Gloria Hooper e Roberta Aprile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: femminile.football.it integrato in T:Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = GloriaRoberta HooperAprile
|Immagine = Gloria Hooper.jpg
|Didascalia = Gloria Hooper sulla destra agli [[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|Europei juniores 2011]]
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Disciplina = Atletica leggera
|Peso =
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Disciplina = Calcio
|Record =
|Squadra = {{Calcio femminile Pink Sport Time}}
{{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|7"29|indoor - 2016}}
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|11"34|2016}}
|TermineCarriera =
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|22"89|2016}}
|SquadreGiovanili =
{{Prestazione|200 m|23"97|indoor - 2016}}
{{Prestazione|[[300 metri piani|300 m]]|39"24|2014}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|53"12|2015}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×100 metri|4×100 m]]|43"21|2017}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×200 metri|4×200 m]]|1'36"40 {{Recordicona|RN|dim=small}}|indoor - 2012}}
|Società = {{C.S. Carabinieri|AL}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio femminile Pink Sport Time}}|
|2002-2008|{{Società atletica|Libertas Rossetto Lugagnano|Rossetto Lugagnano}}|
}}
|2009-2010|{{Società atletica|ASD Atletica Valpolicella|Atletica Valpolicella}}|
|Squadre =
|2011|{{Società atletica|Libertas Valpolicella Lupatotina|Libertas Valpolicella}}|
{{Carriera sportivo
|2011-2016|{{G.S. Forestale|AL}}|
|2015-|{{Calcio femminile Pink Sport Time|G}}|35 (-46)<ref>36 (-47) se si considerano anche gli spareggi.</ref>
|2017-|{{C.S. Carabinieri|AL}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|20122016- 2017|{{NazNazU|ALCA|ITA|F|17}}|150 (0)
|2017-|{{NazU|CA|ITA|F|19}}|? (?)
}}
|Aggiornato = 28 maggio 2018
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei under 23]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 2
|competizione 4 = [[Campionati europei under 20 di atletica leggera|Europei juniores]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 0
|cat =
}}
|Aggiornato = 12 agosto 2018
}}
{{Bio
|Nome = GloriaRoberta
|Cognome = HooperAprile
|Sesso = F
|LuogoNascita = Villafranca di VeronaSiracusa
|GiornoMeseNascita = 322 marzonovembre
|AnnoNascita = 19922000
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = velocistacalciatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[Portiere (calcio)|portiere]] del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time|Pink Sport Time]] e della [[Nazionale Under-19 di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana Under-19]]
|PostNazionalità = di origine [[Ghana|ghanese]]
}}
 
== Carriera ==
È stata medaglia d'argento nella [[staffetta 4×100 metri]] agli [[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|Europei juniores]] del [[2011]] con Oriana De Fazio, [[Irene Siragusa]] ed [[Anna Bongiorni]] e due volte medaglia di bronzo agli [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei under 23]] del [[2013]] sia nei 200 m che nella 4×100 m insieme a Laura Gamba, Irene Siragusa e [[Martina Amidei]].
Roberta Aprile si appassiona fin da giovanissima al gioco del [[Calcio (sport)|calcio]] tesserandosi con la Polisportiva Le Formiche di [[Siracusa]] dove trova spazio nella sua formazione di [[calcio a 5]] femminile e dove le sue prestazioni le fanno guadagnare visibilità tanto da venire convocata, non ancora quindicenne, a uno stage con la [[Nazionale di calcio a 5 femminile dell'Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.informa7.it/calcio-a-5-rosa-la-formichina-roberta-aprile-convocata-in-nazionale|titolo=Calcio a 5 rosa: la “Formichina” Roberta Aprile convocata in nazionale|data=4 luglio 2014|sito=informa7.it|accesso=22 maggio 2017}}</ref>.
 
=== Club ===
Può vantare in carriera 16 titoli nazionali, di cui 9 assoluti (tra outdoor e indoor) e 7 giovanili (sempre fra outdoor e indoor). Detiene 3 record nazionali, tutti di staffetta, ciascuno di una categoria diversa: 4×200 m di società (assoluti), 4×100 m (promesse e juniores).
Durante il calciomercato estivo 2016 decide di cambiare disciplina passando al [[calcio femminile]] a 11, accettando la proposta ricevuta dal [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time|Pink Sport Time]] per giocare in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pink Sport Time 2016-2017|stagione entrante]]. Al su primo campionato viene impiegata in 19 partite di campionato più lo spareggio promozione, subendo in tutto 8 reti. Condivide con le compagne la vittoria dell'incontro del 21 maggio 2017, giocato a [[Città Sant'Angelo]], dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul punteggio di 1-1, superando la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Roma Calcio Femminile|Roma]] ai [[tiri di rigore]] e festeggiando il ritorno del club in Serie A<ref>{{Cita|Football.it|Roberta Aprile}}</ref>.
 
=== BiografiaNazionale ===
Aprile viene valutata dalla responsabile della [[nazionale Under-17 di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana Under-17]] [[Rita Guarino]] ad uno stage a fine 2016<ref>{{Cita web|autore=Loredana Caporizzi|url=http://www.pinkbari.it/press-area/224-aprile|titolo=Roberta Aprile, convocata in Nazionale Under 17 femminile|data=24 ottobre 2016|sito=pinkbari.it|accesso=22 maggio 2017}}</ref>, inserita poi in rosa per la doppia [[Gara amichevole|amichevole]] del 13 e 15 gennaio con le pari età della {{NazNB|CA|NOR|F|Under-17|h}}<ref>{{Cita web|autore=Mattia Martini|url=http://www.lagiovaneitalia.net/la-nazionale-u17-scalda-i-motori-a-gennaio-doppio-test-amichevole-contro-la-norvegia/|titolo=La Nazionale U17 scalda i motori: A gennaio doppio test amichevole contro la Norvegia|data=21 dicembre 2016|sito=lagiovaneitalia.net|accesso=22 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Inserita in rosa poi per la [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile Under-17 2017|fase élite delle qualificazioni]] all'[[Campionato europeo di calcio femminile Under-17|Europeo di categoria]] di [[Campionato europeo di calcio femminile Under-17 2017|Repubblica Ceca 2017]] non riesce a trovare spazio anche per il mancato passaggio alla fase finale<ref>{{Cita|UEFA|Roberta Aprile}}</ref>.
=== Gli inizi ===
Gloria Hooper nasce nel [[1992]] a [[Villafranca di Verona]], cittadina della [[Provincia di Verona|provincia scaligera]]. I suoi genitori, entrambi di origine [[Ghana|ghanese]], si conobbero a [[Napoli]] nel [[1985]]<ref>{{cita news|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2013/05/27/news/tumi-e-hooper-talenti-da-coltivare-1.7145716|titolo=Tumi e Hooper talenti da coltivare|sito=mattinopadova.gelocal.it|editore=Il Mattino di Padova|data=27 maggio 2013|accesso=12 giugno 2014}}</ref> per poi stabilirsi a [[Isola della Scala]], paese dove Gloria cresce con la propria famiglia.
 
Dopo aver praticato a lungo la [[pallavolo]], nel giugno [[2009]] decide di dedicarsi all'[[atletica leggera]] gareggiando per l'Atletica Libertas Valpolicella Lupatotina e mettendosi in luce in breve tempo nelle categorie giovanili, ottenendo tra l'altro un bronzo sui 100 m ai Campionati italiani [[Allievi (atletica leggera)|allievi]] di [[Grosseto]] dello stesso anno<ref name="allievi2009">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2009/COD1979/Gara103.htm|titolo=Campionati italiani allievi 2009 - 100 m allieve|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref> ed un 7º posto con la staffetta 4×100 metri.
 
=== 2010: il primo titolo italiano giovanile ===
Nel [[2010]] passa alla categoria [[Juniores (atletica leggera)|juniores]], ottenendo un bronzo sui 100 metri ed un oro sui 200 metri ai Campionati italiani juniores di [[Pescara]].<ref name="juniores2010">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2010/COD2541/Gara425.htm|titolo=Campionati italiani juniores e promesse 2010 - Risultati|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref> Prende parte anche ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010|Mondiali juniores]] di [[Moncton]] in [[Canada]] dove tuttavia non riesce a superare le batterie dei 200 metri con il tempo di 24"74.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-junior-championships/2010/13th-iaaf-world-junior-championships-4146/women/200-metres/heats/result|titolo=13th IAAF World Junior Championships - 200 metres - women, Heats|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
 
=== 2011-2012: l'argento agli europei juniores e l'esordio olimpico ===
Il [[2011]] si apre con un 5º posto ai Campionati italiani juniores indoor.<ref name="junioresindoor2011">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2011/COD3041/Gara401.htm|titolo=Campionati italiani allievi, juniores e promesse indoor - 60 m juniores donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref> Nella stagione all'aperto conquista il titolo italiano juniores sia sui 100 che sui [[200 metri piani]] ai campionati di categoria a [[Bressanone]]. In entrambi i casi vince ottenendo anche i propri primati personali sulla distanza: nei 100 metri con il tempo di 11"67, mentre nei 200 metri in 23"61, precedendo in entrambe le gare Anna Bongiorni e Udochi Judy Ekeh.<ref name="100juniores2011">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2011/COD3090/Gara103.htm|titolo=Campionati italiani juniores e promesse 2011 - 100 m juniores donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref><ref name="200juniores2011">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2011/COD3090/Gara104.htm|titolo=Campionati italiani juniores e promesse 2011 - 200 m juniores donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref>
 
Nel luglio dello stesso anno viene convocata per gli [[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|Europei juniores]] di [[Tallinn]] in [[Estonia]], dove prende parte ai 200 metri piani, ottenendo un 7º posto in finale in 23"95 (nella gara vinta dalla [[Regno Unito|britannica]] Jodie Williams), ed alla [[staffetta 4×100 metri]], dove con le compagne Oriana De Fazio, Irene Siragusa e Anna Bongiorni vince la medaglia d'argento in 44"52, precedute solamente dalla [[Germania]].<ref name="eurojr2011">{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12813379|titolo=21st European Athletics Junior Championships|sito=european-athletics.org|editore=European Athletic Association|accesso=12 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140327234538/http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12813379|dataarchivio=27 marzo 2014}}</ref>
 
Il 26 ottobre [[2011]] in virtù degli ottimi risultati ottenuti passa al gruppo sportivo della [[Gruppo Sportivo Forestale|Forestale]].
 
Il [[2012]] è l'anno della definitiva consacrazione di Gloria Hooper. Nella stagione invernale ottiene il 5º posto sui 60 m ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012|Campionati italiani assoluti indoor]] di [[Ancona]].<ref name="60assolutiindoor2012">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3647/Gara101.htm|titolo=Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - 60 m donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref> La gara, vinta a livello assoluto da [[Audrey Alloh]], vale anche come campionato nazionale promesse, titolo che la Hooper conquista grazie al suo 7"51.<ref name="promesseindoor2012">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3647/Gara901.htm|titolo=Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - Risultati promesse donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref> Al titolo promesse sui 60 m affianca il primo titolo nazionale assoluto vinto con la [[staffetta 4×200 metri]] in 1'36"40.<ref name="4x200assolutiindoor2012">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3647/Gara160.htm|titolo=Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - Staffetta 4x1 giro donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref>
 
Il 15 giugno, nel corso dei Campionati italiani promesse outdoor, Hooper migliora il suo primato personale sui 100 metri, correndo in 11"56, tempo che le vale l'argento preceduta dalla sola [[Martina Amidei]].<ref name="100promesse2012">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3438/Gara303.htm|titolo=Campionati italiani juniores e promesse 2012 - 100 m promesse donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref> Due giorni più tardi fa ancora meglio sui 200 metri, vincendo il titolo promesse con il tempo di 23"21,<ref name="200promesse2012">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3438/Gara304.htm|titolo=Campionati italiani juniores e promesse 2012 - 200 m promesse donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref> nuovo primato personale e minimo per gli [[Campionati europei di atletica leggera 2012|Europei]] di [[Helsinki]] in [[Finlandia]].
 
Nella capitale finlandese prende parte alle prove dei 200 metri e della staffetta 4×100 metri. Nella prova individuale passa agevolmente le batterie correndo in 22"95, nuovo primato personale e quarta prestazione a livello assoluto di un atleta italiana. Il tempo vale ampiamente anche il minimo A, utile per la convocazione ai Giochi olimpici di {{OE||2012}} dove non va oltre la batteria sui 200 metri. In semifinale tuttavia non riesce a ripetersi e conclude quarta in 23"48, ma a causa di un'invasione di corsia viene squalificata. Qualche giorno più tardi prende parte alla staffetta con le compagne di nazionale [[Audrey Alloh]], [[Martina Amidei]] e [[Ilenia Draisci]]. La staffetta azzurra (con la Hooper in prima frazione) manca di poco l'ingresso nella finalissima, correndo in 43"90, ad un decimo dal tempo utile per la qualificazione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12824352#2.560.1|titolo=21st European Athletics Championships - Women 4 x 100 m|sito=european-athletics.org|editore=European Athletic Association|accesso=12 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714202539/http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12824352#2.560.1|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>
 
Il 7 luglio ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|Campionati italiani assoluti]] di [[Bressanone]] vince con la staffetta della Forestale il titolo nazionale della [[Staffetta 4×100 metri|4×100 metri]], al fianco delle compagne [[Maria Enrica Spacca]], [[Martina Giovanetti]] e [[Giulia Arcioni]].<ref name="4x100assoluti2012">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3435/Gara147.htm|titolo=Campionati italiani assoluti 2012 - 4x100 m donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref> Il giorno seguente ottiene l'argento sui 200 metri, correndo in 23"37, preceduta dalla sola [[Libania Grenot]], vincitrice in 22"90 (vento -1,1&nbsp;m/s).<ref name="200assoluti2012">{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3435/Gara104.htm|titolo=Campionati italiani assoluti 2012 - 200 m donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref>
 
=== 2013-2015: nuove medaglie e titoli nazionali ===
Nel [[2013]] a livello indoor, è oro sui 60 m promesse; argento ed oro nei 60 m e con la 4×200 m agli assoluti. Agli assoluti outdoor invece conquista tre medaglie: oro sui 100, argento sui 200 ed ancora oro con la staffetta 4×100 m. A livello internazionale, agli Europei indoor non va oltre la batteria sui 60 metri;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12839558#2.30.1|titolo=32nd European Athletics Indoor Championships - Women 60 m Heats|sito=european-athletics.org|editore=European Athletic Association|accesso=12 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714143428/http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12839558#2.30.1|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref> agli Europei under 23 vince due medaglie di bronzo sui 200 e la 4×100 m.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12843571#2.50.5|titolo=9th European Athletics U23 Championships - Women 200 m|sito=european-athletics.org|editore=European Athletic Association|accesso=12 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714123828/http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12843571#2.50.5|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12843571#2.560.5|titolo=9th European Athletics U23 Championships - Women 4 x 100 m|sito=european-athletics.org|editore=European Athletic Association|accesso=12 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714123828/http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12843571#2.560.5|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref> Ai Mondiali invece non va oltre la batteria sui 200 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.grupposportivoforestale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4496:atletica-leggera--fuori-in-batteria-la-hooper-nei-200-metri-ai-mondiali-di-mosca&catid=34:news-&Itemid=53|titolo=Atletica leggera - Fuori in batteria la Hooper nei 200 metri ai Mondiali di Mosca|sito=grupposportivoforestale.it|editore=Gruppo Sportivo Forestale|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
 
Nel [[2014]], durante la stagione indoor, è oro sui 60 m promesse e poi argento sulla stessa distanza agli assoluti ed oro con la 4×200 m; agli assoluti outdoor non è partita sui 200 m. Nel [[2015]] realizza una doppietta di titoli sui 100 e 200 m piani agli [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015|Assoluti]] di Torino (l'ultima a riuscirsi, proprio l'anno prima, era stata [[Irene Siragusa]]).
 
Nello stesso anno partecipa ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2015|Mondiali di Pechino]] gareggiando nei 200 m piani e nella staffetta 4×100 m. Nella gara individuale giunge seconda nella sua batteria con il tempo di 22"99, per poi migliorare il suo record personale in semifinale grazie ad un tempo di 22"92, tuttavia non sufficiente a passare il turno. Successivamente corre in batteria come frazionista nella staffetta 4×100 m con le compagne di squadra [[Giulia Riva]], Irene Siragusa e [[Anna Bongiorni]], contribuendo a realizzare il tempo di 43"22 (secondo miglior crono italiano di sempre di specialità), restando fuori dalla finale per 13 centesimi.
 
=== 2016 ===
Il 19 marzo 2016 Gloria Hooper prende parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016|Mondiali indoor]] che si svolgono a [[Portland]]. Giunge terza nella propria batteria, qualificandosi direttamente al turno successivo, con il tempo di 7"29 che migliora il suo precedente record personale. Tuttavia non corre la semifinale in via precauzionale, a causa di un leggero infortunio.
 
Il 22 aprile, al meeting di [[Gainesville (Florida)|Gainesville]], corre i 100 m piani in 11"39, con +0,6&nbsp;m/s di vento, migliorando di 6 centesimi il suo primato sulla distanza. Il 30 aprile a [[Clermont (Florida)|Clermont]] abbassa nuovamente il proprio primato personale dei 100 m piani, correndo in 11"34.
 
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* Staffetta 4×200 metri di società: '''1'36"40''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 26 febbraio 2012) <small>(Gloria Hooper, [[Maria Enrica Spacca]], [[Giulia Arcioni]], [[Martina Giovanetti]])</small><ref name="primati">{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2011/primatioutdoor/primout39.pdf|titolo=Primati e migliori prestazioni italiane|sito=fidal.it|editore=FIDAL|data=4 giugno 2014|accesso=12 giugno 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Promesse ===
* Staffetta 4×100 metri: '''43"86''' ({{Bandiera|FIN}} [[Tampere]], 14 luglio 2013) <small>(Laura Gamba, [[Irene Siragusa]], [[Martina Amidei]], Gloria Hooper)</small><ref name="primati" />
 
=== Juniores ===
* Staffetta 4×100 metri: '''44"52''' ({{Bandiera|EST}} [[Tallinn]], 27 luglio 2011) <small>(Oriana De Fazio, [[Irene Siragusa]], [[Anna Bongiorni]], Gloria Hooper)</small><ref name="primati" />
 
== Progressione ==
=== 60 metri piani indoor ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2016 || '''7"29''' || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Portland]] || 19-3-2016 || 67ª
|-
|2014 || 7"39 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 23-2-2014 || 139ª
|-
|2013 || 7"40 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 17-2-2013 || 150ª
|-
|2012 || 7"47 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 26-2-2012 || 263ª
|-
|2011 || 7"65 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 13-2-2011 || 696ª
|-
|2010 || 7"70 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Modena]] || 21-2-2010 ||
|}
 
=== 100 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2016 || '''11"34''' || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Clermont (Florida)|Clermont]] || 30-4-2016 || 115ª
|-
|2015 || 11"46 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Orvieto]] || 17-7-2015 ||
|-
|2014 || 11"53 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Brugnera]] || 6-9-2014 || 264ª
|-
|2013 || 11"45 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 14-6-2013 || 152ª
|-
|2012 || 11"56 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Misano Adriatico]] || 15-6-2012 || 281ª
|-
|2011 || 11"67 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Bressanone]] || 17-6-2011 || 364ª
|-
|2010 || 12"01 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]] || 18-6-2010 || 1&nbsp;189ª
|-
|2009 || 12"33 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]] || 3-10-2009 ||
|}
 
=== 200 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2016 || '''22"89''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 26-6-2016 || 61ª
|-
|2015 || 22"92 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 27-8-2015 || 62ª
|-
|2014 || 24"26 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Pergine Valsugana|Pergine]] || 3-8-2014 || 966ª
|-
|2013 || 23"10 || align="left" |{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]] || 15-8-2013 || 72ª
|-
|2012 || 22"95 || align="left" |{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]] || 29-6-2012 || 70ª
|-
|2011 || 23"61 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Bressanone]] || 19-6-2011 || 243ª
|-
|2010 || 24"31 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]] || 20-6-2010 || 834ª
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
[[File:Podio tampere 2013.jpg|thumb|upright=1.3|Gloria Hooper, la prima da destra, sul podio della 4×100 m ai [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Campionati europei under 23]].]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B femminile|1}}
{| class=wikitable
:Pink Sport Time: [[Serie B 2016-2017 (calcio femminile)|2016-2017]]
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |2010
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010|Mondiali juniores]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Moncton]]
|200 m piani
|align="center" |Batteria
|align="center" |24"74
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2011
|rowspan=2 |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|Europei juniores]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|EST}} [[Tallinn]]
|200 m piani
|align="center" |7ª
|align="center" |23"95
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |44"52
|
|-
|rowspan=3 align="center" |2012
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2012|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|200 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |{{RS|DSQ|F}}
|align="center" |<ref>Squalificata per invasione di corsa. In batteria aveva fatto registrare il primato personale di 22"95, qualificandosi per il turno successivo</ref>
|-
|4×100 m
|align="center" |Semifinale
|align="center" |43"90
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri piani femminili|200 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |23"25
|
|-
|rowspan=4 align="center" |2013
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2013|Europei indoor]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|60 m piani
|align="center" |Batteria
|align="center" |7"41
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2013|Europei under 23]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FIN}} [[Tampere]]
|200 m piani
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}}
|align="center" |23"24
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}}
|align="center" |43"86
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - 200 metri piani femminili|200 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |23"10
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2015
|[[IAAF World Relays 2015|World Relays]]
|{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|4×100 m
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|DNF|F|P}}
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 200 metri piani femminili|200 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |22"92
|align="center" |{{Recordicona|RP|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Staffetta 4×100 metri femminile|4×100 m]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |43"22
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=5 align="center" |2016
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|USA}} [[Portland]]
|60 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |{{RS|DNS|F}}
|
|-
|rowspan=3 |[[Campionati europei di atletica leggera 2016|Europei]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|100 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |11"48
|
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2016 - 200 metri piani femminili|200 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |23"25
|
|-
|4×100 m
|align="center" |8ª
|align="center" |43"57
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 200 metri piani femminili|200 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |23"05
|
|-
|rowspan=3 align="center" |2017
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2017|Europei indoor]]
|{{Bandiera|SRB}} [[Belgrado]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2017 - 60 metri piani femminili|60 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |7"34
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[IAAF World Relays 2017|World Relays]]
|{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|4×100 m
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|SQ|F|P}}
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|Mondiali]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 200 metri piani femminili|200 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |23"51
|
|-
|rowspan=4 align="center" |2018
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del<br />Mediterraneo]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ESP}} [[Tarragona]]
|200 m piani
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |23"09
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |43"63
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2018|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|200 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |23"43
|
|-
|4×100 m
|align="center" |7ª
|align="center" |43"42
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|}
 
== Campionati nazionali ==
* '''3''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 100 metri piani femminili|campionessa nazionale assoluta dei 100 metri piani]] (2013, 2015, 2016)
* '''3''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 200 metri piani femminili|campionessa nazionale assoluta dei 200 metri piani]] (2015, 2016, 2017)
* '''3''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×100 metri femminile|campionessa nazionale assoluta della staffetta 4×100 metri]] (2012, 2013, 2017)
* '''2''' volte [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor|campionessa nazionale assoluta indoor della staffetta 4×200 metri]] (2012, 2014)
* '''1''' volta campionessa nazionale promesse dei 200 metri piani (2012)
* '''3''' volte campionessa nazionale promesse indoor dei 60 metri piani (2012, 2013, 2014)
* '''1''' volta campionessa nazionale juniores dei 100 metri piani (2011)
* '''2''' volte campionessa nazionale juniores dei 200 metri piani (2010, 2011)
{{colonne}}
;2009
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi ([[Grosseto]]), 100 m piani - 12"41<ref name="allievi2009" />
* 7ª ai Campionati italiani allievi ([[Grosseto]]), 4×100 m - 50"25<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2009/COD1979/Gara147.htm|titolo=Campionati italiani allievi 2009 - 4×100 m allieve|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=9 luglio 2012}}</ref>
 
;2010
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores ([[Pescara]]), 100 m piani - 12"01<ref name="juniores2010" />
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores ([[Pescara]]), 200 m piani - 24"31<ref name="juniores2010" />
 
;2011
* 5ª ai Campionati italiani juniores indoor ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"72<ref name="junioresindoor2011" />
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores ([[Bressanone]]), 100 m piani - 11"67<ref name="100juniores2011" />
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores ([[Bressanone]]), 200 m piani - 23"61<ref name="200juniores2011" />
 
;2012
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"51<ref name="promesseindoor2012" />
* 5ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012|Campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"51<ref name="60assolutiindoor2012" />
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor ([[Ancona]]), 4×200 m - 1'36"40<ref name="4x200assolutiindoor2012" />
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012|Campionati italiani assoluti]] ([[Bressanone]]), 200 m piani - 23"37<ref name="200assoluti2012" />
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti ([[Bressanone]]), 4×100 m - 44"10<ref name="4x100assoluti2012" />
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani promesse ([[Misano Adriatico]]), 100 m piani - 11"56<ref name="100promesse2012" />
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani promesse ([[Misano Adriatico]]), 200 m piani - 23"21<ref name="200promesse2012" />
 
;2013
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"40<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3914/Gara701.htm|titolo=Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - 60 piani promesse donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
* {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013|Campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"40<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3914/Gara101.htm|titolo=Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - 60 m donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013|Campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 4×200 m - 1'39"04<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3914/Gara160.htm|titolo=Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - Staffetta 4 x 1 giro donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013|Campionati italiani assoluti]] ([[Milano]]), 100 m piani - 11"54<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4218/Gara103.htm|titolo=Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 100 metri donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti ([[Milano]]), 200 m piani - 23"21<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4218/Gara104.htm|titolo=Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 200 metri donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti ([[Milano]]), 4×100 m - 45"43<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4218/Gara147.htm|titolo=Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - Staffetta 4 x 100 donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
{{colonne spezza}}
 
;2014
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"42<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4374/Gara401.htm|titolo=Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2014 - 60 m promesse donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014|Campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"42<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4377/Gara101.htm|titolo=Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - 60 m donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor ([[Ancona]]), 4×200 m - 1'37"10<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4377/Gara160.htm|titolo=Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - Staffetta 4 x 1 giro donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
* In finale ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014|Campionati italiani assoluti]] ([[Rovereto]]), 200 m piani - {{RS|NP|F}}<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4425/Gara104.htm|titolo=Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - 200 metri donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
 
;2015
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015|Campionati italiani assoluti]] ([[Torino]]), 100 m piani - 11"47<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5158/Gara103.htm|titolo=Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 100 metri donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=26 luglio 2015}}</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti ([[Torino]]), 200 m piani - 23"48<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5158/Gara104.htm|titolo=Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 200 metri donne|sito=fidal.it|editore=FIDAL|accesso=15 settembre 2015}}</ref>
 
;2016
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016|Campionati italiani assoluti]] ([[Rieti]]), 100 m piani - 11"38
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti ([[Rieti]]), 200 m piani - 22"89 {{Recordicona|RP|dim=small}}
 
;2017
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017|Campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"35 {{Recordicona|PS|dim=small}}
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2017|Campionati italiani assoluti]] ([[Trieste]]), 200&nbsp;m piani - 23"14 {{Recordicona|PS|dim=small}}
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti ([[Trieste]]), 4×100 m - 44"54
{{colonne fine}}
 
== Coppe e meeting internazionali ==
;2017
* 4ª agli [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2017|Europei a squadre]] ({{Bandiera|FRA}} [[Villeneuve-d'Ascq]]), 4×100&nbsp;m - 43"38
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Migliori prestazioni italiane nei 60 metri piani]]
* [[Migliori prestazioni italiane nei 100 metri piani]]
* [[Migliori prestazioni italiane nei 200 metri piani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.grupposportivoforestale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3481:hooper-gloria&catid=37:atleti&Itemid=229|titolo=Gloria Hooper|sito=grupposportivoforestale.it|editore=[[Gruppo Sportivo Forestale]]}}
 
{{Calcio femminile Pink Sport Time rosa}}
{{Nazionale italiana di atletica Rio2016}}
{{Portale|atletica leggera|biografie|calcio}}