John Buscema e HMS Terror (1813): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Corretto link a: John Sheridan (ufficiale della Royal Navy)
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Bio
|Categoria=nave a vela militare
|Nome = John
|Nome=HMS Terror
|Cognome = Buscema
|Immagine=HMSTerrorThrownUpByIce.jpg
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Giovanni Natale Buscema'''
|Dimensioni_immagine=
|Sesso = M
|Didascalia=La HMS ''Terror'' in [[Artide]].
|LuogoNascita = New York
|Bandiera=Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|GiornoMeseNascita = 11 dicembre
|Bandiera2=
|AnnoNascita = 1927
|Bandiera3=
|LuogoMorte =
|Bandiera4=
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
|Bandiera5=
|AnnoMorte = 2002
|bandiera6=
|Attività = fumettista
|bandiera7=
|Nazionalità = statunitense
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Immagine =
|Tipo=[[Bombarda (nave)|Bombarda]]
|Classe= [[Classe Hecla|Hecla]]
|Numero_unità=
|Costruttori= Davy shipyard
|Cantiere= [[Devon]]
|Identificazione=
|Ordine= 30 marzo 1812
|Impostazione=
|Varo=[[1813]]
|Completamento= 31 luglio 1813
|Entrata_in_servizio=
|Proprietario= [[Royal Navy]]
|Radiazione= [[1828]]
|Destino_finale=Bloccata nel [[pack]] [[artide|artico]], viene abbandonata dall'equipaggio nel Victoria Strait, Canada, il 22 aprile 1848
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento=
|Stazza_lorda=325
|Lunghezza=31
|Larghezza=8,2
|Altezza=6,9
|Pescaggio=
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=[[Vela (sistema di propulsione)|Vele]]<br/> [[Motore a vapore]] da 20 [[cavallo vapore|CV]]
|Velocità=
|Velocità_km=
|Autonomia=
|Capacità_di_carico=
|Numero_di_cabine=
|Equipaggio=67
|Passeggeri=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=Un [[mortaio]] da 13 [[pollice (unità di misura)|pollici]] <br />Un mortaio da 10 pollici
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
<!-- Sezione note -->
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
La sua fama è dovuta principalmente al suo lavoro con i [[supereroe|supereroi]] per la [[Marvel Comics]], in particolare per [[Silver Surfer]], e per i moltissimi albi di [[Conan il barbaro]] realizzati sempre per la Marvel, quando deteneva i diritti sul personaggio. Viene spesso citato con i nomignoli "Big John" e "Michelangelo dei fumetti".
 
La '''[[Her Majesty's Ship|HMS]] ''Terror''''' fu una [[bombarda (nave)|bombarda]] [[regno Unito|britannica]] del [[XIX secolo]]. Disegnata dal [[maestro d'ascia]] [[Henry Peake]] e costruita per la [[Royal Navy]] dai cantieri Davy di [[Devon]], la nave era armata con due [[mortaio|mortai]] da 10 e 13 [[pollice (unità di misura)|pollici]]. Dopo essere stata utilizza in diverse operazioni della [[guerra del 1812]], insieme alla gemella [[HMS Erebus (1826)|HMS ''Erebus'']], ha partecipato all'esplorazione delle [[regioni polari]]. Andò perduta nel corso di una spedizione del 1845.
== Carriera ==
Nacque a [[Brooklyn]], quartiere di [[New York]], John ha studiato il liceo: ''High School of Music and Art'' a [[Manhattan]]. Dopo liceo ha frequentato il [[Pratt Institute]] diplomandosi in disegno e appassionandosi ai maestri del [[Rinascimento italiano]], ha studiato disegno dal vero al [[Brooklyn Museum]] per un anno. Sin da giovane era appassionato di fumetti, in particolare del [[Prince Valiant]] di [[Hal Foster (fumettista)|Hal Foster]], del [[Flash Gordon (fumetto)|Flash Gordon]] di [[Alex Raymond]] e del [[Tarzan]] disegnato da [[Burne Hogarth]].
 
Il 12 settembre 2016, a 170 anni dalla scomparsa, è stato annunciato il ritrovamento del relitto sommerso dell<nowiki>'</nowiki>''HMS Terror'', individuato il 3 settembre nella piccola insenatura di Terror Bay, sull'[[Isola di Re William]], a cinquanta km dal veliero gemello HMS Erebus, rinvenuto nel 2014. Il relitto è stato scoperto dall'''Arctic Research Foundation'' a 92 km a sud della posizione dove la nave fu abbandonata<ref>Anna Romano, «Ritrovata Terror, la seconda nave della spedizione Franklin», www.nationalgeographic.it, 13 settembre 2016</ref>.
Questi artisti ebbero una notevole influenza sull'opera di Buscema. Ha anche visitato diversi musei e ha studiato le opere di [[Michelangelo]], [[Leonardo Da Vinci]], [[Raffaello Sanzio]] e [[Pieter Paul Rubens]]. Allo stesso tempo ha seguito anche l'opera di artisti contemporanei come [[Norman Rockwell]] e [[Al Dorne]]. Proprio questi suoi studi ed il suo stile vigoroso e dinamico contribuirono a farlo soprannominare il "Michelangelo dei fumetti". John ha realizzato illustrazioni per libri e riviste come [[American Legion]], e [[Impaginazione|layout]] pubblicitari [[China Eastern Airlines|Eastern Airlines]] e ''Seagrams Whiskey''.
 
== Nave militare ==
Nel [[1948]] ha lavorato per un breve periodo per la [[Timely Comics]]/[[Atlas Comics]] (poi diventata [[Marvel Comics]]). Ha servito [[United States Army|U.S.Army]] nel [[1951]], prima di ricevere il congedo con onore a causa di un'[[ulcera peptica]], si è sposato nel [[1953]].
La ''Terror'' prese parte alla [[guerra del 1812]] contro gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Sotto il comando di [[John Sheridan (ufficiale della Royal Navy)|John Sheridan]] partecipò al [[bombardamento]] di [[Stonington (Connecticut)|Stonington]] del 9-12 agosto [[1814]] e di [[Fort McHenry]] nella [[battaglia di Baltimora]] del 13-14 settembre dello stesso [[anno]]<ref>La battaglia di Baltimora ispirò [[Francis Scott Key]] a scrivere ''[[The Star-Spangled Banner]]''</ref>. Nel gennaio [[1815]], sempre sotto il comando di Sheridan la ''Terror'' interviene nell'attacco a [[St. Marys (Georgia)|St. Marys]].
 
Dopo la fine delle ostilità la nave venne tenuta in porto sino al [[1828]] quando è dislocata nel [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Il 18 febbraio 1828 la nave si [[arena]] nei pressi di [[Lisbona]]. Dopo essere stata recuperata e riparata la [[Royal Navy]] decide di ritirarla dal servizio.
Durante gli anni di crisi dell'industria del fumetto, John ha lavorato in pubblicità per poi tornare nuovamente ai fumetti nel [[1966]] iniziando a collaborare con [[Stan Lee]], suo fratello minore, [[Sal Buscema]], è un apprezzato artista.
John Buscema era molto legato all'Italia ( i suoi genitori erano nativi della Sicilia) e periodicamente si stabiliva presso parenti nel piccolo paese di [[Pozzallo]], in provincia di [[Ragusa]].
 
== In Artide ==
Tra la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e buona parte degli [[anni 1980|anni ottanta]] cominciò a disegnare le storie di [[Conan il barbaro]], succedendo a [[Barry Windsor-Smith]]. Buscema è rimasto alla Marvel fino al [[1996]] e il suo stile è stato riconosciuto come "stile Marvel": è per questo che proprio lui ha affiancato [[Stan Lee]] nel filmato "How to draw comics the Marvel Way".
Le [[bombarda (nave)|bombarde]] erano navi molto resistenti perché dovevano essere in grado di sopportare il [[rinculo]] dei [[mortaio|mortai]] che trasportavano. Questa caratteristica rendeva la ''Terror'' adatta al servizio nelle [[regioni polari]], caratterizzate spesso da [[iceberg]] alla deriva. Nel [[1836]] il comando della nave viene assegnato a [[George Back]] che conduce una missione nella parte [[nord|settentrionale]] della [[baia di Hudson]]. Back aveva intenzione di entrare nella [[Repulse Bay|baia Repulse]] e di effettuare una spedizione via terra per determinare la natura di [[isola]] o di [[penisola]] della [[penisola di Boothia]]. Tuttavia la ''Terror'' non riesce a raggiungere la baia Repulse e resiste a malapena all'[[inverno]] nei pressi dell'[[isola di Southampton]]<ref>In un'occasione viene quasi spinta contro uno [[scoglio]] dalle pressioni del [[ghiaccio]].</ref>. Nella [[primavera]] [[1837]] la nave viene ulteriormente danneggiata da un iceberg. Nonostante le pessime condizioni dello scafo, Back decide di azzardare la navigazione oceanica e raggiunge [[Lough Swilly]] sulle coste dell'[[Irlanda]]<ref name="sode">{{Cita libro|nome=Lincoln P.||cognome=Paine|titolo=Ships of Discovery and Exploration|data=2000|editore=[[Houghton Mifflin]]|città=|pp=139 - 140}} ISBN 978-0395984154</ref>.
 
== La spedizione di Ross ==
Tra i suoi personaggi più riusciti si ricordano [[Silver Surfer]], i [[Vendicatori]], i [[Fantastici Quattro]], [[Thor (fumetto)|Thor]], [[Conan il Barbaro]].
Dopo le dovute riparazioni la ''Terror'' si unisce alla [[HMS Erebus (1826)|HMS ''Erebus'']] per una spedizione in [[Antartide]] organizzata da [[James Clark Ross]]. La nave viene assegnata al comando di [[Francis Crozier]] che per tre stagioni (dal [[1840]] al [[1843]]) la guiderà nei [[mari antartici]] attraversando per due volte il [[mare di Ross]] e [[navigazione|navigando]] per [[mare di Weddell]] a [[sud]] delle [[isole Falkland]].
 
Il [[vulcano]] [[Monte Terror|Terror]] sull'[[isola di Ross]] è stato intitolato alla nave<ref name=sode/>.
Ammalatosi di [[Tumore dello stomaco|cancro allo stomaco]] alla fine del [[2001]], è morto nel [[gennaio]] del [[2002]] a [[Port Jefferson]], una città nello [[New York (stato)|stato di New York]], ha lasciato alla sua moglie: Dolores e ai suoi figli: John Jr. e Dianne.
 
== La spedizione di Franklin ==
== Opere ==
{{Vedi anche|Spedizione perduta di Franklin}}
===Fino al 1950===
Nel [[1845]] sia la ''Terror'' che la ''Erebus'' vengono equipaggiate con un [[motore a vapore|motore]] da 20 [[cavallo vapore|CV]] ed il loro [[scafo|scafi]] rinforzati con placche di [[ferro]] in preparazione alla [[Spedizione perduta di Franklin|spedizione]] in [[Artide]] di [[John Franklin]]. Il capitano della ''Terror'' è sempre Francis Crozier e l'obiettivo della missione è di raccogliere dati sul [[magnetismo]] nell'Artico [[canada|canadese]] e di attraversare il [[passaggio a nordovest]] da [[est]] ad [[ovest]]<ref>Il passaggio era già stato percorso, sia da est che da ovest, ma mai interamente.</ref>.
*''[[Crimefighters]]'' (Atlas/Timely Comics, 1948-49)
*''[[Lawbreakers Always Lose!]]'' (Atlas/Timely Comics, 1948-49)
*''[[All-True Crime]]'' (Atlas/Timely Comics, 1949)
*''[[Tex Morgan]]'' (Atlas/Timely Comics, 1949)
*''[[Cowboy Romances]]'' (Atlas/Timely Comics, 1949)
*''[[Love Trails]]'' (Atlas/Timely Comics, 1949)
*''[[Western Outlaws and Sheriffs]]'' (Atlas/Timely Comics, 1949/1950)
*''[[Tales of Justice|Justice]]'' (Atlas/Timely Comics, 1949/1950)
*''[[Faithful (fumetto)|Faithful]]'' (Atlas/Timely Comics, 1949/1950)
*''[[Love Adventures]]'' (Atlas/Timely Comics, 1949/1951)
*''[[True Complete Mistery]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950)
*''[[True Life Tales]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950)
*''[[True Secrets]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950)
*''[[Man Comics]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950)
*''[[True Adventures]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950)
*''[[Suspense (Timely-Atlas)|Suspense]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950)
*''[[Romances of the West]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950)
*''[[Wild Romances]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950)
*''[[Young Men]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950)
*''[[Amazing Detective]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950)
*''[[Apache Kid (Timely)|Apache Kid]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950/1952)
*''[[Two-Gun Western]]'' (Atlas/Timely Comics, 1950/1952)
*''[[Kid Cowboy]]'' (Ziff Davis, 1950)
*''[[Famous Stars]]'' (Ziff Davis, 1950)
*''[[Mr.Risk]]'' (Ace Magazines, 1950)
*''[[Nuggets Nugent]]'' (Orbit, 1950)
*''[[Wild Bill Pecos]]'' (Orbit, 1950/1951)
 
La spedizione salpa da [[Greenhithe]] il 19 maggio [[1845]] e le navi sono viste entrare nella [[baia di Baffin]] in agosto.
===1951-1960===
*''[[Love Letters (fumetto)|Love Letters]]'' (Quality Comics, 1951)
*''[[Lobo, the Wolf Boy]]'' (Orbit, 1951)
*''[[All-True Crime]]'' (Orbit, 1952)
*''[[Adventures into Weird Worlds]]'' (Atlas/Timely Comics, 1953)
*''[[Lorna Regina della Giungla|Lorna The Jungle Queen]]'' (Atlas/Timely Comics, 1953)
*''[[Mystic Comics]]'' (Atlas/Timely Comics, 1953)
*''[[Strange Tales]]'' (Atlas/Timely Comics, 1953/1959)
*''[[Desert Eagle 3-D]]'' (St. John / Jubilee, 1954)
*''[[Kid Cowboy]]'' (St. John / Jubilee, 1954)
*''[[Roy Rogers Comics]], n. 74, n. 108'' (Dell Publishing, 1954, 1956)
*''[[Four Color (Dell Publishing)|Four Color Series II n. 610. Drum Beat]]'' (Dell Publishing, 1955)
*''[[Love Tales]]'' (Atlas/Timely Comics, 1955)
*''[[Four Color (Dell Publishing)|Four Color Series II n. 684. Hellen of Troy]] '' (Dell Publishing, 1956)
*''[[Four Color (Dell Publishing)|Four Color Series II n. 688. Alexander the Great]]'' (Dell Publishing, 1956)
*''[[Nature Boy]], n. 3, n. 4'' (Charlton, 1956-57)
*''[[Nature Girl]]'' (Charlton, 1957)
*''[[Lives of Presidents]]'' (Dell Publishing, 1957)
*''[[Four Color (Dell Publishing)|Four Color Series II n.762. The Sharkfighters]]'' (Dell Publishing, 1957)
*''[[Four Color (Dell Publishing)|Four Color Series II n.775. Sir Lancelot and Brian]]'' (Dell Publishing, 1957)
*''[[Four Color (Dell Publishing)|Four Color Series II n.794. Count of Monte Cristo]]'' (Dell Publishing, 1957)
*''[[Dell Giant Comics: Cadet Gray Of West Point]]'' (Dell Publishing, 1958)
*''[[Pedro (Fox Features)|Pedro]]'' (Fox Features, 1958)
*''[[Luke Short's Western Stories]]'' (Dell Publishing, 1958)
*''[[Four Color (Dell Publishing)|Four Color Series II n.910. The Vikings]]'' (Dell Publishing, 1958)
*''[[Four Color (Dell Publishing)|Four Color Series II n.944. Seventh Voyage of Simbad]]'' (Dell Publishing, 1958)
*''[[White Eagle Indian Chief]], n. 30, n. 31, n. 32, n. 33'' (Dell Publishing, 1958-59)
*''[[Red Wing (fumetto)|Red Wing]]'' (Dell Publishing, 1958-59)
*''[[Adventures into the Unknown]], n. 100, n. 106, dal n. 108 al n. 110, n. 158, n. 165'' (American Comics Group / B & I, 1958-59 (''n. 158, n. 165 contiene ristampe''))
*''[[Tales of Suspense]], n. 1, n. 3'' (Atlas/Timely Comics, 1959)
*''[[Strange Worlds]], n. 3, n. 4'' (Male, 1959)
*''[[My Own Romance]]'' (Atlas/Timely Comics, 1959)
*''[[Four Color (Dell Publishing)|Four Color Series II n.1006. Hercules]]'' (Dell Publishing, 1959)
*''[[Forbidden Worlds]], n. 75, n. 79, n. 81, n. 82, n. 140'' (American Comics Group, 1959/1960 (n. 140 è ristampa))
*''[[Four Color (Dell Publishing)|Four Color Series II n.1130. The Deputy]]'' (Dell Publishing, 1960)
*''[[Four Color (Dell Publishing)|Four Color Series II n.1139. Spartacus]]'' (Dell Publishing, 1960)
 
La sparizione della spedizione di Franklin mise in moto una estesa ricerca in [[Artide]], ma il destino dei membri dell'equipaggio venne rivelato soltanto con una serie di esplorazioni tra il [[1848]] ed il [[1866]]. Entrambe le navi rimasero bloccate dal [[pack]] ed abbandonate dall'[[equipaggio]] che perì poi nel vano tentativo di raggiungere a piedi [[Fort Resolution]], un avamposto della [[compagnia della Baia di Hudson]], oltre 900 [[chilometro|km]] più a sud. Successive spedizioni che si sono protratte sino ai tardi [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]] che hanno incluso [[autopsia|autopsie]] sui [[cadavere|corpi]] dei membri dell'equipaggio hanno rivelato che le razioni in scatola della nave avevano provocato un'[[epidemia]] di [[saturnismo]] e [[botulismo]]. I racconti orali degli [[Inuit]] del luogo narrano anche di alcuni casi di [[cannibalismo]]<ref>A riscontro di queste voci sono state rinvenute alcune tracce sui cadaveri recuperati nei pressi dell'[[isola di Re William]]</ref>.
===1966-1970===
*''[[Strange Tales]]'', n. 150 (1966; Nick Fury, Agent of SHIELD)
*''[[Tales to Astonish]]'', dal n. 85 al n. 87 (1966-67; The Incredible Hulk)
*''[[Avengers (serie)|The Avengers]]'', n. 41, n. 44, dal n. 46 al n. 47, dal n. 49 al n. 62, dal n. 74 al n. 85, n. 94, dal n. 97 al n. 99, n. 105, n. 121, n. 124, n. 125, n. 152, n. 153 (1967-1974)
*''[[X-Men|The Uncanny X-Men]]'', n. 42, n. 43, n. 45 (1968)
*''[[The Avengers King-Size Special]]'', n. 1, n. 2, n. 3 (1967, 1968, 1969)
*''[[Namor|Prince Namor, The Sub-Mariner]]'', dal n. 1 al n. 8, n. 20, n. 24, (1968, 1970)
*''[[Silver Surfer]]'', dal n. 1 al n. 17 (1968-1970)
*''[[Chamber of Darkness]]'', dal n. 1 al n. 3 (1969)
*''[[Tower of Shadows]]'', n. 1, n. 2 (1969)
*''[[Capitan America|Captain America]]'', n. 115 (1969)
*''[[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Captain Marvel]]'', dal n. 18 al n. 21 (1969)
*''[[Rawhide Kid]]'' (1969)
*''[[Our Love Story]]'', dal n. 1 al n. 3, dal n. 5 al n. 7, n. 9, n. 11, n. 13, n. 16, n. 19 (1969-1970)
*''[[Alter Ego (fumetto)|Alter Ego]]'', n. 10, n. 14, ([[J.Bails]]/[[R.Thomas]], 1969, 1972)
*''[[Amazing Spider-Man|The Amazing Spider-Man]]'', n. 72, n. 73, dal n. 76 al n. 81, n. 84, n. 85 (1969-1970)
*''[[Comic Crusader]]'', ''[[Charlton Bullseye]]'' (1970)
*''[[Astonishing Tales|Astonishing Tales featuring]]'', n. 2, dal n. 4 al n. 6, n. 9, n. 12, n. 13 (1970)
*''[[Amazing Adventures]]'', n. 1, n. 2, n. 4, n. 5, n. 9 (1970; [[Inumani]], [[Vedova Nera (Natasha Romanoff)|Vedova Nera]])
 
Nei primi giorni di Settembre del 2016 ne è stato annunciato il ritrovamento del relitto in una piccola insenatura dell'isola di Re William, a più di 50 chilometri di distanza dalla Erebus. La nave in perfetto stato si trova a pochi metri di profondità tant'è vero che la localizzazione è stata possibile attraverso le testimonianze di alcuni Inuit riguardo alla cima dell'albero principale che emergerebbe periodicamente dalle acque. Le foto subacquee mostrarono intatta l'intera struttura, in particolare la campana di bordo e la ruota del timone.
===1971-1980, parte 1 di 2===
* ''[[Tower of Shadows Special]]'', n. 1 (1971; ristampa di ''Tower of Shadows'', n. 2)
* ''[[Savage Tales]]'', (prima serie), n. 1, n. 2, dal n. 6 al n. 8 (1971/1973, 1974; con Conan e Ka-Zar)
* ''[[Ka-Zar#Ka-Zar, lord della giungla (Kevin Plunder)|Ka-zar]]'' (prima serie), n. 2 (1971; ristampa di ''Savage Tales'' prima serie)
* ''[[Realm]]'', n. 4, n. 5, (Everyman Studios 1971, 1972)
* ''[[Our Love Story]]'', dal n. 21 al n. 24, n. 27, n. 34, n. 35 (1971-1975)
* ''[[Mighty Thor|The Mighty Thor]]'', n. 178, dal n. 182 al n. 226, dal n. 233 al n. 238, dal n. 241 al n. 252, dal n. 256 al n. 258, dal n. 272 al n. 278, dal n. 283 al n. 285 (1971-1979)
* ''[[Ka-Zar n. Ka-Zar, Lord della Giungla (Kevin Plunder)|Ka-zar, Lord of the Hidden Jungle]]'' (Vol.2), n. 1, dal n. 5 al n. 10 (1974-1975)
* ''[[Fantastici Quattro|The Fantastic Four]]'', dal n. 107 al n. 130, dal n. 132 al n. 141, n. 160, dal n. 173 al n. 175, n. 202 (1971-1979)
* ''[[Chamber of Darkness Special]]'', n. 1 (1972; ristampa di ''Chamber of Darkness'', n. 1)
* ''[[Adam Warlock|The power of...Warlock]]'', n. 2 (1972)
* ''[[Jungle Action]]'', n. 1, n. 22 (1972, 1976)
* ''[[Shanna la diavolessa|Shanna, the She Devil]]'', n. 3 (1973)
* ''[[Worlds Unknown]]'', n. 4 (1973)
* ''[[Marvel Treasury Editon.Wizard of Oz]]'' (1973)
* ''[[Tales of the Zombie]]'', n. 1 (1973)
* ''[[Crazy magazine]]'', n. 2 (1973)
* ''[[Dracula Lives!]]'', n. 3, n. 6 (1973/1974)
* ''[[Marvel Tales]]'', n. 62 (1975)
* ''[[Dracula Lives! Annual]]'', n. 1 (1975)
* ''[[The Monster of Frankenstein]]'', n. 7, n. 9, n. 10 (1973-1974)
* ''[[Conan (Marvel Comics)|Conan the Barbarian]]'', dal n. 25 al n. 36, n. 38, n. 39, dal n. 43 al n. 56, dal n. 58 al n. 68, dal n. 70 al n. 86, dal n. 88 al n. 91, dal n. 93 al n. 126 (1973-1981)
* ''[[Strange Tales]]'', n. 174 (1974; compare il Golem)
* ''[[Conan (Marvel Comics)|Giant-Size Conan the Barbarian]]'', n. 2 (1974)
* ''[[Giant-Size Fantastic Four]]'', n. 2, n. 4 (1974/1975)
* ''[[Savage Sword of Conan]]'', dal n. 1 aln. 5, n. 7, dal n. 10 al n. 12, dal n. 15 al n. 24, dal n. 26 al n. 28, n. 31, n. 32, n. 34, n. 36, n. 38, dal n. 40 al n. 43, n. 45, dal n. 47 al n. 58 (1974-1980)
* ''[[Man-Thing]]'', n. 12, n. 13, n. 16 (1974-1975)
* ''[[Giant-Size Man-Thing]]'', n. 2, n. 5, 1974, 1975
* ''[[Super-Villain Team-Up]]'', n. 1 (1975; con Namor e il Dottor Destino)
* ''[[Giant-Size Super-Villain Team-Up]]'', n. 2 (1975; con Namor e il Dottor Destino)
* ''[[The hands of Sang-Chi, Master of Kung-Fu]]'''', n. 27 (1975)
 
== Adattamenti ==
===1971-1980, parte 2 di 2===
L'ultima spedizione della nave è anche al centro di un romanzo di fantasia scritto nel [[2007]] dallo scrittore statunitense [[Dan Simmons]] che, pur basandosi su tutte le fonti verificate a disposizione, ha ipotizzato sviluppi di carattere anche soprannaturale per le parti rimaste ignote della tragica vicenda. Il romanzo si intitola ''The Terror'' (tradotto in italiano con il titolo ''[[La scomparsa dell'Erebus]]'').
*[[Son of Origins of Marvel Comics]], (Fireside Book Series. Simon & Shuster) (1975) [contiene le ristampe]
*[[Doc Savage, the man of bronze]], n. 1, n. 3 (1975/1976)
*[[FOOM Magazine]], n. 12, n. 13, n. 14 (1976, 1977)
*[[Hulk (fumetto)|The Incredible Hulk]], n. 202 (1976)
*[[Skull, the Slayer]], n. 6 (1976)
*[[Difensori (fumetto)|Defenders]], n. 32 (1976)
*[[Marvel Triple Action]], dal n. 33 al n. 36, n. 38, n. 39, dal n. 41 al n. 44, n. 46, n. 47 (1976/1979)
*[[Tomb of Darkness]], n. 1 (1976) [è la ristampa di "Chamber of Darkness, n. 1"]
*[[Nova (Richard_Rider)|The Man Called Nova]], n. 1, n. 2, n. 21 (1976-1978)
*[[Unknown Worlds of Science Fiction Special]] (1976)
*[[Conan (Marvel Comics)|Conan the Barbarian Annual]], n. 2, n. 3, n. 4, n. 5, n. 7 (1976, 1977, 1978, 1979)
*[[The Fantastic Four Annual]], n. 11, n. 13 (1976,1978)
*[[The Mighty Thor Annual]], n. 5, n. 8 (1976, 1979)
*[[Orestolo il papero|Howard the Duck]], n. 3 (1976)
*[[Howard the Duck (magazine)]], n. 4 (1977)
*[[The Rampaging Hulk (magazine)]], n. 1 (1977)
*[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]], n. 86, n. 87, n. 136, n. 137, n. 142 (1972, 1976, 1977)
*[[Marvel Treasury Edition]], n. 15, n. 19, n. 23 (1977, 1979) [sono le ristampe di "Savage Sword of Conan" e di "Conan" (Fumetti), con colori e nuovo montaggio]
*[[Marvel Super Special]], n. 1 (1977) [Kiss]
*[[Marvel Super Special]], n. 2, n. 9 (1977, 1979) [Conan]
*[[Ms. Marvel|Ms.Marvel]], dal n. 1 al n. 3, n. 7, n. 15 (1977, 1978)
*[[Peter Parker, the Spectacular Spider-Man]], n. 10 (1977)
*[[Marvel Spotlight on...]], n. 30 (1977) [Warriors Three (Fandral, Hogun, Volstagg)]
*[[Marvel Two-in-One]], n. 30 (1977)
*[[Tarzan n. Tarzan e i fumetti|Tarzan Annual]], n. 1 (1977)
*[[Tarzan n. Tarzan e i fumetti|Tarzan]], dal n. 1 al n. 19, dal n. 20 al n. 25, n. 28 (1977-1979)
*[[Capitan Bretagna|Captain Britain]] (Marvel UK, 1977)
*[[Star Trek]] (Peter Pan Records, 1977)
*[[Conan a fumetti|Conan]] (Peter Pan Records, 1977) [Storia poi riprodotta in "Conan the Barbarian, n. 116"]
*[[Young Tarzan in Pizzazz]] (Peter Pan Records, 1977-1978)
*[[Vera Valiant]], [striscia quotidiana e domenicale] (1977)
*[[Conan (comic strips)]] (desde 04-10-1978) [89 strisce quotidiani e 11 supplementi domenicali]
*[[Captain America]], n. 217 (1978)
*[[What if?]] Vol. 1, n. 10, n. 13, n. 15 (1978, 1979)
*[[Red Sonja]] Vol. 1, n. 12, n. 13, n. 15 (1978, 1979)
*[[Pantera Nera (fumetto)|Black Panther]], n. 15 (1979)
*[[Marvel Super Special]], dal n. 11 al n. 13 (1979) [Warriors of the Shadow Realm]
*[[Marvel Super Action]], n. 14, n. 15, n. 18, n. 20, dal n. 21 al n. 23, n. 35, n. 37 (1979-1981 [ristampa nella maggioranza]
*[[Francis, Brother of the Universe: his complete life's Story]] (Marvel Comics Group/Franciscan Communications Office, 1980)
*[[She-Hulk|The Savage She Hulk]], n. 1, n. 2 (1980)
*[[Conan (Marvel Comics)|King Conan]], dal n. 1 al n. 9 (1980)
*[[Tomb of Dracula]] (Vol.2), n. 4, n. 5 (1980)
*[[Marvel Preview]], n. 22, n. 23 (1980) [King Arthur]
*[[Bizarre Adventures]], n. 26, n. 27, n. 29, n. 30 (1980-1982)
 
Sulla base di questo romanzo è stata tratta una mini serie di 10 episodi trasmessa in Italia sulla piattaforma streaming Amazon Prime Video a partire dal 27 Marzo 2018. Uno dei produttori esecutivi della serie è Ridley Scott.
===1981-1990===
* ''[[Savage Sword of Conan]]'', dal n. 60al n. 64, dal n. 66 al n. 68, dal n. 70 al n. 79, n. 81, n. 87, n. 88, dal n. 90 al n. 93, n. 95, n. 96, dal n. 98 al n. 101 (1981-1984)
* ''[[Spider-Man vs. Superman]]'' (Marvel Treasury Edition, 1981) [pubblicazione con DC Comics]
* ''[[Epic Illustrated]]'', n. 1, n. 9, dal n. 11 al n. 13 (1981-1982) [vari; Weirdworld]
* ''[[The Savage Sword of Conan]]'', n. 65, n. 66, dal n. 79 al n. 81 (1981-1982) [Bront]
* ''[[Marvel Movie Spotlight: Raiders of the Lost Ark]]'', n. 1 (1982)
* ''[[Crazy magazine]]'', n. 82 (1982)
* ''[[Fantastic Four Roast]]'' (1982)
* ''[[Marvel Super Special]]'', n. 21, n. 35 (1982, 1984) [Conan, L'adattamento ufficiale del Film]
* ''[[Conan the Barbarian Movie Special]]'', n. 1 e n. 2, (1982) [ristampa di "Marvel Super Special, n. 21"]
* ''[[Conan (Marvel Comics)|Conan the Barbarian]]'', dal n. 136 al n. 159, n. 161, n. 162, n. 163, dal n. 165 al n. 185, dal n. 187 al n. 190 (1982-1984)
* ''[[Kull the Conqueror]]'' (Vol.2), n. 1 (1982)
* ''[[Conan (Marvel Comics)|King Conan]]'', n. 17 (1983)
* ''[[Kull the Conqueror]]'' (Vol.3), dal n. 1 al n. 3, dal n. 5 al n. 7, n. 9, n. 10 (1983-1985)
* ''[[Magik]]'' (Vol.1), n. 1, n. 2, n. 3 (1983-1984)
* ''[[Vendicatori|The Avengers]]'', dal n. 255 al n. 279, dal n. 281 al n. 300 (1985-1989)
* ''[[The Mighty Thor Annual]]'', n. 15 (1985)
* ''[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]]'', n. 219, n. 234, n. 235 (1985)
* ''[[Heroes for Hope]]'' (1985)
* ''[[Conan the Destroyer]]'', n. 1 e n. 2 (1985) [ristampa di "Marvel Super Special, n. 35"]
* ''[[The Mighty Thor]]'', n. 370 (1986)
* ''[[Squadron Supreme]]'', n. 7 (1986)
* ''[[Savage Tales]]'' (Vol.2), n. 6 (1986)
* ''[[Peter Parker, the Spectacular Spider-Man]]'', n. 121 (1986)
*''Labyrinth'', dal n. 1 al n. 3 (1986-1987)
* ''[[Fantastici Quattro|The Fantastic Four]]'', dal n. 296 al n. 309 (1986-1987)
* ''[[Mefisto (Marvel Comics)#Mephisto vs.|Mephisto vs.]]'', dal n. 1 al n. 4 (1987) [Avengers, Fantastic Four, X-Factor, X-Men]
* ''Conan of the Isles'' (Graphic Novel, 1988)
* ''Conan Saga'', n. 8, dal n. 11 al n. 16, n. 18, n. 19, n. 21, dal n. 25 al n. 32, dal n. 34 al n. 56, dal n. 61 al n. 68, dal n. 70 al n. 75, dal n. 77 al n. 89, dal n. 92 al n. 97 (1988-1995) [ristampa di "Conan the Barbarian", "Conan the Barbarian Annual", "The Savage Sword of Conan" e "Marvel Super Special"]
* ''[[Marvel Comics Presents]]'', dal n. 1 al n. 10, dal n. 38 al n. 47 (1988, 1989) [Wolverine]
* ''[[Wolverine]]'', dal n. 1 al n. 16, n. 25, n. 27 (1988-1991)
* ''Blazing Western'', n. 1 (A-Plus Comics, 1989) [ristampa]
* ''Sword of Valor'', n. 1 (A-Plus Comics, 1990) [ristampa]
* ''[[Marvel Fanfare]]'', n. 51, n. 53 (1990) [Silver Surfer; Black Knight]
* ''Silver Surfer: Judgement Day'' (1990)
* ''[[Marvel Masterworks|Marvel Masterworks (The Silver Surfer)]]'' Volume n. 15 e n. 19 (1991) [ristampa di Silver Surfer, dal n. 1 al n. 5, dal n. 6 al n. 17]
 
===1991-2001= Note ==
<references/>
*[[Conan (Marvel Comics)|Savage Sword of Conan]], dal n. 190 al n. 200, dal n. 202 al n. 210, n. 222, n. 225, n. 234, n. 235 (1991-1995)
*[[Conan the Rogue]] (Marvel Graphic Novel, 1991)
*[[Wolverine: Bloody Choices]] (Marvel Graphic Novel, 1991)
*[[Wolverine: Save the Tiger]] (Marvel Graphic Novel, 1992)
*[[Spider-Man and Superman Crossover Classics]] (1992) [ristampa della pubblicazione con DC Comics]
*[[Roy Rogers (fumetto)|Roy Rogers]] (A-Plus Comics, 1992) [è la ristampa]
*[[Punisher War Zone Annual]], n. 1 (1993)
*[[Punisher War Zone]], n. 23 al n. 30 (1994)
*[[Punisher. A Man Named Frank]] (Marvel graphic novel, 1994)
*[[Punisher meets Archie]], n. 1 (1994)
*[[The Avengers Annual]], n. 23 (1994)
*[[Cosmic Powers Unlimited]], dal n. 1 al n. 3 (1995)
*[[The Mighty Thor]], n. 490 (1995)
*[[Rune/Silver Surfer]], n. 1 (Malibu/Marvel, 1995)
*[[Origin of Galactus]] (1996)
*[[Conan the Savage]], n. 10 (1996)
*[[Doom 2099]], n. 39, n. 40 (1996)
*[[Fantastic Four 2099]], n. 2 (1996)
*[[Mighty Morphin' Power Rangers. The Movie]] (1996)
*[[Son of Origins of Marvel Comics]] (1997) [è la ristampa]
*[[El Wendigo]], n. 76 (GAIRNI, 1997)
*[[The Essential|The Essential Silver Surfer]] (1998) [è la ristampa di "Silver Surfer"]
*[[The Mighty Thor]] (Vol.2), n. 9 (1999)
*[[The Amazing Spider-Man Annual]], n. 32 (1999)
*[[Marvel Masterworks|Marvel Masterworks: Silver Surfer]] (1999) [è la ristampa di Silver Surfer]
*[[Conan the Barbarian: Death Covered in Gold]], dal n. 1 al n. 4, (1999)
*[[Galactus the Devourer]], dal n. 1 al n. 6 (1999/2000)
*[[Amazing Book]], n. 3, (Edizioni UF, 2000)
*[[The Essential|The Essential Conan]], n. 1 (2000) [è la ristampa di "Conan the Barbarian, n. 25"]
*[[The Essential|Stan Lee Presents Essential Avengers Vol. 3]] (2001) [è la ristampa di "Avengers, dal n. 47 al n. 68 e Avengers Annual, n. 2"]
*[[X-Men: Phoenix Rising]] (2001) [è la ristampa di "Mephisto vs."]
*[[Crossover Classics: The Marvel/DC Collection]], (DC/Marvel, 2001) [ristampa della pubblicazione con DC Comics]
*Just Imagine Stan Lee with John Buscema Creating [[Superman]] (DC Comics, 2001)
 
== PubblicazioniBibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Fergus Fleming|titolo=I ragazzi di Barrow|traduttore=Matteo Codignola|edizione=Collana L'oceano delle storie|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2016|isbn=978-88-459-3029-4}}
* {{en}} ''How to draw comics the Marvel way'', A Fireside Book Published by Simon & Schuster Inc. - ISBN 0-671-53077-1 (ISBN 0-671-22548-0)
* {{en}} Martyn Beardsly: ''Deadly Winter: The Life of Sir John Franklin''. ISBN 1-55750-179-3
* ''Disegnare i fumetti in stile Marvel'', Edizioni BD s.r.l. - ISBN 978-88-6123-810-7
* {{en}} Owen Beattie: ''Frozen in Time: The Fate of the Franklin Expedition''. ISBN 1-55365-060-3
* {{en}} Pierre Berton: ''The Arctic Grail''. ISBN 0-670-82491-7.
* {{en}} Scott Cookman: ''Ice Blink: The Tragic Fate of Sir John Franklin's Lost Polar Expedition''. ISBN 0-471-37790-2
* {{en}} Elizabeth McGregor: ''The Ice Child''.
* {{en}} Dan Simmons: ''The Terror''. ISBN 0-59305-762-7 (UK H/C)
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://pages.ca.inter.net/~owenandsusan/home.htm The Official John Buscema Website]
* [http://conversazionisulfumetto.wordpress.com/2011/10/06/intervista-a-john-buscema-1997/ Intervista a John Buscema del 1997]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|fumetti}}
* {{cita web|url=http://www.coolantarctica.com/Antarctica%20fact%20file/History/antarctic_ships/erebus_terror_antarctica.htm|titolo=Erebus and Terror|lingua=en|accesso=17 giugno 2008}}
* {{cita web|url=http://www.nypress.com/15/5/news&columns/oldsmoke.cfm|titolo=Central Park Still Awaits the British|lingua=en|editore=[[New York Press]]|autore=William Bryk|accesso=17 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020202115214/http://www.nypress.com/15/5/news%26columns/oldsmoke.cfm|dataarchivio=2 febbraio 2002}}
* {{cita web|url=http://www.pbenyon.plus.com/Naval_History/Vol_VI/Contents.html|titolo=Naval History of Great Britain, vol. VI|autore=William James|lingua=en|accesso=17 giugno 2008}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Italoamericani]]
{{Portale|Antartide|mare|marina}}
[[Categoria:Eisner Award Hall of Fame]]
[[Categoria:Personalità legate a Pozzallo]]
 
[[Categoria:Navi utilizzate in Antartide]]
[[de:John Buscema]]
[[Categoria:Unità della Royal Navy|Terror]]
[[en:John Buscema]]
[[Categoria:Relitti]]
[[es:John Buscema]]
[[fr:John Buscema]]
[[no:John Buscema]]
[[pt:John Buscema]]
[[sr:Џон Бјусема]]