The Confessions Tour e Teatro comunale Città di Vicenza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gauntlet (discussione | contributi)
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{AlbumTeatro
|NomeTeatro= Teatro comunale Città di Vicenza
|titolo = The Confessions Tour
|Tipologia= Sale a gradoni
|titoloalfa = Confessions Tour, The
|logoImmagine =
|Didascalia =
|tipo album = Live
|Fossa= presente
|artista = Madonna
|Capienza= sala maggiore = 910 posti; sala del ridotto = 380
|voce artista = Madonna (cantante)
|Periodo= [[2002]] - [[2007]]
|giornomese = 26 gennaio
|Progettista= [[Gino Valle]]
|anno = 2007
|Proprietario= Comune di Vicenza
|postdata =
|Paese= ITA
|etichetta = [[Warner Bros.]]
|Indirizzo= Viale Mazzini, 39
|produttore =
|Latitudine = 45.548295
|durata = 73:12
|Longitudine = 11.534034
|genere = Pop
|genere2Città = danceVicenza
|genere3 = disco
|genere5 = Elettronica
|genere6 = Rock
|registrato = [[2006]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 13
|numero dischi d'oro = {{BEL}}<ref>[http://www.ultratop.be/en/certifications.asp?year=2007 ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 15.000+)</small><br />{{BRA}}<ref>[http://www.abpd.org.br/certificados_interna.asp?sArtista=Madonna ABPD | Associação Brasileira de Produtores de Disco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 15.000+)</small><br />{{FIN}}<ref>[http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/madonna Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 6.000+)</small>
|numero dischi di platino = {{AUS}}<small>(VIDEO)</small><ref>[http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2008DVD_000.htm http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2008DVD.htm<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 15.000)</small><br />{{AUT}}<ref>[http://www.ifpi.at/?section=goldplatin IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 10.000+)</small><br />{{DEU}} (2)<ref>[http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=The+Confessions+Tour&strInterpret=&strTtArt=alle&strAwards=checked Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 100.000+)</small><br />{{POL}}<ref>[http://www.zpav.pl/rankingi/wyroznienia/platynowe/index.php Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 10.000+)</small>
|note =
|precedente = [[I'm Going to Tell You a Secret (album)|I'm Going to Tell You a Secret]]
|anno precedente = 2006
|successivo = [[Hard Candy (Madonna)|Hard Candy]]
|anno successivo = 2008
}}
'''''The Confessions Tour''''' è il secondo album dal vivo di [[Madonna (cantante)|Madonna]].
Nel DVD, viene presentato l'intero concerto 'live in London', del ''[[Confessions Tour]]''.
 
Il '''teatro comunale Città di Vicenza''' è una moderna [[Teatro (architettura)|struttura teatrale]], progettata dall'architetto [[Gino Valle]], inaugurata nel [[2007]]. Collocato in viale Mazzini a [[Vicenza]], il teatro propone stagioni artistiche di [[danza]], [[prosa]], [[musica sinfonica]] e [[musica da camera|cameristica]].
== Il disco ==
Registrato durante la sua tournée di successo del 2006, il ''[[Confessions Tour]]'', il disco è pubblicato insieme al DVD ''The Confessions Tour'', diretto da [[Jonas Åkerlund]], che contiene l'intero concerto.
 
==Descrizione==
L'album contiene 13 tracce tratte dal tour: con le canzoni più rappresentative dell'album ''[[Confessions on a Dance Floor]]'' (con ''Future Lovers'' che nel finale si trasforma nella storica ''I Feel Love'' di [[Donna Summer]] e con ''Sorry'' in una nuova versione remix) è stata inserita anche la canzone ''[[Erotica (brano musicale)|Erotica]]'' nell'inedita versione del suo demo originale intitolata ''You Thrill Me''. Il brano ''[[Music (singolo Madonna)|Music]]'' è nella versione ''Music Inferno'' con un campionamento della celebre ''Disco Inferno'', citazione alla colonna sonora de ''[[La febbre del sabato sera]]''.
Il teatro dispone di due sale, la maggiore da 910 posti e il ridotto da 380. Le poltrone sono rosse e tutta la pavimentazione è in legno. Il rivestimento interno è nero ed è ritmato da pannelli acustici sospesi che convogliano il suono dal [[palcoscenico]] verso la [[platea (teatro)|platea]]. I giunti tra i pannelli nascondono un'illuminazione indiretta a [[Diodo elettroluminescente|led]] con tagli di luce che articolano pareti e soffitto.
 
Il palcoscenico della sala maggiore è dotato di molteplici macchinari scenici che favoriscono diversi allestimenti tra cui: una piattaforma traslante e rotante, il piano del palco diviso in quattro settori riposizionabili a diversi livelli e la fossa dell'orchestra con anch'essa una porzione mobile a più livelli.
Il CD+DVD è uscito in [[Italia]] il 26 gennaio [[2007]], in Europa, UK e resto del Mondo il 29 gennaio, negli [[Stati Uniti]] il 30 gennaio e in [[Australia]] il 5 febbraio.
 
Esternamente è caratterizzato da un'alternanza di fasce a mattoni rossi e inserti in pietra bianca, che richiamano le prospicienti mura medioevali, ma anche i colori della città.
Il video del concerto ''Confession Tour'' ha vinto il [[Grammy Award]] come miglior lungometraggio musicale nel 2008.
 
== Storia ==
È considerato uno dei migliori lungometraggi musicali della storia.
===La questione della mancanza di un teatro in città===
Vicenza fino alla [[seconda guerra mondiale]] era dotata di diversi teatri. Le strutture più importanti erano il [[Teatro Olimpico]] (capolavoro del [[Andrea Palladio|Palladio]]), il [[teatro Eretenio]] (costruito nel [[1784]]) e il [[Teatro Verdi (Vicenza)|teatro Verdi]] (inaugurato con tale nome nel [[1901]], ma già esistente con il nome di "comunale" dal [[1886]]). Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel bombardamento [[alleati della seconda guerra mondiale|alleato]] del 2 aprile [[1944]] queste ultime due strutture furono colpite e ridotte ad un ammasso di macerie.
 
Orfana delle due strutture, Vicenza si rese conto ben presto che il Teatro Olimpico non poteva sopportare tanti sforzi. L'opera palladiana, infatti, dispone di posti limitati e non ha una scenografia modificabile (né un impianto di riscaldamento). Le priorità però erano ben altre: sfollati, orfani, vedove, danni al patrimonio artistico, alle industrie e all'agricoltura imposero di aspettare diversi anni perché si arrivasse ad un progetto.
== Tracce ==
;CD
{{Tracce
|Titolo1 = Future Lovers/I Feel Love
|Autore testo e musica1=Madonna, Mirwais Ahmadzaï / Donna Summer, Peter Bellotte, Giorgio Moroder
|Titolo2 = [[Like a Virgin (singolo)|Like a Virgin]]|Autore testo e musica2=Tom Kelly, Billy Steinberg
|Titolo3 = [[Jump (Madonna)|Jump]]|Autore testo e musica3=Madonna, Stuart Price, Joe Henry
|Titolo4 = Confessions|Autore testo e musica4=Madonna, Patrick Leonard, Daniel "Cloud" Campos, Sofia Boutella, Leroy "Hypnosis" Barnes
|Titolo5 = Isaac|Autore testo e musica5=Madonna, Stuart Price
|Titolo6 = [[Sorry (Madonna)|Sorry]]|Autore testo e musica6=Madonna, Stuart Price
|Titolo7 = Sorry (PSB remix)|Autore testo e musica7=Madonna, Stuart Price
|Titolo8 = I Love New York|Autore testo e musica8=Madonna, Stuart Price
|Titolo9 = Let It Will Be|Autore testo e musica9=Madonna, Stuart Price, Mirwais Ahmadzaï
|Titolo10 = [[Music (singolo Madonna)|Music Inferno]]|Autore testo e musica10=Madonna, Mirwais Ahmadzaï / Leroy Green, Tyrone Kersey
|Titolo11 = [[Erotica (brano musicale)|Erotica]]/You Thrill Me|Autore testo e musica11=Madonna, Shep Pettibone, Anthony Shimkin
|Titolo12 = [[Lucky Star (Madonna)|Lucky Star]]|Autore testo e musica12=Madonna
|Titolo13 = [[Hung Up]]|Autore testo e musica13=Madonna, Stuart Price, Benny Andersson, Björn Ulvaeus
|Titolo14 = [[Get Together]]|Autore testo e musica14=Madonna, Stuart Price, Anders Bagge, Peer Astrom
|Titolo15 = [[Ray of Light (singolo)|Ray of Light]]|Autore testo e musica15=Madonna, William Orbit, Clive Muldoon, Dave Curtis, Christine Leach
|Durata1 = 8:00
|Durata2 = 4:13
|Durata3 = 4:53
|Durata4 = 3:53
|Durata5 = 6:45
|Durata6 = 5:03
|Durata7 = 3:44
|Durata8 = 5:36
|Durata9 = 4:05
|Durata10 = 7:41
|Durata11 = 4:55
|Durata12 = 3:50
|Durata13 = 9:50
|Durata14 = 5:22
|Durata15 = 6:12
|Note4 = Interlude
|Note7 = Interlude
|Note14 = solo [[iTunes]]
|Note15 = solo [[iTunes]]
}}
 
===Storia dei diversi progetti dal dopoguerra===
;DVD
La storia della costruzione di un nuovo teatro nel [[dopoguerra]] a [[Vicenza]] è stata particolarmente sofferta, essendo durata 60 anni e avendo contemplato 36 studi e progetti.<ref>Toni Di Lorenzo. ''L'altalena dei sogni''</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Future Lovers/I Feel Love|Autore testo e musica1=Madonna, Mirwais Ahmadzaï / Donna Summer, Peter Bellotte, Giorgio Moroder
|Titolo2 = [[Get Together]]|Autore testo e musica2=Madonna, Stuart Price, Anders Bagge, Peer Astrom
|Titolo3 = [[Like a Virgin (singolo)|Like a Virgin]]|Autore testo e musica3=Tom Kelly, Billy Steinberg
|Titolo4 = [[Jump (Madonna)|Jump]]|Autore testo e musica4=Madonna, Stuart Price, Joe Henry
|Titolo5 = Confessions|Autore testo e musica5=Madonna, Patrick Leonard, Daniel "Cloud" Campos, Sofia Boutella, Leroy "Hypnosis" Barnes
|Titolo6 = [[Live to Tell]]|Autore testo e musica6=Madonna, Patrick Leonard
|Titolo7 = Forbidden Love|Autore testo e musica7=Madonna, Stuart Price
|Titolo8 = Isaac|Autore testo e musica8=Madonna, Stuart Price
|Titolo9 = [[Sorry (Madonna)|Sorry]]|Autore testo e musica9=Madonna, Stuart Price
|Titolo10 = Like It or Not|Autore testo e musica10=Madonna, Christian Karlsson, Pontus Winnberg, Henrik Jonback
|Titolo11 = Sorry (PSB remix)|Autore testo e musica11=Madonna, Stuart Price
|Titolo12 = I Love New York|Autore testo e musica12=Madonna, Stuart Price
|Titolo13 = [[Ray of Light (singolo)|Ray of Light]]|Autore testo e musica13=Madonna, William Orbit, Clive Muldoon, Dave Curtis, Christine Leach
|Titolo14 = Let It Will Be|Autore testo e musica14=Madonna, Mirwais Ahmadzaï, Stuart Price,
|Titolo15 = [[Drowned World/Substitute for Love]]|Autore testo e musica15=Madonna, William Orbit, Rod McKuen, Anita Kerr, David Collins
|Titolo16 = Paradise (Not for Me)|Autore testo e musica16=Madonna, Mirwais Ahmadzaï
|Titolo17 = [[Music (singolo Madonna)|Music Inferno]]|Autore testo e musica17=Madonna, Mirwais Ahmadzaï / Leroy Green, Tyrone Kersey
|Titolo18 = [[Erotica (brano musicale)|Erotica]]/You Thrill Me|Autore testo e musica18=Madonna, Shep Pettibone, Anthony Shimkin
|Titolo19 = [[La Isla Bonita]]|Autore testo e musica19=Madonna, Patrick Leonard, Bruce Gaitsch
|Titolo20 = [[Lucky Star (Madonna)|Lucky Star]]|Autore testo e musica20=Madonna
|Titolo21 = [[Hung Up]]|Autore testo e musica21=Madonna, Stuart Price, Benny Andersson, Björn Ulvaeus
|Titolo22 = Crediti
|Minuti1 = 8
|Minuti2 = 5
|Minuti3 = 4
|Minuti4 = 4
|Minuti5 = 3
|Minuti6 = 5
|Minuti7 = 4
|Minuti8 = 6
|Minuti9 = 5
|Minuti10 = 4
|Minuti11 = 3
|Minuti12 = 5
|Minuti13 = 6
|Minuti14 = 7
|Minuti15 = 5
|Minuti16 = 5
|Minuti17 = 7
|Minuti18 = 4
|Minuti19 = 5
|Minuti20 = 4
|Minuti21 = 9
|Minuti22 = 3
|Secondi1 = 04
|Secondi2 = 19
|Secondi3 = 08
|Secondi4 = 55
|Secondi5 = 56
|Secondi6 = 10
|Secondi7 = 24
|Secondi8 = 45
|Secondi9 = 02
|Secondi10 = 51
|Secondi11 = 37
|Secondi12 = 43
|Secondi13 = 26
|Secondi14 = 32
|Secondi15 = 00
|Secondi16 = 05
|Secondi17 = 49
|Secondi18 = 47
|Secondi19 = 02
|Secondi20 = 36
|Secondi21 = 24
|Secondi22 = 31
|Note5 = Interlude
|Note11 = Interlude
}}
;Contenuti Extra
{{Tracce
|Titolo23 = Behind The Scenes
|Titolo24 = Je Suis L'Art
|Titolo25 = They're Naughty Children
|Titolo26 = Rollerskating
|Titolo27 = Photo Gallery
}}
 
Nell'estate del [[1969]] il Comune chiese ai vicentini di scegliere fra tre progetti per la ricostruzione del teatro distrutto in guerra. I modelli in scala vennero messi in mostra a [[Palazzo Chiericati]] e visionati da un folto gruppo di cittadini. I progetti presentati erano quelli di [[Carlo Scarpa]], [[Franco Albini]] e [[Ignazio Gardella]], tra i più importanti architetti italiani dell'epoca. Carlo Scarpa presentò, in polemica con le condizioni poste dal concorso che egli riteneva troppo restrittive, una soluzione che fu scartata in quanto troppo costosa. Sembrava che ci si orientasse verso il progetto di Albini ma, terminata l'esposizione dei modelli, l'iter si bloccò.
==== Altre informazioni ====
* Tempo totale concerto: 2 h e 1 min
* Tempo totale Bonus: 12 min 19 s
* Photo gallery: 15 foto
* Tempo totale DVD: 2 h 13 min 19 s
 
Nella primavera del [[1978]] l'imprenditore Gaetano Ingui rilanciò il dibattito sul teatro offrendo alla città una struttura "chiavi in mano" in cambio della realizzazione di un complesso commerciale-direzionale più albergo nell'area dell'ex Verdi. Il Comune prese tempo e bandì un altro concorso di idee. Fra i progetti spiccava quello del brasiliano [[Oscar Niemeyer]], che prevedeva la costruzione di due torri cilindriche bianche in [[Campo Marzo]]; quello dei fratelli Dalla Massara, che disegnarono un complesso polifunzionale comprendente il teatro. Anche questo concorso tuttavia non ebbe esiti esecutivi.
== Classifiche ==
Sembra doveroso aggiungere che il progetto Niemayer non poteva essere realizzato perché proposto in area vincolata dal 1450 dalla famiglia Valmarana. come confermato dalle Sovrintendenze anche recenti. Il progetto dalla Massara era l'unico tra tutti i presentati: 'realizzabile'. Lo si costruiva infatti sulle orme del precedente Teatro Verdi e dove prima ancora era la vecchia Cavallerizza.
{{Colonne}}
Il progetto è ben illustrato nel bel volume di Antonio Di Lorenzo dal titolo "L'altalena dei sogni" , I 36 progetti per Vicenza. in questo si fa riferimento anche al Museo di Bilbao di F O Gehry , che però è del 1997.
{| class="wikitable sortable"
 
!Classifica (2007)
Nella notte del 29 settembre [[1979]] il Consiglio comunale approvò a larga maggioranza il progetto di Ignazio Gardella per il teatro da ricostruire in viale Verdi (dove c'era il teatro distrutto). La gara d'[[appalto]] si svolse a fine maggio del [[1980]]: la prima ditta viene esclusa per eccesso di ribasso e i lavori non vennero più assegnati, sia vista la tenacia delle voci contrarie, sia a causa di problemi politici che spaccavano i partiti a Vicenza. Nell'autunno dello stesso anno anche il ministero bocciò il progetto, ritenuto dannoso per Campo Marzo.
!Posizione raggiunta
 
|-
Visto il no del Ministero, nella primavera del [[1985]] fu deciso di scegliere un'altra zona per la futura struttura teatrale e venne individuata quella di viale Mazzini. Il progetto scelto fu quello dell'architetto udinese [[Gino Valle]], che s'inserisce in un disegno urbanistico che venne battezzato dal sindaco [[Antonio Corazzin]] come "il nuovo centro storico della Vicenza del Duemila". Il Consiglio comunale approvò il progetto nel [[1987]], ma ancora senza esito.
|[[Ultratop|Belgio]] ([[Vallonia]])<ref name = IC>{{Cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Madonna&titel=The+Confessions+Tour&cat=a|titolo=The Confessions Tour su italiancharts.com|accesso=21-11-2010}}</ref>
 
|align="center"|1
=== La costruzione del teatro ===
|-
[[File:TeatroComunaleVicenzaInCostruzione.jpg|thumb|Il cantiere del Teatro]]
|[[FIMI|Italia]]<ref name = IC />
 
|align="center"|1
Nel [[2001]] il comune con il Sindaco Enrico Hullweck riaprì l'ipotesi del nuovo teatro e decise di finanziarne i costi con la vendita della [[Centrale del latte di Vicenza]], per 26 milioni di euro. All'architetto Valle venne allora chiesto di rielaborare il progetto, che venne infine approvato dal Consiglio comunale. La gara d'appalto fu vinta dalla ditta fiorentina Co.Gi. di proprietà di Giuseppe Coccimiglio (ex presidente del [[Foggia Calcio]]). Dopo una bonifica dell'area di viale Mazzini dove sorge il cantiere, comprendente l'abbattimento del [[centro sociale autogestito]] "Ya Basta!"<ref>Luca Faietti, [http://www.ladomenicadivicenza.it/a_54_IT_1103_1.html ''La Domenica di Vicenza''], 21/03/2007</ref> inviso all'amministrazione, la ditta iniziò i lavori nel gennaio [[2002]]. A fine [[2004]] tuttavia la ditta iniziò a non pagare più i lavoratori e giunse al fallimento. Gli operai protestarono fino all'occupazione del cantiere. Il Comune licenziò la ditta e i lavori si bloccarono. Il 22 giugno [[2005]], dopo 6 mesi di cantiere fermo, si giunse alla firma di un nuovo contratto con la seconda classificata nella gara d'appalto, l'Intercantieri Vittadello di [[Limena]] (PD).
|-
La ditta riuscì a recuperare il ritardo sulla tabella di marcia, portando a compimento i lavori.
|[[PROMUSICAE|Spagna]]<ref name = IC />
I lavori terminarono il 9 novembre [[2007]], in anticipo di un mese e mezzo. Questo portò il Comune a premiare la ditta con 450.000 euro, il massimo previsto in caso di chiusura anticipata del cantiere.
|align="center"|1
 
|-
=== Inaugurazione ===
|[[Portogallo]]<ref name = IC />
Il programma dell'inaugurazione, avvenuta il 10 dicembre [[2007]], venne congegnato come omaggio alle quattro arti che andranno a trovare ospitalità nella struttura di Gino Valle ([[prosa]], [[opera lirica|lirica]], [[musica]] e [[balletto]]). A presentare la serata inaugurale è stata [[Milly Carlucci]], ad omaggiare la prosa è intervenuto [[Eros Pagni]] che ha recitato un pezzo del ''[[Mercante di Venezia]]'' insieme a [[Lina Sastri]], [[Giorgio Albertazzi]] ed [[Alessandro Gassmann]]. La musica è stata portata sul palco dall'orchestra del [[Teatro Olimpico]] e dal coro [[Pueri Cantores di Vicenza]]; la lirica dal tenore [[Josè Cura]] e dal soprano [[Sonia Peruzzo]]; la danza dalle ballerine [[Svetlana Zakharova (ballerina)|Svetlana Zakharova]] (''étoile'' del [[Teatro Bol'šoj|Bol'šoj]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]]) ed [[Eleonora Abbagnato]] (prima ballerina dell'[[Opéra national de Paris|Opéra di Parigi]]). La regia è stata affidata a Luca De Fusco, al tempo direttore del [[teatro stabile del Veneto]].
|align="center"|1
 
|-
==Gestione ed organizzazione==
|[[Swiss Music Charts|Svizzera]]<ref name = IC />
Nel [[2007]] venne costituita la Fondazione Teatro comunale Città di Vicenza che gestirà il teatro fino al [[2050]]; i soci fondatori sono:
|align="center"|2
*[[Vicenza|Comune di Vicenza]]
|-
*[[Veneto|Regione del Veneto]]
|[[SNEP|Francia]]<ref name = IC />
*[[Confindustria|Confindustria Vicenza]]
|align="center"|2
*[[Banca Popolare di Vicenza]] (uscita dalla fondazione a seguito del fallimento dell'istituto)
|-
*[[SISA (supermercati)|Fondazione SISA]] (uscita dalla Fondazione nel [[2012]]).
|[[RIANZ|Paesi Bassi]]<ref name = IC />
*Nel [[2012]] è entrata tra i soci della Fondazione la [[Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona]].
|align="center"|2
 
|-
Alla fondazione la presidenza venne assunta dall'allora sindaco di Vicenza [[Enrico Hüllweck]].<br />
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name = AC>{{Cita web|url=http://acharts.us/album/14836|titolo=The Confessions Tour su acharts.us|accesso=21-11-2010}}</ref>
Dal 15 giugno [[2010]] la presidenza è passata all'architetto e designer vicentino [[Flavio Albanese]].
|align="center"|2
Dal 30 maggio [[2016]] il presidente è il manager Roberto Ditri
|-
 
|[[Ultratop|Belgio]] ([[Fiandre]])<ref name = IC />
La programmazione artistica è curata in collaborazione di partner esterni:
|align="center"|3
*[[Società del Quartetto di Vicenza]] per quanto riguarda la stagione concertistica
|-
*[[ArteVen]] per la stagione di danza e di prosa
|[[Yleisradio|Finlandia]]<ref name = IC />
*[[Orchestra del Teatro Olimpico]] per la stagione sinfonica
|align="center"|5
 
|-
Oltre ad essere luogo di [[Rappresentazione teatrale|spettacolo]] e di [[musica]], il teatro comunale ospita regolarmente [[Convegno|convegni]] e [[Meeting|meeting aziendali]] di livello regionale e nazionale.
|[[MegaCharts|Danimarca]]<ref name = IC />
 
|align="center"|5
== Caratteristiche tecniche ==
|-
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background#0000FF; text-align: left;"
|[[IFPI|Polonia]]<ref name = AC />
!colspan="3" align=center bgcolor="azure"| <span style="color:black;"> Teatro Comunale Città di Vicenza</span>
|align="center"|5
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref name = AC />
|align="center"|7
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name = IC />
|align="center"|8
|-
|[[Irish Recorded Music Association|Irlanda]]<ref name = AC />
|align="center"|10
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name = IC />
|align="center"|15
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name = AC />
|align="center"|15
|-
|[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas|Messico]]<ref name = IC />
|align="center"|16
|-
|[[RIANZ|Nuova Zelanda]]<ref name = IC />
|align="center"|23
|-
|<div style="font-size:100%">
{|
|valign="top"|
 
==Sala principale==
*profondità del palco (incluso extrasipario): m. 14.00
*apertura boccascena: m. 16.50
*altezza boccascena: m. 9.50
*altezza palcoscenico: m. 21.00
*profondità palcoscenico (dal boccascena): 12.00 (misure palcoscenico interno semovente: m. 16 x 10)
*carico elettrico sino a 500 kw
 
===Meccanica inferiore===
*4 piattaforme di palcoscenico a doppio pianale
**dimensioni: 2.5 x 16 m
**guida: laterale a parete
**azionamento: Spiralift
**corsa: 3 m
**velocità: 0.03&nbsp;m/s
*1 carro laterale
**dimensioni: 10 x 16 m
**azionamento: ruote motrici motorizzate
**corsa: 16 m
**velocità: 0.13&nbsp;m/s
*1 girevole incorporata sul carro laterale
**dimensioni: Ø9 m
**azionamento: ruote di frizione
*1 piattaforma orchestrale a pianale singolo
**dimensioni massime: 3.3 x 15.4 m (37 m2)
**guida: laterale a parete
**azionamento: Spiralift
**corsa: 3.2 m
**velocità: 0.03&nbsp;m/s
| width=33% valign="top" |
<br />
===Meccanica superiore===
 
*1 piano graticciato in doghe di legno e acciaio
**superficie complessiva: 400 m2
*1 sipario di sicurezza tagliafuoco
**dimensioni: 17.2 x 9.7 m (166.5 m2)
**sipario ad anta singola
**peso proprio del pannello mobile: 14800&nbsp;kg
*1 sipario di boccascena – apertura alla greca
**dimensioni: 18 x 11 m (200 m2)
**velocità di apertura: 1&nbsp;m/s
**sospensione della guida: mediante argano motorizzato
*1 americana luci di boccascena
**lunghezza: 14 m
**portata: 800&nbsp;kg (57&nbsp;kg/m)
**corsa: 17.5 m
**velocità: 0.15&nbsp;m/s
*3 americane luci di palcoscenico
**lunghezza: 16 m
**portata: 500&nbsp;kg (31&nbsp;kg/m)
**corsa: 17.5 m
**velocità: 0.15&nbsp;m/s
*8 tiri scenici motorizzati
**lunghezza: 17 m
**portata: 500&nbsp;kg (30&nbsp;kg/m)
**corsa: 17.5 m
**velocità: 0.5&nbsp;m/s
*Interasse medio tra le americane: 900&nbsp;mm
*Tempo minimo indicativo per un cambio di scena: 18 s
*Impianto luce scenica
**190 circuiti distribuiti (160 da 2.5&nbsp;kW e 30 da 5&nbsp;kW)
**Quadro di spinamento:
***30 alimentazioni dirette da 2.5&nbsp;kW
***108 dimmerate (96 da 2.5&nbsp;kW, 12 da 5&nbsp;kW)
| width=33% valign="top" |
 
==Sala del ridotto==
===Meccanica superiore===
*1 graticcio alla tedesca
*1 sipario di boccascena – apertura manuale alla greca
*2 americane luci di palcoscenico
**lunghezza: 10 m
**portata: 300&nbsp;kg (30&nbsp;kg/m)
**corsa: 8 m
**velocità: 0.1&nbsp;m/s
*Tiri manuali
*Impianto luce scenica
*48 circuiti distribuiti da 2.5&nbsp;kW
*Quadro di spinamento:
**12 alimentazioni dirette
**24 dimmerate
|}
{{Colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!align="left"|Classifica (2007)
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|[[Italia]]<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe2007.htm Hit Parade Italia - ALBUM 2007<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|32
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
Riga 247 ⟶ 171:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.tcvi.it/|Sito ufficiale del teatro comunale Città di Vicenza}}
{{collegamenti musica}}
* [http://www.ladomenicadivicenza.it/a_54_IT_1100_1.html Articolo su ''La Domenica di Vicenza'', 01/03/2007] di Cinzia Zuccon Morgani
 
{{Teatri d'Opera in Italia}}
{{Portale|Madonna}}
{{Portale|architettura|teatro|Vicenza}}
 
[[Categoria:AlbumTeatri certificatidi disco d'oro in BrasileVicenza|Comunale]]
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Finlandia]]