Discussioni utente:Roberto Mura/2009/II e Getto del peso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
 
correzioni + tmp link esterni
 
Riga 1:
{{Sport
{{titolo errato|titolo=Segnali all'Indiano}}
|Nome = Getto del peso
{{Utente:Roberto Mura/Impaginazione discussione}}
|Immagine = Shotput.jpg
<div style="position:fixed; right:2%; top:5%; overflow:visible;">
|Dimensione = 280 px
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:2em; background: lightorange; font-color: red;">
|Didascalia = Un pesista in pedana
<center><b>'''[[Utente:Roberto Mura/Risposte|Attenzione!</b><br /><small>Prima&nbsp;di&nbsp;rispondere&nbsp;a&nbsp;qualche&nbsp;mia&nbsp;segnalazione<br />non&nbsp;gradita, &nbsp;leggi&nbsp;questa&nbsp;pagina&nbsp;di&nbsp;aiuto.&nbsp;Grazie!]]'''</small></center>
|Federazione = IAAF
</div>
|Contatto = No
</div>
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor e indoor
|Campo = Campo
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della XIV Olimpiade|1948]] (donne)
|DetentoreMondiale = ''Maschile outdoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|NZL}} [[Tomas Walsh]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]])</small>}}<br />''Femminile outdoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|CHN}} [[Gong Lijiao]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]])</small>}}<br />''Maschile indoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|NZL}} [[Tomas Walsh]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018|2018]])</small>}}<br />''Femminile indoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|HUN}} [[Anita Márton]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018|2018]])</small>}}
|DetentoreOlimpico = ''Maschile:''<br />{{TA|{{Bandiera|USA}} [[Ryan Crouser]] <small>([[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])</small>}}<br />''Femminile:''<br />{{TA|{{Bandiera|USA}} [[Michelle Carter]] <small>([[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])</small>}}
}}
 
Il '''getto del peso''' (detto anche impropriamente '''lancio del peso''' perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'[[atletica leggera]], in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una [[sfera]] [[Metallo|metallica]] (il peso).
 
Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione tre lanci e vengono valutati in base al loro miglior lancio valido. Vince chi ha effettuato il lancio valido più lungo.
== Segnalazione sui Monumenti di Bivona ==
 
== Caratteristiche ==
Ciao Roberto, ti ho messo un post [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Monumenti e luoghi d'interesse di Bivona|qui]]; te lo indico nella tua talk perché fuori crono (e non sono sicuro di aver capito il problema da te segnalato o se è stato già risolto). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:39, 20 mar 2009 (CET)
=== La pedana ===
La pedana, secondo il regolamento [[International Association of Athletics Federations|IAAF]], "è costituita da una lamiera di [[ferro]], [[acciaio]] o altro materiale adatto, la cui parte superiore deve essere a livello con il terreno circostante. La parte interna della pedana può essere costruita in [[calcestruzzo]], [[asfalto]] o in qualsiasi altro materiale solido e non scivoloso. La superficie di questa parte interna deve essere livellata e posta a 14÷16 mm al di sotto del bordo superiore del cerchio della pedana".
 
Per quanto riguarda le dimensioni, "il [[diametro]] interno della pedana deve misurare 2,135 m (+/- 5 mm). Il cerchio metallico della pedana deve avere uno spessore di almeno 6 mm e deve essere dipinto di bianco". "Dal bordo superiore del cerchio metallico deve essere tracciata una linea bianca e larga 5 cm da ciascun lato all'esterno della pedana per una lunghezza di almeno 75 cm.
== ciao ==
 
Essa può essere dipinta o costruita in [[legno]] o altro materiale adatto. Il margine posteriore della linea bianca forma il prolungamento di una linea, idealmente passante per il centro della pedana, tracciata ad [[angolo retto]] con la linea mediana del settore di lancio".
Ciao.....nella pagina dei Tokio Hotel avevo inserito il link al Fanclub Italiano..e' un sito con 6000 iscritti che contiene un forum e numerose informazioni..non era mia intenzione fare pubblicita'..ho visto che c'e' il forum dell'universal e ho pensato di aggiungerlo.
ci sono molte iniziative tra cui il regalo dei biglietti per i concerti e numerosi gadget..mi sembrava piu' completo rispetto a i 2 link che ci sono gia'!
Scusate l'errore!
Appena leggi cancella pure...scusa ma sto facendo pratica!
 
==== Fermapiedi ====
Sempre secondo il regolamento IAAF, "il fermapiedi deve essere pitturato in bianco e costruito in [[legno]] o altro materiale adatto a forma di [[Arco (geometria)|arco]] in modo che il margine interno coincida con il margine interno della pedana. Deve essere sistemato nel mezzo delle linee delimitanti il settore di caduta e deve essere costruito in modo da poter essere fissato solidamente al terreno".
 
Per quanto riguarda le dimensioni, "deve misurare da 11,2 cm a 30 cm di larghezza, da 1,21 m a 1,23 m di lunghezza all'interno e 10 cm (+/- 2 mm) di altezza in relazione al livello della parte interna della pedana".
E ;)
 
==== Settore di caduta ====
== RE: Archiviazione? ==
"Il settore di caduta deve essere in [[cenere]], [[Prato (agricoltura)|prato]] o altro materiale sul quale il peso possa lasciare un'impronta".
"La tolleranza massima per l'inclinazione del terreno del settore di caduta in direzione del lancio è dell'1‰".
"Il settore di caduta deve essere marcato con linee bianche larghe 5 cm tracciate in modo che il margine interno di tali linee, se prolungate, passi per il centro della pedana".
Inoltre il settore deve avere un'apertura angolare di 34,92°.
Tutti questi erano articoli del regolamento IAAF.
 
=== Il peso ===
Ooops! Sorry... Mi assumo tutte le colpe, infatti ho solo ''cancellato'' il mese di gennaio del Wikipediano senza archiviarlo. A dire la verità non avevo cercato un archivio ma pensavo bastasse solo cancellare. Ora sono a conoscenza dell'[[Wikipedia:Wikipediano/Archivio/2009|archivio]]. Grazie della segnalazione! ;-) Ciao. --[[Utente:Afnecors|<span style="color:#0080ff"><tt>Afnecoяs</tt></span>]][[User talk:Afnecors|<sup><span style="font-family:Verdana;cursor:help;color:#60F0A0"> talk</span>?</sup>]] 21:13, 23 mar 2009 (CET)
In riferimento al regolamento [[IAAF]], "il peso può essere di [[ferro]] pieno, [[Ottone (lega)|ottone]] o qualsiasi altro metallo non più tenero dell'ottone, oppure un involucro di uno di tali metalli riempito con [[piombo]] o altro materiale. Esso deve essere di forma sferica e la sua superficie non deve avere rugosità e la rifinitura deve essere liscia".
 
{| class="wikitable"
== Re: ubi major, minor [[Water closet|cesso]] ==
|- bgcolor=#efefef
Esimio collega astronomadmin, ringraziovvi per [[Discussioni_utente:HeNRyKus#Minor_ad_majora|cotal premio]] =) Proprio mentre ero intento in un ennesimo mio maniacale intervento su un [[marte (astronomia)|pianetuncolo arrugginito]] :-P [[User:HeNRyKus|<span style="color:red;">'''Henrykus'''</span>]][[User talk:HeNRyKus|<sup>''Un'immagine, un suono, aëhh!''</sup>]] 14:53, 24 mar 2009 (CET)
!!!Uomini!!Donne
|-
| Peso minimo per essere ammesso in competizione,<br />per un primato e per l'accettazione di un record || 7,260&nbsp;kg || 4,000&nbsp;kg
|-
| Informazioni per il costruttore || 7,265&nbsp;kg ÷ 7,285&nbsp;kg || 4,005&nbsp;kg ÷ 4,025&nbsp;kg
|-
| Diametro || 110&nbsp;mm ÷ 130&nbsp;mm || 95&nbsp;mm ÷ 110&nbsp;mm
|}
 
=== ReTecniche di lancio ===
Sono due le tecniche di lancio utilizzate dai pesisti. La prima, dal punto di vista cronologico, è la tecnica lineare con traslocazione introdotta dallo statunitense [[Parry O'Brien]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]], che si basa su un spostamento rettilineo all'indietro.
 
La seconda è la tecnica rotatoria proposta dal [[Russia|russo]] [[Aleksandr Baryšnikov]] negli [[anni 1970|anni settanta]], analoga a quella tradizionalmente usata nel [[lancio del disco]]. {{Citazione necessaria|La maggior parte dei pesisti di alto livello ormai adotta la tecnica rotatoria, ma comunque la tecnica O'Brien è ancora molto diffusa}}. È utilizzata soprattutto dagli atleti dalla corporatura grossa, a differenza della tecnica O'Brien usata dagli atleti con fisici più slanciati.
Grazie molte per gli auguri :) Sei perdonatissimo...anzi: beccati quest'annuncio di primavera:
[[File:Blume mit Schmetterling und Biene 1uf.JPG|left|thumb|<span style="color:blue">''Felice Primavera!'' :))) --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 01:16, 25 mar 2009 (CET) </span>]]
 
:Mamma mia! Non sapevo come uscirne! Meno male che c'era un amministratore vero (Retaggio) in giro :) --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 18:51, 25 mar 2009 (CET)
 
== IC 1459 e template Oggetto non stellare ==
 
Ciao Roberto! Grazie per la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=IC_1459&diff=22877661&oldid=22877230 correzione]! Ecco perché il template non mi funzionava! ;-) Una domanda: visto che l'oggetto ha un doppio nome nel catalogo IC, vale la pena mettere un doppio navigatore in fondo per entrambi i nomi? Ne approfitto per farti ancora i complimenti per le bellissime voci che stai portando in vetrina (ma come fai, che io sto ancora organizzando le informazioni riguardando le [[NGC 2207 e IC 2163|due galassie]]?)! Ciao! --[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] ([[Discussioni utente:Paperoastro|msg]]) 23:59, 25 mar 2009 (CET) P.S.: ho visto la discussione sul template [[Template:Oggetto non stellare]]: io mi intendo di programmazione (e di html), visto che nessuno si è fatto avanti, potrei provare a dare un'occhiata. ;-)
 
==But...==
 
[[Wikipedia: cita le fonti|Questo]] non vale più? E la possibilità di inserire tag di dissenso, ovviamente debitamente supportate, non si può più fare? Non ho certo fatto revert alla mia versione, ma l'inserimento delle tag è un diritto di ogni utente dissenziente, dovresti saperlo.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 14:36, 26 mar 2009 (CET)
:Ne convengo sicuramente, ma più che portare l'[[Enciclopedia Britannica]], [[Tito Livio]] e l'[[Istituto Geografico De Agostini]], tutte fonti cassate dalla controparte in base a presunte "evidenze" contrarie, cos'altro si può fare se non inserire in tag in cima che avverta dell'esistenza di quelle fonti? Ok, va bene rivedere ''la forma'' di quel tag, ma almeno il puro e semplice elenco di quelle tre fonti, non lo si può mettere?--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 16:25, 26 mar 2009 (CET) <small>Scusami Roberto, posso chiederti una risposta su quanto ho qui sritto, giusto per chiudere la questione? Grazie!--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 12:15, 27 mar 2009 (CET)</small>
::Mi spiace Roberto dover intervenire, ma alle '''13:39''', 26 mar 2009 (tre ore prima circa dell'ultimo messaggio che ti ha scritto Lochness) avevo inserito nella pagina discussione di Gallia: ''Io non prendo in giro nessuno. Non mi permetto di essere offensivo. Ti ho detto che il significato "comune" e prioritario è quello. '''Concordo nel mettere tutti gli altri significati che hai citato. Anche io sono contrario alla disinformazione o alle informazioni errate. Su questo concordiamo'''. E' una piccolezza in fondo. All'inizio vorrei vedere Gallia = Transalpina '''e poi tutto quello che hai detto tu, subito dopo. In questo mi hai convinto'''. E credo sarebbe opportuno ai fini di un accordo e per evitare inutili edit-war. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 13:39, 26 mar 2009 (CET)''. Non mi sembra di aver, pertanto, voluto '''cassettare''' nulla o di '''non voler inserire le fonti di Lochness'''. Scusa ancora Roberto per l'intrusione. A presto. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 19:40, 26 mar 2009 (CET)
 
La voce Gallia scritta da Lochnnes è completamnte inesatta. Provvedo ad annullare le sue modifiche. Per qualsiasi confronto (scientifico) sono diposnibile. Per sciocchezze provocatorie no. Vale.--[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 23:05, 26 mar 2009 (CET)
 
== [[Palazzo Colonna (Marino)]] ==
 
Grazie mille per il voto favorevole! --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 18:45, 27 mar 2009 (CET)
 
== Commons ==
 
Ehrm.. qua mi cogli impreparato. Il fatto che io sia admin su commons ''significa'' che mi serviva spesso cancellare immagini per copyviol, doppioni, richieste ecc. non che io sappia anche i mini-dettagli di ogni micro-procedura (purtroppo!) quindi non ne so molto più di te ;-) Per risolvere il problema, direi che puoi chiedere [[commons:Commons:Help desk|qua]] :-) mi dispiace di non averti potuto rispondere in modo migliore! Ciao, --[[Utente:Filnik|Filnik]]<sup>[[Discussioni utente:Filnik|<tt>\b[Rr]ock\b</tt>]]</sup> 15:39, 30 mar 2009 (CEST)
 
==[[Monumenti e luoghi d'interesse di Bivona]]==
Ciao Roberto! Dato che la segnalazione della proposta della vetrina della pagina "Monumenti e luoghi d'interesse di Bivona" sta per essere archiviata in assenza di discussioni e opinioni da parte degli utenti (l'ultimo intervento risale al 23 marzo), e dato che hai contribuito anche tu al miglioramento della pagina, posso chiederti di lasciare un tuo parere (contrario o favorevole) sulla pagina? Grazie. --[[Utente:Markos90|Markos90]] ([[Discussioni utente:Markos90|msg]]) 20:46, 1 apr 2009 (CEST)
:Ma non è che sono andato in giro a dire alle persone "votate"! Ho solamente chiesto agli utenti che nella segnalazione mi avevo consigliato di fare questo, questo e quest'altro per migliorare la pagina, di esprimere un loro parere dato che avevo modificato la pagina secondo i loro suggerimenti ma non si sono fatti più sentire, causando l'archiviazione della segnalazione. Tutto qui. --[[Utente:Markos90|Markos90]] ([[Discussioni utente:Markos90|msg]]) 08:09, 2 apr 2009 (CEST)
::Ok! Grazie! --[[Utente:Markos90|Markos90]] ([[Discussioni utente:Markos90|msg]]) 14:13, 2 apr 2009 (CEST)
 
== [[Battaglia di Heraclea]] ==
 
ti ringrazio per l'opinione favorevole espressa. ciao e buon lavoro --'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:Zeuslnx|<span style="color:black;">-=( ZeusLnX )=-</span>]] '''''[[Discussioni utente:Zeuslnx|<small><span style="color:black;">[Contattami]</span></small>]]</span> 19:17, 2 apr 2009 (CEST)
 
== intervista per uso scolastico ==
 
salve, sono Federica, la studentessa che qualche giorno fa chiedeva per l'intervista ad un amministratore... Ti ringrazio per la tua offerta. Entro i prossimi giorni posso inviarti (anche via e-mail) le domande a cui rispondere? Scriverò anche qualche indicazione riguardo alla direzione che vorrei prendesse il mio lavoro. Le domande non dovrebbero essere difficili, riguardano in particolare il rapporto tra media e appunto questa comunità e la possibilità di fare buona cultura... Spero di aver lasciato questo messaggio nella sezione giusta e che mi puoi contattare al più presto. Buona serata
Federica
:Sì la sezione è giusta... :-) La mia e-mail la trovi [in questo link], a destra segnata in rosso. Ciao! --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 08:11, 3 apr 2009 (CEST)
 
== RE: Bentortato ==
 
Bentrovato a te :), spero anch'io di avere un po' di tempo/voglia in più.--[[Utente:Starmaker|Starmaker]] ([[Discussioni utente:Starmaker|msg]]) 11:55, 3 apr 2009 (CEST)
 
==Solite==
[[Discussioni progetto:Storia/Antica Roma#Ancora emergenza fonti|Non è che potresti dare un'occhiata]]?--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>12000 edit</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 16:34, 4 apr 2009 (CEST)
:Ancora insulti e attacchi personali [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Panairjdde qui], nell'oggetto delle modifiche tra le 21.42 e le 21.46 del 5 aprile.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>12000 edit</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 21:52, 5 apr 2009 (CEST)
::Lascia stare. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Glauco92&curid=1186905&diff=23128009&oldid=23127938&rcid=23807810 Questo] mi sembra un grande passo avanti. A presto--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>12000 edit</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 22:22, 5 apr 2009 (CEST)
 
== sob ==
 
Ciao Roberto, approfitto della tua offerta di aiuto perchè sono molto demoralizzata.
Ti spiego: ho modificato la voce attacco di panico perchè manca il riferimento alla psicoterapia della Gestalt. Questo non è sicuramente fare promozione, ma aggiungere un qualcosa che esiste, una possibilità.
Lopsicologo ha tolto il mio contributo definendolo spam. Ho chiesto, nella sua pag di discussione spiegazioni, ma non mi è chiara la risposta, non sembra nemmeno indirizzata a me.
Io ho cercato di seguire tutte le istruzioni ma di link in link c'è da impazzire. Mi dai una mano a capire?
Ti ringrazio
--[[Utente:Maricele|Maricele]] ([[Discussioni utente:Maricele|msg]]) 13:14, 7 apr 2009 (CEST)
 
== re: ==
 
Non ti nascondo che il tuo intevento, quale goccia che ha fatto traboccare il vaso della mia pazienza, lo accolgo come una manna dal cielo, che mi leva un peso che ho sullo stomaco da un po'. La mia collaborazione a wikipedia è sospesa a tempo indefinito: non ho nessuna stima verso questo abominio della pseudo - conoscenza e non vedo a cosa io possa servire con questi presupposti. Non entro nemmeno nel merito delle tue parole, semplicemente perchè già un'altra volta mi è capitato che la stima che ho verso di te venisse oscurata da polemiche sterili, e non voglio ripetere l'accaduto. Grazie della lezione e per favore non mi rispondere. Ciao, [[Utente:Montemurro|Montemurro]] [[Discussioni utente:Montemurro|<span style="font-size:80%"><sup><u>dica duca</u></sup></span>]] 23:22, 7 apr 2009 (CEST)
 
==Auguri==
Auguri Robertone! Buona Pasqua. A presto. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 12:53, 8 apr 2009 (CEST)
 
== Re: Ammassi di galassie ==
 
Grazie per aver aggiunto il parametro nel template, mi ero accorto che mancava ma non volevo fare danni modificando il template :) --[[Utente:Starmaker|Starmaker]] ([[Discussioni utente:Starmaker|msg]]) 16:51, 10 apr 2009 (CEST)
 
:Ah già, ora sei admin ;) Non ricordo se c'ero all'epoca della votazione, forse no, quindi complimenti vivissimi, in ''leggerissimo'' ritardo^_^;;--[[Utente:Starmaker|Starmaker]] ([[Discussioni utente:Starmaker|msg]]) 16:57, 10 apr 2009 (CEST)
 
::Accipicchia che onore, il lato oscuro!
::Se solo [http://ragingtantrum.com/wp-content/uploads/2009/02/spaceballs.jpg questa immagine] avesse licenza libera potrei ritagliarci una barnstar da assegnare a qualcuno ^__- --[[Utente:Starmaker|Starmaker]] ([[Discussioni utente:Starmaker|msg]]) 17:41, 10 apr 2009 (CEST)
 
==Canopo==
[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Check_Wikipedia#ISBN_wrong Eh eh...] --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti ecc.</span></small>]])</span> 19:14, 10 apr 2009 (CEST)
 
== Re: Vaglio Big Bang ==
 
Purtroppo su studi connessi al fenomeno della relatività non posso dare un grande aiuto. Ho letto la voce 2 mesi fa, facendo qualche piccola modifica più rivolta allo stile che al contenuto (come puoi vedere nella cronologia della voce). Mi spiace, ma più di questo non so cosa potrei fare. Al limite, posso ridare una lettura prima che la voce vada in vetrina. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:04, 11 apr 2009 (CEST)
 
== Auguri di Buona Pasqua ==
 
<div style="border: 2px solid #0000cd; text-align: center; padding: 0px; background-color:#ffffff; font-size:100%; font-weight:normal;">
{| width="100%" style="background:none"
|
[[File:Red and blue Easter eggs.jpg|150px|right]]
Per te che sei Wikipediano con la W maiuscola i miei migliori auguri di<br/><br/>
<span style="font-size:medium;font-family:Viner Hand ITC">
<big><big>
[[Pasqua|Buona pasqua!]]
</big></big>
</span><br/><br/>
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:53, 11 apr 2009 (CEST)
|}
</div>
 
== Il termine "getto" ==
Buona Pasqua anche da parte mia, almeno tu sei al caldo qui non ci sono nemmeno 10 gradi. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 23:39, 11 apr 2009 (CEST)
Il termine "getto" definisce un gesto tecnico caratterizzato dal passaggio da un atteggiamento breve dell'arto di lancio, ad uno lungo. Ciò è esattamente quello che avviene nella proiezione del peso. Il lancio prevede invece il mantenimento dell'arto in posizione lunga, ovvero senza flessione del gomito come avviene appunto nel lancio del disco e del martello.
:Buona Pasqua e buona pasquetta da --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 11:37, 12 apr 2009 (CEST)
::Eh, un giorno ti raggiungerò. Forse... ;-) --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 11:48, 12 apr 2009 (CEST)
 
== IlStoria Tamarindodella disciplina ==
Il getto del peso deriva dalle gare di lancio delle pietre dell'[[antica Grecia]]. Nelle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi moderne]] è presente sin dalla [[Giochi della I Olimpiade|prima edizione]] come competizione solo maschil; la gara femminile fu introdotta ai [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi di Londra 1948]].
 
== Record ==
Gentile Roberto,
[[File:1994-04 Randy Barnes.JPG|thumb|upright=1.3|Lo statunitense [[Randy Barnes]], detentore dei record mondiali outdoor e indoor della specialità]]
[[File:Ryan Crouser Rio 2016.jpg|thumb|[[Ryan Crouser]], primatista olimpico della specialità]]
[[File:Helena Fibingerová Vyškov 2012 (cropped).jpg|thumb|[[Helena Fibingerová]], detentrice del record mondiale femminile indoor]]
 
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] outdoor del getto del peso è di 23,12 m per gli uomini, stabilito dallo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Randy Barnes]] nel 1990 a [[Westwood (Los Angeles)|Westwood]], e di 22,63 m per le donne, stabilito dalla [[Russia|russa]] [[Natal'ja Lisovskaja]] nel 1987 a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. A livello indoor i primati mondiali appartengono allo stesso Barnes, con la misura di 22,66 m ottenuta nel 1989 a [[Los Angeles]], e alla [[Cecoslovacchia|cecoslovacca]] [[Helena Fibingerová]], con 22,50 m realizzati a [[Jablonec nad Nisou]] nel 1977.
Sono Lorenzo Kihlgren, ho notato che hai cancellato la voce "Il Tamarindo" bollandola come contenuto promozionale. Non ne capisco bene il motivo, avevo seguito le indicazioni di wikipedia, evitando toni che non fossero puramente descrittivi. Il Tamarindo è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il tribunale di Milano. Posso provare tale affermazione con materiale legale rilasciato dal tribunale, qualora necessario. Al di là dell'aspetto legale, Il Tamarindo rappresenta una realtà editoriale molto nota tra gli studenti universitari di Roma e di Milano, conta una collaborazione con l'università Luiss e due redazioni in Inghilterra e in Francia. Ritengo che buona parte dei nostri lettori sarebbero interessati a conoscere la storia del nostro periodico sul vostro sito. La prego di farmi avere un riscontro più preciso sulle motivazioni della cancellazione.
 
=== Outdoor ===
Un cordiale saluto,
==== Maschili ====
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del getto del peso maschile}}
''Statistiche aggiornate al 26 maggio 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/outdoor/men|titolo=Records - Men's outdoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 23,12 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Westwood
|Link luogo 1 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 1 = 20 maggio
|Anno 1 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 22,52 m
|Bandiera 2 = USA
|Atleta 2 = Ryan Crouser
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = BRA
|Luogo 2 = Rio de Janeiro
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 18 agosto
|Anno 2 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 21,97 m
|Bandiera 3 = ZAF
|Atleta 3 = Janus Robberts
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Eugene
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 2 giugno
|Anno 3 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 21,13 m
|Bandiera 4 = SAU
|Atleta 4 = Sultan Abdulmajeed Alhabashi
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = QAT
|Luogo 4 = Doha
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 8 maggio
|Anno 4 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 23,06 m
|Bandiera 5 = DDR
|Atleta 5 = Ulf Timmermann
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = GRC
|Luogo 5 = La Canea
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 22 maggio
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 23,12 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Randy Barnes
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Westwood
|Link luogo 6 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 6 = 20 maggio
|Anno 6 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 22,67 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Tomas Walsh
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = NZL
|Luogo 7 = Auckland
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 25 marzo
|Anno 7 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 21,95 m
|Bandiera 8 = BRA
|Atleta 8 = Darlan Romani
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = USA
|Luogo 8 = Eugene
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 26 maggio
|Anno 8 = 2018
}}
 
==== Femminili ====
Lorenzo Kihlgren {{unsigned|L.kihlgren}}
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del getto del peso femminile}}
''Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2012.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/outdoor/women|titolo=Records - Women's outdoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 dicembre 2012}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 22,63 m
|Bandiera 1 = SUN 1980-1991
|Atleta 1 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SUN 1980-1991
|Luogo 1 = Mosca
|Link luogo 1 = Mosca (Russia)
|Giornomese 1 = 7 giugno
|Anno 1 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 22,41 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ilona Slupianek
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = SUN 1980-1991
|Luogo 2 = Mosca
|Link luogo 2 = Mosca (Russia)
|Giornomese 2 = 24 luglio
|Anno 2 = 1980
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 18,43 m
|Bandiera 3 = NGA
|Atleta 3 = Vivian Chukwuemeka
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Walnut
|Link luogo 3 = Walnut (California)
|Giornomese 3 = 19 aprile
|Anno 3 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 21,76 m
|Bandiera 4 = CHN
|Atleta 4 = Li Meisu
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = CHN
|Luogo 4 = Shijiazhuang
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 23 aprile
|Anno 4 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 22,63 m
|Bandiera 5 = SUN 1980-1991
|Atleta 5 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = SUN 1980-1991
|Luogo 5 = Mosca
|Link luogo 5 = Mosca (Russia)
|Giornomese 5 = 7 giugno
|Anno 5 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 20,96 m
|Bandiera 6 = CUB
|Atleta 6 = Belsy Laza
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = MEX
|Luogo 6 = Città del Messico
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 2 maggio
|Anno 6 = 1992
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 21,24 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Valerie Adams
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = KOR
|Luogo 7 = Taegu
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 29 agosto
|Anno 7 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 19,30 m
|Bandiera 8 = BRA
|Atleta 8 = Elisângela Adriano
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = COL
|Luogo 8 = Tunja
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 14 luglio
|Anno 8 = 2001
}}
 
=== Modelli di voceIndoor ===
==== Maschili ====
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/indoor/men|titolo=Records - Men's indoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=3 marzo 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 22,66 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Los Angeles
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 20 gennaio
|Anno 1 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 2 = 21,47 m
|Bandiera 2 = ZAF
|Atleta 2 = Janus Robberts
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = Norman
|Link luogo 2 = Norman (Oklahoma)
|Giornomese 2 = 1º dicembre
|Anno 2 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 3 = 20,51 m
|Bandiera 3 = KAZ
|Atleta 3 = Ivan Ivanov
|Link atleta 3 = Ivan Ivanov (atleta)
|Bandiera luogo 3 = KAZ
|Luogo 3 = Öskemen
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 30 gennaio
|Anno 3 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 4 = 22,55 m
|Bandiera 4 = DDR
|Atleta 4 = Ulf Timmermann
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DDR
|Luogo 4 = Senftenberg
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 11 febbraio
|Anno 4 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 5 = 22,66 m
|Bandiera 5 = USA
|Atleta 5 = Randy Barnes
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = USA
|Luogo 5 = Los Angeles
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 20 gennaio
|Anno 5 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 6 = 22,31 m
|Bandiera 6 = NZL
|Atleta 6 = Tomas Walsh
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = GBR
|Luogo 6 = Birmingham
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 3 marzo
|Anno 6 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 21,37 m
|Bandiera 7 = BRA
|Atleta 7 = Darlan Romani
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GBR
|Luogo 7 = Birmingham
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 3 marzo
|Anno 7 = 2018
}}
 
==== Femminili ====
Grazie del suggerimento. Tra i modelli di voce penso siano più veloci quelli del tipo copia-incolla, come [[Wikipedia:Modello di voce - Minerale]] o [[Wikipedia:Modello di voce - Albero]], o meglio ancora i pulsantini del [[Progetto:Forme di vita]]: basta scrivere il nome della nuova voce e cliccare sul tipo di voce (Piante, Uccelli, Pesci) per avere già il modello voce pronto per essere modificato e salvato. Appena rientro dalle vacanze mi leggerò un po' tutti i modelli di voce, cercando di prendere il meglio da ciascuno. A presto. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 11:52, 12 apr 2009 (CEST)
''Statistiche aggiornate al 20 marzo 2016.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/indoor/women|titolo=Records - Women's indoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=20 marzo 2016}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 22,50 m
|Bandiera 1 = CSK
|Atleta 1 = Helena Fibingerová
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = CSK
|Luogo 1 = Jablonec nad Nisou
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 19 febbraio
|Anno 1 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 2 = 18,13 m
|Bandiera 2 = NGA
|Atleta 2 = Vivian Chukwuemeka
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = Flagstaff
|Link luogo 2 = Flagstaff (Arizona)
|Giornomese 2 = 4 febbraio
|Anno 2 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 3 = 21,10 m
|Bandiera 3 = CHN
|Atleta 3 = Sui Xinmei
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = CHN
|Luogo 3 = Pechino
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 3 marzo
|Anno 3 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 4 = 22,50 m
|Bandiera 4 = CSK
|Atleta 4 = Helena Fibingerová
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = CSK
|Luogo 4 = Jablonec nad Nisou
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 19 febbraio
|Anno 4 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 5 = 20,21 m
|Bandiera 5 = USA
|Atleta 5 = Michelle Carter
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = USA
|Luogo 5 = Portland
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 19 marzo
|Anno 5 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 6 = 20,98 m
|Bandiera 6 = NZL
|Atleta 6 = Valerie Adams
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = CHE
|Luogo 6 = Zurigo
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 28 agosto
|Anno 6 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 18,33 m
|Bandiera 7 = BRA
|Atleta 7 = Elisângela Adriano
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GRC
|Luogo 7 = Il Pireo
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 24 febbraio
|Anno 7 = 1999
}}
 
'''Legenda''':
== Sagittarius ==
 
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br />{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br />{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br />{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br />{{Recordicona|EU|dim=small}}: record europeo<br />{{Recordicona|NCA|dim=small}}: record nord-centroamericano e caraibico<br />{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceaniano<br />{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sudamericano
Ciao Roberto, ho inserito un post [[Discussioni progetto:Forme di vita#Sagittarius|qui]] che in qualche modo coinvolge voci di astronomia. Per correttezza ti informo, se avessi eventualmente qualche obiezione.
Approfitto, visto che ci siamo incrociati qualche volta su questioni legate alla vetrina, per segnalarti una situazione che mi sa di campagna elettorale (il buon Castagna, che in genere si occupa di queste rogne, è in Wikipausa, quindi chiedo il tuo parere). L'utente Markos90, con l'approssimarsi della chiusura della segnalazione della voce per Bivona, ha in qualche modo contattato [[Discussioni utente:Terminus86#Dialetto di Bivona|altri]] [[Discussioni utente:Simon#Bivona|utenti]] invitandoli a fare un giro ed eventualmente lasciare un parere. Poichè tu lo avevi già [[Discussioni utente:Markos90#Cita|messo in guardia]] sulla inopportunità di tali azioni, peraltro già avvenute anche in precedenza, [[Discussioni utente:Gigi er Gigliola#Bivona|qui]] e [[Discussioni utente:Dedda71#Pagine su Bivona|qui]] e poiché l'utente è pure [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Monumenti e luoghi d'interesse di Bivona|recidivo]], bisognerebbe decidere se siamo realmente in questa situazione e eventualmente annullare la procedura per campagna elettorale. Mi spiace per l'utente, ma tolleranza zero è tolleranza zero, non si può transigere. Che ne pensi? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:11, 12 apr 2009 (CEST)
 
== SulMigliori Big Bangatleti ==
=== Outdoor ===
==== Uomini ====
''Statistiche aggiornate al 25 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/outdoor/men/senior|titolo=Top lists - Shot put men outdoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=25 marzo 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 23,12 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Westwood
|Link luogo 1 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 1 = 20 maggio
|Anno 1 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 23,06 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ulf Timmermann
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GRC
|Luogo 2 = La Canea
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 22 maggio
|Anno 2 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,91 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Alessandro Andrei
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Viareggio
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 12 agosto
|Anno 3 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,86 m
|Bandiera 4 = USA
|Atleta 4 = Brian Oldfield
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = USA
|Luogo 4 = El Paso
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 10 maggio
|Anno 4 = 1975
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 22,75 m
|Bandiera 5 = CHE
|Atleta 5 = Werner Günthör
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CHE
|Luogo 5 = Berna
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 23 agosto
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 22,67 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Kevin Toth
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Lawrence
|Link luogo 6 = Lawrence (Kansas)
|Giornomese 6 = 19 aprile
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 22,67 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Tomas Walsh
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = NZL
|Luogo 7 = Auckland
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 25 marzo
|Anno 7 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 22,65 m
|Bandiera 8 = USA
|Atleta 8 = Ryan Crouser
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = USA
|Luogo 8 = Sacramento
|Link luogo 8 = Sacramento (California)
|Giornomese 8 = 25 giugno
|Anno 8 = 2017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 22,64 m
|Bandiera 9 = DDR
|Atleta 9 = Udo Beyer
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = DDR
|Luogo 9 = Berlino
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 20 agosto
|Anno 9 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 22,57 m
|Bandiera 10 = USA
|Atleta 10 = Joe Kovacs
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = USA
|Luogo 10 = Tucson
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 18 maggio
|Anno 10 = 2017
}}
 
==== Donne ====
Ciao, ho visto che hai segnalato all'utente Aushulz del vaglio della voce e hai segnalato alcune imperfezioni soprattutto nella parte fisica. Quando hai due minuti mi segnali le pecche più evidenti che cerco di correggerle? Ho trovato di recente un libro a riguardo e posso prendere lì la maggior parte delle informazioni. Grazie e buon lavoro! [[Utente:Restu20|<span style="color:#0020B0;">'''Restu'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Restu20|<span style="color:#FF0000;">'''20'''</span>]]</sup> 18:46, 13 apr 2009 (CEST)
''Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2012.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/outdoor/women/senior|titolo=Top lists - Shot put women outdoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 dicembre 2012}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 22,63 m
|Bandiera 1 = SUN 1980-1991
|Atleta 1 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SUN 1980-1991
|Luogo 1 = Mosca
|Link luogo 1 = Mosca (Russia)
|Giornomese 1 = 7 giugno
|Anno 1 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 22,45 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ilona Slupianek
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = DDR
|Luogo 2 = Potsdam
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 11 maggio
|Anno 2 = 1980
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,32 m
|Bandiera 3 = CSK
|Atleta 3 = Helena Fibingerová
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = CSK
|Luogo 3 = Nitra
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 20 agosto
|Anno 3 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,19 m
|Bandiera 4 = FRG
|Atleta 4 = Claudia Losch
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = AUT
|Luogo 4 = Hainfeld
|Link luogo 4 = Hainfeld (Austria)
|Giornomese 4 = 23 agosto
|Anno 4 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 21,89 m
|Bandiera 5 = BGR 1971-1990
|Atleta 5 = Ivanka Hristova
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = BGR 1971-1990
|Luogo 5 = Belmeken
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 luglio
|Anno 5 = 1976
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 21,86 m
|Bandiera 6 = DDR
|Atleta 6 = Marianne Adam
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = DDR
|Luogo 6 = Lipsia
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 23 giugno
|Anno 6 = 1979
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 21,76 m
|Bandiera 7 = CHN
|Atleta 7 = Li Meisu
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = CHN
|Luogo 7 = Shijiazhuang
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 23 aprile
|Anno 7 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 21,73 m
|Bandiera 8 = SUN 1980-1991
|Atleta 8 = Natal'ja Achrimenko
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = SUN 1980-1991
|Luogo 8 = Leselidze
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 21 maggio
|Anno 8 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 21,69 m
|Bandiera 9 = UKR
|Atleta 9 = Vita Pavlyš
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = HUN
|Luogo 9 = Budapest
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 20 agosto
|Anno 9 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 21,66 m
|Bandiera 10 = CHN
|Atleta 10 = Sui Xinmei
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = CHN
|Luogo 10 = Pechino
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 9 giugno
|Anno 10 = 1990
}}
 
=== Indoor ===
==Cancellazione anni==
==== Uomini ====
Non ti sei perso niente. Metterli in cancellazione è una inutile perdita di tempo e se qualcuno lo ha fatto è stato per motivi prudenziali. Tutti quegli anni sono stati già cancellati diverse volte in passato, ma c'è sempre qualcuno che si premura di reinserirli. Quando li ho cancellati venerdì è stato perché si trattava di voci sostanzialmente inutili, composte da 4 sezioni.
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/indoor/men/senior|titolo=Top lists - Shot put men indoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=3 marzo 2018}}</ref>
*Eventi
{{Tabella primati di atletica leggera
*Nati
|Tipo =
*Morti
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
*Premi Nobel
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 22,66 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Los Angeles
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 20 gennaio
|Anno 1 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 22,55 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ulf Timmermann
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = DDR
|Luogo 2 = Senftenberg
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 11 febbraio
|Anno 2 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,40 m
|Bandiera 3 = USA
|Atleta 3 = Adam Nelson
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Fayetteville
|Link luogo 3 = Fayetteville (Arkansas)
|Giornomese 3 = 15 febbraio
|Anno 3 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,31 m
|Bandiera 4 = NZL
|Atleta 4 = Tomas Walsh
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = GBR
|Luogo 4 = Birmingham
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 3 marzo
|Anno 4 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 22,26 m
|Bandiera 5 = CHE
|Atleta 5 = Werner Günthör
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CHE
|Luogo 5 = Magglingen
|Link luogo 5 = Evilard
|Giornomese 5 = 8 febbraio
|Anno 5 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 22,23 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Ryan Whiting
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Albuquerque
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 23 febbraio
|Anno 6 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 22,18 m
|Bandiera 7 = USA
|Atleta 7 = Christian Cantwell
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = USA
|Luogo 7 = Warrensburg
|Link luogo 7 = Warrensburg (Missouri)
|Giornomese 7 = 22 febbraio
|Anno 7 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 22,17 m
|Bandiera 8 = CZE
|Atleta 8 = Tomáš Staněk
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DEU
|Luogo 8 = Düsseldorf
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 6 febbraio
|Anno 8 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 22,11 m
|Bandiera 9 = USA
|Atleta 9 = Reese Hoffa
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = RUS
|Luogo 9 = Mosca
|Link luogo 9 = Mosca (Russia)
|Giornomese 9 = 10 marzo
|Anno 9 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 22,09 m
|Bandiera 10 = FIN
|Atleta 10 = Mika Halvari
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = FIN
|Luogo 10 = Tampere
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 7 febbraio
|Anno 10 = 2000
}}
 
==== Donne ====
Per forza di cose queste 4 sezioni sono destinate a restare vuote per molto tempo. Nel caso del 2069 per circa 60 anni. Nelle sezioni eventi l'unico pezzo di informazione era la data in cui cade la pasqua. Mi sembra un po' poco per giustificare l'esistenza di una simile voce. Senza contare che "Wikipedia non ha la sfera di cristallo". --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|bucalettere]])</small> 21:27, 13 apr 2009 (CEST)
''Statistiche aggiornate al 21 giugno 2013.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/indoor/women/senior|titolo=Top lists - Shot put women indoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=31 gennaio 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 22,50 m
|Bandiera 1 = CSK
|Atleta 1 = Helena Fibingerová
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = CSK
|Luogo 1 = Jablonec nad Nisou
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 19 febbraio
|Anno 1 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 22,14 m
|Bandiera 2 = SUN 1980-1991
|Atleta 2 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = SUN 1980-1991
|Luogo 2 = Penza
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 7 febbraio
|Anno 2 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 21,60 m
|Bandiera 3 = SUN 1980-1991
|Atleta 3 = Valentina Fedjušina
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = SUN 1980-1991
|Luogo 3 = Sinferopoli
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 28 dicembre
|Anno 3 = 1991
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 21,59 m
|Bandiera 4 = DDR
|Atleta 4 = Ilona Slupianek
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DDR
|Luogo 4 = Berlino
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 24 gennaio
|Anno 4 = 1979
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 21,46 m
|Bandiera 5 = FRG
|Atleta 5 = Claudia Losch
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = FRG
|Luogo 5 = Zweibrücken
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 febbraio
|Anno 5 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 21,26 m
|Bandiera 6 = DDR
|Atleta 6 = Ines Müller
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = DDR
|Luogo 6 = Berlino
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 24 febbraio
|Anno 6 = 1985
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 21,26 m
|Bandiera 7 = SUN 1980-1991
|Atleta 7 = Natal'ja Achrimenko
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = SUN 1980-1991
|Luogo 7 = Leningrado
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 24 gennaio
|Anno 7 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 21,23 m
|Bandiera 8 = DDR
|Atleta 8 = Margitta Pufe
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DDR
|Luogo 8 = Senftenberg
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 26 febbraio
|Anno 8 = 1978
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 21,15 m
|Bandiera 9 = RUS
|Atleta 9 = Irina Koržanenko
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = RUS
|Luogo 9 = Mosca
|Link luogo 9 = Mosca (Russia)
|Giornomese 9 = 19 febbraio
|Anno 9 = 1999
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 21,10 m
|Bandiera 10 = CHN
|Atleta 10 = Sui Xinmei
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = CHN
|Luogo 10 = Pechino
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 3 marzo
|Anno 10 = 1990
}}
 
== Note ==
Adesso ho capito, 2070 era stata proposta per la cancellazione e si era salvata e qualcuno l'ha anche ripristinata. Secondo me è e resta una pagina che ha tutti i crismi per la cancellazione immediata ed è il tipo di pagina che se uno ci capita su per caso viene spinto a credere che Wikipedia sia una cosa poco seria. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|bucalettere]])</small> 21:34, 13 apr 2009 (CEST)
<references/>
 
== SagittarioAltri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
Ho fatto la modifica. In realtà esisteva già una disambigua sotto la voce [[Sagittario]], quindi le modifiche le ho fatte al suo interno. Ho aggiunto anche altre voci di astronomia. Dacci un'occhiata. Ciao --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:32, 13 apr 2009 (CEST)
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/disciplines/throws/shot-put|titolo=Getto del peso|sito=iaaf.org|editore=[[IAAF]]}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Specialità di atletica leggera}}
== Re:Sempre riguardo la proposta del modello voci ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:Getto del peso| ]]
Dopo avere ricevuto un po' di commenti ho capito che prima di aprire una discussione al Bar è necessario che l'argomento sia di una certa importanza. Seguirò il tuo consiglio, anche per il futuro. Ho capito che il Bar va usato con molta moderazione. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 23:49, 13 apr 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Roberto Mura/2009/II".