Disco rigido e Ibiza (isola): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 151.99.151.4 (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{F|informatica|novembre 2009}}
{{Infobox isola
[[Immagine:Hdd_od_srodka.jpg|thumb|right|300px|Interno di un disco rigido]]
|Nome = Ibiza
L''''hard disk drive''' (termine di origine [[lingua inglese|inglese]]), in [[sigla]] '''HDD''', normalmente abbreviato in '''hard disk''', raramente anche chiamato '''fixed disk drive''' (sinonimo sempre di origine inglese), in sigla '''FDD''',<ref name="sigla">FDD è anche la sigla di [[floppy disk drive]], l'uso può quindi generare equivoci con tale dispositivo. L'utilizzo della sigla HDD è preferibile perché in grado di evitare equivoci con il floppy disk drive.</ref> anche chiamato '''disco rigido''' (traduzione letterale di "hard disk") o '''disco fisso''' (traduzione letterale di "fixed disk"), è una tipologia di dispositivo di [[memoria di massa]] che utilizza uno o più [[disco magnetico|dischi magnetici]] per l'archiviazione dei dati.
|Nome_originale = Eivissa
|Immagine = Ibiza.jpg
|Didascalia = Foto satellitare delle isole di Ibiza (in alto) e Formentera (in basso).
|Mappa =Localització de la ciutat d'Eivissa.png
|LarghezzaMappa = 200px
|Mappa_localizzazione = ESP
|Localizzazione = [[Mar Mediterraneo]]
|Latitudine_Gradi = 38
|Latitudine_Primi = 59
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 01
|Longitudine_Primi = 26
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW = E
|Arcipelago = [[Isole Baleari]]
|Superficie_km2 = 569,8
|Altitudine = 476
|Stato = ESP
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{ESP Balears}}
|Centro = [[Ibiza (comune)|Ibiza]]
|Abitanti_centro = {{formatnum:48684}}
|Orario = [[UTC+1]]
|Aeroporti_principali = [[Aeroporto di Ibiza]]
|Abitanti = {{formatnum:143856}}
|Anno_censimento = 2017<ref>[http://www.ine.es/jaxiT3/Datos.htm?t=2910 Dati Instituto Nacional de Estadística] - Popolazione residente nel 2017</ref>
|Densità = 252,47
}}
[[File:Ibiza flag.svg|miniatura|Bandiera di Ibiza]]
{{UNESCO
|tipoBene= patrimonio
|nome= Ibiza, biodiversità e cultura
|nomeInglese= Ibiza, Biodiversity and Culture
|immagine= IBZ_Luft.JPG
|anno= 1999
|tipologia= Misti
|criterio= (ii) (iii) (iv) (ix) (x)
|pericolo=
|link= 417
}}
 
'''Ibiza'''<ref>Accettabile la pronuncia in italiano {{IPA2|/i'bidʣa/}}: cfr. [http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=46734&r=113242 DOP].</ref> (il nome ufficiale, in [[lingua catalana|catalano]], è ''Eivissa'') è un'isola situata nel [[Mar Mediterraneo]]; appartiene politicamente alla [[Spagna]] e con [[Formentera]] è una delle due [[isole Pitiuse]]. Le sue città principali sono: [[Ibiza (Spagna)|Ibiza]], [[Santa Eulària des Riu]] e [[Sant Antoni de Portmany]].
Il disco rigido è una delle tipologie di dispositivi di memoria di massa attualmente più utilizzate. È infatti utilizzato nella maggior parte dei [[computer]] e anche in altre tipologie di dispositivi elettronici come ad esempio il [[Personal Video Recorder|PVR]].
 
== Toponomia ==
Il disco rigido ha da poco tempo un serio concorrente, il [[disco a stato solido]], destinato probabilmente in futuro a soppiantarlo.
''Eivissa'' (pronuncia locale {{IPA|/əi'visə/}}, in catalano standard {{IPA|/əi'βisə/}}) è la denominazione dell'isola in catalano, il solo nome che - peraltro - utilizzano i suoi abitanti, mentre per gli spagnoli e all'estero essa è meglio conosciuta come ''Ibiza''. In [[lingua italiana|italiano]] era conosciuta anche come '''Evíza''' e, almeno fino alla metà del [[XX secolo]], come '''Ibiza''', nome con cui è conosciuta anche in [[lingua inglese|inglese]].
[[File:ForbysIbizaTown 02.jpg|thumb|left|Centro storico della città di Ibiza.]]
[[File:Anforas griegas ibiza.jpg|thumb|left|[[Ariballo]] greco antico trovato nella necropoli di Puig des Molins. Museo de Puig des Molins, Ibiza.]]
[[File:Ibiza Town Port Area 1965.jpg|thumb|left|Porto di Ibiza nel 1965.]]
 
==Descrizione Storia ==
Nel [[654 a.C.]] coloni [[fenici]] fondarono un porto nelle [[isole Baleari]], chiamandolo ''Ibossim''. Divenne noto fra i [[Roma (città antica)|Romani]] (che lo chiamarono ''Ebusus'') per il suo vino, marmo e piombo. I [[greci]], che arrivarono a Ibiza durante il tempo del fenici, furono i primi a chiamare le due isole di Ibiza e Formentera ''{{Polytonic|Πιτυοῦσσαι}}'' (''Pityûssai'', "isole coperte dai pini"). Col declino fenicio dopo le invasioni [[assiria|assire]], Ibiza passò sotto la protezione di [[Cartagine]]. L'isola produceva tinta, sale, salsa di pesce (il ''garum'') e lana.
Il disco rigido è costituito fondamentalmente da uno o più dischi in alluminio o vetro, rivestiti di materiale ferromagnetico in rapida rotazione e da due testine per ogni disco (una per lato), le quali, durante il funzionamento "volano" alla distanza di poche decine di [[nanometro|nanometri]] dalla superficie del disco leggendo e scrivendo i dati. La testina è tenuta sollevata dall'aria mossa dalla rotazione stessa dei dischi che può superare i 15.000 giri al minuto; attualmente i valori standard di rotazione sono 5.200, 5.400, 7.200, 10.000 e 15.000 giri al minuto.
 
Un tempio per le offerte alla dea [[Tanit]] fu eretto nella caverna di Es Cuyram, e il resto delle Isole Baleari entrò nell'orbita commerciale di Eivissa dopo il [[400 a.C.]] Ibiza divenne un notevole centro di traffici lungo le rotte del Mediterraneo. L'Iberia cominciò a stabilire le sue stazioni commerciali nella vicina [[Maiorca]], da dove Cartagine reclutava come mercenari grandi quantità dei famosi guerrieri delle Baleari per le numerose guerre che combatteva.
==Storia==
[[Immagine:Hard_disk_head.jpg|thumb|200px|right|Coppia di testine posizionate all'estremità dei due braccetti mobili di lettura, mancando il disco, risultano a contatto una con l'altra]]
L<nowiki>'</nowiki>''hard disk'' è stato inventato nel [[1956]] dall'[[IBM]]. Il primo prototipo era costituito da 50 dischi del diametro di 24 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] (circa 60 cm) e poteva immagazzinare circa 5 [[megabyte]] di dati. Era grande quanto una lavatrice. La denominazione originaria era ''fixed disk'' (disco fisso), il termine ''hard disk'' (disco rigido) nacque intorno al [[1970]] per contrapposizione coi neonati [[floppy disk]] (dischetti).
 
Durante la [[seconda guerra punica]] l'isola fu assalita dai due fratelli Scipioni (Publio, padre dell'[[Publio Cornelio Scipione|Africano]], e Gneo Cornelio) nel [[209 a.C.]] ma rimase fedele a Cartagine. Esauritasi la fortuna militare cartaginese sul continente iberico, Ibiza venne usata dal generale cartaginese Mago per radunare approvvigionamenti e uomini prima di navigare verso [[Minorca]] e quindi in [[Liguria]]. Ibiza riuscì a negoziare un trattato favorevole coi romani che le risparmiarono un'ulteriore distruzione e le permisero di sopravvivere con le sue istituzioni punico-cartaginesi fino ai giorni dell'Impero, quando divenne ufficialmente un municipio romano. Questa sopravvivenza fece di Ibiza un luogo eccellente per studiare la civiltà punico-cartaginese ai giorni nostri, ma trasformò l'isola in un sonnolento avamposto imperiale dato che divenne più distaccato dalle importanti rotte commerciali del tempo. L'isola fu conquistata da [[Giacomo I d'Aragona]] nel [[1235]].
Nel [[1963]] sempre IBM ideò il meccanismo di sollevamento della testina mediante l'aria. Nel [[1973]] IBM introdusse il modello 3340 Winchester, così denominato per analogia con il popolare modello di fucile ".30-30 Winchester" poiché era dotato di due dischi da 30 MB l'uno; questo nome entrò nell'uso comune come sinonimo di disco rigido perché questo modello fu il predecessore di tutti i dischi rigidi moderni.
Durante il periodo franchista l'isola venne interessata ad un sistema nazionalista e dipendentista dalla Spagna. Vennero costruite varie fortificazioni di difesa contro i francesi e inglesi per evitare un'invasione in caso di entrata in guerra della Spagna accanto all'asse.
 
== Geografia ==
Il primo modello per [[personal computer]] fu il [[Seagate ST-506]] prodotto da [[Seagate Technology]] nel [[1980]], aveva una capacità di 5 MB, diametro di 5,25 pollici ed era dotato di [[motore passo-passo]] per il movimento delle testine (il controllo [[voice coil]] arriverà solo qualche anno dopo). Questo modello equipaggiava i personal computer AT&T con processore 286 prodotti negli stabilimenti [[Olivetti]] di [[Scarmagno]], in seguito alla collaborazione della società di Ivrea con la multinazionale americana. Contemporaneamente, la società OPE (Olivetti Peripheral Equipment), una consociata Olivetti, forniva i dischi rigidi per i computer [[Olivetti M24|M24]]; storicamente questa società fu l'unica in Europa a impegnarsi nel progetto, sviluppo e produzione di questo tipo di periferica.
{{See also|Isole Pitiuse}}
[[File:Ibiza ISS035-E-007431.jpg|thumb|upright=1.14|Foto satellitare (2013) mostra aree agricole e città: Ibiza Town (''centrale in basso''), Sant Antoni (''in alto a sinistra'') e Santa Eulària (''in basso a destra''). Le piste aeroportuali attraversano la punta meridionale dell'isola.]]
 
Ibiza fa parte dell'[[Isole Baleari|arcipelago delle Baleari]], nonostante a volte viene distaccato da queste con [[Formentera]] e altri isolotti disabitati prendendo il nome di [[Isole Pitiuse]].
== Caratteristiche prestazionali ==
Occupa una superficie di 572&nbsp;km² e al suo interno scorre un solo fiume, il [[Santa Eulalia del Río]], l'unico delle [[Isole Baleari]], che da qualche anno rimane secco per l'eccessivo sfruttamento delle falde acquifere dell'isola.
[[Immagine:Festplatte.JPG|thumb|right|300px|Disco rigido da 8 GigaByte smontato nelle sue componenti]]
I dischi rigidi moderni hanno capacità e prestazioni enormemente superiori a quelle dei primi modelli ma poiché nel frattempo la velocità e le prestazioni delle memorie ad accesso casuale (RAM e ROM) sono aumentate molto di più, la loro velocità nella lettura e scrittura dei dati restano comunque di diversi ordini di grandezza, al di sotto delle prestazioni della RAM e della componentistica a stato solido che equipaggia un computer. Per questo motivo il disco rigido è spesso la causa principale del rallentamento di un computer soprattutto quando, a causa di una memoria RAM inferiore alla [[memoria virtuale]] richiesta dai programmi in esecuzione, il sistema operativo è costretto ad effettuare un gran numero di operazioni di ''[[swap_(informatica)|swap]]'' tra il disco e la memoria centrale.
 
Il punto più alto dell'isola è la cima di [[Sa Talaiassa]], a 475&nbsp;m sul livello del mare.
Le caratteristiche principali di un disco rigido sono:
 
=== Clima ===
* la capacità
Il clima di Ibiza è tipicamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]], con temperature minime che in inverno raramente scendono sotto gli 8&nbsp;°C, le estati sono secche, con temperature medie da 20&nbsp;°C a 25&nbsp;°C nel periodo compreso da giugno a settembre.
* il tempo di accesso
* la velocità di trasferimento
 
<br />
La ''capacità'' è in genere espressa in [[gigabyte]] (GB). I produttori usano i gigabyte decimali, invece delle approssimazioni per potenze di due usate per la [[memoria (informatica)|memoria]]. Questo significa che la capacità di un disco rigido è in realtà un poco più piccola di quella di un modulo di memoria con la stessa capacità, e lo scarto aumenta all'aumentare delle dimensioni. Quando la capacità è espressa in GB, il fattore di correzione è di (1000/1024)<sup>3</sup>, pari a circa 0,93, per cui un disco rigido da 320 GB ha una capacità effettiva di circa 298 [[GiB]]. Attualmente (ottobre 2009) i dischi rigidi si trovano in vendita con capacità fino a 2.0 [[terabyte|TB]]. Alcune aziende accoppiano più dischi in un unico box per arrivare a capacità di 7,5 [[terabyte|TB]] ma si tratta di un espediente, ad es: Lacie Big Disk, Maxtor Shared Storage, etc.
{| class="toc" cellpadding=0 cellspacing=1 width=70% style="float:center; text-align:center;clear:all; margin-left:3px; font-size:85%;"
La capacità può essere aumentata incrementando la densità con cui le informazioni vengono memorizzate sui piattelli che compongono l'harddisk o impiegandone un numero maggiore.
! colspan= "14" style="background: #DDDDDD;" | {{simbolo|Nuvola apps kweather.png|17}} '''Parametri climatici medi di Ibiza''' {{simbolo|Weather-rain-thunderstorm.svg|17}}
|-
! style="background: #F0F0F0; color:#000080;" height="12" | Mese
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Gen
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Feb
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Mar
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Apr
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Mag
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Giu
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Lug
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Ago
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Set
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Ott
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Nov
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Dic
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Anno
|-
! style="background: #F0F0F0; color:#000080;" height="12" | Temperatura massima media ([[Grado Celsius|°C]])
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 15
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 15
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 16
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 18
| style="background: #FF9900; color:#000000;" | 21
| style="background: #FF6600; color:#000000;" | 25
| style="background: #FF6600; color:#000000;" | 28
| style="background: #FF6600; color:#000000;" | 29
| style="background: #FF6600; color:#000000;" | 27
| style="background: #FF9900; color:#000000;" | 23
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 18
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 16
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | <div align="center">'''21'''</div>
|-
! style="background: #F0F0F0; color:#000080;" height="12" | Temperatura minima media ([[Grado Celsius|°C]])
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 8
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 8
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 9
| style="background: #FFFF66; color: black;" | 11
| style="background: #FFFF66; color: black;" | 13
| style="background: #FFCC66; color: black;" | 17
| style="background: #FF9900; color: black;" | 21
| style="background: #FF9900; color: black;" | 21
| style="background: #FF9900; color: black;" | 20
| style="background: #FFCC66; color: black;" | 16
| style="background: #FFFF66; color: black;" | 12
| style="background: #FFFF66; color: black;" | 12
| style="background: #FFFF66; color: black;" | <div align="center">'''14'''</div>
|-
! style="background: #F0F0F0; color:#000080;" | Giorni con precipitazioni
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #33CCFF;" | 8
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #99FFFF;" | 7
| style="background: #CCFFFF;" | 4
| style="background: #CCFFFF;" | 2
| style="background: #CCFFFF;" | 4
| style="background: #99FFFF;" | 6
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #99FFFF;" | <div align="center">'''85'''</div>
|-
| colspan="14" style="text-align:center;font-size:90%;"|''Fonte: [http://www.weatherbase.com/weather/weatherall.php3?s=37380&refer=&units=metric&cityname=Ibiza-Balearic-Islands-Spain weatherbase.com]
|}
 
== Amministrazione ==
Il ''tempo di accesso'' è la variabile più importante nel determinare le prestazioni di un disco rigido, conoscendo il modello, facilmente si può risalire ai dati tecnici dell'unità, compreso il tempo di accesso, purtroppo molti produttori di computer non menzionano questo dato, e a volte nemmeno la marca né il modello. Si tratta del tempo medio necessario perché un dato, residente in un punto casuale del disco, possa essere reperito. Il tempo impiegato dipende dalla velocità della testina a spostarsi sulla traccia dove risiede il dato e dalla velocità di rotazione del disco; maggiore è la velocità e più breve è il tempo impiegato dal dato a ripassare sotto la testina nel caso questa non fosse arrivata in tempo sul dato, durante la rotazione precedente (''latenza rotazionale''). I produttori cercano perciò di realizzare testine sempre più leggere (che possono spostarsi più in fretta perché dotate di minore [[inerzia]]) e dischi che girano più velocemente. Il tempo di accesso tipico per un disco rigido da 7200 rpm è di circa 9 millisecondi. Per uno da 15.000 rpm è inferiore a 4 ms.
[[File:Municipios de Ibiza.svg|thumb|upright=1.14|I 5 comuni]]
Ibiza fa parte amministrativamente della [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] delle [[Isole Baleari]], la cui capitale è [[Palma di Maiorca|Palma]], sull'[[Maiorca|isola di Maiorca]].
 
Ibiza comprende 5 comuni delle Baleari. In senso orario dalla costa sud, questi sono:
La ''velocità di trasferimento'' è la quantità di dati fornita dall'harddisk in un determinato tempo (in genere si prende 1 secondo come riferimento). Usare dischi che ruotino più velocemente o incrementare la densità di memorizzazione porta ad un miglioramento diretto della velocità di trasferimento. Va ricordato che la velocità di trasferimento cala in modo proporzionale al numero di discontinuità nei settori che compongono il file ricercato (vedi [[frammentazione]]).
 
{| class="sortable wikitable"
Oltre alle tre viste sopra, altre caratteristiche influenzano in misura minore le prestazioni di un disco rigido. Tra queste:
|-
! Comune
! Superficie<br />km<sup>2</sup>
! Popolazione<br />1º novembre 2001
! Popolazionestimata<br />1º gennaio 2010
|-
| [[Sant Josep de sa Talaia]] <small>(spagnolo: San José)</small>
| 159.4
| 14,267
| 22,871
|-
| [[Sant Antoni de Portmany]] <small>(spagnolo: San Antonio Abad)</small>
| 126.8
| 15,081
| 22,136
|-
| [[Sant Joan de Labritja]] <small>(spagnolo: San Juan Bautista)</small>
| 121.7
| 4,094
| 5,477
|-
| [[Santa Eulària des Riu]] <small>(spagnolo:Santa Eulalia del Río</small>
| 153.6
| 19,808
| 32,637
|-
| [[Ibiza (comune)|Vila d'Eivissa]] (Ibiza)
| 11.1
| 34,826
| 49,516
|-
| '''Totali'''
| 572.6
| 88,076
| 132,637
|}
 
Al [[Instituto Nacional de Estadística (Spagna)|censimento del 2001]] questi comuni avevano una popolazione totale di {{formatnum:88076}} abitanti, che era salito a una cifra stimata di {{formatnum:132637}} entro l'inizio del 2010, e hanno una superficie di 572,56&nbsp;km².
* il [[buffer]] di memoria
* la velocità dell'[[interfaccia]]
 
== Lingua ==
Il ''buffer'' è una piccola [[Cache|memoria cache]] (in genere di alcuni [[megabyte]]) posta a bordo del disco rigido, che ha il compito di memorizzare gli ultimi dati letti o scritti dal disco. Nel caso in cui un programma legga ripetutamente le stesse informazioni, queste possono essere reperite nel buffer invece che sul disco. Essendo il buffer un componente elettronico e non meccanico, la velocità di trasferimento è molto maggiore, nel tempo, la capacità di questa memoria è andata sempre aumentando, attualmente 32 MB sono una dimensione abbastanza usuale.
[[Balearico|Eivissenc]] è il dialetto nativo del [[Lingua catalana|catalano]] che si parla a Ibiza e la vicina [[Formentera]]. Inoltre, a causa dell'influenza del turismo o residenti stranieri, sono diffuse altre lingue come il tedesco, l'inglese e l'italiano.
 
== Trasporti ==
L' ''[[interfaccia]]'' di collegamento tra il disco rigido e la [[scheda madre]] (o, più specificatamente, il [[controller (informatica)|controller]]) può influenzare le prestazioni perché specifica la velocità massima alla quale le informazioni possono essere trasferite da o per il disco. Le moderne interfacce tipo [[Advanced Technology Attachment|ATA]]133, [[Serial ATA]] o [[Small Computer System Interface|SCSI]] possono trasferire centinaia di megabyte per secondo, molto più di quanto qualunque singolo disco fisso possa fare, e quindi l'interfaccia non è in genere un fattore limitante. Il discorso può cambiare nell'utilizzo di più dischi in configurazione [[RAID]], nel qual caso è importante utilizzare l'interfaccia più veloce possibile, come per esempio la [[Fibre Channel]] da 2 Gb/s.
[[File:Location map Ibiza.png|thumb|upright=1.14|Mappa delle strade e l'aeroporto di Ibiza (punta sud) e linee di navigazione]]
=== Collegamenti aerei ===
L'[[Aeroporto di Ibiza]] si trova a 7&nbsp;km dalla città di Ibiza e dispone di un solo terminale. Viene utilizzato dalle compagnie low cost per voli nazionali, internazionali e intercontinentali (ad esempio Aer Lingus, Air Berlin, Baboo, Blu-express, Condor, Vueling, ecc.). In aeroporto si trovano servizi aeroportuali (ufficio di cambio). Mezzi pubblici da/per l'aeroporto prevedono bus (linea nº10), taxi, autonoleggi, vetture con autista.<ref>[http://www.flylowcostairlines.org/compagnie-low-cost/voli-per-laeroporto-ibiza-ibz.html L'Aeroporto di Ibiza (Codice IATA: IBZ)]</ref>
 
=== Collegamenti marittimi ===
== Tempo di accesso a disco ==
L'isola di Ibiza è collegata anche tramite [[Traghetto|linee di traghetti]] esse partono dal porto di Sant Antoni e Ibiza Città per [[Barcellona]], [[Maiorca]], [[Dénia]], e [[Valencia]]. Ci sono anche traghetti per Formentera dal porto di Sant Antoni (normalmente ogni mercoledì), e tutti i giorni dalle città di Ibiza, [[Santa Eulalia del Campo|Santa Eulalia]], e Figueretes-Platja d'en Bossa.
 
=== Trasporto locale ===
Il tempo di accesso a disco è influenzato da cinque fattori:
Diversi autobus pubblici viaggiano anche tra Sant Antoni e Ibiza Città ogni 15 minuti in estate e ogni mezz'ora in inverno. In aggiunta, ci sono autobus da Sant Antoni a Cala Bassa, Cala Conta e Cala Tarida, e per l'aeroporto. Da Ibiza ci sono autobus per la Platja d'en Bossa, Ses Salines, l'aeroporto, e Santa Eulària.
 
== Turismo ==
* '''''Controller Overhead''''' (overhead del controllore): è il tempo necessario alla gestione dei dati e l'invio dell'opportuno interrupt; è il tempo in assoluto minore;
[[File:ForbysIbizaTown 02.jpg|thumb|La città di Ibiza, in lontananza la cattedrale]]
* '''''Seek time''''' (tempo di ricerca): è il tempo necessario a spostare la testina sulla traccia; è il fattore più critico poiché si tratta di un movimento meccanico e non di un impulso elettrico; questo fa sì che non si possa scendere al di sotto di qualche decina di millisecondo;
Ibiza è una destinazione turistica molto popolare soprattutto tra i giovani, in particolar modo per la vita notturna, concentrata maggiormente in due zone: da una parte nel [[Ibiza (comune)|capoluogo dell'isola]] e dall'altra a [[Sant Antoni de Portmany]].
* '''''Assessment time''''' (tempo di assestamento): è il tempo necessario all'assestamento della testina sulla traccia dopo lo spostamento; spesso viene inglobato nel 'Seek time'';
* '''''Latency time''''' (tempo di latenza): (anche ''rotational latency'') è il tempo necessario perché, a causa della rotazione del disco, l'inizio del settore desiderato arrivi a trovarsi sotto la testina; ovviamente dipende dalla velocità dello [[spindle]]; per esempio con una velocità (tipica) di 5400 [[Giri al minuto|rpm]], il tempo di latenza massimo è di circa 11 millisecondi;
* '''''Transfer time''''' (tempo di trasferimento): è il tempo necessario al settore per passare sotto la testina, tempo durante il quale il settore viene letto o scritto.
 
Numerose le discoteche e i club, tra i più famosi ci sono il Privilege, Es Paradis (famoso per le sue feste in acqua), Amnesia (famoso per i suoi schiuma-party), lo Space, il [[Pacha]] (che ha 22 altri club sparsi per il mondo), il DC10. Numerosi anche i bar sulla spiaggia ad esempio Bora Bora e Ushuaya a Playa d'en Bossa, altri luoghi di attrazione per chi vuole ballare. Sempre a Ibiza da citare il [[Café del Mar]], suggestivo locale di [[Sant Antoni de Portmany]].[[File:Pachá Ibiza.jpg|thumb|left|upright=1.3|Pacha, discoteca a Ibiza]]
Tempo di accesso: ControllerOverhead + SeekTime + Latency + TransferTime
Da giugno a settembre giungono sull'isola produttori e [[Disc jockey|DJ]] per presentare nuove canzoni e temi di musica house, trance e techno, per esempio nel 2009 [[Carl Cox]] si esibiva ogni martedì allo Space, [[Pete Tong]] era all'Eden ogni venerdì, [[Tiësto]] ogni lunedì al Privilege Ibiza.
 
Da qualche anno il consiglio dell'isola sta tentando di promuovere Ibiza anche per un turismo più tranquillo e familiare, con disposizioni per i club di chiudere alle 6 del mattino e che tutti i nuovi hotel siano dei 5 stelle<ref>{{en}}[http://www.guardian.co.uk/travel/2007/nov/18/escape.balearicislands Is the party over in Ibiza?]</ref> Ibiza infatti gode anche di numerose spiagge poco conosciute come quelle che si estendono nel lato settentrionale dell'isola adatte a un turista più tranquillo in cerca di relax. Inoltre, sempre sul lato a nord dell'isola si possono ammirare piccoli centri caratterizzati dal classico stile catalano.
== Principi fisici di registrazione magnetica ==
[[File:Hard drive capacity over time.png|thumb|300px|Aumento della capacità nel corso del tempo.]]
La memorizzazione dell'informazione sulla superficie del supporto ferromagnetico consiste sostanzialmente nel trasferimento di un determinato verso alla [[magnetizzazione]] di un certo numero di [[dominio di Weiss|domini di Weiss]]. Il numero di domini di Weiss che costituiscono un singolo [[Bit (informatica)|Bit]] moltiplicato per la loro estensione superficiale media, rapportato alla superficie di archiviazione disponibile, fornisce la densità d'informazione (bit al pollice quadro). Quindi stipare una maggiore quantità di dati sullo stesso disco richiede la riduzione del numero di domini che concorrono alla definizione di un singolo bit e/o la riduzione dell'area di un singolo dominio magnetico. L'evoluzione continua della tecnologia dei dischi rigidi ci ha portati ormai vicino al limite inferiore tollerabile: quando infatti il numero di domini che definiscono un singolo bit si è avvicinato all'unità e la loro area è dell'ordine di pochi nanometri quadri, l'energia termica del sistema è diventata ormai paragonabile all'energia magnetica ed è sufficiente un tempo brevissimo a far invertire il verso della magnetizzazione del dominio (trattasi di una fluttuazione) e perdere in questo modo l'informazione contenuta.
 
=== Spiagge ===
La lettura dell'informazione magnetica in passato veniva affidata a testine induttive, avvolgimenti di rame miniaturizzati in grado di rilevare la variazione del flusso del [[campo magnetico]] statico al transitare della testina tra un bit ed il successivo, secondo il principio di induzione magnetica. L'evoluzione che la [[spintronica]] ha portato nelle case di tutti sono state le testine magnetoresistive, basate su un dispositivo, la [[spin-valve]], in grado di variare resistenza al mutare dell'intensità del campo magnetico. Il vantaggio dato da queste testine risiede nella loro sensibilità, migliore rispetto alle vecchie [[testine induttive]], e nella loro dimensione ridottissima, cosa che consente di seguire il passo delle evoluzioni verso il nanometro per quanto riguarda l'area di un singolo bit. Infine, il prossimo futuro vedrà protagoniste della scena le testine di lettura basate sulle [[magnetic tunneling junction]], MTJ.
[[File:Ibiza playa den bossa 2353.jpg|thumb|Lungomare di Playa d'en Bossa]]
[[File:Ibiza playa de ses salines2341.jpg|thumb|Ses Salinas]]
Tra le spiagge più belle di Ibiza ricordiamo:
 
* Cala Conta (o Cala Compte): situata nelle vicinanze della seconda città dell'isola, S. Antonio.
== Organizzazione fisica della memorizzazione dei dati ==
* Cala Bassa: nella parte ovest dell'isola, acque basse e trasparenti, adatte anche ai bambini, dove godere la vista di S.Antonio in lontananza, col suo monte che ricorda vagamente il Pan di Zucchero brasiliano. Circondata da una bella pineta, come molte delle altre spiagge.
[[Immagine:Disk-structure.svg|300px|thumb|Struttura della superficie di un piatto:<br>A) Traccia<br>B) Settore<br>C) Settore di una traccia<br>D) Cluster, insieme di settori contigui]]
* Cala Portinax: a nord est dell'isola.
I dati sono generalmente memorizzati su disco seguendo uno schema di allocazione fisica ben definito in base al quale si può raggiungere la zona dove leggere/scrivere i dati sul disco. Uno dei più diffusi è il cosiddetto ''CHS'' acronimo per il termine inglese ''Cylinder/Head/Sector'' (Cilindro/Testina/Settore); in questa struttura i dati sono memorizzati avendo come indirizzo fisico un numero per ciascuna delle seguenti entità fisiche:
* Cala Llonga: si trova in una posizione di grande interesse paesaggistico ed è ideale per persone a cui piace il silenzio e la tranquillità, adatta anche per giovani sportivi in cerca di divertimenti acquatici. Si trova all'interno di una profonda insenatura aperta a est ed è circondata da alte montagne che danno vita a coste molto scoscese.
;Piatto: un disco rigido si compone di uno o più dischi paralleli, di cui ogni superficie, detta "piatto" e identificata da un numero univoco, è destinata alla memorizzazione dei dati.
* Cala Tarida: costituita di sabbia bianca e fine ma anche di roccia nelle sue parti più alte limitatamente ai bordi presenta piccoli isolotti che formano insieme uno scenario molto suggestivo. Ha bei fondali marini anche se sono per lo più sabbiosi e poco profondi consigliati per gli appassionati di immersioni subacquee.
* Playa d'en Bossa: è una delle spiagge più lunghe di Ibiza e ricade per circa settecento metri nel territorio di Ibiza e per la restante parte nel comune di Sant Josep. Non particolarmente bella rispetto all'acqua, ma frequentata soprattutto perché caratterizzata dalla presenza, tutto il giorno, di musica e feste nelle decine di bar lungo la spiaggia risulta essere la più affollata e con la maggiore presenza di giovani.
* Talamanca: con i suoi 900 metri è la spiaggia più lunga di Ibiza e si trova tra Ses Figueretes e Playa d'en Bossa. È una delle più organizzate dal punto di vista dei servizi ed è il luogo ideale per chi ama praticare dello sport, specie per i principianti della vela. Vi si può arrivare anche tramite barca dal porto di Ibiza.
* Ses Salines: spiaggia molto panoramica ed estesa appartiene insieme agli isolotti di es Freus e dall'isola di [[Formentera]] a un parco naturale protetto. La spiaggia di sabbia bianca fine è circondata da pini e conifere. Acque trasparenti e molto basse.
 
== Automobili ==
;Traccia: ogni piatto si compone di numerosi anelli concentrici numerati, detti tracce, ciascuna identificata da un numero univoco.
[[File:2016 Ibiza Platja de Comte.jpg|thumb|Platja de Comte]]
 
* L'isola ha dato il nome a una nota [[SEAT Ibiza|vettura del gruppo automobilistico SEAT]].
;Cilindro: l'insieme di tracce alla stessa distanza dal centro presenti su tutti i dischi è detto ''cilindro''. Corrisponde a tutte le tracce aventi il medesimo numero, ma diverso piatto.
 
;Settore: ogni piatto è suddiviso in [[settore circolare|settori circolari]], ovvero in "spicchi" radiali uguali ciascuno identificato da un numero univoco.
 
;Blocco: L'insieme di settori posti nella stessa posizione in tutti i piatti.
 
;Testina: Su ogni piatto è presente una testina per accedere in scrittura o in lettura ai dati memorizzati sul piatto; la posizione di tale testina è solidale con tutte le altre sugli altri piatti. In altre parole, se una testina è posizionata sopra una traccia, tutte le testine saranno posizionate nel cilindro a cui la traccia appartiene.
 
Questa struttura introduce una ''geometria fisica del disco'' che consta in una serie di "coordinate" CHS, esprimibili indicando cilindro, testina, settore. In questo modo è possibile indirizzare univocamente ciascun blocco di dati presente sul disco. Ad esempio, se un disco rigido si compone di 2 dischi (o equivalentemente 4 piatti), 16384 cilindri (o equivalentemente 16.384 tracce per piatto) e 16 settori di 4096 byte per traccia, allora la capacità del disco sarà di 4×16384×16×4096 byte, ovvero 4 GiB.
 
Il ''fattore di interleaving'' è il numero dei settori del disco rigido che si deve saltare per leggere consecutivamente tutti quelli della traccia. Ciò dipende strettamente dalle caratteristiche prestazionali del disco rigido stesso, cioè dalla velocità di rotazione del disco, dal movimento dei seekers con le relative testine e dalla velocità di lettura-scrittura della stessa testina.
 
Tale processo è stato introdotto poiché inizialmente le cpu, che ricevevano e rielaboravano i dati letti, compivano queste azione ad una velocità inferiore della velocità di lettura/scrittura sul disco rigido, quindi, una volta rielaborati i dati provenienti da un settore, la testina si troverebbe già oltre l'inizio del settore successivo. Alternando i settori in modo regolare e leggendoli secondo lo specifico interleaving factor, si velocizzava il disco rigido e il calcolatore. I moderni dischi rigidi non necessitano di interleaving.
 
== Struttura di un settore ==
 
Il settore è l'unità più piccola della formattazione di basso livello che riguarda la struttura fisica del disco rigido (''formattazione fisica'' da non confondere con la ''formattazione logica'' che riguarda la creazione delle ''tabelle di allocazione dei file'' [''FAT''] necessarie al sistema operativo per gestire e navigare i dati presenti nelle cartelle del disco). Generalmente i settori sono raggruppati dal punto di vista logico in cluster per motivi di efficienza, quindi quando parliamo di cluster ci riferiamo a un gruppo di settori. Si ricordi che un file occupa sempre almeno un cluster. Per accedere a un settore bisogna specificare la superficie (platter), la traccia e il settore stesso. Il settore non è un semplice spazio sul disco memorizzabile, ma è dotato anch'esso di una struttura particolare che linearmente può essere sintetizzata così (la dimensione di un settore è variabile tra 32 byte e 4 KB, solitamente 512 byte):
 
<IRG><SYN,SYN><HEADER><DATI><BCC>.
 
L'IRG è ''InterRecordGap'', cioè la parte smagnetizzata della traccia che serve a preannunciare l'inizio del settore (o la sua fine).
La parte nominata "SYN,SYN" sono dei byte noti per il clock di lettura, cioè servono a sincronizzare un clock di lettura attuale, generato dal [[Phase-locked loop|PLL]] e dal [[Oscillatore controllato in tensione|VCO]] combinati, con quello originale di scrittura.
Al centro sta l'"HEADER", parte del settore dove sono memorizzate le informazioni necessarie alla localizzazione dello stesso settore su tutto il disco rigido, cioè dove in quel momento la testina sta leggendo-scrivendo.
Sicuramente la parte di maggiore rilievo è quella "DATI", cioè dove i dati sono stati impacchettati attraverso record in modo che il rapporto tra dati "utili" e le informazioni sia alto: devono essere maggiori i dati allocati nel settore che le informazioni di allocamento del settore stesso.
Altra importante parte della struttura di un settore è il "BCC", ''block check character''. Tale parte del settore è il risultato di una funzione calcolata sul blocco "dati" e il suo scopo è permettere la corretta interpretazione delle informazioni, cioè dei dati.
 
== Altre caratteristiche ==
[[Immagine:Hdd-2pollici.jpg|thumb|right|Hard disk Hitachi da 2,5" 40 Gbyte]]
[[Immagine:MicroDrive1GB.jpg|thumb|left|Microdrive IBM]]
I dischi rigidi sono prodotti in 4 dimensioni standardizzate chiamati "fattore di forma", e si riferisce al diametro del disco espresso in pollici: 3,5 - 2,5 - 1,8 - 1. I primi sono utilizzati nei personal computer chiamati desktop, nei server, e nelle unità [[Network Attached Storage|NAS]], unità remote di memorizzazione in reti di calcolatori e ultimamente disponibili anche per uso casalingo. I secondi nei computer portatili e dovunque ci sia poco spazio e/o potenza di alimentazione, i più piccoli nei dispositivi tascabili. Tutti i formati sono utilizzati anche per realizzare memorie di massa esterne ai computer, collegabili tramite un cavo [[Universal Serial Bus|USB]] o [[FireWire]], adottate quando sia necessario ampliare la capacita di memorizzazione del computer o quando occorra trasportare agevolmente grandi quantità di dati.
Nel formato maggiore l'alimentazione avviene tramite un alimentatore collegato alla rete elettrica, il formato 2,5 solitamente è alimentato direttamente dai cavo dell'interfaccia, i più piccoli dalla batteria del dispositivo in cui risiedono. Attualmente (autunno 2006), il primato di capacità per questo tipo di periferica lo detiene il costruttore [[LaCie]], con unità da 2 terabyte. Il miglior rapporto tra capacita e prezzo è il taglio da 320 Gigabyte, due costruttori, Seagate Technology e [[Western Digital]] forniscono queste periferiche con le stesse unità destinate ai RAID, ovverosia con un [[MTBF]] di 1.200.000 ore (100 anni). I dischi rigidi da 2,5" sono infatti più piccoli e meno esigenti, ma al prezzo di capacità e prestazioni sensibilmente minori e costi maggiori (ad esempio, una velocità di rotazione di 4600 o 5400 rpm, invece dei 7200 rpm o più dei dischi da 3,5). Il disco rigido della dimensione di un pollice è il più recente immesso sul mercato e corrisponde al formato [[CompactFlash|compact flash]] di tipo II, grandi solo due o tre centimetri e spessi quanto una carta di credito, ma capaci di memorizzare comunque alcuni gigabyte di dati (vedi [[IBM Microdrive]]).
L'ideazione da parte di Hitachi nel 2005 del cosiddetto metodo di "[[registrazione perpendicolare]]" ha aperto la strada ad una nuova generazione di dischi rigidi, con capacità dieci volte maggiori a parità di dimensioni (o, parallelamente, dimensioni 10 volte minori a parità di capacità), grazie ad una maggiore densità con cui le informazioni vengono memorizzate nel materiale magnetizzato che costituisce i piatti del disco, un'ulteriore incremento della densità di bit per unità di superficie è prevedibile con l'impiego di un diodo laser che riscaldi la zona di posizionamento del bit da registrare, questa tecnica in via di sviluppo porta a prevedere come massimo impaccamento, un terabit per pollice quadrato.
 
I dischi rigidi più veloci, avendo motori più potenti sviluppano molto calore. Alcuni devono addirittura essere raffreddati con ventole apposite.
 
[[Immagine:Crash-hdd.jpg|thumb|left|Superficie di un hard disk danneggiata dal crash di una testina. Notare, in basso a sinistra, le dimensioni di un granello di polvere]]
Il [[rumore|suono]] emesso da un disco è composto da un sibilo continuo, generato dalla rotazione dei dischi e da un crepitio intermittente, di cui ogni ''clic'' corrisponde ad un movimento della testina. In molti casi il rumore generato può risultare fastidioso, pertanto i produttori tendono ad adottare soluzioni tecniche per ridurlo al minimo, inevitabilmente però, un disco veloce risulta più rumoroso di uno lento; tra i vari dati forniti dal costruttore per un dato modello, compare anche il valore di rumore espresso in [[decibel|dB]]. Per maggiore flessibilità, in alcuni dischi la velocità di spostamento della testina è impostabile via software; alcuni produttori, per ridurre di qualche decibel il rumore, adottano la [[bronzina]] come supporto dell'albero rotante al posto del [[cuscinetto (meccanica)|cuscinetto]]. Anomalie nei suoni emessi dall'hard disk sono indicativi di severi danni meccanici, i quali rendono i dati inaccessibili e solo attraverso sofisticate tecniche di recupero dati, questi possono essere in alcuni casi resi nuovamente disponibili. Un significativo miglioramento si registra anche nei consumi di corrente, sempre in diminuzione grazie al sempre piu sofisticato controllo delle parti meccaniche in movimento, come ad esempio la gestione della velocita di spostamento delle testine proporzionale al tempo che impiegheranno ad arrivare sul punto in cui passera il dato, è inutile arrivare prima sul posto e poi dover aspettare, meglio arrivare giusto in tempo con velocita piu lenta, significa meno corrente consumata e minor rumore.
 
==Dischi rigidi IDE ==
[[Immagine:Harddisk_Parallel_ATA.jpg|thumb|right|Connettore [[Advanced Technology Attachment|IDE]] di un hard disk]]
L'interfaccia più comune è quella [[Advanced Technology Attachment|IDE]] (prima versione dello standard [[Advanced Technology Attachment|ATA]]), poi evolutasi in EIDE e [[Serial ATA]]. Un cavo piatto, solitamente grigio, è usato per connettere il disco rigido alla scheda madre. Spesso il cavo ha un terzo connettore per poter usare un altro disco (o altre periferiche ATA come i lettori cd) con lo stesso cavo. In tal caso, per poter distinguere tra le due periferiche, esse devono essere configurate una come ''master'' (padrone) e una come ''slave'' (schiavo). Questa configurazione può avvenire sia manualmente, spostando dei [[jumper]] presenti sulle periferiche, sia automaticamente se esse sono impostate come ''cable select''. In quest'ultimo caso è la scheda madre a decidere chi è il master e chi lo slave. Questo è particolarmente utile quando si utilizzano dischi rigidi vecchi, o nel caso di bassa compatibilità tra unità diverse (ad esempio due dischi rigidi, ma anche un disco rigido e un lettore CD).
 
Una scheda madre ha solitamente due connettori IDE (''primario'' e ''secondario'', detti spesso ''canali'' e impropriamente ''controller''), ad ognuno dei quali è possibile connettere due unità per un totale di quattro periferiche. Non mancano schede madri con quattro connettori. Il cavo IDE non porta l'alimentazione elettrica necessaria per il funzionamento delle periferiche, che quindi devono essere connesse all'alimentatore per mezzo di un cavo separato.
 
Tipicamente, un personal computer ha un disco fisso come master sul canale IDE primario, ma a seconda del [[sistema operativo]] utilizzato esso può risiedere su una qualunque interfaccia IDE.
 
Ecco un esempio delle possibili connessioni all'IDE di un pc:
*canale primario:
**''master'': disco rigido;
**''slave'': lettore cd (con il [[jumper]] su ''cable select'')
*canale secondario:
**''master'': disco rigido;
**''slave'': masterizzatore DVD
 
===Impostazione di master, slave, cable select===
Ogni unità che può essere connessa ad un cavo IDE (disco rigido, lettore/masterizzatore CD/DVD) possiede un gruppo di ''pin'' nella parte posteriore, tra il connettore per il cavo IDE e quello per l'alimentazione, che possono essere collegati a due a due da un apposito ''jumper''.
La posizione dei ''jumper'' per ottenere le diverse funzioni è normalmente descritta sull'etichetta che riporta le caratteristiche del disco rigido.
 
==Precauzioni==
 
Se si dovesse tentare una riparazione ''fai da te'' di un disco rigido senza l'adeguata strumentazione ([[camera bianca]]), si potrà talvolta arrivare allo smontaggio della parte elettronica, ma qualsiasi tentativo di aprire la parte sigillata che contiene le parti mobili del disco rigido quasi sicuramente tramuterà il problema in un danno irreversibile, in quanto anche un piccolissimo granello di polvere renderà inutilizzabile la superficie del disco, il vano che lo contiene è sigillato ma non ermetico, un piccolo foro protetto da un filtro estremamente fine permette di mantenere la camera alla stessa pressione atmosferica esterna. Solitamente i centri assistenza specializzati e professionali faranno poi pagare molto caro anche il solo tentativo di riparazione.
 
==Serial ATA==
[[Immagine:Hdd-serial_ata.jpg|thumb|left|Hard disk con connettore Serial ATA (il secondo da sinistra)]]
Negli ultimi anni con l'evoluzione delle periferiche di memorizzazione l'interfaccia ATA ha mostrato i suoi limiti tecnologici e quindi è stata sostituita da una nuova versione chiamata [[serial ATA]]. Questa nuova interfaccia ha come principale caratteristica quella di trasmettere i dati in modo seriale e quindi invece di utilizzare molteplici fili per trasmettere i dati ne utilizza solo due, uno per trasmettere i dati e uno per ricevere, oltre a due fili per le masse. In realtà il cavo è a sette fili dato che lo standard utilizza anche alcuni fili come segnali di controllo.
 
===Tecnologie SATA===
'''NCQ''': '''N'''ative '''C'''ommand '''Q'''ueuing
 
Recentemente nei dischi SATA è stata implementata una tecnologia ereditata dai dischi [[Small Computer System Interface|SCSI]]: l<nowiki>'</nowiki>'''NCQ''':
 
Ogni disco invia una richiesta tramite la [[CPU]] e, se il dato non è presente in una delle cache, le testine del disco rigido si posizionano in modo da potere iniziare la lettura dei dati.
Se occorre accedere a una serie di dati non sequenziali distribuiti in varie zone del disco, le testine dovranno saltare da un cilindro all'altro, avanti e indietro.
 
Per esempio, se la sequenza di accesso è 1, 4, 3, 5, 2, 6, 7 (immaginando che la sequenza numerica corrisponda all'angolo di rotazione), si perderanno parecchi cicli di rotazione prima che le testine abbiano visitato tutti i blocchi di dati.
Con l'NCQ, il disco rigido crea una coda delle richieste di accesso, quindi le riordina (ne cambia la sequenza) per ridurre al minimo il numero di rotazioni e il tragitto delle testine in modo da eseguire tutti gli accessi nel più breve tempo possibile.
 
La rotazione dei piatti e il posizionamento sulla traccia (seek) sono i due criteri per ottimizzare l'esecuzione dei comandi in coda, così da compiere il tragitto più breve per visitare tutti i blocchi di dati che la coda di comandi prevede di leggere e scrivere.
Questo meccanismo di accodamento e riordino è paragonabile all'ottimizzazione delle consegne da parte di un postino che debba consegnare centinaia di lettere in diverse zone di una città; anziché esaminare una consegna per volta in sequenza e saltare continuamente da un capo all'altro della città, il postino stabilisce un percorso che richiede il tempo minore per eseguire tutte le consegne.
Per utilizzare al meglio l'NCQ occorre che le applicazioni stabiliscano code di comandi, cosa che non succede se è in esecuzione una singola [[applicazione]] che attende la risposta a una richiesta di dati prima di inviare la richiesta successiva.
 
''Di recente sono stati introdotti Hard Disk [[SATA 2]] con un'interfaccia in grado di trasmettere fino a 3 Gigabit/s.''
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Isole Baleari]]
* [[Advanced Technology Attachment]] (ATA)
* [[SerialIsole ATAPitiuse]]
* [[Formentera]]
* [[Redundant Array of Independent Disks]] (RAID)
* [[Maiorca]]
* [[Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology]] (SMART)
* [[Minorca]]
* [[Small Computer System Interface]] (SCSI)
 
* [[Hard disk recording]]
== Galleria d'immagini ==
* [[Disco rigido esterno]]
<gallery mode="packed">
* [[Disco a stato solido]]
File:Sunset across Port des Torrent, San Antonio Bay 29 May 2012 .JPG|Tramonto davanti alla Sant Antoni Bay
* [[Sabbiatura (tecnologia)]]
File:Ibiza-plage.jpg|Eivissa, [[Cala Salada]], a nord di Sant Antoni de Portmany
* [[Discrete Track Recording]]
File:Staircase in Eivissa.JPG|Scala a Ibiza Town
* [[Perpendicular recording]]
File:Ibiza rock volcano (747230830).jpg|Cala d'Hort, Ibiza
* [[Nanometer recording technology]] (Tecnologia di [[Hitachi]])
File:San Antonio.jpg|Sant Antoni de Portmany da lontano
* [[T.E.C.]]
File:The egg in Sant Antoni.JPG|L'uovo di Colombo a Sant Antoni
* [[H-HDD]]
File:PlayaDenBossaIbiza.jpg|La [[Platja d'en Bossa]] guardando a nord verso la città di Ibiza
File:Puig de Missa.JPG|Puig de Missa in Santa Eulària
File:Marina of Santa Eulària des Riu.JPG|Marina di Santa Eulària des Riu
File:Sunset of ibiza from san an.JPG|Tramonto a San Antonio
File:Little bay in sant josep.JPG|baia privata
File:Little bay in sant josep3.JPG|Acqua pulita
File:Cala tarida ibiza.JPG|Cala Tarida
File:Sunset on ibiza boat cruises, july.jpg|Ibiza boat cruises
File:Phoenician Settlement remains, Sa Caleta, Ibiza 28 May 2012 (2).JPG|insediamento fenicio sul promontorio di Sa Caleta
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Hard disk}}
{{video|nomefile=HardDisk1.ogg|titolo=Il funzionamento di un hard disk "aperto"|descrizione=|formato=[[Theora]]}}
{{Portale|Informatica}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Memorie informatiche]]
* {{cita web|http://www.eivissa.org|Sito ufficiale del comune di Ibiza}}
[[Categoria:Componenti per computer]]
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/417|Scheda UNESCO}}
 
{{LinkMar AdQ|afMediterraneo}}
{{Baleari}}
{{Città e colonie fenicie}}
{{Patrimoni Unesco|Spagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Isole|patrimoni dell'umanità|Spagna}}
 
[[Categoria:Isole Baleari]]
[[af:Hardeskyf]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Spagna]]
[[an:Disco duro]]
[[ar:قرص صلب]]
[[be:Цвёрды дыск]]
[[be-x-old:Цьвёрды дыск]]
[[bg:Твърд диск]]
[[bn:হার্ড ডিস্ক]]
[[br:Pladenn galet]]
[[bs:Tvrdi disk]]
[[ca:Disc dur]]
[[cs:Pevný disk]]
[[da:Harddisk]]
[[de:Festplatte]]
[[diq:Hard disk]]
[[el:Σκληρός δίσκος]]
[[en:Hard disk drive]]
[[eo:Diskaparato]]
[[es:Disco duro]]
[[et:Kõvaketas]]
[[eu:Disko gogor]]
[[fa:دیسک سخت]]
[[fi:Kiintolevy]]
[[fr:Disque dur]]
[[fur:Disc dûr]]
[[fy:Fêste skiif]]
[[gl:Disco ríxido]]
[[he:כונן קשיח]]
[[hr:Tvrdi disk]]
[[hu:Merevlemez]]
[[ia:Disco dur]]
[[id:Cakram keras]]
[[is:Harður diskur]]
[[ja:ハードディスクドライブ]]
[[ka:მყარი დისკი]]
[[kab:Aḍebsi aquran]]
[[kk:Тұрғылықты дискі]]
[[ko:하드 디스크]]
[[lmo:Disch dür]]
[[ln:Diski ebómbelo enéne]]
[[lt:Standusis diskas]]
[[lv:Cietais disks]]
[[mk:Хард диск]]
[[ml:ഹാര്‍ഡ് ഡിസ്ക് ഡ്രൈവ്]]
[[mn:Хатуу диск]]
[[ms:Cakera keras]]
[[nds:Fastplaat]]
[[nl:Harde schijf]]
[[nn:Platelager]]
[[no:Platelager]]
[[pl:Dysk twardy]]
[[pt:Disco rígido]]
[[ro:Hard disc]]
[[ru:Жёсткий диск]]
[[sah:Кытаанах диск]]
[[scn:Hard disk]]
[[sh:Tvrdi disk]]
[[simple:Hard disk]]
[[sk:Pevný disk]]
[[sl:Trdi disk]]
[[sq:Hard disk]]
[[sr:Тврди диск]]
[[sv:Hårddisk]]
[[sw:Kiendeshi diski kuu]]
[[ta:வன்தட்டு நிலை நினைவகம்]]
[[te:హార్డ్ డిస్క్ డ్రైవు]]
[[th:ฮาร์ดดิสก์]]
[[tl:Hard disk drayb]]
[[tr:Sabit disk]]
[[uk:Жорсткий диск]]
[[vec:Disco duro]]
[[vi:Ổ đĩa cứng]]
[[yi:הארטער דיסק]]
[[zh:硬盘驱动器]]
[[zh-yue:硬碟]]