<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{coord|41|11|9|N|15|42|45|E|display=title}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|Persone di cognome Johnson}}{{ListaBio|bio=53|data=11 ago 2018|progetto=antroponimi}}</noinclude>
{{tmp|sito archeologico}}
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il cognome '''Johnson''' e come attività principale sono '''Giocatori di football americano'''
[[File:Torre_Alemanna_05.jpg|thumb|upright|Veduta generale della [[Torre_(architettura)|torre]].]]
==A <small><small>(3)</small></small>==
Il complesso di '''Torre Alemanna''' è ubicato a 18 km da [[Cerignola]], lungo la strada provinciale per [[Candela (Italia)|Candela]], al crocevia di due importanti vie di comunicazione ricadenti sul tracciato dei [[tratturi]] a servizio della [[transumanza]]. Attualmente è inglobato dalla frazione rurale denominata Torre Alemanna-[[Borgo Libertà]], fondata nel [[1951]] da l’''Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria di [[Puglia]] e [[Lucania]]''.
*[[Andre Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Miami]], n.[[1981]])
*[[Andre Johnson (giocatore di football americano 1973)|Andre Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Southampton (New York)|Southampton]], n.[[1973]])
*[[Austin Johnson (giocatore di football americano)|Austin Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Galloway]], n.[[1994]])
==C <small><small>(8)</small></small>==
==Storia==
*[[Cam Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Washington]], n.[[1990]])
[[File:Torre_Alemanna_03.jpg|thumb|upright=1.2|left|Stemma dei [[Cavalieri Teutonici]] posto sulla facciata esterna.]]
*[[Chad Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Miami]], n.[[1978]])
Il nome di Torre Alemanna compare, come riferimento topografico, in un documento del "''[[Codice diplomatico]] [[Barletta|barlettano]]''" del 1334. Nella delimitazione dei confini di una proprietà si fa riferimento ad una ''"viam qua itur a Turri de Alamagnis"''. In documenti più tardi, ma anche nella cartografia di epoca moderna, il luogo è spesso citato con il toponimo ''Torre de la Manna''. Per essere già nota in quell’epoca significa che essa esisteva da tempo.
*[[Charlie Johnson (giocatore di football americano)|Charlie Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Durant (Oklahoma)|Durant]], n.[[1984]])
*[[Charles Johnson (giocatore di football americano)|Charles Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Elsmere (Kentucky)|Elsmere]], n.[[1989]])
*[[Charles Johnson (giocatore di football americano 1972)|Charles Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[San Bernardino (Stati Uniti d'America)|San Bernardino]], n.[[1972]])
*[[Charles Johnson (giocatore di football americano 1986)|Charles Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Hawkinsville]], n.[[1986]])
*[[Chris Johnson (giocatore di football americano 1979)|Chris Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Texas|Longview]], n.[[1979]])
*[[Chris Johnson (giocatore di football americano 1985)|Chris Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Orlando (Florida)|Orlando]], n.[[1985]])
==D <small><small>(3)</small></small>==
Va ricordato che, a breve distanza dalla '''Torre Alemanna''', c'è il [[Monte Maggiore]], luogo in cui si svolse nel [[1041]] la [[battaglia di Montemaggiore]], con i [[Normanni]] ed i [[Longobardi]] che sconfissero i [[Bizantini]].
*[[David Johnson (giocatore di football americano)|David Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Clinton (Iowa)|Clinton]], n.[[1991]])
*[[Derrick Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Waco]], n.[[1982]])
*[[Dontae Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Pennington (New Jersey)|Pennington]], n.[[1991]])
==E <small><small>(2)</small></small>==
L'appellativo di ''Alemanna'' rinvia inoltre ai suoi fondatori, i [[Cavalieri Teutonici]], ai quali [[Federico II di Svevia|Federico II]] donò (come attestano documenti del [[XIII secolo]]) delle terre presso Corneto, antico borgo medievale (distrutto nel [[1349]], nel corso delle guerre dinastiche che videro opposti [[Giovanna I di Napoli]] e [[Carlo III di Napoli]]), i cui resti distano difatti poco più di un chilometro dal complesso.
*[[Ellis Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Wildwood (Florida)|Wildwood]], n.[[1973]])
Il complesso di Torre Alemanna, è ritenuto dagli storici il più fiorente delle balie teutoniche in Puglia. Un centro talmente ricco (fra il [[XIV_secolo|XIV]] ed il [[XV secolo]], possedeva oltre 2.800 [[ettaro|ettari]] di terre) da consentire con la sua produzione [[zootecnica]] e [[Cerealicoltura|cerealicola]] il sostentamento anche di San Leonardo di [[Siponto]], da cui dipendeva, e degli altri insediamenti pugliesi aventi perlopiù valenza strategica e politica.
*[[Eric Johnson (giocatore di football americano 1979)|Eric Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Needham (Massachusetts)|Needham]], n.[[1979]])
L'intero possedimento fu nel [[1483]] ceduto dai Cavalieri alla [[Chiesa cattolica|Chiesa]] che, trasformandolo in [[Commenda]] [[concistoro|concistoriale]], lo gestì per mezzo di procuratori.
Qualche decennio dopo, nel [[1525]], [[Leandro Alberti]] descrive il monumento come meta di pellegrinaggi da parte di ex prigionieri che vi portavano [[ex voto]] in onore di [[San Leonardo]], ma al momento della visita il complesso appare in stato di abbandono ed a rischio di rovina. Appare molto probabile che in questo arco di tempo la comunità di Torre Alemanna visse una fase di transizione tale da determinarne un processo di degrado e trasformazione dell’originario assetto, così come si era stratificato nel corso del XIII e XIV secolo.
Intorno al terzo quarto del [[XVI secolo]] si segnala l’attivismo del cardinale [[Niccolò Caetani di Sermoneta]], che nel [[1570]] avvia i lavori di costruzione del ''"Palazzo dell’Abate”'', nell’ala sud del complesso.
Una [[visita pastorale]] del [[1693]] ci consegna l’immagine del complesso alla fine del [[XVII secolo]]: insieme al manoscritto che descrive le destinazioni d'uso dei vari ambienti del complesso è conservata una stampa con la rappresentazione delle diverse strutture e relativa legenda descrittiva .
Nuovi interventi si hanno all'epoca del cardinale [[Pasquale Acquaviva d'Aragona]] quando, in seguito all'evento sismico del [[1731]], il suo procuratore Diego Ingellis realizza nel 1750 la suggestiva [[loggia]] (''Fig. 1'') che collega il ''“Palazzo dell'[[Abate]]”'' alla [[torre]] e l’ingresso principale a sudest (''Fig. 2'').
Nel [[1865]] fu venduto come bene [[demanio|demaniale]] ed i successivi interventi di ristrutturazione sostanzialmente non muteranno l'immagine del corpo principale del complesso edilizio.
Nell'ultimo [[Seconda guerra mondiale|dopoguerra]] il complesso [[masseria|masseriale]] ha subìto i maggiori danni, dovuti all'incuria, allo sconsiderato uso e, soprattutto, alla radicale trasformazione del sito.
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del secolo scorso, infatti, l’''Ente per lo Sviluppo dell'Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria di Puglia e Lucania'' (poi denominato prima ''ERSAP'' ed infine ''Settore riforma fondiaria - Ufficio ex ERSAP'') fondò una nuova borgata denominata Borgo Libertà demolendo alcune parti del complesso masseriale.
Del vecchio quadrilatero, che costituiva l’intera masseria sorta intorno alla Torre, oggi resta tuttavia visibile e ben conservata una parte degli edifici, essendo scomparsi totalmente solo alcuni corpi di fabbrica sul lato ovest e sul lato nord, rispettivamente corrispondenti alle antiche rimesse per le carrozze e al giardinetto, così come illustrato nella citata stampa di fine Seicento.
Nel [[1983]] il complesso masseriale è stato sottoposto a regime di tutela con declaratoria di vincolo<ref><small>Nel [[1983]] il complesso masseriale è stato sottoposto a regime di tutela con declaratoria di vincolo, quale bene monumentale.</small></ref>, quale bene monumentale.
Nel [[1988]] partono i primi interventi di restauro e di consolidamento del solo nucleo centrale. Un secondo lotto di lavori dal [[1997]] al [[2000]], nonché le attività di ricerca condotte con importanti sinergie tra Enti ed Università (italiane, francesi e tedesche) nell'ambito del programma finanziato dalla [[Comunità Europea]] denominato "Cultura 2000"<ref><small>[http://www.europelago.it/c-cultura.html Sito web del progetto "Cultura 2000"].</small></ref>, hanno iniziato a restituire al monumento gli antichi splendori.
Torre Alemanna, con gli attuali lavori di restauro, si approssima a diventare Museo della [[ceramica]] e Centro internazionale di studi.
Nel [[2013]] è stato uno dei 700 tesori artistici aperti al pubblico durante la XXVI Giornata FAI di Primavera (23 e 24 marzo).
<gallery>
Immagine:Torre_Alemanna_10.jpg|''Fig. 1:'' Particolare della [[loggia]] interna al complesso.
Immagine:Torre_Alemanna_06.jpg|''Fig. 2:'' La loggia che collega il palazzo dell'[[abate]] al corpo di fabbrica della torre.
</gallery>
==G <small><small>(1)</small></small>==
==Architettura==
*[[George Johnson (giocatore di football americano)|George Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Glassboro]], n.[[1987]])
Torre Alemanna appare oggi come un complesso masseriale dotato, per l'appunto, di una torre d’avvistamento a pianta quadrangolare di circa 10 metri di lato e 24 di altezza e di una serie di corpi di fabbrica edificati nel corso dei secoli per ospitare numerose destinazioni d'uso (residenziale, produttiva e di culto) (''Fig. 3'').
Il vano di piano terra della torre, la cui altezza si estende fino al livello del 1º piano del complesso, è coperto con [[volta a crociera]] (''Fig. 4'') costolonata poggiante su quattro [[colonna|colonnine]] con [[capitello|capitelli]] [[gotico|gotici]] "''a crochet''”. Esso, pregevolmente affrescato su tre lati e caratterizzato da un [[arco trionfale]] sulla parete ovest, è stato da sempre ritenuto una preesistente [[cappella]], sulle cui mura, opportunamente raddoppiate, fu eretta la torre. La scoperta degli [[affresco|affreschi]] (''Fig. 5-7''), datati alla seconda metà del [[XIII secolo]], avvenne nel corso dei primi lavori di restauro nel [[1989]]. Con il prosieguo dei lavori ([[1997]]-[[2000]]), operando alcuni saggi conoscitivi all’interno dei muri, si è in realtà constatato che le [[modanatura|modanature]] dell’arco trionfale (''Fig. 8'') svoltano nella muratura verso ovest rivelando che si tratta addirittura del [[presbiterio]] a [[Pianta_(architettura)|pianta]] quadrata di una chiesa, probabilmente [[cistercense]], la cui [[navata]] è oggi riconoscibile nella parte adiacente sul lato ovest.
Inoltre, gli scavi archeologici operati nel [[2003]] (''Fig. 9'') nel presbiterio stesso hanno rivelato la preesistenza di un'ulteriore [[abside]] da relazionare ad una chiesa ancor più antica.
Dunque è plausibile l’ipotesi che i Cavalieri, venuti in possesso dei terreni, abbiano eretto una torre sui resti di una chiesa edificandone, qualche decennio più tardi ([[XVI secolo]]), una nuova (oggi ancora esistente) dedicata prima a Santa Maria dei Teutonici, poi a San Leonardo.
<gallery>
Immagine:Torre_Alemanna_01.jpg|''Fig. 3:'' Veduta generale del complesso.
Immagine:Torre_Alemanna_08.jpg|''Fig. 4:'' Veduta della [[Volta_(architettura)|volta]] di copertura della torre.
Immagine:Torre_Alemanna_09.jpg|''Fig. 5:'' [[Affresco]] raffigurante [[Nicola_di_Mira|San Nicola]].
Immagine:Torre_Alemanna_14.jpg|''Fig. 6:'' Affresco raffigurante un [[Papa]].
Immagine:Torre_Alemanna_15.jpg|''Fig. 7:'' Uno degli affreschi raffiguranti sante vergini e martiri.
Immagine:Torre_Alemanna_13.jpg|''Fig. 8:'' Veduta della torre da l'[[arco trionfale]] della precedente chiesa.
Immagine:Torre_Alemanna_11.jpg|''Fig. 9:'' Area archeologica rinvenuta a ridosso del complesso.
</gallery>
==J <small><small>(10)</small></small>==
==Galleria fotografica==
*[[Jaleel Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Brooklyn]], n.[[1994]])
<gallery>
*[[Brad Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Marietta (Georgia)|Marietta]], n.[[1968]])
Immagine:Torre_Alemanna_12.jpg|Veduta della torre.
*[[Jimmy Johnson (giocatore di football americano)|Jimmy Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Dallas]], n.[[1938]])
Immagine:Torre_Alemanna_04.jpg|[[Portale_(architettura)|Portale]] d'accesso al complesso.
*[[James-Michael Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Vallejo]], n.[[1989]])
Immagine:Torre_Alemanna_02.jpg|[[Epigrafe]] posta su una facciata, che ricorda l'abate commendatario Cardinale Caetani.
*[[Jeron Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Compton (California)|Compton]], n.[[1988]])
Immagine:Torre_Alemanna_07.jpg|Ingresso alla zona della torre attraverso la loggia.
*[[John Henry Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Waterproof]], n.[[1929]] - [[Tracy (California)|Tracy]], †[[2011]])
</gallery>
*[[Keyshawn Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1972]])
*[[Joe Johnson (giocatore di football americano)|Joe Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Washington]], n.[[1962]])
*[[Joe Johnson (giocatore di football americano 1972)|Joe Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Cleveland]], n.[[1972]])
*[[Josh Johnson (giocatore di football americano)|Josh Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Oakland]], n.[[1986]])
==K <small><small>(1)</small></small>==
==Note==
*[[Kevin Johnson (giocatore di football americano)|Kevin Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Clarksville (Maryland)|Clarksville]], n.[[1992]])
<references/>
==L <small><small>(2)</small></small>==
==Bibliografia==
*[[Lane Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Groveton (Texas)|Groveton]], n.[[1990]])
<div style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 4px; background: #F9F9F9; text-align: center; font-size: 95%;">''La lista completa delle fonti bibliografiche, utilizzate per la stesura di questa e di altre voci su Cerignola, è disponibile alla pagina'' '''[[Bibliografia su Cerignola|Bibliografia]]''' [[File:Nuvola_apps_bookcase.png|32px]]</div>
*[[Leonard Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Clearwater (Florida)|Clearwater]], n.[[1990]])
==M <small><small>(3)</small></small>==
==Voci correlate==
*[[Marcus Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Greenville (Mississippi)|Greenville]], n.[[1981]])
*[[Borgo Libertà]]
*[[Mike Johnson (giocatore di football americano)|Mike Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Pensacola]], n.[[1987]])
*[[Cavalieri Teutonici]]
*[[Michael Johnson (giocatore di football americano)|Michael Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Selma (Alabama)|Selma]], n.[[1987]])
*[[Cerignola]]
*[[Corneto (Puglia)]]
==N <small><small>(2)</small></small>==
==Altri progetti==
*[[Nico Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Andalusia (Alabama)|Andalusia]], n.[[1990]])
{{interprogetto|commons=Category:Cerignola|etichetta=Cerignola}}
*[[Norm Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Inglewood (California)|Inglewood]], n.[[1960]])
==Q <small><small>(1)</small></small>==
==Collegamenti esterni==
*[[Quinn Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[New Orleans]], n.[[1986]])
*[http://www.blibcoop.it/intro.htm Borgo Libertà Web]
*{{de}} [http://www.deutscher-orden.at/ Sito ufficiale dell'ordine dei Cavalieri teutonici]
{{Siti archeologici della Puglia}}
{{Portale|Architettura|Cerignola|Storia}}
==R <small><small>(7)</small></small>==
[[Categoria:Architetture di Cerignola]]
*[[Randell Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Miami]], n.[[1991]])
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Foggia]]
*[[Randy Johnson (giocatore di football americano)|Randy Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[San Antonio]], n.[[1944]] - [[Brevard]], †[[2009]])
[[Categoria:Torri della provincia di Foggia|Alemanna]]
*[[Duke Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Miami]], n.[[1993]])
[[Categoria:Tratturi]]
*[[Rishaw Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[New Orleans]], n.[[1989]])
*[[Rob Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Newport Beach]], n.[[1973]])
*[[Bob Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Gary (Indiana)|Gary]], n.[[1946]])
*[[Rufus Johnson]], giocatore di football americano statunitense (n.[[1990]])
==S <small><small>(5)</small></small>==
*[[Shelton Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Carrollton (Texas)|Carrollton]], n.[[1990]])
*[[Sidney Johnson (giocatore di football americano)|Sidney Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1965]])
*[[Steven Johnson (giocatore di football americano)|Steven Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Media (Pennsylvania)|Media]], n.[[1988]])
*[[Stevie Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[San Francisco]], n.[[1986]])
*[[Storm Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Loganville (Georgia)|Loganville]], n.[[1992]])
==T <small><small>(3)</small></small>==
*[[T.J. Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Aynor]], n.[[1990]])
*[[Tim Johnson (giocatore di football americano)|Tim Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Sarasota]], n.[[1965]])
*[[Trumaine Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Stockton (California)|Stockton]], n.[[1990]])
==W <small><small>(2)</small></small>==
*[[Wesley Johnson (giocatore di football americano)|Wesley Johnson]], giocatore di football americano statunitense ([[Nashville]], n.[[1991]])
*[[Billy Johnson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Boothwyn]], n.[[1952]])
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per cognome|Johnson/Giocatori di football americano]]
</noinclude>
|