Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e Con Air: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Film
{{P|Voce che riporta giudizi fortemente denigrativi sulla personalità storica non riportando alcuna fonte in merito e attribuendo quindi i giudizi a Wikipedia. Significativo il fatto che per risalire all'unica notazione critica contestualizzata si esibisca l'edizione datata 1911 della Enciclopedia Britannica, e dire che di versione più recenti di detta Enciclopedia ne sono state pubblicate, ma sono state omesse... Voce assolutamente viziata di ideologia e POV ricca com'è di giudizi di merito e contemporaneamente priva di note e bibliografia.|Storia|gennaio 2010}}
|titolo italiano = Con Air
{{F|argomento=storia moderna|data=gennaio 2010}}
|titolo originale = Con Air
{{Aristocratico
|immagine = Conair gip.jpg
|prefisso onorifico = Sua Altezza Serenissima
|didascalia = [[Nicolas Cage]] in una scena del film
|nome = Luigi Filippo II di Borbone-Orléans
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|suffisso onorifico =
|anno uscita = [[1997]]
|immagine = Philippe d'Orléans en grand-maitre du GOF.jpg
|genere = Azione
|legenda = Il duca d'Orléans con le insegne del ''Grand Orient de France''.
|genere 2 = Thriller
|stemma =
|titoloregista = [[DucaSimon d'OrléansWest]]
|soggetto = [[Scott Rosenberg]]
|inizio reggenza = 18 novembre [[1785]]
|sceneggiatore = [[Scott Rosenberg]]
|fine reggenza = 6 novembre [[1793]]
|produttore = [[Jerry Bruckheimer]]
|investitura =
|attori =
|predecessore = [[Luigi Filippo I di Borbone-Orléans]]
* [[Nicolas Cage]]: Cameron Poe
|successore = [[Luigi Filippo di Francia]]
* [[John Malkovich]]: Cyrus Grissom
|nome completo = Louis Philippe Joseph d'Orléans
* [[John Cusack]]: Vince Larkin
|altrititoli =
* [[Ving Rhames]]: Nathan Jones
|data di nascita = 13 aprile [[1747]]
* [[Mykelti Williamson]]: Mike "Bimbo" O'Dell
|luogo di nascita = [[Saint-Cloud]]
* [[Rachel Ticotin]]: Sally Bishop
|data di morte = 6 novembre [[1793]]
* [[Danny Trejo]]: Johnny 23
|luogo di morte = [[Parigi]]
* [[Monica Potter]]: Tricia Poe
|sepoltura = [[Cimitero della Madeleine]], [[Parigi]]
* [[Colm Meaney]]: Duncan Malloy
|dinastia = [[Borbone-Orléans]]
* [[Steve Buscemi]]: Garland Greene
|padre = [[Luigi Filippo I di Borbone-Orléans]]
* [[Jesse Borrego]]: Francisco Cindino
|madre = [[Luisa Enrichetta di Borbone-Conti]]
* [[M.C. Gainey]]: Scalpo
|consorte = [[Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre]]
* [[Nick Chinlund]]: Billy Bedlam
|figli = [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]]<br>[[Antonio Filippo d'Orléans|Antonio Filippo, Duca di Montpensier]]<br>[[Adelaide di Borbone-Orléans|Adelaide, Principessa d'Orléans]]<br>[[Luigi Carlo di Borbone-Orléans|Luigi Carlo, Conte di Beaujolais]]
* [[Dave Chappelle]]: Flipper (Pinball)
|religione = [[cattolicesimo]]
* [[Renoly Santiago]]: Sally (detenuto effemminato)
|motto reale =
* [[Brendan Kelly]]: Conrad
|firma =
* [[Conrad Goode]]: Vichingo
}}
* [[Pete Antico]]: Guardia Garner
{{Bio
* [[Steve Eastin]]: Guardia Falzon
|Nome = Luigi Filippo II di
* [[Landry Allbright]]: Casey Poe
|Cognome = Borbone-Orléans
* [[José Zúñiga]]: Willie Sims (agente [[Drug Enforcement Administration|DEA]])
|PostCognomeVirgola = detto anche ''Philippe Égalité''
* [[Joey Miyashima]]: Tecnico
|Sesso = M
* [[Doug Hutchison]]: Donald
|LuogoNascita = Saint-Cloud
* [[Angela Featherstone]]: Ginny
|GiornoMeseNascita = 13 aprile
* [[David Ramsey]]: Londell
|AnnoNascita = 1747
* [[Kevin Gage]]: Billy Joe
|LuogoMorte = Parigi
* [[Don Charles McGovern]]: Smoke
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
* [[Dennis Burkley]]: Dale
|AnnoMorte = 1793
* [[Chris Ellis (attore)|Chris Ellis]]: Ufficiale Grant
|Attività =
* [[Fredric Lehne]]: Pilota
|Nazionalità =
* [[John Diehl]]: Avvocato di Poe
|Categorie = no
* [[Don S. Davis]]: Automobilista
|FineIncipit = era l'unico figlio maschio del [[Duca d'Orléans]] [[Luigi Filippo I di Borbone-Orléans]] e della moglie [[Luisa Enrichetta di Borbone-Conti]]: appoggiò attivamente la [[Rivoluzione francese]] ma finì ghigliottinato. Padre del futuro Re dei Francesi [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]], con lui il termine ''orleanista'' ha iniziato ad essere legato ad un'idea di monarchia costituzionale
* [[Dabbs Greer]]: Vecchio sotto il camion
* [[Thomas Rosales]]: Uomo di Cindino
|doppiatori italiani =
* [[Pasquale Anselmo]]: Cameron Poe
* [[Luca Biagini]]: Cyrus Grissom
* [[Massimo Corvo]]: Nathan "Cane Pazzo" Jones
* [[Oreste Baldini]]: Vince Larkin
* [[Carlo Valli]]: Duncan Malloy
* [[Stefano Mondini]]: Mike "Bimbo" O'Dell
* [[Luca Dal Fabbro]]: Garland Greene
* [[Giorgio Favretto]]: Scalpo
* [[Ennio Coltorti]]: Billy Bedlam
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Pinball
* [[Saverio Moriones]]: Johhny 23
* [[Fabrizio Vidale]]: Conrad
* [[Stefano Onofri]]: Sally (detenuto effemminato)
* [[Cinzia De Carolis]]: Sally Bishop
* [[Roberto Draghetti]]: Pilota
* [[Manfredi Aliquò]]: Guardia Garner
* [[Enrico Di Troia]]: Willie Sims
|fotografo = [[David Tattersall]]
|montatore = [[Chris Lebenzon]], [[Steve Mirkovich]], [[Glen Scantlebury]]
|effetti speciali = [[Dawn Ascher]] + altri
|musicista = [[Mark Mancina]], [[Trevor Rabin]]
|scenografo = [[Debra Echard]]
}}
'''''Con Air''''' è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[Simon West]], con [[Nicolas Cage]], [[John Cusack]] e [[John Malkovich]], prodotto da [[Jerry Bruckheimer]]. Il film ha incassato circa 224.000.000$, a fronte di un budget di 75.000.000$, lanciando Simon West nel mondo del cinema. Ricevette anche due nomination agli Oscar 1998 per la migliore colonna sonora e miglior canzone, How do i live, non vincendo nessuno dei due.
 
== BiografiaTrama ==
Cameron Poe è un [[75º Ranger Regiment|ranger]] pluridecorato dell'armata americana. Un giorno parte per tornare da sua moglie, Tricia, che aspetta un bambino. Cameron la trova in un bar e conversa con lei, ballando. Una banda di uomini mette gli occhi su sua moglie, vengono respinti ma quella stessa sera, nel parcheggio, sotto la pioggia, la banda di uomini sbeffeggia Cameron e scoppia una rissa. Tricia va a chiamare rinforzi, mentre Cameron viene ferito ed umiliato. Un uomo cerca di colpire Cameron con un coltello, ma viene contrattaccato ed accidentalmente ucciso, mentre gli altri scappano e Tricia arriva coi rinforzi, alla vista del marito sanguinante, con un coltello in mano ed un cadavere ai piedi.
Nato nel [[Castello di Saint-Cloud]] ebbe dapprima il titolo di [[Duca di Montpensier]] fino alla morte del nonno nel 1752, per poi divenire [[duca di Chartres]]. Sposò nel 1769 [[Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre]] (1753–1821), figlia ed erede di [[Luigi Giovanni Maria di Borbone-Penthièvre]], duca di Penthièvre, Grand'Ammiraglio di Francia, e più ricca ereditiera del tempo.
 
Cameron Poe viene arrestato e portato in tribunale. Essendo stato un ranger, Cameron non ha il diritto della legittima difesa, ma continua a sostenerlo. Pertanto accetta di dichiararsi colpevole di omicidio preterintenzionale e dover quindi scontare una condanna ad otto anni durante i quali sceglierà di non vedere sua figlia che sta nascendo. In carcere Cameron si fa un amico, Bimbo. Inoltre impara lo [[lingua spagnola|spagnolo]] e scrive e riceve lettere da sua moglie e da sua figlia, che vede crescere attraverso le sue foto. Sua figlia Casey compie otto anni proprio il giorno della scarcerazione del padre.
L'immensa ricchezza della moglie lo rese conscio che sarebbe stato l'uomo più ricco in Francia e lo spinse a voler esercitare un peso politico pari a quello del suo bisnonno [[Filippo II di Borbone-Orléans]] (reggente durante la minore età di [[Luigi XV di Francia]]), al quale (nelle parole dell'Enciclopedia Britannica del 1911) "assomigliava nel carattere e nella debosciaggine".
 
Il Jailbird, un aereo per il trasporto prigionieri, è pronto per partire. Vince Larkin elenca i carcerati che devono salire sull'aereo, tra cui: i due ergastolani Nathan "Cane mastino" Jones e Cyrus Grissom, ritenuto il peggior delinquente sull'aereo; lo stupratore seriale Johnny 23, Flipper, William "Billy" Bedlam" Bedford, Cameron Poe e il suo amico. Il capo della DEA Duncan Malloy incarica un altro agente, Sims, di salire come finto carcerato per carpire quante più informazioni possibili da Cindino, un boss colombiano che si unirà agli altri detenuti durante lo scalo a Carson City, e lo arma di nascosto con una pistola sebbene a bordo non siano ammesse armi a parte un'unica pistola a disposizione dei piloti e un piccolo arsenale nella stiva.
Come duca di Chartres si oppose ai programmi di [[René Nicolas de Maupeou]] nel [[1771]], che sostenne con successo gli interessi regi in un confronto con il [[Parlamento di Parigi]]: venne esiliato nella sua residenza estiva di Villers-Côtterets ([[Aisne]]). Quando [[Luigi XVI di Francia]] salì al trono nel 1774, Luigi Filippo era ancora iniviso alla corte; [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] lo odiava perché in lui vedeva un traditore, un ipocrita ed un egoista e lui, a sua volta, la disprezzava.
 
Poco dopo la partenza, Flipper crea un diversivo dando fuoco al suo vicino di posto, mentre nel frattempo Cyrus e Nathan si liberano dalle manette con dei fili di ferro che si erano nascosti sottopelle. Nel trambusto che ne consegue Flipper apre le loro gabbie e i galeotti prendono subito il controllo dell'aereo. Quando anche gli altri detenuti vengono liberati, Sims cerca di salvare la situazione, ma viene ucciso da Cyrus.
Nel 1778 servì nello squadrone del conte d'Orvilliers e partecipò alla battaglia navale di Ushant il 27 luglio 1778. In seguito fu esonerato dal prestare servizio nella marina militare in parte per l'odio della regina verso di lui. Come compensazione, fu nominato colonnello generale onorario degli [[ussari]].
 
Il piano di Cyrus è di atterrare a Carson City come da programma, dove dovranno scendere sei carcerati e ne dovranno essere imbarcati dieci, per poi ripartire verso un paese senza estradizione. Ma siccome tre dei sei uomini sono stati accidentalmente uccisi da lui stesso nel precedente scontro con il co-pilota, Cyrus chiede tre volontari che scenderanno al loro posto. Poe si offre volontario, volendo approfittare dell'occasione per avvertire le guardie a terra del dirottamento. Quando però scopre che verranno imbavagliati, decide di restare, in quanto rischierebbe di lasciarli scappare tutti ed inoltre lasciar morire Bimbo, che soffre di diabete, e la guardia Sally Bishop, che verrebbe sicuramente stuprata da Johnny 23.
== Liberalismo ==
Luigi Filippo allora si ritirò in una vita fatta di lusso: visitò spesso la Gran Bretagna e divenne un amico intimo del [[principe di Galles]] (in seguito [[Giorgio IV del Regno Unito]]), divenendo un anglomane. Era inoltre il Gran Maestro del Grand'Oriente di Francia e si rese molto popolare a Parigi sia per le sue elargizioni ai poveri durante in tempo di carestia che aprendo i giardini del [[Palais-Royal]] al popolo.
 
La messinscena riesce, complice una tempesta di sabbia e i detenuti incappucciati. Tra i nuovi criminali saliti a bordo figurano Francisco Cindino, il serial killer psicopatico Garland Greene e il "nuovo pilota" Scalpo. Egli smonta il transponder dell'aereo e Flipper lo va a posizionare all'interno di un altro aereo. Nel frattempo, le guardie che indagano all'interno della cella di Cyrus scoprono del materiale inerente alla fuga in un buco del muro. Quando chiamano Larkin, quest'ultimo scopre un messaggio cifrato che dice "Appuntamento a Carson City". Mentre se ne va per avvertire Malloy, le guardie innescano per sbaglio una bomba artigianale posizionata da Cyrus, esplodendo con essa. Poco dopo che il bus della prigione parte con i falsi detenuti, un agente scopre l'inganno e invia delle pattuglie, ma non riescono a fermare l'aereo, che riparte con i fuggitivi a bordo. In seguito, l'agente Malloy decide di ordinare l'attacco di elicotteri da guerra, intenzionato a fermare il velivolo con qualsiasi mezzo. Vince è contrario, ricordandogli che ci sono degli innocenti a bordo.
Prima dell'[[Assemblée des notables]] del 1787 divenne duca di Orléans, e mostrò le sue idee liberali in un modo audace, facendo sorgere il sospetto che stesse per prepararsi a diventare re costituzionale della Francia. In novembre mostrò ancora il suo liberalismo nella [[Lit de justice]], che [[Étienne-Charles de Loménie de Brienne|Étienne de Brienne]] aveva chiesto al re di presiedere, e fu così di nuovo esiliato a Villers-Côtterets.
 
Nell'aereo, Cane mastino ordina a Poe di andare a controllare il carrello dell'aereo, che non è rientrato del tutto. Qui Poe scopre il cadavere impigliato di Flipper, che non è riuscito a risalire in tempo a bordo a Carson City, e ci scrive sopra un messaggio per avvertire Larkin, prima di lasciarlo precipitare nel vuoto. Larkin avverte la moglie di Poe dell'accaduto, quando viene informato del messaggio sul cadavere, precipitato sulla città di Fresno. Intuendo che vogliano atterrare a Lerner, avverte Malloy, che nel mentre sta inseguendo con una flotta di elicotteri il segnale del transponder, che si trova su un aereo da turismo che sta andando da tutt'altra parte. Malloy non gli crede, così Vince prende la sua macchina e si dirige a Lerner, seguito anche dalla Guardia Nazionale. Frattanto Poe è costretto ad uccidere uno dei carcerati che si era insospettito, Billy, dopo che quest'ultimo ha scoperto che non era un evaso come loro.
L'avvicinarsi della convocazione degli [[Stati Generali]] rese i suoi amici molto attivi a suo favore e lui stesso favorì la circolazione del pamphlet con cui l'[[Emmanuel Joseph Sieyès|abate Sieyès]] esprimeva le sue richieste e fu scelto in tre circoscrizioni, dalla nobiltà di Parigi, di Villers-Côtterets e di Crépy-en-Valois. Nel Primo Stato dirigeva la minoranza liberale sotto la guida di [[Adrien Duport]] e si mise a capo della minoranza di quarantasette nobili che abbandonò il proprio Stato (giugno del 1789) per entrare nel [[Terzo Stato]].
 
Larkin arriva alla base aerea di Lerner, trovando l'addetto alla torre di controllo morto. In quell'istante arriva anche l'aereo, che riesce ad atterrare. Dopo essere sbarcati, Poe riesce a convincere Cyrus e Cane mastino a non uccidere le guardie che avevano preso in ostaggio, poi i fuggiaschi si dividono i compiti per disincagliare l'aereo dal terreno, mentre Garland si allontana e fa amicizia con una bambina in un campo roulotte. Poe, con la scusa di cercare carburante, va a cercare delle siringhe per Bimbo, ma incappa nei soci di Cindino, che si trovano lì con il jet pronti a scappare con il boss. Larkin arriva e, dopo averli messi fuori combattimento, si alleano per salvare la situazione. Gli altri si accorgono dell'arrivo della cavalleria e si apprestano a fuggire, mentre Cindino cerca di scappare da solo con il suo jet, ma viene fermato da Larkin mediante una gru. Cyrus, arrabbiato, lo uccide per aver mentito sul fatto di farlo scappare insieme a lui.
== Campagna politica ==
Il maggior impatto che il duca d'Orléans lasciò alla Rivoluzione fu probabilmente il modo con cui diffuse le propri idee politiche. Uomo di ricchezza grande, impiegò i suoi soldi per diffondere le proprie idee liberali nella nazione. Pubblicò e fece circolare opuscoli che sostenevano lui e le sue idee liberali, mentre le persone del suo entourage, come un moderno staff politico, inventò quella forma di pubblicità politica che oggi è data per ovvia. Si circondò di persone che lo aiutavano nella scrittura e nella diffusione degli opuscoli, e di rappresentanti che facevano le sue veci nelle assemblee in ogni parte del paese.
 
Quando l'esercito arriva, i detenuti sono pronti ad attenderli, facendo esplodere delle bombole di propano e poi scaricando loro addosso una pioggia di proiettili grazie alle armi trovate nella stiva. Poe riesce a iniettare l'insulina a Bimbo e a salvare Cindy da Johnny 23, tuttavia Larkin e i suoi uomini non riescono a impedire che l'aereo parta con i tre ancora a bordo. Qui Bimbo si becca una pallottola da Cyrus, quando quest'ultimo scopre la lettera della figlia di Poe e il cadavere di Billy e intuisce il tradimento da parte di Poe. Ma vengono subito incalzati dagli elicotteri, e mentre sorvolano il deserto, Malloy è a un pelo dall'abbattere l'aereo. Viene però convinto da Larkin a farlo atterrare a Las Vegas, dopo aver sentito Cameron via radio, il quale nel frattempo aveva preso il controllo dell'aereo. Ma siccome il motore è danneggiato e l'aereo è senza carburante, Scalpo lo fa invece atterrare nella via principale della città, causando ingenti danni.
{{Casa dei Borboni (Orléans 1688-1830)}}
Assunse delle persone, come il marchese Ducrest, la cui famiglia ha assunto la direzione dei servizi di informazione politica del duca. Una volta che questi presero il controllo, il suo movimento perse alcune delle sue intenzioni originali: se inizialmente diffondeva le idee del liberalismo antiassolutista, in seguito iniziò a considerare le richieste politiche mosse come un modo per ottenere profitti personale e potere politico, cosa che suscitava scarso interesse nel duca, uomo già ricco. Il movimento, benché alterato rispetto all'inizio, ancora mantenne alcune idee originali dell'Orléans, che divennero però meri paraventi quando ogni controllo passò dalle sue mani a quelle dei suoi collaboratori.
 
Mentre i carcerati rimasti vengono arrestati e Bimbo trasportato via in ambulanza, Cyrus fugge su di un camion dei pompieri insieme a Scalpo e Mastino: in un rocambolesco inseguimento, Larkin e Poe riescono a ucciderli. Finalmente, Cameron può riabbracciare la moglie e vedere per la prima volta sua figlia.
L'impatto politico dell'Orléans ha per sempre cambiato il punto di vista della società sul governo e sulle elezioni. Oggi quasi tutti i politici in paesi a regime democratico impiegano tempo e fondi per svolgere una campagna politica come quelli Filippo d'Orléans: nell'odierno mondo politico, la maggior parte delle campagne richiedono una notevole copertura finanziaria, così come propaganda e pubblicità. Benché le sue attività politiche possano sembrare insignificanti al mondo di oggi, il duca d'Orléans ha avuto un'influenza molto grande sul modo odierno di intendere la politica.
 
Si scopre infine che Garland Greene, l'unico criminale ad essere effettivamente riuscito ad evadere, ora fa la bella vita al casinò.
== La Rivoluzione ==
La parte che ebbe durante l'estate del 1789 è uno dei punti più dibattuti nella storia della rivoluzione francese. La Corte lo accusò di essere alla base di ogni sollevazione popolare e vide "l'oro dell'Orléans" come la causa del [[tumulto di Reveillon]] e della [[Presa della Bastiglia]] (mentre dall'altra parte, i giacobini accusarono, per tutto ciò che si oppose a loro "l'oro di Pitt il giovane"). Il suo odio per Maria Antonietta, lo sfavore della corte ed il suo liberalismo (accanto alla sua amicizia con Duport e [[Choderlos de Laclos]]), tutto sembra indicare verso una qualche sua partecipazione ai fatti.
 
== Personaggi ==
La cortigiana scozzese [[Grace Elliott]], una delle amanti di Luigi Filippo, testimonia che, ai tempi del tumulto del 12 luglio, egli era a pesca e che fu trattato molto rudemente dal sovrano il giorno dopo, quando andò ad offrirgli i propri servigi e che sarebbe stato così disgustato dall'accusa di essere un pretendente alla corona, che avrebbe espresso il desiderio di andarsene negli Stati Uniti (cosa che non fece perché l'altra sua amante, la contessa di Buffon, non sarebbe andata con lui). Fu poi ingiustamente accusato di aver provocato la marcia delle donne su Versailles il 5 ottobre. Il marchese di la Fayette, apparentemente geloso della popolarità del duca, persuase il re a mandare l'Orléans in Gran Bretagna in missione e lì rimase dall'ottobre del 1789 al luglio del 1790. Il 7 luglio prese posto nell'[[Assemblea Nazionale Francese]] (che due giorni dopo sarebbe divenuta Assemblea nazionale costituente) ed il 2 ottobre sia lui che [[Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau|Honoré Mirabeau]] furono dichiarati dall'Assemblea stessa interamente esenti da complicità negli eventi di ottobre.
* '''Cameron Poe'''. Interpretato da [[Nicolas Cage]]. Ex-ranger, è stato condannato ingiustamente al carcere per omicidio preterintenzionale mentre difendeva la moglie da ubriachi. Dopo otto anni a San Quintino, nei quali ha fatto il possibile per mantenersi in forma e ha imparato lo spagnolo e l'arte degli origami, gli viene concessa la libertà vigilata così da poter finalmente tornare a casa dalla moglie e dalla figlia che non ha mai visto poiché incarcerato prima che nascesse. A seguito del dirottamento resterà sull'aereo per proteggere l'amico "Bimbo", bisognoso di cure mediche, e la guardia Sally, minacciata di stupro da parte di Johnny 23.
* '''Vince Larkin'''. Interpretato da [[John Cusack]]. Capo dei Marshals dediti alla gestione delle carceri. Appare come un uomo colto e intelligente, ma che a volte finisce per mostrare le proprie nozioni a tal punto da apparire arrogante. Inizialmente è l'unico a credere in Poe e per questo si scontra con i suoi colleghi, soprattutto con Duncan Malloy la cui visione dei carcerati e della giustizia in generale appare molto diversa. Nel corso del film dimostra di essere anche un ottimo uomo d'azione, quasi alla pari di Poe.
* '''Cyrus Grissom'''. Interpretato da [[John Malkovich]]. Ergastolano psicopatico chiamato anche Cyrus "[[Vaiolo]]" che funge da capo nell'operazione di evasione, è definito da Larkin un "prodotto del sistema", indicando che è sempre vissuto in un ambiente di violenza e criminalità (Cyrus stesso ironizza sul fatto di non aver imparato nulla dal proprio padre). Ha passato 25 dei suoi 39 anni in carcere per i più svariati crimini sia dentro che fuori. Nonostante questo, il carcere non gli ha impedito di conseguire due lauree. Francisco Cindino si è rivolto a lui per mettere su l'intera operazione di evasione con la promessa di coinvolgerlo nella sua fuga in Messico. Oltre che buon leader ed esperto in fughe, è anche un ottimo stratega.
* '''Nathan Jones'''. Interpretato da [[Ving Rhames]]. Ergastolano soprannominato "Cane Mastino" e braccio destro di Cyrus. Supremazista della razza nera, è in carcere per omicidio e per attacchi terroristici dinamitardi. Nell'operazione agisce da vice di Cyrus, ma confessa a Poe che non appena l'evasione sarebbe finita se ne sarebbe sbarazzato.
* '''Mike "Bimbo" O'Dell'''. Interpretato da [[Mykelti Williamson]]. Amico di Poe in carcere. È sconosciuto il motivo della sua incarcerazione, ma sembra essere dopotutto una brava persona. È affetto da una grave forma di diabete, e poiché nella rissa subito dopo l'evasione tutte le siringhe sono distrutte (anche se non la boccetta di insulina), rischia di morire finché, a Lerner, Poe non riesce a recuperarne un'altra.
* '''Duncan Malloy'''. Interpretato da [[Colm Meaney]]. Agente capo della [[Drug Enforcement Administration|DEA]]. A lui viene affidata la gestione dell'operazione per riuscire a fare in modo che Cindino riveli segreti sulla sua famiglia, pilastro del narcotraffico colombiano. Nonostante le buone intenzioni, la personalità arrogante e irragionevole lo porta continuamente a sottovalutare l'intelligenza dei detenuti, a non credere nella buona fede di Poe, e a non si fidarsi delle intuizioni (giuste) di Larkin, finendo per acquisire più un ruolo da antagonista.
* '''Flipper'''. Interpretato da [[Dave Chappelle]]. [[Piromane]] e [[Crack (stupefacente)|crackomane]], è lo scagnozzo grazie a cui parte l'operazione di dirottamento. È la classica pedina destinata a fare una fine miserabile; infatti quando l'aereo riparte da Carson City senza di lui, nel disperato tentativo di salire, finisce per essere travolto e "raccolto su" dalle ruote dell'aereo. Poe successivamente utilizza il suo corpo per mandare un messaggio a Larkin.
* '''Scalpo'''. Interpretato da [[M.C. Gainey]]. Detenuto che da Carson City in poi si occupa di pilotare l'aereo. Oltre che pilota, sembra essere anche pratico di ingegneria ed elettronica, dato che si occupa di rimuovere dall'aereo, ma contemporaneamente mantenere attivo, il trasponder con cui i detenuti sono in grado di depistare i loro inseguitori.
* '''Francisco Cindino'''. Interpretato da [[Jesse Borrego]]. Boss della droga colombiano, membro di una nota famiglia di narcotrafficanti famoso per aver buttato del [[Napalm]] sullo yacht di un senatore nonostante a bordo ci fosse il proprio cugino. Si rivolge a Cyrus per evadere e scappare dal paese con la (falsa) promessa di portarlo con sé.
* '''Johnny 23'''. Interpretato da [[Danny Trejo]]. Stupratore seriale, condannato per 23 accuse confermate di stupro, da cui il soprannome "Johnny 23", anche se lo stesso criminale rivela che, se si venisse a sapere il vero numero delle sue vittime, dovrebbe essere soprannominato "Johnny 600". A seguito del dirottamento dell'aereo cerca due volte di stuprare l'agente Sally Bishop, unica guardia donna sull'aereo, per poi essere fermato ogni volta da Poe.
* '''Sally Bishop'''. Interpretata da [[Rachel Ticotin]]. Guardia carceraria e unica guardia donna dell'aeroplano. È una donna tosta e coriacea, ma quando l'aereo viene dirottato si ritrova ad essere ammanettata ed in balia di Johnny 23, che cerca di approfittare del fatto che Sally sia legata per stuprarla, ma fortunatamente entrambi i tentativi falliscono grazie all'intervento di Poe.
* '''William Bedford'''. Interpretato da [[Nick Chinlund]]. Prigioniero, come Poe e Bimbo, di San Quintino, condannato a 8 ergastoli. Questa immensa condanna è dovuta ad una strage che lo ha reso famoso come "Billy Manicomio": dopo aver trovato la moglie a letto con un altro uomo l'ha risparmiata per poi ucciderne l'intera famiglia. È il primo a sospettare dell'identità di Poe, poiché nonostante provengano dallo stesso carcere e (in teoria) dallo stesso braccio, non lo conosce (in quanto ex-militare, Poe era rinchiuso in una cella separata). A metà film scopre la vera identità dell'ex-ranger e da questo nasce una colluttazione nella stiva in cui Billy finisce accidentalmente impalato da un tubo sporgente.
* '''Garland Greene'''. Interpretato da [[Steve Buscemi]]. Serial-killer pluriomicida, Bimbo racconta che è responsabile della morte e dello smembramento di 37 persone, compresa, per stessa ammissione di Garland, una bambina. Sarà l'unico detenuto a riuscire ad evadere.
 
== Riprese ==
== ''Citoyen Égalité'' e condanna ==
Per girare il film sono stati utilizzati due aerei [[Fairchild C-123 Provider]]. Quello usato per le scene in rullaggio è stato donato all'aeroporto di Wendover e ora è esposto sul raccordo come attrazione turistica. L'altro "Jailbird" in condizioni di volo è stato ceduto a una compagnia commerciale in Alaska ed è andato distrutto il 1º agosto [[2010]] in un incidente nel [[Parco nazionale di Denali]].
Successivamente provò a tenersi distante dal mondo politico, ma rimaneva sospetto alla corte e soggetto alle pressioni dei suoi partigiani per sostituire Luigi XVI. La sua mancanza di aspirazioni politiche potrebbe essere dimostrata notando che non tentò di ottenere alcun rilevante posto politico dopo la [[Rivoluzione francese#Fuga a Varennes|Fuga di Varennes]] (nel mese di giugno del 1791): tentò per l'ultima volta di riconciliarsi con la corte nel mese di gennaio del 1792, ma fu sdegnosamente respinto e così egli stesso decise di non porgere più alcun aiuto al cugino e sovrano. Nell'estate del 1792 fu presente per un breve periodo con l'Armata del nord, insieme ai suoi due figli, il re futuro ed il duca di Montpensier, ma tornò a Parigi prima dell'insurrezione del 10 agosto.
 
== Colonna sonora ==
Durante la Repubblica rischiò la vita aiutando e salvando esuli - in particolare salvò la vita a Louis René Quentin de Richebourg de Champcenetz, Governatore del [[Palazzo delle Tuileries]], che era stato un suo nemico personale, su richiesta della sig.ra Elliott. Dopo avere accettato il nome di ''Citoyen Égalité'', impostogli dal Comune, fu scelto come ventesimo ed ultimo delegato per Parigi alla Convenzione Nazionale, in cui l'unico contributo notevole che diede fu votando al processo contro Luigi XVI - e votò per la condanna a morte del re.
La colonna sonora del film include il singolo ''[[How Do I Live]]'', una canzone scritta da [[Diane Warren]] ed eseguita da [[Trisha Yearwood]] per il film ma originariamente registrata da [[LeAnn Rimes]].
 
Una canzone ripetuta più volte durante il film è ''[[Sweet Home Alabama]]'' dei [[Lynyrd Skynyrd]]. Curiosamente, durante il dirottamento, viene usato un brano musicale proprio di una band che rimase vittima di un incidente aereo. Nel corso del film i detenuti si mettono a festeggiare cantando la canzone e vedendoli, Garland Greene commenta: ''"Quando si dice l'ironia: un branco di idioti che cantano e ballano un motivo reso celebre da un gruppo scomparso in un incidente aereo"''.
L'essere ligio al governo repubblicano non gli allontanò dal capo sospetti, aumentati dall'amicizia del suo primogenito il duca di Chartres, con [[Charles François Dumouriez]]. Quando le notizie della diserzione di Chartres e di Dumouriez giunsero a Parigi, tutti i Borbone ancora in Francia, compreso il cittadino Filippo Égalité, furono arrestati il 5 aprile. Rimase in prigione fino a ottobre, all'inizio del [[Regime del Terrore]]. Il 3 ottobre fu processato, condannato a morte e ghigliottinato nel giro di un giorno, mostrando a detta di testimoni un notevole coraggio.
 
== DiscendenzaCuriosità ==
* ''Con Air'' viene citato come il film preferito dal protagonista interpretato da [[Simon Pegg]] nel film ''[[Star System - Se non ci sei non esisti]]'' del [[2008]].
Sposò la cugina [[Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre]] a Versailles il 6 giugno 1769 ed ebbero cinque figli:
* [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] (1773-1850), Duca di Chartres, Duca d'Orléans ed infine Re dei Francesi dal 1830 al 1848;
* [[Antonio Filippo d'Orléans|Luigi ''Antonio'' Filippo]] (1775-1807), Duca di Montpensier;
* [[Adelaide di Borbone-Orléans|Luisa Marie ''Adelaide'' Eugenia]] (1777-1847);
* Francesca d'Orléans (1777-1782), gemella della precedente;
* [[Luigi Carlo di Borbone-Orléans|Luigi Carlo Alfonso]], (1779-1808) Conte di Beaujolais.
 
== Antenati ==
 
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"|'''Luigi Filippo II di Borbone-Orléans'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Luigi Filippo I di Borbone-Orléans]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Luigi di Borbone-Orléans]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo II di Borbone-Orléans]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Filippo I di Borbone-Orléans]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Carlotta del Palatinato]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Francesca Maria di Borbone-Francia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Luigi XIV di Francia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Françoise-Athénaïs di Montespan]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Augusta di Baden-Baden]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi Guglielmo di Baden-Baden]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa Cristina di Savoia-Carignano]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Sibilla Augusta di Sassonia-Lauenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Giulio Francesco di Sassonia-Lauenburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Edvige del Palatinato-Sulzbach]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br /> [[Luisa Enrichetta di Borbone-Conti]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Luigi Armando II di Borbone-Conti]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Francesco Luigi di Borbone-Conti]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Armando di Borbone-Conti]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna Maria Martinozzi]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Teresa di Borbone-Condé]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Enrico III Giulio di Borbone-Condé]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna del Palatinato]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Luisa Elisabetta di Borbone-Condé]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luigi III di Borbone-Condé]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Enrico III Giulio di Borbone-Condé]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna del Palatinato]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Luisa Francesca di Borbone-Francia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Luigi XIV di Francia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Françoise-Athénaïs di Montespan]]
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsq|etichetta=Category:Louis Philippe d'Orléans'Con (1747-1793)Air''}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
*Evelyne Lever, Philippe-Égalité, Fayard 1996, (ISBN 978-2-213-59760-7)
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.executedtoday.com/2010/11/06/1793-philippe-egalite-duke-of-orleans/ Articolo su ExecutedToday.com]
*{{en}} [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/432816/Louis-Philippe-Joseph-duke-dOrleans Articolo dell'Enciclopedia Britannica]
 
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Duca di Orléans]]
|periodo = [[1785]] - [[1793]]
|precedente = [[Luigi Filippo I di Borbone-Orléans|Luigi Filippo I]]
|successivo = [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]]
|immagine = Coat of arms of the Duke of Orléans (as prince of the blood).png
}}
 
{{Simon West}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
{{Portale|biografie|storia|storia di famiglia}}
 
[[Categoria:Borbone-Orléans|LuigiFilm Filippothriller 02d'azione]]
[[Categoria:DeputatiFilm francesi|Osull'aviazione]]
[[Categoria:Persone giustiziate sulla ghigliottina durante la Rivoluzione francese]]
[[Categoria:Politici legati a Parigi]]
[[Categoria:Duchi d'Orléans|L]]