Maratona (atletica leggera) e Visual Studio Code: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|atletica leggerasoftware|lugliogennaio 20092017}}
{{Software
{{Sport
|Nome = MaratonaVisual Studio Code
|Logo = Visual Studio Code 1.18 icon.svg
|Immagine = 1896 Olympic marathon.jpg
|Screenshot = Visual Studio Code 0.10.1 on Windows 7, with search.png
|Dimensione = 280 px
|Didascalia = Visual Studio Code in esecuzione su Windows 7, con la funzione "Cerca" attivata
|Didascalia = Maratoneti in corsa ad Atene durante i primi [[Giochi della I Olimpiade|Giochi olimpici del 1896]].
|Sviluppatore = [[Microsoft]]
|Federazione = IAAF
|DataPrimaVersione = 29 aprile 2015
|Contatto = No
|UltimaVersione = 1.26.1
|Genere = Maschile e femminile
|DataUltimaVersione = 17 agosto 2018
|IndoorOutdoor = Outdoor
|SistemaOperativo = [[Windows 7]] e successivi, [[OS_X_Yosemite|OS X 10.10]] e successivi, [[Linux]]
|Campo = Strada
|Genere = Editor di testo
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della XXIII Olimpiade|1984]] (donne)
|Genere2 = Editor HTML
|DetentoreMondiale = <small>''Maschile:''<br />{{TA|{{Bandiera|ERI}} [[Ghirmay Ghebreslassie]] ([[Campionati del mondo di atletica leggera 2015|2015]])}}<br />''Femminile:''<br />{{TA|{{Bandiera|KEN}} [[Edna Kiplagat]] ([[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|2013]])}}</small>
|SoftwareLibero = no
|DetentoreOlimpico = <small>''Maschile:''<br />{{TA|{{Bandiera|UGA}} [[Stephen Kiprotich]] ([[Giochi della XXX Olimpiade|2012]])}}<br />''Femminile:''<br />{{TA|{{Bandiera|ETH}} [[Tiki Gelana]] ([[Giochi della XXX Olimpiade|2012]])}}</small>
|SitoWeb =
}}
|Stato = Attivo
La '''maratona''' è una specialità sia maschile che femminile dell'[[atletica leggera]]. Si tratta di una gara di [[Corsa (sport)|corsa]] sulla distanza di 42,195 [[Chilometro|km]].
}}'''Visual Studio Code''' è un editor di codice sorgente sviluppato da [[Microsoft]] per [[Microsoft Windows|Windows]], [[Linux]] e [[macOS]]. Esso include supporto per [[debugging]], un controllo per [[Git (software)|Git]] integrato, [[Syntax highlighting]], [[IntelliSense]], [[Snippet]] e [[refactoring]] del codice. È anche personalizzabile: gli utenti possono cambiare il tema dell'editor, le scorciatoie da tastiera, e le preferenze. È un [[software libero]], anche se la versione ufficiale è sotto una [[licenza proprietaria]].
 
Visual Studio Code è basato su Electron, un framework con cui è possibile sviluppare applicazioni [[Node.js]].
Gare correlate sono la [[mezza maratona]] (21,097&nbsp;km) oppure l'[[ultramaratona]], con distanze superiori ai 42,195&nbsp;km.
 
== DistanzaStoria ==
Visual Studio Code fu annunciato il 29 aprile 2015 da Microsoft nella Conferenza della Build del 2015. Esso è disponibile anche nella versione "insider", con l'icona di colore verde, che permette di avere accesso a tutte le nuove funzionalità in anteprima.
La distanza della maratona non venne subito standardizzata e fino alla maratona olimpica del 1924 essa ebbe diverse variazioni, comprese tra i 40 e i 42,75 chilometri. Nei primi anni la distanza della maratona era di circa 40&nbsp;km, cioè la distanza tra [[Maratona (demo)|Maratona]] ed [[Atene]].
 
== Caratteristiche ==
La maratona olimpica del [[Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade|1908]], svolta a [[Londra]], doveva originariamente partire dal [[Castello di Windsor]] e finire allo Stadio Olimpico, con un percorso di 26 [[Miglio (unità di misura)|miglia]] esatte (pari a circa 41,843 chilometri) a cui gli organizzatori aggiunsero 385 [[Iarda|iarde]] (ossia circa 352 metri), in modo da porre la linea di arrivo davanti al palco reale. La distanza risultante fu in tal modo di 42,195 chilometri; tale distanza, dopo le successive edizioni dei [[Giochi della V Olimpiade|Giochi del 1912]] a [[Stoccolma]] e [[Giochi della VII Olimpiade|del 1920]] ad [[Anversa]], venne ufficialmente adottata nel [[1921]] dalla [[International Association of Athletics Federations|federazione mondiale di atletica]] e divenne ufficiale a partire dai successivi [[Giochi della VIII Olimpiade|Giochi di Parigi]] del 1924.
Visual Studio Code è un editor di [[Codice sorgente]], che supporta vari linguaggi di programmazione, tra cui la famiglia di linguaggi C (C, C++, C#), F#, HTML e altri linguaggi web, PHP, Java, Ruby e molti altri linguaggi. Supporta vari linguaggi di programmazione e un insieme di funzioni che potrebbero o meno essere disponibili per un determinato linguaggio, come mostrato nella tabella seguente. Molte delle funzioni di Visual Studio Code non sono accessibili attraverso menù o interfacce utente, piuttosto, sono accessibili attraverso una finestra di comando o un file [[.json]] (ad esempio, le preferenze dell'utente).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://code.visualstudio.com/docs/languages/overview|titolo=Language Support in Visual Studio Code|accesso=2018-04-15}}</ref> La finestra di comando è un'[[Interfaccia a riga di comando]], che scompare appena l'utente clicca in un'area al di fuori della finestra, o preme una serie di tasti per interagire con qualcosa al di fuori di essa.
 
In quanto editor di codice sorgente, Visual Studio Code permette la modifica della [[Codifica di caratteri]], il [[Ritorno a capo|carattere che identifica l'inizio di un nuovo rigo]] (si può scegliere fra [[Ritorno a capo#Rappresentazioni|LF e CR+LF]]), e il linguaggio di programmazione del documento che si sta modificando.
== Storia ==
{| class="wikitable" align="right" width="20%" style="text-align:center"
|+Funzionalità dipendenti dai linguaggi
!Funzioni
!Linguaggi
|-
|[[Syntax highlighting|Colorazione della Sintassi]]
! width="50%" | Anno
|[[Batch]] · [[Bash]] · [[C (linguaggio)|C]] · [[C sharp]] · [[C++]] · [[CSS]] · [[Clojure]] · [[CoffeeScript]] · [[Diff]] · [[Docker]] · [[F Sharp|F#]] · Git-commit · Git-rebase · [[Go (linguaggio di programmazione)|Go]] · [[Groovy]] · [[HLSL]] · [[HTML]] · Handlebars · [[File INI]] · [[JavaScript Object Notation|JSON]] · [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] · [[JavaScript]] · [[LESS]] · [[Lua]] · [[Make]] · [[Markdown]] · [[Objective-C]] · [[Objective C++]] · [[PHP]] · [[Perl]] · [[Perl 6]] · [[Windows PowerShell]] · Pug<ref>{{Cita web|url=https://pugjs.org|titolo=PugJS}}</ref> · [[Python]] · [[R (linguaggio di programmazione)|R]] · [[Razor Markup Language|Razor]] · [[Ruby]] · [[Rust (linguaggio di programmazione)|Rust]] · [[Structured Query Language]] · [[Sass]] · Shaderlab · [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]] · [[TypeScript]] · [[Visual Basic]] · [[XML]] · [[XQuery]] · [[XSL Transformations]] · [[YAML]]
! width="50%" | Distanza (km)
|-
|[[Snippet]]
| 1896 || 40
|[[Groovy|Groovy ·]] [[Markdown|Markdown ·]] Nim · [[PHP]] · [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]]
|-
|[[Refactoring]]
| 1900 || 40,26
|[[C sharp|C#]] · [[TypeScript]]
|-
|[[Debugging]]
| 1904 || 40
|-
* [[JavaScript]] e [[TypeScript]] per progetti [[Node.js]]
| 1906 || 41,86
* [[C sharp|C#]] ed [[F Sharp|F#]] per progetti [[Mono (progetto)|Mono]] su [[Linux]] e [[MacOS]]
|-
* [[C (linguaggio)|C]] e [[C++]] su [[Microsoft Windows|Windows]], [[Linux]] e [[MacOS]]
| 1908 || 42,195
* [[Python]] col [https://github.com/DonJayamanne/pythonVSCode/wiki/Debugging Plug-In di Python] installato
|-
* [[PHP]] con [https://xdebug.org XDebug] ed il [https://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=felixfbecker.php-debug Plug-In di Debug PHP] installati
| 1912 || 40,2
|-
| 1920 || 42,75
|-
| Dal 1924 || 42,195
|}
Visual Studio Code può essere ampliato attraverso dei [[Plugin (informatica)|Plugin]]<ref>{{Cita web|url=https://code.visualstudio.com/docs/extensions/overview|titolo=}}</ref>, disponibili attraverso una [[Repository]] centrale. Essi includono ampliamenti all'editor<ref>{{Cita web|url=https://code.visualstudio.com/docs/editor/extension-gallery|titolo=}}</ref> e supporto ai linguaggi.
 
== Accoglienza ==
L'idea di organizzare la gara venne a [[Michel Bréal]], che voleva inserire l'evento nel programma della [[Giochi della I Olimpiade|prima Olimpiade moderna]], svoltasi ad [[Atene]] nel [[1896]].
Nel sondaggio sugli sviluppatori del 2016 di [[Stack Overflow]], Visual Studio Code si è classificato #13 fra tutti gli strumenti di sviluppo più popolari, usato da solo il 7.2% dei 46,613 partecipanti.<ref>{{Cita news|url=https://insights.stackoverflow.com/survey/2016#technology-development-environments|titolo=Stack Overflow Developer Survey 2016 Results|pubblicazione=Stack Overflow|accesso=2018-04-15}}</ref> Tuttavia, nel Sondaggio del 2018, Visual Studio Code è arrivato primo, con il 34.9% dei 75,398 partecipanti che lo usano.<ref>{{Cita news|url=https://insights.stackoverflow.com/survey/2018/|titolo=Stack Overflow Developer Survey 2018|pubblicazione=Stack Overflow|accesso=2018-04-15}}</ref>
La maratona era la gara più attesa dei primi Giochi olimpici e intendeva essere la rievocazione sportiva di un evento epico: la corsa di [[Fidippide]] (o Filippide, secondo le fonti) dalla città di Maratona all'[[Acropoli di Atene]] per annunciare la [[Battaglia di Maratona|vittoria sui persiani]] nel [[490 a.C.]]
La maratona olimpica avrebbe seguito un percorso analogo, dal ponte di Maratona allo [[Stadio Panathinaiko]] di Atene, per un totale di 40&nbsp;km (la lunghezza ufficiale di 42,195&nbsp;km per la maratona come detto fu stabilita solo nel 1921).
 
== Raccolta dei dati ==
Questa idea venne fortemente appoggiata da [[Pierre de Coubertin]], il fondatore dei moderni Giochi olimpici, così come dai greci. Questi ultimi organizzarono una gara di selezione per la maratona olimpica, che venne vinta da [[Kharilaos Vasilakos]] con il tempo di 3 ore e 18 minuti.
Visual Studio Code raccoglie dati di utilizzo del software e li invia a Microsoft, anche se questa telemetria dei dati può essere disattivata.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://code.visualstudio.com/docs/supporting/faq#_how-to-disable-telemetry-reporting|titolo=Visual Studio Code Frequently Asked Questions|accesso=2018-04-15}}</ref>
[[Spiridon Louis]] giunse quinto in questa gara, ma vinse quella olimpica con il tempo di 2 ore, 58 minuti e 50 secondi, comprensivi di una pausa per bere un bicchiere di vino in un'osteria lungo il tragitto. La gara si svolse il 10 aprile 1896.
 
== Licenza ==
La gara olimpica della maratona ha spesso conosciuto momenti drammatici o altamente significativi. È rimasta celebre la gara del 1908, quando il [[Correggio (Italia)|correggese]] (nato a Mandrio di Correggio) [[Dorando Pietri]] giunse primo in prossimità del traguardo ma collassò a terra poco prima di raggiungere la linea di arrivo. Sostenuto da un giudice, tagliò il traguardo, ma venne successivamente squalificato, cedendo così la vittoria allo statunitense Hayes.
Sebbene il [[codice sorgente]]<ref>{{GitHub|Microsoft/vscode}}</ref> sia coperto da [[licenza MIT]], il sito della [[Microsoft]] distribuisce l'applicazione come [[freeware]].<ref>{{Cita web|https://code.visualstudio.com/license|Microsoft Visual Studio Code terms|9 giugno 2017|lingua=en|citazione=This agreement only gives you some rights to use the software. Microsoft reserves all other rights.}}</ref>
 
La gara del 1912, in occasione dei successivi [[Giochi della V Olimpiade|Giochi di Stoccolma]], fu addirittura più drammatica: a causa del forte caldo, inusuale per la [[Svezia]], nonché per la proibizione assoluta di fornire, come invece si fa oggi, beveraggi e docce ai concorrenti, molti di loro ebbero malori e addirittura il portoghese [[Francisco Lazaro]] morì in seguito alla disidratazione ed al colpo di calore; legato a questa maratona c'è anche uno degli episodi più curiosi dell'intera storia della disciplina, quello del giapponese [[Shizo Kanakuri]] e del suo "straordinario" tempo finale di 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 5 ore, 32 minuti e 23 secondi.
 
L'atleta nipponico, accreditato della migliore prestazione mondiale di 2 ore 32 minuti e 45 secondi, era fra i favoriti (la gara sarà vinta con un tempo di oltre quattro minuti superiore); al 30º chilometro però il caldo e l'arsura, uniti all'invito di uno spettatore perché si rinfrescasse con una bibita all'interno della sua casa, fecero sì che succedesse l'irreparabile: Kanakuri si sedette nel soggiorno dell'ospitale casa svedese e si addormentò; si svegliò dopo molte ore e, per la vergogna, non si fece trovare (tornerà in patria con mezzi di fortuna): fu praticamente dato per disperso dagli organizzatori ed il suo nome non figurò fra gli arrivati, né fra i ritirati. Fu "ritrovato" da un giornalista svedese nel [[1962]] in occasione del cinquantenario dei Giochi di Stoccolma e, cinque anni dopo, gli fu data la straordinaria possibilità di riprendere la "sua" maratona olimpica da dove l'aveva interrotta e di concluderla, finalmente, col tempo che si è detto.
 
Restando ai campioni giapponesi, celebre rimane la vittoria di [[Sohn Kee-chung]] nelle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]] del [[1936]]. In realtà Son era coreano, ma correva per il Giappone dato che a quell'epoca la sua patria era occupata dall'Impero nipponico. In quell'occasione un altro coreano (Nam Sung-young) giunse al terzo posto. Sohn Kee-chung sarebbe stato, 52 anni dopo in occasione dei [[Giochi della XXIV Olimpiade]] di [[Seul]], il tedoforo che avrebbe portato la fiaccola all'interno dello stadio olimpico.
 
La maratona delle [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma]] nel [[1960]] fu invece vinta dall'etiope [[Abebe Bikila]], precursore di un'imbattibile schiera di fondisti africani, che percorse i 42,195 chilometri a piedi nudi in mezzo alle antichità di Roma terminando sotto l'[[Arco di Costantino]]. Bikila si ripeté nel 1964 a Tokyo, uno dei pochi maratoneti a vincere due volte la distanza. L'altro fu Waldemar Cierpinski, Germania Est, nel 1976 e nel 1980.
 
Drammatica anche la maratona olimpica di Atene del 2004, che riprese gran parte del tracciato di 108 anni prima. Il brasiliano [[Vanderlei de Lima]], in testa da circa metà gara, inseguito dall'italiano [[Stefano Baldini]] (che poi vinse) e dallo statunitense [[Meb Keflezighi]] (secondo), mentre aveva ancora un buon vantaggio anche se inesorabilmente in diminuzione, venne portato via dal percorso da [[Neil Horan]] (il folle teologo che un anno prima aveva disturbato il Gran Premio di F1 a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]]), perdendo così preziosi secondi e finendo terzo in classifica.
 
La maratona femminile in una competizione che assegna medaglie si corre per la prima volta ai [[Campionati europei di atletica leggera 1982|Campionati europei di Atene]] del 1982. Vince la portoghese [[Rosa Mota]] in 2h36'04" (sei anni dopo la lusitana conquisterà l'oro olimpico) davanti all'italiana [[Laura Fogli]] (2h36'29"). La specialità si corre ai Giochi olimpici dal 1984, quando vinse la statunitense [[Joan Benoit]].
 
Accanto alle grandi competizioni internazionali (Olimpiadi, campionati mondiali ed europei), la maratona vive ogni anno tradizionali appuntamenti con partecipazione aperta a migliaia di appassionati, i principali dei quali si tengono a [[Maratona di Boston|Boston]] (la più antica maratona al mondo dopo quella di Atene, dato che si tiene dal 1897), a [[Maratona di New York|New York]] (considerata la più bella al mondo per l'incredibile partecipazione popolare e la maggiore per il numero di atleti all'arrivo, 37&nbsp;954 nel 2006), a [[Maratona di Londra|Londra]] (terza maratona mondiale dopo New York e Chicago con 32.974 arrivati), a [[Maratona di Berlino|Berlino]] (sede dell'attuale record mondiale). [[Maratona di Roma|Roma]] ospita la principale maratona italiana (12&nbsp;614 arrivati nel 2010) seguita da quella di [[Maratona di Firenze|Firenze]] (7&nbsp;759 arrivati nel 2010).
 
Il movimento della maratona è in crescita in tutto il mondo e si sta ampliando anche a paesi poco interessati dalla pratica atletica (come il sud-est asiatico) o dalle condizioni meteo proibitive (Maratona dell'Antartide, [[Maratona delle Sabbie]] nel deserto marocchino).
 
== Record mondiale e miglior prestazione mondiale ==
I record mondiali nella maratona sono riconosciuti ufficialmente dalla [[International Association of Athletics Federations|IAAF]] solo dal 1º gennaio [[2004]]; in precedenza si parlava invece di "miglior prestazione mondiale".
 
Affinché un record possa essere omologato il tracciato deve rispettare gli standard stabiliti dalla stessa IAAF. La misurazione e l'omologazione del percorso avviene ad opera di Misuratori Ufficiali. Questi effettuano la misura rispettando ''The Measurement of Road Race Courses'' edito nel 2004 dalla IAAF. In caso di record mondiale (e/o continentale, e/o nazionale) la misura viene ripetuta a conferma della distanza corsa che non deve essere inferiore a quella ufficiale.
 
Normalmente i tempi migliori vengono ottenuti su tracciati relativamente pianeggianti, posti vicino al livello del mare, con condizioni climatiche fresche e con l'aiuto delle cosiddette [[Lepre (atletica leggera)|lepri]] che impostano subito il ritmo della gara.
 
Il record mondiale della maratona maschile è di 2 ore 2 minuti e 57 secondi, stabilito il 28 settembre [[2014]] nella [[maratona di Berlino]] dal keniota [[Dennis Kipruto Kimetto]], un tempo inferiore di 22 minuti e 42 secondi rispetto al [[1947]]. Il record mondiale femminile appartiene alla britannica [[Paula Radcliffe]], che lo ha stabilito il 13 aprile [[2003]] nella [[maratona di Londra]], col tempo di 2 ore 15 minuti e 25 secondi.
 
In Italia l'attuale record maschile è detenuto da [[Stefano Baldini]] con il tempo di 2h07'22" stabilito a Londra il 23 aprile 2006; quello femminile appartiene a [[Valeria Straneo]] che l'ha fatto registrare a [[Rotterdam]] il 15 aprile [[2012]] in 2h23'44".
 
=== Maschili ===
[[File:Berlin marathon 2012 buelowstrasse between kilometers 36 and 37 30.09.2012 10-51-10.jpg|thumb|[[Dennis Kipruto Kimetto]] (sulla destra), detentore del record mondiale di maratona.]]
{{vedi anche|Progressione del record mondiale della maratona maschile}}
''Statistiche aggiornate al 28 settembre 2014.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/road-running/marathon/outdoor/men/|titolo=Records - Marathon men|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=28 settembre 2014}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = T
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 2h02'57"
|Bandiera 1 = KEN
|Atleta 1 = Dennis Kipruto Kimetto
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = DEU
|Luogo 1 = Berlino
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 28 settembre
|Anno 1 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 2h06'32"
|Bandiera 2 = KEN
|Atleta 2 = Samuel Wanjiru
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = CHN
|Luogo 2 = Pechino
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 24 agosto
|Anno 2 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 2h02'57"
|Bandiera 3 = KEN
|Atleta 3 = Dennis Kipruto Kimetto
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = DEU
|Luogo 3 = Berlino
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 28 settembre
|Anno 3 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 2h06'16"
|Bandiera 4 = JPN
|Atleta 4 = Toshinari Takaoka
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = USA
|Luogo 4 = Chicago
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 13 ottobre
|Anno 4 = 2002
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 2h06'36"
|Bandiera 5 = PRT
|Atleta 5 = António Pinto
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = GBR
|Luogo 5 = Londra
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 16 aprile
|Anno 5 = 2000
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 6 = 2h06'36"
|Bandiera 6 = FRA
|Atleta 6 = Benoît Zwierzchiewski
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = FRA
|Luogo 6 = Parigi
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 6 aprile
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|AM}}
|Valore 7 = 2h05'38"
|Bandiera 7 = USA
|Atleta 7 = Khalid Khannouchi
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GBR
|Luogo 7 = Londra
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 14 aprile
|Anno 7 = 2002
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 2h06'05"
|Bandiera 8 = BRA
|Atleta 8 = Ronaldo da Costa
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DEU
|Luogo 8 = Berlino
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 20 settembre
|Anno 8 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 9 = 2h07'51"
|Bandiera 9 = AUS
|Atleta 9 = Rob de Castella
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = USA
|Luogo 9 = Boston
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 21 aprile
|Anno 9 = 1986
}}
 
=== Femminili ===
{{vedi anche|Progressione del record mondiale della maratona femminile}}
''Statistiche aggiornate al 28 settembre 2014.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-discipline/road-running/marathon/outdoor/women/|titolo=Records - Marathon women|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=18 dicembre 2014}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = T
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 2h15'25" {{RS|MX}}
|Bandiera 1 = GBR
|Atleta 1 = Paula Radcliffe
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = GBR
|Luogo 1 = Londra
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 13 aprile
|Anno 1 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 2 = 2h17'42" {{RS|WO}}
|Bandiera 2 = GBR
|Atleta 2 = Paula Radcliffe
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GBR
|Luogo 2 = Londra
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 17 aprile
|Anno 2 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 3 = 2h23'07"
|Bandiera 3 = ETH
|Atleta 3 = Tiki Gelana
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = GBR
|Luogo 3 = Londra
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 5 agosto
|Anno 3 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 4 = 2h18'37"
|Bandiera 4 = KEN
|Atleta 4 = Mary Keitany
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = GBR
|Luogo 4 = Londra
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 22 aprile
|Anno 4 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 5 = 2h19'12"
|Bandiera 5 = JPN
|Atleta 5 = Mizuki Noguchi
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = DEU
|Luogo 5 = Berlino
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 25 settembre
|Anno 5 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 6 = 2h15'25"
|Bandiera 6 = GBR
|Atleta 6 = Paula Radcliffe
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = GBR
|Luogo 6 = Londra
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 13 aprile
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|AM}}
|Valore 7 = 2h19'36"
|Bandiera 7 = USA
|Atleta 7 = Deena Kastor
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GBR
|Luogo 7 = Londra
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 23 aprile
|Anno 7 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 2h26'48"
|Bandiera 8 = PER
|Atleta 8 = Inés Melchor
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DEU
|Luogo 8 = Berlino
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 28 settembre
|Anno 8 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 9 = 2h22'36"
|Bandiera 9 = AUS
|Atleta 9 = Benita Johnson
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = USA
|Luogo 9 = Chicago
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 22 ottobre
|Anno 9 = 2006
}}
 
'''Legenda''':
 
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br />{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br />{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br />{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br />{{Recordicona|EU|dim=small}}: record europeo<br />{{Recordicona|AM|dim=small}}: record nord-centro americano e caraibico<br />{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sudamericano<br />{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceaniano
 
== I migliori atleti ==
[[File:Paula Radcliffe at the Berlin Marathon 2011.jpg|thumb|upright=1.1|[[Paula Radcliffe]], primatista mondiale di maratona femminile.]]
=== Uomini ===
''Statistiche aggiornate al 28 settembre 2014.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/road-running/marathon/outdoor/men/senior/|titolo=Top lists - Marathon men|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=28 settembre 2014}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = T
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2h02'57"
|Bandiera 1 = KEN
|Atleta 1 = Dennis Kipruto Kimetto
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = DEU
|Luogo 1 = Berlino
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 28 settembre
|Anno 1 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2h03'13"
|Bandiera 2 = KEN
|Atleta 2 = Emmanuel Mutai
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = DEU
|Luogo 2 = Berlino
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 28 settembre
|Anno 2 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2h03'23"
|Bandiera 3 = KEN
|Atleta 3 = Wilson Kipsang Kiprotich
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = DEU
|Luogo 3 = Berlino
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 29 settembre
|Anno 3 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 2h03'38"
|Bandiera 4 = KEN
|Atleta 4 = Patrick Makau Musyoki
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DEU
|Luogo 4 = Berlino
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 25 settembre
|Anno 4 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2h03'59"
|Bandiera 5 = ETH
|Atleta 5 = Haile Gebrselassie
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = DEU
|Luogo 5 = Berlino
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 28 settembre
|Anno 5 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 2h04'05"
|Bandiera 6 = KEN
|Atleta 6 = Eliud Kipchoge
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = DEU
|Luogo 6 = Berlino
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 29 settembre
|Anno 6 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 2h04'15"
|Bandiera 7 = KEN
|Atleta 7 = Geoffrey Mutai
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = DEU
|Luogo 7 = Berlino
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 30 settembre
|Anno 7 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 2h04'23"
|Bandiera 8 = ETH
|Atleta 8 = Ayele Abshero
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ARE
|Luogo 8 = Dubai
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 27 gennaio
|Anno 8 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 2h04'27"
|Bandiera 9 = KEN
|Atleta 9 = Duncan Kibet
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = NLD
|Luogo 9 = Rotterdam
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 5 aprile
|Anno 9 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 9.
|Valore 10 = 2h04'27"
|Bandiera 10 = KEN
|Atleta 10 = James Kwambai
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = NLD
|Luogo 10 = Rotterdam
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 5 aprile
|Anno 10 = 2009
}}
 
=== Donne ===
''Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2012.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/road-running/marathon/outdoor/women/senior/|titolo=Top lists - Marathon women|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = T
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2h15'25"
|Bandiera 1 = GBR
|Atleta 1 = Paula Radcliffe
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = GBR
|Luogo 1 = Londra
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 13 aprile
|Anno 1 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2h18'20"
|Bandiera 2 = RUS
|Atleta 2 = Lilija Šobuchova
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = Chicago
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 9 ottobre
|Anno 2 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2h18'37"
|Bandiera 3 = KEN
|Atleta 3 = Mary Keitany
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = GBR
|Luogo 3 = Londra
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 22 aprile
|Anno 3 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 2h18'47"
|Bandiera 4 = KEN
|Atleta 4 = Catherine Ndereba
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = USA
|Luogo 4 = Chicago
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 7 ottobre
|Anno 4 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2h18'58"
|Bandiera 5 = ETH
|Atleta 5 = Tiki Gelana
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = NLD
|Luogo 5 = Rotterdam
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 15 aprile
|Anno 5 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 2h19'12"
|Bandiera 6 = JPN
|Atleta 6 = Mizuki Noguchi
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = DEU
|Luogo 6 = Berlino
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 25 settembre
|Anno 6 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 2h19'19"
|Bandiera 7 = DEU
|Atleta 7 = Irina Mikitenko
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = DEU
|Luogo 7 = Berlino
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 28 settembre
|Anno 7 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 2h19'31"
|Bandiera 8 = ETH
|Atleta 8 = Aselefech Mergia
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ARE
|Luogo 8 = Dubai
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 27 gennaio
|Anno 8 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 2h19'34"
|Bandiera 9 = KEN
|Atleta 9 = Lucy Wangui
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ARE
|Luogo 9 = Dubai
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 27 gennaio
|Anno 9 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 2h19'36"
|Bandiera 10 = USA
|Atleta 10 = Deena Kastor
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = GBR
|Luogo 10 = Londra
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 23 aprile
|Anno 10 = 2006
}}
 
== Tradizione olimpica ==
Fin dalla fondazione dei moderni [[Giochi olimpici]], è diventata tradizione che la maratona maschile sia l'ultimo evento del programma di atletica leggera, con l'arrivo posto all'interno dello stadio olimpico. Spesso viene disputata a poche ore dalla cerimonia di chiusura.
 
Questa tradizione è stata sostituita da una molto più antica in occasione delle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi del 2004]], quando il percorso da Maratona ad Atene terminò allo [[Stadio Panathinaiko]], dove si svolsero le [[Giochi della I Olimpiade|Olimpiadi del 1896]], nel 1960 durante le [[Giochi della XVI Olimpiade|Olimpiadi di Roma]], quando il punto di arrivo era situato sotto l'[[Arco di Costantino]] (al termine di una spettacolare e suggestiva maratona serale), e nel 2012 durante le [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], quando il punto di arrivo (lo stesso di partenza) era situato presso [[The Mall (Londra)|The Mall]].
 
== Correre una maratona ==
{{C|Scritta come un manuale, poco enciclopedica sia nello stile che nei contenuti|atletica leggera|settembre 2013}}
[[File:London Marathon 2005 at Blackfriars.jpg|thumb|upright=1.4|La maratona di [[Londra]], edizione [[2005]].]]
Completare una maratona è spesso considerato come uno sforzo supremo, ma molti allenatori ritengono che sia alla portata di chiunque sia disposto a dedicare tempo e impegno per la preparazione.
 
Va comunque ricordato che si tratta di un'attività che logora profondamente il fisico umano (geneticamente non predisposto per questo tipo di sforzi) e che può determinare pesanti ripercussioni a livello di salute: uno studio dell'''American Journal of Cardiology'' (2001;88:35-40) ha suggerito che il rischio di un infarto al miocardio aumenta di almeno il doppio, rispetto alla media, per un soggetto che pratichi abitualmente questa disciplina.
 
=== Il glicogeno e "il muro" ===
I [[Carboidrato|carboidrati]] che una persona assimila con il cibo vengono convertiti dal [[fegato]] e dai [[muscolo|muscoli]] in [[glicogeno]] che viene immagazzinato. Il glicogeno brucia rapidamente rendendo disponibile energia. I corridori possono immagazzinare circa 2000 [[Caloria|kcal]] di glicogeno nei loro corpi, sufficienti per circa 32&nbsp;km di corsa. Molti corridori indicano che la corsa diventa notevolmente più difficoltosa a questo punto. Con il passare del tempo aumenta il consumo di acidi grassi per la produzione di energia mentre il glicogeno si esaurisce progressivamente, si formano i corpi chetonici e si inizia a modificare il pH del sangue con tendenza all'acidità, questo comporta un più rapido affaticamento del lavoro muscolare. Quando questo accade il corridore sperimenta un profondo [[fatica|disagio fisico]]. Questo fenomeno viene detto ''bonking'' o ''sbattere contro il muro''.
 
Uno degli scopi dell'allenamento per la maratona, secondo molti allenatori, è di massimizzare il contemporaneo sfruttamento del glicogeno (disponibile in quantità limitata ma facilmente accessibile) insieme ai grassi (largamente presenti, ma di difficile accesso), in modo da ritardare l'esaurimento delle scorte di glicogeno oltre il fatidico chilometro 32. Utilissimi per questo scopo (lo sviluppo della potenza lipidica) sono le lunghissime sedute di allenamento oltre i 30&nbsp;km, che possono arrivare fino a 36–38&nbsp;km.
 
Alcuni allenatori propongono di correrli nella condizione di ''scarico di carboidrati'' e cioè senza aver assunto carboidrati nelle ultime ore. Oppure di effettuare il pomeriggio prima un allenamento di scarico carboidrati, la sera cenare senza assumere carboidrati e la mattina seguente a digiuno un lunghissimo sui 28–30&nbsp;km. Altri sconsigliano gli sforzi a vuoto di glicogeno senza la presenza di un supervisore esperto.
 
=== Allenamento ===
Per molti corridori, la maratona è la gara simbolo, l'obiettivo da raggiungere. Molti allenatori ritengono che l'elemento più importante dell'allenamento per la maratona sia la corsa per lunghe distanze. Normalmente gli amatori cercano di raggiungere un massimo di 30–32&nbsp;km in una sola volta, e di circa 65&nbsp;km a settimana, quando si allenano per la maratona. Maratoneti più esperti possono correre per distanze superiori, e percorrere più chilometri in una settimana.
 
Un buon programma di allenamento dura cinque o sei mesi, con un graduale incremento della distanza percorsa ogni settimana. Durante l'allenamento per la maratona, è importante dare al proprio fisico un adeguato tempo di recupero. Se si sente fatica o dolore, si deve riposare per due giorni e lasciare che il corpo si riprenda.
 
=== Prima della gara ===
Nelle due o tre settimane che precedono la maratona, i corridori normalmente riducono il loro allenamento settimanale (di solito del 50%-75% rispetto alla distanza di punta) e si prendono almeno due giorni di riposo completo per recuperare dagli sforzi compiuti. Molti maratoneti aumentano l'assunzione di carboidrati nella settimana precedente la maratona, per permettere all'organismo di incamerare più glicogeno. In ogni caso, questa assunzione va effettuata con regolarità durante la settimana, perché un'eccessiva quantità di carboidrati provoca una reazione insulinica che invece di immagazzinarli come glicogeno li trasforma in grassi.
 
Immediatamente prima della gara, molti corridori si astengono dal mangiare cibo solido per evitare problemi digestivi. Si assicurano di essere pienamente idratati e si scaricano prima della partenza. Molte maratone dispongono di bagni lungo il tracciato, ma soprattutto in quelle più affollate le code possono essere lunghe. Un leggero [[stretching]] prima della gara aiuta a mantenere i muscoli caldi.
 
=== Durante la gara ===
Gli allenatori raccomandano di provare a mantenere un ritmo il più possibile costante quando si corre una maratona. Alcuni allenatori consigliano, ai maratoneti non professionisti, un paio di minuti al passo verso gli ultimi ristori. Acqua e integratori salini distribuiti lungo il percorso devono essere assunti regolarmente. Dei gel a base di carboidrati sono anch'essi un buon sistema per ottenere più energia, ma questi devono essere diluiti con acqua, altrimenti possono causare [[nausea]] e [[vomito]].
 
Di solito esiste un tempo limite di circa sei ore, dopo il quale il percorso viene riaperto al traffico normale, anche se le maratone più importanti tengono aperto il tracciato più a lungo. Per i corridori amatoriali tempi sotto le tre ore sono considerati buoni. Avere un obiettivo di tempo aiuta a mantenere un ritmo costante.
 
=== Dopo la maratona ===
È normale provare dolori muscolari dopo la maratona. La maggior parte dei corridori impiega una settimana per riprendersi dagli sforzi della gara.
Assumere aminoacidi a catena ramificata dopo la competizione e 60 minuti prima può accelerare il recupero.
 
== Maratone ==
{{Vedi categoria|Maratone}}
 
== Altri usi del termine ==
Il termine [[maratona]] viene anche usato in senso più ampio, per indicare un qualsiasi evento, sportivo e non (ad es. "maratona televisiva") che richieda grande resistenza.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Mezza maratona]]
* [[Ultramaratona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Marathons|wikt=maratona|q=Maratona|preposizione=sulla|etichetta=maratona}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://code.visualstudio.com/|titolo=Official website|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.iaaf.org/disciplines/road-running/marathon Pagina della specialità] dal sito ufficiale della [[IAAF]]
* {{GitHub|Microsoft/vscode|Visual Studio Code}}
* {{en}} [http://www.marathon42k.eu/ Marathon42k.eu, sito dedicato alla maratona]
* {{lingue|en|fr}} [http://marathons.ahotu.com/ Ahotu Marathons, sito dedicato alla maratona]
* [http://www.citymarathon.it CityMarathon.it , portale dedicato a corse e maratone mondiali.]
* [http://www.mezzamaratona.net/ Mezzamaratona.net, portale dedicato alle maratone e mezze maratone italiane]
* [http://www.mezzamaratona.com/ Mezzamaratona.com, portale per allenamenti di maratona e mezza maratona]
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Atletica/Maratona/|Maratona}}
 
{{Specialità di atletica leggera}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:Maratona| ]]