Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2011 agosto 5 e Giovanni Segala: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno tabelle di conteggio |
aggiunta Categoria:Pittori di scuola veneta |
||
Riga 1:
{{S|pittori italiani}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Segala
|Sesso = M
|LuogoNascita = Murano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1663
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1720
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giovanni_Segala_-_Adorazione_Dei_Magi.jpg
|Didascalia = ''Adorazione dei Magi''
}}
Fu allievo di [[Pietro della Vecchia]]. Ispirandosi all'arte dei contemporanei, in particolare di [[Gregorio Lazzarini]], sviluppò uno stile fluido con colori delicati e luminosità soffusa.
Ha lasciato opere in varie chiese di Venezia e del [[Bergamo|Bergamasco]]. Tra il [[1688]] e il [[1692]] lavorò al palazzo dei von Platen ad [[Hannover]] (opere ora conservate all'[[Historisches Museum di Hannover|Historisches Museum]]).
== Bibliografia ==
* {{cita web
|url= http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-segala/
|titolo= Segala, Giovanni
|accesso= 30 settembre 2011
|opera= Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti
|editore= Treccani
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]
| |||