Fano a Corno e Ibiza (isola): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luciodem (discussione | contributi)
 
m Annullate le modifiche di 151.99.151.4 (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Frazione
{{Infobox isola
|nomeFrazione = Fano a Corno
|Nome = Ibiza
|immagine = Fano a a Corno.jpg
|Nome_originale = Eivissa
|didascalia = Fano a Corno, il centro storico del paese
|Immagine = Ibiza.jpg
|siglaRegione = ABR
|Didascalia = Foto satellitare delle isole di Ibiza (in alto) e Formentera (in basso).
|siglaProvincia = TE
|Mappa =Localització de la ciutat d'Eivissa.png
|latitudineGradi = 42
|LarghezzaMappa = 200px
|latitudineMinuti = 30
|Mappa_localizzazione = ESP
|latitudineSecondi = 0
|Localizzazione = [[Mar Mediterraneo]]
|longitudineGradi = 13
|Latitudine_Gradi = 38
|longitudineMinuti = 40
|Latitudine_Primi = 59
|longitudineSecondi = 0
|Latitudine_Secondi =
|nomeDelComune = Isola del Gran Sasso
|Latitudine_NS = N
|linkStemma = Isola del Gran Sasso d'Italia-Stemma.png
|Longitudine_Gradi = 01
|altitudine = 650
|Longitudine_Primi = 26
|abitanti = 425 |anno = 01-01-2007 ''(ISTAT)''
|Longitudine_Secondi =
|cap = 64045
|Longitudine_EW = E
|prefisso = 0861
|Arcipelago = [[Isole Baleari]]
|istat = 067026
|Superficie_km2 = 569,8
|fiscale = E343
|Altitudine = 476
|nome Abitanti = fanesi
|Stato = ESP
|patrono = [[San Nicola]]
|Suddivisione1_nome =
|festivo = 6 dicembre
|Suddivisione1 = {{ESP Balears}}
|Centro = [[Ibiza (comune)|Ibiza]]
|Abitanti_centro = {{formatnum:48684}}
|Orario = [[UTC+1]]
|Aeroporti_principali = [[Aeroporto di Ibiza]]
|Abitanti = {{formatnum:143856}}
|Anno_censimento = 2017<ref>[http://www.ine.es/jaxiT3/Datos.htm?t=2910 Dati Instituto Nacional de Estadística] - Popolazione residente nel 2017</ref>
|Densità = 252,47
}}
[[File:Ibiza flag.svg|miniatura|Bandiera di Ibiza]]
{{UNESCO
|tipoBene= patrimonio
|nome= Ibiza, biodiversità e cultura
|nomeInglese= Ibiza, Biodiversity and Culture
|immagine= IBZ_Luft.JPG
|anno= 1999
|tipologia= Misti
|criterio= (ii) (iii) (iv) (ix) (x)
|pericolo=
|link= 417
}}
'''Fano a Corno''' è una frazione di [[Isola del Gran Sasso]] posta ad un'altitudine di 650 m.circa. </br>
Nella parte alta del paese si trova l'antico monastero di [[San Salvatore]], risalente al [[XII secolo]], un'antichissima fondazione benedettina edificata sulle rovine di un tempio dedicato ai Fauni. </br>
Naturalisticamente la zona è di grande fascino: la frazione,infatti,è posta alle pendici del [[Gran Sasso]],e si sviluppa tra due affluenti del Mavone racchiusa all'interno della catena montuosa del [[Gran Sasso]] che va dal Monte Brancastello al costone dell'Arapietra e di Cima Alta. </br>
Di fronte la vista è straordinaria poiché si può ammirare il paretone del [[Corno Grande]] in tutta la sua bellezza. </br>
Il territorio di Fano a Corno è incluso nel [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]].
 
'''Ibiza'''<ref>Accettabile la pronuncia in italiano {{IPA2|/i'bidʣa/}}: cfr. [http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=46734&r=113242 DOP].</ref> (il nome ufficiale, in [[lingua catalana|catalano]], è ''Eivissa'') è un'isola situata nel [[Mar Mediterraneo]]; appartiene politicamente alla [[Spagna]] e con [[Formentera]] è una delle due [[isole Pitiuse]]. Le sue città principali sono: [[Ibiza (Spagna)|Ibiza]], [[Santa Eulària des Riu]] e [[Sant Antoni de Portmany]].
== Storia ==
Dove oggi sorge il paese di Fano a Corno, decine di secoli fa, c'era un tempio pagano, nel quale i viaggiatori che, percorrendo la [[Via Cecilia|Via Ceciliana]], attraversavano il [[Gran Sasso]], ringraziavano ovvero si propiziavano la divinità: il tempio era dedicato ai [[Fauno|Fauni]], le divinità che presiedevano ai boschi, dato che come noto, queste contrade anticamente erano coperte da foreste di querce e faggi secolari. <br>
Sulle rovine di questo FANUM, nel secolo VIII i monaci di S. Benedetto furono invitati ad aprire un loro monastero, ed il tempio da loro eretto fu dedicato al SS. Salvatore. <br>
Il nuovo cenobio ebbe molto a languire, forse per la distanza dalla [[Abbazia di Montecassino
|casa-madre di Montecassino]], o per l'asperità della zona, o perché le comunicazioni si andavano rendendo sempre più difficoltose.
Fatto si è che nel 1045 troviamo il monastero così mal ridotto che, incontratisi a Roma l'Abate di Montecassino e S. Pier Damiani, trattarono di questo monastero, e si stabilì che ci venissero gli Avellaniti, di cui il Damiani era Priore Generale. Così l'anno seguente, la nuova famiglia religiosa si stabiliva a Fano a Corno. Nel 1049 San Pier Damiani, reduce da Milano, ove era stato inviato dal Papa, come angelo di pace, conduceva seco alcune tra le famiglie più povere e faziose di quella città, e assegnava loro e dimora un luogo poco sotto il monastero, oltre il fiume, nel sito dove poi sorse la frazione detta S. Maria in Catarolo o Caldarolo. L'opera di pace e di costruzione materiale e morale iniziata dal Santo, fu bene apprezzata dai signori del luogo, e nel 1056 due feudatari: Torello di Cresidio e Morello di Sansone donavano al monastero dei terreni, più la chiesa SS. Nicola, Biagio e Michele che sorgeva ad oltre mille metri di altezza, su per la costa del Corno Grande. Presso questa chiesa il Damiani costruì l'eremo che era destinato a prendere il titolo ed il comando di tutta la nuova fondazione e della zona intera. Papa Innocenzo П, nel 1129 menziona il priorato di ''S. Nicola del Corno'', come pure lo ricorda l'imperatore Federico П (da documenti dell'archivio parrocch.). Secondo gli annalisti Camaldolesi, da S. Nicola a Corno dipendevano le chiese SS. Salvatore, di S.Eusanio, di San Chierico (o Quirico), di S. Giambattista e S. Pietro, nella diocesi di Penne; più le chiese di S. Giorgio di Casalnovo, di S. Biagio e S. Germano nella diocesi di Termoli, incamerate del Comune al tempo della invasione napoleonica. <br>
Nel 1322 S. Nicola a Corno, per motivi di interesse, ebbe una lite con la badia di S. Maria di Calena, nella Diocesi di Siponto. Idue monasteri fin dal 1283 si erano scambiati dei beni, ma il monastero di Fano a Corno non era stato risarcito a dovere. Della causa furono interessati i Vescovi di Perugia e di Aquila, mentre un canonico di S. Maria di Ronzano rappresentava il Vescovo di Teramo. I giudici riconobbero il buon diritto del nostro Abate che fu compensato da quello di S. Maria di Calena con la cospicua somma di 50 once d'oro.In seguito il monastero passò agli abati commendatari fino all'anno 1563, quando il Priore di fonte Avellana, per sottrarlo ad essi, vi rimandò una famiglia di monaci composta di un Priore, quattro sudditi ed un domestico.In quel secolo anche l'autorità civile riconosceva la giurisdizione sppirituale e temporale dei priori avellaniti su Fano a Corno e tutto il suo territorio. È così che nel 1598 si recò al monastero di ''S. NIcola a Corno'' l'Abate di Fonte Avellana, D. Giulio Grossi, per mettere pace tra l'abate locale ed un certo Nicola Sforzati di Basciano.Il nostro monastero fu chiuso in seguito alla Costituzione Apostolica di Innocenzo X '' Instaurandae regularis disciplinae opus'' che sopprimeva tutti i ''piccoli conventi'', perché, per la carenza di soggetti, i pochi religiosi che vi dimoravano conducevano un vita poco regolare.Tuttavia i due conventi di Fano a Corno e S. Nicola rimasero in possesso degli avellaniti che, nel 1669, erano costretti a vendere alcuni possedimenti monastici per soddisfare certi debiti che avevano con la S. Sede.Nel 1780 vi troviamo '' il Rev. D. Teodosio Pani, Priore Camentolese attuale priore di Fano a Corno'' e Curato di S. Salvatore, che ebbe varie vertenze con l'Università ossia Comune di Casale S. Nicola.Questo sacerdote, in data 16-10-1784, mandava ad un suo amico di Isola un sonetto che ci piace riportare, anche se non conosciamo l'occasione che ne diede motivo.
 
== Toponomia ==
SONETTO
''Eivissa'' (pronuncia locale {{IPA|/əi'visə/}}, in catalano standard {{IPA|/əi'βisə/}}) è la denominazione dell'isola in catalano, il solo nome che - peraltro - utilizzano i suoi abitanti, mentre per gli spagnoli e all'estero essa è meglio conosciuta come ''Ibiza''. In [[lingua italiana|italiano]] era conosciuta anche come '''Evíza''' e, almeno fino alla metà del [[XX secolo]], come '''Ibiza''', nome con cui è conosciuta anche in [[lingua inglese|inglese]].
[[File:ForbysIbizaTown 02.jpg|thumb|left|Centro storico della città di Ibiza.]]
[[File:Anforas griegas ibiza.jpg|thumb|left|[[Ariballo]] greco antico trovato nella necropoli di Puig des Molins. Museo de Puig des Molins, Ibiza.]]
[[File:Ibiza Town Port Area 1965.jpg|thumb|left|Porto di Ibiza nel 1965.]]
 
== Storia ==
Nel [[654 a.C.]] coloni [[fenici]] fondarono un porto nelle [[isole Baleari]], chiamandolo ''Ibossim''. Divenne noto fra i [[Roma (città antica)|Romani]] (che lo chiamarono ''Ebusus'') per il suo vino, marmo e piombo. I [[greci]], che arrivarono a Ibiza durante il tempo del fenici, furono i primi a chiamare le due isole di Ibiza e Formentera ''{{Polytonic|Πιτυοῦσσαι}}'' (''Pityûssai'', "isole coperte dai pini"). Col declino fenicio dopo le invasioni [[assiria|assire]], Ibiza passò sotto la protezione di [[Cartagine]]. L'isola produceva tinta, sale, salsa di pesce (il ''garum'') e lana.
 
Un tempio per le offerte alla dea [[Tanit]] fu eretto nella caverna di Es Cuyram, e il resto delle Isole Baleari entrò nell'orbita commerciale di Eivissa dopo il [[400 a.C.]] Ibiza divenne un notevole centro di traffici lungo le rotte del Mediterraneo. L'Iberia cominciò a stabilire le sue stazioni commerciali nella vicina [[Maiorca]], da dove Cartagine reclutava come mercenari grandi quantità dei famosi guerrieri delle Baleari per le numerose guerre che combatteva.
 
Durante la [[seconda guerra punica]] l'isola fu assalita dai due fratelli Scipioni (Publio, padre dell'[[Publio Cornelio Scipione|Africano]], e Gneo Cornelio) nel [[209 a.C.]] ma rimase fedele a Cartagine. Esauritasi la fortuna militare cartaginese sul continente iberico, Ibiza venne usata dal generale cartaginese Mago per radunare approvvigionamenti e uomini prima di navigare verso [[Minorca]] e quindi in [[Liguria]]. Ibiza riuscì a negoziare un trattato favorevole coi romani che le risparmiarono un'ulteriore distruzione e le permisero di sopravvivere con le sue istituzioni punico-cartaginesi fino ai giorni dell'Impero, quando divenne ufficialmente un municipio romano. Questa sopravvivenza fece di Ibiza un luogo eccellente per studiare la civiltà punico-cartaginese ai giorni nostri, ma trasformò l'isola in un sonnolento avamposto imperiale dato che divenne più distaccato dalle importanti rotte commerciali del tempo. L'isola fu conquistata da [[Giacomo I d'Aragona]] nel [[1235]].
Per me, da questo mio Romito Monte
Durante il periodo franchista l'isola venne interessata ad un sistema nazionalista e dipendentista dalla Spagna. Vennero costruite varie fortificazioni di difesa contro i francesi e inglesi per evitare un'invasione in caso di entrata in guerra della Spagna accanto all'asse.
 
== Geografia ==
Men noioso, e più bel che 'l Vaticano
{{See also|Isole Pitiuse}}
[[File:Ibiza ISS035-E-007431.jpg|thumb|upright=1.14|Foto satellitare (2013) mostra aree agricole e città: Ibiza Town (''centrale in basso''), Sant Antoni (''in alto a sinistra'') e Santa Eulària (''in basso a destra''). Le piste aeroportuali attraversano la punta meridionale dell'isola.]]
 
Ibiza fa parte dell'[[Isole Baleari|arcipelago delle Baleari]], nonostante a volte viene distaccato da queste con [[Formentera]] e altri isolotti disabitati prendendo il nome di [[Isole Pitiuse]].
Scende, rigando un mio orticello, al piano
Occupa una superficie di 572&nbsp;km² e al suo interno scorre un solo fiume, il [[Santa Eulalia del Río]], l'unico delle [[Isole Baleari]], che da qualche anno rimane secco per l'eccessivo sfruttamento delle falde acquifere dell'isola.
 
Il punto più alto dell'isola è la cima di [[Sa Talaiassa]], a 475&nbsp;m sul livello del mare.
Muor nel Maôn, indi non lungi un fonte.
 
=== Clima ===
Il clima di Ibiza è tipicamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]], con temperature minime che in inverno raramente scendono sotto gli 8&nbsp;°C, le estati sono secche, con temperature medie da 20&nbsp;°C a 25&nbsp;°C nel periodo compreso da giugno a settembre.
 
<br />
Qui dell'onore pianger soglio l'onte
{| class="toc" cellpadding=0 cellspacing=1 width=70% style="float:center; text-align:center;clear:all; margin-left:3px; font-size:85%;"
! colspan= "14" style="background: #DDDDDD;" | {{simbolo|Nuvola apps kweather.png|17}} '''Parametri climatici medi di Ibiza''' {{simbolo|Weather-rain-thunderstorm.svg|17}}
|-
! style="background: #F0F0F0; color:#000080;" height="12" | Mese
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Gen
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Feb
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Mar
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Apr
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Mag
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Giu
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Lug
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Ago
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Set
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Ott
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Nov
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Dic
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Anno
|-
! style="background: #F0F0F0; color:#000080;" height="12" | Temperatura massima media ([[Grado Celsius|°C]])
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 15
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 15
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 16
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 18
| style="background: #FF9900; color:#000000;" | 21
| style="background: #FF6600; color:#000000;" | 25
| style="background: #FF6600; color:#000000;" | 28
| style="background: #FF6600; color:#000000;" | 29
| style="background: #FF6600; color:#000000;" | 27
| style="background: #FF9900; color:#000000;" | 23
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 18
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 16
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | <div align="center">'''21'''</div>
|-
! style="background: #F0F0F0; color:#000080;" height="12" | Temperatura minima media ([[Grado Celsius|°C]])
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 8
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 8
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 9
| style="background: #FFFF66; color: black;" | 11
| style="background: #FFFF66; color: black;" | 13
| style="background: #FFCC66; color: black;" | 17
| style="background: #FF9900; color: black;" | 21
| style="background: #FF9900; color: black;" | 21
| style="background: #FF9900; color: black;" | 20
| style="background: #FFCC66; color: black;" | 16
| style="background: #FFFF66; color: black;" | 12
| style="background: #FFFF66; color: black;" | 12
| style="background: #FFFF66; color: black;" | <div align="center">'''14'''</div>
|-
! style="background: #F0F0F0; color:#000080;" | Giorni con precipitazioni
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #33CCFF;" | 8
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #99FFFF;" | 7
| style="background: #CCFFFF;" | 4
| style="background: #CCFFFF;" | 2
| style="background: #CCFFFF;" | 4
| style="background: #99FFFF;" | 6
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #33CCFF;" | 9
| style="background: #99FFFF;" | <div align="center">'''85'''</div>
|-
| colspan="14" style="text-align:center;font-size:90%;"|''Fonte: [http://www.weatherbase.com/weather/weatherall.php3?s=37380&refer=&units=metric&cityname=Ibiza-Balearic-Islands-Spain weatherbase.com]
|}
 
== Amministrazione ==
Ch'ebbe già l'uom dal Facitor Sovrano
[[File:Municipios de Ibiza.svg|thumb|upright=1.14|I 5 comuni]]
Ibiza fa parte amministrativamente della [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] delle [[Isole Baleari]], la cui capitale è [[Palma di Maiorca|Palma]], sull'[[Maiorca|isola di Maiorca]].
 
Ibiza comprende 5 comuni delle Baleari. In senso orario dalla costa sud, questi sono:
Di qual onor, che il mondo orbo, ed insano
 
{| class="sortable wikitable"
Spense, turbando la gelosa fronte.
|-
! Comune
! Superficie<br />km<sup>2</sup>
! Popolazione<br />1º novembre 2001
! Popolazionestimata<br />1º gennaio 2010
|-
| [[Sant Josep de sa Talaia]] <small>(spagnolo: San José)</small>
| 159.4
| 14,267
| 22,871
|-
| [[Sant Antoni de Portmany]] <small>(spagnolo: San Antonio Abad)</small>
| 126.8
| 15,081
| 22,136
|-
| [[Sant Joan de Labritja]] <small>(spagnolo: San Juan Bautista)</small>
| 121.7
| 4,094
| 5,477
|-
| [[Santa Eulària des Riu]] <small>(spagnolo:Santa Eulalia del Río</small>
| 153.6
| 19,808
| 32,637
|-
| [[Ibiza (comune)|Vila d'Eivissa]] (Ibiza)
| 11.1
| 34,826
| 49,516
|-
| '''Totali'''
| 572.6
| 88,076
| 132,637
|}
 
Al [[Instituto Nacional de Estadística (Spagna)|censimento del 2001]] questi comuni avevano una popolazione totale di {{formatnum:88076}} abitanti, che era salito a una cifra stimata di {{formatnum:132637}} entro l'inizio del 2010, e hanno una superficie di 572,56&nbsp;km².
 
== Lingua ==
Ora in memoria del mio pianto amaro
[[Balearico|Eivissenc]] è il dialetto nativo del [[Lingua catalana|catalano]] che si parla a Ibiza e la vicina [[Formentera]]. Inoltre, a causa dell'influenza del turismo o residenti stranieri, sono diffuse altre lingue come il tedesco, l'inglese e l'italiano.
 
== Trasporti ==
Di lui che andò a la Magion Beata
[[File:Location map Ibiza.png|thumb|upright=1.14|Mappa delle strade e l'aeroporto di Ibiza (punta sud) e linee di navigazione]]
=== Collegamenti aerei ===
L'[[Aeroporto di Ibiza]] si trova a 7&nbsp;km dalla città di Ibiza e dispone di un solo terminale. Viene utilizzato dalle compagnie low cost per voli nazionali, internazionali e intercontinentali (ad esempio Aer Lingus, Air Berlin, Baboo, Blu-express, Condor, Vueling, ecc.). In aeroporto si trovano servizi aeroportuali (ufficio di cambio). Mezzi pubblici da/per l'aeroporto prevedono bus (linea nº10), taxi, autonoleggi, vetture con autista.<ref>[http://www.flylowcostairlines.org/compagnie-low-cost/voli-per-laeroporto-ibiza-ibz.html L'Aeroporto di Ibiza (Codice IATA: IBZ)]</ref>
 
=== Collegamenti marittimi ===
Sorge questo ruscel soave e chiaro.
L'isola di Ibiza è collegata anche tramite [[Traghetto|linee di traghetti]] esse partono dal porto di Sant Antoni e Ibiza Città per [[Barcellona]], [[Maiorca]], [[Dénia]], e [[Valencia]]. Ci sono anche traghetti per Formentera dal porto di Sant Antoni (normalmente ogni mercoledì), e tutti i giorni dalle città di Ibiza, [[Santa Eulalia del Campo|Santa Eulalia]], e Figueretes-Platja d'en Bossa.
 
=== Trasporto locale ===
Diversi autobus pubblici viaggiano anche tra Sant Antoni e Ibiza Città ogni 15 minuti in estate e ogni mezz'ora in inverno. In aggiunta, ci sono autobus da Sant Antoni a Cala Bassa, Cala Conta e Cala Tarida, e per l'aeroporto. Da Ibiza ci sono autobus per la Platja d'en Bossa, Ses Salines, l'aeroporto, e Santa Eulària.
 
== Turismo ==
Saggio Signor lì che a la spoglia amata,
[[File:ForbysIbizaTown 02.jpg|thumb|La città di Ibiza, in lontananza la cattedrale]]
Ibiza è una destinazione turistica molto popolare soprattutto tra i giovani, in particolar modo per la vita notturna, concentrata maggiormente in due zone: da una parte nel [[Ibiza (comune)|capoluogo dell'isola]] e dall'altra a [[Sant Antoni de Portmany]].
 
Numerose le discoteche e i club, tra i più famosi ci sono il Privilege, Es Paradis (famoso per le sue feste in acqua), Amnesia (famoso per i suoi schiuma-party), lo Space, il [[Pacha]] (che ha 22 altri club sparsi per il mondo), il DC10. Numerosi anche i bar sulla spiaggia ad esempio Bora Bora e Ushuaya a Playa d'en Bossa, altri luoghi di attrazione per chi vuole ballare. Sempre a Ibiza da citare il [[Café del Mar]], suggestivo locale di [[Sant Antoni de Portmany]].[[File:Pachá Ibiza.jpg|thumb|left|upright=1.3|Pacha, discoteca a Ibiza]]
Di ridar vita a noi gli Dei serbaro
Da giugno a settembre giungono sull'isola produttori e [[Disc jockey|DJ]] per presentare nuove canzoni e temi di musica house, trance e techno, per esempio nel 2009 [[Carl Cox]] si esibiva ogni martedì allo Space, [[Pete Tong]] era all'Eden ogni venerdì, [[Tiësto]] ogni lunedì al Privilege Ibiza.
 
Da qualche anno il consiglio dell'isola sta tentando di promuovere Ibiza anche per un turismo più tranquillo e familiare, con disposizioni per i club di chiudere alle 6 del mattino e che tutti i nuovi hotel siano dei 5 stelle<ref>{{en}}[http://www.guardian.co.uk/travel/2007/nov/18/escape.balearicislands Is the party over in Ibiza?]</ref> Ibiza infatti gode anche di numerose spiagge poco conosciute come quelle che si estendono nel lato settentrionale dell'isola adatte a un turista più tranquillo in cerca di relax. Inoltre, sempre sul lato a nord dell'isola si possono ammirare piccoli centri caratterizzati dal classico stile catalano.
Col mantenermi la parola data.
 
=== Spiagge ===
[[File:Ibiza playa den bossa 2353.jpg|thumb|Lungomare di Playa d'en Bossa]]
[[File:Ibiza playa de ses salines2341.jpg|thumb|Ses Salinas]]
Tra le spiagge più belle di Ibiza ricordiamo:
 
* Cala Conta (o Cala Compte): situata nelle vicinanze della seconda città dell'isola, S. Antonio.
Don Teodosio dotava l'archivio del monastero di un documento che è giunto fino a noi. Si tratta di un ''Libro in cui trovansi descritti tutti li beni del Ven/bli Chiese di S. Nicola e SS. Salvatore di Fano a Corno ricarcati da catasti nelle rispettive canne in cui trovansi situati... Formato colla maggiore diligenza possibile da me D. Teodosio Pani della città di Faenza e parroco benedettino della Congregazione Camal/ese l'anno del Signore 1784''
* Cala Bassa: nella parte ovest dell'isola, acque basse e trasparenti, adatte anche ai bambini, dove godere la vista di S.Antonio in lontananza, col suo monte che ricorda vagamente il Pan di Zucchero brasiliano. Circondata da una bella pineta, come molte delle altre spiagge.
* Cala Portinax: a nord est dell'isola.
* Cala Llonga: si trova in una posizione di grande interesse paesaggistico ed è ideale per persone a cui piace il silenzio e la tranquillità, adatta anche per giovani sportivi in cerca di divertimenti acquatici. Si trova all'interno di una profonda insenatura aperta a est ed è circondata da alte montagne che danno vita a coste molto scoscese.
* Cala Tarida: costituita di sabbia bianca e fine ma anche di roccia nelle sue parti più alte limitatamente ai bordi presenta piccoli isolotti che formano insieme uno scenario molto suggestivo. Ha bei fondali marini anche se sono per lo più sabbiosi e poco profondi consigliati per gli appassionati di immersioni subacquee.
* Playa d'en Bossa: è una delle spiagge più lunghe di Ibiza e ricade per circa settecento metri nel territorio di Ibiza e per la restante parte nel comune di Sant Josep. Non particolarmente bella rispetto all'acqua, ma frequentata soprattutto perché caratterizzata dalla presenza, tutto il giorno, di musica e feste nelle decine di bar lungo la spiaggia risulta essere la più affollata e con la maggiore presenza di giovani.
* Talamanca: con i suoi 900 metri è la spiaggia più lunga di Ibiza e si trova tra Ses Figueretes e Playa d'en Bossa. È una delle più organizzate dal punto di vista dei servizi ed è il luogo ideale per chi ama praticare dello sport, specie per i principianti della vela. Vi si può arrivare anche tramite barca dal porto di Ibiza.
* Ses Salines: spiaggia molto panoramica ed estesa appartiene insieme agli isolotti di es Freus e dall'isola di [[Formentera]] a un parco naturale protetto. La spiaggia di sabbia bianca fine è circondata da pini e conifere. Acque trasparenti e molto basse.
 
== Automobili ==
Monastero ed eremo rimasero in possesso degli Avellaniti fino al tempo della soppressione Napoleonica.
[[File:2016 Ibiza Platja de Comte.jpg|thumb|Platja de Comte]]
* L'isola ha dato il nome a una nota [[SEAT Ibiza|vettura del gruppo automobilistico SEAT]].
 
== Note ==
La chiesa del monastero divenne in seguito sede della parrocchia, ed ecclesiasticamente passò sotto la giurisdizione del Vescovo di Penne ed Atri. Quando poi, nel 1950, fu costituita la [[Arcidiocesi di Pescara-Penne|Diocesi di Penne-Pescara]], ed Atri fu unita a Teramo, anche Fano a Corno passò a [[Diocesi di Teramo e Atri|Teramo]].
<references/>
 
== Voci correlate ==
Oggi il paese di Fano a Corno conta circa 430 abitanti.
* [[Isole Baleari]]
* [[Isole Pitiuse]]
* [[Formentera]]
* [[Maiorca]]
* [[Minorca]]
 
== Galleria d'immagini ==
Nei secoli passati anche questa frazione ebbe la sua Università indipendente, ossia Comune, e fece parte della Valle Siciliana, di cui seguì la vicende storiche e politiche.
<gallery mode="packed">
File:Sunset across Port des Torrent, San Antonio Bay 29 May 2012 .JPG|Tramonto davanti alla Sant Antoni Bay
File:Ibiza-plage.jpg|Eivissa, [[Cala Salada]], a nord di Sant Antoni de Portmany
File:Staircase in Eivissa.JPG|Scala a Ibiza Town
File:Ibiza rock volcano (747230830).jpg|Cala d'Hort, Ibiza
File:San Antonio.jpg|Sant Antoni de Portmany da lontano
File:The egg in Sant Antoni.JPG|L'uovo di Colombo a Sant Antoni
File:PlayaDenBossaIbiza.jpg|La [[Platja d'en Bossa]] guardando a nord verso la città di Ibiza
File:Puig de Missa.JPG|Puig de Missa in Santa Eulària
File:Marina of Santa Eulària des Riu.JPG|Marina di Santa Eulària des Riu
File:Sunset of ibiza from san an.JPG|Tramonto a San Antonio
File:Little bay in sant josep.JPG|baia privata
File:Little bay in sant josep3.JPG|Acqua pulita
File:Cala tarida ibiza.JPG|Cala Tarida
File:Sunset on ibiza boat cruises, july.jpg|Ibiza boat cruises
File:Phoenician Settlement remains, Sa Caleta, Ibiza 28 May 2012 (2).JPG|insediamento fenicio sul promontorio di Sa Caleta
</gallery>
 
== Altri progetti ==
Dal 1º Agosto 1961 in paese transita la corriera che unisce al capoluogo le frazioni del Comune di [[Isola del Gran Sasso d'Italia|Isola]]; mentre in data 27 novembre 1961 fu inaugurato il nuovo Ufficio Postale, istituito per interessamento del Parroco D. Michele Di Pietro.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://www.fanoacornoeivissa.org |Sito diufficiale Fanodel acomune di Corno]Ibiza}}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/417|Scheda UNESCO}}
 
{{Mar Mediterraneo}}
[[Categoria:Frazioni di Isola del Gran Sasso d'Italia]]
{{Baleari}}
{{Città e colonie fenicie}}
{{Patrimoni Unesco|Spagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Isole|patrimoni dell'umanità|Spagna}}
 
[[nlCategoria:FanoIsole a CornoBaleari]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Spagna]]