La signora di mezzanotte e Esox lucius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
 
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Film
|nome=Luccio
|titolo italiano = La signora di mezzanotte
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=135631}}</ref>
|immagine=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|immagine=Esox Lucius.JPG
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|titolo originale = Midnight
|dominio= [[Eukaryota]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|regno=[[Animalia]]
|titolo alfabetico = Signora di mezzanotte (La)
|sottoregno=
|anno uscita = [[1939]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|durata = 94 min (10 rulli, 2,569 metri)
|superdivisione=
|tipo colore = B/N
|divisione=
|aspect ratio= 1,37 : 1
|sottodivisione=
|genere = Commedia
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|regista = [[Mitchell Leisen]]
|superphylum=
|soggetto = [[Edwin Justus Mayer]], [[Franz Schulz]]
|phylum=[[Chordata]]
|sceneggiatore = [[Charles Brackett]], [[Billy Wilder]]
|subphylum=
|produttore= [[Arthur Hornblow Jr.]]
|infraphylum=
|produttore esecutivo = [[William LeBaron]] (non accreditato)
|microphylum=
|casa produzione = [[Paramount Pictures]]
|nanophylum=
|attori =
<!-- PER TUTTI: -->
*[[Claudette Colbert]]: Eve Peabody
|superclasse=
*[[Don Ameche]]: Tibor Czerny
|classe=[[Actinopterygii]]
*[[John Barrymore]]: Georges Flammarion
|sottoclasse=[[Protacanthopterygii]]
*[[Francis Lederer]]: Jacques Picot
|infraclasse=
*[[Mary Astor]]: Helene Flammarion
|superordine=
*[[Elaine Barrie]]: Simone
|ordine=[[Esociformes]]
*[[Hedda Hopper]]: Stephanie
|sottordine=
*[[Rex O'Malley]]: Marcel Renaud
|infraordine=
*[[Monty Woolley]]: giudice
|superfamiglia=
|doppiatori italiani=
|famiglia=[[Esocidae]]
*[[Lydia Simoneschi]]: Claudette Colbert
|sottofamiglia=
*[[Mario Ferrari]]: John Barrymore
|tribù=
*[[Tina Lattanzi]]: Mary Astor
|sottotribù=
|fotografo = [[Charles Lang]]
|genere=[[Esox]]
|montatore =[[Doane Harrison]]
|sottogenere=
|effetti speciali = [[Farciot Edouart]]
|specie='''E. lucius'''
|musicista = [[Frederick Hollander]]
|sottospecie=
|scenografo = [[Hans Dreier]], [[Robert Usher]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|costumista=(per Miss Colbert): [[Irene Lentz|Irene]]
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|truccatore=
|binome=Esox lucius
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=Esox boreus, Esox estor, Esox lucioides, Esox lucius atrox, Esox lucius bergi, Esox lucius lucius, Esox reichertii baicalensis, Luccius vorax, Lucius lucius, Trematina foveolata
(sinonimi ambigui)
Esox lucius lucius wiliunensis, Esox lucius variegatus, Esox nobilior
|nomicomuni=
|mappa_distribuzione=Distribution map of Esox lucius.png
}}
'''''La signora di mezzanotte''''' (''Midnight'') è un [[film]] del [[1939]] diretto da [[Mitchell Leisen]].
 
Il '''luccio'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|sito=www.politicheagricole.it|lingua=it|accesso=2018-04-07}}</ref> ('''Esox lucius''', [[Carl von Linné|Linnaeus]] [[1758]]) è un [[pesce]] di [[acqua dolce]] appartenente alla famiglia ''[[Esocidae]]'' dell'ordine degli ''[[Esociformes]]''.
Nel [[2013]] è stato scelto per essere conservato nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{cita web|url= http://www.loc.gov/today/pr/2013/13-216.html|titolo= Cinema with the Right Stuff Marks 2013 National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|accesso=18 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>
 
È caratterizzato dalla bocca a "becco d'anatra", dotata di robusti e acuminati denti.
== Trama ==
Una show girl americana arriva a Parigi dopo essere stata in Riviera e aver perso tutto il suo denaro al Casino. Scesa dal treno, senza un soldo, con un unico abito (da sera) addosso, si mette alla ricerca di un lavoro senza successo. Viene aiutata da un tassista che finirà per innamorarsi di lei. Imbucatasi in una casa di ricchi, fa amicizia con il padrone di casa ma, alla fine, tornerà dal suo tassista ungherese.
 
== Distribuzione e habitat ==
==Produzione==
{{dx|[[File:Brochet Luc Viatour .jpg|thumb|Il caratteristico muso allungato di ''Esox lucius''.]]}}
Il film fu girato dal 14 novembre 1938 al 16 gennaio 1939, prodotto dalla [[Paramount Pictures]].
[[File:Luccio - Acquario civico di Milano.jpg|thumb|Esemplare di Luccio nell'[[Acquario civico di Milano]]]]
 
Questo pesce è diffuso nel [[Nordamerica|continente nordamericano]], pressoché in tutti i bacini fluviali atlantici e del Pacifico. In Eurasia è presente dalla [[Francia]] alla [[Siberia]], compresa l'[[Italia]]. In [[Irlanda]] e [[Inghilterra]] è presente in gran numero.
==Distribuzione==
Distribuito dalla [[Paramount Pictures]]
===Date di uscita===
[http://www.imdb.it/title/tt0031647/releaseinfo IMDb]
*USA 15 marzo 1939
*USA 5 aprile 1939 (New York City)
*Francia 18 maggio 1939
*Danimarca 10 giugno 1939
*Finlandia 2 settembre 1939
*Ungheria 11 dicembre 1939
*Turchia 1940
*Germania Ovest 18 marzo 1973 (prima TV)
*Germania Ovest aprile 1990
 
Il luccio è un utile e prezioso equilibratore naturale. Nella sua dieta preferisce selezionare prede morte o deboli o malate, inibendo anche l'eccessiva prolificità di altri pesci, ciprinidi soprattutto, i quali, sviluppandosi in numero eccessivo, potrebbero modificare l'equilibrio di alcuni ambienti.
==Note==
 
== Descrizione ==
Può raggiungere 1,40 [[metro|m]] di lunghezza e superare i 20 [[Chilogrammo|kg]] di peso (sono stati catturati esemplari di quasi 30&nbsp;kg). La crescita e le dimensioni finali sono piuttosto variabili in relazione all'alimentazione e alla temperatura dell'acqua. In genere raggiunge i 20 [[centimetro|cm]] durante il primo anno di vita e il metro in età adulta. Gli esemplari di maggiori dimensioni sono generalmente femmine. Il luccio ha la particolarità singolare di avere più di 600 denti molto affilati sull'esoscheletro, più quelli che ha sulla lingua.
 
Oltre che dalla bocca di grosse dimensioni, fornita di file di denti uncinati per meglio trattenere le prede una volta catturate, il luccio è caratterizzato da una testa piuttosto grande rispetto al corpo, di forma allungata e schiacciata (per questo motivo è noto in alcune regioni d'Italia come "Luccio Papera"). La colorazione varia a seconda dell'habitat e della colorazione dell'acqua: ventre bianco giallastro, dorso verde-bruno maculato scuro.
La forma corporale è influenzata dalla corrente delle acque in cui vive: nelle acque in cui siano presenti correnti assume una fisionomia allungata, nelle acque ferme presenta un corpo più tozzo.
 
== Biologia ==
=== Riproduzione ===
Le femmine, che raggiungono la maturità sessuale intorno ai 3-4 anni di età, depongono le uova all'inizio della stagione primaverile in zone ricche di vegetazione; esse aderiscono alle piante acquatiche fino alla schiusa, quando le [[larva|larve]] permangono attaccate agli steli vegetali per mezzo di un organo adesivo del capo e in pochi giorni assorbono completamente il sacco vitellino.
 
=== Alimentazione ===
È un predatore di altri pesci, caccia restando immobile fra le piante acquatiche in attesa che la preda si avvicini, in assenza di prede consone non disdegna rane, piccoli mammiferi, giovani uccelli acquatici e il [[cannibalismo]].
 
=== Specie affini ===
[[File:Esox cisalpinus.jpg|thumb|Questo esemplare catturato in Toscana appartiene alla nuova specie ''Esox cisalpinus'' o ''Esox flaviae''.]]
Le [[popolazione biologica|popolazioni]] di luccio presenti in Italia sono state descritte come nuova [[specie]] nel 2011 indipendentemente da due gruppi di autori, ovvero come ''Esox cisalpinus'' (Bianco e Delmastro, 2011)<ref>Piergiorgio Bianco e Giovanni Battista Delmastro, ''Recenti novità tassonomiche riguardanti i pesci d'acqua dolce autoctoni in Italia e descrizione di una nuova specie di luccio'', Researches on Wildlife Conservation, vol. 2 (suppl.), 2011</ref> o ''Esox flaviae'' (Lucentini ''et al.'', 2011)<ref>{{en}} L. Lucentini , M.E. Puletti, C. Ricciolini, L. Gigliarelli, D. Fontaneto, ''et al.'' (2011) ''Molecular and Phenotypic Evidence of a New Species of Genus Esox (Esocidae, Esociformes, Actinopterygii): The Southern Pike, Esox flaviae''. PLoS ONE 6(12): e25218. doi:10.1371/journal.pone.0025218 ([http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0025218 scaricabile gratuitamente])
</ref>. Queste popolazioni mostrano, oltre a differenze [[genetica|genetiche]] e molecolari, anche una [[livrea]] caratterizzata da bande o strisce chiare su fondo scuro (contro la colorazione verdastra con macchie rotondeggianti giallastre, tipica di ''E. lucius'') e un minor numero di [[scaglia|scaglie]] lungo la [[linea laterale]].
 
== Pesca ==
[[File:Esox lucius.jpg|thumb|left|Un luccio di piccole dimensioni.]]
È considerato il re dei predatori d'acqua dolce. Si [[pesca a spinning]] oppure con il vivo o l'esca morta, sia a fondo che con il galleggiante. Generalmente si pesca individuando la tana o il posto dove presumibilmente è in caccia: tronchi sommersi, canneti, erbai, tappeti di ninfee possono essere tutti posti dove l'esocide attende le sue prede in agguato. Nei grandi laghi spesso il luccio adotta una tecnica di caccia "sospeso", praticamente cacciando sotto i banchi di pesce di cui si nutre in quel determinato ecosistema (negli Stati Uniti questa tecnica è nota come "suspending pike").
 
Bisogna porre attenzione quando lo si salpa poiché è dotato di denti affilati; è consigliato l'uso dei guanti e del [[Guadino (pesca)|guadino]] e della presa opercolare: praticamente, quando il pesce è ormai stanco si fa scivolare la mano con le 4 dita chiuse sotto una delle due branchie e la si lascia scorrere verso la punta della bocca fino ad arrivare all'osso mandibolare; questa presa è sicura e assolutamente indolore per il pesce. È importante non sorreggere il pesce in verticale per non creare lesioni spinali che potrebbero comprometterne la sopravvivenza. Prima del rilascio è opportuno effettuare la riossigenazione del pesce.
 
Nella pesca è indispensabile un terminale in acciaio, titanio o fluorocarbon di generose dimensioni (da 0,80&nbsp;mm in su), perché il pesce con i denti potrebbe tranciare il filo e non è raro che, soprattutto se di grandi dimensioni, ingoi tutta l'esca.
Tra le esche valide per insidiarlo si segnalano il [[morto manovrato]] e, per lo ''spinning'', ''spinnerbait'' di dimensioni generose (da 1 oz. in su), ''jerkbait'', ''swimbait'', come gli intramontabili ''minnow'', i rotanti e gli ondulanti, tutti di grandi dimensioni, esche siliconiche di vario tipo e forma, ma sempre di generose dimensioni per selezionare la taglia del pesce. L'attrezzatura per lo spinning dovrà essere proporzionata alla potenza di questo splendido pesce, trecciato di almeno 40 libbre, alla fine della lenza madre si collegherà un terminale di acciaio armonico o un finale di acciaio termo saldante (per evitare che i denti del luccio tronchino la lenza) che terminerà con una girella proporzionata con relativo moschettone che dà la possibilità di cambiare rapidamente l'artificiale. La canna dovrà lanciare da 10 a 40 grammi almeno, anche se sono usate canne che lanciano oltre 120 grammi. Per la pesca dalla barca si utilizzano canne più corte. Spettacolare è la pesca ''top water'', effettuata con rane e ''walking the dog'', soprattutto in primavera ed estate.
 
== Cucina ==
[[File:Icre de ştiucă (salată).jpg|thumb|Insalata di uova di luccio]]
Nel tratto lombardo del Po si possono trovare ottime ricette a base di luccio, che viene preparato in umido; da segnalare nel [[Provincia di Cremona|cremonese]] il "[[Luccio alla Farnese]]". È anche un piatto tradizionale della [[cucina milanese]].
A [[Cucina mantovana|Mantova]] il luccio viene preparato "in salsa", lessandolo in fumetto e poi lasciandolo riposare per parecchie ore, prima di servirlo, in una salsa composta di odori, capperi, peperoni, aceto, olio e fondo di cottura. Di solito è accompagnato da fettine di polenta abbrustolita. Il ''Luccio in salsa di [[Marmirolo]]'', tipico del territorio di [[Marmirolo]], in [[provincia di Mantova]], che ha acquisito lo stato di "De.C.O." ([[Denominazione comunale d'origine]]).<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.infodeco.it/index.php?option=com_content&view=article&id=802:a-mantova-i-prodotti-deco-salgono-a-16-tipicita-e-tradizione-garantiti-dal-marchio&catid=34:latest&Itemid=599/ A Mantova i prodotti De.Co. salgono a 16 Tipicità e tradizione garantiti dal marchio.] |date=luglio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><br />
In [[Germania]] e nell'est europeo è considerato un buon ingrediente ed esiste una grande varietà di ricette di primi e secondi piatti a base di luccio.
Tuttavia nella moderna pesca sportiva del luccio si sta tendendo sempre più a rilasciare il pesce catturato per non alterare il già fragile equilibrio del luccio nelle acque pubbliche.
 
== Araldica ==
[[File:Haukipudas.vaakuna.svg|thumb|upright=0.5|Stemma di [[Haukipudas]], città finlandese.]]
Nel corso dei secoli, in Europa, il luccio è diventato un [[Luccio (araldica)|simbolo araldico]], usato nelle categorie di [[arma parlante|arme parlanti]] di alcune famiglie nobili, città o associazioni: indicava diritti di pesca.
 
Alcune città europee, il cui simbolo araldico è il luccio, sono:
 
* [[Haukipudas]], [[Finlandia]]
* [[Uusikaupunki]], [[Finlandia]]
* [[Comune distrettuale di Švenčionys]], [[Lituania]]
* [[Luçon]], [[Vandea]], [[Francia]]
* [[Luzzara]], [[Reggio Emilia]], [[Emilia-Romagna]]
* [[Mantes-la-Ville]], [[Francia]]
* [[Armoriale dei comuni della provincia di Ravenna#mediaviewer/File:Conselice-Stemma.png|Conselice, Ravenna, Emilia-Romagna]]
 
A [[Passignano sul Trasimeno]], in [[provincia di Perugia]], l'ultima domenica di luglio di ogni anno si svolge il ''Palio delle Barche'' che vede contendersi quattro Rioni, tra cui il Rione ''Centro Due'', simboleggiato proprio dal luccio<ref>{{cita web|url=http://www.paliodellebarche.it/2010/?page_id=392|titolo=Centro Due (da paliodellebarche.it)|accesso=19 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Curiosità==
[[File:Poesia al luccio.JPG|thumb|Poesia dedicata al luccio a Desenzano del Garda]]
Sul lungolago di [[Desenzano del Garda]] è presente un tabellone con una poesia di Gino Benedetti, dedicata al luccio.
Un’antica leggenda greca narra che tale animale sia stato generato dall’accoppiamento di Zeus, in forma eterea, con Era all’interno delle acque del fiume Aliacmone.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|etichetta=luccio|wikt=luccio|commons|wikispecies}}
* {{Collegamenti cinema}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|luccio}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Pesci commerciali}}
{{Portale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Film commedia|Signora di mezzanotte, LaEsociformes]]
[[Categoria:FilmTaxa conservaticlassificati nelda National Film Registry|Signora di mezzanotte, LaLinneo]]
[[Categoria:Pesci e derivati]]