Detrito (geologia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{doppia immagine|destra|Selce grigia dentro calcari pelagici.jpg|270|Glacial outwash sediment Greenland.jpg|220| Strato di [[selce]] grigio-nera, all'interno di [[calcari]] compatti pelagici. Sia la selce che il calcare sono rocce di tipo sedimentario. |Detriti ([[sabbia]] e [[ghiaia]]) prodotti dallo slittamento di [[Ghiacciaio|ghiacciai]] in [[Islanda]]
'''Detrito''' indica in [[geologia]] una particella di [[roccia]] derivata da una roccia preesistente attraverso processi di [[erosione]] ed esposizione agli [[agenti atmosferici]]<ref>{{Cita libro|titolo=Essentials of Geology|edizione=3ª ed|editore=Stephen Marshak|lingua=en|p=G 7}}</ref>.
==Descrizione e caratteristiche==
Le particelle detritiche possono essere costituite da frammenti litici o da frammenti monominerali<ref>{{Cita libro|curatore=Christiane Martin, Manfred Eiblmaier|titolo=Lexikon der Geowissenschaften|url=https://www.worldcat.org/oclc/76144630|anno=2002|editore=Spektrum, Akad. Verl|città=Heidelberg|lingua=de|p=|OCLC=76144630|ISBN=3827404207}}</ref>. Queste particelle vengono spesso trasportate attraverso [[Sedimentazione (geologia)|processi sedimentari]] in sistemi deposizionali come i letti dei fiumi, dei laghi o degli oceani, formando successioni sedimentarie.
Riga 14 ⟶ 15:
{{portale|geologia}}
[[Categoria:Geologia]]
| |||