Opere di Giovanni Bellini e Xavier Kurten: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento file e titolo con autore e città.
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{torna a|Giovanni Bellini}}
|Nome = Xavier
Elenco delle '''opere di Giovanni Bellini''', in ordine cronologico.
|Cognome = Kurten
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Antonius Xaverius Kurten'''
|ForzaOrdinamento = Xavier Kurten
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brühl
|LuogoNascitaLink = Brühl (Renania Settentrionale-Vestfalia)
|GiornoMeseNascita = 28 dicembre
|AnnoNascita = 1769
|LuogoMorte = Racconigi
|GiornoMeseMorte = 8 dicembre
|AnnoMorte = 1840
|Attività = architetto del paesaggio
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , direttore e progettista di giardini,<ref name="ReferenceA">{{cita|A. Salina Amorini|p. 59|Cazzato, 2009}}</ref> è noto per aver introdotto lo stile di "[[giardino all'inglese|giardino romantico all'inglese]]" in [[Piemonte]] agli inizi dell'[[Ottocento]]
}}
 
== Biografia ==
==Formazione (1450-1465)==
Nacque in [[Prussia]] e si formò in [[Francia]]<ref>{{cita libro|autore=Elena Accati Garibaldi|autore2=Renato Bordone|autore3=Marco Devecchi|titolo=Il giardino storico nell'Astigiano e nel Monferrato|città=Asti|editore=Provincia di Asti|edizione=2|anno=2000|ISBN=978-8888491028|p=36}}</ref> seguendo l'esempio e l'insegnamento del fratello maggiore Ernest, che a [[Parigi]] era un noto architetto di giardini.<ref>{{cita libro|curatore=Laura Sabrina Pelissetti|curatore2=Lionella Scazzosi|titolo=Giardini, contesto, paesaggio. Sistemi di giardini e architetture vegetali nel paesaggio. Metodi di studio, valutazione, tutela. Ediz. italiana e inglese|edizione=1|anno=2005|editore=Olschki|ISBN=978-8822254832|p=468}}</ref> Giunto in Piemonte, per ragioni ignote ancora oggi, lavorò per il Comune di Torino come "ispettore delle passeggiate" e "ispettore delle alberate" nel 1811.<ref name="cita|Architetti di giardini">{{cita|Architetti di giardini}}</ref> La prima opera di cui si ha documentazione fu il progetto del parco del Castello di [[San Martino Alfieri]] commissionatogli da [[Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno]] nel 1815.<ref name="ReferenceB">{{cita|A. Salina Amorini|p. 60|Cazzato, 2009}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
! style="background:#efefef;"| Opera !! style="background:#efefef;" width=350 px| Titolo !! style="background:#efefef;"| Data !! style="background:#efefef;"| Dimensioni !! style="background:#efefef;"| Tecnica !! style="background:#efefef;"| Città !! style="background:#efefef;"| Ubicazione !! style="background:#efefef;"| Paese
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - San Girolamo nel deserto - Birmingham.jpg|150px]] || ''San Girolamo nel deserto'' || [[1450]] circa || 44×23&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Birmingham]] || [[Barber Institute of Fine Arts]]<ref>{{cita web|url=http://barber.org.uk/giovanni-bellini-about-1430-1516/|titolo=Scheda del dipinto dal sito del museo}}</ref>|| {{GBR}}
|-------
|[[File:Giovanni_bellini,_pietà_di_bergamo.jpg|150px]] || ''[[Pietà (Giovanni Bellini Bergamo)|Cristo morto tra la Vergine e Giovanni Evangelista]]'' || 1455-1460 circa || 52×42&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Bergamo]] || [[Accademia Carrara]]|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni bellini, crocifissione del museo correr.jpg|150px]] || ''[[Crocifissione di San Salvador]]'' || 1455-1460 circa || 55×30&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Venezia]] || [[Museo Correr]]|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - Trasfigurazione di Cristo (Venezia).jpg|150px]] || ''[[Trasfigurazione (Giovanni Bellini Venezia)|Trasfigurazione di Cristo]]'' || 1455-1460 circa || 143×68&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Venezia]] || [[Museo Correr]]|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - Imago Pietatis - Google Art Project.jpg|150px]] || ''[[Pietà (Giovanni Bellini Museo Poldi Pezzoli)|Cristo in pietà nel sepolcro]]'' || 1460 circa || 48×38&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Milano]] || [[Museo Poldi Pezzoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.museopoldipezzoli.it/#!/it/scopri/collezioni/297|titolo=Scheda del dipinto dal sito del museo}}</ref>|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni bellini, pietà del museo correr 01.jpg|150px]] || ''[[Cristo morto sorretto da due angeli (Giovanni Bellini Venezia)|Cristo morto sorretto da due angeli]]'' || 1460 circa || || tempera su tavola|| [[Venezia]] || [[Museo Correr]]|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni-Bellini-Pietá (1465).jpg|150px]] || ''[[Pietà (Giovanni Bellini Brera)|Cristo morto sorretto da Maria e Giovanni]]'' || 1460-1465 || 86×107&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Milano]] || [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{cita web|url=http://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/pieta-giovanni-bellini/|titolo=Scheda del dipinto dal sito del museo}}</ref>|| {{ITA}}
|-------
 
Per oltre due decenni, dal 1816 alla morte, fu al servizio di [[Casa Savoia]]. Nel 1816 era "ispettore" del giardino della Vigna della Regina e dei [[Giardini Reali di Torino]]. Tra il 1819 ed il 1820 seguiva il giardino del [[Castello di Govone]] per [[Carlo Felice di Savoia|Carlo Felice]] prossimo sovrano. Nel febbraio del 1820 [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] lo volle come "direttore del parco e giardini" del [[Castello Reale di Racconigi|Castello di Racconigi]] che intendeva rinnovare profondamente. Lì il Kurten iniziò una collaborazione con l'architetto [[Ernesto Melano]] e l'artista [[Pelagio Palagi]], prediletti del principe, che poté ripetersi anche in seguito presso altri siti. Lì diresse il giovanissimo [[Marcellino Roda]] destinato a succedergli nella conduzione del parco. A Racconigi Xavier Kurten si trasferì con la famiglia, poiché obbligato dal contratto a garantire la continua presenza presso il castello per qualsiasi necessità.
|[[File:Giovanni Bellini Le Christ Benissant 1465 1470.jpg|150px]] || ''[[Cristo benedicente (Giovanni Bellini)|Cristo benedicente]]'' || 1460 circa || 58×44&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Parigi]] || [[Musée du Louvre]] <ref>{{cita web|url=http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=car_not_frame&idNotice=13783|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref> || {{FRA}}
|-------
|[[File:Giovanni bellini, madonna col bambino pavia.jpg|150px]] || ''[[Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Pavia)|Madonna col Bambino]]'' || 1460 circa || 47×31,5&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Pavia]] || [[Pinacoteca Malaspina]] <ref>{{cita web|url=http://collezioni.museicivici.pavia.it/malaspina/SCHEDA/?id=129|titolo=Scheda del dipinto dal sito del museo}}</ref>|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna e Bambino - Philadelphia.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino'' || 1459-1460 || 64x44&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Filadelfia]] || [[Philadelphia Museum of Art]] <ref>{{cita web|url=http://www.philamuseum.org/collections/permanent/101906.html?mulR=1594546701|1|titolo=Scheda dal sito del museo}}</ref> || {{USA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna and Child - Metropolitan Museum, New York.jpg|150px]] || ''Madonna Lehman'' || 1470 circa || 72×46&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[New York]] || [[Metropolitan Museum of Art]] <ref>{{cita web|url=http://www.metmuseum.org/collection/the-collection-online/search/459023|titolo=Scheda del dipinto nel sito del museo}}</ref> || {{USA}}
|-------
| || ''Madonna col Bambino su un parapetto'' || 1460 circa || 67×49&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Berlino]] || [[Musei statali di Berlino|Staatliche Museen]] || {{DEU}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna e Bambino - Ashmolean Oxford.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino'' || 1460 circa || 33×27&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Oxford]] || [[Ashmolean Museum]]<ref>{{cita web|url=http://www.ashmoleanprints.com/image/415627/giovanni-bellini-the-virgin-and-child|titolo=Scheda del dipinto dal sito del museo}}</ref>|| {{GBR}}
|-------
|[[File:Giovanni bellini, madonna col bambino, 1460-65.JPG|150px]] || ''[[Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Castello Sforzesco)|Madonna col Bambino]]'' || [[1460]]-[[1465]] || 78×50&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Milano]] || [[Pinacoteca del Castello Sforzesco]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Accademia - Giovanni Bellini - Madonna with Child Blessing Cat.583.jpg|150px]] || ''[[Madonna col Bambino benedicente (Giovanni Bernini Venezia)|Madonna col Bambino benedicente]]'' || [[1460]]-[[1464]] || 79×63&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovannei bellini, madonna greca, brera.jpg|150px]] || ''[[Madonna greca]]'' || [[1460]]-[[1464]] || 82×62&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Milano]] || [[Pinacoteca di Brera]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna col bambino, 1470-1475.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino'' || [[1460]]-[[1464]] || 52×43&nbsp;cm || olio su tela trasferito su tavola || [[Venezia]] || [[Museo Correr]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini Lochis Madonna.jpg|150px]] || ''[[Madonna Lochis (Giovanni Bellini)|Madonna Lochis]]'' || [[1460]]-[[1464]] || 47×34&nbsp;cm || tempera su tavola || [[Bergamo]] || [[Accademia Carrara]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Bellini maria1.jpg|150px]] || ''[[Presentazione al Tempio (Giovanni Bellini)|Presentazione al Tempio]]'' || [[1460]]-[[1464]] || 80×105&nbsp;cm || tempera su tavola || [[Venezia]] || [[Fondazione Querini Stampalia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - Il sangue del Redentore.jpg|150px]] || ''[[Il sangue del Redentore]]'' || [[1460]]-[[1465]] || 47×34&nbsp;cm || tempera su tavola || [[Londra]] || [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] || {{GBR}}
|-------
|}
 
La sigla "Racunis", riportata sui numerosi progetti di giardini realizzati in altre località del Piemonte negli anni successivi, è considerata una conferma della sua costante residenza in quella località. Nel 1830 ancora per Carlo Felice curò la trasformazione in "giardino all'inglese" dell'antico giardino del [[Castello ducale di Agliè]]. Il 30 giugno del 1832 Carlo Alberto, asceso al trono, lo promosse "direttore del Parco Reale" di Racconigi ed il Kurten ricoprì questo incarico fino alla morte. Fra il 1834 ed il 1840 sempre per Carlo Alberto si occupò anche del parco del [[Castello di Pollenzo]].<ref>{{cita|A. Salina Amorini|pp. 60-62|Cazzato, 2009}}</ref>
==Maturità==
{| class="wikitable"
|-
! style="background:#efefef;"| Opera !! style="background:#efefef;" width=350 px| Titolo !! style="background:#efefef;"| Data !! style="background:#efefef;"| Dimensioni !! style="background:#efefef;"| Tecnica !! style="background:#efefef;"| Città !! style="background:#efefef;"| Ubicazione !! style="background:#efefef;"| Paese
|-------
|[[File:Giovanni bellini e altri, trittico di san sebastiano.jpg|150px]] || ''[[Trittico di San Sebastiano]]'' <ref name="con altri pittori">con altri pittori</ref>|| [[1464]]-[[1470]] circa|| xxx×xxx &nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni bellini e altri, trittico di san lorenzo.jpg|150px]] || ''[[Trittico di San Lorenzo]]'' <ref name="con altri pittori"/>|| [[1464]]-[[1470]] circa|| xxx×xxx &nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni bellini e altri, trittico della madonna.jpg|150px]] || ''[[Trittico della Madonna]]'' <ref name="con altri pittori"/>|| [[1464]]-[[1470]] circa|| xxx×xxx &nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni bellini e altri, trittico della natività.jpg|150px]] || ''[[Trittico della Natività]]'' <ref name="con altri pittori"/>|| [[1464]]-[[1470]] circa|| xxx×xxx &nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Polittico di san vincenzo ferrer 01.jpg|150px]] || ''[[Polittico di San Vincenzo Ferrer]]'' || [[1464]]-[[1470]] circa|| 275×194 &nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Venezia]] || [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|Basilica dei Santi Giovanni e Paolo]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini 002.jpg|150px]] || ''[[Orazione nell'orto (Giovanni Bellini)|Orazione nell'orto]]'' || [[1465]] circa || 81×127&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Londra]] || [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] || {{GBR}}
|-
|[[File:Giovanni bellini, testa di san giovanni battista.jpg|150px]] || ''[[Testa del Battista]]'' || [[1465]]-[[1470]] || tondo, diam 28&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Pesaro]] || [[Musei civici (Pesaro)|Musei civici]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni bellini, pietà di berlino 01.jpg|150px]] || ''[[Cristo morto sorretto da due angeli (Giovanni Bellini Berlino)|Cristo morto sorretto da due angeli]]'' || [[1465]]-[[1470]] circa || 83×68&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Berlino]] || [[Musei statali di Berlino|Staatliche Museen]] || {{DEU}}
|-
|[[File:'The Madonna and Child', painting on panel by Giovanni Bellini, c. 1465, Kimbell Art Museum.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino'' || [[1465]] circa || 82×58&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Fort Worth]] || [[Kimbell Art Museum]]<ref>{{cita web|url=https://www.kimbellart.org/collection-object/madonna-and-child-0|titolo=Scheda del dipinto su sito del museo}}</ref>|| {{USA}}
|-
| || ''Cristo morto trasportato dagli angeli'' || [[1465]]-[[1470]] circa || 94×71&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Londra]]|| [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]<ref>{{cita web|url=http://www.nationalgallery.org.uk/paintings/giovanni-bellini-the-dead-christ-supported-by-angels#|titolo=Scheda del dipinto su sito del museo}}</ref>|| {{GBR}}
|-
| || ''Crocifisso'' || [[1465]]-[[1470]] circa || 57×41&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Firenze]]|| [[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini|Galleria Corsini]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - The Calvary - WGA1647.jpg|150px]] || ''Crocifissione tra i due dolenti'' || [[1465]]-[[1470]] circa || 71×63&nbsp;cm || tempera su tavola|| [[Parigi]]|| [[Musée du Louvre]] <ref>{{cita web|url=http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=car_not_frame&idNotice=13705&langue=fr|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref> || {{FRA}}
|-
|[[File:Bellini-Vierge-à-l-Enfant-Ajaccio,Fesch.jpg|150px]] || ''Madonna con Bambino'' ||1470-1475 || 65×46,5&nbsp;cm|| tempera su tavola || [[Ajaccio]] || [[Museo Fesch]] <ref>{{cita web|url=http://www.musee-fesch.com/index.php/musee_fesch/Collections/Peintures-des-primitifs-et-de-la-renaissance/Vierge-a-l-Enfant3|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref> || {{FRA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - Ritratto di ragazzo - Birmingham.jpg|150px]] || ''Ritratto di ragazzo''|| [[1475]] circa || 38×23&nbsp;cm || olio su tavola|| [[Birmingham]]|| [[Barber Institute of Fine Arts]]<ref>{{cita web|url=http://barber.org.uk/giovanni-bellini-about-1430-1516-2/|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref> || {{GBR}}
|-
|[[File:Pala di pesaro 01.jpg|150px]] || ''[[Pala di Pesaro]]''|| [[1471]]-[[1483]] || ??×??&nbsp;cm || olio su tavola|| [[Pesaro]]|| [[Musei civici (Pesaro)|Musei civici]] || {{ITA}}
|-
| ||''Pietà fra due santi''||[[1472]]||115×317&nbsp;cm|| tempera su tela||[[Venezia]]||[[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Polittico del Giambellino - Genzano di Lucania.jpg|150px]] ||''Polittico di Genzano di Lucania''|| [[1473]]-[[1474]] circa||155×190&nbsp;cm|| tempera su tavola ||[[Genzano di Lucania]]|| [[chiesa di Santa Maria della Platea]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni-Bellini-HalottKrisztus-négyAngyallal (1470).jpg|150px]] ||''[[Pietà (Giovanni Bellini Rimini)|Cristo morto sorretto dagli angeli]]''||[[1474]] circa||91×131&nbsp;cm||tempera su tavola||[[Rimini]] || [[Pinacoteca Comunale (Rimini)|Pinacoteca Comunale]] || {{ITA}}
|-
| [[File:Giovanni bellini, ritratto di jorg fugger.jpg|150px]]||''[[Ritratto di Jörg Fugger]]''||[[1474]]||50×38,6&nbsp;cm|| olio su tavola||[[Milano]] || collezione privata || {{ITA}}
|-
| [[File:Giovanni Bellini - Portrait of Joerg Fugger (1474).jpg|150px]]||''[[Ritratto di Jörg Fugger]]''||[[1474]]||26×20&nbsp;cm|| olio su tavola||[[Pasadena (California)|Pasadena]] || [[Norton Simon Museum]] <ref>{{cita web|url=https://www.nortonsimon.org/art/detail/M.1969.13.P|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref> || {{USA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna with Child - WGA01670.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino'' ||1475 circa || 75×50&nbsp;cm|| tempera su tavola || [[Venezia]] || [[Chiesa della Madonna dell'Orto]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Accademia - Madonna in trono che adora il Bambino dormiente - Giovanni Bellini C.591.jpg|150px]] ||''Madonna adorante il Bambino dormiente''||[[1475]]||120×65&nbsp;cm||tempera su tavola||[[Venezia]]|| [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
| [[File:Castelvecchio05q-Bellini.jpg|150px]] ||''Madonna col Bambino''||1475 circa||77×57&nbsp;cm||tempera su tavola||[[Verona]]||[[Museo di Castelvecchio]] <ref>{{cita web|url=https://museodicastelvecchio.comune.verona.it/cache/cfx_imagecr3/C4786757CB981CC6D138E01B123BF2C0.jpg|titolo=Immagine del dipinto sul sito del museo}}</ref> || {{ITA}}
|-
| [[File:GiovanniBellini-Madonna-con-il-Bambino-1470-ca.-Rovigo-Pinacoteca-dellAccademia-dei-Concordi.-600x799.jpg|150px]] ||''Madonna col Bambino''||1475 circa||83×62&nbsp;cm||tempera su tavola||[[Rovigo]]|| [[Palazzo Roverella]]<ref>{{cita web|url=http://www.smppolesine.it/accademia/pagine/collezioni_img.php?img=4|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141013053450/http://www.smppolesine.it/accademia/pagine/collezioni_img.php?img=4|dataarchivio=13 ottobre 2014}}</ref>|| {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna with Child - WGA01670.jpg|150px]] ||''Madonna col Bambino''||1475 circa||75×50&nbsp;cm || tempera su tavola||[[Venezia]]||[[Chiesa della Madonna dell'Orto]] || {{ITA}}
|-
| ||''Madonna in adorazione del Bambino''|| 1475 circa || 77×56&nbsp;cm ||tempera su tavola || [[Firenze]] || [[Collezione Contini Bonacossi]] || {{ITA}}
|-
| ||''Madonna col Bambino'' || 1475 circa ||76×53&nbsp;cm || tempera su tavola || [[Berlino]] || [[Musei statali di Berlino|Staatliche Museen]] || {{DEU}}
|-
|[[File:Giovanni bellini, madonna contarini.jpg|150px]] ||''[[Madonna Contarini]]''||[[1475]]-[[1480]]|| 78×56&nbsp;cm || olio su tavola || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
| ||''Ritratto di umanista''|| 1475-1480 || 35×28&nbsp;cm || olio su tavola || [[Milano]] || [[Pinacoteca del Castello Sforzesco]] || {{ITA}}
|-
| ||''Resurrezione di Cristo'' || [[1475]]-[[1479]] || 148×128&nbsp;cm || olio su tavola trasferita su tela || [[Berlino]] || [[Musei statali di Berlino|Staatliche Museen]] || {{DEU}}
|-
|[[File:The-Transfiguration-1480-xx-Giovanni-Bellini.JPG|150px]] ||''[[Trasfigurazione di Cristo (Giovanni Bellini Napoli)|Trasfigurazione di Cristo]]'' || [[1478]]-[[1479]] circa || 115×152&nbsp;cm || olio su tavola || [[Napoli]] || [[Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Brooklyn Museum - Portrait of a Young Man - Giovanni Bellini.jpg|150px]] ||''Ritratto di giovane'' || 1480 circa || 26,7x 21,3&nbsp;cm || olio su tavola || [[New York]] || [[Brooklyn Museum]] <ref>[http://www.brooklynmuseum.org/opencollection/objects/34320/Portrait_of_a_Young_Man/set/1a4422be6ccb91502ad48b2aa95f12f4?referring-q=bellini Scheda del dipinto nel sito del museo.]</ref> || {{USA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - St Jerome Reading in the Countryside - WGA1687.jpg|150px]] ||''[[San Girolamo leggente in un paesaggio]]'' || 1480-1485 circa || olio e tempera su tavola || 47×33,7&nbsp;cm || [[Londra]] || [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] || {{GBR}}
|-
|[[File:Accademia - Pala di San Giobbe by Giovanni Bellini.jpg|150px]] ||''[[Pala di San Giobbe]]'' || 1480-1485 circa || olio su tavola || 471×258&nbsp;cm || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini St Francis in Ecstasy.jpg|150px]] ||''[[San Francesco in estasi (Bellini)|San Francesco in estasi]]'' || 1480-1485 || olio su tavola || 120×137&nbsp;cm || [[New York]] || [[Frick Collection]] || {{USA}}
|-
|[[File:Giovanni bellini, san girolamo contini bonacossi 01.jpg|150px]] ||''[[San Girolamo Contini-Bonacossi]]'' || [[1480]] circa || olio su tavola || 49×39&nbsp;cm || [[Firenze]] || [[Galleria degli Uffizi]] || {{ITA}}
|-
| ||''Madonna col Bambino'' || 1480-1485 circa || olio su tavola || 52×41&nbsp;cm || [[Washington]] || National Gallery of Art || {{USA}}
|-
| ||''Madonna con Bambino'' || [[1480]]-[[1490]] circa || olio su tavola || 78×58&nbsp;cm || [[Londra]] || [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] || {{GBR}}
|-
|[[File:GiovBellini.jpg|150px]] ||''[[Madonna di Alzano]]'' || [[1485]] circa || olio su tavola || 83×66&nbsp;cm || [[Bergamo]] || [[Accademia Carrara]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - A Bearded Man - Google Art Project.jpg|150px]] ||''Ritratto d'uomo con barba'' || [[1485]] circa || tempera su tavola || 13×10&nbsp;cm || [[Tulsa]] || [[Philbrook Museum of Art]]<ref>{{cita web|url=http://philbrook.org/explore/art/bearded-man|titolo=Scheda del dipinto dal sito del museo}}</ref> || {{USA}}
|-
|[[File:Giovanni bellini, madonna dai cherubini rossi.jpg|150px]] ||''[[Madonna dai Cherubini rossi]]''|| 1485 circa || olio su tavola || 77×60&nbsp;cm || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Bellini - Madonna e Bambino - Kansas City.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino'' || [[1485]] circa||72×55&nbsp;cm || olio su tavola trasferita su tela|| [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] || [[Museo Nelson-Atkins|Nelson-Atkins Museum of Art]] <ref>{{cita web|url=http://www.nelson-atkins.org/collections/objectview.cfm?Start=2&ret=1&objectid=10314&4bf829de5d8bdd9d-D7C3B7BD-B613-C073-C9E96546FFFF404E|titolo=Scheda del dipinto dal sito del museo|urlmorto=sì}}</ref>|| {{USA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna e Bambino - Burrell Collection - Glasgow.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino'' || [[1485]]-[[1488]]||62×47&nbsp;cm || olio su tela|| [[Glasgow]] || [[Burrell Collection]] <ref>{{cita web|url=http://collections.glasgowmuseums.com/starobject.html?oid=36694|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref> || {{GBR}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna e Bambino - Metropolitan - New York.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino'' || [[1485]]-[[1490]]|| 89×71&nbsp;cm || olio su tavola|| [[New York]] || [[Metropolitan Museum]]<ref>{{cita web|url=http://www.metmuseum.org/toah/works-of-art/08.183.1|titolo=Scheda del dipinto nel sito del museo}}</ref> || {{USA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini Portrait Young Man Red.jpg|150px]] || ''[[Ritratto di giovane in rosso]]'' || [[1485]]-[[1490]]|| 32×26&nbsp;cm || olio e tempera su tavola|| [[Washington]] || [[National Gallery of Art]] <ref>{{cita web|url=http://www.nga.gov/content/ngaweb/Collection/art-object-page.36.html|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref>|| {{USA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - Portrait of Giovanni Emo - National Gallery of Art, Washington.jpg|150px]] || ''[[Ritratto di condottiero]]'' || [[1475]]-[[1480]]|| 46,9x32,6&nbsp;cm || olio su tavola|| [[Washington]] || [[National Gallery of Art]] <ref>[http://www.nga.gov/content/ngaweb/Collection/art-object-page.365.html Scheda del dipinto nel sito del museo.]</ref> || {{USA}}
|-
|[[File:Accademia - Madonna degli Alberetti - Giovanni Bellini.jpg|150px]] || ''[[Madonna degli Alberetti]]'' || [[1487]]|| 74×58&nbsp;cm || olio su tavola|| [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna e Bambino - MASP San Paolo Brasile.jpg|159px]] || ''Madonna col Bambino'' || [[1487]]|| 75×59&nbsp;cm || olio su tavola|| [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]] || [[Museu de Arte]] <ref>{{cita web|url=http://www.masp.art.br/masp2010/acervo_detalheobra.php?id=62|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref>|| {{BRA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna and child with St Peter and St Sebastian.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino e i santi Pietro e Sebastiano'' || [[1487]] circa|| 84×61&nbsp;cm || olio su tavola|| [[Parigi]] || [[Musée du Louvre]] || {{FRA}}
|-
|[[File:Barbarigo Altarpiece.jpg|150px]] || ''[[Pala Barbarigo]]'' || 1488 || 200×320&nbsp;cm || olio su tela || [[Murano]] || [[chiesa di San Pietro Martire (Murano)|chiesa di San Pietro Martire]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Frari (Venice) - Sacristy - triptych by Giovanni Bellini.jpg|150px]] || ''[[Trittico dei Frari]]'' || [[1488]] || olio su tavola || pannello centrale con la ''Madonna col Bambino'', 184×79&nbsp;cm, e i pannelli laterali con ''San Pietro e sant'Agostino'' e ''San Marco e san Benedetto'', entrambi 115×46&nbsp;cm|| [[Venezia]] ||[[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]] || {{ITA}}
|}
 
Contemporaneamente agli incarichi svolti per Casa Savoia il Kurten progettò ed eseguì diversi lavori per altri committenti, generalmente dignitari legati alla corte sabauda. Tra le famiglie aristocratiche e borghesi che vollero commissionargli delle opere si ricordano a titolo di esempio i Benso di Cavour, i Balbo Bertone di Sambuy, i Salasco. Si spense all'età di settantuno anni e fu sepolto a Racconigi nella cappella ''Jean Baptiste''.<ref name="ReferenceA">{{cita|A. Salina Amorini|p. 59|Cazzato, 2009}}</ref>
*''[[Polittico di San Vincenzo Ferrer]]'', [[1464]]-[[1470]] circa, tempera su tavola, [[Venezia]], [[Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo]]
**''San Vincenzo Ferrer'', pannello centrale, 167×67&nbsp;cm
**''San Cristoforo'', pannello laterale, 167×67&nbsp;cm
**''San Sebastiano'', pannello laterale, 167×67&nbsp;cm
**''Angelo annunziante'', 72×67&nbsp;cm
**''Vergine Annunziata'', 72×67&nbsp;cm
**''Cristo in pietà'', 72×67&nbsp;cm
**''Storie di Vincenzo Ferrer'', predella
**''Incoronazione della Vergine e santi'', 1471-1474, olio su tavola, 262×240&nbsp;cm, [[Pesaro]], [[Musei civici (Pesaro)|Musei civici]]
**''Caduta di san Paolo'', 1471-1474, olio su tavola, 40×36&nbsp;cm, [[Pesaro]], [[Musei civici (Pesaro)|Musei civici]]
**''Conversione di san Paolo'', 1471-1474, olio su tavola, 40×42&nbsp;cm, [[Pesaro]], [[Musei civici (Pesaro)|Musei civici]]
**''San Gerolamo penitente'', 1471-1474, olio su tavola, 40×36&nbsp;cm, [[Pesaro]], [[Musei civici (Pesaro)|Musei civici]]
**''San Terenzio'', 1471-1474, olio su tavola, 40×36&nbsp;cm, [[Pesaro]], [[Musei civici (Pesaro)|Musei civici]]
**''Compianto su Cristo morto'', 1471-1474, olio su tavola, 106×84&nbsp;cm, [[Città del Vaticano]], [[Pinacoteca Vaticana]]
 
==Opere==
{| class="wikitable"
[[File:EKurtenEssai frontespizio.PNG|thumb|right|Frontespizio dell'opera di Ernest Kurten che esprime le idee comuni ai due fratelli. L'autore pubblicò nel 1807 con lo pseudonimo "Sig. Curten primogenito", a Lione per Reymann et C. ed a Parigi per Brunot.<br />
|-
L'opera è composta dalla "Prefazione", il "Compendio" delle osservazioni dell'autore sull'arte dei giardini in Germania, Paesi Bassi, Inghilterra e Francia, ed infine due esempi di "Progetti" di giardini per bonificare e abbellire il "quartiere nuovo" e l'isola di Perrache nella città di Lione]]
| ||''[[Quattro allegorie]]'' || [[1490]] circa || || olio su tavola || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni bellini, quattro allegorie, perseveranza.jpg|150px]] ||''Perseveranza''|| || 32×22 cm
|-
|[[File:Accademia - Giovanni Bellini e Andrea Previtali - Quattro allegorie - menzogna.jpg|150px]] ||''Falsità''|| || 34×22 cm
|-
|[[File:Giovanni bellini, quattro allegorie, incostanza.jpg|150px]] ||''Fortuna''|| || 34×22 cm
|-
|[[File:Bellini, Giovanni -- Four Allegories ... Prudence - c. 1490.jpg|150px]] ||''Prudenza''|| || 34×22 cm
|-
|[[File:Giovanni_bellini,_sacra_conversazione_dell%27accademia_01.jpg|150px]] || ''[[Madonna col Bambino tra le sante Caterina e Maria Maddalena]]'' || [[1490]] || 58×107&nbsp;cm || olio su tavola|| [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:La Virgen y el Niño entre dos santas (Giovanni Bellini).jpg|150px]] || ''[[Madonna col Bambino tra le sante Maria Maddalena e Orsola]]'' || [[1490]] || 77×104&nbsp;cm || olio su tavola|| [[Madrid]] || [[Museo del Prado]]|| {{ESP}}
|-
|[[File:Bellini, Giovanni - Madonna and Child with St. John the Baptist - Google Art Project.jpg |150px]] || ''Madonna con Bambino e San Giovanni Battista fanciullo'' <ref>In collaborazione con la bottega</ref>|| [[1490]]-[[1495]] || 76,2×58,4&nbsp;cm || olio su tela || [[Indianapolis]] || [[Indianapolis Museum of Art]] <ref>{{cita web|url=http://www.imamuseum.org/collections/artwork/madonna-and-child-st-john-baptist-bellini-giovanni-bellini-giovanni|titolo=Scheda del dipinto dal sito del museo}}</ref>|| {{USA}}
|-
|[[File:Allegoria_sacra_01.jpg|150px]] || ''[[Allegoria sacra]]'' || 1490-1500 circa || 73×119 cm || olio su tavola || [[Firenze]] || [[Galleria degli Uffizi]]|| {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - San Pietro martire (Pinacoteca metropolitana di Bari).jpg|150px]] || ''San Pietro Martire'' || 1490-1500 circa || 194×84 cm || tempera su tavola || [[Bari]] || [[Pinacoteca metropolitana di Bari|Pinacoteca metropolitana]] <ref>{{cita web|url=http://www.pinacotecabari.it/gestione/scheda.php?id=92|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref>|| {{ITA}}
|-
|[[File:BELLINI, Giovanni.jpg|150px]] || ''[[Ritratto d'uomo (Giovanni Bellini Firenze)|Ritratto d'uomo]]''|| 1490-1500 circa || 31×26 cm || olio su tavola || [[Firenze]] || [[Galleria degli Uffizi]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Angelo annunciante di Giovanni Bellini e aiuti (1).JPG|150px]] ||''Angelo Annunciante''|| [[1500]] circa || 224×105 cm || olio su tela|| [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Annunciata di Giovanni Bellini e aiuti (1).JPG|150px]] ||''Vergine Annunziata''|| [[1500]] circa || 224×105 cm || olio su tela|| [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - Christ Blessing - Google Art Project.jpg|150px]] || ''Cristo benedicente'' || [[1500]] circa || 59×47 cm|| tempera su tavola || [[Fort Worth]] || [[Kimbell Art Museum]]<ref>{{cita web|url=https://www.kimbellart.org/collection-object/christ-blessing|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref> || {{USA}}
|-
|[[File:Bellini - Ritratto virile (2) - Louvre Parigi.jpg|150px]] || ''Ritratto virile'' || [[1500]] circa || 32×26 cm|| olio su tavola || [[Parigi]] || [[Musée du Louvre]] <ref>{{cita web|url=http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=car_not_frame&idNotice=13767&langue=fr|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref>|| {{FRA}}
|-
| || ''Ritratto di giovane biondo'' || [[1500]] circa || 34×26 cm || olio su tavola || [[Roma]] || [[Pinacoteca Capitolina]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini Portrait of a Young Man.jpg|150px]] || ''Ritratto d'uomo'' || [[1500]] circa || 31×25 cm || olio su tavola || [[Washington]] || [[National Gallery of Art]] || {{USA}}
|-
|[[File:Giovanni_bellini,_compianto_degli_Uffizi.jpg|150px]] || ''[[Compianto sul Cristo morto (Giovanni Bellini Firenze)|Compianto sul Cristo morto]]'' || [[1500]] circa || 76×121 cm || disegno su carta || [[Firenze]] || [[Galleria degli Uffizi]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Bellini-circumcision-NG1455-fm.jpg|150px]] || ''Circoncisione''<ref>Con aiuti della bottega</ref> || [[1500]] circa || 75×102&nbsp;cm || olio su tavola || [[Londra]] || [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] <ref>{{cita web|url=http://www.nationalgallery.org.uk/paintings/workshop-of-giovanni-bellini-the-circumcision|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref>|| {{GBR}}
|-
| || ''Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista ed Elisabetta'' || [[1500]]-[[1501]] circa || 72×90 cm || tempera su tavola || [[Francoforte]] || [[Städelsches Kunstinstitut]] || {{DEU}}
|-
|[[File:Bellini,_battesimo_di_cristo.jpg|150px]] || ''[[Battesimo di Cristo (Giovanni Bellini)|Battesimo di Cristo]]'' || [[1500]]-[[1502]] || 400×263 cm || olio su tavola || [[Vicenza]] || [[chiesa di Santa Corona]] - Altare Garzadori || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - Testa di Cristo - Stoccolma.jpg|150px]] || ''Testa di Cristo'' || || 29×29&nbsp;cm || olio su tela|| [[Stoccolma]] || [[Nationalmuseum]]<ref>{{cita web|url=http://emp-web-22.zetcom.ch/eMuseumPlus?service=direct/1/ResultDetailView/result.inline.list.t1.collection_list.$TspTitleLink.link&sp=13&sp=Sartist&sp=SelementList&sp=0&sp=0&sp=999&sp=SdetailView&sp=0&sp=Sdetail&sp=1&sp=T&sp=0&sp=SdetailList&sp=0&sp=T&sp=0|titolo=Scheda dal sito del museo}}</ref> || {{SWE}}
|-
|[[File:Accademia - Trasfigurazione (frammenti) - Giovanni Bellini.jpg|150px]] || ''Testa del Redentore''|| [[1500]]-[[1502]] || 33×22 cm || olio su tavola || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
| || ''Piccolo albero con una scritta''|| [[1500]]-[[1502]] || 31×22 cm || frammento - olio su tavola || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Accademia - Madonna col Bambino tra san Giovanni Battista e una santa Cat.881.jpg|150px]] ||''[[Sacra conversazione Giovanelli]]'' || [[1500]]-[[1504]] || olio su tavola || 75×84 cm || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni_Bellini,_portrait_of_Doge_Leonardo_Loredan.jpg|150px]] ||''[[Ritratto del doge Leonardo Loredan]]'' || [[1501]] || olio su tavola || 62×45 cm || [[Londra]] || [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] || {{GBR}}
|-
|[[File:Giovanni-Bellini-Cristo-con-cimitero-ebraico olio-su-tavola-di-pioppo-1501-03-ca-Prato-Collezione-Banca-Popolare-di-Vicenza-Galleria-di-Palazzo-degli-Alberti.jpg|150px]] ||''Crocifisso in un cimitero ebraico'' || [[1501]]-[[1503]] || olio su tavola || 81×49 cm || [[Prato]] || [[Galleria di Palazzo Alberti]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Gentile e giovanni bellini, predica di san marco in alessandria 01.jpg|150px]] ||''[[Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto]]''<ref>(in collaborazione con [[Gentile Bellini]])</ref> || [[1504]]-[[1507]] || olio su tela || 347×770 cm || [[Milano]] ||[[Pinacoteca di Brera]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni bellini, madonna del prato 01.jpg|150px]] ||''[[Madonna del Prato (Giovanni Bellini)|Madonna del Prato]]'' || [[1505]] || olio su tela trasferita su tavola || 67×86 cm || [[Londra]] || [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]<ref>{{cita web|url=http://www.nationalgallery.org.uk/paintings/giovanni-bellini-madonna-of-the-meadow|titolo=Scheda sul sito del museo}}</ref>|| {{GBR}}
|-
|[[File:Giovanni-Bellini-Cristo-Portacroce-1510-circa.-Rovigo-Pinacoteca-dellAccademia-dei-Concordi.-570x1024.jpg|150px]] ||''Cristo portacroce'' || 1505 circa || olio su tavola || 48×27 cm || [[Rovigo]] || [[Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi]]<ref>{{cita web|url=http://www.smppolesine.it/accademia/pagine/collezioni_img.php?img=1|titolo=Scheda sul sito del museo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304093527/http://www.smppolesine.it/accademia/pagine/collezioni_img.php?img=1|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> || {{ITA}}
|-
| ||''Pietà'' || 1505 || olio su tavola || 65×90 cm || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-
|[[File:Giovanni Bellini - Cristo incoronato di spine - Stoccolma.jpg|150px]] ||''Pietà'' || 1505 circa || olio su tavola || 103×64 cm || [[Stoccolma]] || [[Nationalmuseum]]<ref>{{cita web|url=http://emp-web-22.zetcom.ch/eMuseumPlus?service=direct/1/ResultLightboxView/result.t2.collection_lightbox.$TspTitleLink.link&sp=10&sp=Scollection&sp=SfieldValue&sp=0&sp=0&sp=3&sp=Slightbox_3x4&sp=0&sp=Sdetail&sp=0&sp=F&sp=T&sp=1|titolo=Scheda dal sito del museo}}</ref> || {{SWE}}
|-
| [[File:Giovanni Bellini - Padre Eterno (2) - Musei Civici Pesaro.jpg|150px]] ||''Padre eterno'' || 1500-1505 circa || || 132x102 cm || [[Pesaro]] || [[Musei civici (Pesaro)|Musei Civici]]<ref>[http://www.pesaromusei.it/public/img/1392900552_3999.jpg Scheda del dipinto nel sito del museo.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160417032654/http://www.pesaromusei.it/public/img/1392900552_3999.jpg |data=17 aprile 2016 }}</ref> || {{ITA}}
|-
|}
 
===La concezione del giardino e del paesaggio===
==Ultima fase (1505-1516)==
Noto per aver introdotto in Piemonte lo stile di "giardino romantico all'inglese" Xavier Kurten fu influenzato nel modo di concepire l'arte del giardino dal fratello maggiore Ernest, come dimostra il confronto tra le idee espresse da questo nel suo trattato ''Essai sur les jardins''<ref name="ReferenceB"/> ed i parchi e giardini realizzati da quello. Per i Kurten il progettista doveva mantenere e riutilizzare quel che già esisteva nel sito, evidenziando gli elementi [[pittoresco|pittoreschi]] presenti e creando elementi nuovi in accordo con la natura spontanea del luogo. I due fratelli collaborarono in alcune opere, come ad esempio nel parco reale di Racconigi.<ref name="ReferenceC">{{cita|A. Salina Amorini|pp. 60-61|Cazzato, 2009}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
! style="background:#efefef;"| Opera !! style="background:#efefef;" width=350 px| Titolo !! style="background:#efefef;"| Data !! style="background:#efefef;"| Dimensioni !! style="background:#efefef;"| Tecnica !! style="background:#efefef;"| Città !! style="background:#efefef;"| Ubicazione !! style="background:#efefef;"| Paese
|-------
|[[File:Pala di San Zaccaria (Venezia).jpg|150px]] || ''[[Pala di San Zaccaria]]'' || 1505 || 402×273&nbsp;cm || olio su tela trasferito su tavola || [[Venezia]] || [[Chiesa di San Zaccaria]]|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Accademia - Pietà Martinengo by Giovanni Bellini Cat.883.jpg|150px]] || ''[[Pietà Martinengo]]'' || 1505 circa|| 65×90&nbsp;cm || olio su tavola || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]]|| {{ITA}}
|-------
| || ''Ritratto di giovane uomo'' || 1505 circa|| 43×35&nbsp;cm || olio su tavola || [[Castello di Windsor|Windsor]] || [[Royal Collection]] || {{GBR}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini St Jerome Reading in the Countryside.jpg|150px]] || ''[[San Girolamo leggente nel deserto]]'' || 1505|| 49×39&nbsp;cm || olio su tavola || [[Washington]] || [[National Gallery of Art]] <ref>{{cita web|url=http://www.nga.gov/content/ngaweb/Collection/art-object-page.358.html|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref>|| {{USA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - Nunc Dittimis - Madrid Thyssen.jpg|150px]] || ''Nunc dimittis'' || [[1505]]-[[1510]]|| 62×83&nbsp;cm || olio su tavola || [[Madrid]] || [[Museo Thyssen-Bornemisza]] <ref>{{cita web|url=http://www.museothyssen.org/en/thyssen/zoom_obra/646|titolo=Scheda del dipinto nel sito del museo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140504191628/http://www.museothyssen.org/en/thyssen/zoom_obra/646|dataarchivio=4 maggio 2014}}</ref> || {{ESP}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini and studio - Pala Priuli - Google Art Project.jpg|150px]] || ''Pala Priuli'' || [[1506]]-[[1510]]|| 130×64&nbsp;cm || olio su tavola || [[Düsseldorf]] || [[Museum Kunst Palast]] || {{DEU}}
|-------
|[[File:Bellini Giovanni, Madonna e santi (1507).jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino, quattro santi e un donatore'' || [[1507]]|| 90×145&nbsp;cm || olio su tavola || [[Venezia]] || [[Chiesa di San Francesco della Vigna]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni bellini, episodio della vita di publio cornelio scipione, post 1506, 2.JPG|150px]] || ''[[Continenza di Scipione]]'' || [[1507]]-[[1508]] || 74,8 cm × 356,2&nbsp;cm || olio su tela || [[Washington]] || [[National Gallery of Art]] || {{USA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini (e aiuti) - Assassinio di San Pietro martire - Courtauld Gallery - Londra.jpg|150px]] || ''Uccisione di san Pietro Martire'' <ref>Eseguito con aiuti della bottega</ref> || [[1509]] || 67×100&nbsp;cm || olio su tavola || [[Londra]] || [[Courtauld Institute Galleries]] <ref>{{cita web|url=http://www.artandarchitecture.org.uk/images/gallery/17f6bc64.html|titolo=Scheda del dipinto dal sito del museo}}</ref>|| {{GBR}}
|-------
|[[File:Giovanni_bellini,_madonna_di_detroit.jpg|150px]] || ''[[Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Detroit)|Madonna col Bambino]]'' || [[1509]] || 84×106&nbsp;cm || olio su tavola || [[Detroit]] || [[Detroit Institute of Arts|Institute of Arts]] || {{USA}}
|-------
|[[File:Giovanni_bellini,_madonna_di_brera,_1510,_01.jpg|150px]] || ''[[Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Brera)|Madonna col Bambino]]'' || [[1510]] || 85×118&nbsp;cm || olio su tavola || [[Milano]] || [[Pinacoteca di Brera]] <ref>{{cita web|url=http://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/madonna-con-il-bambino/|titolo=Scheda del dipinto dal sito del museo}}</ref>|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Madonna and Child by Giovanni Bellini, oil on panel, c. 1510, High Museum of Art.jpg|150px]] || ''Madonna col Bambino'' || [[1510]] circa || 94×73&nbsp;cm || olio su tavola || [[Atlanta]] || [[High Museum of Art]] <ref>{{cita web|url=http://www.high.org/Art/Permanent-Collection/CollectionDetails.aspx?deptName=European%20Art&objNum=58.33&pageNumber=0&search=true#.VDMCMTZrWqs|titolo=Scheda del dipinto dal sito del museo|urlmorto=sì}}</ref>|| {{USA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - Madonna col Bambino.jpg|150px]] || ''[[Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Roma)|Madonna col Bambino]]'' || [[1510]] || 50×41&nbsp;cm || olio su tavola || [[Roma]] || [[Galleria Borghese]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Giovanni_bellini,_assunta,_1510-15.jpg|150px]] || ''[[Vergine in gloria e santi]]'' || [[1510]]-[[1515]] || 350×225&nbsp;cm || olio su tavola || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Bellini,_Sts_Christopher,_Jerome_and_Louis_of_Toulouse.jpg|150px]] || ''[[Santi Cristoforo, Girolamo e Ludovico di Tolosa]]'' || [[1513]] || 300×185&nbsp;cm || olio su tavola || [[Venezia]] || [[Chiesa di San Giovanni Crisostomo]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:The_Feast_of_the_Gods-1514_1529-Giovanni_Bellini_and_Titian.jpg|150px]] || ''[[Festino degli dei]]'' || [[1514]] || 170×188&nbsp;cm || olio su tela || [[Washington]] || [[National Gallery of Art]] || {{USA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini Young Bacchus.jpg|150px]] || ''[[Bacco fanciullo]]'' || [[1505]]-[[1510]]|| 48×37&nbsp;cm || olio su tavola || [[Washington]] || [[National Gallery of Art]] <ref>[http://www.nga.gov/content/ngaweb/Collection/art-object-page.46104.html Scheda del dipinto dal sito del museo]</ref> || {{USA}}
|-------
|[[File:Giovanni Bellini - Giovane donna nuda allo specchio.jpg|150px]] || ''[[Giovane donna allo specchio]]'' || [[1515]] || 62×79&nbsp;cm || olio su tela || [[Vienna]] || [[Kunsthistorisches Museum]] || {{AUT}}
|-------
| || ''Orfeo in un paesaggio'' || [[1515]] circa || 39×81&nbsp;cm || olio su tavola trasferito su tela || [[Washington]] || [[National Gallery of Art]] || {{USA}}
|-------
 
===I tratti caratteristici===
|[[File:Drunkenness_of_Noah_bellini.jpg|150px]] || ''[[Ebbrezza di Noè (Giovanni Bellini)|Ebbrezza di Noè]]'' || [[1515]] circa || 103×157&nbsp;cm || olio su tela || [[Besançon]] || [[Musée des Beaux-Arts (Besançon)|Musée des Beaux-Arts]] || {{FRA}}
Nelle opere di Xavier Kurten ricorrono alcuni tratti distintivi del suo gusto.
|-------
* Possedeva una notevole conoscenza della letteratura [[botanica]]<ref name="cita|Architetti di giardini"/> che gli consentiva di ricorrere ad una vasta varietà di specie e di selezionare le piante di migliore qualità nei vivai migliori. Così le sue creazioni diventavano suggestive e pittoresche. Come ad esempio nel parco del Castello di Sansalvà dove il progettista creò un'intensa atmosfera romantica utilizzando una vegetazione di [[Salix babylonica|salici piangenti]] e [[Taxodium distichum|cipressi delle paludi]] intorno a tre laghetti.<ref name="ReferenceC"/> Frequente è nei suoi parchi la presenza di specie come la [[Magnolia grandiflora|magnolia]], il [[Liriodendron tulipifera|tulipifero]], il [[Taxodium distichum|cipresso delle paludi]], la [[Sequoia sempervirens|sequoia sempreverde]], la [[Sequoiadendron giganteum|sequoia gigante]], le [[Arecaceae|palme]], le [[camelia|camelie]] ed il [[Ginkgo biloba|ginkgo]] e la [[Sophora japonica|sofora]] che a quel tempo erano specie insolite.<ref>{{cita|E. Accati, Georgofili}}</ref>
|[[File:Giovanni Bellini - Fra Teodoro of Urbino as Saint Dominic 2.jpg|150px]] || ''[[Ritratto di fra' Teodoro da Urbino]]'' || [[1515]] || 63×50&nbsp;cm || olio su tela || [[Londra]] || [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] <ref>{{cita web|url=http://www.nationalgallery.org.uk/paintings/giovanni-bellini-portrait-of-fra-teodoro-of-urbino-as-saint-dominic|titolo=Scheda del dipinto sul sito del museo}}</ref>|| {{GBR}}
* Notevole era pure la sua conoscenza dell'[[ingegneria idraulica]].<ref name="cita|Architetti di giardini"/> L'acqua veniva utilizzata per dar forma a sistemi di navigli ed a laghetti in genere dai contorni irregolari e dotati di isolette. Ve ne sono esempi nel parco del Castello di Racconigi ed ancora in quello del Castello di Sansalvà.<ref name="ReferenceC"/>
|-------
* Altra caratteristica che si ammira nei progetti del Kurten sono le ampie distese di prato che si allungano tra cornici di alberi secolari o fitti boschi a volte fino a fondersi con le campagne ed il paesaggio circostanti. Un esempio si ammira nel parco del Castello di Agliè.
|[[File:Accademia - Compianto sul Cristo morto con Giuseppe d'Arimatea, la Vergine e la Maddalena, tra s. Marta e Filippo Benizi di Giovanni Bellini.jpg|150px]] || ''Compianto sul Cristo morto'' || [[1515]]-[[1516]] || 444×312&nbsp;cm || olio su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
* Per seguire o spezzare le linee del paesaggio il progettista usava collinette, gruppi di alberi spesso disposti in cerchio e sistemi di sentieri che percorrono o attraversano i prati, compenetrano i boschi, scendono dalle colline, si incrociano tra loro.<ref name="ReferenceC"/>
|-------
 
|}
===Alcuni parchi===
[[File:Castello RACCONIGI completa.jpg|thumb|right|Parco reale di Racconigi, pianta schematica: si notano il lago e i navigli, le distese di prati tra file di alberi e boschetti, le radure]]
 
====Il parco del [[Castello Reale di Racconigi]]====
Dal 1820 al 1840 su committenza di Carlo Alberto Xavier Kurten progettò la risistemazione del parco insieme all'architetto Ernesto Melano. Furono realizzate lunghe distese di prati incorniciate tra file di alberi e boschetti e grandi radure. Furono utilizzate molte specie di piante a fusto lungo e corto sia locali che esotiche.<ref name="cita|Architetti di giardini"/> Anche il sistema idrico del parco fu rielaborato. Venne risistemato il lago ed il sistema di canali, quelli navigabili (navigli) e quelli destinati all'irrigazione (bealere). Fu introdotto un sistema di due fontane collocate nell'area della Margaria che si approvvigionavano dai navigli. Quella monumentale venne terminata nel 1839, il ninfeo nel 1846.<ref>{{cita libro|autore=Monica Naretto|curatore=Marco Pretelli|curatore2=Andrea Ugolini|capitolo=La fontana monumentale alla Margaria ed il ninfeo del Giardino dei Principini nel parco del castello di Racconigi|titolo=Le fontane storiche: eredità di un passato recente. Ediz. italiana e inglese|editore=Alinea|anno=2011|pp=110-112|ISBN=978-8860556141}}</ref>
====Il parco del [[Castello Cavour di Santena]]====
Nel 1830 Xavier Kurten fu chiamato dal marchese [[Michele Benso di Cavour]] a riprogettare il parco del castello. Creò gruppi di alberi e due ampie radure che sostituivano i formalismi preesistenti. Il parco è noto per la presenza della cappella funeraria della famiglia Benso di Cavour.
 
====Il parco del Castello di Sansalvà====
Sempre nel 1830 e sempre in località Santena su richiesta di Vittorio Amedeo Balbo Bertone di Sambuy il Kurten realizzò un parco all'inglese di circa 42 ettari. Dotato di 3 laghetti con isolette circondati da una vegetazione di salici piangenti e cipressi delle paludi, il parco assumeva un aspetto particolarmente romantico ed è considerato il più pittoresco da lui disegnato.<ref>{{cita|A. Salina Amorini|p. 61|Cazzato, 2009}}</ref>
 
====Il parco del [[Castello ducale di Agliè]]====
Fu Carlo Felice nel 1830 a volere l'intervento del Kurten in un altro dei castelli che i Savoia solevano usare come residenza estiva, per rielaborare il giardino preesistente secondo il nuovo "stile inglese".<ref>{{cita|A. Salina Amorini|pp. 61-62|Cazzato, 2009}}</ref> Qui il progettista creò un effetto scenografico che può essere ammirato dal lato nord-est del palazzo. Davanti agli occhi dell'osservatore, oltre la fontana monumentale settecentesca, una distesa di prato si estende per circa un chilometro, circondata dal bosco (oggi una cornice), percorsa da sentieri, punteggiata da gruppetti di alberi alcuni disposti in cerchi irregolari, fino ad un laghetto con isolette collocato sul finire del parco. Oltre quel punto la vista prosegue sul paesaggio circostante verso le colline.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia==
* {{cita libro|autore=Elena Accati|autore2=Agnese Fornaris|autore3=Federica Larcher|titolo=Xavier Kurten: vita e opere di un paesaggista in Piemonte|editore=CELID|città=Torino|anno=2010|ISBN=9788876618758|pp=203}}
{{interprogetto}}
* {{cita libro|autore=Alessandra Salina Amorini|curatore=Vincenzo Cazzato|capitolo=''Voce'' Kurten Antonius Xaverius|titolo=Atlante del giardino italiano 1750-1940. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti - Italia settentrionale|volume=Vol. I|editore=Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|città=Roma|anno=2009|pp=59-62|ISBN=9788824010443|cid=Cazzato, 2009}}
: Questa è la fonte principale su cui si basa la presente voce
* {{cita libro|autore=Ernest Kurten a. Curten ainé|titolo=Essai sur les jardins|editore=Reymann-Brunot|città=Lyon-Paris|lingua=fr|anno=1807|pp=130|cid=Essai sur les jardins}}
: Il libro è reperibile su Internet in versione libera, formato {{pdf}}
 
==Voci correlate==
{{Portale|arte}}
* [[Architettura del paesaggio]]
* [[Giardino]]
* [[Storia del giardinaggio]]
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Dipinti di Giovanni Bellini| ]]
* {{cita web|url=http://www.ilcastellodiracconigi.it/ita/personaggi/architetti/xavier.htm|titolo=Architetti di giardini|sito=www.ilcastellodiracconigi.it|accesso=31 luglio 2014|cid=Architetti di giardini}}
[[Categoria:Liste di opere d'arte per artista|Bellini, Giovanni]]
: Scheda biografica su Xavier Kurten
* {{cita web|url=http://www.georgofili.info/detail.aspx?id=369|autore=Elena Accati|titolo=Xavier Kurten, paesaggista dei giardini sabaudi|sito=www.georgofili.info|accesso=31 luglio 2014|cid=E. Accati, Georgofili}}
: Scheda biografica su Xavier Kurten e presentazione della monografia dell'autrice riportata in bibliografia
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}