
**[[Friedrich Fromm]], generale tedesco († [[1945]])
** [[Metropolia di Caldia,Cheriana e Cerasunte]] (greco: Μητρόπολης Χαλδίας, Χερίανων και Κερασούντος ''Mitrópolis Chaldías, Cheríanōu kai Kerasoúntos'');
**[[Ernst Kretschmer]], psichiatra tedesco († [[1964]])
** [[Metropolia di Cesarea di Cappadocia]] (greco: Μητρόπολης Καισαρείας ''Mitrópolis Kaisareías'');
*[[1890]]
** [[Metropolia di Cidonie]] (greco: Μητρόπολης Κυδωνιών ''Mitrópolis Kydōniṓn'');
**[[Henrich Focke]], ingegnere aeronautico e imprenditore tedesco († [[1979]])
** [[Metropolia di Cizico]] (greco: Μητρόπολης Κύζικου ''Mitrópolis Kýzikou'');
**[[Karl Harrer]], giornalista e politico tedesco († [[1926]])
** [[Metropolia di Colonia d'Armenia]] (greco: Μητρόπολης Κολωνείας ''Mitrópolis Kolōneías'');
**[[Eddie Rickenbacker]], aviatore e imprenditore statunitense († [[1973]])
** [[Metropolia di Crene]] (greco: Μητρόπολης Κρήνης ''Mitrópolis Krínis'');
**[[Landsborough Thomson]], ornitologo scozzese († [[1977]])
** [[Metropolia di Dardanellia e Lampsaco]] (greco: Μητρόπολης Δαρδανέλλιων και Λαμψάκου ''Mitrópolis Dardanélliōn kai Lampsákou'');
**[[Philippe Thys]], ciclista su strada, ciclocrossista e pistard belga († [[1971]])
** [[Metropolia di Efeso]] (greco: Μητρόπολης Εφέσου ''Mitrópolis Ephésou'');
*[[1891]]
** [[Metropolia di Eliopoli e Tiatira]] (greco: Μητρόπολης Ηλιούπολεως και Θεíρων ''Mitrópolis Ilioúpoleōs kai Theírōu'');
**[[Edward Fegen]], militare inglese († [[1940]])
** [[Metropolia di Eno]] (greco: Μητρόπολης Αίνου ''Mitrópolis Aínou'');
**[[Carlo Ghigliano]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[1966]])
** [[Metropolia di Eraclea d'Europa e Rodosto]] (greco: Μητρόπολης Ηρακλείας και Ραιδεστóυ ''Mitrópolis Irakleías kai Raidestóu'');
**[[Nicola Pizi]], militare italiano († [[1915]])
** [[Metropolia di Filadelfia di Lidia]] (greco: Μητρόπολης Φιλαδέλφειας ''Mitrópolis Philadélpheias'');
**[[Felice Porro]], generale e aviatore italiano († [[1975]])
** [[Metropolia di Gallipoli e Madito]] (greco: Μητρόπολης Καλλιοπουλεως και Μαδύτου ''Mitrópolis Kalliopouleōs kai Madýtou'');
*[[1892]]
** [[Metropolia di Gano e Chora]] (greco: Μητρόπολης Γάνου και Χώρας ''Mitrópolis Gánou kai Chṓras'');
**[[Giovanni Battista Bosio]], arcivescovo cattolico italiano († [[1967]])
** [[Metropolia di Iconio]] (greco: Μητρόπολης Ικονίου ''Mitrópolis Ikoníou'');
**[[Francesco Carnevali]], artista e scrittore italiano († [[1987]])
** [[Metropolia di Metre ed Atira]] (greco: Μητρόπολης Μέτρων και Αθύρων ''Mitrópolis Métrōn kai Athýrōn'');
**[[Olof Molander]], regista teatrale e regista svedese († [[1966]])
** [[Metropolia di Miriofito e Peristasi]] (greco: Μητρόπολης Μυριοφύτου και Περιστάσεως ''Mitrópolis Myriophytou kai Peristáseōs'');
*[[1894]]
** [[Metropolia di Musconisi]] (greco: Μητρόπολης Μοσχóνησιων ''Mitrópolis Moschónisiōu'');
**[[Janus van Merrienboer]], arciere olandese († [[1947]])
** [[Metropolia di Neocesarea]] (greco: Μητρόπολης Νεοκαισάρειας ''Mitrópolis Neokaisáreias'');
**[[Renato Paglianti]], calciatore italiano († [[1958]])
** [[Metropolia di Nicea]] (greco: Μητρόπολης Νίκαιας ''Mitrópolis Níkaias'');
*[[1895]]
** [[Metropolia di Nicomedia]] (greco: Μητρόπολης Νικομηδείας ''Mitrópolis Nikomideías'');
**[[Juan Domingo Perón]], generale e politico argentino († [[1974]])
** [[Metropolia di Pergamo ed Adramittio]] (greco: Μητρόπολης Περγάμου και Αδραμυττίου ''Mitrópolis Pergámou kai Adramyttíou'');
**[[Zog I di Albania]], politico e militare albanese († [[1961]])
** [[Metropolia della Pisidia]] (greco: Μητρόπολης Πισιδίας ''Mitrópolis Pisidías'');
*[[1896]]
** [[Metropolia del Proconneso]] (greco: Μητρόπολης Προικóννησου ''Mitrópolis Proikónnisou'');
**[[Julien Duvivier]], regista francese († [[1967]])
** [[Metropolia di Prusa]] (greco: Μητρόπολης Προύσης ''Mitrópolis Proúsis'');
**[[Angelo Frattini]], giornalista, scrittore e pittore italiano († [[1967]])
** [[Metropolia di Rodopoli]] ([[greco:]]: Μητρόπολης Ροδοπόλεως ''Mitrópolis Rodopóleōs'');
**[[Franz Peter]], aviatore austro-ungarico († [[1968]])
** [[Metropolia di Saranda Ecclesie]] (greco: Μητρόπολης Σαράντα Εκκλησιών ''Mitrópolis Saránta Ekklisiṓu'');
*[[1897]]
** [[Metropolia di Sardi]] (greco: Μητρόπολης Σαρδέων ''Mitrópolis Sardéōn'');
**[[Olaf Hegnander]], calciatore norvegese († [[1958]])
** [[Metropolia di Selimbria]] (greco: Μητρόπολης Σηλυβρίας ''Mitrópolis Silyvrías'');
**[[Marcel Herrand]], attore, regista e direttore teatrale francese († [[1953]])
** [[Metropolia di Smirne]] (greco: Μητρόπολης Σμύρνης ''Mitrópolis Smírnis'');
**[[Rouben Mamoulian]], regista armeno († [[1987]])
** [[Metropolia di Trapezunte]] (greco: Μητρόπολης Τραπεζούντoς ''Mitrópolis Trapezoúntos'');
*[[1898]]
** [[Metropolia di Zorolo e Serenzio]] (greco: Μητρόπολης Τυρολόης και Σερεντίου ''Mitrópolis Tyrolóis kai Serentíou'');
**[[Pietro Ongarelli]], calciatore italiano
 
**[[Giulio Supino]], ingegnere e matematico italiano († [[1978]])
* circoscrizioni ecclesiastiche del Trono Ecumenico in [[Grecia]], sull'isola di [[Creta]]:
**[[Clarence Williams]], musicista e compositore statunitense († [[1965]])
** Arcidiocesi di Creta
*[[1899]]
** Diocesi di Arkalochorion, Kastelion e Viannos
**[[Dixie Compton]], attrice statunitense († [[1986]])
** Diocesi di Gortyna e Arkadia
**[[René Petit]], calciatore e ingegnere francese († [[1989]])
** Diocesi di Ierapytna e Siteia
**[[Gabriele Umberto de Paolis]], militare italiano († [[1946]])
** Diocesi di Kissamos e Selinon
*[[1900]] - [[Alfredo Carricaberry]], calciatore argentino († [[1942]])
** Diocesi di Kydonia e Apokoronon
*[[1901]]
** Diocesi di Lampi, Syvritos e Sphakia
**[[Jaroslav Bohata]], calciatore cecoslovacco
** Diocesi di Petra e Cherronisos
**[[Thorsten Svensson]], calciatore svedese († [[1954]])
** Diocesi di Rethymnon e Avlopotamos
**[[John Tansey]], attore, regista e sceneggiatore statunitense († [[1971]])
 
**[[Doris Allen]], psicologa statunitense († [[2002]])
* circoscrizioni ecclesiastiche del Trono Ecumenico in [[Grecia]], nelle isole del [[Dodecaneso]]:
*[[1902]] - [[Ivan Ljudnikov]], generale sovietico († [[1976]])
** [[Metropolia di Coo e Nisiro]]
*[[1903]]
** [[Metropolia di Lero, Calimno e Stampalia]]
**[[Ferenc Nagy]], politico ungherese († [[1979]])
** [[Metropolia di Rodi]]
**[[Elizabeth Wyn Wood]], scultrice canadese († [[1966]])
** [[Metropolia di Scarpanto e Caso]]
*[[1904]]
** [[Metropolia di Simi]]
**[[Yves Giraud-Cabantous]], pilota automobilistico francese († [[1973]])
 
**[[Iride Motta]], calciatore italiano († [[1987]])
*circoscrizioni ecclesiastiche del Trono Ecumenico in [[Grecia]], nei cosiddetti Nuovi Territori ([[Lingua greca|greco]]: Νέες Χώρες ''Nées Chōres''):
**[[Antonio Villamil]], schermidore argentino
** Diocesi di Alexandroupolis
*[[1905]] - [[René Cardona]], regista, attore e produttore cinematografico cubano († [[1988]])
** Diocesi di Chios, Psara e Inousses
*[[1906]]
** Diocesi di Didymoteichon and Orestias
**[[Attilio Monti]], imprenditore italiano († [[1994]])
** Diocesi di Drama
**[[Hans Stubb]], calciatore tedesco († [[1973]])
** Diocesi di Dryinoupolis, Pogoniani e Konitsa
**[[Pietro Taverna]], calciatore italiano
** Diocesi di Edessa, Pella ed Almopia
*[[1907]]
** Diocesi di Elassona
**[[Hugh Foot, barone Caradon]], diplomatico inglese († [[1990]])
** Diocesi di Eleftheroupolis
**[[Art Babbitt]], animatore e regista statunitense († [[1992]])
** Diocesi di Florina, Prespes e Eordaia
**[[Pierre Bertaux]], germanista francese († [[1986]])
** Diocesi di Goumenissa, Axioupoli e Polykastro
**[[Fernand Jaccard]], allenatore di calcio e calciatore svizzero († [[2008]])
** Diocesi di Grevena
*[[1908]]
** Diocesi di Ierissos, Mount Athos e Ardameri
**[[Ugo Ciabattini]], calciatore e aviatore italiano († [[1936]])
** Diocesi di Ioannina
**[[Adolfo Dusi]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1984]])
** Diocesi di Kassandria
**[[Aldo Ghizzetti]], matematico italiano († [[1992]])
** Diocesi di Kastoria
**[[E.E.Y. Hales]], storico inglese († [[1986]])
** Diocesi di Kitros, Katerini e Platamonas
**[[Mario Medici]], docente e storico svizzero († [[1984]])
** Diocesi di Langadas
**[[Ezekias Papaioannou]], politico cipriota († [[1988]])
** Diocesi di Lemnos e Agios Efstratios
**[[Vjačeslav Vasil'evič Ragozin]], scacchista sovietico († [[1962]])
** Diocesi di Maronia e Komotini
**[[Valentino Sala]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2002]])
** Diocesi di Mithymna
*[[1909]]
** Diocesi di Mytilini, Eresos e Plomari
**[[Bruno Caizzi]], storico, economista e accademico italiano († [[1992]])
** Diocesi di Neapolis e Stavroupolis
**[[Nives Dei Rossi]], sciatrice alpina italiana
** Diocesi di Nea Krini e Kalamaria
**[[Gerhard Flesch]], agente segreto tedesco († [[1948]])
** Diocesi di Nea Zichni e Nevrokopion
**[[Bill Hewitt (giocatore di football americano)|Bill Hewitt]], giocatore di football americano statunitense († [[1947]])
** Diocesi di Nikopolis e Preveza
**[[Piotr Jaroszewicz]], politico polacco († [[1992]])
** Diocesi di Paramythia, Filiates, Gyromeri e Parga
*[[1910]]
** Diocesi di Philippi, Neapolis e Thasos
**[[Antonio Giuseppe Angioni]], vescovo cattolico italiano († [[1991]])
** Diocesi di Polyani e Kilkis
**[[Paulette Dubost]], attrice francese († [[2011]])
** Diocesi di Samos e Ikaria
**[[Heinrich Hiltl]], calciatore austriaco († [[1982]])
** Diocesi di Serres e Nigrita
**[[Ray Lewis (atleta)|Ray Lewis]], velocista canadese († [[2003]])
** Diocesi di Servia e Kozani
**[[Roberto Sabatino Lopez]], storico italiano († [[1986]])
** Diocesi di Siderokastron
**[[Don Smith (cestista 1910)|Don Smith]], cestista statunitense († [[1994]])
** Diocesi di Sisanion e Siatista
**[[Travis Webb]], pilota automobilistico statunitense († [[1990]])
** Diocesi di Thessaloniki
*[[1911]]
** Diocesi di Veria e Naousa
**[[Jacques Bridou]], bobbista francese
** Diocesi di Xanthi e Peritheorion
**[[Norm Dawson]], cestista canadese († [[2003]])
 
**[[Franco Scaramelli]], ex calciatore italiano
*negli [[Stati Uniti d'America]]:
**[[Heinz Thilo]], militare tedesco († [[1945]])
** [[Arcidiocesi d'America]]
*[[1912]]
** [[Metropolia di Chicago]]
**[[Mario Nardi]], partigiano e generale italiano († [[2007]])
** [[Metropolia di Pittsburgh]]
**[[Günter Stephan]], calciatore tedesco († [[1995]])
** [[Metropolia di Boston]]
**[[Saul Winstein]], chimico canadese († [[1969]])
** [[Metropolia di Denver]]
*[[1913]]
** [[Metropolia di Atlanta]]
**[[Bernhard Cuiper]], cestista tedesco († [[1999]])
** [[Metropolia di Detroit]]
**[[Solveig Gunbjørg Jacobsen]] († [[1996]])
** [[Metropolia di San Francisco]]
**[[Battista Restelli]], presbitero e compositore italiano († [[2001]])
** [[Metropolia di New Jersey]]
**[[Secondo Ricci]], calciatore italiano († [[1984]])
 
* in [[Europa1914]]:
**[[Cesare Boschin]], presbitero italiano († [[1995]])
** [[Arcidiocesi di Thyateira e Gran Bretagna]]
**[[William Allen Egan]], politico statunitense († [[1984]])
** [[Metropolia di Francia]]
**[[Rowland Wolfe]], ginnasta statunitense († [[2010]])
** [[Metropolia di Germania]]
*[[1915]]
** [[Metropolia d'Austria]]
**[[Enzo Assenza]], scultore, pittore e ceramista italiano († [[1981]])
** [[Metropolia di Svezia e di tutta la Scandinavia]]
**[[Luigi Caburri]], calciatore italiano
** [[Metropolia del Belgio]]
**[[Aldo Crudo]], scrittore e sceneggiatore italiano († [[1985]])
** [[Metropolia della Svizzera]]
*[[1917]]
** [[Arcidiocesi ortodossa d'Italia|Metropolia di Italia e Malta]]
**[[Billy Conn]], pugile statunitense († [[1993]])
** [[Metropolia di Spagna e Portogallo]]
**[[Clara Geoffroy]], politica francese († [[2006]])
** [[Esarcato patriarcale russo-ortodosso dell’Europa Occidentale]]
**[[Philip Leacock]], regista britannico († [[1990]])
 
**[[Edgardo Pomini]], schermidore argentino
* nelle [[Americhe]]:
**[[Rodney Robert Porter]], biochimico inglese († [[1985]])
** [[Metropolia di Toronto]]
**[[Paul Widowitz]], cestista statunitense († [[2007]])
** [[Metropolia di Buenos Aires]]
*[[1918]]
** [[Metropolia del Messico]]
**[[Alberto Bardi]], pittore e partigiano italiano († [[1984]])
* in [[Asia]] ed [[Oceania]]:
**[[Livio Bassi]], ufficiale e aviatore italiano († [[1941]])
** [[Arcidiocesi dell'Australia]]
**[[Ron Randell]], attore australiano († [[2005]])
** [[Metropolia della Nuova Zelanda]]
**[[Jens Christian Skou]], biochimico danese († [[2018]])
** [[Metropolia di Hong Kong]]
*[[1919]]
** [[Metropolia di Corea]]
**[[Peter Ramsbotham]], diplomatico inglese († [[2010]])
Dipende dal patriarcato ecumenico anche la [[repubblica del Monte Athos]].
**[[Engelbert Koenig]], calciatore austriaco († [[1997]])
 
**[[Jack McGrath (pilota automobilistico)|Jack McGrath]], pilota automobilistico statunitense († [[1955]])
==Note==
**[[Kiichi Miyazawa]], politico giapponese († [[2007]])
<references/>
**[[Teruo Nakamura]], militare giapponese († [[1979]])
 
**[[Aldo Nicodemi]], attore italiano († [[1963]])
==Voci correlate==
*[[1920]]
*[[Elenco dei Patriarchi di Costantinopoli]]
**[[Emilio De Sanzuane]], paroliere, compositore e editore italiano († [[2012]])
*[[Patriarcato di Alessandria]]
**[[Frank Dochnal]], pilota automobilistico statunitense († [[2010]])
*[[Patriarca latino di Costantinopoli]]
**[[Tullio Farabola]], fotografo italiano († [[1983]])
*[[Costantinopoli]]
**[[Maxi Herber]], pattinatrice artistica su ghiaccio tedesca († [[2006]])
*[[Sedi apostoliche]]
**[[Frank Herbert]], autore di fantascienza statunitense († [[1986]])
*[[Flaviano di Costantinopoli]]
**[[Salah Nasr al-Nagumi]], politico e militare egiziano († [[1982]])
*[[Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli)]]
*[[1921]]
 
**[[Michele Giordano (direttore)|Michele Giordano]], giornalista e scrittore italiano († [[2008]])
== Altri progetti ==
**[[Enrico Grazioli]], ex calciatore italiano
{{interprogetto|commons=Category:Patriarchate of Constantinople}}
**[[Egon Jönsson]], calciatore svedese († [[2000]])
 
*[[1922]]
==Collegamenti esterni==
**[[Gopalasamudram Narayana Iyer Ramachandran]], biofisico indiano († [[2001]])
* {{en}} [http://www.ec-patr.org/ Sito ufficiale del Patriarcato]
**[[Arnaldo Bixio Daini]], flautista, direttore di banda e insegnante italiano († [[2010]])
* [http://www.ortodossia.it/PATRIARCATO%20ECUMENICO.htm sito del Patriarcato in italiano]
**[[Eileen Essell]], attrice inglese († [[2015]])
* [http://www.ortodossia.it/ Sito ufficiale dell'Arcidiocesi ortodossa del Patriarcato in Italia]
**[[Nils Liedholm]], allenatore di calcio e calciatore svedese († [[2007]])
** [http://patriarchate.org/patriarch/passion-for-peace/it?lang=it Articolo in italiano]
*[[1923]]
* {{gr}} [http://www.iak.gr/ Sito ufficiale] della chiesa greco-ortodossa di Creta
**[[Michele Cataudella]], filologo, critico letterario e accademico italiano († [[2013]])
 
**[[Rune Emanuelsson]], allenatore di calcio e calciatore svedese († [[1993]])
{{Pentarchia}}
*[[1924]]
{{Chiese ortodosse}}
**[[Jack Ahearn]], pilota motociclistico australiano († [[2017]])
{{portale|Bisanzio|ortodossia}}
**[[Dionigio Borsari]], ex calciatore italiano
 
**[[Alphons Egli]], politico svizzero († [[2016]])
[[Categoria:Patriarcato ecumenico di Costantinopoli]]
**[[Carlo Fayer]], pittore e scultore italiano († [[2012]])
**[[Aloísio Leo Arlindo Lorscheider]], cardinale e arcivescovo cattolico brasiliano († [[2007]])
**[[John Nelder]], statistico britannico († [[2010]])
*[[1925]]
**[[Erhard Albrecht]], filosofo tedesco
**[[Ed Bartels]], cestista statunitense († [[2007]])
**[[Olle Hellbom]], regista e sceneggiatore svedese († [[1982]])
**[[Andrej Donatovič Sinjavskij]], scrittore e critico letterario sovietico († [[1997]])
**[[Sid Tanenbaum]], cestista statunitense († [[1986]])
*[[1926]]
**[[Gaetano Bardini]], tenore italiano († [[2017]])
**[[Jean Coste]], presbitero e storico francese († [[1994]])
**[[Tulsi Giri]], politico nepalese
**[[Louise Hay]], scrittrice statunitense († [[2017]])
**[[Renato Savino]], sceneggiatore e regista italiano
**[[Giovanni Zarrilli]], archivista e storico italiano († [[1969]])
*[[1927]]
**[[Torbjørn Falkanger]], saltatore con gli sci norvegese († [[2013]])
**[[Rolf Jahn]], calciatore tedesco orientale († [[2001]])
**[[César Milstein]], biochimico argentino († [[2002]])
*[[1928]]
**[[Didi]], calciatore e allenatore di calcio brasiliano († [[2001]])
**[[Helmut Qualtinger]], attore, scrittore e giornalista austriaco († [[1986]])
*[[1929]]
**[[Arthur Bisguier]], scacchista statunitense († [[2017]])
**[[Paulinho Nogueira]], cantante, compositore e chitarrista brasiliano († [[2003]])
**[[Franklin Stahl]], biochimico e genetista statunitense
*[[1930]]
**[[Pepper Adams]], sassofonista statunitense († [[1986]])
**[[Knut Andersen (calciatore 1930)|Knut Andersen]], calciatore norvegese († [[2002]])
**[[Horst Borcherding]], calciatore tedesco († [[2015]])
**[[Cosetta Greco]], attrice italiana († [[2002]])
**[[Reiji Okazaki]], biologo giapponese († [[1975]])
**[[Tōru Takemitsu]], compositore giapponese († [[1996]])
*[[1931]]
**[[Bill Brown (calciatore)|Bill Brown]], calciatore scozzese († [[2004]])
**[[Giovanni Garbini]], orientalista italiano († [[2017]])
**[[Fan Ho]], fotografo, regista e attore cinese († [[2016]])
**[[Andreas Molterer]], ex sciatore alpino austriaco
**[[Franco Cosimo Panini]], editore italiano († [[2007]])
*[[1932]]
**[[Kenneth Appel]], matematico statunitense († [[2013]])
**[[Paola Piccinato]], doppiatrice e dialoghista italiana
**[[Antonio Pizzinato]], sindacalista e politico italiano
*[[1934]]
**[[Jaime Belmonte]], calciatore messicano († [[2009]])
**[[Ennio Contedini]], scacchista italiano
**[[Gerry Hitchens]], calciatore inglese († [[1983]])
**[[Martin Lippens]], allenatore di calcio e calciatore belga († [[2016]])
**[[Friedrich-Wilhelm von Herrmann]], filosofo tedesco
*[[1935]] - [[Art Stratton]], hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese
*[[1936]]
**[[Gary Alcorn]], cestista statunitense († [[2006]])
**[[Barbara Rosemary Grant]], accademica, biologa e zoologa britannica
**[[Leonid Vjačeslavovič Kuravlëv]], attore russo
**[[Giancarlo Martini (ciclista)|Giancarlo Martini]], ex ciclista su strada italiano († [[2018]])
**[[Peter Swan]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
*[[1937]]
**[[Anthony Richard Birley]], storico britannico
**[[Ramón Reyes]], cestista panamense († [[2014]])
*[[1938]]
**[[Constantin Abăluță]], giornalista, poeta e romanziere romeno
**[[Giovanni Bacis]], ex calciatore italiano
**[[Sonny Barger]], criminale statunitense
**[[John Hansen (canottiere)|John Hansen]], ex canottiere danese
**[[Bronislovas Lubys]], politico lituano († [[2011]])
**[[Penelope Pitou]], ex sciatrice alpina statunitense
**[[Cesare Reina]], ex calciatore italiano
**[[Gianni Sassi]], produttore discografico, imprenditore e fotografo italiano († [[1993]])
**[[Jacques Stockman]], calciatore belga († [[2013]])
**[[Fred Stolle]], ex tennista australiano
*[[1939]]
**[[Giuseppe Beghetto]], ex ciclista su strada e pistard italiano
**[[Vittorio Calvani]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Goffredo Canarini]], cantautore, compositore e paroliere italiano († [[2002]])
**[[Tanhum Cohen-Mintz]], cestista israeliano († [[2014]])
**[[Boris Dubrovskij]], ex canottiere russo
**[[Jean-Claude Gaudin]], politico francese
**[[Armando Gentilucci]], compositore, musicologo e critico musicale italiano († [[1989]])
**[[Maurice Herriott]], ex siepista britannico
**[[Paul Hogan]], comico, sceneggiatore e conduttore televisivo australiano
**[[Ėl'vira Ozolina]], ex giavellottista sovietica
**[[Clemente Padin]], poeta uruguaiano
**[[Oreste Peccedi]], allenatore di sci alpino italiano
**[[Harvey Pekar]], fumettista statunitense († [[2010]])
*[[1940]]
**[[Alzek Misheff]], pittore e musicista italiano
**[[Sandro Spinetti]], ex cestista italiano
*[[1941]]
**[[Jesse Jackson]], politico, religioso e attivista statunitense
**[[Shane Stevens]], scrittore statunitense († [[2007]])
*[[1942]]
**[[Alfredo Cohen]], cantante e attore italiano († [[2014]])
**[[Paolo Pillonca]], giornalista e scrittore italiano († [[2018]])
**[[Helgi Tomasson]], ex ballerino, coreografo e direttore artistico islandese
*[[1943]]
**[[Chevy Chase]], attore, comico e sceneggiatore statunitense
**[[Italo Falcomatà]], politico italiano († [[2001]])
**[[Robert Lawrence Stine]], scrittore, produttore televisivo e editore statunitense
**[[William Martin Morris]], vescovo cattolico australiano
**[[Carmine Stallone]], politico italiano
*[[1944]]
**[[William Broyles Jr.]], sceneggiatore statunitense
**[[Ugo Cardinale]], linguista italiano
**[[Dale Dye]], attore, militare e conduttore radiofonico statunitense
**[[Claudio Lazzaro]], giornalista e regista italiano
**[[Ilija Lončarević]], allenatore di calcio croato
**[[Ismail Selim Mohamed]], ex cestista egiziano
**[[Ugo Porcelli]], autore televisivo e produttore televisivo italiano
**[[Nélson Silva Pacheco]], ex calciatore colombiano
**[[Renzo Stacchi]], attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano
*[[1945]]
**[[Roberto Benvenuti]], politico italiano († [[2010]])
**[[Denny Holman]], ex cestista statunitense
**[[Willie Iverson]], ex cestista statunitense
**[[Ewa Lipska]], poetessa polacca
**[[Ray Royer]], musicista, chitarrista e compositore britannico
*[[1946]]
**[[Hanan Ashrawi]], politica palestinese
**[[Jean-Jacques Beineix]], regista e produttore cinematografico francese
**[[Jon Ekerold]], pilota motociclistico sudafricano
**[[Aleksandr Gorškov]], ex danzatore su ghiaccio sovietico
**[[Dennis Kucinich]], politico e ambientalista statunitense
**[[Lennox Miller]], velocista giamaicano († [[2004]])
**[[Valerij Rezancev]], lottatore sovietico
**[[Carlo Rienzi]], avvocato italiano
**[[Doug Utjesenović]], ex calciatore jugoslavo
**[[John T. Walton]], imprenditore statunitense († [[2005]])
*[[1947]]
**[[Bob van Asperen]], clavicembalista, organista e direttore d'orchestra olandese
**[[Vítor Damas]], calciatore portoghese († [[2003]])
**[[Mel Judah]], giocatore di poker australiano
**[[Emiel Puttemans]], ex mezzofondista belga
**[[Bernard Talvard]], schermidore francese
**[[Marcello Varallo]], ex sciatore alpino italiano
*[[1948]]
**[[Enzo Baldoni]], pubblicitario e giornalista italiano († [[2004]])
**[[Jan Baxant]], vescovo cattolico ceco
**[[Armand De Decker]], politico belga
**[[Gottfried Helnwein]], pittore, fotografo e scenografo austriaco
**[[Claude Jade]], attrice francese († [[2006]])
**[[Elio Lannutti]], giornalista, saggista e politico italiano
**[[Pedro Alonso López]], assassino seriale colombiano
**[[Marco Olmo]], ultramaratoneta italiano
**[[Marcelo Picchi]], attore brasiliano
**[[Nini Salerno]], attore, regista e sceneggiatore italiano
**[[Helmuth Schmalzl]], ex sciatore alpino e allenatore di sci alpino italiano
**[[Baldwin Spencer]], politico antiguo-barbudano
**[[Johnny Ramone]], chitarrista statunitense († [[2004]])
**[[Leonid Šmuc]], ex calciatore sovietico
*[[1949]]
**[[Christopher Dobson]], chimico inglese
**[[Jay Graydon]], compositore, chitarrista e produttore discografico statunitense
**[[Rune Hansen]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
**[[Carlo Starnazzi]], storico dell'arte italiano († [[2007]])
**[[Hamish Stuart]], musicista, compositore e produttore discografico britannico
**[[Sigourney Weaver]], attrice statunitense
*[[1950]]
**[[Zsuzsa Almássy]], ex pattinatrice artistica su ghiaccio ungherese
**[[Miguel Ángel Brindisi]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
**[[Blake Morrison]], poeta e scrittore inglese
**[[Sa'ud bin Fahd Al Sa'ud]], principe, politico e imprenditore saudita
*[[1951]]
**[[Terry Hayes]], sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore britannico
**[[Lenke Jacsó]], ex cestista ungherese
**[[Beppe Montana]], poliziotto italiano († [[1985]])
**[[Timo Salonen]], pilota di rally finlandese
*[[1952]]
**[[Pietro Ballo]], tenore italiano
**[[Takīs Korōnaios]], ex cestista e allenatore di pallacanestro greco
**[[Maria Domenica Michelotti]], politica sammarinese
**[[Genaro Neyra]], ex calciatore peruviano
**[[Edward Zwick]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
**[[Marco di Castri]], musicista italiano
*[[1953]]
**[[Eduardo Cadillac]], ex cestista argentino
**[[Sandro Salvioni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Robert Tepper]], cantante statunitense
*[[1954]]
**[[Fulvio Ballabio]], pilota automobilistico, imprenditore e ingegnere italiano
**[[Joseph-Antoine Bell]], ex calciatore camerunese
**[[Michael Dudikoff]], attore statunitense
**[[Daniela Fava]], doppiatrice italiana
**[[Jean Fernandez]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Guillermo Mendizábal]], ex calciatore messicano
**[[Tom Price (politico)|Tom Price]], politico e medico statunitense
**[[Brigitte Rohde]], ex velocista tedesca
**[[Huub Rothengatter]], pilota automobilistico olandese
**[[Laura Rozza]], politica e insegnante italiana
*[[1955]]
**[[Enzo Avallone]], ballerino e cantante italiano († [[1997]])
**[[Jonathan Boyer]], ex ciclista su strada e pistard statunitense
**[[Darrell Hammond]], attore statunitense
**[[Nino D'Agata]], doppiatore e attore italiano
**[[Bill Elliott]], pilota automobilistico statunitense
**[[Manrico Gammarota]], attore, regista e autore televisivo italiano († [[2015]])
**[[Gikas Hardouvelis]], economista e politico greco
**[[Alan Kulwicki]], pilota automobilistico statunitense († [[1993]])
**[[Claudio Sulser]], ex calciatore svizzero
*[[1956]]
**[[Valerio Calzolaio]], politico e accademico italiano
**[[Dale Jarrett]], pilota automobilistico statunitense
**[[Erman Kunter]], allenatore di pallacanestro e ex cestista turco
**[[Realino Marra]], giurista, sociologo e scrittore italiano
**[[Hiroshi Michinaga]], arciere giapponese
**[[Tente Sánchez]], ex calciatore spagnolo
**[[Janice Voss]], astronauta statunitense († [[2012]])
**[[Stephanie Zimbalist]], attrice statunitense
*[[1957]]
**[[Joseph Atiyeh]], ex lottatore siriano
**[[Michail Bondarev]], allenatore di calcio a 5 e ex calciatore russo
**[[Antonio Cabrini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Grigorij Emec]], ex triplista ucraino
**[[Ol'ga Krištop]], ex marciatrice sovietica
**[[Luigi Maronese]], militare e carabiniere italiano († [[1981]])
**[[Novatus Rugambwa]], arcivescovo cattolico tanzaniano
**[[Michele Smargiassi]], giornalista italiano
**[[Ewan Stewart]], attore scozzese
**[[Richard Thompson (fumettista)|Richard Thompson]], fumettista e illustratore statunitense († [[2016]])
**[[Miguel de Andrés]], ex calciatore spagnolo
*[[1958]]
**[[Manfred Braschler]], calciatore svizzero († [[2002]])
**[[Barbara Brown]], ex cestista statunitense
**[[Heinz Lüdi]], ex calciatore svizzero
**[[Jean-Christophe Thouvenel]], ex calciatore francese
**[[Ute Willing]], attrice tedesca
**[[Ursula von der Leyen]], politica tedesca
*[[1959]]
**[[Christin Cooper]], ex sciatrice alpina statunitense
**[[Tony Eason]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Gavin Friday]], cantautore e attore irlandese
**[[Steven Katz]], sceneggiatore statunitense
**[[Carlos Noriega]], astronauta peruviano
**[[Caroline Paulus]], modella, cantante e attrice francese
**[[Jørgen Vagn Pedersen]], ex ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo danese
**[[Mike Teague]], rugbista a 15 britannico
**[[Antonio Tempestilli]], allenatore di calcio, ex calciatore e dirigente sportivo italiano
**[[Christian Waldner]], politico italiano († [[1997]])
*[[1960]]
**[[Andrea Anastasi]], ex pallavolista e allenatore di pallavolo italiano
**[[Ralf Minge]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
**[[Eduardo Santamaria]], ex giocatore di calcio a 5 argentino
*[[1961]]
**[[Michie Nakatani]], bassista, cantante e compositrice giapponese
**[[Kenny Orange]], ex cestista statunitense
**[[Cheope (paroliere)|Cheope]], paroliere e pittore italiano
*[[1962]]
**[[Uwe Bellmann]], ex fondista tedesco
**[[Marco Bolis]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Walter Rauscher]], storico austriaco
**[[Bruno Thiry]], pilota di rally belga
**[[Nicoletta Zanini]], soprano italiano
**[[Svetlana Černeva]], ex tennista sovietica
*[[1963]]
**[[Armando Cusani]], politico italiano
**[[Antonio Guido Filipazzi]], arcivescovo cattolico italiano
**[[Francesco Fontana (scrittore)|Francesco Fontana]], scrittore italiano
**[[Holger Freitag]], ex saltatore con gli sci tedesco orientale
**[[Stefano Ianne]], compositore, polistrumentista e editore italiano
**[[David Yates]], regista e produttore cinematografico britannico
*[[1964]]
**[[Stéphane Aubier]], regista e sceneggiatore belga
**[[Evelin Banev]], imprenditore bulgaro
**[[Luiz Felipe Faria de Azevedo]], ex cestista brasiliano
**[[Ian Hart]], attore britannico
**[[Hlynur Stefánsson]], ex calciatore islandese
**[[CeCe Winans]], cantante statunitense
*[[1965]]
**[[Matt Biondi]], nuotatore statunitense
**[[Carlo Cracco]], cuoco, personaggio televisivo e gastronomo italiano
**[[Nello Daniele]], musicista, cantautore e chitarrista italiano
**[[Jean-Marc Delétang]], pilota motociclistico francese
**[[Francesco Fonte]], ex calciatore italiano
**[[Peter Greene]], attore statunitense
**[[Harri Koskela]], ex lottatore finlandese
**[[Douglas McDonald]], arbitro di calcio scozzese
**[[C.J. Ramone]], musicista statunitense
**[[Song Lianyong]], ex calciatore cinese
**[[Burr Steers]], regista, sceneggiatore e attore statunitense
**[[Andrzej Wroński]], ex lottatore polacco
**[[Lorenzo di Las Plassas]], giornalista e conduttore televisivo italiano
**[[Igor' Žižikin]], attore sovietico
*[[1966]]
**[[Art Barr]], wrestler statunitense († [[1994]])
**[[Alessandro Bertoni (1966)|Alessandro Bertoni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Olaf Janßen]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
**[[David Kustoff]], politico statunitense
**[[Mileta Lisica]], ex cestista jugoslavo
**[[Claire Messud]], scrittrice statunitense
**[[Krzysztof Mikolajewski]], ex giocatore di calcio a 5 polacco
**[[Karyn Parsons]], attrice statunitense
**[[Tabea Zimmermann]], violista tedesca
*[[1967]]
**[[Alberto Battinelli]], pallanuotista italiano
**[[Primož Gliha]], allenatore di calcio e ex calciatore sloveno
**[[Federico Memola]], fumettista italiano
**[[Teddy Riley]], produttore discografico, cantautore e musicista statunitense
**[[Alexander Zorniger]], allenatore di calcio tedesco
*[[1968]]
**[[Piluca Alonso]], ex cestista spagnola
**[[Ali Benarbia]], ex calciatore algerino
**[[Zvonimir Boban]], dirigente sportivo e ex calciatore croato
**[[Chima Okorie]], ex calciatore nigeriano
**[[Emily Procter]], attrice statunitense
**[[Leeroy Thornhill]], tastierista, disc jockey e ballerino inglese
**[[Samir Ələkbərov]], allenatore di calcio e ex calciatore sovietico
*[[1969]]
**[[Jeremy Davies]], attore statunitense
**[[Sandro Macerata]], calciatore italiano
**[[Dylan Neal]], attore canadese
**[[Julia Ann]], attrice pornografica statunitense
**[[Laurent Viaud]], calciatore francese
*[[1970]]
**[[Mads Andersen]], giocatore di poker danese
**[[Mark Buford]], ex cestista statunitense
**[[Matt Damon]], attore, sceneggiatore e doppiatore statunitense
**[[Vladimíra Danišková]], ex cestista slovacca
**[[Anne-Marie Duff]], attrice britannica
**[[Marius Hurter]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 sudafricano
**[[Gauri Khan]], produttrice cinematografica indiana
**[[Sadiq Khan]], politico britannico
**[[Karin Köllerer]], ex sciatrice alpina austriaca
**[[Mighty Mo]], kickboxer e artista marziale misto samoano americano
**[[Elena Molinari]], giornalista e saggista italiana
**[[Annie Morton]], supermodella statunitense
**[[Mathieu Ngudjolo Chui]], militare
**[[Tetsuya Nomura]], disegnatore e autore di videogiochi giapponese
**[[Soon-Yi Previn]], attrice statunitense
**[[Mayrín Villanueva]], attrice e modella messicana
*[[1971]]
**[[Gary Collier]], ex cestista statunitense
**[[Marc Ellis]], rugbista a 13, rugbista a 15 e imprenditore neozelandese
**[[Ralph Gebstedt]], ex saltatore con gli sci tedesco
**[[Sean (rapper)|Sean]], rapper, cantante e writer sudafricano
**[[Krynauw Otto]], rugbista a 15 e imprenditore sudafricano
**[[Miran Pavlin]], ex calciatore sloveno
**[[Roberto Ríos Patus]], ex calciatore spagnolo
**[[Monty Williams]], allenatore di pallacanestro e ex cestista statunitense
*[[1972]]
**[[Enrique Arce]], attore spagnolo
**[[Terry Balsamo]], chitarrista statunitense
**[[Deirdre Demet Barry]], ex ciclista su strada e pattinatrice di velocità su ghiaccio statunitense
**[[Roger Finjord]], allenatore di calcio norvegese
**[[Lars Joachim Grimstad]], ex calciatore norvegese
**[[Hamzah Idris]], ex calciatore saudita
**[[Viktor Trenevski]], ex calciatore macedone
**[[Stanislav Varga]], ex calciatore slovacco
*[[1973]]
**[[Arsen Avetisyan]], ex calciatore armeno
**[[Jim Fairchild]], cantautore e chitarrista statunitense
**[[Mario Fasano]], ex calciatore belga
**[[Graziano Galatone]], cantante e attore teatrale italiano
**[[Petr Ton]], hockeista su ghiaccio ceco
**[[Alberto Undiano Mallenco]], arbitro di calcio spagnolo
**[[Torben Wosik]], tennistavolista tedesco
*[[1974]]
**[[Didier Angibeaud]], ex calciatore camerunese
**[[Gabriel Ruggieri]], ex calciatore argentino
**[[Latina Davis]], ex cestista statunitense
**[[Massimo Demartis]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Rashard Griffith]], ex cestista statunitense
**[[Giovanni Gualdoni]], scrittore e fumettista italiano
**[[Martin Henderson]], attore neozelandese
**[[Candy Lo]], attrice cinese
**[[Aneela Mirza]], cantante danese
**[[Fredrik Modin]], ex hockeista su ghiaccio svedese
**[[Kōji Murofushi]], martellista giapponese
**[[Rossella Muroni]], attivista e politica italiana
**[[Rashaan Salaam]], giocatore di football americano statunitense († [[2016]])
**[[Romeu Almeida]], ex calciatore portoghese
**[[Reto Stirnimann]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio svizzero
**[[Ivan Trabalík]], calciatore slovacco
**[[Orit Wolf]], pianista e compositrice israeliana
*[[1975]]
**[[Tahmima Anam]], scrittrice e giornalista bengalese
**[[Tat'jana Grigor'eva]], ex astista russa
**[[Fabio Ilacqua]], cantautore italiano
**[[Leonardo Morales]], calciatore honduregno
**[[Tyson Wheeler]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[1976]]
**[[Galo Blanco]], allenatore di tennis e ex tennista spagnolo
**[[Lars Blixt]], ex calciatore norvegese
**[[Ernst Dospel]], allenatore di calcio e calciatore austriaco
**[[Purrel Fränkel]], calciatore surinamese
**[[Renate Groenewold]], ex pattinatrice di velocità su ghiaccio olandese
**[[Roland Kollmann]], calciatore austriaco
**[[Sian Lewis]], pentatleta britannica
**[[Jurica Vučko]], allenatore di calcio e ex calciatore croato
*[[1977]]
**[[Madelon Baans]], nuotatrice olandese
**[[Dmitrij Borodin]], calciatore russo
**[[Anne-Caroline Chausson]], e biker francese
**[[Enrico Fontanelli]], tastierista, compositore e produttore discografico italiano († [[2014]])
**[[Mitsuru Hattori]], fumettista giapponese
**[[Reese Hoffa]], pesista statunitense
**[[Zahari Sirakov]], ex calciatore bulgaro
**[[Sergej Ulegin]], canoista russo
*[[1978]]
**[[Antonino D'Agostino]], calciatore italiano
**[[Gary McCutcheon]], calciatore scozzese
**[[Mick O'Driscoll]], rugbista a 15 irlandese
**[[Mario Watler]], calciatore britannico
*[[1979]]
**[[Paul Burchill]], wrestler britannico
**[[Demetrio Greco]], calciatore italiano
**[[Kristanna Loken]], attrice e modella statunitense
**[[Ryan Pickett]], giocatore di football americano statunitense
**[[Goran Sablić]], allenatore di calcio e ex calciatore croato
*[[1980]]
**[[Jakob Augustsson]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese
**[[Tony Buckley]], rugbista a 15 irlandese
**[[Kasper Bøgelund]], ex calciatore danese
**[[Nick Cannon]], rapper e attore statunitense
**[[The Miz]], wrestler, attore e personaggio televisivo statunitense
**[[J. R. Ramirez]], attore statunitense
**[[António Manuel Ribeiro]], ex calciatore portoghese
**[[Ekaterina Vinogradova (nuotatrice)|Ekaterina Vinogradova]], nuotatrice russa
**[[Mamadou Zongo]], ex calciatore burkinabè
**[[Manuel De Vecchi]], italiano
*[[1981]]
**[[Anja Boche]], attrice tedesca
**[[Brian Chase (cestista)|Brian Chase]], cestista statunitense
**[[Jenova Chen]], informatico cinese
**[[Sten Ove Eike]], calciatore norvegese
**[[Katrin Garfoot]], ciclista su strada australiana
**[[Juan Carlos Infante]], giocatore di baseball venezuelano
**[[Chris Killen]], ex calciatore neozelandese
**[[Vladimir Kisenkov]], calciatore russo
**[[Rodrigo Miranda]], sciatore nautico cileno
**[[Matteo Morandi]], ginnasta italiano
**[[Dmitrij Safronov]], maratoneta russo
**[[Zhao Ruirui]], pallavolista cinese
**[[Davide Zoboli]], calciatore italiano
*[[1982]]
**[[Termanology]], rapper statunitense
**[[Jeremy Kelly]], ex cestista statunitense
**[[Arata Kodama]], ex calciatore giapponese
**[[Chizuru Koto]], pallavolista giapponese
**[[Mike Scifres]], giocatore di football americano statunitense
**[[Annemiek van Vleuten]], ciclista su strada olandese
*[[1983]]
**[[Mario Cassano]], ex calciatore italiano
**[[Eduardo Ferreira]], calciatore equatoguineano
**[[Jordan Opoku]], calciatore ghanese
**[[Travis Pastrana]], pilota motociclistico statunitense
**[[Daimí Ramírez]], pallavolista cubana
**[[Ingrid Marie Rivera]], modella portoricana
**[[Rəşad Əbülfəz Sadıqov]], calciatore azero
**[[Jochen Schöps]], pallavolista tedesco
*[[1984]]
**[[Zbigniew Bródka]], pattinatore di velocità su ghiaccio polacco
**[[Keydren Clark]], cestista statunitense
**[[Tansey Coetzee]], modella sudafricana
**[[Stefan Dimitrov]], calciatore bulgaro
**[[Domenik Hixon]], giocatore di football americano statunitense
**[[Tomáš Kazár]], calciatore ceco
**[[Mihai Mincă]], calciatore rumeno
**[[Kodjovi Obilalé]], ex calciatore togolese
**[[Francesco Pianeta]], pugile italiano
**[[Sejad Salihović]], calciatore bosniaco
**[[Dioh Williams]], calciatore liberiano
**[[Emily Williams]], cantante neozelandese
**[[Joséphine de La Baume]], attrice, modella e cantante francese
*[[1985]]
**[[Simone Bolelli]], tennista italiano
**[[Jason Boone]], cestista statunitense
**[[Riccardo Cazzola]], calciatore italiano
**[[Ryan Grant]], rugbista a 15 britannico
**[[Morghan King]], sollevatrice statunitense
**[[Vladïmïr Logïnovskïý]], calciatore kazako
**[[Bruno Mars]], cantautore, ballerino e produttore discografico statunitense
**[[Jaycee Okwunwanne]], calciatore nigeriano
**[[Razak Omotoyossi]], calciatore beninese
**[[Elliphant]], cantante e cantautrice svedese
**[[Tom Schnell]], calciatore lussemburghese
**[[Eiji Wentz]], cantante e attore giapponese
*[[1986]]
**[[Will Brooks]], artista marziale misto statunitense
**[[Fabrizio Cacciatore]], calciatore italiano
**[[Édgar Castillo]], calciatore messicano
**[[Flavio Di Muro]], politico italiano
**[[Camilla Herrem]], pallamanista norvegese
**[[Francisco Montañés]], calciatore spagnolo
**[[Michele Sepe]], rugbista a 15 italiano
**[[Mario Sonnleitner]], calciatore austriaco
*[[1987]]
**[[Nicolas Bean]], ex pattinatore di short track canadese
**[[Aya Hirano]], cantante e doppiatrice giapponese
**[[Hassan Maatouk]], calciatore libanese
**[[Larrys Mabiala]], calciatore
**[[Danielle McCray]], cestista statunitense
**[[Yuichi Nakamura (attore)|Yuichi Nakamura]], attore giapponese
**[[Hanne Gaby Odiele]], modella belga
**[[Taylor Price]], giocatore di football americano statunitense
**[[Ksenia Solo]], attrice canadese
**[[Semir Štilić]], calciatore bosniaco
*[[1988]]
**[[Sio (fumettista)|Sio]], fumettista e youtuber italiano
**[[Federico Costa]], calciatore argentino
**[[Travis Franklin]], cestista statunitense
**[[Matteo Giupponi]], marciatore italiano
**[[Andrej Alekseevič Ivanov]], calciatore russo
**[[Frédéric Nimani]], calciatore francese
**[[Uendel Pereira Gonçalves]], calciatore brasiliano
**[[Vincenzo Rennella]], calciatore italiano
**[[Veronica Smedh]], sciatrice alpina svedese
**[[Əfran İsmayılov]], calciatore azero
*[[1989]]
**[[Max Hartung]], schermidore tedesco
**[[Kushtrim Lushtaku]], calciatore kosovaro
**[[David López Silva]], calciatore spagnolo
**[[Dugary Ndabashinze]], calciatore burundese
**[[Ibson Pereira de Melo]], calciatore brasiliano
**[[Devereaux Peters]], cestista statunitense
**[[Rabah Slimani]], rugbista a 15 francese
**[[Armand Traoré]], calciatore senegalese
**[[Stijn Wuytens]], calciatore belga
*[[1990]]
**[[Sanne Cant]], ciclocrossista, biker e ciclista su strada belga
**[[Karl Darlow]], calciatore inglese
**[[Laura Fusetti]], calciatrice italiana
**[[Felipe Gutiérrez]], calciatore cileno
**[[Bryan Linssen]], calciatore olandese
**[[Arturo Mina]], calciatore ecuadoriano
**[[Ezequiel Muñoz]], calciatore argentino
*[[1991]]
**[[Adam Forshaw]], calciatore inglese
**[[Fernando Gaibor]], calciatore ecuadoriano
**[[Owayne Gordon]], calciatore giamaicano
**[[David Jablonský]], calciatore ceco
**[[Jonáš Kašpar]], canoista ceco
**[[Aljaksandr Makasʹ]], calciatore bielorusso
**[[Enrico Miglioranzi]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Simone Rossi (rugbista)|Simone Rossi]], rugbista a 15 italiano
**[[Laura Saccomani]], pallavolista italiana
**[[Shan Danna]], ex pallavolista cinese
**[[Rustam Tulaganov]], pugile uzbeko
*[[1992]]
**[[Lucas Alario]], calciatore argentino
**[[Elliot Daly]], rugbista a 15 britannico
**[[Viktor Gaddefors]], cestista svedese
**[[Chelsea Gray]], cestista statunitense
**[[Daniel Johnson]], calciatore giamaicano
**[[Maria João Koehler]], tennista portoghese
**[[Nick Kuipers]], calciatore olandese
**[[Lidzija Marozava]], tennista bielorussa
**[[Mangok Mathiang]], cestista sudsudanese
**[[Alexandria Mills]], modella statunitense
**[[Terran Petteway]], cestista statunitense
**[[Giandomenico Salvadori]], fondista italiano
**[[Yunus Sonsırma]], cestista turco
*[[1993]]
**[[Brandon Allen (calciatore)|Brandon Allen]], calciatore statunitense
**[[Harold Fonseca]], calciatore honduregno
**[[Oliver Janso]], calciatore slovacco
**[[D.J. Johnson]], cestista statunitense
**[[Angus T. Jones]], attore statunitense
**[[Formose Mendy (calciatore 1993)|Formose Mendy]], calciatore guineense
**[[Garbiñe Muguruza]], tennista spagnola
**[[Barbara Palvin]], supermodella ungherese
**[[Molly Quinn]], attrice e doppiatrice statunitense
**[[Aron Sigurðarson]], calciatore islandese
**[[Liza van der Most]], calciatrice olandese
*[[1994]]
**[[Hiroki Akino]], calciatore giapponese
**[[Mauro Andrés Caballero]], calciatore paraguaiano
**[[Juan Ríos Lopera]], tuffatore colombiano
**[[Constantinos Panagi]], calciatore cipriota
**[[Leart Paqarada]], calciatore tedesco
**[[Adam Pavlásek]], tennista ceco
*[[1995]]
**[[Grayson Allen]], cestista statunitense
**[[Courtney Taylor Burness]], attrice statunitense
**[[Adrián Chovan]], calciatore slovacco
**[[Ouleymata Sarr]], calciatrice francese
**[[Vincent Sierro]], calciatore svizzero
**[[Katie Summerhayes]], sciatrice freestyle britannica
*[[1996]]
**[[Ola Aina]], calciatore inglese
**[[Michael Battistini]], calciatore sammarinese
**[[Sara Sorribes Tormo]], tennista spagnola
**[[Sara Takanashi]], saltatrice con gli sci giapponese
*[[1997]]
**[[Asumah Abubakar]], calciatore ghanese
**[[Steven Bergwijn]], calciatore olandese
**[[Dejan Ljubicic]], calciatore austriaco
**[[Jimmy Marín]], calciatore costaricano
**[[Marco Odermatt]], sciatore alpino svizzero
**[[Bella Thorne]], attrice, rapper e cantante statunitense
**[[Nathan de Medina]], calciatore belga
*[[1998]] - [[Riccardo Visconti]], cestista italiano
*[[1999]] - [[Sveva Schiazzano]], nuotatrice italiana
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 283]]
[[Categoria:Nati l'8 ottobre| ]]
</noinclude>