Due Facce e Visual Studio Code: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|software|gennaio 2017}}
{{personaggio
{{Software
|medium = fumetti
|Nome = Visual Studio Code
|autore = [[Bob Kane]]
|Logo = Visual Studio Code 1.18 icon.svg
|autore 2 = [[Bill Finger]]
|Screenshot = Visual Studio Code 0.10.1 on Windows 7, with search.png
|lingua originale = lingua inglese
|Didascalia = Visual Studio Code in esecuzione su Windows 7, con la funzione "Cerca" attivata
|paese = Stati Uniti d'America
|Sviluppatore = [[Microsoft]]
|nome = Two-Face
|DataPrimaVersione = 29 aprile 2015
|nome italiano = Due Facce
|UltimaVersione = 1.26.1
|alterego = Harvey Dent
|DataUltimaVersione = 17 agosto 2018
|editore = [[DC Comics]]
|SistemaOperativo = [[Windows 7]] e successivi, [[OS_X_Yosemite|OS X 10.10]] e successivi, [[Linux]]
|attore = [[Billy Dee Williams]]
|Genere = Editor di testo
|attore nota = (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989)
|Genere2 = Editor HTML
|attore 2 = [[Tommy Lee Jones]]
|SoftwareLibero = no
|attore 2 nota = (''[[Batman Forever]]'')
|SitoWeb =
|attore 3 = [[Aaron Eckhart]]
|Stato = Attivo
|attore 3 nota = (''[[Il cavaliere oscuro]]'')
}}'''Visual Studio Code''' è un editor di codice sorgente sviluppato da [[Microsoft]] per [[Microsoft Windows|Windows]], [[Linux]] e [[macOS]]. Esso include supporto per [[debugging]], un controllo per [[Git (software)|Git]] integrato, [[Syntax highlighting]], [[IntelliSense]], [[Snippet]] e [[refactoring]] del codice. È anche personalizzabile: gli utenti possono cambiare il tema dell'editor, le scorciatoie da tastiera, e le preferenze. È un [[software libero]], anche se la versione ufficiale è sotto una [[licenza proprietaria]].
|attore 4 = [[Nicholas D'Agosto]]
|attore 4 nota = (''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'')
|doppiatore = [[Richard Moll]]
|doppiatore nota = (''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'')
|doppiatore 2 = [[Troy Baker]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Batman: Arkham City]]'', ''[[Batman: Arkham Knight]]'')
|doppiatore italiano = [[Paolo Buglioni]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989)
|doppiatore italiano 2 = [[Renzo Stacchi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Batman Forever]]'')
|doppiatore italiano 3 = [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Il cavaliere oscuro]]'')
|doppiatore italiano 4 = [[Francesco Pezzulli]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Salvatore Landolina]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'')
|doppiatore italiano 6 = [[Luca Ghignone]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''[[Batman: Arkham City]]'')
|data inizio = [[1942]]
|data fine =
|prima apparizione = ''[[Detective Comics]]''
|prima apparizione nota = n. 66
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = M
|immagine = Two Face.jpg
|didascalia = Harvey Dent/Due Facce nella [[Batman (serie animata)|serie animata]]
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|razza =umana
|etnia =
|abilità =
* Formidabile forza
* Ottimo combattente
* Eccezionale tiratore e particolarmente abile con le sue due pistole
* Ottimo leader
* Grande mente criminale
* Massimo esperto in giurisprudenza
|parenti =
*Gilda Dent (ex-moglie)
*Duela Dent (figlia)
*[[Rachel Dawes]] (fidanzata, solo in ''[[Il cavaliere oscuro]]'')
*[[Poison Ivy]] (ex-fidanzata, solo in ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata)
|incipit = no
}}
{{Citazione|Due volti... proprio come questo specchio. Due facce e due menti. Non è possibile risolverli fino a quando sono uno. Giusto? '''Giusto?'''|Due Facce}}
'''Due Facce''' (''Two-Face''), il cui vero nome è '''Harvey Dent''', è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] [[DC Comics]], creato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]] nel [[1942]]. È un [[supercriminale]], uno dei nemici più famosi di [[Batman]].
 
Visual Studio Code è basato su Electron, un framework con cui è possibile sviluppare applicazioni [[Node.js]].
Si è classificato al dodicesimo posto nella classifica dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti secondo [[IGN (sito web)|IGN]]<ref>{{cita web|url=http://comics.ign.com/top-100-villains/12.html |titolo=Two-Face is Number 12 |editore=[[IGN (sito web)|IGN]] |data= |accesso=29 dicembre 2010|lingua=en}}</ref>.
 
== Storia ==
È molto simile sia per aspetto che per personalità al visconte di Terralba, protagonista del brano ''[[Il visconte dimezzato]]'' di [[Italo Calvino]].
Visual Studio Code fu annunciato il 29 aprile 2015 da Microsoft nella Conferenza della Build del 2015. Esso è disponibile anche nella versione "insider", con l'icona di colore verde, che permette di avere accesso a tutte le nuove funzionalità in anteprima.
 
== Caratteristiche ==
== Biografia del personaggio ==
Visual Studio Code è un editor di [[Codice sorgente]], che supporta vari linguaggi di programmazione, tra cui la famiglia di linguaggi C (C, C++, C#), F#, HTML e altri linguaggi web, PHP, Java, Ruby e molti altri linguaggi. Supporta vari linguaggi di programmazione e un insieme di funzioni che potrebbero o meno essere disponibili per un determinato linguaggio, come mostrato nella tabella seguente. Molte delle funzioni di Visual Studio Code non sono accessibili attraverso menù o interfacce utente, piuttosto, sono accessibili attraverso una finestra di comando o un file [[.json]] (ad esempio, le preferenze dell'utente).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://code.visualstudio.com/docs/languages/overview|titolo=Language Support in Visual Studio Code|accesso=2018-04-15}}</ref> La finestra di comando è un'[[Interfaccia a riga di comando]], che scompare appena l'utente clicca in un'area al di fuori della finestra, o preme una serie di tasti per interagire con qualcosa al di fuori di essa.
=== Procuratore distrettuale ===
Harvey Dent (Kent alla sua prima apparizione) è un giovane e brillante [[avvocato]] di [[Gotham City]], fortemente convinto che la [[giustizia]] più pura possa prevalere anche in un luogo come la sua [[città]], da troppo tempo preda di potenti [[criminale|criminali]] di ogni genere e schieramento. Bello, atletico, fiero del proprio aspetto, carismatico, colto e intelligente, all'apice della sua carriera diviene [[procuratore distrettuale]] di [[Gotham City|Gotham]], approfittando subito della nomina per applicare tutta la sua valenza di uomo di legge, di [[investigatore]] e l'inossidabile e ostinato idealismo.
 
In quanto editor di codice sorgente, Visual Studio Code permette la modifica della [[Codifica di caratteri]], il [[Ritorno a capo|carattere che identifica l'inizio di un nuovo rigo]] (si può scegliere fra [[Ritorno a capo#Rappresentazioni|LF e CR+LF]]), e il linguaggio di programmazione del documento che si sta modificando.
Ritenuto un ingenuo e un sognatore, affianca il misterioso [[Batman]] e l'amico [[James Gordon]] nella lotta ai criminali.<ref>''Batman Annual'' n.14</ref> Sebbene la sua sete di giustizia sia pari a quella dell'[[Batman|Uomo Pipistrello]], si differenzia da lui unicamente nel metodo di combattimento: [[Batman]] li terrorizza e li cattura sul campo, Harvey li assicura alla giustizia con severi [[processo (diritto)|processi]], infliggendo un colpo dietro l'altro ai principali clan mafiosi che detengono il potere a [[Gotham City]], prime tra tutte le Famiglie del [[Cosa Nostra#Capofamiglia|Padrino]] [[Carmine Falcone]], e, soprattutto, di [[Sal Maroni|Salvatore Maroni]].
{| class="wikitable"
|+Funzionalità dipendenti dai linguaggi
!Funzioni
!Linguaggi
|-
|[[Syntax highlighting|Colorazione della Sintassi]]
|[[Batch]] · [[Bash]] · [[C (linguaggio)|C]] · [[C sharp]] · [[C++]] · [[CSS]] · [[Clojure]] · [[CoffeeScript]] · [[Diff]] · [[Docker]] · [[F Sharp|F#]] · Git-commit · Git-rebase · [[Go (linguaggio di programmazione)|Go]] · [[Groovy]] · [[HLSL]] · [[HTML]] · Handlebars · [[File INI]] · [[JavaScript Object Notation|JSON]] · [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] · [[JavaScript]] · [[LESS]] · [[Lua]] · [[Make]] · [[Markdown]] · [[Objective-C]] · [[Objective C++]] · [[PHP]] · [[Perl]] · [[Perl 6]] · [[Windows PowerShell]] · Pug<ref>{{Cita web|url=https://pugjs.org|titolo=PugJS}}</ref> · [[Python]] · [[R (linguaggio di programmazione)|R]] · [[Razor Markup Language|Razor]] · [[Ruby]] · [[Rust (linguaggio di programmazione)|Rust]] · [[Structured Query Language]] · [[Sass]] · Shaderlab · [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]] · [[TypeScript]] · [[Visual Basic]] · [[XML]] · [[XQuery]] · [[XSL Transformations]] · [[YAML]]
|-
|[[Snippet]]
|[[Groovy|Groovy ·]] [[Markdown|Markdown ·]] Nim · [[PHP]] · [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]]
|-
|[[Refactoring]]
|[[C sharp|C#]] · [[TypeScript]]
|-
|[[Debugging]]
|
* [[JavaScript]] e [[TypeScript]] per progetti [[Node.js]]
* [[C sharp|C#]] ed [[F Sharp|F#]] per progetti [[Mono (progetto)|Mono]] su [[Linux]] e [[MacOS]]
* [[C (linguaggio)|C]] e [[C++]] su [[Microsoft Windows|Windows]], [[Linux]] e [[MacOS]]
* [[Python]] col [https://github.com/DonJayamanne/pythonVSCode/wiki/Debugging Plug-In di Python] installato
* [[PHP]] con [https://xdebug.org XDebug] ed il [https://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=felixfbecker.php-debug Plug-In di Debug PHP] installati
|}
Visual Studio Code può essere ampliato attraverso dei [[Plugin (informatica)|Plugin]]<ref>{{Cita web|url=https://code.visualstudio.com/docs/extensions/overview|titolo=}}</ref>, disponibili attraverso una [[Repository]] centrale. Essi includono ampliamenti all'editor<ref>{{Cita web|url=https://code.visualstudio.com/docs/editor/extension-gallery|titolo=}}</ref> e supporto ai linguaggi.
 
== Accoglienza ==
Dent è notoriamente legato da una vecchia e sincera amicizia al miliardario [[Bruce Wayne]], ignorando ironicamente che è proprio lui il suo più valido alleato nella guerra al crimine organizzato.
Nel sondaggio sugli sviluppatori del 2016 di [[Stack Overflow]], Visual Studio Code si è classificato #13 fra tutti gli strumenti di sviluppo più popolari, usato da solo il 7.2% dei 46,613 partecipanti.<ref>{{Cita news|url=https://insights.stackoverflow.com/survey/2016#technology-development-environments|titolo=Stack Overflow Developer Survey 2016 Results|pubblicazione=Stack Overflow|accesso=2018-04-15}}</ref> Tuttavia, nel Sondaggio del 2018, Visual Studio Code è arrivato primo, con il 34.9% dei 75,398 partecipanti che lo usano.<ref>{{Cita news|url=https://insights.stackoverflow.com/survey/2018/|titolo=Stack Overflow Developer Survey 2018|pubblicazione=Stack Overflow|accesso=2018-04-15}}</ref>
 
== Raccolta dei dati ==
Sempre con la collaborazione del temibile [[Batman]], riesce a mettere dietro le sbarre il [[Cosa Nostra|padrino]] [[Sal Maroni|Maroni]], celebre mandante della [[morte]] di mafiosi rivali e concorrenti in affari. È una rapida e ulteriore impennata di carriera, tanto che questo determinante processo viene preparato con una cura che sfiora la maniacalità, in quanto potrebbe permettere di arrivare a conoscenza di buona parte dei segreti della [[mafia]] di Gotham City.
Visual Studio Code raccoglie dati di utilizzo del software e li invia a Microsoft, anche se questa telemetria dei dati può essere disattivata.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://code.visualstudio.com/docs/supporting/faq#_how-to-disable-telemetry-reporting|titolo=Visual Studio Code Frequently Asked Questions|accesso=2018-04-15}}</ref>
 
=== CarrieraLicenza criminale ===
Sebbene il [[codice sorgente]]<ref>{{GitHub|Microsoft/vscode}}</ref> sia coperto da [[licenza MIT]], il sito della [[Microsoft]] distribuisce l'applicazione come [[freeware]].<ref>{{Cita web|https://code.visualstudio.com/license|Microsoft Visual Studio Code terms|9 giugno 2017|lingua=en|citazione=This agreement only gives you some rights to use the software. Microsoft reserves all other rights.}}</ref>
Durante l'udienza, Harvey esibisce come prova una moneta truccata, la stessa recuperata sul luogo del delitto dove [[Batman]] ha compiuto la cattura del [[Cosa Nostra|boss mafioso]]. Dal banco degli imputati, però, [[Sal Maroni|Maroni]] scaglia sul lato sinistro del volto di Dent una fiala di [[Acido solforico|vetriolo]], sfigurandolo orribilmente.<ref>Bob Kane, ''Batman and Me'', Foestfille, CA: Eclipse Books, 1989, pp. 108-110.</ref> Tutte quante le operazioni e gli interventi di [[chirurgia estetica]] a cui il legale viene sottoposto falliscono miseramente, e la sua mente sprofonda in un violento trauma che porta a una [[disturbo dissociativo dell'identità|divisione di personalità]]. Divenuto [[schizofrenia|schizofrenico]], paranoico e violento, il giovane magistrato assume l'identità di '''Due Facce''', e si getta fino al midollo nel mondo criminale, finendo con il divenire uno dei nemici più mortali di [[Batman]], un tempo suo alleato nella guerra contro il crimine, e che ora vede come il simbolo di tutti i mali di [[Gotham City]].
 
In breve tempo si dimostra uno dei pazienti più singolari e interessanti del manicomio di [[Arkham Asylum]], secondo per follia solo al [[Joker]]. Ogni volta che deve prendere una decisione, Due Facce lancia la propria moneta in aria, la stessa esibita in quel triste processo che avrebbe dovuto segnarlo positivamente nella storia di [[Gotham City|Gotham]]. Anche la moneta rispecchia ormai la sua doppia personalità: una delle facce, una volta identiche, appare bruciata e sfigurata. Segnato dal dualismo della propria psiche e della propria anima, il numero due diventa per lui un'ossessione, e tutto ciò che compie deve rispecchiare un equilibrio basato su due poli, due estremi: il bene e il male.
 
== Storia editoriale ==
La prima apparizione del personaggio avviene in ''Detective Comics'' n. 66 (agosto 1942), per mano di Bob Kane e Bill Finger.
 
Negli anni quaranta il personaggio apparve solamente in tre storie, e solo due volte durante gli anni Cinquanta (non tenendo conto dei "falsi" Due Facce menzionati sotto). A quei tempi, era spesso accantonato in favore di cattivi "più familiari", sebbene in una storia datata 1968 (''[[World's Finest Comics]]'' n° 173), lo stesso Batman lo definisca addirittura il criminale che teme di più. Nel 1971, lo scrittore [[Dennis O'Neil]] riportò Due Facce alla ribalta, e fu allora che divenne uno dei nemici di Batman più celebri.
 
Ispirato dalla revisione delle origini di Batman operata da [[Frank Miller]] nel 1987 (vedi ''[[Batman: Year One]]''), [[Andrew Helfer]] riscrisse la storia di Due Facce. Queste nuove origini, presentate in ''Batman Annual'' n° 14, servirono ad enfatizzare lo status di Dent come personaggio tragico, con una storia alle spalle che comprendeva un padre violento e alcolizzato, e problemi giovanili di schizofrenia. Fu anche stabilito, in ''[[Batman: Year One]]'', che l'Harvey Dent pre-incidente era un valente procuratore distrettuale impegnato nel sociale e nella lotta al crimine, spesso alleato di Batman.<ref name="Annual 14">{{cita web|autore=H|url=http://www.comictreadmill.com/CTMBlogarchives/2003/2003_Individual/2003_12/000159.php|titolo=The Comic Treadmill: ''Batman'' 454, 456, ''Annual'' 14 (1990)|accesso=28 maggio 2008|data=23 dicembre 2003|editore=Comic Tread Mill|lingua=en}}</ref>
 
Durante lo stesso periodo, Due Facce è rivelato essere l'assassino del padre di [[Jason Todd]], che era stato un suo galoppino. Più avanti, Todd avrà Due Facce alla sua mercé ma sceglierà di non ucciderlo, aderendo all'ideale di giustizia di Batman.
 
In ''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo]]'', lo scrittore [[Grant Morrison]] illustra la dipendenza di Due facce dalla sua moneta. Gli psichiatri dell'ospedale cercano di rimuovere la sua personalità malvagia togliendogli la moneta e rimpiazzandola prima con un dado e poi con un mazzo di carte dei Tarocchi, dandogli così ben 78 opzioni di scelta, non solo due. Il trattamento però fallisce miseramente, infatti; con così tante possibilità di scelta a disposizione, Dent non è più in grado di prendere neanche le più semplici decisioni. Alla fine della graphic novel, Batman gli ridà indietro la sua moneta, chiedendogli di usarla per decidere del suo stesso destino, se la moneta cadrà da un lato, sarà libero, se cadrà dall'altro, si farà uccidere. Dent dice a Batman che la moneta è uscita dal lato intatto, e Batman ha così salva la vita, ma la scena successiva ci mostra che la moneta era uscita dal lato sfigurato, dimostrando che Due Facce ha deciso autonomamente (e inspiegabilmente) di lasciare libero Batman. Nell'edizione per il 15º anniversario, Morrison spiegò il gesto con il fatto che fosse il 1º aprile, la giornata degli scherzi.<ref>{{cita web|autore=Craig Johnson|url=http://www.comicsbulletin.com/reviews/110920233584870.htm|titolo=Arkham Asylum 15th Anniversary HC Review|accesso=28 maggio 2008|data=23 febbraio 2005|editore=Comics Bulletin|lingua=en}}</ref>
 
In molte storie di Batman, sono stati fatti tentativi di ricostruire chirurgicamente il lato sfigurato della faccia di Dent, ma non avendone curato anche la psiche malata; egli semplicemente si risfigura il viso e ridiventa di nuovo Due Facce. In ''Il ritorno del cavaliere oscuro'' di Frank Miller, Bruce Wayne stesso paga le spese mediche di Dent, ma presto egli ritorna a delinquere e Batman deve ancora una volta impedirgli di distruggere Gotham.
 
=== Altri Due Facce ===
Durante la terza apparizione di Due Facce negli anni quaranta, sia il suo viso che la sua sanità mentale furono guariti. Anche se tra i lettori c'era ancora richiesta del personaggio, gli sceneggiatori non vollero farlo ritornare subito cattivo, così dovettero utilizzare altre identità per inventarsi nuovi Due Facce.
 
*Il primo impostore fu '''Wilkins''', il maggiordomo di Dent, che utilizzò del trucco per fingersi il malvagio Due Facce (Batman n. 50 del 1949).
 
*Successivamente '''Paul Sloane''' divenne il secondo falso Due Facce. Era un attore scritturato per interpretare Dent in un film biografico su di lui, Sloane venne sfigurato a causa di un incidente sul set in maniera molto simile a Harvey Dent. Quindi impazzì, e iniziò a credere realmente di essere Dent, o meglio, Due Facce (Batman n. 68 del 1951). Sloane è l'unico degli impostori a essere apparso più di una volta, infatti il personaggio fece il suo ritorno nel 1987 in [[Detective Comics]] n. 580 e 581 e riemerse nuovamente nel 2003 in una serie di storie scritte da [[Ed Brubaker]], ed è ufficialmente considerato '''il secondo Due Facce''' nella [[continuity]].
 
*Il terzo Due Facce, fu un piccolo criminale di nome '''George Blake''', che come Wilkins non era veramente sfigurato ma portava del trucco per sembrarlo. Curiosamente, si truccava la parte opposta del viso rispetto a Dent (Detective Comics n. 187 del 1952).
 
*Un altro Due Facce è apparso infine, nelle strisce domenicali delle storie di Batman apparse sui quotidiani. L’attore '''Harvey Apollo''' venne sfigurato dall'acido mentre testimoniava in tribunale contro un mafioso, e diventò un criminale. Fece solo poche apparizioni prima di impiccarsi accidentalmente scivolando sopra il dollaro d‘argento che usava in qualità di Due Facce.
 
Importante è anche una storia del 1968 dove Batman stesso è temporaneamente trasformato in Due Facce da una pozione (''World's Finest Comics'' n. 173).<ref>{{Cita web|url=http://www.dcindexes.com/planet/weeklyplanet.php?issue=55 |titolo=Mike's Amazing World of DC Comics |editore=Dcindexes.com |data=18 aprile 2004 |accesso=29 dicembre 2010}}</ref>
 
A parte una ristampa della storia di Sloane nel 1962, questa è l'unica apparizione del personaggio in tutti gli anni sessanta.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dcindexes.com/planet/weeklyplanet.php?issue=55|titolo= Mike's Amazing World of DC Comics}}</ref>
 
Harvey Dent ridiventò Due Facce nella storia "Due Facce Colpisce Ancora", nel numero 81 di Batman del 1954.
 
=== Un anno dopo ===
Recentemente Harvey Dent, era riuscito a recuperare il suo equilibrio mentale: nuove tecniche di chirurgia plastica gli restituirono il suo aspetto, e addirittura venne addestrato da Batman e scelto come suo sostituto come protettore di Gotham durante l'anno sabbatico del Cavaliere Oscuro preso dopo ''[[Crisi infinita]]''. Harvey prese il suo ruolo di vigilantes molto seriamente, e cominciava ad amare la vita di giustiziere, ma quando Batman e Robin tornarono in azione, Harvey si sentì messo in disparte: quando venne addirittura sospettato di alcuni omicidi che non aveva commesso, la sua fragile psiche crollò definitivamente: la sua identità criminale tornò a galla, e Dent decise di deturparsi volontariamente il viso con dell'acido muriatico e un bisturi: Due Facce così è tornato a tormentare i cittadini di Gotham e il suo paladino.
 
Le sue due personalità sembrano però ancora più in contrasto: Dent ha chiesto l'aiuto di [[Dick Grayson|Nightwing]] per proteggere Carol Bermingham, un avvocato di cui Harvey fu innamorato prima di diventare Due Facce, che era diventata l'obiettivo di un boss criminale contro cui doveva testimoniare. Il boss aveva ingaggiato un sicario per eliminare la donna, e con enorme sorpresa Nightwing scoprì che l'assassino da cui doveva proteggere Carol era proprio Due Facce. Dent sparò alla donna, lasciandola in un lago di sangue, tuttavia esplose di rabbia quando sentì la notizia della sua morte, uccidendo il criminale che l'aveva ingaggiato e imprecando contro Nightwing, colpevole di non essere riuscito a proteggerla dal suo assalto: ennesima dimostrazione della sua duplice (e folle) personalità.
 
===Nuovo Universo DC===
Nel Nuovo Universo DC, Due Facce compare tra i numerosi villains in fuga da [[Arkham Asylum]] e viene facilmente sconfitto da [[Batman]].
 
== Altri media ==
=== Animazione ===
{{vedi anche|Batman (serie animata)|Batman - Cavaliere della notte}}
Il personaggio appare nella fortunata serie animata ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (doppiata in italiano da [[Salvatore Landolina]]). Nel cartone Harvey è affetto da doppia personalità sin da prima di trasformarsi in Due Facce, a causa dell'aggressività che ha tenuto repressa sin da bambino e che ha dato origine alla sua seconda personalità: l'Harvey cattivo, che emergerà in seguito all'essere rimasto sfigurato nell'episodio ''Doppia personalità (prima parte)''. Prima di darsi al crimine, Harvey era anche il fidanzato di [[Poison Ivy]] (''Edera Velenosa'' nel doppiaggio), prima che questa diventasse una criminale.
 
=== Televisione ===
{{vedi anche|Batman (serie televisiva)|Gotham (serie televisiva)}}
[[File:Nicholas D'Agosto filming Final Destination 5 in Vancouver, October 2010.jpg|thumb|upright=0.7|[[Nicholas D'Agosto]] interpreta Harvey Dent in [[Gotham (serie televisiva)|Gotham]].]]
Nonostante fosse stato preso in considerazione addirittura [[Clint Eastwood]] per interpretare il ruolo di Due Facce nella serie TV di Batman degli anni sessanta, reinventato come un annunciatore TV rimasto sfigurato dopo che una telecamera gli era esplosa in faccia,<ref>{{cita web|url=http://www.tvguide.com/celebrities/clint-eastwood/bio/145220 |titolo=Clint Eastwood Biography |editore=Tvguide.com |data= |accesso=29 dicembre 2010}}</ref> nel serial il personaggio non apparve mai, perché fu ritenuto "troppo crudo e violento" per il pubblico di ragazzini a cui era destinato lo show. Il più innocuo personaggio di ''Faccia Falsa'', interpretato da [[Malachi Throne]], fu usato al suo posto.
 
È uno dei personaggi ricorrenti della serie televisiva ''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'', dove si racconta il passato del giovane commissario Gordon. Harvey è un giovane viceprocuratore di Gotham, che ama fare testa o croce con la sua moneta truccata. A dare il volto ad Harvey Dent è l'attore [[Nicholas D'Agosto]].
 
=== Cinema ===
==== I film di Tim Burton/Joel Schumacher ====
{{vedi anche|Batman (film 1989)|Batman Forever}}
Il personaggio compare per la prima volta al [[cinema]], esclusivamente come Harvey Dent, in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'', interpretato da [[Billy Dee Williams]], e doppiato in italiano da [[Paolo Buglioni]]. Procuratore Distrettuale alle prese con il boss criminale [[Carl Grisson]], disapprova pubblicamente l'operato di Batman, fino alla fine quando viene donato il Batsegnale e sconfitto il Joker. A differenza del fumetto, in questa versione Dent è di colore, caratteristica che fu imposta al regista [[Tim Burton]]. Dee Williams aveva accettato il ruolo con l'aspettativa di interpretarlo ancora nei [[sequel]], una volta che il procuratore sarebbe divenuto un gangster. La [[Warner Bros.]] fu costretta poi a rompere il contratto.<ref>{{cita web|url=http://blogs.coventrytelegraph.net/thegeekfiles/2008/07/aaron-eckhart-on-creating-the.html |titolo=Aaron Eckhart on creating the new face of Two Face |editore=Blogs.coventrytelegraph.net |data=11 agosto 2008 |accesso=29 dicembre 2010|lingua=en}}</ref>
 
[[Sam Hamm]], sceneggiatore di ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'', aveva intenzione di far vedere la nascita di Harvey Dent come Due Facce in ''[[Batman - Il ritorno]]'', [[sequel|seguito]] del precedente film e sempre diretto da Tim Burton. Waters affermò che "l'idea gli piaceva", seppur si trattasse ancora di una mini-trama. Dent fu eliminato da Burton, dato che quest'ultimo non voleva relazioni con il precedente ''Batman''<ref>{{Cita news|autore=Judy Sloane|titolo=Daniel Waters on writing|editore=Film Review Special #12|data=[[August 1995]]|accesso=29 novembre 2007}}</ref>. Burton parlò brevemente della situazione, pensando che l'idea poteva essere interessante per un terzo Batman in cui il personaggio di Due Facce poteva essere più "protagonista"<ref>{{Cita video|titolo=[[Batman (1989 film)|Batman]] (1989) Audio Commentary by Director [[Tim Burton]]|editore=[[Warner Brothers]]|anno=2005}}</ref>.
 
{{Citazione|Un uomo nasce eroe e suo fratello codardo. Bambini che muoiono di fame, politici che si ingozzano come maiali. Sant'uomini martirizzati e tossici che diventano presidenti. Perché? Perché? Perché? Fortuna!!! Immensa, stupida, semplice, assurda, insondabile fortuna!!! I misteri del caso. L'unica vera giustizia|Due Facce in Batman Forever}}
 
[[File:TommyLeeJones07TIFF cropped.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Tommy Lee Jones]], interprete di Harvey Dent/Due Facce in ''[[Batman Forever]]''.]]
Harvey Dent/Due Facce riappare di nuovo nel [[film]] del [[1995]] ''[[Batman Forever]]'' interpretato dall'attore [[Tommy Lee Jones]] (doppiato in italiano da [[Renzo Stacchi]]). Jones fu la prima scelta del regista, dato che vi aveva già lavorato ne ''[[Il cliente (film)|Il cliente]]''<ref>{{Cita video|titolo= Batman Heroes Profile: Harvey Dent|città=''[[Batman (1989 film)|Batman]]'' Special Edition |editore= [[Warner Bros.]] Home Video |data= 2005}}</ref>. Jones fu molto prudente nell'accettare<ref name=shadowbat>{{Cita video|titolo= Shadows of the Bat: The Cinematic Saga of the Dark Knight-Reinventing a Hero|editore= [[Warner Bros.]] |data= 2005}}</ref>, ma alla fine si convinse grazie anche al figlio Austin<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,303022,00.html|titolo=The Good Son| autore = Cindy Pearlman|editore=[[Entertainment Weekly]] | accesso=19 luglio 2009}}</ref>. Le origini di Harvey Dent sono fedeli al fumetto: un tempo Procuratore Distrettuale di Gotham, collaborando con Batman e il commissario Gordon arrivò a un passo dall'incastrare anche l'ultimo boss mafioso [[Sal Maroni|Salvatore Maroni]], ma durante il processo rimane sfigurato con dell'[[acido]] lanciatogli dallo stesso mafioso. Deformato sul lato sinistro del volto, Dent impazzisce e il suo trauma crea Due Facce, un folle e [[Sociopatia|sociopatico]] criminale ossessionato dal dualismo bene/male e assetato di vendetta contro Batman, che ritiene il simbolo di ingenui ideali che non porteranno mai alla giustizia. All'inizio del film tenta di rapinare la Banca di Gotham per uccidere Batman, senza però riuscirci. Prova di nuovo a uccidere il supereroe mentre questo è a un circo e qui uccide i "Grayson volanti", una famiglia di acrobati lasciando vivo solo il figlio [[Dick Grayson]], che viene in seguito adottato da Bruce Wayne e diventa il supereroe [[Robin]]. In seguito, Due Facce si allea con l'[[Enigmista]], supercriminale molto intelligente che si rivela in grado di scoprire la vera identità di Batman, così che lo uccida. I due così localizzano e distruggono la Batcaverna rapendo anche la fidanzata di Bruce, [[Chase Meridian]]. Nonostante ciò, Batman e Robin attaccano l'isola artificiale dei due criminali, liberano Chase e mentre l'Enigmista viene sconfitto, alla fine Due Facce rimane ucciso cadendo accidentalmente in un pozzo di spine avvelenate. Questa versione di Due Facce è molto fedele ai fumetti dell'epoca sia per le origini che per l'aspetto, con la giacca con due differenti stili e colori ciascuno rispecchiante una delle sue facce. Presenta ovviamente la sua moneta con la quale decide non solo la sorte delle sue vittime ma praticamente ogni cosa. Tuttavia diverse critiche sono state sollevate riguardo all'interpretazione del suo carattere e della sua follia I quali sembrano ricalcare il [[Joker]] anziché il vero e proprio Due Facce dei fumetti. Nel film, è inoltre responsabile della morte dei famigliari di [[Robin]], con unica differenza rispetto ai fumetti che il Robin in questione era Jason Todd e non Dick Grayson.
 
==== I film di Christopher Nolan ====
{{vedi anche|Il cavaliere oscuro|Il cavaliere oscuro - Il ritorno}}
{{Citazione|O muori da eroe, o vivi tanto a lungo da diventare il cattivo|Harvey Dent/Due Facce in [[Il cavaliere oscuro]]}}
Lo sceneggiatore [[David S. Goyer]] accantonò l'idea di inserire Harvey Dent in ''[[Batman Begins]]'' poiché in quella pellicola non sarebbero «riusciti a rendergli giustizia»; preferì quindi inserire un nuovo personaggio, Rachel Dawes (allora interpretata da [[Katie Holmes]]).<ref name=prefazioneABTLH>[[Christopher Nolan]] e [[David S. Goyer]], Prefazione a ''[[Batman: Il lungo Halloween|Absolute Batman: The Long Halloween]]'', 2007, ISBN 978-1-4012-1282-7</ref>
[[File:Aaron Eckhart - 002.jpg|thumb|upright=0.7|[[Aaron Eckhart]], interprete di Harvey Dent/Due Facce ne ''[[Il cavaliere oscuro]]'', alla prima del film a [[Barcellona]].]]
 
L'attore [[Aaron Eckhart]] interpreta Harvey Dent nel film ''[[Il cavaliere oscuro]]'' del [[2008]], seguito di ''[[Batman Begins]]''. Nolan era in cerca di una figura carismatica e affascinante, che rappresentasse in pieno il classico eroe americano, ma al contempo che lasciasse però intendere rabbia, ostilità e follia<ref name=produzione7-15/>, un aspetto che Eckhart non ha sottovalutato<ref name=produzione7-15/>: per l'attore, il ruolo ha dinamiche interessanti, con Dent che ammira Batman ma non può approvarlo pubblicamente, mentre trova Wayne privo di credibilità<ref name=produzione7-15>{{cita web|url=http://wwws.warnerbros.it/thedarkknight/media/production/tdk-production-notes.pdf|titolo=La produzione: "O muori da eroe... o vivrai abbastanza a lungo da vederti diventare un criminale.”|editore=Warner Bros.it, The Dark Knight|data=|accesso=19 settembre 2010|formato=pdf|sito=The Dark Knight Production Notes|pagine=7-15}}</ref>. Eckhart si è detto gratificato da un tale successo e da come, per la prima volta nella sua carriera, abbia iniziato a ricevere lettere da fan di otto anni<ref name=EckartIntervistato>{{cita news|lingua=en|autore=Heather Newgen|url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=48470|titolo=Aaron Eckhart on Two-Face||giorno=04|mese=09|anno=2008|accesso=4 settembre 2008}}</ref>. Goyer aveva pianificato originariamente che in questo [[sequel|seguito]] Batman, Gordon e Dent avrebbero affrontato il Joker, e che il criminale sarebbe riapparso nel terzo capitolo, sfigurando Dent al processo, e trasformandolo così solo allora in Due Facce<ref name=DarkKnightCentral>{{cita news|lingua=en|url=http://movies.ign.com/articles/761/761391p1.html|titolo=Dark Knight Central!|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|giorno=05|mese=02|anno=2007|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Durante il film viene precisato che è il procuratore distrettuale e promesso sposo di [[Rachel Dawes]], e viene mostrato il passaggio da Harvey a Due Facce, pilotato dal [[Joker]]: gli scagnozzi di [[Sal Maroni]], la sua tradizionale nemesi, lo imprigionano in un deposito pieno di esplosivo e benzina, e lo legano ad una sedia. Nel tentativo di liberarsi cade bagnandosi la parte sinistra del volto nella benzina, venendo poi sfigurato a causa della devastante esplosione che ha luogo nel momento in cui [[Batman]] lo porta fuori dalla sua prigione.
[[File:San Diego Comic-Con 2011 - The Dark Knight Two-Face movie costume (6004005483).jpg|thumb|left|150px|Il completo indossato da Due Facce nel film ''Il Cavaliere Oscuro''.]] Dent rimane scioccato dall'avvenimento, rifiuta gli interventi di [[chirurgia plastica]] e cade in un trauma psichico che lo rende un criminale dalla [[disturbo dissociativo dell'identità|doppia personalità]]. Uccide i due poliziotti corrotti che lo hanno consegnato al [[Sal Maroni|capomafia]] assieme all'amata [[Rachel Dawes|Rachel]], che perse la vita. Successivamente uccide Maroni e il suo [[auto|autista]]. Arriva a minacciare di morte l'innocente commissario [[James Gordon]] e [[Batman]], ma muore alla fine del film cadendo dal palazzo diroccato in cui è morta Rachel. Batman, per non far vincere Joker, e quindi per coprire i crimini commessi da Dent, decide di addossarsene la colpa<ref>{{Cita web|url=http://www.superherohype.com/news/featuresnews.php?id=7641 |titolo=Aaron Eckhart on Two-Face |nome=Heather |cognome=Newgen |editore=SuperheroHype.com |data=4 settembre 2008 |accesso=21 ottobre 2008}}.[http://www.webcitation.org/5xLzFihuC WebCitation archive].</ref>. Durante gli omicidi, Dent usa la tradizionale monetina per decidere la sorte delle vittime, ottenendo testa due volte, di una riguardo a se stesso.
 
Harvey Dent è menzionato ne ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'', ambientato dopo otto anni dalla morte del procuratore. Attraverso il ''decreto Dent'', sancito dopo la morte di Harvey, il dipartimento di polizia di Gotham ha quasi eliminato tutta la criminalità organizzata ed ha spedito molti criminali nel [[Penitenziario di Blackgate]]. Inoltre, per ricordare la morte del procuratore, ogni anno viene festeggiata a Gotham la giornata di Harvey Dent in suo onore. I crimini di Dent verranno rivelati da Bane prima che questi cominci a liberare i prigionieri dal Penitenziario di Blackgate. Il personaggio di Dent appare solo in alcuni ricordi di James Gordon all'inizio del film.
 
=== Videogiochi ===
Due Facce appare nei seguenti videogiochi:
 
*''[[Videogiochi di Batman#Batman: The Animated Series (1993)|Batman: The Animated Series]]'', sviluppato da [[Konami]] ([[1993]]) (solo come Harvey Dent)
*''[[Batman Forever (videogioco)|Batman Forever]]'', sviluppato da [[Probe Entertainment]] e [[Acclaim Entertainment|Acclaim]] ([[1996]])
*''[[Videogiochi di Batman#Batman: Chaos in Gotham (2001)|Batman: Chaos in Gotham]]'', sviluppato da [[Ubisoft]] ([[2001]])
*''[[Videogiochi di Batman#Batman: Gotham City Racer (2001)|Batman: Gotham City Racer]]'', sviluppato da Sinister Games (2001)
*''Batman: Justice Unbalanced'' ([[2003]])
*''[[Il cavaliere oscuro#Videogiochi|Il cavaliere oscuro]]'' ([[2008]])
*''[[LEGO Batman - Il videogioco]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] ([[2008]])
*''[[Batman: The Brave and the Bold#Altri media|Batman: The Brave and the Bold]]'', sviluppato da WayForward Technologies ([[2010]])
*''Batman Guardiano di Gotham'' (2010)
*''[[DC Universe Online]]'', sviluppato da [[Sony Online Entertainment|Sony Online Austin]] ([[2011]])
*''[[Batman: Arkham City]]'', sviluppato da [[Rocksteady Studios]] (2011)
*''[[Batman: Arkham City#Batman: Arkham City Lockdown|Batman: Arkham City Lockdown]]'', sviluppato da [[NetherRealm Studios]] (2011)
*''[[LEGO Batman 2: DC Super Heroes]]'', sviluppato da Traveller's Tales ([[2012]])
*''[[Injustice: Gods Among Us]]'', sviluppato da NetherRealm Studios ([[2013]])
*''[[LEGO Batman 3: Gotham e Oltre]]'', sviluppato da Traveller's Tales e [[Feral Interactive]] ([[2014]])
*''[[Batman: Arkham Knight]]'', sviluppato da Rocksteady Studios ([[2015]])
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Alla sua prima apparizione in ''Detective Comics'' n. 66, il nome del personaggio era ''Harvey Kent'', ma nelle storie successive il nome venne cambiato in Harvey Dent per prevenire confusioni con [[Superman|Clark Kent/Superman]].<ref>{{cita web|url=http://comicbookdb.com/character.php?ID=95|titolo=Comic Book DB - Two Face |accesso=28 maggio 2008|editore=Comic Book Database}}</ref>
* All'età di 26 anni, è il più giovane procuratore distrettuale mai eletto a [[Gotham City]], e viene soprannominato "[[Apollo]]" per la sua faccia pulita. Viene eletto circa sei mesi prima che Batman cominci la sua lotta contro il crimine, come narrato negli eventi nella miniserie ''[[Batman: Year One]]''.
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|q|commons=Category:Two-Face}}
 
{{Batman}}
{{Portale|DC Comics}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Avvocati immaginari]]
* {{cita web|url=https://code.visualstudio.com/|titolo=Official website|lingua=en}}
[[Categoria:Criminali immaginari]]
* {{GitHub|Microsoft/vscode|Visual Studio Code}}
[[Categoria:Personaggi di Batman]]