Carate Brianza e HMS Terror (1813): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
 
m Corretto link a: John Sheridan (ufficiale della Royal Navy)
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Divisione amministrativa
|Categoria=nave a vela militare
|Nome=Carate Brianza
|Nome=HMS Terror
|Panorama=Carate brianza.JPG
|Immagine=HMSTerrorThrownUpByIce.jpg
|Didascalia=
|Dimensioni_immagine=
|Bandiera=
|Didascalia=La HMS ''Terror'' in [[Artide]].
|Voce bandiera=
|Bandiera=Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|Stemma=Carate Brianza-Stemma.png
|Bandiera2=
|Voce stemma=
|Bandiera3=
|Stato=ITA
|Bandiera4=
|Grado amministrativo=3
|Bandiera5=
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|bandiera6=
|Divisione amm grado 2=Monza e Brianza
|bandiera7=
|Amministratore locale=Francesco Giovanni Paoletti
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Partito=PD
|Tipo=[[Bombarda (nave)|Bombarda]]
|Data elezione=10/06/2013
|Classe= [[Classe Hecla|Hecla]]
|Data istituzione=
|Numero_unità=
|Latitudine gradi=45
|Costruttori= Davy shipyard
|Latitudine minuti=41
|Cantiere= [[Devon]]
|Latitudine secondi=0
|Identificazione=
|Latitudine NS=N
|Ordine= 30 marzo 1812
|Longitudine gradi=9
|Impostazione=
|Longitudine minuti=14
|Varo=[[1813]]
|Longitudine secondi=0
|Completamento= 31 luglio 1813
|Longitudine EW=E
|Entrata_in_servizio=
|Altitudine=256
|Proprietario= [[Royal Navy]]
|Superficie=9.86
|Radiazione= [[1828]]
|Note superficie=
|Destino_finale=Bloccata nel [[pack]] [[artide|artico]], viene abbandonata dall'equipaggio nel Victoria Strait, Canada, il 22 aprile 1848
|Abitanti=17997
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Dislocamento=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Stazza_lorda=325
|Sottodivisioni=[[Agliate]], [[Costa Lambro]], [[Realdino]]
|Lunghezza=31
|Divisioni confinanti=[[Albiate]], [[Besana in Brianza]], [[Briosco]], [[Giussano]], [[Seregno]], [[Triuggio]], [[Verano Brianza]]
|Larghezza=8,2
|Codice postale=20841 (fino al 29/10/2010 era 20048)
|Altezza=6,9
|Prefisso=[[0362]]
|Pescaggio=
|Fuso orario=+1
|Profondità_operativa=
|Codice statistico=108015
|Ponte_di_volo=
|Codice catastale=B729
|Propulsione=[[Vela (sistema di propulsione)|Vele]]<br/> [[Motore a vapore]] da 20 [[cavallo vapore|CV]]
|Targa=MB
|Velocità=
|Zona sismica=4
|Velocità_km=
|Gradi giorno=
|Autonomia=
|Diffusività=
|Capacità_di_carico=
|Nome abitanti=caratesi
|Numero_di_cabine=
|Patrono=[[sant'Ambrogio]]
|Equipaggio=67
|Festivo=[[7 dicembre]]
|Passeggeri=
|PIL=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|PIL procapite=
|Sensori=
|Mappa=Map of comune of Carate Brianza (province of Monza and Brianza, region Lombardy, Italy).svg
|Sistemi_difensivi=
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carate Brianza nella provincia di Monza e della Brianza
|Armamento=Un [[mortaio]] da 13 [[pollice (unità di misura)|pollici]] <br />Un mortaio da 10 pollici
|Sito=http://www.comune.caratebrianza.mb.it
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
<!-- Sezione note -->
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
 
La '''[[Her Majesty's Ship|HMS]] ''Terror''''' fu una [[bombarda (nave)|bombarda]] [[regno Unito|britannica]] del [[XIX secolo]]. Disegnata dal [[maestro d'ascia]] [[Henry Peake]] e costruita per la [[Royal Navy]] dai cantieri Davy di [[Devon]], la nave era armata con due [[mortaio|mortai]] da 10 e 13 [[pollice (unità di misura)|pollici]]. Dopo essere stata utilizza in diverse operazioni della [[guerra del 1812]], insieme alla gemella [[HMS Erebus (1826)|HMS ''Erebus'']], ha partecipato all'esplorazione delle [[regioni polari]]. Andò perduta nel corso di una spedizione del 1845.
'''Carate Brianza''' (''Caràa'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 140}}</ref>) è un comune di 17.997 abitanti della [[provincia di Monza e Brianza]]. Fa parte del [[Parco regionale della Valle del Lambro]] e il suo territorio è compreso tra i 215 e i 299 metri s.l.m.
 
Il 12 settembre 2016, a 170 anni dalla scomparsa, è stato annunciato il ritrovamento del relitto sommerso dell<nowiki>'</nowiki>''HMS Terror'', individuato il 3 settembre nella piccola insenatura di Terror Bay, sull'[[Isola di Re William]], a cinquanta km dal veliero gemello HMS Erebus, rinvenuto nel 2014. Il relitto è stato scoperto dall'''Arctic Research Foundation'' a 92 km a sud della posizione dove la nave fu abbandonata<ref>Anna Romano, «Ritrovata Terror, la seconda nave della spedizione Franklin», www.nationalgeographic.it, 13 settembre 2016</ref>.
==Clima==
A Carate Brianza, in località Realdino, è attiva una stazione meteo gestita in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo.<ref>[http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=4686&ContentType=Stazioni Dati della Stazione Meteo]</ref>
 
==Storia Nave militare ==
La ''Terror'' prese parte alla [[guerra del 1812]] contro gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Sotto il comando di [[John Sheridan (ufficiale della Royal Navy)|John Sheridan]] partecipò al [[bombardamento]] di [[Stonington (Connecticut)|Stonington]] del 9-12 agosto [[1814]] e di [[Fort McHenry]] nella [[battaglia di Baltimora]] del 13-14 settembre dello stesso [[anno]]<ref>La battaglia di Baltimora ispirò [[Francis Scott Key]] a scrivere ''[[The Star-Spangled Banner]]''</ref>. Nel gennaio [[1815]], sempre sotto il comando di Sheridan la ''Terror'' interviene nell'attacco a [[St. Marys (Georgia)|St. Marys]].
 
Dopo la fine delle ostilità la nave venne tenuta in porto sino al [[1828]] quando è dislocata nel [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Il 18 febbraio 1828 la nave si [[arena]] nei pressi di [[Lisbona]]. Dopo essere stata recuperata e riparata la [[Royal Navy]] decide di ritirarla dal servizio.
Le prime testimonianze di insediamenti furono scoperte nella valletta della Brovada con il ritrovamento di un masso erratico su cui erano scolpite delle coppelle, cioè incavi semisferici di vario diametro.
 
== In Artide ==
Il ritrovamento più importante fu però un [[sarcofago]] di pietra risalente all'età romana rinvenuto nei pressi della Peschiera, in località [[Realdino]].
Le [[bombarda (nave)|bombarde]] erano navi molto resistenti perché dovevano essere in grado di sopportare il [[rinculo]] dei [[mortaio|mortai]] che trasportavano. Questa caratteristica rendeva la ''Terror'' adatta al servizio nelle [[regioni polari]], caratterizzate spesso da [[iceberg]] alla deriva. Nel [[1836]] il comando della nave viene assegnato a [[George Back]] che conduce una missione nella parte [[nord|settentrionale]] della [[baia di Hudson]]. Back aveva intenzione di entrare nella [[Repulse Bay|baia Repulse]] e di effettuare una spedizione via terra per determinare la natura di [[isola]] o di [[penisola]] della [[penisola di Boothia]]. Tuttavia la ''Terror'' non riesce a raggiungere la baia Repulse e resiste a malapena all'[[inverno]] nei pressi dell'[[isola di Southampton]]<ref>In un'occasione viene quasi spinta contro uno [[scoglio]] dalle pressioni del [[ghiaccio]].</ref>. Nella [[primavera]] [[1837]] la nave viene ulteriormente danneggiata da un iceberg. Nonostante le pessime condizioni dello scafo, Back decide di azzardare la navigazione oceanica e raggiunge [[Lough Swilly]] sulle coste dell'[[Irlanda]]<ref name="sode">{{Cita libro|nome=Lincoln P.||cognome=Paine|titolo=Ships of Discovery and Exploration|data=2000|editore=[[Houghton Mifflin]]|città=|pp=139 - 140}} ISBN 978-0395984154</ref>.
 
== La spedizione di Ross ==
Leggenda vorrebbe che Carate sia stata, durante la dominazione longobarda, un centro prediletto della regina [[Teodolinda]].
Dopo le dovute riparazioni la ''Terror'' si unisce alla [[HMS Erebus (1826)|HMS ''Erebus'']] per una spedizione in [[Antartide]] organizzata da [[James Clark Ross]]. La nave viene assegnata al comando di [[Francis Crozier]] che per tre stagioni (dal [[1840]] al [[1843]]) la guiderà nei [[mari antartici]] attraversando per due volte il [[mare di Ross]] e [[navigazione|navigando]] per [[mare di Weddell]] a [[sud]] delle [[isole Falkland]].
 
Il [[vulcano]] [[Monte Terror|Terror]] sull'[[isola di Ross]] è stato intitolato alla nave<ref name=sode/>.
Nel [[IX secolo|IX]] e [[X secolo]] viene edificata la basilica di [[Agliate]], dedicata ai SS. Pietro e Paolo, da parte di [[Ansperto Confalonieri|Ansperto da Biassono]], [[arcivescovo di Milano]], che fu posta a capo della importante pieve omonima, con giurisdizione su vasti territori.
 
== La spedizione di Franklin ==
Dopo il secolo X il borgo era difeso da un [[castello]], eretto da una nobile [[famiglia]] dei "De Carate", nell'attuale area di Villa Cusani Confalonieri, così come [[Costa Lambro]] era munita del castello "de Aia" dei Confalonieri, a loro volta feudatari di [[Agliate]].
{{Vedi anche|Spedizione perduta di Franklin}}
Nel [[1845]] sia la ''Terror'' che la ''Erebus'' vengono equipaggiate con un [[motore a vapore|motore]] da 20 [[cavallo vapore|CV]] ed il loro [[scafo|scafi]] rinforzati con placche di [[ferro]] in preparazione alla [[Spedizione perduta di Franklin|spedizione]] in [[Artide]] di [[John Franklin]]. Il capitano della ''Terror'' è sempre Francis Crozier e l'obiettivo della missione è di raccogliere dati sul [[magnetismo]] nell'Artico [[canada|canadese]] e di attraversare il [[passaggio a nordovest]] da [[est]] ad [[ovest]]<ref>Il passaggio era già stato percorso, sia da est che da ovest, ma mai interamente.</ref>.
 
La spedizione salpa da [[Greenhithe]] il 19 maggio [[1845]] e le navi sono viste entrare nella [[baia di Baffin]] in agosto.
Nella contesa per il controllo di [[Milano]], la "''foppa dei dusent''" ricorda il [[luogo]] dove furono sepolti le vittime del terribile scontro avvenuto in loco fra i [[Visconti]] e i [[Della Torre]] nel [[1275]].
 
La sparizione della spedizione di Franklin mise in moto una estesa ricerca in [[Artide]], ma il destino dei membri dell'equipaggio venne rivelato soltanto con una serie di esplorazioni tra il [[1848]] ed il [[1866]]. Entrambe le navi rimasero bloccate dal [[pack]] ed abbandonate dall'[[equipaggio]] che perì poi nel vano tentativo di raggiungere a piedi [[Fort Resolution]], un avamposto della [[compagnia della Baia di Hudson]], oltre 900 [[chilometro|km]] più a sud. Successive spedizioni che si sono protratte sino ai tardi [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]] che hanno incluso [[autopsia|autopsie]] sui [[cadavere|corpi]] dei membri dell'equipaggio hanno rivelato che le razioni in scatola della nave avevano provocato un'[[epidemia]] di [[saturnismo]] e [[botulismo]]. I racconti orali degli [[Inuit]] del luogo narrano anche di alcuni casi di [[cannibalismo]]<ref>A riscontro di queste voci sono state rinvenute alcune tracce sui cadaveri recuperati nei pressi dell'[[isola di Re William]]</ref>.
Attorno al [[1300]] gli [[Umiliati]] erano presenti sul territorio con ben due conventi che dimostrano la potenza dell'ordine religioso e la fiorente attività che avviarono principalmente con la lavorazione della [[lana]].
 
Nei primi giorni di Settembre del 2016 ne è stato annunciato il ritrovamento del relitto in una piccola insenatura dell'isola di Re William, a più di 50 chilometri di distanza dalla Erebus. La nave in perfetto stato si trova a pochi metri di profondità tant'è vero che la localizzazione è stata possibile attraverso le testimonianze di alcuni Inuit riguardo alla cima dell'albero principale che emergerebbe periodicamente dalle acque. Le foto subacquee mostrarono intatta l'intera struttura, in particolare la campana di bordo e la ruota del timone.
Alla fine del [[XVIII secolo]] ma ancora più durante l'intero [[XIX secolo]], lungo le rive del fiume [[Lambro]] sorsero numerose filande, tessiture e tintorie che decretarono il boom del comparto tessile nella cittadina.
 
== Adattamenti ==
Nel [[1869]] i borghi di Agliate e Costa Lambro vennero uniti a Carate Brianza in un unico comune.
L'ultima spedizione della nave è anche al centro di un romanzo di fantasia scritto nel [[2007]] dallo scrittore statunitense [[Dan Simmons]] che, pur basandosi su tutte le fonti verificate a disposizione, ha ipotizzato sviluppi di carattere anche soprannaturale per le parti rimaste ignote della tragica vicenda. Il romanzo si intitola ''The Terror'' (tradotto in italiano con il titolo ''[[La scomparsa dell'Erebus]]'').
 
Sulla base di questo romanzo è stata tratta una mini serie di 10 episodi trasmessa in Italia sulla piattaforma streaming Amazon Prime Video a partire dal 27 Marzo 2018. Uno dei produttori esecutivi della serie è Ridley Scott.
Dal [[XVI secolo]] in poi il territorio comunale vede il sorgere di numerose ville di delizia legate alle famiglie nobili che qui vennero a stabilirsi da [[Milano]].
 
Dall'antico castello difensivo i Confalonieri ricavarono l'attuale [[Villa Cusani Confalonieri (Carate Brianza)|Villa Cusani Confalonieri]], ora comunale, attiguo alla quale fu edificato l'Oratorio di S. Maria Maddalena, in stile [[gotico]], del [[XV secolo]].
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
[[File:Palazzo comunale nuovo - Carate Brianza.jpg|miniatura|destra|Palazzo Comunale]]
[[File:Basilica of Saints Peter and Paul in Agliate (Italy).JPG|miniatura|destra|Basilica dei Santi Pietro e Paolo nella frazione Agliate]]
*'''Prepositurale dei Santi Ambrogio e Simpliciano''' La chiesa prepositurale è di antichissima origine, e quella attuale è stata costruita su quella preesistente risalente alla fine del [[XVIII secolo]], mentre il campanile è rimasto identico nei secoli. L'interno è stato progettato dall'architetto [[Simone Cantoni]], mentre le decorazioni sono da attribuirsi a [[Davide Beghè]].
*'''Villa Cusani Confalonieri''' Villa fatta costruire da [[Valerio Confalonieri]] nel [[XVII secolo]] su una residenza già esistente. Nella Villa residenza di campagna per la nobile famiglia milanese dei Confalonieri, vi dimorò a lungo [[Teresa Casati]] moglie del patriota risorgimentale [[Federico Confalonieri]]. Antico possesso dei "Del Bene" che fecero erigere una cappella dedicata a Santa Maria Maddalena che fu ampliata e resa l'attuale "Gesolo" grazie al lascito di Fra' Gabriele Del Bene, [[monaco gerosolimitano]] priore della Domus milanese di Santa Croce e Santa Maria del Tempio. Possiede un ampio parco affacciato sulla valle del Lambro, di cui è parte uno splendido [[giardino all'italiana]] prossimo alla torre della villa; è stata acquisita dall'Amministrazione Comunale e aperta al pubblico nel 1976. Una parte della villa oggi ospita la biblioteca pubblica intitolata allo storico Germano Nobili.
*'''[[Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)]]''' anticamente Collegiata, anticamente Prepositurale Plebana dei Santi Pietro e Paolo, il complesso basilicale, con battistero annesso, in stile romanico, risale al [[X secolo]]. L'interno è tripartito, con colonne tutte diverse l'una dall'altra. Una cripta è presente sotto al [[presbiterio]]. Il Battistero conserva affreschi di età diverse, dal [[Medioevo]] sino al [[XV secolo]], che hanno subito di recente un intervento di restauro.
*'''Villa Beldosso'''
*'''Villa Negri'''
*'''Villa Stanga Busca Borromeo'''
*'''Castello Formenti'''
*'''Monumento ai caduti di Nasiriyya (L'Eroe)''' dello scultore [[Giuseppe De Feo]] in Piazza Cesare Battisti.
[[File:Torre civica - carate brianza.jpg|thumb|260px|Torre civica Carate Brianza e il Monumento ai caduti di Nasiriyya]]
 
==Cultura==
===Istruzione===
ITIS "Leonardo da Vinci" e Liceo "Don Carlo Gnocchi", con gli indirizzi Classico, Scientifico, delle Scienze Applicate, Socio-Economico e Alberghiero.
==== Biblioteche ====
La Biblioteca Civica di Carate Brianza fa parte del Sistema Bibliotecario [[Brianza Biblioteche]].
 
=== Cucina ===
* La [[Cassoeula]].
* [[El Balott]].
* [[Torta di Pane]].
* [[Riso e latte]].
 
=== Persone legate a Carate Brianza ===
* [[Pietro Salvatore Colombo]] (1922-1989), vescovo francescano di Mogadiscio in Somalia, assassinato davanti alla sua cattedrale
* [[Vito Mancuso]], teologo
* [[Federica Moro]], attrice e modella
* [[Roberto Vecchioni]], cantautore
* [[Davide Viganò]], ciclista
* [[Nando Sanvito]], giornalista
* [[Antonio Rigamonti]], calciatore
* [[Gian Domenico Romagnosi]], giurista, filosofo e fisico.
* [[Luigi Azimonti]], industriale e patriota risorgimentale.
 
=== Eventi ===
*5 gennaio: Befana sul [[Lambro]] - Mito festa nella Natura; è un evento che si ripete dal 1987 sul ponte di [[Agliate]] (frazione di Carate Brianza) nella serata del 5 gennaio, a partire dalle 18:30.
Ogni anno viene scelto un tema diverso, sulla base del quale viene costruita la "teatralizzazione" attraverso grandi strutture mobili, animazioni, musiche, suoni che accompagnano l'attesa dell'arrivo della Befana dentro il fiume.
L'iniziativa è promossa da un Comitato a cui collaborano gli abitanti della valle del Lambro, di Agliate, dei paesi circostanti e diverse Associazioni culturali e sociali ed Enti della zona.
 
*Da [[marzo]] a [[maggio]]: A piedi per conoscere il territorio
*9 marzo: Memoria dei caduti di Pessano.
*[[ottobre]]: Carate tra il Verde e l'Antico.
*[[ottobre]]: Popoli in ballo.
*26 dicembre: Presepe vivente, dalle 15.00 alle 18.00 presso la [[Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)|Basilica di Agliate]].
Il presepe vivente vuole essere l’occasione per far memoria della venuta di Gesù nel mondo. Per questo motivo, a partire dal 1976, propone ogni anno, a tutti i partecipanti, l’occasione di un incontro con un Avvenimento che, attraverso la storia degli uomini che Lo hanno seguito, è presente qui e ora. Il percorso del Presepe Vivente inizia sul piazzale antistante la Basilica con la rappresentazione dell’Annunciazione e della Visita a Elisabetta; prosegue sul fianco della Basilica con il Censimento, Erode e i Magi, la rappresentazione degli antichi mestieri e dei mercanti per concludersi, nell’anfiteatro naturale del parco retrostante, con l’accampamento dei pastori dominato dalla grotta naturale che accoglie la Sacra Famiglia.
Alla rappresentazione, organizzata dall’Associazione Presepe Vivente di Agliate, partecipano circa 300 figuranti. Il gesto si conclude con la processione di tutti i personaggi e i visitatori alla grotta per adorare il Bambinello.<ref>http://www.presepeagliate.it</ref>
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carate Brianza}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]], al 31 dicembre [[2010]] la popolazione straniera residente era di 1176 persone (di cui il 45,9% uomini), pari al 6,53% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza |editore=[[ISTAT]] |accesso=19 agosto 2012}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! Pos. !! Cittadinanza!! Popolazione
|-
| 1 || align=left| {{Bandiera|Romania|nome}} || 202
|-
| 2 || align=left| {{Bandiera|Albania|nome}} || 105
|-
| 3 || align=left| {{Bandiera|Marocco|nome}} || 103
|-
| 4 || align=left| {{Bandiera|Pakistan|nome}} || 90
|-
| 5 || align=left| {{Bandiera|Ucraina|nome}} || 84
|-
| 6 || align=left| {{Bandiera|Ecuador|nome}} || 61
|-
| 7 || align=left| {{Bandiera|Repubblica Dominicana|nome}} || 60
|-
| 8 || align=left| {{Bandiera|Tunisia|nome}} || 54
|-
| 9 || align=left| {{Bandiera|Perù|nome}} || 49
|-
| 10 || align=left| {{Bandiera|Sri Lanka|nome}} || 45
|}
 
==Geografia antropica==
===Frazioni===
* [[Agliate]] - Con la sua antica [[Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)|Basilica]] è situata in valle, nelle vicinanze del fiume Lambro, è spesso soggetta a violente inondazioni<ref>http://www.protezionecivilecaratebrianza.it/interventi_ponte_albiate.html</ref>.
* [[Costa Lambro]] - Situata in collina vicino al Fiume [[Lambro]]
 
==Infrastrutture e trasporti==
[[File:Carate-Calò stazione ferr.JPG|miniatura|destra|Stazione di Carate Brianza-Calò]]
Il paese dispone di [[Stazione di Carate-Calò|una propria fermata ferroviaria]] posta sulla linea [[Ferrovia Monza-Molteno|Monza-Molteno]].<br>
In passato Carate era capolinea di due [[Tram interurbano|tranvie interurbane]]: la [[Tranvia Monza-Carate|linea per Monza]], soppressa nel [[1960]], e la [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|linea per Milano]], soppressa nel [[1982]].
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.presepeagliate.it Presepe Vivente di Agliate]
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Fergus Fleming|titolo=I ragazzi di Barrow|traduttore=Matteo Codignola|edizione=Collana L'oceano delle storie|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2016|isbn=978-88-459-3029-4}}
* {{en}} Martyn Beardsly: ''Deadly Winter: The Life of Sir John Franklin''. ISBN 1-55750-179-3
* {{en}} Owen Beattie: ''Frozen in Time: The Fate of the Franklin Expedition''. ISBN 1-55365-060-3
* {{en}} Pierre Berton: ''The Arctic Grail''. ISBN 0-670-82491-7.
* {{en}} Scott Cookman: ''Ice Blink: The Tragic Fate of Sir John Franklin's Lost Polar Expedition''. ISBN 0-471-37790-2
* {{en}} Elizabeth McGregor: ''The Ice Child''.
* {{en}} Dan Simmons: ''The Terror''. ISBN 0-59305-762-7 (UK H/C)
 
== Altri progetti ==
* [[Agliate]]
{{interprogetto}}
* [[Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)|Basilica di Agliate]]
* [[Costa Lambro]]
* [[Brianza]]
* [[Simone Cantoni]]
* [[Lambro]]
* [[Gian Domenico Romagnosi]]
* [[Unione Sportiva Caratese]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{cita web|url=http://www.coolantarctica.com/Antarctica%20fact%20file/History/antarctic_ships/erebus_terror_antarctica.htm|titolo=Erebus and Terror|lingua=en|accesso=17 giugno 2008}}
{{ip|commons=Category:Carate Brianza}}
* {{cita web|url=http://www.nypress.com/15/5/news&columns/oldsmoke.cfm|titolo=Central Park Still Awaits the British|lingua=en|editore=[[New York Press]]|autore=William Bryk|accesso=17 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020202115214/http://www.nypress.com/15/5/news%26columns/oldsmoke.cfm|dataarchivio=2 febbraio 2002}}
* {{cita web|url=http://www.pbenyon.plus.com/Naval_History/Vol_VI/Contents.html|titolo=Naval History of Great Britain, vol. VI|autore=William James|lingua=en|accesso=17 giugno 2008}}
 
{{ProvinciaControllo di Monza e della Brianzaautorità}}
{{Portale|Antartide|mare|marina}}
{{Parco della Valle del Lambro}}
{{Pieve di Agliate}}
 
[[Categoria:CarateNavi Brianza|utilizzate in Antartide]]
[[Categoria:Unità della Royal Navy|Terror]]
[[Categoria:Relitti]]