E-book e Getto del peso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
correzioni + tmp link esterni
 
Riga 1:
{{Sport
{{titolo minuscolo}}
|Nome = Getto del peso
|Immagine = Shotput.jpg
|Dimensione = 280 px
|Didascalia = Un pesista in pedana
|Federazione = IAAF
|Contatto = No
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor e indoor
|Campo = Campo
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della XIV Olimpiade|1948]] (donne)
|DetentoreMondiale = ''Maschile outdoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|NZL}} [[Tomas Walsh]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]])</small>}}<br />''Femminile outdoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|CHN}} [[Gong Lijiao]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]])</small>}}<br />''Maschile indoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|NZL}} [[Tomas Walsh]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018|2018]])</small>}}<br />''Femminile indoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|HUN}} [[Anita Márton]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018|2018]])</small>}}
|DetentoreOlimpico = ''Maschile:''<br />{{TA|{{Bandiera|USA}} [[Ryan Crouser]] <small>([[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])</small>}}<br />''Femminile:''<br />{{TA|{{Bandiera|USA}} [[Michelle Carter]] <small>([[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])</small>}}
}}
 
Il '''getto del peso''' (detto anche impropriamente '''lancio del peso''' perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'[[atletica leggera]], in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una [[sfera]] [[Metallo|metallica]] (il peso).
[[Immagine:Laptop-ebook.jpg|thumb|right||Un lettore di ebook]]
 
Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione tre lanci e vengono valutati in base al loro miglior lancio valido. Vince chi ha effettuato il lancio valido più lungo.
Un '''eBook''' (anche chiamato ''e-book'' oppure ''ebook'') è un [[libro]] in formato elettronico (o meglio [[Digitale (informatica)|digitale]]).
Il termine deriva dalla contrazione delle parole [[Lingua inglese|inglesi]] ''electronic book'', viene utilizzato sia per indicare la conversione in digitale di una qualsiasi pubblicazione sia il dispositivo con cui il libro può essere letto.
 
== Caratteristiche ==
Nel caso ci si riferisca al dispositivo di lettura sarebbe più corretto, per evitare fraintendimenti, riferirsi ad esso come ''eBook reading device'' (dispositivo di lettura di eBook) oppure ''eBook reader'', termine con il quale si intende sia il dispositivo [[hardware]] su cui l'eBook viene letto sia il [[software]] che permette la lettura sul dispositivo fisico.
=== La pedana ===
Il termine ''lettura'' di un libro elettronico è riduttivo, dato che un eBook può fruire informazioni che vanno ben al di là del solo testo.
La pedana, secondo il regolamento [[International Association of Athletics Federations|IAAF]], "è costituita da una lamiera di [[ferro]], [[acciaio]] o altro materiale adatto, la cui parte superiore deve essere a livello con il terreno circostante. La parte interna della pedana può essere costruita in [[calcestruzzo]], [[asfalto]] o in qualsiasi altro materiale solido e non scivoloso. La superficie di questa parte interna deve essere livellata e posta a 14÷16 mm al di sotto del bordo superiore del cerchio della pedana".
 
Per quanto riguarda le dimensioni, "il [[diametro]] interno della pedana deve misurare 2,135 m (+/- 5 mm). Il cerchio metallico della pedana deve avere uno spessore di almeno 6 mm e deve essere dipinto di bianco". "Dal bordo superiore del cerchio metallico deve essere tracciata una linea bianca e larga 5 cm da ciascun lato all'esterno della pedana per una lunghezza di almeno 75 cm.
==Tecnologia degli eBook==
Per la lettura di un eBook sono necessari diversi componenti:..
 
Essa può essere dipinta o costruita in [[legno]] o altro materiale adatto. Il margine posteriore della linea bianca forma il prolungamento di una linea, idealmente passante per il centro della pedana, tracciata ad [[angolo retto]] con la linea mediana del settore di lancio".
 
==== Fermapiedi ====
* un formato elettronico in cui convertire la pubblicazione chiamato '''eBook format'''
Sempre secondo il regolamento IAAF, "il fermapiedi deve essere pitturato in bianco e costruito in [[legno]] o altro materiale adatto a forma di [[Arco (geometria)|arco]] in modo che il margine interno coincida con il margine interno della pedana. Deve essere sistemato nel mezzo delle linee delimitanti il settore di caduta e deve essere costruito in modo da poter essere fissato solidamente al terreno".
* un software di lettura o '''eBook reader''' compatibile con tale formato
* la conversione in digitale del libro sui cui sono state applicate le regole del formato, ossia l'eBook vero e proprio
* un dispositivo hardware di lettura su cui eseguire l'eBook reader
* il documento elettronico di partenza o [[e-text]]
 
Per quanto riguarda le dimensioni, "deve misurare da 11,2 cm a 30 cm di larghezza, da 1,21 m a 1,23 m di lunghezza all'interno e 10 cm (+/- 2 mm) di altezza in relazione al livello della parte interna della pedana".
È errato confondere un qualunque [[documento]] in formato digitale con un eBook, dato che l'eBook non si limita a presentare la sostanza del documento cartaceo ma cerca anche di replicarne la forma, in modo da rendere la lettura il più possibile simile a quella che si avrebbe sfogliando le pagine di un libro.
Da ciò deriva che tutte le azioni che in un normale libro cartaceo sono immediate e scontate, come ad esempio, lo scorrere le [[pagina|pagine]] o l'inserimento di un [[segnalibro]] devono essere opportunamente [[emulatore|emulate]] dal software.
Il libro elettronico, nell'imitare quello cartaceo, approfitta ovviamente dei vantaggi offerti dalla sua natura digitale, che risiedono principalmente nelle possibilità di essere un [[ipertesto]] e inglobare elementi [[Multimediale|multimediali]].
 
==Tipologie== Settore di eBookcaduta ====
"Il settore di caduta deve essere in [[cenere]], [[Prato (agricoltura)|prato]] o altro materiale sul quale il peso possa lasciare un'impronta".
Tutto ciò che viene prodotto sotto forma di pubblicazione cartacea può, almeno in teoria, essere riprodotto su un libro elettronico.<br>
"La tolleranza massima per l'inclinazione del terreno del settore di caduta in direzione del lancio è dell'1‰".
I libri che solitamente vengono acquistati in [[libreria]] o presi a [[prestito]] in [[biblioteca]] come [[Romanzo|romanzi]], [[Libro di testo|libri di testo]], [[Manuale|manuali]], [[Enciclopedia|enciclopedie]], ecc. possono essere acquistati on-line o scaricati gratuitamente (se privi di [[copyright]]) dai molti archivi disponibili su [[internet]].<br>
"Il settore di caduta deve essere marcato con linee bianche larghe 5 cm tracciate in modo che il margine interno di tali linee, se prolungate, passi per il centro della pedana".
A fianco a questo tipo di pubblicazioni, caratterizzate dal fatto di essere già disponibili in formato cartaceo, ne esistono altre disponibili solo in formato digitale:
Inoltre il settore deve avere un'apertura angolare di 34,92°.
*pubblicazioni di autori molto noti che decidono di pubblicare una loro opera esclusivamente in formato elettronico come ad esempio ha fatto [[Stephen King]] con il suo romanzo ''[[Riding the Bullet - Passaggio per il nulla]]''.
Tutti questi erano articoli del regolamento IAAF.
*pubblicazioni di autori poco noti, che non avendo i mezzi per promuoversi da soli, decidono di approfittare dei bassi costi di distribuzione offerti da internet grazie alla quale possono rendere disponibili (spesso gratuitamente) le proprie opere.
Attualmente ([[2005]]) la tendenza delle [[Editoria|case editrici]] è quella di privilegiare quasi sempre l'edizione cartacea rispetto a quella elettronica, che molto spesso esce più tardi oppure, nel caso dei titoli meno noti, non esce affatto.
 
=== Il peso ===
==Principali tappe storiche degli eBook==
In riferimento al regolamento [[IAAF]], "il peso può essere di [[ferro]] pieno, [[Ottone (lega)|ottone]] o qualsiasi altro metallo non più tenero dell'ottone, oppure un involucro di uno di tali metalli riempito con [[piombo]] o altro materiale. Esso deve essere di forma sferica e la sua superficie non deve avere rugosità e la rifinitura deve essere liscia".
{{S sezione|informatica}}
*[[1971]] Nasce il [[progetto Gutenberg]], viene considerato da molti anche l'anno di nascita dell'eBook.
*[[1987]] Viene pubblicato e distribuito su [[floppy]] dalla [[Eastgate Systems]] il primo [[romanzo ipertestuale]] dal titolo [[Afternoon, a story]] di [[Michael Joyce]]. Il [[romanzo]] realizzato tramite l'uso di [[ipertesto|ipertesti]] era caratterizzato da una struttura non lineare.
*[[1993]] Viene fondata la [[BiblioBytes]], la prima casa editrice a vendere eBook su internet.
 
{| class="wikitable"
==Dispositivi hardware==
|- bgcolor=#efefef
Malgrado un qualunque [[computer]] sia potenzialmente in grado di permettere la lettura di un eBook, si dovrebbe parlare di ''eBook reading device'' solo riferendosi a quei dispositivi dotati di caratteristiche tali da poter essere usati in maniera analoga a quella di un libro cartaceo.<br/>
!!!Uomini!!Donne
Le caratteristiche essenziali che un eBook reading device dovrebbe avere sono:
|-
*essere dotato di una fonte autonoma di energia
| Peso minimo per essere ammesso in competizione,<br />per un primato e per l'accettazione di un record || 7,260&nbsp;kg || 4,000&nbsp;kg
*avere dimensioni e peso simili a quelle di un libro [[carta|cartaceo]]
|-
*permettere la lettura in condizioni ambientali (illuminazione ecc.) simili a quelle in cui può essere letto un normale libro cartaceo
| Informazioni per il costruttore || 7,265&nbsp;kg ÷ 7,285&nbsp;kg || 4,005&nbsp;kg ÷ 4,025&nbsp;kg
|-
| Diametro || 110&nbsp;mm ÷ 130&nbsp;mm || 95&nbsp;mm ÷ 110&nbsp;mm
|}
 
=== Tecniche di lancio ===
Tenendo conto di queste caratteristiche, possiamo suddividere i vari dispositivi hardware disponibili sul mercato in [[Tablet PC]], [[palmare|palmari]] e lettori dedicati.
Sono due le tecniche di lancio utilizzate dai pesisti. La prima, dal punto di vista cronologico, è la tecnica lineare con traslocazione introdotta dallo statunitense [[Parry O'Brien]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]], che si basa su un spostamento rettilineo all'indietro.
 
La seconda è la tecnica rotatoria proposta dal [[Russia|russo]] [[Aleksandr Baryšnikov]] negli [[anni 1970|anni settanta]], analoga a quella tradizionalmente usata nel [[lancio del disco]]. {{Citazione necessaria|La maggior parte dei pesisti di alto livello ormai adotta la tecnica rotatoria, ma comunque la tecnica O'Brien è ancora molto diffusa}}. È utilizzata soprattutto dagli atleti dalla corporatura grossa, a differenza della tecnica O'Brien usata dagli atleti con fisici più slanciati.
*'''Tablet PC''': è un computer portatile a cui sono aggiunte diverse funzionalità hardware, come la possibilità di ruotare lo [[schermo]] (di tipo [[touch screen]]) di 180 gradi in modo da renderlo simile, nel modo d'uso, ad un blocco per gli appunti. Oltre ai soliti sistemi di input è previsto anche l'uso di un pennino che, tramite software opportunamente predisposto, consente di interagire con lo schermo. Questi apparecchi, grazie alla loro flessibilità, consentono di svolgere attività molto diverse tra loro ed hanno generalmente una [[potenza di calcolo]] più che sufficiente per gli eBook. Potendo fare uso di sistemi operativi molto diffusi, i Tablet PC possono leggere molti formati diversi di eBook ma hanno generalmente lo svantaggio di essere un po' troppo ingombranti e pesanti. Altro dettaglio che li allontana dall'immediatezza di un libro cartaceo restano i tempi di attesa, ancora troppo lunghi a causa del caricamento del [[sistema operativo]] (questo svantaggio può essere parzialmente compensato con opportuni software, andando però a scapito dell'[[autonomia]]).
 
== Il termine "getto" ==
*'''Palmari''': sono dispositivi che grazie alle ridotte dimensioni possono essere facilmente trasportati. Anche se sono nati per essere delle [[agenda elettronica|agende elettroniche]], ai nostri giorni ([[2005]]) i palmari si stanno sempre più accrescendo di funzionalità soprattutto per quello che riguarda il campo [[multimediale]]. La potenza di calcolo e la capacità di memoria che offrono, pur non raggiungendo quella dei [[portatile|computer portatili]], sono comunque tali da permettere di portarsi dietro centinaia di libri e leggere anche gli eBook più complessi. I principali limiti di questi dispositivi sono da ricercare nelle dimensioni dello schermo (inferiori ad una pagina di un libro in edizione tascabile) che non permettono di visualizzare molto testo e nella scarsa autonomia di cui dispongono.
Il termine "getto" definisce un gesto tecnico caratterizzato dal passaggio da un atteggiamento breve dell'arto di lancio, ad uno lungo. Ciò è esattamente quello che avviene nella proiezione del peso. Il lancio prevede invece il mantenimento dell'arto in posizione lunga, ovvero senza flessione del gomito come avviene appunto nel lancio del disco e del martello.
 
== Storia della disciplina ==
*'''Lettori dedicati''': appartengono a questa tipologia tutti quei dispositivi (anche molto diversi fra loro) appositamente progettati per essere dei lettori di eBook. Anche se sono i migliori per leggere gli eBooks, finora non hanno avuto il successo sperato, tanto che il loro sviluppo si è arrestato. Nuova linfa potrà essere forse loro data dalla nascita dei primi lettori dotati di tecnologia [[E-ink]], che permette la resa di una superficie quasi identica alla carta. Esistono già in commercio diversi dispositivi di questo genere, come l'eReader iLiad di iRex Technologies (una divisione della Philips), il Kindle di Amazon, il Cybook della francese Bookeen o il Sony PRS-505.
Il getto del peso deriva dalle gare di lancio delle pietre dell'[[antica Grecia]]. Nelle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi moderne]] è presente sin dalla [[Giochi della I Olimpiade|prima edizione]] come competizione solo maschil; la gara femminile fu introdotta ai [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi di Londra 1948]].
 
== Record ==
==Panoramica sui formati di eBook==
[[File:1994-04 Randy Barnes.JPG|thumb|upright=1.3|Lo statunitense [[Randy Barnes]], detentore dei record mondiali outdoor e indoor della specialità]]
Gli eBook vengono realizzati e pubblicati nei più svariati [[formati di file|formati]], molti dei quali però non sono stati originariamente concepiti per essere dei veri e propri formati di eBook. La ragione principale è che il mondo degli eBook è un [[mercato]] ancora relativamente giovane, mentre alcuni formati esistono ormai da parecchi anni.
[[File:Ryan Crouser Rio 2016.jpg|thumb|[[Ryan Crouser]], primatista olimpico della specialità]]
[[File:Helena Fibingerová Vyškov 2012 (cropped).jpg|thumb|[[Helena Fibingerová]], detentrice del record mondiale femminile indoor]]
 
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] outdoor del getto del peso è di 23,12 m per gli uomini, stabilito dallo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Randy Barnes]] nel 1990 a [[Westwood (Los Angeles)|Westwood]], e di 22,63 m per le donne, stabilito dalla [[Russia|russa]] [[Natal'ja Lisovskaja]] nel 1987 a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. A livello indoor i primati mondiali appartengono allo stesso Barnes, con la misura di 22,66 m ottenuta nel 1989 a [[Los Angeles]], e alla [[Cecoslovacchia|cecoslovacca]] [[Helena Fibingerová]], con 22,50 m realizzati a [[Jablonec nad Nisou]] nel 1977.
I nuovi formati, studiati appositamente per i libri elettronici, se da un lato hanno risolto i limiti dei formati più vecchi hanno creato però nuovi problemi.
Il mercato infatti ha indirizzato l'[[editoria|industria editoriale]] verso formati proprietari, legati cioè a specifiche piattaforme hardware e software, che limitano fortemente le scelte dell'utente finale. Questo fa sì che all'utente possa capitare, ad esempio, di ritrovarsi con eBook che possono essere letti solo con certi tipi di software, oppure con un hardware che non supporta il formato di eBook che si possiede.
 
=== Outdoor ===
Un modo per aggirare il problema della proliferazione dei formati oggi ampiamente diffuso è quello di convertire il formato che l'utente non desidera o non può utilizzare in un altro formato più congeniale. Questa operazione, oltre a non essere una soluzione definitiva al problema, spesso presenta problemi tali da non essere facilmente eseguibile da tutti; in alcuni casi i problemi tecnici sono tali da renderlo praticamente irrealizzabile.
==== Maschili ====
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del getto del peso maschile}}
''Statistiche aggiornate al 26 maggio 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/outdoor/men|titolo=Records - Men's outdoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 23,12 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Westwood
|Link luogo 1 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 1 = 20 maggio
|Anno 1 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 22,52 m
|Bandiera 2 = USA
|Atleta 2 = Ryan Crouser
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = BRA
|Luogo 2 = Rio de Janeiro
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 18 agosto
|Anno 2 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 21,97 m
|Bandiera 3 = ZAF
|Atleta 3 = Janus Robberts
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Eugene
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 2 giugno
|Anno 3 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 21,13 m
|Bandiera 4 = SAU
|Atleta 4 = Sultan Abdulmajeed Alhabashi
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = QAT
|Luogo 4 = Doha
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 8 maggio
|Anno 4 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 23,06 m
|Bandiera 5 = DDR
|Atleta 5 = Ulf Timmermann
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = GRC
|Luogo 5 = La Canea
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 22 maggio
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 23,12 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Randy Barnes
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Westwood
|Link luogo 6 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 6 = 20 maggio
|Anno 6 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 22,67 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Tomas Walsh
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = NZL
|Luogo 7 = Auckland
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 25 marzo
|Anno 7 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 21,95 m
|Bandiera 8 = BRA
|Atleta 8 = Darlan Romani
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = USA
|Luogo 8 = Eugene
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 26 maggio
|Anno 8 = 2018
}}
 
==== Femminili ====
I vari formati di eBook possono essere suddivisi in tre diverse categorie:
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del getto del peso femminile}}
''Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2012.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/outdoor/women|titolo=Records - Women's outdoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 dicembre 2012}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 22,63 m
|Bandiera 1 = SUN 1980-1991
|Atleta 1 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SUN 1980-1991
|Luogo 1 = Mosca
|Link luogo 1 = Mosca (Russia)
|Giornomese 1 = 7 giugno
|Anno 1 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 22,41 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ilona Slupianek
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = SUN 1980-1991
|Luogo 2 = Mosca
|Link luogo 2 = Mosca (Russia)
|Giornomese 2 = 24 luglio
|Anno 2 = 1980
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 18,43 m
|Bandiera 3 = NGA
|Atleta 3 = Vivian Chukwuemeka
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Walnut
|Link luogo 3 = Walnut (California)
|Giornomese 3 = 19 aprile
|Anno 3 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 21,76 m
|Bandiera 4 = CHN
|Atleta 4 = Li Meisu
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = CHN
|Luogo 4 = Shijiazhuang
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 23 aprile
|Anno 4 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 22,63 m
|Bandiera 5 = SUN 1980-1991
|Atleta 5 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = SUN 1980-1991
|Luogo 5 = Mosca
|Link luogo 5 = Mosca (Russia)
|Giornomese 5 = 7 giugno
|Anno 5 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 20,96 m
|Bandiera 6 = CUB
|Atleta 6 = Belsy Laza
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = MEX
|Luogo 6 = Città del Messico
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 2 maggio
|Anno 6 = 1992
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 21,24 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Valerie Adams
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = KOR
|Luogo 7 = Taegu
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 29 agosto
|Anno 7 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 19,30 m
|Bandiera 8 = BRA
|Atleta 8 = Elisângela Adriano
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = COL
|Luogo 8 = Tunja
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 14 luglio
|Anno 8 = 2001
}}
 
=== Indoor ===
*Formati testuali (i più diffusi)
==== Maschili ====
*Formati di immagini
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/indoor/men|titolo=Records - Men's indoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=3 marzo 2018}}</ref>
*Formati audio
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 22,66 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Los Angeles
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 20 gennaio
|Anno 1 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 2 = 21,47 m
|Bandiera 2 = ZAF
|Atleta 2 = Janus Robberts
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = Norman
|Link luogo 2 = Norman (Oklahoma)
|Giornomese 2 = 1º dicembre
|Anno 2 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 3 = 20,51 m
|Bandiera 3 = KAZ
|Atleta 3 = Ivan Ivanov
|Link atleta 3 = Ivan Ivanov (atleta)
|Bandiera luogo 3 = KAZ
|Luogo 3 = Öskemen
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 30 gennaio
|Anno 3 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 4 = 22,55 m
|Bandiera 4 = DDR
|Atleta 4 = Ulf Timmermann
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DDR
|Luogo 4 = Senftenberg
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 11 febbraio
|Anno 4 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 5 = 22,66 m
|Bandiera 5 = USA
|Atleta 5 = Randy Barnes
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = USA
|Luogo 5 = Los Angeles
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 20 gennaio
|Anno 5 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 6 = 22,31 m
|Bandiera 6 = NZL
|Atleta 6 = Tomas Walsh
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = GBR
|Luogo 6 = Birmingham
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 3 marzo
|Anno 6 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 21,37 m
|Bandiera 7 = BRA
|Atleta 7 = Darlan Romani
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GBR
|Luogo 7 = Birmingham
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 3 marzo
|Anno 7 = 2018
}}
 
===Formati= testualiFemminili ====
''Statistiche aggiornate al 20 marzo 2016.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/indoor/women|titolo=Records - Women's indoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=20 marzo 2016}}</ref>
I formati testuali rappresentano il tipo di formato più utilizzato per la realizzazione di eBook. Anche se vengono genericamente chiamati "formati di testo", alcuni di questi formati permettono la creazione di [[ipertesto|ipertesti]] e l'inserimento di oggetti multimediali come immagini, audio o video.
{{Tabella primati di atletica leggera
I molti formati di testo disponibili, in relazione al mondo degli eBook, possono essere suddivisi in due categorie:
|Tipo =
*formati non appositamente ideati per gli eBook
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
*formati appositi per gli eBook
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 22,50 m
|Bandiera 1 = CSK
|Atleta 1 = Helena Fibingerová
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = CSK
|Luogo 1 = Jablonec nad Nisou
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 19 febbraio
|Anno 1 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 2 = 18,13 m
|Bandiera 2 = NGA
|Atleta 2 = Vivian Chukwuemeka
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = Flagstaff
|Link luogo 2 = Flagstaff (Arizona)
|Giornomese 2 = 4 febbraio
|Anno 2 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 3 = 21,10 m
|Bandiera 3 = CHN
|Atleta 3 = Sui Xinmei
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = CHN
|Luogo 3 = Pechino
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 3 marzo
|Anno 3 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 4 = 22,50 m
|Bandiera 4 = CSK
|Atleta 4 = Helena Fibingerová
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = CSK
|Luogo 4 = Jablonec nad Nisou
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 19 febbraio
|Anno 4 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 5 = 20,21 m
|Bandiera 5 = USA
|Atleta 5 = Michelle Carter
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = USA
|Luogo 5 = Portland
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 19 marzo
|Anno 5 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 6 = 20,98 m
|Bandiera 6 = NZL
|Atleta 6 = Valerie Adams
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = CHE
|Luogo 6 = Zurigo
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 28 agosto
|Anno 6 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 18,33 m
|Bandiera 7 = BRA
|Atleta 7 = Elisângela Adriano
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GRC
|Luogo 7 = Il Pireo
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 24 febbraio
|Anno 7 = 1999
}}
 
'''Legenda''':
Ai '''formati non appositamente ideati per gli eBook''' appartengono la maggior parte dei formati più vecchi ma ancora ampiamente utilizzati, che proprio grazie a questo hanno il vantaggio di essere compatibili con molte piattaforme diverse. Utilizzandoli pertanto difficilmente si corre il rischio di non possedere il software o il dispositivo hardware adatto per leggerli.<br/>
In generale gli svantaggi derivano dalla mancanza di compressione del testo (che aumenta lo spazio occupato dall'eBook sul supporto di memorizzazione) e dal fatto che si adattano male ad essere utilizzati su dispositivi portatili dotati di [[schermo|schermi]] di piccole dimensioni come i [[palmare|palmari]].
 
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br />{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br />{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br />{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br />{{Recordicona|EU|dim=small}}: record europeo<br />{{Recordicona|NCA|dim=small}}: record nord-centroamericano e caraibico<br />{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceaniano<br />{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sudamericano
Elenco dei formati più usati per gli eBook non appositamente studiati per essi:
*[[ASCII]]
*[[Microsoft Compressed HTML Help]] (CHM)
*[[HTML]]
*[[Microsoft Word|Ms Word]] ([[.doc]])
*[[PostScript]]
*[[Rich text format|RTF]]
*[[TeX]]
 
== Migliori atleti ==
I '''formati appositamente ideati per gli eBook''' hanno generalmente il vantaggio di essere adatti a piattaforme dotate di meno risorse hardware rispetto ai [[computer desktop]].
=== Outdoor ===
Spesso infatti prevedono la [[compressione]] del testo e si adattano meglio ad essere visualizzati sui piccoli schermi dei dispositivi portatili.
==== Uomini ====
Altro vantaggio che offrono (soprattutto per l'[[editoria elettronica]]) è quello di possedere vari livelli di protezione del documento, che possono impedire la copia illecita di libri protetti dal [[copyright]].
''Statistiche aggiornate al 25 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/outdoor/men/senior|titolo=Top lists - Shot put men outdoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=25 marzo 2018}}</ref>
Lo svantaggio principale di questi formati è quello di essere spesso dei formati proprietari e di portarsi dietro quindi tutti i problemi che l'uso di tali formati genera.
{{Tabella primati di atletica leggera
Per tentare di risolvere questi problemi sono nati progetti come l'[[Open eBook Forum]] che, basandosi su codice aperto, si propone di realizzare un formato di eBook per molte piattaforme diverse.
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 23,12 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Westwood
|Link luogo 1 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 1 = 20 maggio
|Anno 1 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 23,06 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ulf Timmermann
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GRC
|Luogo 2 = La Canea
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 22 maggio
|Anno 2 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,91 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Alessandro Andrei
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Viareggio
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 12 agosto
|Anno 3 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,86 m
|Bandiera 4 = USA
|Atleta 4 = Brian Oldfield
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = USA
|Luogo 4 = El Paso
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 10 maggio
|Anno 4 = 1975
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 22,75 m
|Bandiera 5 = CHE
|Atleta 5 = Werner Günthör
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CHE
|Luogo 5 = Berna
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 23 agosto
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 22,67 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Kevin Toth
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Lawrence
|Link luogo 6 = Lawrence (Kansas)
|Giornomese 6 = 19 aprile
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 22,67 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Tomas Walsh
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = NZL
|Luogo 7 = Auckland
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 25 marzo
|Anno 7 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 22,65 m
|Bandiera 8 = USA
|Atleta 8 = Ryan Crouser
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = USA
|Luogo 8 = Sacramento
|Link luogo 8 = Sacramento (California)
|Giornomese 8 = 25 giugno
|Anno 8 = 2017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 22,64 m
|Bandiera 9 = DDR
|Atleta 9 = Udo Beyer
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = DDR
|Luogo 9 = Berlino
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 20 agosto
|Anno 9 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 22,57 m
|Bandiera 10 = USA
|Atleta 10 = Joe Kovacs
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = USA
|Luogo 10 = Tucson
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 18 maggio
|Anno 10 = 2017
}}
 
==== Donne ====
Elenco dei formati più usati per gli eBook appositamente studiati per essi:
''Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2012.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/outdoor/women/senior|titolo=Top lists - Shot put women outdoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 dicembre 2012}}</ref>
*[[DesktopAuthor]]
{{Tabella primati di atletica leggera
*[[Microsoft Reader|LIT]]
|Tipo =
*[[Mobipocket]]
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
*[[OeB]]
|Indicatore 1 = 1.
*[[Palm Digital Media]]
|Valore 1 = 22,63 m
*[[PDF]]
|Bandiera 1 = SUN 1980-1991
*[[USB-Book]] Formato per la distribuzione in libreria
|Atleta 1 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SUN 1980-1991
|Luogo 1 = Mosca
|Link luogo 1 = Mosca (Russia)
|Giornomese 1 = 7 giugno
|Anno 1 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 22,45 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ilona Slupianek
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = DDR
|Luogo 2 = Potsdam
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 11 maggio
|Anno 2 = 1980
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,32 m
|Bandiera 3 = CSK
|Atleta 3 = Helena Fibingerová
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = CSK
|Luogo 3 = Nitra
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 20 agosto
|Anno 3 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,19 m
|Bandiera 4 = FRG
|Atleta 4 = Claudia Losch
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = AUT
|Luogo 4 = Hainfeld
|Link luogo 4 = Hainfeld (Austria)
|Giornomese 4 = 23 agosto
|Anno 4 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 21,89 m
|Bandiera 5 = BGR 1971-1990
|Atleta 5 = Ivanka Hristova
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = BGR 1971-1990
|Luogo 5 = Belmeken
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 luglio
|Anno 5 = 1976
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 21,86 m
|Bandiera 6 = DDR
|Atleta 6 = Marianne Adam
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = DDR
|Luogo 6 = Lipsia
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 23 giugno
|Anno 6 = 1979
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 21,76 m
|Bandiera 7 = CHN
|Atleta 7 = Li Meisu
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = CHN
|Luogo 7 = Shijiazhuang
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 23 aprile
|Anno 7 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 21,73 m
|Bandiera 8 = SUN 1980-1991
|Atleta 8 = Natal'ja Achrimenko
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = SUN 1980-1991
|Luogo 8 = Leselidze
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 21 maggio
|Anno 8 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 21,69 m
|Bandiera 9 = UKR
|Atleta 9 = Vita Pavlyš
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = HUN
|Luogo 9 = Budapest
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 20 agosto
|Anno 9 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 21,66 m
|Bandiera 10 = CHN
|Atleta 10 = Sui Xinmei
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = CHN
|Luogo 10 = Pechino
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 9 giugno
|Anno 10 = 1990
}}
 
===Formati diIndoor immagini===
==== Uomini ====
Il formato più semplice di eBook è quello in cui ad ogni pagina della pubblicazione viene associata una [[immagine digitale]], che può essere salvata in uno dei molti [[formati di immagini]] esistenti.
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/indoor/men/senior|titolo=Top lists - Shot put men indoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=3 marzo 2018}}</ref>
Per visionare l'eBook non si avrà quindi bisogno di un apposito eBook reader ma basterà utilizzare un software compatibile con il formato di immagine con cui l'eBook è stato realizzato.
{{Tabella primati di atletica leggera
Questo tipo di formato presenta diversi svantaggi tra cui: le grosse dimensioni che tende ad assumere il file, l'impossibilità di poter selezionare o modificare una qualunque parte del testo e l'impossibilità di inserire collegamenti ipertestuali.
|Tipo =
Per le loro caratteristiche, questi formati di eBook sono usati perlopiù nei [[Fumetto|fumetti]], nei libri d'[[arte]] e in tutti quelli composti quasi esclusivamente da immagini.<br/>
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
I formati di immagini più usati a questo scopo sono:
|Indicatore 1 = 1.
*[[Windows bitmap|BMP]]
|Valore 1 = 22,66 m
*[[DjVu]]
|Bandiera 1 = USA
*[[JPG]]
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Los Angeles
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 20 gennaio
|Anno 1 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 22,55 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ulf Timmermann
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = DDR
|Luogo 2 = Senftenberg
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 11 febbraio
|Anno 2 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,40 m
|Bandiera 3 = USA
|Atleta 3 = Adam Nelson
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Fayetteville
|Link luogo 3 = Fayetteville (Arkansas)
|Giornomese 3 = 15 febbraio
|Anno 3 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,31 m
|Bandiera 4 = NZL
|Atleta 4 = Tomas Walsh
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = GBR
|Luogo 4 = Birmingham
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 3 marzo
|Anno 4 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 22,26 m
|Bandiera 5 = CHE
|Atleta 5 = Werner Günthör
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CHE
|Luogo 5 = Magglingen
|Link luogo 5 = Evilard
|Giornomese 5 = 8 febbraio
|Anno 5 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 22,23 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Ryan Whiting
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Albuquerque
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 23 febbraio
|Anno 6 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 22,18 m
|Bandiera 7 = USA
|Atleta 7 = Christian Cantwell
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = USA
|Luogo 7 = Warrensburg
|Link luogo 7 = Warrensburg (Missouri)
|Giornomese 7 = 22 febbraio
|Anno 7 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 22,17 m
|Bandiera 8 = CZE
|Atleta 8 = Tomáš Staněk
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DEU
|Luogo 8 = Düsseldorf
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 6 febbraio
|Anno 8 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 22,11 m
|Bandiera 9 = USA
|Atleta 9 = Reese Hoffa
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = RUS
|Luogo 9 = Mosca
|Link luogo 9 = Mosca (Russia)
|Giornomese 9 = 10 marzo
|Anno 9 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 22,09 m
|Bandiera 10 = FIN
|Atleta 10 = Mika Halvari
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = FIN
|Luogo 10 = Tampere
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 7 febbraio
|Anno 10 = 2000
}}
 
===Formati= audioDonne ====
''Statistiche aggiornate al 21 giugno 2013.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/indoor/women/senior|titolo=Top lists - Shot put women indoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=31 gennaio 2018}}</ref>
Questi formati sono utilizzati in quelli che vengono comunemente chiamati '''audio eBook''', i quali rappresentano i moderni [[discendente|discendenti]] dei [[audiolibro|libri audio]] registrati su [[musicassetta|musicassette]] o [[disco in vinile|dischi in vinile]].
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 22,50 m
|Bandiera 1 = CSK
|Atleta 1 = Helena Fibingerová
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = CSK
|Luogo 1 = Jablonec nad Nisou
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 19 febbraio
|Anno 1 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 22,14 m
|Bandiera 2 = SUN 1980-1991
|Atleta 2 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = SUN 1980-1991
|Luogo 2 = Penza
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 7 febbraio
|Anno 2 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 21,60 m
|Bandiera 3 = SUN 1980-1991
|Atleta 3 = Valentina Fedjušina
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = SUN 1980-1991
|Luogo 3 = Sinferopoli
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 28 dicembre
|Anno 3 = 1991
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 21,59 m
|Bandiera 4 = DDR
|Atleta 4 = Ilona Slupianek
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DDR
|Luogo 4 = Berlino
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 24 gennaio
|Anno 4 = 1979
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 21,46 m
|Bandiera 5 = FRG
|Atleta 5 = Claudia Losch
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = FRG
|Luogo 5 = Zweibrücken
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 febbraio
|Anno 5 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 21,26 m
|Bandiera 6 = DDR
|Atleta 6 = Ines Müller
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = DDR
|Luogo 6 = Berlino
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 24 febbraio
|Anno 6 = 1985
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 21,26 m
|Bandiera 7 = SUN 1980-1991
|Atleta 7 = Natal'ja Achrimenko
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = SUN 1980-1991
|Luogo 7 = Leningrado
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 24 gennaio
|Anno 7 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 21,23 m
|Bandiera 8 = DDR
|Atleta 8 = Margitta Pufe
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DDR
|Luogo 8 = Senftenberg
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 26 febbraio
|Anno 8 = 1978
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 21,15 m
|Bandiera 9 = RUS
|Atleta 9 = Irina Koržanenko
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = RUS
|Luogo 9 = Mosca
|Link luogo 9 = Mosca (Russia)
|Giornomese 9 = 19 febbraio
|Anno 9 = 1999
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 21,10 m
|Bandiera 10 = CHN
|Atleta 10 = Sui Xinmei
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = CHN
|Luogo 10 = Pechino
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 3 marzo
|Anno 10 = 1990
}}
 
== Note ==
Un audio eBook è essenzialmente la conversione in digitale di un testo letto da un essere umano; il formato dell'eBook potrà essere quindi ad uno dei tanti formati per audio digitale disponibili e diffusi, come ad esempio [[CD audio]], [[MP3]] e derivati oppure l'[[Ogg Vorbis]].
<references/>
Esistono tuttavia a questo scopo anche formati più specifici, come ad esempio il [[DTB]] ''(Digital Talking Book)'', che consentono di sincronizzare la visualizzazione del testo a schermo con l'audio.<br/>
Un discorso a parte va fatto per i software di [[sintesi vocale]], che tramite opportuni [[Algoritmo|algoritmi]], possono analizzare in [[tempo reale]] un testo e convertirlo in [[Lingua (idioma)|linguaggio verbale]].
Anche se non sono da considerarsi dei veri e propri audio eBook, i software di sintesi vocale meritano comunque di essere citati perché alcuni eBook reader li integrano al proprio interno.<br/>
Gli audio eBook, oltre a permettere la lettura dei libri mentre si è occupati in altre attività, possono essere anche un valido aiuto per molte persone affette da particolari [[handicap (medicina)|handicap]] visivi o motori.
 
== Altri progetti ==
==Tabella comparativa degli eBook reader==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
Nella seguente tabella si confrontano gli eBook reader più diffusi, illustrando per ognuno di essi i vari formati supportati e le piattaforme su cui possono essere eseguiti.
 
{| {{Prettytable|text-align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Nome programma
! Formati supportati
! Sistemi operativi
|-
| [[Adobe Reader]]
| [[PDF]]
| [[Mac OS X]], [[PalmOS]], [[Windows]], [[Windows Mobile]], [[Linux]], [[Symbian]]
|-
| [[EaseReader]]
| [[DTB]]
| [[Windows]]
|-
| [[eMonocle]]
| [[OeB]]
| [[Mac OS X]], [[Linux]], [[Windows]]
|-
| [[eReader]]
| [[.PRC]], [[PDB]]
| [[Palm OS]], [[Mac OS X]], [[Windows]]
|-
| [[Mentoract Reader]]
| [[OeB]]
| vari (richiede [[Java Runtime Engine]] 5.0)
|-
| [[Microsoft Reader]]
| [[LIT]]
| [[Windows]], [[Windows Mobile]]
|-
| [[MobiPocket Reader]]
| [[MobiPocket]], [[OeB]]
| [[Blackberry]], [[PalmOS]], [[Symbian]], [[Windows Mobile]]
|-
| [[NIST Reader]]
| [[OeB]]
| [[Linux]], [[Windows]]
|-
| [[OpenBerg]]
| [[OeB]]
| [[Mac OS X]], [[Linux]], [[Windows]]
|-
| [[Starbuck Reader]]
| [[HTML]], [[File di testo|TXT]], [[PDB]], [[.PRC]]
| [[Windows Mobile]]
|-
| [[Tiny eBook Reader]]
| [[HTML]], [[LIT]], [[File di testo|TXT]]
| [[Windows Mobile]]
|-
| [[TK3 Reader]]
| [[TK3]]
| [[Mac OS X]], [[Windows]]
|-
| [[TPB Reader]]
| [[DTB]]
| [[Windows]]
|-
| [[uBook Reader]]
| [[HTML]], [[.PRC]], [[Rich text format|RTF]], [[File di testo|TXT]]
| [[PalmOS]], [[SymbianOS]], [[Windows Mobile]]
|}
 
== Voci correlate ==
*[[Biblioteca digitale]]
*[[E-text]]
*[[Ipertesto]]
*[[Libro]]
*[[Libro di testo]]
 
==Altri progetti==
[[n:I libri di testo? Da settembre online|Wikinotizie]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/disciplines/throws/shot-put|titolo=Getto del peso|sito=iaaf.org|editore=[[IAAF]]}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Specialità di atletica leggera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:Getto del peso| ]]
===Siti di carattere generale===
*[http://www.autostima.net/partner/osservatorio-ebook.php Osservatorio Ebook] Sito di Bruno Editore
*[http://www.lambdabooks.net lambdabooks.net] Comunity dedicata agli ebooks, disponibili molti testi on line
*[http://www.liberilibri.com www.liberilibri.com]
*[http://ebooksearchr.googlepages.com/ eBook Searchr] motore di ricerca per ebook
*[http://www.evolutionbook.com www.evolutionbook.com] Sito dedicato al mondo degli eBook
*[http://libroelettronico.ning.com http://libroelettronico.ning.com] knowledge community dedicata alle tematiche degli ebook
 
===Software===
*[http://www.adobe.com/products/digitaleditions/ Adobe Digital Editions]
*[http://www.adobe.it/products/acrobat/readstep2.html Adobe Reader]
*[http://www.microsoft.com/reader/it/downloads/pc.asp Microsoft Reader]
*{{en}} [http://openberg.sourceforge.net/ OpenBERG]
*{{en}} [http://pws.prserv.net/Fellner/Software/eTR.htm eTextReader]
*{{en}} [ftp://ctan.tug.org/tex-archive/macros/latex/ LaTeX]
 
===Dispositivi hardware===
*{{en}} [http://www.onyx-international.com/cms/product-boox.html Onyx Boox], probabilmente sarà open source.
*{{en}} [http://www.amazon.com/Kindle-Amazons-Wireless-Reading-Generation/dp/B00154JDAI Amazon Kindle 2]
*{{en}} [http://www.irextechnologies.com/products iRex iLiad]
*{{en}} [http://www.learningcenter.sony.us/assets/itpd/reader/ Sony PRS-505] [http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10551&storeId=10151&langId=-1&productId=8198552921665562069 Sony PRS-700]
*{{en}} [http://www.bookeen.com/ Cybook (Bookeen)]
*{{en}} [http://www.hiebook.com/ Hiebook (Hiebook)]
*{{en}} [http://www.ebookwise.com/ eBookwise-1150 (based on former Gemstar technology)]
*{{en}} [http://www.irextechnologies.com/products/iliad iLiad ebook reader, from iRex Technology]
 
===Archivi di eBook===
*[http://www.philobook.com www.philobook.com] La prima libreria online basata sul reader Adobe Digital Editions
*[http://www.e-biblioteca.it/ www.e-biblioteca.it]
*[http://www.ebookgratis.net/ www.ebookgratis.net]
*[http://www.liberliber.it www.liberliber.it]
*[http://www.ebookgratis.it/ www.ebookgratis.it]
*[http://www.ebook-gratis.it/ Ebook Gratis] Raccolta di Ebook tecnici italiani e stranieri
*[http://www.bibienne.com/ www.bibienne.com] eBook scolastici in licenza d'uso e free (Creative Common)
*[http://www.romanzieri.com www.romanzieri.com]
*{{en}} [http://www.gutenberg.org/ Progetto Gutenberg]
*{{lingue|it|en|es|fr}} [http://www.epalm.org/ epalm.org: eBook in italiano e altre lingue]
*[http://www.manuali.net Manuali.net: ampio database di manuali e tutorial. Ricca sezione anche di eBook]
*{{en}} [http://bib-arch.org/ Società d'Archeologia biblica(eBook gratuiti)]
*{{hu}} [http://www.konyv-e.hu www.konyv-e.hu]
*[http://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/h3/h3.exe/apubblicazioni/t?B_LEGGI=*;TIPO=LIBRO;*ORDINAMENTO=TITOLO http://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/h3/h3.exe/apubblicazioni] Libri dell'Istituto beni culturali della Regione Emilia-Romagna in pdf
 
===Articoli===
 
*[http://antonietta.philo.unibo.it/blog/?p=800 Libri vs e-book: osservazioni per districarsi tra argomentazioni pseudo-razionali ed atteggiamenti emotivi]
*[http://www.gravita-zero.org/2008/10/libri-addio.html Libri...addio]
*[http://www.giacomobruno.it/index.php/2008/08/18/50000-per-la-stampante-degli-ebook/ La Stampante per gli Ebook]
*[http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/editoria210109.html E' Boom degli Ebook]
*[http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16629 Il futuro degli Ebook Reader]
*[http://www.giacomobruno.it/index.php/2008/12/07/ebook-2008-lanno-della-svolta-con-bruno-editore/ L'Ebook alla Fiera del Libro]
*[http://www.italianisticaonline.it/e-book/ E-book Italia Dossier]
*[http://www.merzweb.com/testi/saggi/e-book_problemi_e_prospettive.htm Libri elettronici: problemi e prospettive]
*[http://www.apogeonline.com/ebook/2002/90035/pdf/EbookQualeFuturo.pdf Quale futuro per gli ebook? (PDF)]
*{{en}} [http://craphound.com/ebooksneitherenorbooks.txt Ebooks: Neither E, Nor Books], [[:en:Cory_Doctorow|Cory Doctorow]], discorso per la ''O'Reilly Emerging Technologies Conference'', 2004 (traduzione italiana a cura di Apogeo Editore, formato PDF, 2006: [http://www.apogeonline.com/libri/88-503-1039-0/scheda Ebook: ovvero né E né book])
*{{en}} [http://www.scinet.cc/articles/ebook/electronicbook.html The Electronic Book: Looking Beyond the Physical Codex]
*{{it}} [http://librisenzacarta.it/2006/09/11/iliad-da-leggere/ Recensione dell'iLiad, lettore dedicato agli ebook della iRex Technology]
*{{it}} [http://faraona.wordpress.com/2008/04/03/libri-scolastici-digitali-qualcosa-si-muove// Recensione di libri scolastici digitali]
 
[[Categoria:Applicazioni dell'informatica]]
[[Categoria:Prodotti editoriali]]
[[Categoria:Mass media digitali]]
[[Categoria:Sintesi vocale]]
 
[[ar:كتاب الكتروني]]
[[bs:E-knjiga]]
[[cs:Ebook]]
[[da:E-bog]]
[[de:E-Book]]
[[en:E-book]]
[[eo:E-libro]]
[[es:Libro-e]]
[[fa:کتاب الکترونیکی]]
[[fi:E-kirja]]
[[fr:Livre électronique]]
[[gl:Libro electrónico]]
[[he:ספר אלקטרוני]]
[[hr:E-knjiga]]
[[hu:E-könyv]]
[[id:Buku-e]]
[[ja:電子書籍]]
[[ko:전자책]]
[[ku:E-pirtûk]]
[[mk:Е-книга]]
[[ms:E-buku]]
[[nl:E-boek]]
[[no:E-bok]]
[[pl:E-book]]
[[pt:Livro digital]]
[[ru:Электронная книга (документ)]]
[[simple:E-book]]
[[sk:Elektronická kniha]]
[[sr:Електронска књига]]
[[sv:E-bok]]
[[ta:மின்னூல்]]
[[tr:E-kitap]]
[[vi:Sách trực tuyến]]
[[yi:עלעקטראנישער בוך]]
[[zh:電子書]]