Sindrome di Hughes-Stovin e Roberta Aprile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Epidemiologia: Aggiunto punto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: femminile.football.it integrato in T:Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{disclaimer|medico}}
|Nome = Roberta Aprile
{{Infobox malattia
|Immagine =
|Nome=Sindrome di Hughes-Stovin
|Sesso = F
|Immagine=
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Didascalia=
|Altezza =
|RaraIT=
|Peso =
|Sinonimo1=|Sinonimo2=|...
|Disciplina = Calcio
|Eponimo1=John Patterson Hughes|Eponimo2=Peter George Ingle Stovin|...
|Squadra = {{Calcio femminile Pink Sport Time}}
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio femminile Pink Sport Time}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2015-|{{Calcio femminile Pink Sport Time|G}}|35 (-46)<ref>36 (-47) se si considerano anche gli spareggi.</ref>
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2016-2017|{{NazU|CA|ITA|F|17}}|0 (0)
|2017-|{{NazU|CA|ITA|F|19}}|? (?)
}}
|Aggiornato = 28 maggio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Roberta
|Cognome = Aprile
|Sesso = F
|LuogoNascita = Siracusa
|GiornoMeseNascita = 22 novembre
|AnnoNascita = 2000
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[Portiere (calcio)|portiere]] del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time|Pink Sport Time]] e della [[Nazionale Under-19 di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana Under-19]]
}}
 
== Carriera ==
La '''sindrome di Hughes-Stovin''' è un raro disordine [[Malattia autoimmunitaria|autoimmune]] a [[eziologia]] sconosciuta, caratterizzato da [[Aneurisma|aneurismi]] multipli dell'[[arteria polmonare]] e [[trombosi venosa profonda]]<ref name=NCBI/>.
Roberta Aprile si appassiona fin da giovanissima al gioco del [[Calcio (sport)|calcio]] tesserandosi con la Polisportiva Le Formiche di [[Siracusa]] dove trova spazio nella sua formazione di [[calcio a 5]] femminile e dove le sue prestazioni le fanno guadagnare visibilità tanto da venire convocata, non ancora quindicenne, a uno stage con la [[Nazionale di calcio a 5 femminile dell'Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.informa7.it/calcio-a-5-rosa-la-formichina-roberta-aprile-convocata-in-nazionale|titolo=Calcio a 5 rosa: la “Formichina” Roberta Aprile convocata in nazionale|data=4 luglio 2014|sito=informa7.it|accesso=22 maggio 2017}}</ref>.
 
==Cenni= storiciClub ===
Durante il calciomercato estivo 2016 decide di cambiare disciplina passando al [[calcio femminile]] a 11, accettando la proposta ricevuta dal [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time|Pink Sport Time]] per giocare in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time 2016-2017|stagione entrante]]. Al su primo campionato viene impiegata in 19 partite di campionato più lo spareggio promozione, subendo in tutto 8 reti. Condivide con le compagne la vittoria dell'incontro del 21 maggio 2017, giocato a [[Città Sant'Angelo]], dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul punteggio di 1-1, superando la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Roma Calcio Femminile|Roma]] ai [[tiri di rigore]] e festeggiando il ritorno del club in Serie A<ref>{{Cita|Football.it|Roberta Aprile}}</ref>.
Il nome deriva dai due medici britannici [[John Patterson Hughes]] e [[Peter George Ingle Stovin]] che per primi hanno descritto la malattia nel [[1959]].
 
==Eziologia= Nazionale ===
Aprile viene valutata dalla responsabile della [[nazionale Under-17 di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana Under-17]] [[Rita Guarino]] ad uno stage a fine 2016<ref>{{Cita web|autore=Loredana Caporizzi|url=http://www.pinkbari.it/press-area/224-aprile|titolo=Roberta Aprile, convocata in Nazionale Under 17 femminile|data=24 ottobre 2016|sito=pinkbari.it|accesso=22 maggio 2017}}</ref>, inserita poi in rosa per la doppia [[Gara amichevole|amichevole]] del 13 e 15 gennaio con le pari età della {{NazNB|CA|NOR|F|Under-17|h}}<ref>{{Cita web|autore=Mattia Martini|url=http://www.lagiovaneitalia.net/la-nazionale-u17-scalda-i-motori-a-gennaio-doppio-test-amichevole-contro-la-norvegia/|titolo=La Nazionale U17 scalda i motori: A gennaio doppio test amichevole contro la Norvegia|data=21 dicembre 2016|sito=lagiovaneitalia.net|accesso=22 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Inserita in rosa poi per la [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile Under-17 2017|fase élite delle qualificazioni]] all'[[Campionato europeo di calcio femminile Under-17|Europeo di categoria]] di [[Campionato europeo di calcio femminile Under-17 2017|Repubblica Ceca 2017]] non riesce a trovare spazio anche per il mancato passaggio alla fase finale<ref>{{Cita|UEFA|Roberta Aprile}}</ref>.
Le cause della malattia sono sconosciute. Si ritiene sia una variante rara della [[sindrome di Behçet]] che colpisce soprattutto il [[sistema circolatorio]].
 
==Epidemiologia Palmarès ==
=== Club ===
La maggior parte dei pazienti sono giovani maschi adulti (20-40 anni). I casi totali diagnosticati sono una trentina<ref>[http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=en&Expert=228116 Orphanet]</ref>.
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B femminile|1}}
 
:Pink Sport Time: [[Serie B 2016-2017 (calcio femminile)|2016-2017]]
==Clinica==
===Segni e sintomi===
I sintomi comuni includono [[febbre]] ricorrente e brividi, [[emottisi]] e [[tosse]]<ref name=diagnosis>[http://www.medcyclopaedia.com/library/topics/volume_v_1/h/hughes_stovin_syndrome.aspx] Medcyclopaedia Hughes-Stovin syndrome</ref><ref name=NCBI>{{Cita web |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2649053 |titolo=Hughes-Stovin Syndrome: a case report and review of the literature |autore=Chalazonitis ''et al''. |editore=National Center for Biotechnology Information }}</ref>. A questi si uniscono i due segni patognomonici della malattia, ovvero gli [[Aneurisma|aneurismi]] multipli dell'[[arteria polmonare]] e la [[trombosi venosa profonda]]<ref name=NCBI/>.
 
===Esami di laboratorio e strumentali===
I segni [[Radiografia|radiologici]] sono simili a quelli della malattia di Behçet<ref name=diagnosis/><ref>Immagini di un caso [http://circ.ahajournals.org/content/108/23/e156.full]</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio femminile Pink Sport Time rosa}}
{{Portale|medicinabiografie|calcio}}
[[Categoria:Malattie autoimmuni]]