Andrea Bargnani e Esox lucius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome = Andrea BargnaniLuccio
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=135631}}</ref>
|nome completo =
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine = [[File:Andrea Bargnani.JPG|180px|Andrea Bargnani]]
|statocons=LC
|didascalia = Andrea Bargnani con la divisa dei Toronto Raptors
|immagine=Esox Lucius.JPG
|sesso = M
|didascalia=
|GiornoMeseNascita = 26 ottobre
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|AnnoNascita = 1985
|luogo nascita dominio= [[RomaEukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|paese nascita = {{ITA}}
|sottoregno=
|GiornoMeseMorte =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|AnnoMorte =
|superdivisione=
|luogo morte =
|divisione=
|altezza = 213<ref name=Nbacom>{{cita web|url=http://www.nba.com/playerfile/andrea_bargnani/index.html|titolo=NBA.com: Andrea Bargnani|accesso=24-11-2008|editore=NBA.com|lingua=en}}</ref>
|sottodivisione=
|peso = 113,4<ref name=Nbacom/>
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|disciplina = Pallacanestro
|superphylum=
|Squadra = {{Basket Toronto Raptors}}
|phylum=[[Chordata]]
|ruolo = [[Ala grande|Ala]], [[Centro (pallacanestro)|centro]]
|subphylum=
|Terminecarriera =
|infraphylum=
|Giovanili anni =
|microphylum=
|Giovanili squadre = {{Basket Stella Azzurra}}
|nanophylum=
|Squadre =
<!-- PER TUTTI: -->
{{Carriera sportivo
|superclasse=
|2002-2003|{{Basket Stella Azzurra|G}}|23
|classe=[[Actinopterygii]]
|2003-2006|{{Basket Treviso|G}}|84
|sottoclasse=[[Protacanthopterygii]]
|2006-|{{Basket Toronto Raptors|G}}|301
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Esociformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Esocidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Esox]]
|sottogenere=
|specie='''E. lucius'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Esox lucius
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=Esox boreus, Esox estor, Esox lucioides, Esox lucius atrox, Esox lucius bergi, Esox lucius lucius, Esox reichertii baicalensis, Luccius vorax, Lucius lucius, Trematina foveolata
(sinonimi ambigui)
Esox lucius lucius wiliunensis, Esox lucius variegatus, Esox nobilior
|nomicomuni=
|mappa_distribuzione=Distribution map of Esox lucius.png
}}
|Anni nazionale = 2007-
|nazionale = {{Naz|PC|ITA}}
|presenzenazionale(goal) = 29 (398)
|aggiornato = 20 luglio 2010
}}
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome = Bargnani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 26 ottobre
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = italiano
}}
 
Alto 213 [[centimetro|cm]] per 113,4 [[chilogrammo|kg]] di peso<ref name=Nbacom/>, gioca come [[ala grande]] e [[centro (pallacanestro)|centro]], ma è in grado di ricoprire anche il ruolo di [[ala piccola]]. È [[pseudonimo|soprannominato]] ''il Mago''; soprannome assegnatogli da [[Riccardo Pittis]] per, a suo dire, la sonorità del cognome assimilabile a quella di un prestigiatore.<ref>Intervista rilasciata al programma televisivo ''[[Sfide]]''</ref>
 
Attualmente gioca nella [[National Basketball Association|NBA]] con i [[Toronto Raptors]], che lo hanno selezionato come prima scelta assoluta nel [[Draft NBA 2006]].<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.nba.com/draft2006/|titolo=NBA.com: Draft 2006|accesso=28-06-2006}}</ref>
 
È stato testimonial per la copertina della versione italiana dei videogiochi [[NBA Live 08]]<ref>{{cita web|http://recensioni-videogiochi.dvd.it/recensioni-multi/nba-live-08/|NBA Live 08|28-09-2008}}</ref> e [[NBA Live 09]].<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.bizjournals.com/sanantonio/stories/2008/06/23/daily19.html?tag=latestnews;title;0|titolo=EA Sports puts Spurs' Parker on its cover|accesso=28-09-2008}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Le origini e gli inizi ===
Proveniente da un famiglia di sportivi già all'età di cinque anni muove a [[Roma]] i primi passi con la palla a spicchi, spinto dalla madre Luisella, già giocatrice di [[basket]] a livello amatoriale, e soprattutto dallo zio Massimo Balducci giocatore prima della Perugina Jeans e poi della [[Stella Azzurra Roma|Stella Azzurra]] di [[Roma]].
 
A sei anni si trasferisce a [[Trezzano Rosa]] con i genitori ed il fratello ed inizia a mettersi in luce a livello nazionale. Nel [[1997]], torna a [[Roma]], dove milita nel Basket Roma allenato da [[Roberto Castellano]], ex-capitano del [[Pallacanestro Virtus Roma|BancoRoma]] ed in seguito disputa un ottimo campionato di serie B2 con la Stella Azzurra Roma.
 
=== L'arrivo a Treviso: Serie A ed Eurolega ===
Nel [[2003]] approda in [[Lega Basket Serie A|Serie A]] con la [[Benetton Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]], squadra con cui nella stagione [[2005]]-[[2006|06]] vince lo scudetto e il premio di miglior giovane del campionato italiano.
 
Nel [[2006]], ormai consacrato a livello internazionale, si aggiudica il trofeo ''Rising Star Trophy'' come miglior giocatore under 22 dell'[[Eurolega (pallacanestro maschile)|Eurolega]].<ref>{{en}}{{cita web|url=http://217.13.116.51/noticia.jsp?temporada=E05&jornada=23&id=901|data=24 aprile 2006|titolo=Rising Star Trophy winner: Andrea Bargnani, Benetton!|accesso=30-09-2008}}</ref>
 
===L'approdo in NBA ===
[[File:Raptors v magic 2009 bargnani.jpg|thumb|200px|Bargnani in azione contro gli [[Orlando Magic]]]]
Il [[28 giugno]] [[2006]] al [[Draft NBA 2006|Draft NBA]] viene chiamato dai [[Toronto Raptors]] come prima scelta assoluta. Diventa il primo giocatore italiano ad essere chiamato al primo giro, il primo europeo nella storia ad essere selezionato come numero uno assoluto, il secondo (dopo [[Yao Ming]]) non formatosi cestisticamente negli [[Stati Uniti]] ed il sesto non americano<ref name=Nbacom/>.
 
Il [[25 luglio]] [[2006]] viene premiato dal sindaco di [[Roma]] [[Walter Veltroni]] con la "Lupa in bronzo" e nominato ambasciatore di [[Roma]] nel mondo.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/26/bargnani-stella-dell-nba-ambasciatore-romano.071bargnani.html|titolo=Bargnani stella dell' Nba 'Ambasciatore romano'|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=26|mese=07|anno=2006}}</ref>
 
Nei Raptors sceglie la maglia numero 7 anziché la numero 11 come negli anni trascorsi a [[Treviso]]. Come egli stesso ha dichiarato, ha deciso di lasciare il numero 11 a [[T.J. Ford]], mentre il 7 era sia il numero con cui esordì nel basket, sia quello portato dallo zio Massimo Balducci.<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/features/bargnaniqa_070321.html|data=21 marzo 2007|A Moment with Il Mago|09-10-2008}}</ref>
 
====2006-07====
Esordisce in NBA il [[1º novembre]] [[2006]], alla [[Continental Airlines Arena]] di [[East Rutherford]] contro i [[New Jersey Nets]], entrando a metà del primo quarto in sostituzione di [[Chris Bosh]]. La partita termina con la vittoria dei Nets per 102 a 92; in 8 minuti di gioco Bargnani segna 2 punti (1/2 da 2 punti, 0/1 da 3), 2 rimbalzi, 2 stoppate, 1 palla persa, 3 falli.<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20061101/TORNJN/boxscore.html|Tabellino del match su NBA.com|29-09-2008}}</ref>
 
L'inizio di stagione dei Raptors è pessimo (2 vittorie e 8 sconfitte nelle prime dieci gare), e anche Bargnani ne fa le spese mostrando evidenti problemi di adattamento. Tuttavia il suo rendimento migliora: nella difficile trasferta di [[Salt Lake City]] contro gli [[Utah Jazz]] colleziona 15 punti, 3 rimbalzi, 2 stoppate e una palla recuperata, e ad [[Orlando (Florida)|Orlando]] contro i [[Orlando Magic|Magic]] raggiunge il career high di 23 punti, battendo così il record di [[Vincenzo Esposito]] (18, contro i [[New York Knicks]]) per il maggior numero di punti realizzati in una partita [[National Basketball Association|NBA]] da un italiano.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/BasketNBA/Primo_Piano/2006/12_Dicembre/14/toronto14.shtml|data=14 dicembre 2006|Bargnani fa volare Toronto|09-10-2008}}</ref>
 
Inoltre, il [[17 dicembre]] mette a segno la sua prima doppia-doppia contro i [[Golden State Warriors]] con 18 punti, 10 rimbalzi e 6 stoppate.<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/raptors/news/postup_121706.html|data=17 dicembre 2006|Raptors Post Up|29-09-2008}}</ref>
 
Nel [[gennaio]] [[2007]] viene eletto matricola del mese della [[NBA_Eastern_Conference|Eastern Conference]]<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/raptors/news/bargnani_020107.html|data=1° febbraio 2007|Bargnani Named Eastern Conference Rookie of the Month|29-09-2008}}</ref>; nello stesso mese viene anche selezionato<ref name = allstargame >{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/allstar2007/news/challenge_070131.html|No. 1 Draft Picks Bargnani and Bogut Head Selections For 2007 T-Mobile Rookie Challenge & Youth Jam|30-09-2008}}</ref> per la partita tra i rookie (giocatori al primo anno nella [[National Basketball Association|NBA]]) e i sophomore (giocatori al secondo anno) nell'ambito dell'[[All Star Game]] 2007 a [[Las Vegas]], in cui realizza 12 punti nella sconfitta 114-155.<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20070216/RKESPH/boxscore.html|Tabellino del match su NBA.com|09-10-2008}}</ref> Nel mese di [[febbraio]] [[2007]] si aggiudica per la seconda volta consecutiva il premio di migliore matricola della Eastern Conference, andando così ad eguagliare tra i Raptors prestazioni di rookie come [[Charlie Villanueva]] e [[Vince Carter]].<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/raptors/news/pr_bargnani030107.html|data=1° marzo 2007|Bargnani Named NBA Eastern Conference Rookie of the Month|29-09-2008}}</ref>
 
Il [[21 marzo]] viene improvvisamente operato per un'[[appendicite]], e l'intervento lo tiene fuori dal parquet per circa un mese.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/BasketNBA/Primo_Piano/2007/03_Marzo/21/bargnani.shtml|data=21 marzo 2007|L'appendicite stoppa Bargnani|1-10-2008}}</ref> Rientra il [[19 aprile]] contro i [[Philadelphia 76ers]] nell'ultima partita prima dei [[playoff]], in cui totalizza 17 punti e 5 rimbalzi. In totale conclude la regular season con una media di 25,1 minuti giocati, 11,6 punti e 3,9 rimbalzi a partita<ref name= stat >{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/playerfile/andrea_bargnani/career_stats.html|Statistiche su NBA.com|29-09-2008}}</ref>, raggiungendo anche il secondo posto nella classifica di miglior matricola dell'anno, dopo [[Brandon Roy]].<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Usa/Primo_Piano/2007/05_Maggio/02/rookie_0205.shtml|data=5 maggio 2007|Brandon Roy batte Bargnani|30-09-2008}}</ref>
 
Durante i playoff Bargnani totalizza una media di 30,2 minuti giocati, 11 punti, 4 rimbalzi e 1 assist a partita<ref name = stat />, insufficienti però a consentire il passaggio del turno ai [[Toronto Raptors|Raptors]], che vengono battuti nella serie dai [[New Jersey Nets]] per 4-2.
Viene inoltre nominato nel miglior quintetto [[Rookie]] dell'anno assieme al compagno di squadra [[Jorge Garbajosa]].<ref name = allstargame />
 
====2007-08====
[[File:Andrea bargnani dunk 2009 2.JPG|thumb|right|200px|Bargnani schiaccia contro i [[Miami Heat]]]]
Nella stagione 2007-2008 gioca spesso nel quintetto titolare della squadra, prevalentemente in posizione di centro. Nella prima partita, contro i [[Philadelphia 76ers]], esordisce con 20 punti e 5 rimbalzi in 22 minuti di gioco<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20071031/PHITOR/boxscore.html|Tabellino del match su NBA.com|09-10-2008}}</ref> e si conferma alla seconda gara contro i [[New Jersey Nets]] con 21 punti e 6 rimbalzi.<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20071102/TORNJN/boxscore.html|Tabellino del match su NBA.com|09-10-2008}}</ref> Il [[30 novembre]] [[2007]] contro [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] migliora il suo career high mettendo a referto 26 punti, 6 rimbalzi, 3 assist, 1 recupero e 1 stoppata in 40 minuti di gioco.<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/raptors/news/recap_113007.html|data=30 novembre 2007|Bargnani, Delfino Lead Raps In Win|30-09-2008}}</ref>
 
Sfortunatamente l'inizio della sua stagione da [[sophomore]] (ovvero il suo secondo anno di NBA) è stato condizionato prima dalle scelte di coach [[Sam Mitchell]], con il quale ha avuto sempre un rapporto difficile, e dopo da un infortunio al ginocchio (ipertensione) che lo ha tenuto fuori per alcune partite impedendogli di trovare la forma ideale.
 
Come l'anno precedente, viene convocato per la sfida tra i sophomore e i rookie dell'[[All-Star Game]] di [[New Orleans]] nella quale segna 8 punti in 17 minuti di gioco.<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20080215/RKESPH/boxscore.html|Tabellino del match su NBA.com|09-10-2008}}</ref>
 
Il [[1º febbraio]] [[2008]] migliora ancora il suo record di punti in una partita, segnando 28 punti contro i [[Los Angeles Lakers]].<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20080201/LALTOR/boxscore.html|Tabellino del match su NBA.com|30-09-2008}}</ref>
Il [[29 febbraio]] è protagonista di una bella prestazione contro gli [[Indiana Pacers]], con 27 punti e 9 rimbalzi in 40 minuti di gioco<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20080229/INDTOR/boxscore.html|Tabellino del match su NBA.com|30-09-2008}}</ref> e il 7 marzo segna 27 punti contro i [[Washington Wizards]] giocando da ala forte causa l'assenza di [[Chris Bosh]].<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/raptors/news/recap_030708.html|data=7 marzo 2008|Wizards Leave Raptors Spellbound|30-09-2008}}</ref>
 
====2008-09====
All'inizio della [[National Basketball Association 2008-2009|stagione 2008-2009]] Bargnani viene nuovamente escluso dal quintetto di partenza dei Raptors, a causa dell'ingaggio di [[Jermaine O'Neal]], [[centro (pallacanestro)|centro]] di grande esperienza. Successivamente tuttavia, dopo le prime otto gare, durante le quali il minutaggio di Bargnani cala sensibilmente, anche per colpa delle prestazioni altalenanti, Bargnani torna nello ''starting five'' di Toronto, questa volta però nel ruolo di [[ala piccola]], giocando accanto a Bosh e O'Neal. Il 21 novembre migliora il suo ''career high'' di punti, mettendone a segno 29 contro i [[New Jersey Nets]], che uniti ai 10 rimbalzi catturati gli valgono la prima "[[doppia doppia]]" stagionale.<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20081121/NJNTOR/boxscore.html|Tabellino del match su NBA.com|22-11-2008}}</ref>
Il [[14 gennaio]] [[2009]] in casa contro i [[Chicago Bulls]] migliora ulteriormente il suo ''career high'' con 31 punti, che insieme ai 10 rimbalzi catturati gli vale anche la [[doppia doppia]].<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20090114/CHITOR/boxscore.html|Tabellino del match su NBA.com|15-01-2009}}</ref> In seguito ad un infortunio di O'Neal diventa il centro titolare, ruolo che mantiene dopo la cessione di quest'ultimo e l'arrivo di [[Shawn Marion]].
Il [[16 marzo]] [[2009]] contro i [[Charlotte Bobcats]] supera per la prima volta i 1.000 punti in una stagione. Il [[12 aprile]] [[2009]] contro i [[Philadelphia 76ers]] eguaglia il suo record di 6 stoppate in una partita, aggiungendo 17 punti e 4 assist.<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20090412/PHITOR/boxscore.html|Tabellino del match su NBA.com|03-02-2010}}</ref>
 
====2009-10====
L'[[8 luglio]] [[2009]] Bargnani sigla un rinnovo del contratto con i Toronto Raptors che prevede un accordo quinquennale a partire dalla stagione 2010/11 ad una cifra intorno ai 50 milioni di dollari totali.<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/raptors/news/bargnani_extension_070809.html|Raptors Sign Bargnani To Contract Extension|08-07-2009}}</ref>
 
L'[[11 gennaio]] [[2010]] ad [[Indianapolis]] contro gli [[Indiana Pacers]] fa registrare il suo ''career high'' nei rimbalzi con 17 (13 difensivi e 4 offensivi)<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20100111/TORIND/gameinfo.html#nbaGIboxscore|Tabellino del match su NBA.com|03-02-2010}}</ref> e sullo stesso campo il [[2 febbraio]] migliora il suo ''career high'' di punti segnati con 34 in 36 minuti (con 10/15 da due, 4/6 da tre, 2/6 ai liberi)<ref>{{en}}{{cita web|http://www.nba.com/games/20100202/TORIND/gameinfo.html#nbaGIboxscore|Tabellino del match su NBA.com|03-02-2010}}</ref> nella partita persa dai Raptors 130 a 115.
 
=== Nazionale ===
[[File:Andrea Bargnani (Italy).jpg|thumb|190px|Andrea Bargnani con la maglia della nazionale italiana in una partita contro la [[Grecia]]]]
Debutta in [[Nazionale di pallacanestro dell'Italia|nazionale]] nell'[[estate]] [[2007]], in occasione di alcune partite di preparazione all'[[EuroBasket 2007|Europeo]] di [[settembre]] in [[Spagna]], campionato in cui non gioca particolarmente bene; pur totalizzando una media di 12,7 punti e 5 rimbalzi a partita, il suo contributo non basta a portare l'Italia ai quarti di finale.
 
Il '''luccio'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|sito=www.politicheagricole.it|lingua=it|accesso=2018-04-07}}</ref> ('''Esox lucius''', [[Carl von Linné|Linnaeus]] [[1758]]) è un [[pesce]] di [[acqua dolce]] appartenente alla famiglia ''[[Esocidae]]'' dell'ordine degli ''[[Esociformes]]''.
In [[nazionale di pallacanestro dell'Italia|nazionale]] indossa la maglia numero 10, poiché il 7 spetta per anzianità a [[Matteo Soragna]], suo ex compagno di squadra a Treviso e suo grande amico.
 
È caratterizzato dalla bocca a "becco d'anatra", dotata di robusti e acuminati denti.
Nel [[2008]] rinuncia alla chiamata in nazionale in seguito a pressioni dei [[Toronto Raptors]]. Il suo team ritiene infatti che per Bargnani sia più importante lavorare per migliorare individualmente che partecipare alle attività della nazionale italiana.
 
== Distribuzione e habitat ==
Nell'agosto del 2009 partecipa invece con l'Italia all'Additional Round che mette in palio l'ultimo posto disponibile per i Campionati Europei; l'esperienza non è però felice sia per gli azzurri, che chiudono all'ultimo posto nel girone a tre con Francia e Finlandia con una sola vittoria all'attivo, sia per Bargnani, che rende al di sotto delle aspettative dei tifosi e delle sue potenzialità.
{{dx|[[File:Brochet Luc Viatour .jpg|thumb|Il caratteristico muso allungato di ''Esox lucius''.]]}}
[[File:Luccio - Acquario civico di Milano.jpg|thumb|Esemplare di Luccio nell'[[Acquario civico di Milano]]]]
 
Questo pesce è diffuso nel [[Nordamerica|continente nordamericano]], pressoché in tutti i bacini fluviali atlantici e del Pacifico. In Eurasia è presente dalla [[Francia]] alla [[Siberia]], compresa l'[[Italia]]. In [[Irlanda]] e [[Inghilterra]] è presente in gran numero.
Durante l'estate 2010 gioca con l'Italia le Qualificazioni per Eurobasket 2011. Il 20 agosto 2010 a Bari contro la Lettonia Career high in azzurro per il Mago: 30 punti e 13 rimbalzi, oltre a 4 stoppate.
 
Il luccio è un utile e prezioso equilibratore naturale. Nella sua dieta preferisce selezionare prede morte o deboli o malate, inibendo anche l'eccessiva prolificità di altri pesci, ciprinidi soprattutto, i quali, sviluppandosi in numero eccessivo, potrebbero modificare l'equilibrio di alcuni ambienti.
== Caratteristiche tecniche ==
Bargnani è dotato di una buona mobilità senza palla, ottimo tiro dalla lunga distanza e abilità nel palleggio in penetrazione, anche quando marcato da giocatori più piccoli, caratteristiche atipiche per un giocatore della sua stazza e del suo ruolo, che lo rendono più simile ad un'[[ala piccola]] che ad un vero lungo. Questa sua versatilità rende più difficili gli accoppiamenti difensivi, potendo sfruttare mismatch con avversari più grandi o più piccoli. Per le sue doti fisiche e di gioco è stato spesso paragonato a [[Dirk Nowitzki]], stella tedesca dei [[Dallas Mavericks]],<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/22/Treviso_lancia_Bargnani_anni_studia_ga_10_0409227973.shtml|data=22 settembre 2004|Treviso lancia Bargnani: a 19 anni studia da Nowitzki|30-9-2008}}</ref><ref>{{en}}{{cita web|http://www.draftexpress.com/profile/Andrea-Bargnani-154/|Scheda su DraftExpress.com|30-9-2008}}</ref><ref>{{en}}{{cita web|http://www.nbadraft.net/admincp/profiles/andreabargnani.html|Scheda su NBADraft.net|30-9-2008}}</ref> lungo con caratteristiche simili.
 
== StatisticheDescrizione ==
Può raggiungere 1,40 [[metro|m]] di lunghezza e superare i 20 [[Chilogrammo|kg]] di peso (sono stati catturati esemplari di quasi 30&nbsp;kg). La crescita e le dimensioni finali sono piuttosto variabili in relazione all'alimentazione e alla temperatura dell'acqua. In genere raggiunge i 20 [[centimetro|cm]] durante il primo anno di vita e il metro in età adulta. Gli esemplari di maggiori dimensioni sono generalmente femmine. Il luccio ha la particolarità singolare di avere più di 600 denti molto affilati sull'esoscheletro, più quelli che ha sulla lingua.
===Serie A<ref>{{cita web|url=http://web.legabasket.it/player/?id=BAR-AND-85&team=1058|titolo=Statistiche stagione e playoff 2003-04|accesso=07-11-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://web.legabasket.it/player/?id=BAR-AND-85&team=1081|titolo=Statistiche stagione e playoff 2004-05|accesso=07-11-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://web.legabasket.it/player/?id=BAR-AND-85&team=1103|titolo=Statistiche stagione e playoff 2005-06|accesso=07-11-2009}}</ref>===
==== Regular season ====
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2003-2004|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A maschile FIP|8|0|71|10/16|4/7|3/8|12|3|3|2|35||Benetton Treviso|Serie A}}
{{Carriera cestista|2004-2005|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A maschile FIP|20|0|263|30/57|10/29|26/42|55|11|20|10|116||Benetton Treviso|Serie A}}
{{Carriera cestista|2005-2006|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A maschile FIP|34|12|766|99/174|45/118|72/93|186|14|48|44|405||Benetton Treviso|Serie A}}
{{Carriera cestista/fine|62|12|1&nbsp;100|139/247|59/154|101/143|253|28|71|56|556}}
 
Oltre che dalla bocca di grosse dimensioni, fornita di file di denti uncinati per meglio trattenere le prede una volta catturate, il luccio è caratterizzato da una testa piuttosto grande rispetto al corpo, di forma allungata e schiacciata (per questo motivo è noto in alcune regioni d'Italia come "Luccio Papera"). La colorazione varia a seconda dell'habitat e della colorazione dell'acqua: ventre bianco giallastro, dorso verde-bruno maculato scuro.
====Playoff====
La forma corporale è influenzata dalla corrente delle acque in cui vive: nelle acque in cui siano presenti correnti assume una fisionomia allungata, nelle acque ferme presenta un corpo più tozzo.
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2004|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A maschile FIP|2|0|15|1/3|1/2|2/4|4|1|1|0|7||Benetton Treviso|Serie A}}
{{Carriera cestista|2005|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A maschile FIP|7|0|133|25/34|3/15|10/11|28|5|14|4|69||Benetton Treviso|Serie A}}
{{Carriera cestista|2006|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A maschile FIP|13|11|381|27/58|22/50|37/45|75|12|19|19|157||Benetton Treviso|Serie A}}
{{Carriera cestista/fine|22|11|529|53/95|26/67|49/60|107|18|34|23|233}}
 
== Biologia ==
===NBA<ref name = stat />===
====Regular season=Riproduzione ===
Le femmine, che raggiungono la maturità sessuale intorno ai 3-4 anni di età, depongono le uova all'inizio della stagione primaverile in zone ricche di vegetazione; esse aderiscono alle piante acquatiche fino alla schiusa, quando le [[larva|larve]] permangono attaccate agli steli vegetali per mezzo di un organo adesivo del capo e in pochi giorni assorbono completamente il sacco vitellino.
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2006-2007|CAN|Toronto Raptors|National Basketball Association|65|2|1&nbsp;629|167/357|100/268|117/142|255|50|32|53|751|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007-2008|CAN|Toronto Raptors|National Basketball Association|78|53|1&nbsp;861|190/464|90/261|142/169|288|89|23|37|792|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008-2009|CAN|Toronto Raptors|National Basketball Association|78|59|2&nbsp;453|312/667|119/291|221/266|416|94|34|97|1&nbsp;202|||NBA}}
{{Carriera cestista|2009-2010|CAN|Toronto Raptors|National Basketball Association|80|80|2&nbsp;799|416/818|121/325|181/234|493|93|25|111|1&nbsp;376|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|301|194|8&nbsp;743|1&nbsp;085/2&nbsp;306|430/1&nbsp;145|661/811|1&nbsp;452|326|114|298|4&nbsp;121}}
 
=== Alimentazione ===
<small>* Statistiche aggiornate al 14 aprile 2010 ([[Toronto Raptors]]-[[New York Knicks]])</small>
È un predatore di altri pesci, caccia restando immobile fra le piante acquatiche in attesa che la preda si avvicini, in assenza di prede consone non disdegna rane, piccoli mammiferi, giovani uccelli acquatici e il [[cannibalismo]].
 
==== PlayoffSpecie affini ====
[[File:Esox cisalpinus.jpg|thumb|Questo esemplare catturato in Toscana appartiene alla nuova specie ''Esox cisalpinus'' o ''Esox flaviae''.]]
{{Carriera cestista/inizio}}
Le [[popolazione biologica|popolazioni]] di luccio presenti in Italia sono state descritte come nuova [[specie]] nel 2011 indipendentemente da due gruppi di autori, ovvero come ''Esox cisalpinus'' (Bianco e Delmastro, 2011)<ref>Piergiorgio Bianco e Giovanni Battista Delmastro, ''Recenti novità tassonomiche riguardanti i pesci d'acqua dolce autoctoni in Italia e descrizione di una nuova specie di luccio'', Researches on Wildlife Conservation, vol. 2 (suppl.), 2011</ref> o ''Esox flaviae'' (Lucentini ''et al.'', 2011)<ref>{{en}} L. Lucentini , M.E. Puletti, C. Ricciolini, L. Gigliarelli, D. Fontaneto, ''et al.'' (2011) ''Molecular and Phenotypic Evidence of a New Species of Genus Esox (Esocidae, Esociformes, Actinopterygii): The Southern Pike, Esox flaviae''. PLoS ONE 6(12): e25218. doi:10.1371/journal.pone.0025218 ([http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0025218 scaricabile gratuitamente])
{{Carriera cestista|2007|CAN|Toronto Raptors|NBA Playoffs|6|3|181|15/29|7/17|15/19|24|6|5|3|66|||NBA}}
</ref>. Queste popolazioni mostrano, oltre a differenze [[genetica|genetiche]] e molecolari, anche una [[livrea]] caratterizzata da bande o strisce chiare su fondo scuro (contro la colorazione verdastra con macchie rotondeggianti giallastre, tipica di ''E. lucius'') e un minor numero di [[scaglia|scaglie]] lungo la [[linea laterale]].
{{Carriera cestista|2008|CAN|Toronto Raptors|NBA Playoffs|5|5|104|9/23|4/16|2/2|7|2|4|3|32|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|11|8|285|24/52|11/33|17/21|31|8|9|6|98}}
 
== Pesca ==
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
[[File:Esox lucius.jpg|thumb|left|Un luccio di piccole dimensioni.]]
{{PartiteNazionalePCini|ITA}}
È considerato il re dei predatori d'acqua dolce. Si [[pesca a spinning]] oppure con il vivo o l'esca morta, sia a fondo che con il galleggiante. Generalmente si pesca individuando la tana o il posto dove presumibilmente è in caccia: tronchi sommersi, canneti, erbai, tappeti di ninfee possono essere tutti posti dove l'esocide attende le sue prede in agguato. Nei grandi laghi spesso il luccio adotta una tecnica di caccia "sospeso", praticamente cacciando sotto i banchi di pesce di cui si nutre in quel determinato ecosistema (negli Stati Uniti questa tecnica è nota come "suspending pike").
{{PartiteNazionalePC|16/07/2009|Bormio|ITA|85|49|SWE|19|Trofeo Gianatti||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1877|titolo=Trofeo Gianatti – L’Italia batte la Svezia 85-49. Azzurri belli e concreti|pubblicazione=FIP.it|giorno=16|mese=07|anno=2009|accesso=12-07-2010}}</ref>|}}
{{PartiteNazionalePC|17/07/2009|Bormio|ITA|67|63|SEN|18|Trofeo Gianatti||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1880|titolo=Trofeo Gianatti. Italia-Senegal 67-63. Gli azzurri domano i Leoni d'Africa|pubblicazione=FIP.it|giorno=17|mese=07|anno=2009|accesso=12-07-2010}}</ref>|}}
{{PartiteNazionalePC|18/07/2009|Bormio|ITA|89|97|CZE|11|Trofeo Gianatti||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1883|titolo=Trofeo Gianatti. Italia-Repubblica Ceca 89-97. I cechi chiudono al primo posto|pubblicazione=FIP.it|giorno=18|mese=07|anno=2009|accesso=12-07-2010}}</ref>|}}
{{PartiteNazionalePC|25/07/2009|Trento|ITA|91|69|CAN|28|Trentino Cup||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1906|titolo=Trentino Cup. Italia-Canada 91-69|pubblicazione=FIP.it|giorno=25|mese=07|anno=2009|accesso=12-07-2010}}</ref>|}}
{{PartiteNazionalePC|27/07/2009|Trento|ITA|83|72|POR|11|Trentino Cup||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1916|titolo=Trento. L'Italia batte il Portogallo 83-72 e si aggiudica la Trentino Cup|pubblicazione=FIP.it|giorno=27|mese=07|anno=2009|accesso=12-07-2010}}</ref>|}}
{{PartiteNazionalePC|01/08/2009|Conegliano|ITA|81|75|CAN|7|Amichevole||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1939|titolo=Italia-Canada 81-75. Una festa guastata da una rissa|pubblicazione=FIP.it|giorno=01|mese=08|anno=2009|accesso=12-07-2010}}</ref>|}}
{{PartiteNazionalePC|05/08/2009|Cagliari|ITA|77|80|FRA|10|QEuro|2009||dts|<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1952|titolo=Additional Qualifying Round. Italia-Francia 77-80 d1ts|pubblicazione=FIP.it|giorno=05|mese=08|anno=2009|accesso=12-07-2010}}</ref>|}}
{{PartiteNazionalePC|11/08/2009|Vantaa|FIN|75|77|ITA|21|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1976|titolo=Additional Qualifying Round. Finlandia-Italia 75-77|pubblicazione=FIP.it|giorno=11|mese=08|anno=2009|accesso=12-07-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|14/08/2009|Pau|FRA|81|61|ITA|5|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1976|titolo=Additional Qualifying Round. Francia-Italia 81-61|pubblicazione=FIP.it|giorno=14|mese=08|anno=2009|accesso=12-07-2010}}</ref>|Pau (Francia)}}
{{PartiteNazionalePC|20/08/2009|Porto San Giorgio|ITA|89|95|FIN|7|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1987|titolo=Additional Qualifying Round. Italia-Finlandia 89-95|pubblicazione=FIP.it|giorno=20|mese=08|anno=2009|accesso=12-07-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|16/07/2010|Firenze|ITA|83|60|MKD|13|Trofeo Mandela Forum||||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2770|titolo=Trofeo Mandela Forum. Italia-Macedonia 83-60. Pianigiani: “Bene in attacco e in difesa. Siamo fiduciosi”|pubblicazione=FIP.it|giorno=16|mese=07|anno=2010|accesso=20-07-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|17/07/2010|Firenze|ITA|88|76|POL|25|Trofeo Mandela Forum||||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2776|titolo=Trofeo Mandela Forum. Italia-Polonia 88-76. Pianigiani: “Questo è il modo in cui si cresce”|pubblicazione=FIP.it|giorno=17|mese=07|anno=2010|accesso=20-07-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|18/07/2010|Firenze|ITA|83|84|BGR|5|Trofeo Mandela Forum||||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2781|titolo=Trofeo Mandela Forum. Italia-Bulgaria 83-84. Pianigiani: “Complessivamente contento per la voglia dimostrata da questo gruppo”|pubblicazione=FIP.it|giorno=18|mese=07|anno=2010|accesso=20-07-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|24/07/2010|Parenzo|CRO|89|72|ITA|28|Triangolare||||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2810|titolo=Parenzo. Croazia-Italia 89-72. Domenica alle 20,30 la seconda gara.|pubblicazione=FIP.it|giorno=24|mese=07|anno=2010|accesso=25-08-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|25/07/2010|Pola|CRO|80|71|ITA|21|Triangolare||||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2821|titolo=Pola. Croazia-Italia 80-71|pubblicazione=FIP.it|giorno=25|mese=07|anno=2010|accesso=25-08-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|02/08/2010|Bari|ITA|71|79|ISR|20|QEuro|2011|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2858|titolo=Qualificazione Eurobasket Finlandia 2011. Italia-Israele 71-79. Pianigiani: "Siamo dispiaciuti. A questi livelli non è permesso sbagliare”|pubblicazione=FIP.it|giorno=02|mese=08|anno=2010|accesso=25-08-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|05/08/2010|Riga|LAT|69|68|ITA|18|QEuro|2011|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2873|titolo=Qualificazioni EuroBasket 2011: Riga, Lettonia-Italia 69-68|pubblicazione=FIP.it|giorno=05|mese=08|anno=2010|accesso=25-08-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|08/08/2010|Bari|ITA|82|73|FIN|24|QEuro|2011|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2888|titolo=Qualificazioni Eurobasket 2011. Italia-Finlandia 82-73. Pianigiani: “Cominciamo ad essere quello che dobbiamo essere”|pubblicazione=FIP.it|giorno=08|mese=08|anno=2010|accesso=25-08-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|11/08/2010|Bijelo Polje|MNE|71|62|ITA|17|QEuro|2011|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2897|titolo=Qualificazioni Eurobasket 2011. Montenegro-Italia 71-62|pubblicazione=FIP.it|giorno=11|mese=08|anno=2010|accesso=25-08-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|17/08/2010|Tel Aviv|ISR|76|81|ITA|26|QEuro|2011|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2916|titolo=Qualificazioni Eurobasket 2011. Israele-Italia 76-81. Pianigiani: “Una grande partita”|pubblicazione=FIP.it|giorno=17|mese=08|anno=2010|accesso=25-08-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|20/08/2010|Bari|ITA|109|93|LAT|30|QEuro|2011|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2928|titolo=Qualificazioni Eurobasket 2011. Italia-Lettonia 109-93. Pianigiani: “Partita eccellente giocata insieme”|pubblicazione=FIP.it|giorno=20|mese=08|anno=2010|accesso=25-08-2010}}</ref>}}
{{PartiteNazionalePC|23/08/2010|Vantaa|FIN|83|85|ITA|24|QEuro|2011|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=2937|titolo=Qualificazione Eurobasket 2011. Finlandia-Italia 83-85 (sintesi differita Rai 3 dalle 16,30). Pianigiani: "Contento per questa vittoria"|pubblicazione=FIP.it|giorno=23|mese=08|anno=2010|accesso=25-08-2010}}</ref>}}
 
Bisogna porre attenzione quando lo si salpa poiché è dotato di denti affilati; è consigliato l'uso dei guanti e del [[Guadino (pesca)|guadino]] e della presa opercolare: praticamente, quando il pesce è ormai stanco si fa scivolare la mano con le 4 dita chiuse sotto una delle due branchie e la si lascia scorrere verso la punta della bocca fino ad arrivare all'osso mandibolare; questa presa è sicura e assolutamente indolore per il pesce. È importante non sorreggere il pesce in verticale per non creare lesioni spinali che potrebbero comprometterne la sopravvivenza. Prima del rilascio è opportuno effettuare la riossigenazione del pesce.
{{PartiteNazionalePCfin|22|388}}
 
Nella pesca è indispensabile un terminale in acciaio, titanio o fluorocarbon di generose dimensioni (da 0,80&nbsp;mm in su), perché il pesce con i denti potrebbe tranciare il filo e non è raro che, soprattutto se di grandi dimensioni, ingoi tutta l'esca.
== Palmarès ==
Tra le esche valide per insidiarlo si segnalano il [[morto manovrato]] e, per lo ''spinning'', ''spinnerbait'' di dimensioni generose (da 1 oz. in su), ''jerkbait'', ''swimbait'', come gli intramontabili ''minnow'', i rotanti e gli ondulanti, tutti di grandi dimensioni, esche siliconiche di vario tipo e forma, ma sempre di generose dimensioni per selezionare la taglia del pesce. L'attrezzatura per lo spinning dovrà essere proporzionata alla potenza di questo splendido pesce, trecciato di almeno 40 libbre, alla fine della lenza madre si collegherà un terminale di acciaio armonico o un finale di acciaio termo saldante (per evitare che i denti del luccio tronchino la lenza) che terminerà con una girella proporzionata con relativo moschettone che dà la possibilità di cambiare rapidamente l'artificiale. La canna dovrà lanciare da 10 a 40 grammi almeno, anche se sono usate canne che lanciano oltre 120 grammi. Per la pesca dalla barca si utilizzano canne più corte. Spettacolare è la pesca ''top water'', effettuata con rane e ''walking the dog'', soprattutto in primavera ed estate.
=== Club ===
* [[Campionato italiano di pallacanestro|Campionato Italiano]]: 1
:[[Serie A maschile FIP 2005-2006|2005-2006]]
 
== Cucina ==
* Titoli di Division: 1
[[File:Icre de ştiucă (salată).jpg|thumb|Insalata di uova di luccio]]
:2006-2007
Nel tratto lombardo del Po si possono trovare ottime ricette a base di luccio, che viene preparato in umido; da segnalare nel [[Provincia di Cremona|cremonese]] il "[[Luccio alla Farnese]]". È anche un piatto tradizionale della [[cucina milanese]].
A [[Cucina mantovana|Mantova]] il luccio viene preparato "in salsa", lessandolo in fumetto e poi lasciandolo riposare per parecchie ore, prima di servirlo, in una salsa composta di odori, capperi, peperoni, aceto, olio e fondo di cottura. Di solito è accompagnato da fettine di polenta abbrustolita. Il ''Luccio in salsa di [[Marmirolo]]'', tipico del territorio di [[Marmirolo]], in [[provincia di Mantova]], che ha acquisito lo stato di "De.C.O." ([[Denominazione comunale d'origine]]).<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.infodeco.it/index.php?option=com_content&view=article&id=802:a-mantova-i-prodotti-deco-salgono-a-16-tipicita-e-tradizione-garantiti-dal-marchio&catid=34:latest&Itemid=599/ A Mantova i prodotti De.Co. salgono a 16 Tipicità e tradizione garantiti dal marchio.] |date=luglio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><br />
In [[Germania]] e nell'est europeo è considerato un buon ingrediente ed esiste una grande varietà di ricette di primi e secondi piatti a base di luccio.
Tuttavia nella moderna pesca sportiva del luccio si sta tendendo sempre più a rilasciare il pesce catturato per non alterare il già fragile equilibrio del luccio nelle acque pubbliche.
 
=== IndividualeAraldica ===
[[File:Haukipudas.vaakuna.svg|thumb|upright=0.5|Stemma di [[Haukipudas]], città finlandese.]]
* Miglior giovane della [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: 1
Nel corso dei secoli, in Europa, il luccio è diventato un [[Luccio (araldica)|simbolo araldico]], usato nelle categorie di [[arma parlante|arme parlanti]] di alcune famiglie nobili, città o associazioni: indicava diritti di pesca.
:[[Serie A maschile FIP 2005-2006|2005-2006]]
* [[Rising Star Trophy]] (Miglior giocatore Under-22 dell'[[Euroleague Basketball|Eurolega]]): 1
:[[Euroleague Basketball 2005-2006|2005-2006]]
* [[NBA All-Rookie Team]]: 1
:[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
 
Alcune città europee, il cui simbolo araldico è il luccio, sono:
== Record ==
=== Campionato italiano<ref>[http://web.legabasket.it/player/pbd.phtml?ply=BAR-AND-85&year=2005&team=1103&type2=h&name_search=Bargnani Career highs su legabasket.it]</ref> ===
* Maggior numero di punti in una partita: '''25''' (Benetton Treviso-[[Lottomatica Roma]], [[23 ottobre]] [[2005]])
* Maggior numero di rimbalzi in una partita: '''11''' (''2 volte'')
* Maggior numero di assist in una partita: '''3''' (''3 volte'')
* Maggior numero di stoppate in una partita: '''6''' (Benetton Treviso-[[Climamio Bologna]], [[16 giugno]] [[2006]])
* Maggior numero di palle recuperate in una partita: '''6''' (Benetton Treviso-[[Montepaschi Siena]], [[14 maggio]] [[2006]])
* Maggior numero di minuti giocati in una partita: '''37''' (''2 volte'')
 
* [[Haukipudas]], [[Finlandia]]
=== Eurolega<ref>{{en}}[http://www.euroleague.net/competition/players/showplayer?pcode=BWZ&seasoncode=E2005 Statistiche su euroleague.net]</ref> ===
* [[Uusikaupunki]], [[Finlandia]]
* Maggior numero di punti in una partita: '''20''' (Benetton Treviso-[[Panathinaikos B.C.|Panathinaikos]], [[1 marzo]] [[2006]])
* [[Comune distrettuale di Švenčionys]], [[Lituania]]
* Maggior numero di rimbalzi in una partita: '''9''' ([[Panathinaikos B.C.|Panathinaikos]]-Benetton Treviso, [[29 marzo]] [[2006]])
* [[Luçon]], [[Vandea]], [[Francia]]
* Maggior numero di assist in una partita: '''2''' (Benetton Treviso-[[Fortitudo Bologna]], [[17 novembre]] [[2005]])
* [[Luzzara]], [[Reggio Emilia]], [[Emilia-Romagna]]
* Maggior numero di stoppate in una partita: '''3''' ([[Strasbourg]]-Benetton Treviso, [[10 novembre]] [[2005]])
* [[Mantes-la-Ville]], [[Francia]]
* Maggior numero di palle recuperate in una partita: '''4''' (Benetton Treviso-[[KK Cibona Zagabria|Cibona Zagabria]], [[22 marzo]] [[2006]])
* [[Armoriale dei comuni della provincia di Ravenna#mediaviewer/File:Conselice-Stemma.png|Conselice, Ravenna, Emilia-Romagna]]
* Maggior numero di minuti giocati in una partita: '''35''' ([[Efes Pilsen S.K.|Efes Piles Istanbul]]-Benetton Treviso, [[22 febbraio]] [[2006]])
 
A [[Passignano sul Trasimeno]], in [[provincia di Perugia]], l'ultima domenica di luglio di ogni anno si svolge il ''Palio delle Barche'' che vede contendersi quattro Rioni, tra cui il Rione ''Centro Due'', simboleggiato proprio dal luccio<ref>{{cita web|url=http://www.paliodellebarche.it/2010/?page_id=392|titolo=Centro Due (da paliodellebarche.it)|accesso=19 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
=== NBA<ref name= stat /> ===
* Maggior numero di punti in una partita: '''34''' ([[Indiana Pacers]]-Toronto Raptors, [[2 febbraio]] [[2010]])
* Maggior numero di rimbalzi in una partita: '''17''' ([[Indiana Pacers]]-Toronto Raptors, [[11 gennaio]] [[2010]])
* Maggior numero di assist in una partita: '''7''' ([[Boston Celtics]]-Toronto Raptors, [[23 gennaio]] [[2008]])
* Maggior numero di stoppate in una partita: '''6''' (2 volte)
* Maggior numero di palle recuperate in una partita: '''4''' (''2 volte'')
* Maggior numero di minuti giocati in una partita: '''49''' (Toronto Raptors-[[New Jersey Nets]], [[21 novembre]] [[2008]])
 
==Curiosità==
=== Nazionale<ref>{{en}}[http://www.fibaeurope.com/cid_KNce8jInH7Qj1EsyH5rjn2.playerID_36246.compID_qMRZdYCZI6EoANOrUf9le2.season_2011.roundID_7663.teamID_307.html#{990C28E3-051A-4DF6-86A0-3309BF206266} Scheda su fibaeurope.com - sezione "Season and career highs"]</ref> ===
[[File:Poesia al luccio.JPG|thumb|Poesia dedicata al luccio a Desenzano del Garda]]
* Maggior numero di punti in una partita: '''30''' (''2 volte'')
Sul lungolago di [[Desenzano del Garda]] è presente un tabellone con una poesia di Gino Benedetti, dedicata al luccio.
* Maggior numero di rimbalzi in una partita: '''13''' ([[Nazionale di pallacanestro dell'Italia|Italia]]-[[Nazionale di pallacanestro della Lettonia|Lettonia]], [[20 agosto]] [[2010]])
Un’antica leggenda greca narra che tale animale sia stato generato dall’accoppiamento di Zeus, in forma eterea, con Era all’interno delle acque del fiume Aliacmone.
* Maggior numero di assist in una partita: '''2''' (''2 volte'')
* Maggior numero di stoppate in una partita: '''4''' (''2 volte'')
* Maggior numero di palle recuperate in una partita: '''3''' (''3 volte'')
* Maggior numero di minuti giocati in una partita: '''34''' ([[Nazionale di pallacanestro dell'Italia|Italia]]-[[Nazionale di pallacanestro della Turchia|Turchia]], [[10 settembre]] [[2007]])
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsetichetta=Category:Andrea Bargnaniluccio|commons_preposizionewikt=suluccio|etichetta=Andrea Bargnanicommons|wikispecies}}
{{interprogetto/notizia|Pallacanestro: Andrea Bargnani prima scelta al draft NBA|data=29 giugno 2006}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|luccio}}
*[http://www.bargnani.com/ Sito ufficiale]
* {{Thesaurus BNCF}}
{{SchedaLegaBasket|player|ID=BAR-AND-85}}
*[http://twitter.com/andreabargnani/ Twitter ufficiale]
* [http://www.fip.it/giocatori.asp?ID=60&Tipo=M Statistiche in Nazionale su FIP.it]
{{nbacom|andrea_bargnani}}
* {{en}} [http://www.basketball-reference.com/players/b/bargnan01.html Statistiche su Basketball-reference.com]
 
{{Pesci commerciali}}
{{Rosa Toronto Raptors}}
{{Controllo di autorità}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2007}}
{{Portale|pesci}}
{{Prime scelte Draft NBA}}
{{Draft NBA 2006}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Esociformes]]
[[bat-smg:Andrea Bargnani]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[ca:Andrea Bargnani]]
[[Categoria:Pesci e derivati]]
[[de:Andrea Bargnani]]
[[en:Andrea Bargnani]]
[[es:Andrea Bargnani]]
[[fi:Andrea Bargnani]]
[[fr:Andrea Bargnani]]
[[gl:Andrea Bargnani]]
[[he:אנדראה ברניאני]]
[[hr:Andrea Bargnani]]
[[id:Andrea Bargnani]]
[[ja:アンドレア・バルニャーニ]]
[[lt:Andrea Bargnani]]
[[lv:Andrea Barnjāni]]
[[nl:Andrea Bargnani]]
[[pl:Andrea Bargnani]]
[[pt:Andrea Bargnani]]
[[ru:Барньяни, Андреа]]
[[zh:安德里亚·巴格纳尼]]