Manuel Neuer e Discussione:Lino Pizzi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.98.59.139 (discussione), riportata alla versione precedente di Simo82
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template Cronologia valutazioni
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni| azione1=PDC | data1=9 ottobre 2007 | si1=1 | no1=11 | codice1=}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = Manuel Neuer
|Immagine = Manuel Neuer, Germany national football team (01).jpg
|Didascalia = Manuel Neuer con la divisa della [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale tedesca]] nel [[2011]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Altezza = 193
|Peso = 90
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Bayern Monaco}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = 1991-2003
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Schalke|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2003-2008|{{Calcio Schalke II|G}}|26 (-27)
|2005-2011|{{Calcio Schalke|G}}|{{TA|156 (-151)}}
|2011-|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|72 (-43)
}}
|AnniNazionale = 2004<br/>2004-2005<br/>2005-2006<br/>2006-2009<br/>2009-
|Nazionale = {{NazU|CA|GER||18}}<br/>{{NazU|CA|GER||19}}<br/>{{NazU|CA|GER||20}}<br/>{{NazU|CA|GER||21}}<br/>{{Naz|CA|GER}}
|PresenzeNazionale(goal) = 1 (-2)<br/>11 (-13)<br/>4 (-4)<br/>20 (-11)<br/>43 (-38)
|Allenatore =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]}}
|Aggiornato = 15 ottobre 2013
}}
{{Bio
|Nome = Manuel
|Cognome = Neuer
|Sesso = M
|PreData = {{IPA2|ˈmaːnu̯ɛl ˈnɔʏ.ɐ}}
|LuogoNascita = Gelsenkirchen
|GiornoMeseNascita = 27 marzo
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] e della [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale tedesca]]
}}
 
È stato eletto dall'[[IFFHS]] quarto miglior portiere del mondo nel [[2010]]<ref>{{cita web |url=http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05e91a55285fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a614 |titolo=The World's best Goalkeeper 2010 |editore=iffhs.de |lingua=en |accesso=29 aprile 2012}}</ref> e nel [[2012]]<ref>{{cita web |url=http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05f68e05b85fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a212 |titolo=The World's best Goalkeeper 2012 |editore=iffhs.de |lingua=en |accesso=4 settembre 2013}}</ref> e secondo nel [[2011]].<ref>{{cita web |url=http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05e91a55285fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a702 |titolo=The World's best Goalkeeper 2011 |editore=iffhs.de |lingua=en |accesso=4 settembre 2013}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Schalke 04 ====
[[File:Neuer 2010.jpg|thumb|left|175px|Neuer in allenamento con lo [[FC Schalke 04|Schalke 04]] nel [[2010]]]]
 
Neuer, approdato allo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] nel [[1991]], ha militato in tutte le rappresentative giovanili della squadra di [[Gelsenkirchen]]. È passato in prima squadra nella [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2005-2006|stagione 2005-2006]], debuttando in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] il 19 agosto [[2006]] in [[Aachener Turn- und Sportverein Alemannia 1900|Alemannia Aachen]]-Schalke 04 (0-1) e divenendo in seguito titolare, al posto del più anziano [[Frank Rost]].
 
Ha debuttato in [[UEFA Champions League|Champions League]] il 18 settembre [[2007]] in Schalke 04-[[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] (0-1). Il 5 marzo [[2008]] è stato protagonista della qualificazione ai quarti di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] della sua squadra contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]], realizzando diverse parate nei 120' e neutralizzando 2 dei 3 [[tiri di rigore]] calciati dai padroni di casa, meritandosi così il titolo di migliore in campo.<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2008/round=15106/match=301901/report=rp.html |titolo=Schalke guastafeste in Portogallo |editore=uefa.com |data=5 marzo 2008 |accesso=20 maggio 2010}}</ref>
 
Nell'agosto [[2010]], dopo la cessione di [[Heiko Westermann]] all'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]], è diventato [[capitano (calcio)|capitano]] dello Schalke 04.<ref>{{cita web |url=http://www.schalke04.com/news/single-view/artikel/neuer-named-new-captain.html |autore=Udo Bonnekoh e Friedhelm Körner |titolo=Neuer named new captain |editore=schalke04.com |lingua=en |data=20 agosto 2010 |accesso=27 aprile 2011}}</ref> La stagione 2010-2011, nonostante un saldo negativo in fatto di reti subite (63 reti subite in 53 partite giocate), è stata molto positiva per lui: sebbene lo Schalke 04 si sia classificato al 14º posto in [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|campionato]], è arrivato sino alle semifinali di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], dove è stato eliminato dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]], vincente per 2-0 a [[Gelsenkirchen]] (partita in cui Neuer è stato autore, nonostante la sconfitta, di un'ottima prestazione)<ref>{{cita web |url=http://www.notizieitaliane.it/2011/04/26/pagelle-schalke-manchester-united-0-2-voti-e-tabellino-della-gara/ |titolo=Pagelle Schalke-Manchester United 0-2, voti e tabellino della gara |editore=notizieitaliane.it |data=26 aprile 2011 |accesso=14 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/26042011/45/champions-league-giggs-rooney-per-trionfo-united.html |titolo=Giggs e Rooney per il trionfo dello United |editore=[[Eurosport]] |data=26 aprile 2011 |accesso=14 luglio 2011}}</ref> e per 4-1 a [[Manchester]]. Inoltre ha vinto il suo secondo trofeo con la maglia dello Schalke 04, la [[Coppa di Germania 2010-2011|Coppa di Germania]], battendo in finale il [[Meidericher Spielverein Duisburg|Duisburg]] per 5-0.<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/coppa-di-germania/2010-2011/duisburg-schalke-04-397700.html |titolo=Duisburg 0-5 Schalke 04 |editore=[[Eurosport]] |data=21 maggio 2011 |accesso=14 luglio 2011}}</ref>
 
==== Bayern Monaco ====
Il 1º giugno [[2011]] Neuer è stato acquistato dal [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], con cui ha sottoscritto un contratto di 5 anni.<ref>{{cita web |url=http://www.fcbayern.telekom.de/de/aktuell/news/2011/29687.php |titolo=FC Bayern verpflichtet Manuel Neuer |editore=fcbayern.telekom.de |lingua=de |data=1º giugno 2011 |accesso=1º giugno 2011}}</ref> Questo trasferimento ha provocato malumore tra alcuni tifosi dello Schalke, che hanno simulato l'impiccagione di un manichino a suo nome con la maglia del Bayern.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/3/19/96/2011/09/20-145288/Tifosi+Schalke+contro+Neuer%3A+impiccano+suo+manichino |titolo=Tifosi Schalke contro Neuer: impiccano suo manichino |editore=[[Tuttosport]] |data=20 settembre 2011 |accesso=20 maggio 2011}}</ref> Al tempo stesso alcuni tifosi del Bayern, che già lo osteggiavano in precedenza, hanno intimato a Neuer il rispetto di una serie di regole fra cui il divieto di cantare l'inno del Bayern, di baciare la maglia e di avvicinarsi alla curva sud dell'[[Allianz Arena]].<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/63/germania/2011/07/22/2586007/svelate-le-5-regole-imposte-a-neuer-dagli-ultras-del-bayern |titolo=Svelate le 5 'regole' imposte a Neuer dagli ultras del Bayern Monaco per essere 'sopportato'... non può neanche avvicinarsi alla Curva! |editore=goal.com |data=22 luglio 2011 |accesso=20 maggio 2011}}</ref>
 
Ha esordito con il Bayern il 1º agosto 2011 nella partita valida per il primo turno della [[Coppa di Germania 2011-2012]] vinta per 3-0 in casa dell'[[Eintracht Braunschweig]].<ref>{{cita web |url=http://www.bild.de/sport/fussball/bayern-muenchen/gomez-und-schweini-treffen-per-elfer-19171196.bild.html |autore=Kurt Hofmann e Felix Seidel |titolo=Coole Bayern! |editore=[[Bild]] |lingua=de |data=1º agosto 2011 |accesso=7 agosto 2011}}</ref> Dopo il gol subito nella prima gara della [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|Bundesliga 2011-2012]] contro il [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]], Neuer ha mantenuto inviolata la porta dei bavaresi per le successive 12 partite;<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007601/postmatch/report/index.html |autore=Alessio Fanuzzi |titolo=Il Napoli ferma il super Bayern |editore=uefa.com |data=18 ottobre 2011 |accesso=23 ottobre 2011}}</ref> la sua imbattibilità si è fermata a quota 1.147 minuti, quando, nella gara di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], il compagno di squadra [[Holger Badstuber|Badstuber]] ha realizzato un [[autogol]].<ref>{{cita web |url=http://www.fcbayern.telekom.de/it/news/news/2011/31715.php?fcb_sid=5b0ac1a403dfab71678617e1e9b73df1 |titolo=Rummenigge: 'La squadra sta maturando' |editore=fcbayern.telekom.de |data=19 ottobre 2011 |accesso=23 ottobre 2011}}</ref> In occasione della semifinale di ritorno di Champions League, disputata il 25 aprile [[2012]] al [[Estadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], Neuer, dopo il 2-1 dei madrileni nei tempi regolamentari e [[tempi supplementari|supplementari]], ha parato 2 dei 4 [[tiri di rigore]] della squadra [[Spagna|spagnola]] (a [[Cristiano Ronaldo]] e [[Kaká]], più un altro calciato alto da [[Sergio Ramos]]) contribuendo alla qualificazione alla finale della manifestazione.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000266/match=2007691/postmatch/report/index.html |autore=Paul Bryan |titolo=I rigori parlano tedesco, il Bayern vola in finale |editore=uefa.com |data=25 aprile 2012 |accesso=26 aprile 2012}}</ref> Durante la finale contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], decisa ai tiri di rigore, Neuer ha respinto un rigore a [[Juan Manuel Mata|Mata]] per poi presentarsi poco dopo sul dischetto realizzando il terzo tiro della propria squadra;<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-05-2012/favola-chelsea-campioni-rigori-fatali-bayern-5-4-911273686228.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=La favola del Chelsea: campioni! Rigori fatali al Bayern: 5-4 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19 maggio 2012 |accesso=20 maggio 2012}}</ref> ciò non è comunque bastato per aggiudicarsi la coppa in quanto la squadra inglese è riuscita a concludere la serie dei rigori con il punteggio di 4-3.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000267/match=2007693/postmatch/index.html |titolo=Bayern 1-1 Chelsea - Chelsea vince 4-3 ai rigori |editore=uefa.com |data=19 maggio 2012 |accesso=26 agosto 2012}}</ref>
 
All'inizio della [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|stagione 2012-2013]] ha vinto il suo primo trofeo con il Bayern Monaco grazie al successo per 2-1 ottenuto conto il [[Borussia Dortmund]] nella [[Supercoppa di Germania 2012]]<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=ger/news/newsid=1846395.html |titolo=La Supercoppa è del Bayern |editore=uefa.com |data=12 agosto 2012 |accesso=26 agosto 2012}}</ref> mentre nel finale della stessa ha vinto anche la [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|Bundesliga]] con 6 turni d'anticipo rispetto alla fine del torneo (un record per il massimo campionato tedesco)<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Bundesliga/06-04-2013/bayern-campione-germania-6-turni-d-anticipo-trionfo-numero-23-92850203105.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 aprile 2013 |accesso=29 maggio 2013}}</ref> e il 25 maggio [[2013]] la [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] in seguito al successo per 2-1 ottenuto a [[Londra]] dal Bayern Monaco ancora sulla squadra di [[Dortmund]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000351/match=2009612/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Decide Robben, Bayern sul tetto d'Europa |editore=uefa.com |data=25 maggio 2013 |accesso=29 maggio 2013}}</ref> Una settimana più tardi ha concluso l'annata conquistando il quarto trofeo stagionale, la [[Coppa di Germania 2012-2013]], ottenuta grazie al successo nella finale di [[Berlino]] per 3-2 contro lo [[VfB Stuttgart|Stoccarda]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/01-06-2013/bayern-storia-tripletta-vince-anche-coppa-germania-20495244062.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=1º giugno 2013 |accesso=2 giugno 2013}}</ref> Grazie a questo successo, inoltre, la squadra di [[Monaco di Baviera]] è diventata la prima tedesca a ottenere il ''[[treble]]'' Bundesliga-Coppa di Germania-Champions League.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2013/06/02/4019667/chiusura-con-il-botto-per-heynckes-momento-emozionante |titolo=Chiusura con il botto per Heynckes: "Momento emozionante. Futuro? Martedì saprete..." |editore=goal.com |data=2 giugno 2013 |accesso=2 giugno 2013}}</ref>
 
Il 30 agosto 2013 con il Bayern Monaco ha vinto la [[Supercoppa UEFA]]; dopo l'1-1 nei tempi regolamentari e il 2-2 dei supplementari, nel corso dei tiri di rigore Neuer ha parato a [[Romelu Lukaku|Lukaku]] l'ultimo tentativo del Chelsea, sancendo così la vittoria della propria squadra.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefasupercup/season=2013/matches/round=2000456/match=2012139/index.html |titolo=Spettacolo a Praga, i rigori premiano il Bayern |editore=uefa.com |data=30 agosto 2013 |accesso=2 settembre 2013}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Considerato, insieme a [[René Adler]], uno dei più talentuosi tra i giovani portieri tedeschi,<ref>{{cita web |url=http://www.welt.de/sport/fussball/article2725804/Adler-oder-Neuer-Wer-wird-die-Nummer-eins.html |autore=Oliver Müller |titolo=Adler oder Neuer – Wer wird die Nummer eins? |editore=welt.de |lingua=de |data=15 novembre 2008 |accesso=29 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ngz-online.de/public/article/sport/fussball/bundesliga/638766/Adler-und-Neuer-Rivalen-im-Tor.html |autore=Udo Bonnekoh e Friedhelm Körner |titolo=Adler und Neuer – Rivalen im Tor |editore=ngz-online.de |lingua=de |data=15 novembre 2008 |accesso=29 novembre 2008}}</ref> appena prima di disputare la sua prima partita in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] è stato convocato nella [[Nazionale di calcio della Germania Under-21|Nazionale Under-21]], con cui ha esordito il 15 agosto [[2006]], disputando il secondo tempo della partita contro i [[Nazionale di calcio dell'Olanda Under-21|pari età dell'Olanda]] (2-2).
 
[[File:Manuel Neuer, Germany national football team (07).jpg|thumb|left|250px|Neuer con la maglia della [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale tedesca]] nel [[2011]]]]
 
Nell'agosto [[2007]] è stato aggregato alla [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale maggiore]] come quarto portiere dietro [[Jens Lehmann|Lehmann]], [[Timo Hildebrand|Hildebrand]] e [[Robert Enke|Enke]] per un test atletico tenutosi il 4 settembre a [[Colonia (Germania)|Colonia]].<ref>{{cita web |url=http://www.dfb.de/index.php?id=500014&tx_dfbnews_pi1%5BshowUid%5D=12029 |titolo=Klose, Schweinsteiger, Podolski, Jansen und Gomez im Aufgebot |editore=dbf.de |lingua=de |data=31 agosto 2007 |accesso=20 maggio 2010}}</ref>
 
Il 2 giugno [[2009]] ha esordito nella [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale maggiore]] nell'[[amichevole]] vinta per 7-2 a [[Dubai]] contro gli [[Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi Uniti]]<ref>{{cita web |url=http://www.dfb.de/index.php?id=500001&no_cache=1&action=showPlayer&liga=Nationalmannschaft&vorname=&nachname=Neuer&cHash=c6489597517ffdd86623c17ef6252e94 |titolo=Spielerinfo Neuer |editore=dbf.de |lingua=de |accesso=27 giugno 2012}}</ref> e successivamente ha partecipato all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europeo Under-21]], vinto dalla [[Nazionale di calcio della Germania Under-21|Germania]], dove ha giocato tutte le 5 partite dei tedeschi subendo un solo gol nella terza e utima partita della fase a gironi contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra Under-21|Inghilterra]].
 
[[File:Manuel Neuer Euro 2012 vs Portugal (2).JPG|thumb|250px|Neuer in azione contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] durante l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]]]]
 
Nel [[2010]] è stato selezionato per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale]] in [[Sudafrica]], dove è stato titolare della Nazionale tedesca, che ha concluso la competizione al 3º posto, subendo 3 reti nelle 6 gare disputate e mantenendo la porta inviolata in 3 occasioni, due volte nella fase a gironi contro [[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] e [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] e nei quarti di finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/statistics/players/player=228912/mainstatistics.html |titolo=1 Manuel Neuer (Germany) - Statistics - Main statistics |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=22 giugno 2012}}</ref> Non ha invece disputato la finale per il terzo posto contro [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], vinta per 3-2, dove il [[commissario tecnico|CT]] [[Joachim Löw]] ha preferito schierare in porta [[Hans-Jörg Butt]],<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249720/match=300061510/summary.html |titolo=Germany pip Uruguay to third place |editore=fifa.com |lingua=en |data=10 luglio 2010 |accesso=27 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.n-tv.de/sport/FussballWM/Butt-erlebt-sein-spaetes-WM-Glueck-article1032016.html |autore=Wolfgang Müller e Jens Mende |titolo=Butt erlebt sein spätes WM-Glück |editore=n-tv.de |lingua=de |data=10 luglio 2010 |accesso=27 giugno 2012}}</ref> all'ultima partita con la Nazionale tedesca.<ref>{{cita web |url=http://www.sport1.de/de/fussball/fussball_dfbteam/artikel_262000.html |titolo=Butt hält das Glück fest |editore=sport1.de |lingua=de |data=11 luglio 2010 |accesso=27 giugno 2012}}</ref>
 
Nel maggio [[2012]] è stato convocato dal [[commissario tecnico]] Joachim Löw per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1803019.html |autore=Axel Ruppert |titolo=Cacau tra gli esclusi della Germania |editore=uefa.com |data=28 maggio 2012 |accesso=22 giugno 2012}}</ref> Nella sua partita di debutto agli Europei, Germania-[[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] del 9 giugno 2012, ha mantenuto inviolata la porta della Nazionale tedesca (vittoria per 1-0),<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15172/match=2003322/postmatch/lineups/index.html |titolo=Germania-Portogallo 1-0 |editore=uefa.com |accesso=22 giugno 2012}}</ref> mentre nelle due successive gare della fase a gironi contro [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]] e [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] ha subito un gol in entrambe le partite, vinte per 2-1, prima da [[Robin van Persie]]<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15172/match=2003329/postmatch/lineups/index.html |titolo=Olanda-Germania 1-2 |editore=uefa.com |accesso=22 giugno 2012}}</ref> e poi da [[Michael Krohn-Dehli]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15172/match=2003338/postmatch/lineups/index.html |titolo=Danimarca-Germania 1-2 |editore=uefa.com |accesso=22 giugno 2012}}</ref> Nella fase ad eliminazione diretta, invece, Neuer ha subito 2 gol sia nei quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] sia in semifinale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]: nella prima occasione, dove la Germania ha vinto per 4-2, uno da [[Giorgos Samaras|Samaras]] e l'altro da [[Dimitris Salpingidis|Salpingidis]] su [[calcio di rigore|rigore]]<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15173/match=2003344/postmatch/lineups/index.html |titolo=Germania-Grecia 4-2 |editore=uefa.com |accesso=27 giugno 2012}}</ref> mentre nell'altra è stato [[Mario Balotelli|Balotelli]] a segnargli un [[doppietta (calcio)|doppietta]] che ha determinato l'1-2 finale in favore degli azzurri e la conseguente eliminazione dei tedeschi.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15174/match=2003379/postmatch/lineups/index.html |titolo=Germania-Italia 1-2 |editore=uefa.com |accesso=27 giugno 2012}}</ref> In totale nel corso della manifestazione ha giocato 5 partite subendo 6 reti.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2013.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe europee
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
 
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
 
|-
| 2003-2004 || rowspan="5" | {{Bandiera|Germania}} [[FC Schalke 04|Schalke 04 II]] || [[Regionalliga|RL]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || -1
 
|-
| 2004-2005 || [[Oberliga|OL]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || -1
 
|-
| 2005-2006 || [[Oberliga|OL]] || 20 || -21 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 20 || -21
 
|-
| 2006 || [[Oberliga|OL]] || 3 || -3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || -3
 
|-
| 2008 || [[Regionalliga|RL]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || -1
 
|-
! colspan="3" | Totale Schalke 04 II || 26 || -27 || || - || - || || - || - || || - || - || 26 || -27
 
|-
| 2005-2006 || rowspan="6" | {{Bandiera|Germania}} [[FC Schalke 04|Schalke 04]] || [[Bundesliga 2005-2006|BL]] || 0 || 0 || [[Coppa di Germania 2005-2006|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
 
|-
| 2006-2007 || [[Bundesliga 2006-2007|BL]] || 27 || -21 || [[Coppa di Germania 2006-2007|CG]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 27 || -21
 
|-
| 2007-2008 || [[Bundesliga 2007-2008|BL]] || 34 || -30 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]] || 3 || -3 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 10 || -7 || [[DFL-Ligapokal 2007|CLG]] || 3 || -3 || 50 || -43
 
|-
| 2008-2009 || [[Bundesliga 2008-2009|BL]] || 27 || -26 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 2 || -2 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 5 || -7 || - || - || - || 34 || -35
 
|-
| [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2009-2010|2009-2010]] || [[Bundesliga 2009-2010|BL]] || 34 || -30 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 5 || -1 || - || - || - || - || - || - || 39 || -31
 
|-
| 2010-2011 || [[Bundesliga 2010-2011|BL]] || 34 || -44 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 6 || -3 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 12 || -14 || [[Supercoppa di Germania 2010|SG]] || 1 || -2 || 53 || -63
 
|-
! colspan="3" | Totale Schalke 04 || 156 || -151 || || 16 || -9 || || 27 || -28 || || 4 || -5 || 203 || -193
 
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2011-2012|2011-2012]] || rowspan="3" | {{Bandiera|Germania}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Bundesliga 2011-2012|BL]] || 33 || -22 || [[Coppa di Germania 2011-2012|CG]] || 5 || -6 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 14 || -9 || - || - || - || 52 || -37
 
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|2012-2013]] || [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|BL]] || 31 || -18 || [[Coppa di Germania 2012-2013|CG]] || 5 || -3 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 13 || -11 || [[Supercoppa di Germania 2012|SG]] || 1 || -1 || 50 || -33
 
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2013-2014|2013-2014]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 8 || -3 || [[Coppa di Germania 2013-2014|CG]] || 2 || -1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 2 || -1 || [[Supercoppa di Germania 2013|SG]]+[[Supercoppa UEFA 2013|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Cmc]] || 0+1+0 || -0/-2/-0 || 13 || -7
 
|-
! colspan="3" | Totale Bayern Monaco || 72 || -43 || || 12 || -10 || || 29 || -21 || || 2 || -3 || 115 || -77
 
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 254 || -221 || || 28 || -19 || || 56 || -49 || || 6 || -8 || 344 || -297
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|GER}}
{{Cronopar|2-6-2009|Dubai|UAE|2|7|GER|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2009|Gelsenkirchen|GER|2|2|CIV|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|13-5-2010|Aquisgrana|GER|3|0|MLT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-2010|Budapest|HUN|0|3|GER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2010|Francoforte|GER|3|1|BIH|-1|Amichevole|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|13-6-2010|Durban|GER|4|0|AUS|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2010|Port Elizabeth|GER|0|1|SRB|-1|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2010|Johannesburg|GHA|0|1|GER|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2010|Bloemfontein|GER|4|1|ENG|-1|Mondiali|2010|Ottavi}}
{{Cronopar|3-7-2010|Città del Capo|ARG|0|4|GER|-|Mondiali|2010|Quarti}}
{{Cronopar|7-7-2010|Durban|GER|0|1|ESP|-1|Mondiali|2010|Semifinali}}
{{Cronopar|3-9-2010|Bruxelles|BEL|0|1|GER|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|3-9-2010|Colonia|GER|6|1|AZE|-1|QEuro|2012|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|8-10-2010|Berlino|GER|3|0|TUR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Astana|KAZ|0|3|GER|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|9-2-2011|Dortmund|GER|1|1|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2011|Kaiserslautern|GER|4|0|KAZ|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-5-2011|Sinsheim|GER|2|1|URU|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2011|Vienna|AUT|1|2|GER|-1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-6-2011|Baku|AZE|1|3|GER|-1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Stoccarda|GER|3|2|BRA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Gelsenkirchen|GER|6|2|AUT|-2|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Istanbul|TUR|1|3|GER|-1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Düsseldorf|GER|3|1|BEL|-1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|15-11-2011|Amburgo|GER|3|0|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2012|Lipsia|GER|2|0|ISR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2012|Leopoli|GER|1|0|POR|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2012|Charkiv|NED|1|2|GER|-1|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2012|Leopoli|DEN|1|2|GER|-1|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2012|Danzica|GER|4|2|GRE|-2|Euro|2012|Quarti}}
{{Cronopar|28-6-2012|Varsavia|GER|1|2|ITA|-2|Euro|2012|Semifinale}}
{{Cronopar|7-9-2012|Hannover|GER|3|0|FRO|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Vienna|AUT|1|2|GER|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Dublino|IRL|1|6|GER|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Berlino|GER|4|4|SWE|-4|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Amsterdam|NED|0|0|GER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Astana|KAZ|0|3|GER|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Norimberga|GER|4|1|KAZ|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Kaiserslautern|GER|3|3|PAR|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2013|Monaco di Baviera|GER|3|0|AUT|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Tórshavn|FRO|0|3|GER|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Colonia|GER|3|0|IRL|-|QMondiali|2014|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|15-10-2013|Solna|SWE|3|5|GER|-3|QMondiali|2014}}
{{Cronofin|43|-38}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
 
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega tedesca|1}}
:Schalke 04: [[DFL-Ligapokal 2005|2005]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Schalke 04: [[Coppa di Germania 2010-2011|2010-2011]]
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|1}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2012|2012]]
 
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|2012-2013]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Bayern Monaco: [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]
 
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* Miglior [[portiere (calcio)|portiere]] della [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]]: 1
:2007
 
* Selezione UEFA dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/MultimediaFiles/Download/Publications/uefa/UEFAMedia/90/30/41/903041_DOWNLOAD.pdf |titolo=Technical report |editore=uefa.com |lingua=en |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagina=68 |accesso=20 maggio 2010}}</ref>
 
* [[Calciatore tedesco dell'anno]]: 1
:2011
 
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
:2011-2012
 
* Squadra del Torneo UEFA degli [[Campionato europeo di calcio|Europei]]: 1
:{{EC2|2012}}
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{References|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Manuel Neuer}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://manuel-neuer.com/ Sito ufficiale]
* {{FIFA|228912}}
* {{NFT|33506}}
* {{Transfermarkt|17259}}
* {{weltfussball|manuel-neuer}}
* {{fussballdaten|neuermanuel}}
* {{de}} [http://www.dfb.de/index.php?id=128&action=showPlayer&player=neuer_manuel&lang=D&cHash=f89f7c1713 Profilo su DFB.de]
 
{{Calcio Bayern Monaco rosa}}
{{Nazionale tedesca under-21 europei 2009}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2010}}
{{Nazionale tedesca europei 2012}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale tedesca]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]