Aulularia e Con Air: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{DrammaFilm
|titolo italiano = Con Air
|Titoloitaliano= La pentola d'oro
|titolo originale = Con Air
|Nome=
|immagine = Conair gip.jpg
|Cognome=Plauto
|didascalia = [[Nicolas Cage]] in una scena del film
|Dramma=Commedia
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|PostDramma=
|anno uscita = [[1997]]
|Titolooriginale=Aulularia
|genere = Azione
|Linguaoriginale=[[Lingua latina|Latino]]
|genere 2 = Thriller
|Immagine=Actor slave Massimo.jpg
|regista = [[Simon West]]
|ImmagineDimensione=
|soggetto = [[Scott Rosenberg]]
|Didascalia=Una figura del teatro comico latino
|sceneggiatore = [[Scott Rosenberg]]
|Scena=
|produttore = [[Jerry Bruckheimer]]
|Epocacomposizione=
|attori =
|Primarappresentazione=
* [[Nicolas Cage]]: Cameron Poe
|Teatro=
* [[John Malkovich]]: Cyrus Grissom
|Primaitaliana=
* [[John Cusack]]: Vince Larkin
|Teatroprimaitaliana=
* [[Ving Rhames]]: Nathan Jones
|Versionisuccessive=
* [[Mykelti Williamson]]: Mike "Bimbo" O'Dell
|Personaggi=
* [[Rachel Ticotin]]: Sally Bishop
*Euclione
* [[Danny Trejo]]: Johnny 23
*Megadoro
* [[Monica Potter]]: Tricia Poe
*Liconide
* [[Colm Meaney]]: Duncan Malloy
*Stafila
* [[Steve Buscemi]]: Garland Greene
*Eunomia
* [[Jesse Borrego]]: Francisco Cindino
*Strobilo
* [[M.C. Gainey]]: Scalpo
|Opera=
* [[Nick Chinlund]]: Billy Bedlam
|Cinema=
* [[Dave Chappelle]]: Flipper (Pinball)
* [[Renoly Santiago]]: Sally (detenuto effemminato)
* [[Brendan Kelly]]: Conrad
* [[Conrad Goode]]: Vichingo
* [[Pete Antico]]: Guardia Garner
* [[Steve Eastin]]: Guardia Falzon
* [[Landry Allbright]]: Casey Poe
* [[José Zúñiga]]: Willie Sims (agente [[Drug Enforcement Administration|DEA]])
* [[Joey Miyashima]]: Tecnico
* [[Doug Hutchison]]: Donald
* [[Angela Featherstone]]: Ginny
* [[David Ramsey]]: Londell
* [[Kevin Gage]]: Billy Joe
* [[Don Charles McGovern]]: Smoke
* [[Dennis Burkley]]: Dale
* [[Chris Ellis (attore)|Chris Ellis]]: Ufficiale Grant
* [[Fredric Lehne]]: Pilota
* [[John Diehl]]: Avvocato di Poe
* [[Don S. Davis]]: Automobilista
* [[Dabbs Greer]]: Vecchio sotto il camion
* [[Thomas Rosales]]: Uomo di Cindino
|doppiatori italiani =
* [[Pasquale Anselmo]]: Cameron Poe
* [[Luca Biagini]]: Cyrus Grissom
* [[Massimo Corvo]]: Nathan "Cane Pazzo" Jones
* [[Oreste Baldini]]: Vince Larkin
* [[Carlo Valli]]: Duncan Malloy
* [[Stefano Mondini]]: Mike "Bimbo" O'Dell
* [[Luca Dal Fabbro]]: Garland Greene
* [[Giorgio Favretto]]: Scalpo
* [[Ennio Coltorti]]: Billy Bedlam
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Pinball
* [[Saverio Moriones]]: Johhny 23
* [[Fabrizio Vidale]]: Conrad
* [[Stefano Onofri]]: Sally (detenuto effemminato)
* [[Cinzia De Carolis]]: Sally Bishop
* [[Roberto Draghetti]]: Pilota
* [[Manfredi Aliquò]]: Guardia Garner
* [[Enrico Di Troia]]: Willie Sims
|fotografo = [[David Tattersall]]
|montatore = [[Chris Lebenzon]], [[Steve Mirkovich]], [[Glen Scantlebury]]
|effetti speciali = [[Dawn Ascher]] + altri
|musicista = [[Mark Mancina]], [[Trevor Rabin]]
|scenografo = [[Debra Echard]]
}}
'''''Con Air''''' è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[Simon West]], con [[Nicolas Cage]], [[John Cusack]] e [[John Malkovich]], prodotto da [[Jerry Bruckheimer]]. Il film ha incassato circa 224.000.000$, a fronte di un budget di 75.000.000$, lanciando Simon West nel mondo del cinema. Ricevette anche due nomination agli Oscar 1998 per la migliore colonna sonora e miglior canzone, How do i live, non vincendo nessuno dei due.
'''''Aulularia''''', chiamata anche la ''Commedia della Pentola'' o ''La Pentola d'oro'', è il titolo di una [[commedia]] dell'autore latino [[Plauto]]. L'opera fu così famosa che nel [[Seicento]] l'autore [[Molière]] si ispirò ad essa per ''[[L'avaro]]''.
 
== Trama ==
Cameron Poe è un [[75º Ranger Regiment|ranger]] pluridecorato dell'armata americana. Un giorno parte per tornare da sua moglie, Tricia, che aspetta un bambino. Cameron la trova in un bar e conversa con lei, ballando. Una banda di uomini mette gli occhi su sua moglie, vengono respinti ma quella stessa sera, nel parcheggio, sotto la pioggia, la banda di uomini sbeffeggia Cameron e scoppia una rissa. Tricia va a chiamare rinforzi, mentre Cameron viene ferito ed umiliato. Un uomo cerca di colpire Cameron con un coltello, ma viene contrattaccato ed accidentalmente ucciso, mentre gli altri scappano e Tricia arriva coi rinforzi, alla vista del marito sanguinante, con un coltello in mano ed un cadavere ai piedi.
Euclione, un vecchio taccagno, eredita una pentola piena di monete e vive nel costante terrore che gli venga sottratta. Eunomia consiglia al fratello Megadoro, vicino di casa di Euclione, di trovare moglie. Così Megadoro decide di sposare Fedria, figlia di Euclione, e va da questo per chiedergli la mano della figlia. I due si accordano di celebrare il matrimonio il giorno stesso; Euclione pensa che Congrione, il cuoco chiamato per cucinare il banchetto nuziale, sia un ladro sentendolo più volte pronunciare la parola "pentola" e lo malmena, ma poi si rende conto della paranoia e lo lascia continuare a cucinare. Per sicurezza però Euclione decide di spostare la pentola d'oro nel tempio della fede.Il servo di Liconide, nipote di Megadoro innamorato di Fedria,vede Euclione nascondere la pentola e fa per prenderla, ma il vecchio avaro decide di rispostarla nel bosco Silvano e il servo avendolo seguito fin lì ruba la pentola e la nasconde in casa di Megadoro. Il servo allora cerca di comprarsi la libertà offrendo la pentola a Liconide che però rifiuta e portando la pentola a Euclione chiede la mano di Fedria.
===Equivoci===
La commedia presenta una trama abbastanza semplice e lineare ed è caratterizzata dalla comicità scaturita dagli equivoci. L'acme si ottiene quando Liconide va da Euclione per confessargli di aver usato violenza contro la figlia. Il vecchio, che si era appena accorto che la pentola gli era stata rubata, viene trovato dal ragazzo a urlare per ciò che gli era accaduto. All'orecchio di Liconide che si sente in colpa, le frasi pronunciate da Euclione sembrano riguardare la violenza da lui stesso perpetrata su Fedria. Tuttavia, Euclione non sa niente delle vicende capitate alla figlia e Liconide non sa di quelle accadute ad Euclione. Perciò inizia un discorso equivoco e comico per il pubblico, che invece conosce entrambi gli accadimenti. Il tutto è giocato sull'utilizzo del [[pronome personale]] femminile, il quale indica per uno (Euclione) la pentola, per l'altro (Liconide) la fanciulla.
 
Cameron Poe viene arrestato e portato in tribunale. Essendo stato un ranger, Cameron non ha il diritto della legittima difesa, ma continua a sostenerlo. Pertanto accetta di dichiararsi colpevole di omicidio preterintenzionale e dover quindi scontare una condanna ad otto anni durante i quali sceglierà di non vedere sua figlia che sta nascendo. In carcere Cameron si fa un amico, Bimbo. Inoltre impara lo [[lingua spagnola|spagnolo]] e scrive e riceve lettere da sua moglie e da sua figlia, che vede crescere attraverso le sue foto. Sua figlia Casey compie otto anni proprio il giorno della scarcerazione del padre.
== Il prologo ==
La commedia presenta un [[prologo]] che appare come un [[monologo]] esterno alla commedia vera e propria. Pertanto anche il personaggio che recita in esso, cioè il [[Lari (divinità)|Lare domestico]] (Lar familiaris), non è coerente con gli altri personaggi. Infatti, il ''Lar familiaris'' non si presenterà nel resto della commedia; per di più è una figura propria della cultura e della [[religione romana]]: questo fatto risulta particolare in quanto la commedia, che è scritta sul modello di una [[commedia greca|greca]], fa apparire in scena solamente personaggi greci, sebbene molteplici caratteristiche che appartengono loro siano tipicamente romane. Infatti, la decisione, da parte di Plauto, di far aprire la commedia ad un personaggio così vicino ai romani fa parte di quel processo, conosciuto molto bene dall'autore, per il quale le commedie greche vengono adattate alla mentalità e sensibilità del popolo romano. Tuttavia, vengono mantenuti ambientazioni e personaggi greci cosicché gli accadimenti, purché irreali e offensivi verso figure di rilievo nella società, non vengano screditati per la loro poca veridicità o censurati da coloro i quali avevano potere. Così i romani si potevano immergere in un mondo fantastico, come poteva essere creduta da loro la [[Grecia]].
 
Il Jailbird, un aereo per il trasporto prigionieri, è pronto per partire. Vince Larkin elenca i carcerati che devono salire sull'aereo, tra cui: i due ergastolani Nathan "Cane mastino" Jones e Cyrus Grissom, ritenuto il peggior delinquente sull'aereo; lo stupratore seriale Johnny 23, Flipper, William "Billy" Bedlam" Bedford, Cameron Poe e il suo amico. Il capo della DEA Duncan Malloy incarica un altro agente, Sims, di salire come finto carcerato per carpire quante più informazioni possibili da Cindino, un boss colombiano che si unirà agli altri detenuti durante lo scalo a Carson City, e lo arma di nascosto con una pistola sebbene a bordo non siano ammesse armi a parte un'unica pistola a disposizione dei piloti e un piccolo arsenale nella stiva.
Il ''Lare domestico'' ha una triplice funzione che è direttamente legata al corpo dell'opera, la stessa posizione di questa parte implica le sue finalità introduttive.
 
Poco dopo la partenza, Flipper crea un diversivo dando fuoco al suo vicino di posto, mentre nel frattempo Cyrus e Nathan si liberano dalle manette con dei fili di ferro che si erano nascosti sottopelle. Nel trambusto che ne consegue Flipper apre le loro gabbie e i galeotti prendono subito il controllo dell'aereo. Quando anche gli altri detenuti vengono liberati, Sims cerca di salvare la situazione, ma viene ucciso da Cyrus.
Innanzitutto, il prologo ha decisamente caratteristiche di un'introduzione. La trama della commedia è qui preannunciata, andando a cercare l'interesse e la curiosità degli spettatori. Ne sono rivelati i nuclei centrali, come le vicende amorose intorno alla fanciulla e l'interesse alla pentola con il denaro.
 
Il piano di Cyrus è di atterrare a Carson City come da programma, dove dovranno scendere sei carcerati e ne dovranno essere imbarcati dieci, per poi ripartire verso un paese senza estradizione. Ma siccome tre dei sei uomini sono stati accidentalmente uccisi da lui stesso nel precedente scontro con il co-pilota, Cyrus chiede tre volontari che scenderanno al loro posto. Poe si offre volontario, volendo approfittare dell'occasione per avvertire le guardie a terra del dirottamento. Quando però scopre che verranno imbavagliati, decide di restare, in quanto rischierebbe di lasciarli scappare tutti ed inoltre lasciar morire Bimbo, che soffre di diabete, e la guardia Sally Bishop, che verrebbe sicuramente stuprata da Johnny 23.
In secondo luogo, questa prima parte serve a presentare brevemente i personaggi principali, in modo che quando essi compariranno sulla scena, avranno già una personalità già delineata e il pubblico potrà comprendere e apprezzare subito tutti gli effetti che ogni dialogo e ogni comportamento genera in quel particolare contesto.
 
La messinscena riesce, complice una tempesta di sabbia e i detenuti incappucciati. Tra i nuovi criminali saliti a bordo figurano Francisco Cindino, il serial killer psicopatico Garland Greene e il "nuovo pilota" Scalpo. Egli smonta il transponder dell'aereo e Flipper lo va a posizionare all'interno di un altro aereo. Nel frattempo, le guardie che indagano all'interno della cella di Cyrus scoprono del materiale inerente alla fuga in un buco del muro. Quando chiamano Larkin, quest'ultimo scopre un messaggio cifrato che dice "Appuntamento a Carson City". Mentre se ne va per avvertire Malloy, le guardie innescano per sbaglio una bomba artigianale posizionata da Cyrus, esplodendo con essa. Poco dopo che il bus della prigione parte con i falsi detenuti, un agente scopre l'inganno e invia delle pattuglie, ma non riescono a fermare l'aereo, che riparte con i fuggitivi a bordo. In seguito, l'agente Malloy decide di ordinare l'attacco di elicotteri da guerra, intenzionato a fermare il velivolo con qualsiasi mezzo. Vince è contrario, ricordandogli che ci sono degli innocenti a bordo.
Infine qui vengono resi noti alcuni fatti accaduti prima del punto d’inizio della narrazione, che durante la commedia non vengono ripresi o vengono solo accennati; ad esempio solo nel Prologo è detto dell'incontro tra i due giovani durante la veglia in onore di [[Cerere]]. Anche la storia della pentola negli anni precedenti, pur di importanza abbastanza marginale, è rivelata solamente in questo primo monologo con lo scopo principale di inquadrare lo scenario nel quale si svolgerà la commedia. Tuttavia, queste informazioni sono assai importanti per tutta la rappresentazione, in quanto senza di essi, né gli effetti comici, né la narrazione stessa sarebbero capibili ed efficaci.
 
Nell'aereo, Cane mastino ordina a Poe di andare a controllare il carrello dell'aereo, che non è rientrato del tutto. Qui Poe scopre il cadavere impigliato di Flipper, che non è riuscito a risalire in tempo a bordo a Carson City, e ci scrive sopra un messaggio per avvertire Larkin, prima di lasciarlo precipitare nel vuoto. Larkin avverte la moglie di Poe dell'accaduto, quando viene informato del messaggio sul cadavere, precipitato sulla città di Fresno. Intuendo che vogliano atterrare a Lerner, avverte Malloy, che nel mentre sta inseguendo con una flotta di elicotteri il segnale del transponder, che si trova su un aereo da turismo che sta andando da tutt'altra parte. Malloy non gli crede, così Vince prende la sua macchina e si dirige a Lerner, seguito anche dalla Guardia Nazionale. Frattanto Poe è costretto ad uccidere uno dei carcerati che si era insospettito, Billy, dopo che quest'ultimo ha scoperto che non era un evaso come loro.
==Argumentum==
Precede il prologo un riassunto ("''argumentum''") della storia, proposto in versi secondo lo schema dell'[[acrostico]], attraverso il quale si legge il titolo dell'opera. Fatta eccezione per "[[Bacchidi|Bacchides]]" e "[[Vidularia]]", tutte le commedie di Plauto utilizzano questo accorgimento, sebbene non fosse stato lui l'autore, ma i [[grammatico|grammatici]] in epoca più tarda.
 
Larkin arriva alla base aerea di Lerner, trovando l'addetto alla torre di controllo morto. In quell'istante arriva anche l'aereo, che riesce ad atterrare. Dopo essere sbarcati, Poe riesce a convincere Cyrus e Cane mastino a non uccidere le guardie che avevano preso in ostaggio, poi i fuggiaschi si dividono i compiti per disincagliare l'aereo dal terreno, mentre Garland si allontana e fa amicizia con una bambina in un campo roulotte. Poe, con la scusa di cercare carburante, va a cercare delle siringhe per Bimbo, ma incappa nei soci di Cindino, che si trovano lì con il jet pronti a scappare con il boss. Larkin arriva e, dopo averli messi fuori combattimento, si alleano per salvare la situazione. Gli altri si accorgono dell'arrivo della cavalleria e si apprestano a fuggire, mentre Cindino cerca di scappare da solo con il suo jet, ma viene fermato da Larkin mediante una gru. Cyrus, arrabbiato, lo uccide per aver mentito sul fatto di farlo scappare insieme a lui.
Le lettere evidenziate formano il titolo della commedia. Ne risulterebbe "AVLVLARIA", poiché nel [[Lingua latina#Latino classico|latino classico]] non esisteva la lettera "[[u]]", ma la "[[v]]" poteva essere letta come "u".
 
Quando l'esercito arriva, i detenuti sono pronti ad attenderli, facendo esplodere delle bombole di propano e poi scaricando loro addosso una pioggia di proiettili grazie alle armi trovate nella stiva. Poe riesce a iniettare l'insulina a Bimbo e a salvare Cindy da Johnny 23, tuttavia Larkin e i suoi uomini non riescono a impedire che l'aereo parta con i tre ancora a bordo. Qui Bimbo si becca una pallottola da Cyrus, quando quest'ultimo scopre la lettera della figlia di Poe e il cadavere di Billy e intuisce il tradimento da parte di Poe. Ma vengono subito incalzati dagli elicotteri, e mentre sorvolano il deserto, Malloy è a un pelo dall'abbattere l'aereo. Viene però convinto da Larkin a farlo atterrare a Las Vegas, dopo aver sentito Cameron via radio, il quale nel frattempo aveva preso il controllo dell'aereo. Ma siccome il motore è danneggiato e l'aereo è senza carburante, Scalpo lo fa invece atterrare nella via principale della città, causando ingenti danni.
'''A'''ulam repertam auri plenam Euclio<br/>
'''V'''i summa servat, miseris adfectus modis.<br/>
'''L'''yconides istius vitiat filiam.<br/>
'''V'''olt hanc Megadorus indotatam ducere,<br/>
'''L'''ubensque ut faciat dat coquos cum obsonio.<br/>
'''A'''uro formidat Euclio, abstrudit foris.<br/>
'''R'''e omni inspecta compressoris servolus<br/>
'''I'''d surpit. illic Euclioni rem refert.<br/>
'''A'''b eo donatur auro, uxore et filio.
 
Mentre i carcerati rimasti vengono arrestati e Bimbo trasportato via in ambulanza, Cyrus fugge su di un camion dei pompieri insieme a Scalpo e Mastino: in un rocambolesco inseguimento, Larkin e Poe riescono a ucciderli. Finalmente, Cameron può riabbracciare la moglie e vedere per la prima volta sua figlia.
==Personaggi==
===Principali===
*'''Euclione''': rappresenta la tipica maschera del vecchio avaro; questa sua caratteristica principale, come succede spesso nelle commedie, è ingigantita per renderla evidentemente comica, in quanto il personaggio assume i tratti di pura e totale pazzia. La gelosia che ha per la sua pentola lo porta a diffidare di ogni persona che incontra e scambia qualche parola con lui. Nei suoi dialoghi dimostra anche di avere un'indole violenta e collerica con chiunque si frapponga tra lui e il denaro.
 
Si scopre infine che Garland Greene, l'unico criminale ad essere effettivamente riuscito ad evadere, ora fa la bella vita al casinò.
*'''Megadoro''': questo personaggio è messo in confronto Euclione in quanto sono entrambi di età avanzata, ma hanno un rapporto del tutto differente con il denaro. Euclione è povero e avaro; Megadoro è invece benestante e non si fa riguardi a spendere. Questa differenza è sottolineata in diverse situazioni che interessavano entrambi, come i preparativi per le nozze.
 
== Personaggi ==
*'''Liconide''': sarebbe forse il protagonista, ma il finale mancante ci impedisce di capire quanto sia lo spessore riservato a questo personaggio; infatti ha la sua entrata verso la parte finale del testo pervenutoci e le sue battute sono relativamente poche. Si trova a disputare per ottenere la fanciulla con lo zio, ma la parentela non sembra influenzare il corso degli eventi. È evidente la sua funzione di personaggio tipico delle commedie plautine, quella del giovane, coinvolto in una avventura amorosa e in lotta con avversari tipici come in questo caso il vecchio avaro.
* '''Cameron Poe'''. Interpretato da [[Nicolas Cage]]. Ex-ranger, è stato condannato ingiustamente al carcere per omicidio preterintenzionale mentre difendeva la moglie da ubriachi. Dopo otto anni a San Quintino, nei quali ha fatto il possibile per mantenersi in forma e ha imparato lo spagnolo e l'arte degli origami, gli viene concessa la libertà vigilata così da poter finalmente tornare a casa dalla moglie e dalla figlia che non ha mai visto poiché incarcerato prima che nascesse. A seguito del dirottamento resterà sull'aereo per proteggere l'amico "Bimbo", bisognoso di cure mediche, e la guardia Sally, minacciata di stupro da parte di Johnny 23.
* '''Vince Larkin'''. Interpretato da [[John Cusack]]. Capo dei Marshals dediti alla gestione delle carceri. Appare come un uomo colto e intelligente, ma che a volte finisce per mostrare le proprie nozioni a tal punto da apparire arrogante. Inizialmente è l'unico a credere in Poe e per questo si scontra con i suoi colleghi, soprattutto con Duncan Malloy la cui visione dei carcerati e della giustizia in generale appare molto diversa. Nel corso del film dimostra di essere anche un ottimo uomo d'azione, quasi alla pari di Poe.
* '''Cyrus Grissom'''. Interpretato da [[John Malkovich]]. Ergastolano psicopatico chiamato anche Cyrus "[[Vaiolo]]" che funge da capo nell'operazione di evasione, è definito da Larkin un "prodotto del sistema", indicando che è sempre vissuto in un ambiente di violenza e criminalità (Cyrus stesso ironizza sul fatto di non aver imparato nulla dal proprio padre). Ha passato 25 dei suoi 39 anni in carcere per i più svariati crimini sia dentro che fuori. Nonostante questo, il carcere non gli ha impedito di conseguire due lauree. Francisco Cindino si è rivolto a lui per mettere su l'intera operazione di evasione con la promessa di coinvolgerlo nella sua fuga in Messico. Oltre che buon leader ed esperto in fughe, è anche un ottimo stratega.
* '''Nathan Jones'''. Interpretato da [[Ving Rhames]]. Ergastolano soprannominato "Cane Mastino" e braccio destro di Cyrus. Supremazista della razza nera, è in carcere per omicidio e per attacchi terroristici dinamitardi. Nell'operazione agisce da vice di Cyrus, ma confessa a Poe che non appena l'evasione sarebbe finita se ne sarebbe sbarazzato.
* '''Mike "Bimbo" O'Dell'''. Interpretato da [[Mykelti Williamson]]. Amico di Poe in carcere. È sconosciuto il motivo della sua incarcerazione, ma sembra essere dopotutto una brava persona. È affetto da una grave forma di diabete, e poiché nella rissa subito dopo l'evasione tutte le siringhe sono distrutte (anche se non la boccetta di insulina), rischia di morire finché, a Lerner, Poe non riesce a recuperarne un'altra.
* '''Duncan Malloy'''. Interpretato da [[Colm Meaney]]. Agente capo della [[Drug Enforcement Administration|DEA]]. A lui viene affidata la gestione dell'operazione per riuscire a fare in modo che Cindino riveli segreti sulla sua famiglia, pilastro del narcotraffico colombiano. Nonostante le buone intenzioni, la personalità arrogante e irragionevole lo porta continuamente a sottovalutare l'intelligenza dei detenuti, a non credere nella buona fede di Poe, e a non si fidarsi delle intuizioni (giuste) di Larkin, finendo per acquisire più un ruolo da antagonista.
* '''Flipper'''. Interpretato da [[Dave Chappelle]]. [[Piromane]] e [[Crack (stupefacente)|crackomane]], è lo scagnozzo grazie a cui parte l'operazione di dirottamento. È la classica pedina destinata a fare una fine miserabile; infatti quando l'aereo riparte da Carson City senza di lui, nel disperato tentativo di salire, finisce per essere travolto e "raccolto su" dalle ruote dell'aereo. Poe successivamente utilizza il suo corpo per mandare un messaggio a Larkin.
* '''Scalpo'''. Interpretato da [[M.C. Gainey]]. Detenuto che da Carson City in poi si occupa di pilotare l'aereo. Oltre che pilota, sembra essere anche pratico di ingegneria ed elettronica, dato che si occupa di rimuovere dall'aereo, ma contemporaneamente mantenere attivo, il trasponder con cui i detenuti sono in grado di depistare i loro inseguitori.
* '''Francisco Cindino'''. Interpretato da [[Jesse Borrego]]. Boss della droga colombiano, membro di una nota famiglia di narcotrafficanti famoso per aver buttato del [[Napalm]] sullo yacht di un senatore nonostante a bordo ci fosse il proprio cugino. Si rivolge a Cyrus per evadere e scappare dal paese con la (falsa) promessa di portarlo con sé.
* '''Johnny 23'''. Interpretato da [[Danny Trejo]]. Stupratore seriale, condannato per 23 accuse confermate di stupro, da cui il soprannome "Johnny 23", anche se lo stesso criminale rivela che, se si venisse a sapere il vero numero delle sue vittime, dovrebbe essere soprannominato "Johnny 600". A seguito del dirottamento dell'aereo cerca due volte di stuprare l'agente Sally Bishop, unica guardia donna sull'aereo, per poi essere fermato ogni volta da Poe.
* '''Sally Bishop'''. Interpretata da [[Rachel Ticotin]]. Guardia carceraria e unica guardia donna dell'aeroplano. È una donna tosta e coriacea, ma quando l'aereo viene dirottato si ritrova ad essere ammanettata ed in balia di Johnny 23, che cerca di approfittare del fatto che Sally sia legata per stuprarla, ma fortunatamente entrambi i tentativi falliscono grazie all'intervento di Poe.
* '''William Bedford'''. Interpretato da [[Nick Chinlund]]. Prigioniero, come Poe e Bimbo, di San Quintino, condannato a 8 ergastoli. Questa immensa condanna è dovuta ad una strage che lo ha reso famoso come "Billy Manicomio": dopo aver trovato la moglie a letto con un altro uomo l'ha risparmiata per poi ucciderne l'intera famiglia. È il primo a sospettare dell'identità di Poe, poiché nonostante provengano dallo stesso carcere e (in teoria) dallo stesso braccio, non lo conosce (in quanto ex-militare, Poe era rinchiuso in una cella separata). A metà film scopre la vera identità dell'ex-ranger e da questo nasce una colluttazione nella stiva in cui Billy finisce accidentalmente impalato da un tubo sporgente.
* '''Garland Greene'''. Interpretato da [[Steve Buscemi]]. Serial-killer pluriomicida, Bimbo racconta che è responsabile della morte e dello smembramento di 37 persone, compresa, per stessa ammissione di Garland, una bambina. Sarà l'unico detenuto a riuscire ad evadere.
 
== Riprese ==
*'''Strobilo''': è il servo di Liconide, la figura centrale della commedia, come di molte altre. Le sue doti di arguzia e furbizia gli permettono di farla franca all'avversario del padrone per potere sperare di riacquistare la libertà. Il conseguimento di questo premio da parte del servo è l'affrancamento, promesso dal padroncino in cambio di aiuto nella situazione che sembra irrisolvibile.
Per girare il film sono stati utilizzati due aerei [[Fairchild C-123 Provider]]. Quello usato per le scene in rullaggio è stato donato all'aeroporto di Wendover e ora è esposto sul raccordo come attrazione turistica. L'altro "Jailbird" in condizioni di volo è stato ceduto a una compagnia commerciale in Alaska ed è andato distrutto il 1º agosto [[2010]] in un incidente nel [[Parco nazionale di Denali]].
 
== Colonna sonora ==
===Secondari===
La colonna sonora del film include il singolo ''[[How Do I Live]]'', una canzone scritta da [[Diane Warren]] ed eseguita da [[Trisha Yearwood]] per il film ma originariamente registrata da [[LeAnn Rimes]].
*'''Lare Familiare''': è una figura abbastanza marginale. Ha la funzione di introdurre lo spettacolo con il Prologo; la scelta stessa del personaggio ha finalità introduttive in quanto inquadra l'ambiente, quello di una famiglia.
 
Una canzone ripetuta più volte durante il film è ''[[Sweet Home Alabama]]'' dei [[Lynyrd Skynyrd]]. Curiosamente, durante il dirottamento, viene usato un brano musicale proprio di una band che rimase vittima di un incidente aereo. Nel corso del film i detenuti si mettono a festeggiare cantando la canzone e vedendoli, Garland Greene commenta: ''"Quando si dice l'ironia: un branco di idioti che cantano e ballano un motivo reso celebre da un gruppo scomparso in un incidente aereo"''.
*'''Stafila''': è la vecchia serva di Euclione, curiosa, petulante ma comunque servizievole e operosa. È strano che la caratteristica principale che le si vuol attribuire è quella di bevitrice, come l'etimologia del nome (=grappolo d'uva) conferma;
 
== Curiosità ==
*'''Eunomia''': pur essendo un personaggio abbastanza marginale, è di grande importanza per lo svolgersi dei fatti: infatti condiziona sia Megadoro a prendere moglie, sia a rinunciare alla fanciulla che il figlio Liconide ama. Prima si mostra una affettuosa e premurosa sorella; poi al figlio rivela di volerla vinta con il fratello.
* ''Con Air'' viene citato come il film preferito dal protagonista interpretato da [[Simon Pegg]] nel film ''[[Star System - Se non ci sei non esisti]]'' del [[2008]].
 
===Di importanza marginale===
*'''Congrione e Antrace''': sono i due cuochi incaricati dei preparativi per le nozze; hanno funzione marginale e danno il loro contributo nel rendere ilare e divertente la commedia.
 
*'''Fedria''': è il nome che si riferisce alla fanciulla. Dal punto di vista della storia, il suo ruolo è il centro di tutta la commedia e probabilmente dovrebbe essere considerata la protagonista. Ma dal punto di vista teatrale ella non compare mai in scena; questo personaggio esiste solo di nome e ha solo una voce che, tra l'altro, si sente solamente una volta al momento del parto. Dovendo dunque considerare l'aspetto scenografico della commedia, questo personaggio è da considerare marginale.
 
*'''Flautiste''': il loro è un ruolo puramente marginale, coreografico.
 
==Ambientazione==
La commedia è ambientata ad [[Atene]], come specifica l'annotazione nella parte iniziale dell'opera. Questa connotazione, aspetto comune delle commedie di Plauto, è garante di un collegamento immediato al modello greco.
 
==Rapporto con modello greco==
In questa commedia è riscontrabile in diversi aspetti il mondo greco da cui Plauto ha preso il modello. Il primo caso di questa “contaminatio” si ha analizzando l'etimologia dei nomi dei personaggi: infatti ogni singolo nome è di origine greca. Così ad esempio “Euclione” deriva da ''éu'', che significa «bene», e ''kléio'', che significa «chiudo», che è da collegare all'immagine dell'avaro che chiude il suo tesoro; naturalmente non ha questa etimologia il Lare, essendo di origine romana. Nel testo sono presenti alcuni termini greci o derivati dal greco, perlopiù termini specifici, la cui comprensione di certo non doveva risultare difficile al pubblico romano.
Ci sono inoltre due particolari curiosi che rivelano la presenza dell'influsso greco. Il primo riguarda il riferimento alla veglia della festa in onore di Cerere, durante la quale il giovane avrebbe approfittato dell'amata; a Roma esistevano realmente feste in onore di Cerere, ma vi partecipavano solo matrone e non ci si attardava in veglie notturne. È quasi certo che Plauto si riferisce a feste in onore della stessa dea che si tenevano però ad [[Eleusi]], nei pressi di [[Atene]], che invece si concludevano spesso con vere e proprie orge.
Anche un altro particolare non quadra con il mondo romano; il “magister curiae” nominato da Euclione è un titolo che non esisteva ai tempi di Plauto e probabilmente ha messo insieme l'istituzione romana delle curie e quella del magistrato ateniese. In entrambi i casi si nota che Plauto ha la necessità di riportare elementi del modello greco in quanto gli è difficile trovarne il corrispettivo nel mondo romano.
 
==Il modello==
 
Si è creduto per lungo tempo che la commedia plautina si rifacesse al [[Dyskolos|Dýskolos]] di [[Menandro]]. Tuttavia, nel [[1958]] fu ritrovato un [[papiro]] contenente quasi interamente l'opera in questione. Studiandola, si è arrivati alla conclusione che essa non era, almeno direttamente, collegata con il Dýskolos.
 
==Confronto tra l'avaro di Plauto e quello di Molière==
La figura dell'avaro in questa commedia di Plauto si presta al confronto con quella di [[Arpagone]] ne ''[[L'avaro]]'' di [[Molière]]. La trama della storia rappresentata differisce in qualche aspetto; infatti nella commedia [[Francia|francese]] sono riprese e sviluppate le parti più divertenti dell'''Aulularia'', con qualche rielaborazione soprattutto per quanto riguarda l'aspetto amoroso. L'esempio più evidente è l'aggiunta di Molière di una seconda coppia di amanti formata dal figlio di Arpagone e dall'amata, della quale si è innamorato anche lo stesso Arpagone. Quindi è inserita anche la tematica della rivalità in amore tra padre e figlio, cosa che Plauto fa in altre commedie. Si può notare anche che intorno ad Arpagone ruotano una serie di personaggi minori, inseriti per arricchire la commedia. Inoltre i due esempi di avari mostrano due tipi di [[avarizia]] differenti. Euclione è un taccagno povero che è attaccato fino alla pazzia alla pentola, tutto quello che possiede; invece Arpagone non si ferma alla spilorceria, ma soddisfa la sua sete di denaro esercitando l'[[usura]] per accrescere il già consistente patrimonio. Infine Molière, a differenza di Plauto, inquadra il suo personaggio in un preciso contesto socioculturale, dando riferimenti alla società e al costume del tempo.
 
==Traduzioni e citazioni==
 
Il cantautore italiano [[Francesco Guccini]] tradusse questa commedia nel dialetto del suo paese natale (dialetto di [[Pàvana]]) e la fece rappresentare portandola in tour per tutta Italia.
Una traduzione totale e commento dell'opera è in: Plauto, ''Aulularia'', a cura di Massimo Rossi, Milano, Carlo Signorelli Editore, 1996
 
A rifarsi all<nowiki>'</nowiki>''Aulularia'' è anche il film di Totò ''[[47 morto che parla]]''.
 
Questa commedia è stata raccontata anche in un fumetto di Topolino (il numero 1536 del 5 Maggio 1985) nella storia "Zio Paperone e la pentola d'oro" dove i personaggi sono interpretati dai paperi Disney (Euclione è Paperone, Liconide è Paperino, Megadoro è Rockerduck e Fedria è Paperina).
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|q=Aulularia|q_preposizione=dall'|etichetta=''AululariaCon Air''}}
{{Wikilibro|Teatro di Plauto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Plauto}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Antica Roma|Lingua latina|Teatro}}
 
{{Simon West}}
[[Categoria:Palliatae]]
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Opere teatrali in latino]]
 
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[ca:Aulularia]]
[[Categoria:Film sull'aviazione]]
[[en:Aulularia]]
[[es:Aulularia]]
[[fr:La Marmite]]
[[la:Aulularia (Plautus)]]
[[nl:Aulularia (Plautus)]]
[[pt:Aulularia]]