Tumulo del Principe etrusco e Pietro Iemmello: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{W|archeologia|febbraio 2015|argomento2 = Toscana}}
| Nome = Pietro Iemmello
{{Coord|43|44|03|N|10|23|28|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
| Immagine =
{{Sito archeologico
| Didascalia =
|Nome = Tumulo del Principe etrusco
|Nome_altro Sesso = M
| CodiceNazione = {{ITA}}
|Immagine = Tumulo.jpg
| Altezza = 180<ref>http://foggiacalcio1920.it/team</ref>
|LarghezzaImmagine =
| Disciplina = Calcio
|Didascalia = Il tumulo del Principe etrusco
|Civiltà Ruolo = [[EtruscaAttaccante]]
| Squadra = {{Calcio Benevento |G}}
|Utilizzo = Tomba
| TermineCarriera =
|Stile =
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Epoca = VII secolo a.C.
|1998-2006|{{Bandiera|NC}} Catanzaro Lido|
<!-- Localizzazione -->
|2006-2011|{{Calcio Fiorentina|G}}|
|Stato = {{ITA}}
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 = [[Pisa]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile = si
|Sito_web =
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
[[File:Tumulo del principe etrusco.JPG|thumb|Il tumulo del Principe etrusco]]
|2011-2013|{{Calcio Pro Vercelli|G}}|60 (13)<ref>62 (14) se si comprendono i play-off</ref>
|2013|{{Calcio Spezia|G}}|0 (0)
|2013-2014|→ {{Calcio Novara|G}}|4 (1)
|2014|→ {{Calcio Pro Vercelli|G}}|10 (1)<ref>14 (1) se si comprendono i play-off</ref>
|2014-2016|→ {{Calcio Foggia|G}}|67 (40)<ref>72 (45) se si comprendono i play-off</ref>
|2016|{{Calcio Spezia|G}}|1 (0)
|2016-2017|{{Calcio Sassuolo|G}}|17 (5)
|2017-|{{Calcio Benevento|G}}|14 (2)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2009|{{NazU|CA|ITA||17}}|5 (2)
|2009-2010|{{NazU|CA|ITA||18}}|7 (2)
|2010-2011|{{NazU|CA|ITA||19}}|10 (5)
}}
| Aggiornato = 22 aprile 2018
}}
 
{{Bio
|Nome = Pietro
|Cognome = Iemmello
|Sesso = M
|LuogoNascita = Catanzaro
|GiornoMeseNascita = 6 marzo
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del {{Calcio Benevento|N}}
}}
 
==Biografia==
Dalla relazione con l’attrice [[Giulia Elettra Gorietti]] il 18 giugno [[2018]] nasce Violante.
 
==Carriera==
Il '''tumulo del Principe etrusco''' è un monumento funerario datato attorno al [[VII secolo a.C.]] rinvenuto nella periferia di [[Pisa]], in via S. Jacopo.
===Club===
====Catanzaro Lido====
Dall'età di 6 anni, Pietro Iemmello gioca nella squadra della sua città natale, rimanendovi fino all'età di 14 anni, giocando in tutte le categorie.
 
==Descrizione==Fiorentina====
Entra a far parte nelle giovanili della viola nel 2006 all'età di 14 anni, rimanendovi fino al 2011; nell'arco di questo quinquennio nelle giovanili toscane, vince un [[Campionato Allievi Nazionali]] e una [[Coppa Italia Primavera]].
 
====Pro Vercelli====
Nel 1853 durante i lavori di ampliamento del cimitero suburbano di via S. Jacopo a Pisa sono state ritrovate una ventina di tombe facenti parte di un complesso sepolcrale cristallizzato attorno ad un tumulo di 30 m di diametro. Ma solo nel [[1994]] durante dei lavori di scavo è stato portato alla luce necropoli con il relativo tumulo etrusco di cospicue dimensioni, che rappresenta l'elemento di maggior importanza dell'estesa necropoli. Il tumulo, ad oggi, si presenta delimitato da una corona costituita da lastre di pietra di ridotto spessore, infisse verticalmente nel terreno con regolarità. A circa sette metri da questa corona sono disposte coppie di pietre monolitiche ad una distanza di due metri l'una dall'altra. Nel settore nord-est della corona sono poi inserite perpendicolarmente al terreno due piccole lastre che costituiscono il sostegno a quello che doveva essere un gradino, forse in legno, per consentire l'accesso all'area intorno al tumulo. All'interno del monumento, più precisamente al centro, si trova una struttura complessa composta da una grande fossa quadrangolare di quattro metri di lato e profonda un metro dove è collocata una cassa lignea (2,50 m x 1,50 m x 0,70 m) e al cui interno sono stati trovati pochi frammenti di vasi, una coppa di bronzo ed ossa di ovino, probabilmente resti di un pasto funebre. La fossa era stata poi colmata con piccole pietre e ricoperta con terra fino alla sommità delle lastre della corona, ad eccezione di una buca di forma triangolare, riempita con argilla sterile e al cui interno era stato deposto un tridente in ferro con l'asta ritualmente spezzata. Al di sopra della buca un altare sulla cui superficie sono stati trovati un coltello in ferro, quattro spiedi sempre in ferro ed una mascella di cavallo<ref> SORRENTINO 2004 S., ''Il materiale osteologico animale del tumulo di Via San Jacopo a Pisa'' , in BRUNI S., CARUSO T., MASSA M. (a cura di) Archaeologica Pisana. Scritti per Orlanda Pancrazi, Pisa, p. 366.</ref>. L'altare era stato poi smontato e alcune delle sue parti deposte in una fossa quadrangolare scavata a cinque metri dal suo luogo di origine. Di fianco all'altare nella parte a nord-est è deposto, entro una buca di forma quadrangolare, un grande dolio decorato e chiuso da coperchio. Al suo interno è stata ritrovata una grande quantità di cenere, con frammisti piccoli chiodi di bronzo, resti di una lamina anche essa in bronzo e un sottile filo d'oro<ref>FLORIANI P., BRUNI S. 2006,''La tomba del principe: il tumulo etrusco di Via San Jacopo'', ETS, Pisa, pp. 20-22; BRUNI S., Pisa etrusca. Anatomia di una città scomparsa, Longanesi, Milano 1998, p.105.</ref>.
Il 1º luglio 2011 arriva in prestito biennale con diritto di riscatto alla [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], in queste due stagioni tra [[Lega Pro]] e [[Serie B]] gioca 60 parte e segna 13 gol. Alla scadenza dei due anni di prestito la società decide di riscattarlo per 200 mila euro per poi cederlo ad un club di categoria superiore.
 
====Spezia ed i prestiti====
==Datazione==
Il 1º settembre 2013 viene acquistato per 250 000 euro dallo [[Spezia Calcio|Spezia]] in [[Serie B]], che subito dopo decide di mandarlo in prestito semestrale al [[Novara Calcio|Novara]]. Allo scadere, nel gennaio 2014, viene mandato nuovamente, in prestito per altri 6 mesi, alla Pro Vercelli.
I pochi materiali ritrovati all'interno della fossa confermano una cronologia compresa entro il primo quarto del VII secolo. a.C. Alla stessa epoca risalgono anche delle sepolture poste a sud del tumulo realizzate entro piccoli dolii collocati sul piano di campagna e successivamente ricoperti con terra. Questi contenevano modesti corredi per lo più spille in bronzo e ornamenti femminili vari<ref>FLORIANI P., BRUNI S.2006, ''La tomba del principe: il tumulo etrusco di Via San Jacopo'', ETS, Pisa, pp. 22-23; BRUNI S., Pisa etrusca. Anatomia di una città scomparsa, Longanesi, Milano 1998, pp. 105-107.</ref>.
 
====Il biennio al Foggia====
==Storia==
Il 20 agosto 2014 passa in prestito annuale al [[U.S. Foggia|Foggia]]<ref>http://www.acspezia.com/news/mercato-pietro-iemmello-in-prestito-al-foggia.10185.html</ref>. A fine stagione gioca 35 partite e segna 16 gol.
Nel corso del terzo quarto del VII secolo a.C sopra al tumulo si dispongono quattro sepolture, due contenenti individui di sesso femminile e due di sesso maschile. Una delle sepolture femminili presenta il cinerario, ovvero un'olla, inserita assieme al corredo in un grande dolio collocato su un piano di pietra entro una buca circolare chiusa da una lastra monolitica; l'altra sepoltura, meno conservata, presenta il cinerario all'interno di una cassetta litica. Le tombe maschili vedono il cinerario, rappresentato sempre da una piccola olla, poggiato su un piano costituito da una lastra di pietra insieme agli oggetti del corredo, per lo più armi, racchiusi da un dolium rovesciato coperto con terra. Una quinta sepoltura, appartenente ad una fanciulla, è stata rinvenuta nello spazio tra la corona del tumulo e la serie di coppie di pietra. Le sue ceneri sono contenute in un dolio inserito in una fossa nel terreno unitamente ai pochi oggetti del corredo: un unguentario, una collana con pendenti d'oro e un fermatrecce<ref>SEVERINI F. 2004, ''I resti cremati delle necropoli etrusche di Pisa: nuovi dati,'' in BRUNI S., CARUSO T., MASSA M. (a cura di) , Archaeologica Pisana. Scritti per Orlanda Pancrazi, Pisa, pp.361-365.</ref>.
Nel terzo quarto del VII secolo a.C. quindi lo spazio della necropoli fu utilizzato da quello che doveva essere un importante gruppo gentilizio pisano per sottolineare il proprio ruolo all'interno della società.
 
Tornato allo [[Spezia Calcio|Spezia]], viene inizialmente ceduto in prestito al Lanciano in serie B e successivamente, il 21 agosto 2015, ritorna in prestito annuale al Foggia<ref>http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2015/08/21-3356793/foggia_e_ufficiale_ritorna_iemmello/</ref>. Il 14 aprile 2016 dopo le partite di andata e ritorno, vince la [[Coppa Italia Lega Pro]] contro il {{Calcio Cittadella|N}} dove ha realizzato 8 reti complessive . A fine stagione in campionato gioca 32 partite e segna 24 gol aggiudicandosi il titolo di capocannoniere<ref>http://www.lega-pro.com/sito/index.php/divisione-2-girone-a-statistica</ref>. Il 22 maggio 2016, gioca la semifinale di [[play-off]] per la [[Serie B]] contro il {{Calcio Lecce|N}}, dove realizza una doppietta e un assist. Il 12 giugno 2016, gioca la finale di play-off per la [[Serie B]] contro il [[Pisa Sporting Club|Pisa]], dove vedrà sfumare la finale vinta dai toscani per un 3-5 finale (4-2 all'andata per il Pisa mentre il ritorno finisce sull'1-1, per il Foggia rete segnata da lui stesso su rigore).
Nel corso del VI secolo a.C. nell'area a Sud del complesso funebre è segnalata tutta una serie di sepolture indicate da cippi, ad esaltazione del ruolo del tumulo quale monumentum gentis. La presenza fisica dei vari membri della gens attorno ad esso sembra così proiettare l'immagine stessa del gruppo gentilizio. Non a caso infatti si ha in questo momento la monumentalizzazione dell'ingresso del tumulo con la predisposizione di un articolato complesso di pietre che scandiscono l'area di accesso alla tomba; tra i due blocchi più interni sono stati rinvenuti all'interno di una fossa un cratere a colonnette e un'anfora, decorati secondo la tecnica a figure nere e per questo riconducibili proprio al VI secolo a.C. Nell'area esterna al tumulo sono presenti due rudimentali altari, sedi di rituali sacrificali, testimoniati da resti di ossa animali ed una coppa attica<ref>FLORIANI P., BRUNI S. 2006, ''La tomba del principe: il tumulo etrusco di via San Jacopo'', ETS, Pisa, pp. 35-40; 43-48.</ref>.
 
====Sassuolo====
==Storia delle ricerche==
Il 31 agosto 2016, la società emiliana lo acquista a titolo definitivo per 2,3 milioni di [[euro]] dallo Spezia, con la cui maglia aveva appena debuttato nell'1-1 contro la [[Salernitana Sport|Salernitana]]: il giocatore sceglie la maglia numero 9 e ha la possibilità di giocare in Serie A,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/31-08-2016/sassuolo-iemmello-fatta-arriva-spezia-foggia-ha-fatto-45-gol-2-anni-1601006253778.shtml|titolo=Sassuolo, due colpi italiani: in attacco Ricci e Iemmello|accesso=2016-08-31}}</ref> categoria nella quale debutta il successivo 10 settembre nella trasferta persa sul [[Juventus Stadium|campo]] della [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2016/09/10/27381342/favola-iemmello-da-un-goal-al-catanzaro-allo-juventus-stadium-in-|titolo = Favola Iemmello: da un goal al Catanzaro allo Juventus Stadium in un anno|autore = |sito = Goal.com|data = 10 settembre 2016|accesso = 1º marzo 2017}}</ref> Segna il suo primo gol in [[Serie A]] contro il [[F.C. Crotone|Crotone]] all'8ª giornata permettendo la vittoria per 2-1.<ref>{{Cita web|url = http://sport.strill.it/citta/crotone-calcio/2016/10/16/crotone-la-a-e-una-maledizione-il-catanzarese-iemmello-firma-la-beffa-2-1/|titolo = Crotone, la A è una maledizione. Il catanzarese Iemmello firma la beffa (2-1)|autore = |sito = SportStrill.it|data = 16 ottobre 2016|accesso = 1º marzo 2017}}</ref> Dopo quasi sette mesi di digiuno, torna a segnare il gol del temporaneo 2-1 in Sassuolo-Fiorentina del [[7 maggio]] 2017, marcando la {{Formatnum:1000}}ª rete del [[Serie A 2016-2017|campionato]].<ref>{{cita web|url=http://www.canalesassuolo.it/sassuolo-fiorentina-2-2-rinascita-meta-neroverdi-non-perdono-cinque-gare/|titolo=Sassuolo-Fiorentina 2-2: rinascita a metà, ma i neroverdi non perdono da cinque gare|sito=Canale Sassuolo|autore=Giuseppe Guarino|data=8 maggio 2017|accesso=8 maggio 2017}}</ref>
 
====Benevento====
Una prima segnalazione dell'esistenza del complesso monumentale avvenne il 5 aprile 1967 durante dei lavori per la realizzazione di un pozzo da parte del proprietario del terreno. Solo nel dicembre del 1994 ebbero però inizio ricerche più approfondite dell'area. Dopo pochi giorni di scavo furono portate alla luce le lastre che solo successivamente si comprese essere parte alla corona che andava a circondare il tumulo. Nel settembre successivo furono trovate sepolture di età arcaica, cippi e altre lastre che dovevano essere pertinenti al complesso monumentale. Oggi questo complesso viene denominato “Tomba del Principe Etrusco” e rappresenta una realtà museale della città, testimonianza tangibile del passato di Pisa <ref>FLORIANI P., BRUNI S. 2006, ''La tomba del principe: il tumulo etrusco di via San Jacopo'', ETS, Pisa, pp.13-20.</ref>.
In chiusura del mercato estivo 2017, la società emiliana cede il calciatore al neopromosso [[Benevento Calcio|Benevento]].<ref>{{cita web|url=http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=9&aid=3465/calciomercato-luca-antei-e-pietro-iemmello-al-benevento|titolo=Calciommercato: Luca Antonelli e Pietro Iemmello al Benevento|data=31 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.canalesassuolo.it/ufficiale-pietro-iemmello-del-benevento/|titolo=UFFICIALE: Pietro Iemmello è del Benevento|autore=Giuseppe Guarino|data=31 agosto 2017}}</ref> Il 25 ottobre segna, su rigore, la prima rete con i sanniti senza riuscire ad evitare la sconfitta contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2017/10/25/news/cagliari-benevento_2-1_pavoletti_in_extremis_fa_esplodere_la_sardegna_arena-179350983/|titolo=Cagliari-Benevento 2-1: Pavoletti al 95' gela i campani|autore=Francesco Carci|data=25 ottobre 2017}}</ref> Il 21 aprile 2018 realizza, in casa del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], la rete che vale il primo successo esterno in A dei campani<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2018/04/21/news/milan-benevento_0-1_iemmello_firma_la_prima_vittoria_esterna_dei_sanniti-194498957/|titolo=Milan-Benevento 0-1: Iemmello firma la prima vittoria esterna dei sanniti|autore=Giacomo Luchini|data=21 aprile 2018}}</ref>: i 3 punti non sono tuttavia sufficienti ai giallorossi per centrare la salvezza.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/21-04-2018/milan-benevento-0-1-iemmello-decide-ora-gattuso-rischia-europa-league-260723424435.shtml|titolo=Milan-Benevento 0-1: Iemmello decide, ora Gattuso rischia l'Europa League|autore=Luca Bianchin|data=21 aprile 2018}}</ref>
 
==CulturaStatistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 22 aprile 2018.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1D]] || 31+2<ref name=off/> || 8+1<ref name=off>Play-off.</ref> || [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 10
|-
|| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie B 2012-2013|B]] || 29 || 5 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 5
|-
|| [[Novara Calcio 2013-2014|2013-gen. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Novara Calcio|Novara]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 4 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 1
|-
|| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|1D]] || 10+4<ref name=off/> || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Pro Vercelli || 70+6 || 14+1 || || 4 || 1 || || - || - || || - || - || 80 || 16
|-
|| [[Foggia Calcio 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 35 || 16 || [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 16
|-
|| [[Foggia Calcio 2015-2016|2015-2016]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 32+5<ref name=off/> || 24+5<ref name=off>Play-off.</ref> || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 0+5 || 8 || - || - || - || - || - || - || 42 || 37
|-
!colspan="3"|Totale Foggia || 67+5 || 40+5 || || 5 || 8 || || - || - || || - || - || 77 || 53
|-
| [[Spezia Calcio 2016-2017|ago. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 2 || 1
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 17 || 5 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 18 || 5
|-
| [[Benevento Calcio 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} [[Benevento Calcio|Benevento]] || [[Serie A 2017-2018|A]] ||14||2|| [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - ||14||2
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||184||68|| || 11 || 10 || || 0 || 0 || || - || - ||195||78
|}
 
==Palmarès==
Il grande tumulo, al centro di un sistema di tombe più piccole, lascia intravedere l'esistenza di una struttura sociale gerarchicamente organizzata e distinta in gruppi di parentela allargata; all'interno di questi gruppi emergono alcuni “principes gentis”e relative élites gentilizie.
===Club===
Da elementi recuperati nel corso degli scavi è stato possibile chiarire il ruolo di colui che doveva trovarsi sepolto all'interno del tumulo. Un particolare sguardo lo si deve rivolgere al tridente di ferro, strumento dalle forti valenze simboliche: attributo di regalità, connesso con la figura del dio Nettuno, ma anche strumento utilizzato per lo svolgimento della pesca.
====Competizioni giovanili====
Non può, quindi, essere del tutto esclusa l'ipotesi che il ruolo, la ricchezza e il prestigio dell'uomo sepolto siano da mettere in connessione con le attività legate al mare. All'interno del tumulo in realtà non sono stati trovati resti umani e questo fa del monumento pisano un cenotafio. Molto povero risulta anche il corredo che comprende un'olletta e una pisside.
*{{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|1}}
A terra resti bruciati di ossa di ovino che fanno presupporre la preparazione di un rogo, organizzato in onore del defunto; frammisti alle ceneri resti di una lamina metallica che dovevano far parte di un kolossos, ossia una riproduzione del corpo del defunto, deposto nella tomba come sostituto del cadavere assente<ref> FLORIANI P., BRUNI S. 2006, ''La tomba del principe: il tumulo etrusco di via San Jacopo'', ETS, Pisa, pp.25-26; S.BRUNI, Pisa etrusca. Anatomia di una città scomparsa, Longanesi, Milano 1998, pp.108-113.</ref>.
:Fiorentina: 2008-2009
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
Questo sito, insieme ad altre testimonianze d'epoca etrusca rinvenute nelle zone a nord dell'Arno, come [[piazza del Duomo (Pisa)|piazza del Duomo]] e l'area dello stadio, conferma la presenza umana nel territorio pisano sin da epoche remote. La scoperta si è rivelata importantissima poiché tramite i reperti trovati al suo interno è stato possibile comprendere a grandi linee il rito di sepoltura etrusco.
:Fiorentina: [[Coppa Italia Primavera 2010-2011|2010-2011]]
 
====Competizioni nazionali====
== Note ==
*{{Calciopalm|Coppa Italia Lega Pro|1}}
<references />
:Foggia: [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
 
== Bibliografia =Individuale===
*Capocannoniere della [[Lega Pro]]: 1
* {{cita libro |titolo=La tomba del principe: il tumulo etrusco di via San Jacopo |autore=Piero Floriani |coautori=Stefano Bruni |editore=ETS |anno=2006 |id=ISBN 978-88-467-1654-5 |cid=Floriani2006}}
:[[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] <small>(Girone C, 24 gol)</small>
* BRUNI S. 1998, Pisa etrusca. Anatomia di una città scomparsa, Longanesi, Milano, pp.105-113.
* BRUNI S. 2000, L’architettura tombale dell’area costiera e dell’estrema Etruria settentrionale. Appunti per l’Orientalizzante antico e medio, in L’architettura funeraria a Populonia tra IX e VI secolo a.C., Atti del convegno Populonia 30-31 ottobre 1997, Firenze.
* BRUNI S. 2003, Pisa, necropoli settentrionale, tumulo di via San Jacopo, in Pisa e il Mediterraneo. Uomini, merci, idee dagli Etruschi ai Medici, catalogo della mostra Pisa, Milano 2003.
* FLORIANI P., BRUNI S. 2006, La tomba del principe: il tumulo etrusco di via San Jacopo, ETS, Pisa.
* SEVERINI F. 2004, I resti cremati delle necropoli etrusche di Pisa: nuovi dati, in BRUNI S., CARUSO T., MASSA M. (a cura di) , Archaeologica Pisana. Scritti per Orlanda Pancrazi, Pisa, pp.361-365.
* SORRENTINO C. 2004, Il materiale osteologico animale del tumulo di via San Jacopo a Pisa, in BRUNI S., CARUSO T., MASSA M. (a cura di) Archaeologica Pisana. Scritti per Orlanda Pancrazi, Pisa, pp.366-369.
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{cita web |url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1493896280.html |titolo=Il Tumulo del Principe etrusco |editore=Ministero per i Beni e le Attività Culturali |accesso=2 agosto 2012}}
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|archeologia|Etruschi|Toscana}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Benevento rosa}}
[[Categoria:Tombe etrusche della Toscana]]
{{Portale|Biografie|Calcio}}
[[Categoria:Musei di Pisa]]