Discussioni aiuto:Manuale di stile e Getto del peso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
correzioni + tmp link esterni
 
Riga 1:
{{Sport
{{archivio|
|Nome = Getto del peso
testo=
|Immagine = Shotput.jpg
{{Discussioni aiuto:Manuale di stile/Archivio}}
|Dimensione = 280 px
|sottopagina = Discussioni aiuto:Manuale di stile/Archivio
|Didascalia = Un pesista in pedana
|Federazione = IAAF
|Contatto = No
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor e indoor
|Campo = Campo
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della XIV Olimpiade|1948]] (donne)
|DetentoreMondiale = ''Maschile outdoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|NZL}} [[Tomas Walsh]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]])</small>}}<br />''Femminile outdoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|CHN}} [[Gong Lijiao]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]])</small>}}<br />''Maschile indoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|NZL}} [[Tomas Walsh]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018|2018]])</small>}}<br />''Femminile indoor:''<br />{{TA|{{Bandiera|HUN}} [[Anita Márton]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018|2018]])</small>}}
|DetentoreOlimpico = ''Maschile:''<br />{{TA|{{Bandiera|USA}} [[Ryan Crouser]] <small>([[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])</small>}}<br />''Femminile:''<br />{{TA|{{Bandiera|USA}} [[Michelle Carter]] <small>([[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]])</small>}}
}}
 
Il '''getto del peso''' (detto anche impropriamente '''lancio del peso''' perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'[[atletica leggera]], in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una [[sfera]] [[Metallo|metallica]] (il peso).
== Corsivo e parantesi ==
 
Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione tre lanci e vengono valutati in base al loro miglior lancio valido. Vince chi ha effettuato il lancio valido più lungo.
Segnalo [[Discussioni_aiuto:Corsivo#Corsivo_e_parentesi]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:20, 3 feb 2015 (CET)
 
== Segno menoCaratteristiche ==
=== La pedana ===
La pedana, secondo il regolamento [[International Association of Athletics Federations|IAAF]], "è costituita da una lamiera di [[ferro]], [[acciaio]] o altro materiale adatto, la cui parte superiore deve essere a livello con il terreno circostante. La parte interna della pedana può essere costruita in [[calcestruzzo]], [[asfalto]] o in qualsiasi altro materiale solido e non scivoloso. La superficie di questa parte interna deve essere livellata e posta a 14÷16 mm al di sotto del bordo superiore del cerchio della pedana".
 
Per quanto riguarda le dimensioni, "il [[diametro]] interno della pedana deve misurare 2,135 m (+/- 5 mm). Il cerchio metallico della pedana deve avere uno spessore di almeno 6 mm e deve essere dipinto di bianco". "Dal bordo superiore del cerchio metallico deve essere tracciata una linea bianca e larga 5 cm da ciascun lato all'esterno della pedana per una lunghezza di almeno 75 cm.
È possibile introdurre una regola nel Manuale di stile che affermi senz'ombra di dubbio, com'è normale nella tipografia italiana, che l'uso del [[trattino-meno|trattino]] "normale" (U+002D) al posto del [[segno meno|segno meno]] "vero" (U+2212) non è corretto? Si potrebbe poi inserire una funzione di trasformazione automatica nei ''template'' numerici ({{tl|M}} ecc.).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:35, 4 apr 2015 (CEST)
 
Essa può essere dipinta o costruita in [[legno]] o altro materiale adatto. Il margine posteriore della linea bianca forma il prolungamento di una linea, idealmente passante per il centro della pedana, tracciata ad [[angolo retto]] con la linea mediana del settore di lancio".
== L'importante è farsi capire e lo stile spicciolo: alcune modifiche ==
 
==== Fermapiedi ====
Segnalo i seguenti edit:
Sempre secondo il regolamento IAAF, "il fermapiedi deve essere pitturato in bianco e costruito in [[legno]] o altro materiale adatto a forma di [[Arco (geometria)|arco]] in modo che il margine interno coincida con il margine interno della pedana. Deve essere sistemato nel mezzo delle linee delimitanti il settore di caduta e deve essere costruito in modo da poter essere fissato solidamente al terreno".
*[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Manuale_di_stile&diff=next&oldid=71783914 Ho inserito] un riferimento alle espressioni ''quelle che sono'' e ''[[piuttosto che]]''.
*[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Manuale_di_stile&diff=next&oldid=71784571 Ho rimosso] il paragrafo scherzoso sulla deriva tecnicistico-linguista ("Crusca").
*[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Manuale_di_stile&diff=next&oldid=71784655 Ho rimosso] un paragrafo imho non pertinente, relativo a verificabilità ed evasività.
 
Per quanto riguarda le dimensioni, "deve misurare da 11,2 cm a 30 cm di larghezza, da 1,21 m a 1,23 m di lunghezza all'interno e 10 cm (+/- 2 mm) di altezza in relazione al livello della parte interna della pedana".
Le prime due modifiche prendono spunto da quanto detto ''supra'', in [[#Congiunzione "in quanto"]]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 18:08, 4 apr 2015 (CEST)
 
==== Settore di caduta ====
:Sicnermanete non vedo perche' rimuovere il paragrafo ironico su come non scrivere su wikipedia, mi sembra un modo simpatico e non pesante per rendere l'idea di quello che vuol dire la regola.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:28, 5 apr 2015 (CEST)
"Il settore di caduta deve essere in [[cenere]], [[Prato (agricoltura)|prato]] o altro materiale sul quale il peso possa lasciare un'impronta".
::Nessun problema, per me puoi rimetterlo. A me pare faticoso, anche se certamente simpatico. Sicuramente manca l'obbiettivo di ritrarre una prosa ampollosa: involontariamente ha un approccio da bar, per cui qualunque discorso specialistico è ampolloso. È una sorta di snobismo al contrario, di cupio dissolvi del biliardo di provincia. L'intento deve essere relativo alla sintassi, non al lessico. Non è ampolloso dire "icastico", è ampolloso dire "quelle che sono" o "piuttosto che" disgiuntivo. Questo solo per spiegare il mio punto di vista. Comunque annulla senza remore. Grazie per il feedback. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 04:09, 5 apr 2015 (CEST)
"La tolleranza massima per l'inclinazione del terreno del settore di caduta in direzione del lancio è dell'1‰".
"Il settore di caduta deve essere marcato con linee bianche larghe 5 cm tracciate in modo che il margine interno di tali linee, se prolungate, passi per il centro della pedana".
Inoltre il settore deve avere un'apertura angolare di 34,92°.
Tutti questi erano articoli del regolamento IAAF.
 
=== Il peso ===
== Gallerie sì o gallerie no? - 2.0 ==
In riferimento al regolamento [[IAAF]], "il peso può essere di [[ferro]] pieno, [[Ottone (lega)|ottone]] o qualsiasi altro metallo non più tenero dell'ottone, oppure un involucro di uno di tali metalli riempito con [[piombo]] o altro materiale. Esso deve essere di forma sferica e la sua superficie non deve avere rugosità e la rifinitura deve essere liscia".
 
{| class="wikitable"
Mi ricollego a una vecchia discussione dal titolo ''Gallerie sì o gallerie no?'', presente in questa stessa pagina e datata giugno 2013. Ho letto che, di fatto, non esiste una vera e propria regola generale sull'uso appropriato o meno appropriato delle gallerie, trattandosi di una questione vagamente ambigua e diversamente interpretabile a seconda dei contesti.
|- bgcolor=#efefef
!!!Uomini!!Donne
|-
| Peso minimo per essere ammesso in competizione,<br />per un primato e per l'accettazione di un record || 7,260&nbsp;kg || 4,000&nbsp;kg
|-
| Informazioni per il costruttore || 7,265&nbsp;kg ÷ 7,285&nbsp;kg || 4,005&nbsp;kg ÷ 4,025&nbsp;kg
|-
| Diametro || 110&nbsp;mm ÷ 130&nbsp;mm || 95&nbsp;mm ÷ 110&nbsp;mm
|}
 
=== Tecniche di lancio ===
Ora, io vorrei inserire una galleria di immagini in una voce relativa a una stazione ferroviaria (nella fattispecie la voce di [[stazione di Torino Stura]]) e, in questo caso, il tema delle immagini sono dei murales artistici eseguiti sulle pareti della stazione, ad es. sui muri delle banchine, dei sottopassi pedonali e del fabbricato viaggiatori. Capisco che il tema dei murales o, più generalmente, dell'[[arte urbana]] sia una questione collaterale nell'ambito di un impianto ferroviario, che ha come primo scopo quello di struttura funzionale alla logistica e ai trasporti ferroviari, ma credo ad ogni modo che la galleria sia pertinente in questo caso e ne spiego velocemente i motivi.
Sono due le tecniche di lancio utilizzate dai pesisti. La prima, dal punto di vista cronologico, è la tecnica lineare con traslocazione introdotta dallo statunitense [[Parry O'Brien]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]], che si basa su un spostamento rettilineo all'indietro.
 
La seconda è la tecnica rotatoria proposta dal [[Russia|russo]] [[Aleksandr Baryšnikov]] negli [[anni 1970|anni settanta]], analoga a quella tradizionalmente usata nel [[lancio del disco]]. {{Citazione necessaria|La maggior parte dei pesisti di alto livello ormai adotta la tecnica rotatoria, ma comunque la tecnica O'Brien è ancora molto diffusa}}. È utilizzata soprattutto dagli atleti dalla corporatura grossa, a differenza della tecnica O'Brien usata dagli atleti con fisici più slanciati.
I murales in questione, innanzitutto, non sono frutto di iniziativa privata di ignoti cittadini, se non addirittura atti vandalici in luogo pubblico, ma sono stati voluti dalla stessa [[Rete Ferroviaria Italiana]] per decorare le pareti della stazione, allestendo un evento a cui hanno partecipato artisti provenienti sia dall'Italia sia dal resto dell'Europa. Hanno quindi un loro diritto ad apparire in un luogo pubblico e di ambientazione urbana, così come l'arte urbana prevede, e contribuiscono a dare a un'immagine alla stazione, a prescindere dai gusti soggettivi (possono piacere o non piacere, come qualunque opera d'arte). Non hanno carattere storico, questo è vero, e sono frutto di un intervento recente, documentato comunque su alcuni organi di stampa (fra i quali anche il quotidiano [[La Stampa]]), ma fatto sta che sono esemplari di [[muralismo]] - lecito e legale, non puro vandalismo, come dicevo - e in quanto tali credo che meritino una piccola galleria nella voce in questione, anche perché lo spazio disponibile nel testo è poco e già occupato da dei file multimediali: naturalmente si tratterebbe di una galleria di dimensioni ridotte, che mostrerebbe solo alcuni dei tanti murales eseguiti, a pure titolo esemplificativo.
 
== Il termine "getto" ==
Voi che ne pensate in proposito? Si tratta di una galleria deprecata o può avere valore enciclopedico?--[[Utente:Teno85|Teno85]] ([[Discussioni utente:Teno85|msg]]) 16:54, 25 lug 2015 (CEST)
Il termine "getto" definisce un gesto tecnico caratterizzato dal passaggio da un atteggiamento breve dell'arto di lancio, ad uno lungo. Ciò è esattamente quello che avviene nella proiezione del peso. Il lancio prevede invece il mantenimento dell'arto in posizione lunga, ovvero senza flessione del gomito come avviene appunto nel lancio del disco e del martello.
 
== Storia della disciplina ==
:piu' che altro, non essendo gli autori del murales morti da piu' di 70 anni, ed essendo "non anonimi" e relativi ad un'opera autorizzata, non si possono caricare senza specifica liberatoria e rilascio con licenza CC del disegno da parte degli autori stessi...--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:06, 25 lug 2015 (CEST)
Il getto del peso deriva dalle gare di lancio delle pietre dell'[[antica Grecia]]. Nelle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi moderne]] è presente sin dalla [[Giochi della I Olimpiade|prima edizione]] come competizione solo maschil; la gara femminile fu introdotta ai [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi di Londra 1948]].
 
== Record ==
::Sinceramente consideravo i murales come opere di pubblico dominio, essendo realizzati in luoghi pubblici e fruibili da chiunque senza alcuna restrizione, ma ammetto di non essere affatto un esperto in materia giuridico-legale e quindi mi rimetto a quanto tu mi dici, in attesa di ulteriori interventi al riguardo. Considerando la questione, vorrei chiederti ancora: queste regole valgono anche per Wikicommons, ovvero la richiesta di rilascio di liberatoria e licenza CC? Perché, attualmente, ho caricato tre immagini dei murales in questione e nel caso ne richiederei la cancellazione naturalmente.--[[Utente:Teno85|Teno85]] ([[Discussioni utente:Teno85|msg]]) 18:09, 25 lug 2015 (CEST)
[[File:1994-04 Randy Barnes.JPG|thumb|upright=1.3|Lo statunitense [[Randy Barnes]], detentore dei record mondiali outdoor e indoor della specialità]]
:::Sì, la regola vale anche per Commons trattandosi di Legge dello Stato. Nel merito della questione, di cui abbiamo già discusso con il gentile proponente, ritengo non appropriata una simile galleria in quanto conferirebbe ingiusto rilievo a uno specifico aspetto, peraltro marginale, relativo a una voce che dovrebbe trattare, per essere completa, dei risvolti trasportistici, logistici, urbanistici, geografici, storici e sociali di un'impianto, non solamente dei muri dipinti di recente nell'ambito di un'iniziativa promozionale del gestore dello stesso. Per descrivere ciò a mio avviso basta (e avanza) una singola immagine. Purché rilasciata con la dovuta licenza, ovviamente. A margine, mi si lasci dire che a 70 anni dalla morte dell'autore dubito che quei disegni sui muri esisteranno ancora: solo il tempo conferisce solida enciclopedicità alle opere d'arte inquadrandole in quanto tali.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:44, 25 lug 2015 (CEST)
[[File:Ryan Crouser Rio 2016.jpg|thumb|[[Ryan Crouser]], primatista olimpico della specialità]]
::::A proposito della regolarità delle immagini inserite, posso richiedere direttamente a voi la loro immediata cancellazione? Perlomeno in attesa di un'eventuale licenza, qualora vi fosse la possibilità di ottenerla. Vorrei fare le cose in maniera corretta, secondo le regole di Wikipedia, e per questo motivo mi rivolgo agli amministratori del sito per la cancellazione delle immagini, non sapendo bene come procedere io stesso.--[[Utente:Teno85|Teno85]] ([[Discussioni utente:Teno85|msg]]) 18:56, 25 lug 2015 (CEST)
[[File:Helena Fibingerová Vyškov 2012 (cropped).jpg|thumb|[[Helena Fibingerová]], detentrice del record mondiale femminile indoor]]
:::::Commons è una "giurisdizione" del tutto indipendente da it.wiki. Ma in Commons c'è un semplice link nella colonna di sinistra per proporre le cancellazioni.
:::::Comunque concordo con Ale Sasso anche a prescindere dal copyright --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:46, 26 lug 2015 (CEST)
::::Grazie per il consiglio, in effetti la colonna a sinistra riporta il link ''Proponi per la cancellazione''. Quindi mi basta cliccare lì, aggiungere il motivo della cancellazione e premere Conferma, ripetendo l'operazione per tutte e tre le immagini? Posso farlo io stesso o deve intervenire per forza un amministratore di Commons? Scusa per le domande, che possono sembrare ovvie e scontate, ma il fatto è che è la prima volta che mi capita di cancellare qualcosa su Wikicommons, come anche su Wikipedia, e vorrei essere sicuro dell'esatta procedura.--[[Utente:Teno85|Teno85]] ([[Discussioni utente:Teno85|msg]]) 15:07, 26 lug 2015 (CEST)
:::::Puoi fare tu.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:43, 26 lug 2015 (CEST)
::::Ok, fatto.--[[Utente:Teno85|Teno85]] ([[Discussioni utente:Teno85|msg]]) 15:55, 26 lug 2015 (CEST)
 
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] outdoor del getto del peso è di 23,12 m per gli uomini, stabilito dallo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Randy Barnes]] nel 1990 a [[Westwood (Los Angeles)|Westwood]], e di 22,63 m per le donne, stabilito dalla [[Russia|russa]] [[Natal'ja Lisovskaja]] nel 1987 a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. A livello indoor i primati mondiali appartengono allo stesso Barnes, con la misura di 22,66 m ottenuta nel 1989 a [[Los Angeles]], e alla [[Cecoslovacchia|cecoslovacca]] [[Helena Fibingerová]], con 22,50 m realizzati a [[Jablonec nad Nisou]] nel 1977.
== «Internet» o «internet»? ==
 
=== Outdoor ===
[http://www.ilpost.it/2015/07/30/internet-va-scritto-maiuscolo-o-minuscolo/ Segnalo] un interessante dibattito '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 19:19, 30 lug 2015 (CEST)
==== Maschili ====
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del getto del peso maschile}}
''Statistiche aggiornate al 26 maggio 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/outdoor/men|titolo=Records - Men's outdoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 23,12 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Westwood
|Link luogo 1 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 1 = 20 maggio
|Anno 1 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 22,52 m
|Bandiera 2 = USA
|Atleta 2 = Ryan Crouser
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = BRA
|Luogo 2 = Rio de Janeiro
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 18 agosto
|Anno 2 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 21,97 m
|Bandiera 3 = ZAF
|Atleta 3 = Janus Robberts
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Eugene
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 2 giugno
|Anno 3 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 21,13 m
|Bandiera 4 = SAU
|Atleta 4 = Sultan Abdulmajeed Alhabashi
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = QAT
|Luogo 4 = Doha
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 8 maggio
|Anno 4 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 23,06 m
|Bandiera 5 = DDR
|Atleta 5 = Ulf Timmermann
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = GRC
|Luogo 5 = La Canea
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 22 maggio
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 23,12 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Randy Barnes
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Westwood
|Link luogo 6 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 6 = 20 maggio
|Anno 6 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 22,67 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Tomas Walsh
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = NZL
|Luogo 7 = Auckland
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 25 marzo
|Anno 7 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 21,95 m
|Bandiera 8 = BRA
|Atleta 8 = Darlan Romani
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = USA
|Luogo 8 = Eugene
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 26 maggio
|Anno 8 = 2018
}}
 
==== Femminili ====
== Assorbimento del punto fermo ==
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del getto del peso femminile}}
''Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2012.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/outdoor/women|titolo=Records - Women's outdoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 dicembre 2012}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 22,63 m
|Bandiera 1 = SUN 1980-1991
|Atleta 1 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SUN 1980-1991
|Luogo 1 = Mosca
|Link luogo 1 = Mosca (Russia)
|Giornomese 1 = 7 giugno
|Anno 1 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 22,41 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ilona Slupianek
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = SUN 1980-1991
|Luogo 2 = Mosca
|Link luogo 2 = Mosca (Russia)
|Giornomese 2 = 24 luglio
|Anno 2 = 1980
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 18,43 m
|Bandiera 3 = NGA
|Atleta 3 = Vivian Chukwuemeka
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Walnut
|Link luogo 3 = Walnut (California)
|Giornomese 3 = 19 aprile
|Anno 3 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 21,76 m
|Bandiera 4 = CHN
|Atleta 4 = Li Meisu
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = CHN
|Luogo 4 = Shijiazhuang
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 23 aprile
|Anno 4 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 22,63 m
|Bandiera 5 = SUN 1980-1991
|Atleta 5 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = SUN 1980-1991
|Luogo 5 = Mosca
|Link luogo 5 = Mosca (Russia)
|Giornomese 5 = 7 giugno
|Anno 5 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 20,96 m
|Bandiera 6 = CUB
|Atleta 6 = Belsy Laza
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = MEX
|Luogo 6 = Città del Messico
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 2 maggio
|Anno 6 = 1992
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 21,24 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Valerie Adams
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = KOR
|Luogo 7 = Taegu
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 29 agosto
|Anno 7 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 19,30 m
|Bandiera 8 = BRA
|Atleta 8 = Elisângela Adriano
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = COL
|Luogo 8 = Tunja
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 14 luglio
|Anno 8 = 2001
}}
 
=== Indoor ===
In [[Aiuto:Manuale di stile#Abbreviazioni]] si dice giustamente che il punto di un'abbreviazione assorbe un eventuale punto fermo che segue. Esistono però altri casi meno ovvi per i quali vorrei sentire il vostro parere:
==== Maschili ====
#''...del sogno "made in U.S.A.".''
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/indoor/men|titolo=Records - Men's indoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=3 marzo 2018}}</ref>
#''Il romanzo si conclude con la frase: "Nel mondo secondo Garp, siamo tutti dei casi disperati.".''
{{Tabella primati di atletica leggera
#''...qualsiasi altra forma di violenza.».''
|Tipo =
#''...e Kladje (832 m s.l.m.).''
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
#''...Camera dei Deputati, 1889 -lib. VII, pagg.269 e segg.-.''
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
#''John L. Myres, 'Sir George Hill, K.C.B.'.''
|Valore 1 = 22,66 m
C'è qualche manuale tipografico che specifica la pratica migliore? -- &nbsp;[[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 19:35, 20 dic 2015 (CET)
|Bandiera 1 = USA
:È solo il mio parere:
|Atleta 1 = Randy Barnes
:#Da noi "U.S.A." deve essere USA.
|Link atleta 1 =
:#Mai capito come risolvere questi casi. A naso, va bene che il punto faccia parte della citazione e ce lo si faccia bastare o venga tolto alla citazione (e stia quindi dopo le virgolette). Ma un punto sia prima sia dopo questo direi di no.
|Bandiera luogo 1 = USA
:#Come sopra.
|Luogo 1 = Los Angeles
:#Qui l'assorbimento è interdetto dalla parentesi di chiusura.
|Link luogo 1 =
:#Qui è interdetto dal trattino.
|Giornomese 1 = 20 gennaio
:#Mi lascia un po' perplesso l'uso del singolo apostrofo ['].
|Anno 1 = 1989
:Booooh. :/ <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 01:24, 21 dic 2015 (CET)
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
::Sul secondo/terzo punto, se la citazione è composta da due periodi non possiamo mettere il punto primo e non al secondo. E non possiamo neppure non mettere il punto dopo la citazione, perché è quest'ultima ad essere parte della frase. Potremmo adottare la [[Aiuto:Markup immagini#Didascalia|regola delle didascalie]]? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:51, 21 dic 2015 (CET)
|Indicatore 2 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 2 = 21,47 m
|Bandiera 2 = ZAF
|Atleta 2 = Janus Robberts
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = Norman
|Link luogo 2 = Norman (Oklahoma)
|Giornomese 2 = 1º dicembre
|Anno 2 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 3 = 20,51 m
|Bandiera 3 = KAZ
|Atleta 3 = Ivan Ivanov
|Link atleta 3 = Ivan Ivanov (atleta)
|Bandiera luogo 3 = KAZ
|Luogo 3 = Öskemen
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 30 gennaio
|Anno 3 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 4 = 22,55 m
|Bandiera 4 = DDR
|Atleta 4 = Ulf Timmermann
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DDR
|Luogo 4 = Senftenberg
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 11 febbraio
|Anno 4 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 5 = 22,66 m
|Bandiera 5 = USA
|Atleta 5 = Randy Barnes
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = USA
|Luogo 5 = Los Angeles
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 20 gennaio
|Anno 5 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 6 = 22,31 m
|Bandiera 6 = NZL
|Atleta 6 = Tomas Walsh
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = GBR
|Luogo 6 = Birmingham
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 3 marzo
|Anno 6 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 21,37 m
|Bandiera 7 = BRA
|Atleta 7 = Darlan Romani
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GBR
|Luogo 7 = Birmingham
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 3 marzo
|Anno 7 = 2018
}}
 
==== Femminili ====
:::Relativamente ai punti 2 e 3 ho trovato qualcosa soltanto [http://www.issrapollinare.it/downloads/files/edb.pdf qui (manuale dell’EDB)] dove viene specificato che se una citazione si conclude insieme al periodo, si deve usare il punto dopo le virgolette di chiusura, anche se all'interno vi è un altro segno di interpunzione. Es.: ... e così finì la discussione». Per il resto soltanto esempi: ancora sui punti 2 o 3 (sequenza punto-virgolette-punto), nella sezione Citazioni del [http://publications.europa.eu/code/it/it-251000.htm ''Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali''] dell'Unione europea, noto che negli esempi viene usato soltanto un punto, o prima o dopo le virgolette.
''Statistiche aggiornate al 20 marzo 2016.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/throws/shot-put/indoor/women|titolo=Records - Women's indoor shot put|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=20 marzo 2016}}</ref>
:::Per quanto riguarda il punto 4 (cioè sulla sequenza punto-parentesi-punto) nella [http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf ''Guida alla redazione degli atti amministrativi''] (Ittig e Crusca) non se ne parla esplicitamente ma nel testo si trovano alcune occorrenze, soprattutto " ecc.). " Anche [http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/linee_guida_scrittura.pdf qui (la Sapienza)] troviamo un “ .); " e niente di più. Ma da ciò si può desumere, come dice Pequod, che questa forma è corretta.
{{Tabella primati di atletica leggera
:::Infine, la condizione al punto 6 non dovrebbe mai presentarsi, non essendo previsto dal nostro manuale l'uso dell'apostrofo singolo. --'''[[Utente:Discanto|<span style="color:azzurro;">Discanto</span>]]'''[[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> ???</sup></small></span>]] 15:35, 21 dic 2015 (CET)
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 22,50 m
|Bandiera 1 = CSK
|Atleta 1 = Helena Fibingerová
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = CSK
|Luogo 1 = Jablonec nad Nisou
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 19 febbraio
|Anno 1 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 2 = 18,13 m
|Bandiera 2 = NGA
|Atleta 2 = Vivian Chukwuemeka
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = Flagstaff
|Link luogo 2 = Flagstaff (Arizona)
|Giornomese 2 = 4 febbraio
|Anno 2 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 3 = 21,10 m
|Bandiera 3 = CHN
|Atleta 3 = Sui Xinmei
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = CHN
|Luogo 3 = Pechino
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 3 marzo
|Anno 3 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 4 = 22,50 m
|Bandiera 4 = CSK
|Atleta 4 = Helena Fibingerová
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = CSK
|Luogo 4 = Jablonec nad Nisou
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 19 febbraio
|Anno 4 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 5 = 20,21 m
|Bandiera 5 = USA
|Atleta 5 = Michelle Carter
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = USA
|Luogo 5 = Portland
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 19 marzo
|Anno 5 = 2016
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 6 = 20,98 m
|Bandiera 6 = NZL
|Atleta 6 = Valerie Adams
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = CHE
|Luogo 6 = Zurigo
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 28 agosto
|Anno 6 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 18,33 m
|Bandiera 7 = BRA
|Atleta 7 = Elisângela Adriano
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GRC
|Luogo 7 = Il Pireo
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 24 febbraio
|Anno 7 = 1999
}}
 
'''Legenda''':
::::#Circa il punto 1 farei un distinguo: se si tratta di citare un testo, allora lascerei ''"''[...] ''U.S.A.".'', altrimenti concordo con {{ping|Pequod76}}.
::::#Anch'io ritengo preferibile eliminare il punto prima delle virgolette e lasciarlo all'esterno. La [[Aiuto:Markup immagini#Didascalia|regola delle didascalie]] non mi sembra applicabile al di fuori del suo contesto.
::::#Come il punto 2.
::::#Qui li lascerei entrambi, sia per la presenza della parentesi, sia perché l'abbreviazione nella forma ''s.l.m'' non sarebbe corretta.
::::#Direi di togliere il trattino e il punto successivo, che non hanno ragione di essere.
::::#Forse può capitare citando testi stranieri ( che credo possa rientrare nella tipologia proposta al punto 1) o certe abbreviazioni di titoli onorifici britannici, e in questo caso bisognerebbe saperne di più...--[[Utente:Bologai|Bologai]] ([[Discussioni utente:Bologai|msg]]) 21:32, 6 mag 2016 (CEST)
 
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br />{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br />{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br />{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br />{{Recordicona|EU|dim=small}}: record europeo<br />{{Recordicona|NCA|dim=small}}: record nord-centroamericano e caraibico<br />{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceaniano<br />{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sudamericano
== Abbreviazioni in voci di diritto ==
 
== Migliori atleti ==
Segnalo [[Discussioni progetto:Diritto#Abbreviazioni in voci di diritto]]. --[[Speciale:Contributi/62.19.51.251|62.19.51.251]] ([[User talk:62.19.51.251|msg]]) 11:39, 16 gen 2016 (CET)
=== Outdoor ===
==== Uomini ====
''Statistiche aggiornate al 25 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/outdoor/men/senior|titolo=Top lists - Shot put men outdoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=25 marzo 2018}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 23,12 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Westwood
|Link luogo 1 = Westwood (Los Angeles)
|Giornomese 1 = 20 maggio
|Anno 1 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 23,06 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ulf Timmermann
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GRC
|Luogo 2 = La Canea
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 22 maggio
|Anno 2 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,91 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Alessandro Andrei
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Viareggio
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 12 agosto
|Anno 3 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,86 m
|Bandiera 4 = USA
|Atleta 4 = Brian Oldfield
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = USA
|Luogo 4 = El Paso
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 10 maggio
|Anno 4 = 1975
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 22,75 m
|Bandiera 5 = CHE
|Atleta 5 = Werner Günthör
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CHE
|Luogo 5 = Berna
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 23 agosto
|Anno 5 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 22,67 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Kevin Toth
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Lawrence
|Link luogo 6 = Lawrence (Kansas)
|Giornomese 6 = 19 aprile
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 22,67 m
|Bandiera 7 = NZL
|Atleta 7 = Tomas Walsh
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = NZL
|Luogo 7 = Auckland
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 25 marzo
|Anno 7 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 22,65 m
|Bandiera 8 = USA
|Atleta 8 = Ryan Crouser
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = USA
|Luogo 8 = Sacramento
|Link luogo 8 = Sacramento (California)
|Giornomese 8 = 25 giugno
|Anno 8 = 2017
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 22,64 m
|Bandiera 9 = DDR
|Atleta 9 = Udo Beyer
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = DDR
|Luogo 9 = Berlino
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 20 agosto
|Anno 9 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 22,57 m
|Bandiera 10 = USA
|Atleta 10 = Joe Kovacs
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = USA
|Luogo 10 = Tucson
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 18 maggio
|Anno 10 = 2017
}}
 
==== Uso delle virgoleDonne ====
''Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2012.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/outdoor/women/senior|titolo=Top lists - Shot put women outdoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=21 dicembre 2012}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 22,63 m
|Bandiera 1 = SUN 1980-1991
|Atleta 1 = Natal'ja Lisovskaja
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = SUN 1980-1991
|Luogo 1 = Mosca
|Link luogo 1 = Mosca (Russia)
|Giornomese 1 = 7 giugno
|Anno 1 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 22,45 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ilona Slupianek
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = DDR
|Luogo 2 = Potsdam
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 11 maggio
|Anno 2 = 1980
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,32 m
|Bandiera 3 = CSK
|Atleta 3 = Helena Fibingerová
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = CSK
|Luogo 3 = Nitra
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 20 agosto
|Anno 3 = 1977
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,19 m
|Bandiera 4 = FRG
|Atleta 4 = Claudia Losch
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = AUT
|Luogo 4 = Hainfeld
|Link luogo 4 = Hainfeld (Austria)
|Giornomese 4 = 23 agosto
|Anno 4 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 21,89 m
|Bandiera 5 = BGR 1971-1990
|Atleta 5 = Ivanka Hristova
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = BGR 1971-1990
|Luogo 5 = Belmeken
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 luglio
|Anno 5 = 1976
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 21,86 m
|Bandiera 6 = DDR
|Atleta 6 = Marianne Adam
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = DDR
|Luogo 6 = Lipsia
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 23 giugno
|Anno 6 = 1979
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 21,76 m
|Bandiera 7 = CHN
|Atleta 7 = Li Meisu
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = CHN
|Luogo 7 = Shijiazhuang
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 23 aprile
|Anno 7 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 21,73 m
|Bandiera 8 = SUN 1980-1991
|Atleta 8 = Natal'ja Achrimenko
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = SUN 1980-1991
|Luogo 8 = Leselidze
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 21 maggio
|Anno 8 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 21,69 m
|Bandiera 9 = UKR
|Atleta 9 = Vita Pavlyš
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = HUN
|Luogo 9 = Budapest
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 20 agosto
|Anno 9 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 21,66 m
|Bandiera 10 = CHN
|Atleta 10 = Sui Xinmei
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = CHN
|Luogo 10 = Pechino
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 9 giugno
|Anno 10 = 1990
}}
 
=== Indoor ===
Suggerisco di aggiungere nella sezione sull'uso delle virgole qualcosa su particelle e avverbi messi come inciso che appesantiscono inutilmente. Un esempio per tutti è iniziare un periodo e poco dopo (spesso tra verbo e complemento principale, talvolta tra soggetto e verbo) parole come "tuttavia", "comunque", "perciò". Se vanno messe, il periodo è molto più leggibile quando queste sono a inizio periodo senza virgola. Si confrontino le due seguenti frasi: "L'uso dell'aratro, tuttavia, risale a un periodo successivo." e "Tuttavia l'uso dell'aratro risale a un periodo successivo."
==== Uomini ====
--[[Utente:Angelo Mascaro|Angelo Mascaro]] ([[Discussioni utente:Angelo Mascaro|msg]]) 19:40, 13 feb 2016 (CET)
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2018.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/indoor/men/senior|titolo=Top lists - Shot put men indoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=3 marzo 2018}}</ref>
:L'uso delle virgole ha, mi pare, almeno due funzioni: una è legata alla riproduzione delle pause del parlato, anche se la principale resta quella squisitamente sintattica. Non esiste una regolamentazione tecnica dell'uso delle virgole, è una questione di bello stile, rispetto al quale vi sono senz'altro delle vertenti più solide di altre (tanto più che su Internet e certamente su WP si vede spesso il soggetto e il predicato abusivamente separati da una virgola...). Per es., la tua valutazione secondo cui un "tuttavia" ad inizio frase non preveda certamente la virgola mi pare opinione personale e ancor più lo è, credo, la valutazione secondo cui un "tuttavia" tra soggetto e predicato sia faticoso: nella lingua parlata non lo è affatto e non vedo perché dovrebbe essere tale nella lingua scritta. Grazie in ogni caso per gli spunti interessanti. Penso che delle dritte di massima nel MdS possano comunque essere utili per molti, per cui sono d'accordo nel cercare di individuare quelle vertenti, dalla più solida alla zona grigia. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 16:58, 14 feb 2016 (CET)
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 22,66 m
|Bandiera 1 = USA
|Atleta 1 = Randy Barnes
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = USA
|Luogo 1 = Los Angeles
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 20 gennaio
|Anno 1 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 22,55 m
|Bandiera 2 = DDR
|Atleta 2 = Ulf Timmermann
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = DDR
|Luogo 2 = Senftenberg
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 11 febbraio
|Anno 2 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 22,40 m
|Bandiera 3 = USA
|Atleta 3 = Adam Nelson
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = USA
|Luogo 3 = Fayetteville
|Link luogo 3 = Fayetteville (Arkansas)
|Giornomese 3 = 15 febbraio
|Anno 3 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 22,31 m
|Bandiera 4 = NZL
|Atleta 4 = Tomas Walsh
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = GBR
|Luogo 4 = Birmingham
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 3 marzo
|Anno 4 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 22,26 m
|Bandiera 5 = CHE
|Atleta 5 = Werner Günthör
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = CHE
|Luogo 5 = Magglingen
|Link luogo 5 = Evilard
|Giornomese 5 = 8 febbraio
|Anno 5 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 22,23 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Ryan Whiting
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Albuquerque
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 23 febbraio
|Anno 6 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 22,18 m
|Bandiera 7 = USA
|Atleta 7 = Christian Cantwell
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = USA
|Luogo 7 = Warrensburg
|Link luogo 7 = Warrensburg (Missouri)
|Giornomese 7 = 22 febbraio
|Anno 7 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 22,17 m
|Bandiera 8 = CZE
|Atleta 8 = Tomáš Staněk
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DEU
|Luogo 8 = Düsseldorf
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 6 febbraio
|Anno 8 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 22,11 m
|Bandiera 9 = USA
|Atleta 9 = Reese Hoffa
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = RUS
|Luogo 9 = Mosca
|Link luogo 9 = Mosca (Russia)
|Giornomese 9 = 10 marzo
|Anno 9 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 22,09 m
|Bandiera 10 = FIN
|Atleta 10 = Mika Halvari
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = FIN
|Luogo 10 = Tampere
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 7 febbraio
|Anno 10 = 2000
}}
 
==== Uso delle parentesiDonne ====
''Statistiche aggiornate al 21 giugno 2013.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/indoor/women/senior|titolo=Top lists - Shot put women indoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=31 gennaio 2018}}</ref>
Ho notato in parecchi articoli l'uso di parentesi per gli incisi. Di norma sostituisco le parentesi con delle virgole e il testo ci guadagna. Ricordo il mio professore di italiano che a proposito degli incisi e della parentesi diceva: "se si fa un inciso lo si mette tra virgole e non tra parentesi. Quando una frase è un inciso? Quando puoi toglierla è il senso principale del periodo non perde informazioni rilevanti." Esempio: "Si laureò in legge, a pieni voti, a Harvard." Questo non è un inciso: l'informazione è importante. Così è meglio: "Si laureò in legge a pieni voti a Harvard." Invece "Si laureò in legge a pieni voti, come suo padre, a Harvard." è un inciso. In questo ultimo esempio si potrebbe aprire il discorso della posizione dell'inciso se non fosse fuori tema :-)
{{Tabella primati di atletica leggera
--[[Utente:Angelo Mascaro|Angelo Mascaro]] ([[Discussioni utente:Angelo Mascaro|msg]]) 19:48, 13 feb 2016 (CET)
|Tipo =
:Le parentesi sono spesso abusate, in effetti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:53, 14 feb 2016 (CET)
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
::...ma nel manuale di stile non si può insegnare il bello scrivere: a quello ci doveva pensare il professore d'italiano, e ancora prima la maestra ;) --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 07:17, 14 feb 2016 (CET)
|Indicatore 1 = 1.
::::...però rammentare che tra partentesi e virgole esiste una differenza e l'abuso delle rpime va evitato si potrebbe in fare, in effetti. Probabilmente potremmo generalizzare un po' indicando gli "abusi" linguistici più diffusi citando, giusto a titolo di esempio, anche i vari "Per quanto riguarda..." e via discorrendo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:27, 14 feb 2016 (CET)
|Valore 1 = 22,50 m
 
|Bandiera 1 = CSK
== Capoversi?! ==
|Atleta 1 = Helena Fibingerová
 
|Link atleta 1 =
Vedendo la sezione "Stile dei capoversi", direi proprio che più che di [[Capoverso|capoversi]], si tratta di [[Aiuto:sezioni]]. (Da correggere nel [[Template:Convenzioni]], che è incluso qui). --[[Speciale:Contributi/5.170.17.219|5.170.17.219]] ([[User talk:5.170.17.219|msg]]) 10:24, 8 apr 2016 (CEST)
|Bandiera luogo 1 = CSK
 
|Luogo 1 = Jablonec nad Nisou
== Ancora sull'uso del grassetto ==
|Link luogo 1 =
 
|Giornomese 1 = 19 febbraio
Il manuale riporta che il grassetto si debba usare solo nell'[[aiuto:Incipit|incipit]] riferito al soggetto della frase che '''deve''' corrispondere al titolo della voce. Bene, a volte esistono dei [[Aiuto:Redirect|redirect]] che puntano a sezioni di alcune voci che nel loro corpo hanno il termine verso cui punta il redirect stesso ([https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Redirect/Redirect_a_sezioni esempi]). In questo caso IMHO il grassetto non solo dovrebbe essere lecito ma anche consigliato fino a quando il redirect avrà ragione di esistere. Tra l'altro la pratica è abbastanza diffusa ma evidentemente deprecata dalle linee guida che non la prevedono. Che ne pensate? Era già stata discussa questa ipotesi? Modifichiamo le linee guida?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:15, 6 mag 2016 (CEST)
|Anno 1 = 1977
:{{Favorevole}} --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:31, 6 mag 2016 (CEST)
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
::Direi di continuare a deprecare e di correggere gli eventuali usi impropri del grassetto. In genere diamo al grassetto un significato preciso, che è il titolo della voce. Usare il grassetto anche per alcune sezioni, tra l'altro scelte con un criterio abbastanza arbitrario come l'esistenza di un redirect che potrebbe esserci per molti motivi diversi, anche tecnici, introdurrebe ambiguità e disordine. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:32, 6 mag 2016 (CEST)
|Indicatore 2 = 2.
:::Nel caso indicato non mi sembra che ci sia arbitrarietà: infatti in quel caso il grassetto viene usato dove un termine non ha una voce propria poiché viene trattato all'interno della voce principale. Magari possiamo restringere questo criterio in modo da evitare abusi, ma secondo me non ha senso limitare il grassetto solo al titolo della voce. Già adesso, se non prendo errore, i sinonimi del titolo della voce indicati nell'incipit accanto al titolo sono riportati in grassetto ([https://it.wikipedia.org/wiki/Anidride_carbonica esempio]), proprio per agevolare i lettori che può darsi conoscano quell'argomento con un altro nome. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 20:58, 6 mag 2016 (CEST)
|Valore 2 = 22,14 m
::::Usare il grassetto per i sinonimi della voce è coerente col significato che diamo al grassetto stesso, invece se lo usassimo anche per le sezioni daremmo la stessa enfasi a due cose che stanno su piani diversi, non è il massimo della chiarezza. Ad esempio se fosse introdotto in casi come questi secondo me sarebbe inutile e dannoso: [[Economia di guerra]], [[Architettura rococò]], [[Sindaci di Fermo]], [[Vaccini e autismo]]. In teoria potrebbe risultare non dannoso in voci interamente strutturate come una lista (ad es. vedo che è usato qui: [[Kiwi (Dragon Ball)]]), ma in fin dei conti proprio la struttura a lista fa sì che il grassetto risulti ridondante perché l'enfasi necessaria è già data dal titolo del paragrafo. A me sembra inutile anche per le liste, comunque non escludo che possano esistere casi particolari in cui sia utile e non dannoso, anche se da una rapida occhiata alla lista linkata sopra non ne ho trovati. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 00:54, 7 mag 2016 (CEST)
|Bandiera 2 = SUN 1980-1991
:::::Anche io trovo non utile l'uso del grassetto nel testo. Al di là del fatto che personalmente non amo i redirect a paragrafi se non in casi eccezionali.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:49, 7 mag 2016 (CEST)
|Atleta 2 = Natal'ja Lisovskaja
::::::Ho l'impressione che in passato la sensibilità verso i redirect a sezione fosse intitolata generalmente alla tolleranza. Forse allora non se ne sapeva quanto se ne sa adesso. Adesso, mi pare, siamo più orientati ad avere permastub (opportuni per una categorizzazione esauriente), a chiedere con più severità secondo quali termini vengono isolati dei temi (neologismo: "lemmificazione")... e guardiamo ai redirect a sezione con minore indulgenza. Personalmente li trovo intollerabili. In vita credo di averne creato solo uno ([[Testa (linguistica)]]), che spero di aggiustare quanto prima. Sono soluzioni per lo più temporanee o il tentativo di elevare a lemma temi più da saggio, tollerabili come titolo di sezione, ma assai meno come lemma indipendente. Per concludere, la situazione attuale è troppo magmatica e non va imho definita nel senso di sanzionare uno status che di fatto appare residuale (cioè appunto il redirect a sezione). Dopodiché viva l'elasticità: in casi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capitano_Silver&redirect=no come questo] il grassetto è ridondante, ma se si trovano situazioni dove il buonsenso suggerisce altrimenti... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:17, 7 mag 2016 (CEST)
|Link atleta 2 =
 
|Bandiera luogo 2 = SUN 1980-1991
Vista l'effimerità dei redirect a sezione (basta un cambio titolo del paragrafo) eviterei questo genere di mosse.--[[Speciale:Contributi/151.67.220.116|151.67.220.116]] ([[User talk:151.67.220.116|msg]]) 14:55, 7 mag 2016 (CEST)
|Luogo 2 = Penza
:Anche io credo che i redirect a sezioni siano da evitare e che il grassetto vada solo nell'incipit. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 11:32, 10 mag 2016 (CEST)
|Link luogo 2 =
::IMHO non se ne deve abusare ma possono essere utili in certi casi. Così al volo i rimandi a sottovarianti di un'unità di misura che non hanno voce propria ma sono descritte sotto l'unità di misura principale (come [[shaft horsepower]]) o i rimandi a uno specifico episodio di una serie televisiva all'interno della voce della stagione di quella serie.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:58, 10 mag 2016 (CEST)
|Giornomese 2 = 7 febbraio
:::È vero, però resta dubbio a) perché lo shaft horsepower (shp) non debba avere una voce indipendente e b) perché dovrebbe esistere un rimando ad uno specifico episodio di una data serie. Restando ad a), secondo me, una volta che una data voce linka a "shp" e qualcuno ci clicca per sapere cos'è, è meglio che atterri su una voce indipendente, in modo da avere un incipit dedicato (quindi una definizione), con tutti i rinvii del caso alla "voce madre" o ad altri concetti preliminari. Invece le sezioni concepite per accogliere un redirect a sezione hanno tre possibilità di formazione: sono armonizzate alla voce e quindi si confanno a chi sta leggendo la voce Horsepower da cima a fondo (e non a chi vi arriva da redirect); sono viceversa armonizzate al redirect a sezione, per cui possono risultare ridondanti a chi legga la voce da cima a fondo; fanno un mix dell'uno e dell'altro approccio, con un compromesso forse disfunzionale. Avere una voce indipendente per shp significa poter avere tutta l'informazione organizzata al meglio: la voce hp sarà coerente al tema e avrà un "vedi anche", senza perdere in armonia interna.
|Anno 2 = 1987
:::Nel tempo mi sembra abbiamo capito che 1) un sottotema è anche un tema, da un certo punto di vista, e può essere trattato autonomamente; 2) i permastub non sono poi così malvagi; 3) il fenomeno del redirect a sezione appare spesso come una sistemazione alla bell'e meglio, di sapore contingente; 4) è lentamente in ritirata (e come detto dall'IP, è cmq un sistema fragile). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:37, 10 mag 2016 (CEST)
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
::::Beh per quanto riguarda gli shp si può creare la voce ma non è l'unica sottomisura legati alla potenza e non è che c'è poi tanto da dire, salvo che non si voglia entrare molto nello specialistico. Per quanto riguarda gli episodi dei telefilm, se scrivo "Pinco pallino compare per la prima volta nell'episodio ''Zumpappappà'', può essere utile linkare l'episodio (e ricordo che per convenzione si possono crare voci dedicate ad espisodi singoli solo se particolarmente significativi). Un'altro esempio sono le correnti e interne di un partito o simili (vedi per esempio il redirect a [[Noi con Salvini]]).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:47, 10 mag 2016 (CEST)
|Indicatore 3 = 3.
:::::Allora probabilmente serve raccogliere i casi su cui c'è consenso, fino a giungere ad una collezione soddisfacente ed eventualmente espandibile. Possiamo chiedere a ciascun progetto i casi previsti e definiti. Grazie per la consulenza. :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:22, 11 mag 2016 (CEST)
|Valore 3 = 21,60 m
 
|Bandiera 3 = SUN 1980-1991
== Gallerie flottanti ==
|Atleta 3 = Valentina Fedjušina
 
|Link atleta 3 =
In questo momento la sezione [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cosenza&oldid=83018794#Monumenti_e_luoghi_d.27interesse Monumenti e luoghi d'interesse] della voce Cosenza contiene diversi riquadri {{tl|nota}} contenenti a loro volta gallerie. La cosa mi lascia un po' perplesso perché al di là dell'effetto "infinita coda di immagini", a seconda dell'impaginazione le foto si possono spostare anche piuttosto lontano dal testo a cui fanno riferimento. In [[Aiuto:Manuale di stile#Gallerie]] credo varrebbe la pena suggerire di evitare di inserie le gallerie in riquadri flottanti. Che cosa ne pensate? -- &nbsp;[[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 12:26, 10 set 2016 (CEST)
|Bandiera luogo 3 = SUN 1980-1991
:A prescindere, ho eliminato quel mare di immagini: il progetto dedicato alle stesse è Commons, non Wikipedia, e qui raccomandiamo di correlare il numero delle stesse rispetto all'effettivo contenuto della voce--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:04, 10 set 2016 (CEST)
|Luogo 3 = Sinferopoli
::In realtà commons serve più che altro ad archiviare le immagini per gli altri progetti, non a presentarle al lettore. Comunque sul caso specifico erano veramente troppe.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:02, 10 set 2016 (CEST)
|Link luogo 3 =
:::Non ho scritto che Commons serve "a presentare le immagini al lettore". Ho scritto che è il progetto dedicato alle stesse.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:42, 10 set 2016 (CEST)
|Giornomese 3 = 28 dicembre
::::Quando si inserisce una galleria di immagini si vuole presente presentare una raccolta scelta e significativa, cosa che commons non fa, quindi è irrilevante il fatto che siano gestite da commons.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 03:20, 11 set 2016 (CEST)
|Anno 3 = 1991
:::::Certo che è rilevante, scusa: le raccolte di immagini vanno messe su Commons, qui ospitiamo appunto solo "raccolte scelte e significative", a fini di accompagnare alcuni lemmi, e non era questo il caso. Il concetto è esattamente quello, non c'è travisamento sullo scopo dei due progetti, mi pare. Perdona ma espressioni come "in realtà" e "è irrilevante" sottintendono che si sia scritta una cosa non reale e inutile. Al contrario, qui il sottoscritto ha voluto ricordare che il repository di immagini (spero così ti piaccia di più) è Commons, Wikipedia non ha questa funzione (vedi i soliti link che di solito indichiamo in questi casi). Non so, mi sembra una polemica poco costruttiva, non volermene.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:24, 11 set 2016 (CEST)
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
::::::Il manuale di stile che linki dice "Selezioni ragionate di immagini più vaste o non integrabili in una voce specifica vanno inserite come pagine di Commons, ", cosa che invece Commons non fa, in questo senso è irrilevante rimandare a Commons per una selezione ragionata.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:45, 11 set 2016 (CEST)
|Indicatore 4 = 4.
:::::::Perdonami: non ho linkato alcun manuale, mi sono semplicemente appellato a ciò che è noto, e non ho parlato affatto di "selezione ragionate di immagini", anche perché non è questo il caso. Qui c'era un vero e proprio (doppio) repository nella voce. Da qui il mio riferimento a Commons.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:31, 12 set 2016 (CEST)
|Valore 4 = 21,59 m
::::::::Tornando alla domanda iniziale, è uno dei tanti abusi evitabili del Nota. Sui cellulari è anche peggio. Le gallerie (ridotte) possono stare belle larghe e tranquille sotto il testo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:13, 12 set 2016 (CEST)
|Bandiera 4 = DDR
:::::::::Si scusa, l'aveva linkato BasilicoFresco.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:26, 12 set 2016 (CEST)
|Atleta 4 = Ilona Slupianek
(rientro) credo che sia necessario studiare un modo meno invasivo di far raggiungere dalla voce quelle immagini che non sono "di prima necessità" (che vanno mostrate come d'ordinario); la funzione di commons è "custodire" le immagini perché i progetti possano farle giungere al pubblico, una foto su commons quindi sta lì in attesa di essere inserita da qualche parte, altrimenti non ha senso di starci e infatti le immagini non usate fanno la fine del nostro C18 anche lì. Quando allora andando su commons ci troviamo una mole di immagini, dobbiamo trovare il modo di inserirle, nei limiti del ragionevole, perché ce le hanno donate proprio per questo e un bel giorno decidemmo che l'enciclopedia doveva essere a colori :-) Escludo che la soluzione possa essere quella della voce linkata, che in pdf raggiunge 3Mb e 37 pagine, e non tanto per l'uso del {{tl|nota}} (tutto serve ciò che può essere utile, ma non è questo il modo), quanto perché la voce è pesantissima per device non di lusso (ce lo ricordiamo, sì, che il nostro lettore ideale non è mai un privilegiato acciambellato con l'ultimo iphone su un attico di Manhattan?). Perché allora non portare, la butto lì, le immagini non "urgenti" a dimensioni da icona (50, 60px?) e chiuderle più che nel {{tl|nota}} nel {{tl|cassetto}}, preferibilmente orizzontale dopo ogni sezione pertinente? Chi vuole apre il cassetto e se le guarda, il peso si riduce, la voce si legge correttamente, e le immagini le usiamo tutte o quasi gratificando chi ce le ha donate... --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 12:12, 13 set 2016 (CEST)
|Link atleta 4 =
:Ma anche su Commons si possono creare delle gallerie ragionate, non è solo un deposito --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:58, 13 set 2016 (CEST)
|Bandiera luogo 4 = DDR
::Dalla definizione dei suoi [[Commons:Project_scope/it#Aims_of_Wikimedia_Commons|obbiettivi di Commons]] non mi pare. Comunque per rispondere su una delle proposte di Gianfranco, mettere le immagini in un cassetto non diminuisce il peso della pagina, le nasconde semplicemente alla vista fino a che il cassetto non viene aperto.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:12, 13 set 2016 (CEST)
|Luogo 4 = Berlino
:::Commons [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Project_scope/Summary è una repository], un deposito, un archivio, un collettore. Che ci siano le pagine autonome lo so anche io, ma non è quella la funzione del Progetto.
|Link luogo 4 =
:::{{Ping|Moroboshi}}, dicevo di ridurre prima le immagini a dimensione di icona: attualmente il thumb sta intorno ai 200px di larghezza, già ridurre a 50px taglia di molto il peso (MediaWiki subito crea la miniatura della dimensione che ti serve, è un file separato rispetto a quello del thumb). Solo cassettare non dà no alcun vantaggio; ridurre la dimensione sì. Dopodiché immagina un cassetto che si apre non con i thumb cui siamo abituati, ma con piccoli quadratini, rettangolini colorati e una descrizione telegraficissima. --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 18:29, 13 set 2016 (CEST)
|Giornomese 4 = 24 gennaio
::::200px (se non sbaglio ora 250px) permettono di valutare già cosa rappresenta la foto senza bisogno di aprirla, a meno di non volerne vedere dei particolari, 50px obbligherebbe tutti ad aprirle per vedere anche solo cosa rappresentano e si risparmierebbero, se va bene, 20/30 kb al massimo ad immagine (una miniatura da 50px sta sui 15/20 kb, una da 250 px normalmente sui 30/40 kb): considerando che tutto l'html&C che sta dietro al media viewer costringe il browser a scaricare circa 1 Mb di codice/immagini/script per immagine vista, ecco che basta poi aprire una solo foto da 50px per ritrovarsi un consumo di banda pari a diverse decine di miniature da 250px.
|Anno 4 = 1979
::::Per il resto concordo con chi ricorda che commons è principalmente un "deposito" di file, dove infatti è la categorizzazione ad essere portata all'eccesso. Alcune "gallerie ragionate" ci sono e ci possono essere, ma solitamente sono abbandonate a se stesse, e dovrebbero comunque essere "ragionate" dal punto di vista di commons (es immagini piu' usate, immagini di qualità sul soggetto, immagini con la dida in piu' lingue diverse per facilitarne l'uso) e non con il ragionamento della selezione enciclopedica che serve ad una voce che invecem al pari di quello che fanno nelle enciclopedie cartacee, va nella voce o in appendice a questa (la mia della de Agostini per es per alcune voci geografiche dedica la o le pagine successive a quelle in cui inizia il lemma alle sole foto relative allo stesso).--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:21, 14 set 2016 (CEST)
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
:::::Scusa ma non mi torna il conto: 1Mb di MW sarà per scaricare ciò che consente la visualizzazione della foto, cioè la cornice nera e tutti gli ammennicoli, diciamo così. E questo non cambia se la foto è grande o piccola, la cornice non è la foto. In più quello che scarica dipende dalla foto che verrà visualizzata, che non è né il thumb né l'iconcina, è la foto a dimensione reale se minore dello schermo, se no una riduzione dell'originale che coincide con le dimensioni schermo. E a parte che il MW resta in cache, quindi non viene riscaricato a ogni foto (salvo settaggi "paranoia" - termine non offensivo, solo gergale), icona e thumb restano in pagina voce, non entrano nel MW. Quindi se sono piccoli restano piccoli, se sono thumb restano thumb con i loro rispettivi pesi. Chi apre non apre né l'iconcina né il thumb, apre un altro file, lo stesso file che aprirebbe sia che fosse iconcina, sia che fosse thumb quello su cui clicca. Ma poi chi è che le apre tutte? Manco la Polizia Postale in corso di indagine :-) Se ho 7 inquadrature di un qualsiasi monumento ai caduti, che ce n'è uno in ogni frazione, difficilmente le vorrò vedere tutte; magari mi aprirò 12 panorami, se il posto merita. L'importante è che se ho un interesse specifico per la tal fontana, WP mi dia quante più img possibili della fontana, perché il link in basso interprogetto non lo seguo, oppure ci clicco d'istinto e vado sulla home di commons invece che alla cat, così smetto proprio di guardare. Di foto di fontane ne abbiamo in quantità industriale, usiamole. In piccolo, a 50px, con una buona dida così che l'utente sappia che non vede la chiesa, ma la fontana. <br />Adesso immagina la voce [[Cosenza]], da cui siamo partiti, nel momento del suo massimo <del>splendore</del> peso: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cosenza&oldid=83018164 con tutte le img possibili]. Se metà delle foto non sono "essenziali", e non potrebbero esserlo, tu stesso mi fai un conteggio che a spanne condivido e se le riduciamo a 50 ne dimezziamo il peso rispetto al thumb. Per quella voce è il 25% di risparmio. E magari non sono solo la metà delle img quelle che vanno ridotte, ma qualcuna in più. --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 02:03, 14 set 2016 (CEST)
|Indicatore 5 = 5.
::::::Non so che altre modifiche sono state fatte sulla voce, ma nell'esempio, stando all'estensione Web Developer di Firefox che uso, la "vecchia" (in cui una sfoltita alle immagini l'avrei data anch'io, riposizionando le altre in orizzontale sotto alle sezioni con il tag gallery e senza usare le note) aveva 160 file di immagini per 1384 KB, su un documento dal peso totale di 2156 KB, quella attuale ha 126 file di immagini per 1206 KB, su un totale di 1739 KB. Alla fine a spanne abbiamo tolto 40 miniature che erano in media 10 KB l'una, se fossero comunque state da 50 px avremmo recuperato solo in parte questi 400 KB, e sarebbe bastato aprirne anche solo una per vederla (perchè a 50 PX non vedi nulla, quindi aprire non diventa un'opzione come con i 250 px, ma un obbligo) e ci saremmo abbondantemente stra-mangiati tutto il risparmio di banda. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 05:37, 14 set 2016 (CEST)
|Valore 5 = 21,46 m
 
|Bandiera 5 = FRG
== Didascalie delle immagini: miglioriamo le linee guida? ==
|Atleta 5 = Claudia Losch
 
|Link atleta 5 =
Prendendo spunto da [[Discussioni_utente:Civa61#Caro_Civa_2| questo piccolo battibecco]] (scritto senza offesa per nessuno) credo sia il caso si fare una riflessione comune sulle didascalie delle immagini nelle e ampliare le linee guide che in questo tema sono minime (scritte evidentemente quando il digitale fotografico era allo stato embrionale) e puntano per un approfondimento [[Aiuto:Testo_alternativo_per_le_immagini|su una pagina che mi sembra decisamente obsoleta]].
|Bandiera luogo 5 = FRG
 
|Luogo 5 = Zweibrücken
Personalmente credo che non tutte le immagini siano uguali, come significato e complessità di visione e di lettura (alcune immagini semplicemente si guardano, altre più complesse si "leggono" per il loro contenuto), alcune hanno un semplice valore illustrativo, altre hanno caratteristiche che possono richiedere qualche parola in più per una loro completa fruizione. Allo stesso modo Le voci con immagini non sono uguali.
|Link luogo 5 =
 
|Giornomese 5 = 4 febbraio
Altre immagini sono praticamente tautologiche. <small>Non discuto di immagini inutili in quanto sono per antonomasia inutili e quindi da levare.</small> Riusciamo a scambiarci qualche idea e a trovare un consenso per scrivere delle indicazioni o dei suggerimenti su come scrivere le didascalie secondo le necessita' delle voci? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:36, 11 nov 2016 (CET)
|Anno 5 = 1986
 
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
P.S. intanto devo fare un appello: {{Ping|Xinstalker|Civa61|Pequod76|Custeped}} {{Ping|Fcarbonara|Ale Sasso}}
|Indicatore 6 = 6.
 
|Valore 6 = 21,26 m
:Bhe, come detto esistono immagini e immagini, alcune sono quasi autoesplicative e potrebbero quasi fare a meno della didascalia, altre hanno bisogno di un minimo di spiegazione, altre ancora (es mappe, schemi, grafici, elementi architettonici relativi all'argomento di cui si parla in voce, ecc..) possono dover ospitare diverse righe (senza arrivare a dimensioni che renderebbero più sensato l'uso del vecchio template Nota, recentemente rinominato {{tl|Approfondimento}}, che però sta antipatico a molti). Nel caso ci siano affermazioni nel testo della didascalia, ci vogliono ovviamente le fonti, al pari di qualsiasi altra parte della voce; se poi la fonte è già èresente nel testo, si può comodamente usare il parametro "name" del ref e ripeterla anche nella didascalia.
|Bandiera 6 = DDR
:Del resto è quello che fanno anche le enciclopedie cartacee, che non hanno un unico standard per le didascalie, es presi a caso dal III vol della mia Grande Enciclopedia De Agostini, [http://www.imagebam.com/image/2f73a6514400062 didascalia minimale], [http://www.imagebam.com/image/e0addd514400048 galleria fotografica con didascalia unica], [http://www.imagebam.com/image/052819514400021 didascalia lunga con spiegazioni], [http://www.imagebam.com/image/9bb949514400009 immagine senza didascalia esterna all'immagine stessa (c'e' una leggenda, ma fa parte della mappa)].
|Atleta 6 = Ines Müller
:Tra l'altro, se non ricordo male, in una delle innumerevoli volte in cui si discusse dell'uso delle gallerie, c'era anche chi sosteneva che queste hanno senso solo se le didascalie hanno contenuti sostanziosi, divenendo approfondimenti delle sezioni di una voce o della voce stessa. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:44, 12 nov 2016 (CET)
|Link atleta 6 =
::Attualmente le linee guida ([[Aiuto:Markup immagini]]) definiscono didascalia di un'immagine ''...il breve testo che descrive il suo contenuto (es. "La Torre di Pisa")''. Tuttavia nella stessa pagina le linee guida non escludono che la didascalia possa essere più lunga (''...Se il testo della didascalia è costituito da una sola frase o da un semplice nome non inserire un punto finale; se, viceversa, il testo che accompagna e descrive l'immagine è composito e composto da più frasi, osservare la normale punteggiatura adottata abitualmente per i testi.'') Mi sembra che non vi sia altro nelle linee guida in merito alle didascalie. Infatti la pagina di aiuto citata da Bramfab [[Aiuto:Testo_alternativo_per_le_immagini]] descrive l'uso del testo alternativo che ha funzione e scopo diverso dalla didascalia. IMHO ritengo accettabile una didascalia di poche righe al massimo. Qualora si debba andare oltre, la didascalia muta funzione, serve non più per descrivere l'immagine ma per approfondire aspetti della voce e quindi, sarebbe meglio usare il template {{tl|Approfondimento}}, come ricordato da Yoggysot.{{non firmato|Flazaza|08:30, 12 nov 2016}}
|Bandiera luogo 6 = DDR
:::Concordo sul fatto che le linee guida abbiano bisogno di una infrescata. Ma tutto sommato forse non molto più di ciò. Con riferimento al "battibecco" citato va detto che fino ad ora, per quanto io ne sappia, ci si è sempre attenuti alla definizione sopra ricordata di "'' breve testo''", rimuovendo didascalie eccessivamente prolisse ove queste non trovassero altra giustificazione (ad esempio legende o simili). Credo che un minimo emendamento potrebbe essere costituito dall'aggiunta di una frase che spieghi appunto che le didascalie sono, come le immagini, secondarie rispetto alle voci e che il loro scopo non è quello di approfondire il contenuto del testo, funzione assolta da altri strumenti. Questa è la mia proposta.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:22, 12 nov 2016 (CET)
|Luogo 6 = Berlino
::::Concordo sostanzialmente con Ale Sasso: le didascalie delle immagini non devono diventare spazio per contenuti che dovrebbero stare nel corpo della voce ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Martin_Heidegger&oldid=84215142 come in questo caso]) o addirittura in altre voci. Per il resto non ritengo utile mettere un limite in termini di numero di righe. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 09:44, 12 nov 2016 (CET)
|Link luogo 6 =
::::: Io non sono molto convinto di questo... penso dipenda dai casi e dai contenuti che vi vengono veicolati. Penso che immagini e contenuti debbano prevalere su immagini, regole e numero di righe. Ma è solo la mia opinione. Comunque l'esempio di Jaqen non è certamente il solo... anche [[Religione greca|in questo caso]]... Forza {{ping|Ale Sasso}} dagli di accetta! In fin dei conti il lato estetico deve ricevere la sua attenzione... altrimenti... che ci facciamo qui su Wikipedia? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:55, 12 nov 2016 (CET)
|Giornomese 6 = 24 febbraio
::::::Ecco, quello linkato da jaquen è proprio un caso esemplare di come non si dovrebbero usare le didascalie. Alla faccia del "breve": va bene non metter eun limite numerico nel numero di righe ma queste palesemente non sono didascalie, sono box di approfondimento se non veri e propri stub relativi al soggetto effigiato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:02, 12 nov 2016 (CET)
|Anno 6 = 1985
::::::: Detto fra noi... a me non preme granché di "regole", box, didascalie, numero di righe, etc.etc. preme essenzialmente di mettere in condizione il lettore di conoscere determinati argomenti ché altrimenti non li conoscerebbe. Di quello sento l'urgenza e non di altro. Però certamente la "comunità è sovrana"... e ognuno scrive su quello che può.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:07, 12 nov 2016 (CET)
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
::::::::Su questo credo siamo tutti d'accordo. Qui però discutiamo di forma, non di contenuti, e tenuto anche conto della divversa resa grafica sui vari device delle immagini e relative didascalie si conferma la necessità di inserirli, i contenuti, nel testo di ciascuna voce. Immagini (e didascalie), tabelle, box e grafici sono utili elementi ancillari ma non possono sostituirsi al nostro pane, che sono i testi delle voci.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:12, 12 nov 2016 (CET)
|Indicatore 7 = 6.
::::::::: Se la 'forma' condiziona i 'contenuti' credo sia opportuno trattarne anche, se non soprattutto, qui, anche di contenuti... ad esempio la religione è « simboli, miti, forme rituali e rappresentazioni artistiche». Le 'rappresentazioni artistiche' occorrono senza dubbio per spiegare una religione in modo compiuto. Una statua e un dipinto, per non parlare di un altare, del vestiario, degli strumenti liturgici e sacrificali, servono a spiegare cosa è una "religione" e quella statua e quel dipinto, etc., esemplificano la sua "natura" e vanno poste in voce con la loro descrizione/spiegazione che richiede diverse righe, non sono per niente elementi 'ancillari'. Detto questo, conosco l'attuale comunità di wikipedia e le sue "logiche", se decide che sono elementi ancillari facesse quello che gli pare, io non mi accodo e ho già trasferito da tempo tutto si Wikibooks. E come sto già facendo scrivo su wikibooks e poi trasferisco qui, se non piace si cancella, qui... :) credo che su una cosa siamo tutti d'accordo, siamo tutti intelligenti e abbiamo compreso perfettamente la natura di questa discussione e i suoi contenuti, serve poco girarci intorno occorre solo capire cosa la comunità decide dopodiché tutti si adeguano, io per primo, nel senso che non mi opporrò alle vostre cancellazioni di contenuti. Ma io continuo a lavorare come so fare per il bene dei lettori, ché è quello il solo che mi preme. Vorrà dire che su Wikipedia scriverò voci senza immagini, quelle le lascio solo su wikibooks e solo su wikibooks le carico, le immagini. Intanto c'è da capire cosa la comunità abbia deciso? non andiamo per le lunghe, non abbiamo, né io né voi, ulteriore tempo da perdere... almeno credo :) Allora che decidiamo? Io ho detto la mia. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:44, 12 nov 2016 (CET)
|Valore 7 = 21,26 m
 
|Bandiera 7 = SUN 1980-1991
C'è anche [[Religioni della Mesopotamia]], [[Induismo]], i vari buddhismi, cinese, giapponese, mahayana etc.etc. avete idea di quante voci ad esempio io ho scritto in quel modo? è pieno di immagini spiegate nel dettaglio con didascalie "lunghe", fontate con cura, che violerebbero, qui si sostiene, le regole ''estetiche'', cancellate pure tutto, è già tutto salvo. Andate tranquilli con le "asce" informatiche... :) Poi se in futuro ci si ripensa, il lavoro mica è buttato, è ben conservato. :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:53, 12 nov 2016 (CET)
|Atleta 7 = Natal'ja Achrimenko
:Detto che fretta non ce n'è alcuna, non direi che vada cancellato alcunché, si tratta solo di spostare nel testo porzioni di didascalie ipertrofiche, tutto qui. <small>Non essendo credente non ho particlare sensibilità sull'argomento, ma credo che la religione sia un fatto intimo, o se vogliamo sociologico... statue e dipinti le allocherei nel campo dell'arte anche se per evidenti motivi in passato molte opere erano a sfondo religioso. Per dire che per esempio io non li trovo affatto essenziali.</small>.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:59, 12 nov 2016 (CET)
|Link atleta 7 =
::: Scusa ma delle opinioni di chicchessia qui, me compreso, su cosa sia la religione non ce ne deve fregare assolutamente nulla. Ho riportato in virgolettato una definizione accademica perché solo di quella ci preme, i pov ai fini delle voci fanno solo perdere tempo. Il mio e il tuo. Essere o meno credenti non significa nulla qui. Detto questo siccome so che quello che ho scritto può non significare nulla per alcuni di voi, ma poi è il vostro POV a prevalere comunque, continuate pure a fantasticare personalmente su cosa debba essere una religione senza aver aperto un libro sulla materia e decidete di conseguenza. Per caso è una novità questo modo di fare? Che io ricordi, no. :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:04, 12 nov 2016 (CET)
|Bandiera luogo 7 = SUN 1980-1991
::: Se intendi solo spostare nel corpo della voce quello che c'è scritto sulle immagini... beh accomodati pure e buona fortuna... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:09, 12 nov 2016 (CET)
|Luogo 7 = Leningrado
::: Scusate ora sono davvero impegnato, se qualcuno può in futuro comunicarmi nella mia ''talk'' cosa la comunità abbia deciso in merito mi fa una grossa cortesia, in modo da comportarmi di conseguenza... nel frattempo scrivo voci senza immagini, ovvero lascio le immagini e le loro didascalie su da altre parti... l'età avanza e dove lo spirito di confronto fatica ormai ad esprimersi subentra il farmaco del fatalismo... :-* --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:09, 12 nov 2016 (CET)
|Link luogo 7 =
::::La vis polemica credo sia fuori luogo e l'argomento religione l'hai tirato a mezzo tu: non di POV si discute ma su come impostare le voci e il relativo corredo iconografico, laddove (appunto) pertinente. Non posso certo da solo mettermi io a correggere tutto, mi limito a ricordare che la comunità ha stabilito che le didascalie siano "brevi testi" e dunque chiunque è autorizzato ad "asciugarli". Qui abbiamo tutti capelli più o meno bianchi e confido che lo spirito di collaborazione prevalga sulle idiosincrasie personali.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:05, 12 nov 2016 (CET)
|Giornomese 7 = 24 gennaio
::::: Non vedo dove la comunità abbia deciso ancora qualcosa con precisione... ho tirato fuori l'esempio delle voci di religione per dare senso a questa discussione ché altrimenti rimaneva sull'astratto che forse a tanti piace ma a me non entusiasma, si parla di voci che leggono lettori non di calcoli numerici di righe consentite... almeno per me, ti è chiaro? Però per darti una mano asciugo io la voce religione greca, così vedi come si fa. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:27, 12 nov 2016 (CET)
|Anno 7 = 1987
::::: Piano piano le asciugo tutte io, non ti preoccupare così evitiamo accuse insensate di idiosincrasie... grazie. E stanne assolutamente certo, ma certo come non lo sei stato mai, che non un rigo non una immagine sarà da me più inserita su wikipedia in lingua italiana. Come con i fumetti mi adatto subito... buona continuazione a tutti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:35, 12 nov 2016 (CET)
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
::::::(confl.)::::Vedo con piacere che basta una ''semplice discussione'' per passare dalle didascalie considerandole a volte inutili (mi piacerebbe davvero "vedere" un esempio pratico di una foto senza didascalia, sempre che parliamo di foto e non di marchi), e che devono essere tassativamente brevi al...finalmente...che ''non è una regola fissa che possiamo applicare a tutte le immagini'' come è stato asserito praticamente da tutti. Io aggiungerei un punto (anzi due) che anche se citato indirettamente preferirei ne prendessimo atto sottoscrivendolo: '''Primo punto''': Prima di di ''prosciugare'' qualsiasi didascalia riportandola allo stato di nostro gradimento, ne discutiamo con l'interessato in talk (e qui sto parlando di didascalie nella "norma") per il semplice motivo che potremmo non conoscere il vero motivo della didascalia stessa ''non conoscendo proprio il personaggio della voce'' a cui quella didascalia fa riferimento. E qui per fare un esempio pratico vi sottopongo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tina_Modotti&diff=prev&oldid=84163056 questa modifica] che rappresenta la punta dell'iceberg di quanto voglio affermare visto che è stata giudicata "lunga" dal collega Civa con il placet di Ale Sasso. Ora io sono convintissimo che nè Sasso nè Civa sappiano davvero chi sia la Modotti (attenzione non è una critica, nessuno è tuttologo e chi si atteggia a tale qui su Wp, prima o poi si candida a combinare guai). Ora a parte che su quella voce ci avevo lavorato perché si presentava la Modotti come una che è ''ricordata per tutto'', quando i suoi prevalenti interessi furono esclusivamente due: Attivista politica e Fotografa (riconosciuta praticamente da tutti, ma il cui ruolo in voce era praticamente "marginale"). Stop, fu anche attrice? Ma chi se la ricorda come tale? Chi ne parla? La sua "attività" di attrice ''è stata marginalissima'' ragion per cui per ''giustificare'' quella foto ho aggiunto una didascalia con dati di cui non si parla in voce che spiegavano che i film furono soltanto tre, dopo di che gettò la spugna per le ragioni che erano riportate sempre in quella didascalia e di cui ancora in voce non si parla e parlava). Ora fate una prova, vedete la voce [[Tina Modotti]] e leggete quella didascalia (quella che parla del film), poi mettetevi nei panni del lettore che penserà probabilmente che ci troviamo anche di fronte ad una grande attrice visto che non contiene nessuna informazione del ruolo irrilevante dei suoi tre film come "pseudacomparsa" e che fece l'attrice per tutta la vita cosa non vera (per appena poco più di due anni) . Ora nessuno si è permesso di chiedere: senti Carbonara per i miei gusti la citazione è lunghissima ma probabilmente visto che hai scritto anche qualcosa sulla Modotti perché per te è importante? No! Anzi per il Sassopensiero :) non è necessario discuterne in talk (visto che per i canoni che fino ad ora dichiarati dai colleghi Sasso e Civa, le didascalie devono essere indiscutibilmente telegrafiche). Un'altro macro-esempio che dimostra che le didascalie non possono essere misurate con i centimetri è p.e. la didascalia di [https://it.wikipedia.org/wiki/United_States_Holocaust_Memorial_Museum#Collezioni questa immagine]. Immaginate quanto sia esplicativa e chiara per il lettore (chiunque a questo punto) se la didascalia recitasse solo : ''Cartello posto dai nazisti all'ingresso del crematorio di Buchenwald'' chiara no ? tanto il tedesco lo sanno tutti! '''Secondo punto''' che terrei a presentare in questa discussione è che a mio avviso la didascalia di una foto può benissimo riportare dati non citati in voce e senza esagere possono essere presentate "informazioni" in tema a quella foto (come p.e. l'esempio su citato del crematorio di Buchenwald) che se messe in voce "spariscono" e che in didascalia sono più evidenti e enfatizzati. (mi scuso per i due bold messi solo come "indici")--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:38, 12 nov 2016 (CET)
|Indicatore 8 = 8.
::::::::D'accordo con Ale Sasso. Non si tratta poi di perdere nulla, ma solo di usare normale testo e normali sezioni.
|Valore 8 = 21,23 m
::::::::Trovo che sia abusato anche il box Approfondimento. Questa impostazione con i riquadri che divagano è da rivista, non da enciclopedia --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:43, 12 nov 2016 (CET)
|Bandiera 8 = DDR
::::::::: (conflit + fc) Sto provvedendo ad asciugare le didascalie lunghissime della voce [[Religione greca]] laddove non possono essere inserite nella voce stessa, se qualcuno ritiene che invece si possa fare ovviamente può provvedere lui stesso. Niente va perduto rimane nella crono. Se qualcuno può aiutarmi possiamo terminare il lavoro che riguarda numerose altre voci in pochissimi giorni, per il futuro non mi occupo più né di caricare immagine né di scrivere didascalie perché non me la sento di stabilire il modo considerato corretto da questa comunità. Ecco come si vede senza idiosincrasie e nel rispetto della volontà popolare. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:48, 12 nov 2016 (CET)
|Atleta 8 = Margitta Pufe
(rientro) A cosa ti riferisci alle didascalie di Xin o all'esempio da me riportato? Puoi essere più chiaro per favore?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:47, 12 nov 2016 (CET)
|Link atleta 8 =
:: si riferisce a tutti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:48, 12 nov 2016 (CET)
|Bandiera luogo 8 = DDR
 
|Luogo 8 = Senftenberg
Se siete d'accordo seguo il suggerimento di eliminare anche i ''box'' di approfondimento come suggerito da Bultro, anche se non me la sento di giudicarli da riviste e non da enciclopedie. Tutte le enciclopedie che conosco, recenti e accademiche, volentieri riportano immagini con formidabili didascalie per illustrarle, ma probabilmente io e Bultro non ci riferiamo alle stesse enciclopedie, ma le mie comunque non erano "riviste"... fa nulla... cancelliamo i box di approfondimento. Se siete d'accordo con me e Bultro procedo... insomma fatemelo sapere perché così faccio un singolo giro nelle voci. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:57, 12 nov 2016 (CET)
|Link luogo 8 =
 
|Giornomese 8 = 26 febbraio
Per inciso sto provvedendo io per due ragioni, non voglio essere accusato di non farlo per idiosincrasie personali, come è stato detto; e secondo è giusto che se questa comunità lo vede come un "danno", io rimedi. Per inciso io vedo invece come "danno" cancellarle, come un "grave danno", ma la mia opinione pare non sia quella prevalente e quindi la volontà comunitaria è sovrana sempre e comunque, io non capisco ma mi adeguo. Quindi tranquilli, nessuna idiosincrasia vado per tutte le voci e asciugo. Poi, ripeto, se in futuro la comunità decide altrimenti... si ripristina. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:03, 12 nov 2016 (CET)
|Anno 8 = 1978
 
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
:::: Xin scusami se mi permetto, in nome della stima che ho per te, stai facendo una "bambinata" (il termine in mente era leggermente diverso). Qui stiamo per discutere e per capirci qualcosa visto che non esiste una policy chiarissima sulla questione. Ti invito quindi a desistere dalle cancellazioni che stai facendo e di concentrarti su questa discussione. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:07, 12 nov 2016 (CET)
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 21,15 m
|Bandiera 9 = RUS
|Atleta 9 = Irina Koržanenko
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = RUS
|Luogo 9 = Mosca
|Link luogo 9 = Mosca (Russia)
|Giornomese 9 = 19 febbraio
|Anno 9 = 1999
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 21,10 m
|Bandiera 10 = CHN
|Atleta 10 = Sui Xinmei
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = CHN
|Luogo 10 = Pechino
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 3 marzo
|Anno 10 = 1990
}}
 
== Note ==
::::: Fcarbonara leggi con attenzione questa pagina di servizio mi sembra assolutamente evidente che il consenso sia esplicitamente emerso per l'asciugatura delle didascalie. Se poi in futuro ci si ripensa... si ripristina tranquillamente, basta un singolo click. Intanto possiamo vedere come in effetti la voce che sto asciugando, anche a titolo esemplificativo, [[Religione greca]], ci guadagni in arieggiamento, è più leggera... certo le info, la cultura contenuta, pesa graficamente. Vorrei capire se c'è consenso sulla proposta Bultro inerente ai box... asciughiamo anche loro? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:16, 12 nov 2016 (CET)
<references/>
 
== Altri progetti ==
Invito anche io a non trascendere. Qui intanto parliamo di didascalie e non di box: sulle prime è scritto chiato e tondo che debbano essere "brevi" (quanto, come e perché si può discutere e lo stiamo facendo), per i box ne parleremo in sede opportuna. Non si tratta inoltre, lo ricordo, di cancellare alcunché né di danneggiare WP, solo di spostare determinate informazioni nel testo. E non lo vedo neppure un tema particolarmente traumatico: tutto sommato le voci corredate da mega-didascalie non mi sembrano molte rispetto al totale di quelle che incontro ogni giorno.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:19, 12 nov 2016 (CET)
{{interprogetto|preposizione=sul}}
:: Le voci sono più di quanto tu non creda, fattelo dire, sui box allora per il momento soprassediamo... (mi dispiace Bultro!). Il testo descrittivo di una statua, magari di fede popolare che non ha nulla di artistico ma che serve a illustrare un rito di una religione non può essere spostato in voce, anche il testo riguardante un particolare riportato in un'icona artistica che ne illustra in modo particolareggiato i contenuti, non può essere riportato in voce. Per me sono info enciclopediche infatti per me i contenuti delle dida che illustrano le immagini sono fondamentali e devono essere accurati. Come vedi la pensiamo diversamente ma... io sono la minoranza. Per ora sospendo con le asciugature perché non so davvero come regolarmi, non vorrei che si pensasse che sto trascendendo come non vorrei che si pensasse che sto sospendo per idiosincrasia: sospendo perché ho il netto timore che non sappiate bene nemmeno voi cosa volete. Secondo me avete precise convinzioni senza avere le idee chiare in merito perché non conoscete minimamente la materia che andate affrontando muovendo semplicemente da ciò che conoscete. Il che wikipedianamente è un diritto. Vabbé la mia parte l'ho comunque fatta, quando vi siete chiariti le idee, fatemi sapere. Buon pomeriggio cari. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:28, 12 nov 2016 (CET)
:::Non essere pessimista Xin, non mi sembra proprio che non stiamo facendo passi avanti, già il fatto di non "calmierare" le didascalie lo trovo molto positivo, e poi tu non sei "adatto" a cancellare, ci hai abituato a vedere quello che scrivi e non a quello che cancelli, quelle cifre rosse negli OS a tua firma sono un "obbrobrio grafico", un vero scempio :). Segui la discussione che abbiamo bisogno anche della tua esperienza.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:42, 12 nov 2016 (CET)
::::(confl.) Suvvia, risparmiamo atteggiamenti del tipo "io so di avere ragione perché sono colto ma accetto il volere della maggioranza" e rimaniamo al punto: per quanto bene si descriva un'immagine è questa ad essere ancillare rispetto al testo. E la didascalia è l'ancilla dell'ancilla. Sul numero in assoluto ribadisco che parliamo di un'esigua minoranza di voci da aggiustare. Se poi si vuole "illustrare dettagliatamente il contenuto di un'icona artistica" va benissimo: se è enciclopedica se ne crea la relativa voce. Se non quei dettagli non sono particolarmente importanti. Spero però sia a tutti chiaro che partiamo da un consenso già ragginto da tempo: le didascalie contengono testi brevi: lo scrivo perché in perfetta buona fede qualcuno evidentemente lo ignorava o se ne era dimenticato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:45, 12 nov 2016 (CET)
::::: Se riuscissimo a spersonalizzare riuscirei ad andarmene da questa pagina. :) Quello che tu contesti come 'atteggiamento', non è un 'atteggiamento' è un <u>fatto indiscutibile</u>, io so bene cosa ho scritto e da dove l'ho preso per ogni singola immagine. Tu di quella pagina, di quelle immagini, ne sai qualcosa? A parte quello che ci leggi scritto, scritto da me. Adesso spersonalizziamo e tornate a decidere il da farsi, io ho detto ridetto riridetto la mia. A che serve che la ripeto? Ari buon pomeriggio. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:51, 12 nov 2016 (CET)
::::: Scusa Ale Sasso, una cosa sempre in termini di onestà reciproca ''perché in perfetta buona fede qualcuno evidentemente lo ignorava o se ne era dimenticato.'' no io lo sapevo e me lo ricordavo perfettamente, come so che a parte i Cinque pilastri le altre regole non sono scritte con il fuoco, ma sono sempre opinabili a discrezione di chiunque se in buona fede ritiene in questo modo di arricchire il progetto. Le regole, quelle vere, quelle uniche sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri]], <u>ricordiamocene amministratori</u>. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:03, 12 nov 2016 (CET)
::::::Concordo con Jaqen, Ale Sasso ecc.: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Martin_Heidegger&diff=prev&oldid=84215142 didascalie di vari paragrafi] sono senz'altro improprie. Non mi pare peraltro difficile identificare tali abusi anche in assenza di una norma specifica. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:24, 12 nov 2016 (CET)
:::::::Come autore della modifica citata appena sopra da Nemo, concordo naturalmente anch'io. E circa l'esempio citato, ho letto anni fa da agnostico il Trattato di storia dele religioni di Mircea Eliade e non ho riscontrato necessità impellente ad avere immagini e didascalie di tal guisa. Ma io sono il solito tuttologo ignorante, che scrive di cose che non conosce (e non capisce)...--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 17:25, 12 nov 2016 (CET)
::::::::: Scusami caro ma il ''Trattato di storia delle religioni'' di Mircea Eliade non tratta di religione greca, ma delle osservazioni antropologiche sulle ierofanie suddivise per tipologia. Diversamente "Religioni" Enciclopedia tematica aperta curata da Mircea Eliade e Ioan Petru Culianu (con le prolusioni tra l'altro di Boyer e di Ries), pubblicata dalla Jaca Book nelle sue oltre 400 pagine non ha una pagina che non abbia una sua illustrazione con la sua didascalia bella cicciona... non ti buttare giù... non sei un ''tuttologo ignorante, che scrive di cose che non conosce'', scrivi invece solo delle cose che conosci... :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:38, 12 nov 2016 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
(reintro e conflittato) In realtà nelle ns linee guida non è detto da nessuna parte che le didascalie devono essere brevi o limitate ad una sola frase e del resto, come facevo notare nei miei link sopra, anche le enciclopedie generaliste cartacee, seppur con tutti i loro limiti di spazio che noi non abbiamo, adottano didascalie lunghe diverse righe quando serve.
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/disciplines/throws/shot-put|titolo=Getto del peso|sito=iaaf.org|editore=[[IAAF]]}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Specialità di atletica leggera}}
In questa linea guida le didascalie compaiono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Manuale_di_stile&diff=next&oldid=11914312 nel novembre 2007 (con conseguenti rollbak e nuove modifiche)], a seguito [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile/Archivio/2#Didascalie_immagini|di questa discussione]] e di questo [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile/Archivio/2#Didascalie_immagini_.282.29|suo continuo]], che però vertono principalmente sulla formattazione (andate a capo forzate o meno, corsivi e grassetti, centratura e allineamento, didascalie per elenchi e didascalie discorsive, ecc...). Dopo un anno compare in [[Aiuto:Markup_immagini#Didascalia]] un testo in cui [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3AMarkup_immagini&type=revision&diff=19910896&oldid=19611834 è evidenziato] che se la dida ha una sola frase si può omettere il punto finale (anche se questo può dare problemi con la pronuncia degli screen reader), a seguito di [[Discussioni_aiuto:Markup_immagini#Punteggiatura_in_legenda|questa discussione del 2008]] proseguita poi [[Discussioni_aiuto:Markup_immagini#Riassunto|dopo una segnalazione al bar generale]]. Se la si legge si nota come l'esistenza di didascalie lunghe sia data per scontata e diversi utenti addirittura ritengano inutili le mere didascalie brevi o tautologiche, in quanto anchele immagini devono portare approfondimento e non essere meramente decorative.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:Getto del peso| ]]
Il riferimento del vedi anche al testo alternativo, che è una cosa diversa dalla didascalia, compare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3AManuale_di_stile&type=revision&diff=21976947&oldid=21658249 alcuni mesi dopo] (con anche [[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3ATesto_alternativo_per_le_immagini&type=revision&diff=21976956&oldid=20619820|l'aggiunta di un riferimento alla sezione]] in [[Aiuto:Testo alternativo per le immagini]]). Ma l'unico contatto che hanno testo alternativo e didascalie è il fatto che la sintassi del ''File:'', in assenza del parametro ''thumb'', usa come testo alternativo quello che con il ''thumb'' sarebbe il testo della didascalia, mentre se è presente il ''thumb'' occorre specificare ''alt='' per avere anche un testo alternativo.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:40, 12 nov 2016 (CET)
:Mi sembra che si stia andando OT. Le linee guida già affermano, ripeto (basta leggere bene [[Aiuto:Markup immagini]]) "...'''didascalia''' è il breve testo che descrive il suo contenuto (es. "La Torre di Pisa")..." Cosa c'è di poco chiaro in questo standard? Al di là di considerazioni di carattere pedagogico di alcuni che sostengono irrinunciabili gli "spiegoni didascalici", paragrafi troppo lunghi sotto le immagini comprimono il testo centrale riducendo la voce a una colonnina stretta stretta, con effetto "lista della spesa" illegibile. Ciò premesso, se proprio non si riesce a diluire all'interno della voce le informazioni compresse sotto una fotografia, ce ne faremo una ragione, (almeno io), ma risparmiatevi, vi prego, le schermaglie del tipo "io ho la cultura più lunga della tua" come quelle qui sopra.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:03, 12 nov 2016 (CET)
::Vorrei spersonalizzare la discussione perché sarei interessato a "quagliare" almeno i principi generali, ma tu caro Sasso non mi aiuti. Non, io sono colto e tu sei ignorante o viceversa, ma "buon senso", per me che i treni e le ferrovie ricordano solo i giocattoli con cui giocavo a cinque anni e per me che "Grandi Stazioni" significano solo "enormi stazioni", se volessi operare su una modifica cui tu hai precedentemente operato, il buon senso mi suggerisce di scambiare almeno due parole in talk prima di modificare e non perché sei amministratore ma perché "vedo" che è una materia su cui intervieni costantemente, quindi sicuramente ha a che fare probabilmente con la tua attività per cui indubbiamente hai una profonda conoscenza. Ma a parte le competenze, penso sia anche rispettoso nei confronti di un collega (per qualsiasi modifica radicale) chiedere: Cosa vuoi dire o asserire (nel caso specifico) quella didascalia? Probabilmente esistono ragioni specifiche per me che so tutto sui missili e una mazza in fotografia perchè quello scritto sia davvero pertinente. Non dico che alla fine "vince" chi ne sa di più, affermo che sarebbe buona creanza ''almeno'' chiedere, discuterne preventivamente e trovare un consenso ragionevole. Capirai che è chiaro che mi si rizzano i capelli se sento affermare da un amministratore che le didascalie sono molte volte inutili. Ho letto anche io ieri quando fa notare Yoggysot, ma c'è la policy delle opere d'arte anche che recita ''<u>Corredare una fotografia di una didascalia completa e accurata è assolutamente essenziale,</u> soprattutto per le voci storico-artistiche. La didascalia, infatti, fornisce informazioni importantissime sull'opera e sull'artista di cui il lettore sta consultando la voce'',[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Opere_d%27arte qui], per cui il tuo "programma di guerra" :) :''non preoccuparti che prima o poi prosciugheremo tutte le didascalie'' (qualcosa del genere) lo trovo davvero esagerato. Ciò detto attenzione a non parlare in questa discussione solo delle didascalie "esagerate" (quelle di Xin a me piacciano in toto ad altri no ma ne discuteremo anche se il consenso protende per il no e va accettato), ma non "insabbiamo" nelle macro didascalie anche la discussione delle "didascalie ragionevoli". Ho sollevato l'obiezione su due punti specifici nel post precedente e spero che discutiamo anche su quelli.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:02, 12 nov 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Manuale di stile".