Byōbu e Persone di cognome Johnson/Giocatori di football americano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: + portale e tl nav.
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
[[Immagine:Pine Trees.jpg|thumb|upright=1.6|''Byōbu'' di Hasegawa Tōhaku intitolato "Alberi di pino" ]]
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|Persone di cognome Johnson}}{{ListaBio|bio=53|data=11 ago 2018|progetto=antroponimi}}</noinclude>
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il cognome '''Johnson''' e come attività principale sono '''Giocatori di football americano'''
==A <small><small>(3)</small></small>==
*[[Andre Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Miami]], n.[[1981]])
*[[Andre Johnson (giocatore di football americano 1973)|Andre Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Southampton (New York)|Southampton]], n.[[1973]])
*[[Austin Johnson (giocatore di football americano)|Austin Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Galloway]], n.[[1994]])
 
==C <small><small>(8)</small></small>==
Il {{nihongo|'''Byōbu'''|屏風|}} è un tipico paravento [[giappone]]se formato dall'unione di pannelli decorati con pitture decorative e [[Calligrafia|calligrafiche]], utilizzato per separare interni e delimitare spazi privati. "Byōbu" significa "protezione dal vento", termine che in qualche modo suggerisce come originariamente fosse utilizzato per bloccare correnti d'aria.
*[[Cam Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Washington]], n.[[1990]])
*[[Chad Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Miami]], n.[[1978]])
*[[Charlie Johnson (giocatore di football americano)|Charlie Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Durant (Oklahoma)|Durant]], n.[[1984]])
*[[Charles Johnson (giocatore di football americano)|Charles Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Elsmere (Kentucky)|Elsmere]], n.[[1989]])
*[[Charles Johnson (giocatore di football americano 1972)|Charles Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[San Bernardino (Stati Uniti d'America)|San Bernardino]], n.[[1972]])
*[[Charles Johnson (giocatore di football americano 1986)|Charles Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Hawkinsville]], n.[[1986]])
*[[Chris Johnson (giocatore di football americano 1979)|Chris Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Texas|Longview]], n.[[1979]])
*[[Chris Johnson (giocatore di football americano 1985)|Chris Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Orlando (Florida)|Orlando]], n.[[1985]])
 
==D <small><small>(3)</small></small>==
== Cenni storici ==
*[[David Johnson (giocatore di football americano)|David Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Clinton (Iowa)|Clinton]], n.[[1991]])
*[[Derrick Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Waco]], n.[[1982]])
*[[Dontae Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Pennington (New Jersey)|Pennington]], n.[[1991]])
 
==E <small><small>(2)</small></small>==
Come per molte arti, mestieri ed oggetti giapponesi, il byōbu trae le sue origini dalla [[Cina]], e queste sono riconducibili al periodo [[Han]] <ref name ="M">''Le muse'', De Agostini, Novara, Vol.III, pag.503</ref>. Il byōbu venne introdotto in Giappone intorno all'[[VIII secolo]] in un periodo di forte influenza artistica cinese, quando artigiani giapponesi cominciarono a creare propri modelli di byōbu; il suo periodo di maggior fulgore risale all'epoca della dinastia [[Periodo Azuchi-Momoyama|Azuchi-Momoyama]] nel [[XVI secolo]].
*[[Ellis Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Wildwood (Florida)|Wildwood]], n.[[1973]])
*[[Eric Johnson (giocatore di football americano 1979)|Eric Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Needham (Massachusetts)|Needham]], n.[[1979]])
 
==G <small><small>(1)</small></small>==
Attraverso le differenti [[Ere del Giappone|epoche del Giappone]], il byōbu si è evoluto sia nella struttura che nel [[design]], oltre che nelle tecniche di costruzione e nei materiali utilizzati:
*[[George Johnson (giocatore di football americano)|George Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Glassboro]], n.[[1987]])
 
==J <small><small>(10)</small></small>==
* [[Periodo Nara]] ([[710]]-[[794]]): la forma originaria del byōbu fu dapprima quella di un singolo pannello. Nell'VIII secolo cominciarono ad apparire i primi byōbu multipannello, utilizzati come arredo dalla corte imperiale soprattutto durante le cerimonie più importanti. Il byōbu formato da sei elementi era il più comune nel periodo Nara e fu in questi anni che si iniziò a coprire i pannelli con seta, ed a collegarli fra di loro con cavi di pelle o di seta; il dipinto su ciascun pannello fu incorniciato da un broccato di seta, ed il pannello stesso inserito in una cornice di legno.
*[[Jaleel Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Brooklyn]], n.[[1994]])
*[[Brad Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Marietta (Georgia)|Marietta]], n.[[1968]])
*[[Jimmy Johnson (giocatore di football americano)|Jimmy Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Dallas]], n.[[1938]])
*[[James-Michael Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Vallejo]], n.[[1989]])
*[[Jeron Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Compton (California)|Compton]], n.[[1988]])
*[[John Henry Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Waterproof]], n.[[1929]] - [[Tracy (California)|Tracy]], †[[2011]])
*[[Keyshawn Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1972]])
*[[Joe Johnson (giocatore di football americano)|Joe Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Washington]], n.[[1962]])
*[[Joe Johnson (giocatore di football americano 1972)|Joe Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Cleveland]], n.[[1972]])
*[[Josh Johnson (giocatore di football americano)|Josh Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Oakland]], n.[[1986]])
 
==K <small><small>(1)</small></small>==
* [[Periodo Heian]] ([[794]]-[[1185]]): Nel [[IX secolo]] il byōbu era ritenuto un componente d'arredo indispensabile nelle residenze di un [[Daimyō]], nei [[tempio|templi]] [[Buddismo|buddisti]] e nei [[Jinja|santuari]]; furono introdotte cerniere in metallo a forma di moneta, dette ''Zenigata'' (銭形), ampiamente utilizzate per collegare tra loro i pannelli al posto delle corde di seta.
*[[Kevin Johnson (giocatore di football americano)|Kevin Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Clarksville (Maryland)|Clarksville]], n.[[1992]])
 
==L <small><small>(2)</small></small>==
* [[Periodo Muromachi]] ([[1336]]-[[1573]]): L'utilizzo dei paraventi divenne ancor più frequente, tanto che si potevano ritrovare in numerose residenze, dojo e negozi. Il byōbu a due pannelli era uno dei modelli più comuni; in questo, fogli di carta ripiegata sostituirono le ''Zenigata'', fatto che rendeva questo modello più leggero da trasportare, più semplice da piegare e più resistente a livello delle giunture. Questa tecnica inoltre permise l'apposizione di rappresentazioni non più interrotte dai confini tra pannello e pannello, dando la facoltà agli artisti di dipingere più vaste scene tratte dalla natura e sontuosi paesaggi di famose località del Giappone. Le cerniere di carta, anche se piuttosto resistenti, richiedevano che la struttura del pannello fosse più leggera possibile. Furono costruiti telai intrecciando legni teneri, con l'ausilio di speciali chiodi di bambù che permisero alla struttura di essere liscia e piana ai suoi bordi, ben squadrata e della stessa dimensione degli altri pannelli del byōbu; questi erano poi rivestiti con uno o più strati di carta, stesa su tutta la superficie del telaio per fornire un supporto sottile ma resistente ai dipinti che sarebbero poi stati montati sul byobu. Il risultato era una struttura leggera e duratura, sebbene ancora abbastanza vulnerabile. Dopo l'applicazione di dipinti e di broccati, veniva apposta una cornice in legno laccato (solitamente nero o rosso scuro) per proteggere il perimetro esterno del byōbu, e su questa strisce, angoli, e borchie in metallo finemente decorate per preservarne la verniciatura. Fu sempre in questo periodo che [[Toyotomi Hideyoshi]] realizzò il celebre [[castello]] di Momoyama, impreziosito da oltre un centinaio di byōbu dipinti da importanti [[pittori]], tra i quali [[Kanō Eitoku]]. Questi dipinti si caratterizzavano per i brillanti colori impressi su carta dorata, e raffiguravano [[paesaggio|paesaggi]] e temi della natura, come nuvole dorate, rami fioriti ed uccelli. Tra i byōbu più significativi di Eitoku si annoverano l'Hinoki Byōbu, una rappresentazione su sei pannelli di un tipo di [[Cedrus|cedro]] giapponese chiamato ''hinoki'' ([[Museo nazionale di Tokyo]]), un enorme pannello raffigurante leoni (Collezione Imperiale) ed un paio di byōbu a sei pannelli che mostrano aquile e pini ([[Università delle Arti di Tokyo]])<ref>http://www.novelguide.com/a/discover/ewb_05/ewb_05_01975.html in inglese</ref>. La scuola di Eitoku venne portata avanti da [[Kano Sanraku]], di cui ci è pervenuto un celebre paravento intitolato ''Matsuura Byōbu'', contraddistinto da una sequenza di figure fantasmagoriche dipinte su carta dorata. Altri due grandi maestri d'arte del byōbu furono [[Tawaraya Sōtatsu]], che ebbe il merito di rinvigorire le pitture rispetto ai suoi predecessori, mantenendo la natura al centro delle sue raffigurazioni, come ne ''Il Dio del tuono e del vento'', ed [[Ogata Korin]], celebrato per il suo ''Susino bianco e susino rosso''.
*[[Lane Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Groveton (Texas)|Groveton]], n.[[1990]])
*[[Leonard Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Clearwater (Florida)|Clearwater]], n.[[1990]])
 
==M <small><small>(3)</small></small>==
* [[Periodo Azuchi-Momoyama]] ([[1568]]-[[1603]]) e primo [[Periodo Edo]] (1603-[[1868]]): La popolarità del byōbu si accrebbe ulteriormente, andando di pari passo con il significativo sviluppo dell'interesse per le arti e l'artigianato da parte della popolazione, proprio di questo periodo. I soggetti restarono per lo più di ispirazione cinese, tratti da scene di natura, ed intorno alla fine del [[Cinquecento]] venne introdotto l'inchiostro in bianco e nero accanto al più collaudato uso del colore, grazie all'inventiva del celebre artista [[Hasegawa Tōhaku]] del quale si ricordano il suo ''Bosco di pini'' e le sue ''Scimmie'', entrambi eseguiti con inchiostro su carta e conservati al Museo di Tokyo. Diversi byōbu oltretutto adornavano le abitazioni dei [[samurai]], conferendogli un alto rango e dimostrando salute e benessere; questo portò ad un ulteriore cambiamento nella produzione di byōbu, come la creazione di sfondi con {{nihongo|[[Foglia oro|sottili fogli d'oro]]|金箔|kinpaku}} e dipinti dai colori molto intensi che mostravano la natura oltre che scene di vita quotidiana.
*[[Marcus Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Greenville (Mississippi)|Greenville]], n.[[1981]])
*[[Mike Johnson (giocatore di football americano)|Mike Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Pensacola]], n.[[1987]])
*[[Michael Johnson (giocatore di football americano)|Michael Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Selma (Alabama)|Selma]], n.[[1987]])
 
==N <small><small>(2)</small></small>==
* Epoca attuale: La tradizione si affievolì verso la prima metà dell'[[Ottocento]]; ai giorni nostri i byōbu sono spesso prodotti con l'ausilio di macchinari, sebbene sia ancora possibile trovarne alcuni creati a mano, principalmente da famiglie che ancora si tramandano e preservano la tradizione della produzione artigianale.
*[[Nico Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Andalusia (Alabama)|Andalusia]], n.[[1990]])
*[[Norm Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Inglewood (California)|Inglewood]], n.[[1960]])
 
==Q <small><small>(1)</small></small>==
== Tipologia ==
*[[Quinn Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[New Orleans]], n.[[1986]])
 
==R <small><small>(7)</small></small>==
Il ''Byōbu'' può essere classificato a seconda del numero di pannelli:
*[[Randell Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Miami]], n.[[1991]])
*[[Randy Johnson (giocatore di football americano)|Randy Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[San Antonio]], n.[[1944]] - [[Brevard]], †[[2009]])
*[[Duke Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Miami]], n.[[1993]])
*[[Rishaw Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[New Orleans]], n.[[1989]])
*[[Rob Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Newport Beach]], n.[[1973]])
*[[Bob Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Gary (Indiana)|Gary]], n.[[1946]])
*[[Rufus Johnson]], giocatore di football americano statunitense (n.[[1990]])
 
==S <small><small>(5)</small></small>==
*''Tsuitate'' ({{lang|ja|衝立}}): pannello singolo, l'unico byōbu con le gambe, fu il primo modello disponibile. Attualmente si può trovare in negozi, ristoranti o in altri locali.
*[[Shelton Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Carrollton (Texas)|Carrollton]], n.[[1990]])
*''Nikyoku byōbu'' ({{lang|ja|二曲屏風}}) o ''Nimaiori byōbu'' ({{lang|ja|二枚折屏風}}): pannello doppio, introdotto durante il [[periodo Muromachi]]. Solitamente delle dimensioni di 60 cm in altezza ed 85 cm in larghezza, aveva una particolare rilevanza nelle stanze per la [[Cha no yu|cerimonia del tè giapponese]]; in tale contesto era anche chiamato ''furosaki byōbu'' ({{lang|ja|風炉先屏風}}).
*[[Sidney Johnson (giocatore di football americano)|Sidney Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1965]])
*''Yonkyoku byōbu'' ({{lang|ja|四曲屏風}}): quattro pannelli, realizzato durante i periodi [[Periodo Kamakura|Kamakura]] e Muromachi. Fu successivamente utilizzato nelle cerimonie di [[seppuku]] e nelle stanze delle [[Sala da tè|sale da tè]] durante il tardo periodo Edo.
*[[Steven Johnson (giocatore di football americano)|Steven Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Media (Pennsylvania)|Media]], n.[[1988]])
*''Rokkyoku byōbu'' ({{lang|ja|六曲屏風}}) or ''rokumaiori byōbu'' {{lang|ja|六枚折屏風}}: sei pannelli, il formato più popolare; ha approssimativamente le misure di 1,5 m in altezza e 3,7 m in larghezza.
*[[Stevie Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[San Francisco]], n.[[1986]])
*''Jūkyoku byōbu'' ({{lang|ja|十曲屏風}}): dieci pannelli, formato più recente; utilizzato come fondale in contesti di grandi dimensioni come le hall degli alberghi e le sale convegni.
*[[Storm Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Loganville (Georgia)|Loganville]], n.[[1992]])
 
==T <small><small>(3)</small></small>==
Il Byōbu inoltre può essere classificato in base al suo utilizzo ed ai temi rappresentati:
*[[T.J. Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Aynor]], n.[[1990]])
*[[Tim Johnson (giocatore di football americano)|Tim Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Sarasota]], n.[[1965]])
*[[Trumaine Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Stockton (California)|Stockton]], n.[[1990]])
 
==W <small><small>(2)</small></small>==
*''Furosaki byōbu'' (風炉先屏風, letteralmente "schermo di fronte al braciere"): pannello posizionato dietro il focolare durante la [[Cha no yu|cerimonia del tè giapponese]].
*[[Wesley Johnson (giocatore di football americano)|Wesley Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Nashville]], n.[[1991]])
*''Ga no byōbu'' ({{lang|ja|賀の屏風}}; letteralmente "pannello della longevità"): si suppone che fosse usato sin dal periodo Heian per rappresentare e celebrare i poemi [[waka]]; era arricchito da disegni di uccelli e di fiori nelle quattro diverse stagioni.
*[[Billy Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Boothwyn]], n.[[1952]])
*''Shiro-e byōbu'' ({{lang|ja|白絵屏風}}): pannello dipinto con [[inchiostro]] o [[mica]] su superfici di [[seta]] bianca, ampiamente utilizzato nel periodo Edo in cerimonie nuziali e più specificamente nelle stanze in cui nascevano i bambini, motivo per il quale venne anche chiamato ''ubuya byōbu'' ({{lang|ja|産所屏風}}; letteralmente "pannello del luogo di nascita"). Era decorato con raffigurazioni di [[gruidae|gru]] e [[tartarughe]], con [[pini]] e [[bambù]], oltre che con immagini della [[fenice]] considerata di buon auspicio.
*''Makura byōbu'' ({{lang|ja|枕屏風}}; letteralmente "pannello cuscino"): tipicamente composto da due a quattro pannelli di 50 cm di altezza, questo byōbu era utilizzato nella camera da letto per appendervi abiti ed altri accessori, oltre che per preservare l'intimità della stanza.
*''Koshi byōbu'' ({{lang|ja|腰屏風}}): leggermente più alto del ''makura byōbu'', era usato durante il [[periodo Sengoku]]; per la sua ridotta altezza era posto dietro il padrone di casa con lo scopo di rassicurare gli ospiti sul fatto che nessuno si nascondesse dietro il pannello.
 
<noinclude>
== Note ==
{{Portale|antroponimi}}
<references/>
[[Categoria:Liste di persone per cognome|Johnson/Giocatori di football americano]]
 
</noinclude>
== Bibliografia ==
* José Pijoán, "Enciclopedia Summa Artis: Historia General del Arte, Arte del Japón", [[Madrid]], 1999, Editorial Espasa Calpe.
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.asia.si.edu/exhibitions/current/japaneseScreens.htm Byōbu on display at the Freer Gallery of Art, Smithsonian Institution]
*[http://www.aisf.or.jp/~jaanus/deta/b/byoubu.htm Japanese Architecture and Art Net Users System Byoubu entry]
 
{{Casa giapponese}}
{{Portale|Giappone}}
[[Categoria:Arte giapponese]]