Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{finestraHome3b
|Nome = Xenia
|bkcext=lightblue
|Cognome = Valderi
|bcext=blue
|PostCognomeVirgola = [[nome d'arte]] di '''Xenia Valdameri Boncelli'''
|bkcint=yellow
|Sesso = F
|bcint=orange
|LuogoNascita = Spalato
|brcint=green
|GiornoMeseNascita = 21 gennaio
|titolo=<center><big>Benvenuti nella mia pagina di discussione!</big></center>
|AnnoNascita = 1926
|logo=‎Flag of Europe.svg
|LuogoMorte =
|link=
|GiornoMeseMorte =
|contenuto=<div style="text-align:center;">Oggi è il {{LOCALDAY}} {{LOCALMONTHNAME}} {{LOCALYEAR}}. Sono le ore {{LOCALTIME}} in Italia.
|AnnoMorte =
<br>Wikipedia in italiano conta {{NUMBEROFARTICLES}} voci e {{NUMBEROFPAGES}} pagine.
|Attività = attrice
<br><big>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Erasmo_Barresi&action=edit&section=new '''Lascia un messaggio!''']</big></div>
|Nazionalità = italiana
|Immagine = XeniaValderi.jpg
|Didascalia = Xenia Valderi nel 1953
}}
 
==Biografia==
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Cassetto|colore=#FFF0D9|Benvenuto|testo=<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
</div>
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 09:12, 2 giu 2011 (CEST)}}
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Nata a Spalato si trasferisce ventenne a Roma, per tentare la carriera nel mondo del cinema, dopo alcuni provini debutta davanti alla cinepresa nel [[1953]], diretta da [[Gianni Puccini]], in una piccola parte, poi sarà Antonioni a sceglierla per due film.
== test ==
 
Nel 1955, [[Maner Lualdi]] la scrittura per la sua Compagnia teatrale dove recita per due stagioni, successivamente sarà con [[Ugo Tognazzi]] e nel cast della commedia musicale di [[Garinei e Giovannini]] "Un paio d'ali".
{{test|Solanum lycopersicum}}
 
Avrà modo di recitare anche in qualche commedia televisiva della [[RAI]], dalla fine degli anni '50, per poi rititarsi definitivamente alla metà degli anni '60.
Il camone è verde per il semplice fatto che viene raccolto e commercializzato prima della maturazione. Il mercato richiede, per ibridi differenti, stadi differenti di maturazione --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 01:28, 18 giu 2011 (CEST)
 
== VotoFilmografia ==
[[File:La ballata dei mariti - Aroldo Tieri-Xenia Valderi.jpg|thumb|Xenia Valderi con [[Aroldo Tieri]] in ''[[La ballata dei mariti]]'']]
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAmministratori%2FElezioni%2FSandrobt&action=historysubmit&diff=41920998&oldid=41920938 Segnalo]. Ciao. --[[Utente:T137|<span style="color:#ff00ff;background:black">'''T137'''</span>]]([[Discussioni utente:T137|<span style="color:#9400d3;font-size:small">'''''varie ed eventuali'''''</span>]] - '''[[Speciale:InviaEMail/T137|@]]''') 10:03, 11 lug 2011 (CEST)
*''[[Il capitano di Venezia]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1952)
*''[[Il tallone d'Achille]]'', regia di [[Mario Amendola]] e [[Ruggero Maccari]] (1952)
*''[[La signora senza camelie]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] (1953)
*''[[L'età dell'amore]]'', regia di [[Lionello De Felice]] (1953)
*''[[La valigia dei sogni (film)|La valigia dei sogni]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1953)
*''[[Perdonami!]]'', regia di [[Mario Costa]] (1953)
*''Amore '54'', episodio di ''[[Cento anni d'amore]]'', regia di Lionello De Felice (1954)
*''[[Il prigioniero del Re]]'', regia di [[Giorgio Rivalta]] (1954)
*''[[La corda d'acciaio]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1954)
*''[[Cuore di mamma (film 1954)|Cuore di mamma]]'', regia di [[Luigi Capuano]] (1954)
*''[[La romana (film)|La romana]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1954)
*''[[Disperato addio]]'', regia di Lionello De Felice (1955)
*''[[Il bidone]]'', regia di [[Federico Fellini]] (1955)
*''[[Come te movi, te fulmino!]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1958)
*''[[Avventura a Capri]]'', regia di [[Giuseppe Lipartiti]] (1959)
*''[[Non perdiamo la testa]]'', regia di Mario Mattoli (1958)
*''[[Le cameriere]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1959)
*''[[La ballata dei mariti]]'', regia di [[Fabrizio Taglioni]] (1963)
*''[[Gli imbroglioni (film 1963)|Gli imbroglioni]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1963)
*''[[Il deserto rosso]]'', regia di Michelangelo Antonioni (1964)
*''[[Mi vedrai tornare]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1966)
 
== Hockey su ghiaccioDoppiatrici ==
*[[Lydia Simoneschi]] in ''Il prigioniero del re''
 
==Prosa televisiva RAI==
Ciao, ho visto che stai sviluppando alcune biografie relative a giocatori di hockey su ghiaccio e quindi ti segnalo il [[Progetto:Sport/Hockey su ghiaccio]]. Se sei interessato puoi aggiungerti alla lista degli utenti qui sotto:
*''Aeroporto'', regia di [[Maner Lualdi]], trasmessa il 2 marzo [[1956]].
{{Progetto:Sport/Hockey su ghiaccio/Utenti interessati}}
*''Il principale'', regia di [[Alessandro Brissoni]], trasmessa il 27 marzo 1956.
Inoltre ti segnalo questa pagina [[Progetto:Sport/Hockey su ghiaccio/Lavoro/2011]], si tratta di un festival interno al progetto hockey su ghiaccio. Volevo chiederti se riuscirai a dare una mano? Grazie --[[Utente:Headclass|Headclass]] ([[Discussioni utente:Headclass|msg]]) 16:30, 12 lug 2011 (CEST)
<div class="usermessage"><center>È partito il '''[[Progetto:Sport/Hockey su ghiaccio/Lavoro/2011|Festival della qualità 2011 <small>(Progetto Hockey su ghiaccio)</small>]]'''.
<br>Tema: Sistemazione delle biografie degli hockeisti su ghiaccio
<br>Si invitano caldamente gli utenti del [[Progetto:Sport/Hockey su ghiaccio]] e del [[Progetto:Biografie]] a parteciparvi.<br><center><small><small>Avviso apposto il 09/06/2011</small></small></center></div>
 
==La commedia musicale==
== Festival della qualità ==
*''Papà mio marito'' di Hennequin e Mitchel, regia di [[Ugo Tognazzi]], prima al Teatro Manzoni di Milano, il 17 agosto [[1956]].
*''[[Un paio d'ali]]'' di [[Garinei e Giovannini]], regia degli autori, prima al Teatro Sistina di Roma nel dicembre [[1957]].
 
==Bibliografia==
Innanzitutto grazie di aver aderito al festival. Per la questione del wikipediano nn so se è il posto giusto, lì bisognerebbe inserire i festival della qualità geneali di wikipedia penso, ma al massimo lo rimuovono poi.
*Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008
*Le attrici Gremese editore Roma
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
Per i riquadri nessun problema <small>Purtroppo non lì ho brevettati... :-P</small>
 
[[Categoria:Attori croati]]
Invece per quanto concerne la scheda dei giocatori ti rimando alla pagina [[Progetto:Sport/Hockey su ghiaccio/Biografia#Sorgente base]], da dove puoi copiare il codice per completare la scheda. Il {{tl|Carriera hockeista su ghiaccio}} è deprecato, sarebbe meglio usare il {{tl|Carriera hockeista su ghiaccio/sandbox}}... Se hai bisogno di altro nn esitare a scrivermi... --[[Utente:Headclass|Headclass]] ([[Discussioni utente:Headclass|msg]]) 14:18, 14 lug 2011 (CEST)
 
: Utilizzi in maniera sbagliata il template... Cmq ho messo a posto la pagina qui: [[Norm McAtee]], guarda il codice che ho utilizzato e fammi sapere se hai capito come funziona il template. --[[Utente:Headclass|Headclass]] ([[Discussioni utente:Headclass|msg]]) 16:17, 14 lug 2011 (CEST)
 
:: Di pagine da ampliare, destubbizzare, tradurre ce ne sono un'infinità. Lavori nel festival:
::# sotto lavoro svolto, puo scegliere una voce e finire di completarla (ad ogni nome è corrisposto un numero, 1 2 3 4 5 6 7, se il numero è presente significa che il lavoro in questione è stato svolto, altrimenti la voce non è ancora stata completata.
::# oppure ti scegli una categoria di [[:Categoria:Hockeisti su ghiaccio per nazionalità]] e migliori le voci.
::# oppure (questo te lo segno perché magari preferisci fare voci su campionati, però esula dal festival in corso) creare una voce della [[Progetto:Sport/Voci richieste#Hockey su ghiaccio|Lista degli articoli richiesti]]
:: Ognuno fa un po' quello che ha voglia di fare... Se hai dubbi, suggerimenti tecnici, ecc domanda pure --[[Utente:Headclass|Headclass]] ([[Discussioni utente:Headclass|msg]]) 16:40, 14 lug 2011 (CEST)
 
== Re:Ciao! ==
 
Ciao! Effettivamente la tua richiesta è abbastanza inusuale e io non ho ben idea di cosa serva da fare per aprire una nuova wiki, se hai visto link all'Incubator è solo perché stavo semplificando un nostro [[aiuto:template|template]] che puntava anche di là. In ogni caso, un buon punto di partenza è sicuramente quello che hai già fatto, ma mi sa che la probabilità che tu trovi qualcuno che abbia voglia di iniziare un nuovo progetto così impegnativo è abbastanza scarsa.. Comunque una cosa che farei io è scrivere la proposta nei [[wp:bar|bar]] dei progetti nelle lingue in questione sperando di trovare un buon numero di utenti interessati, però onestamente vedo molto difficile che questi progetti possano andare in porto (a maggior ragione se tu non sai le relative lingue), visto che la mole di utenti di madrelingua tedesca (ad esempio) dubito sia sufficiente per portare avanti sia la normale Wikipedia che quella "semplice", magari più avanti, ma in caso penso sarà per iniziativa della comunità di utenti di quella lingua, non per una scelta "dall'alto". Ciao,--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 00:07, 15 lug 2011 (CEST)
 
== Re: Nuova voce ==
 
Ciao, ho dato una sistemata. Adesso bisognerebbe solo creare i template dei club mancanti, vedrò di fare il possibile nei prossimo giorni. Cmq le prossime volte non esitare a creare la voce una volta che l'hai impostata bene in sandbox, al massimo dopo mi mandi il link alla pagina e vedo cosa posso fare. Una volta che l'hai creata ricordati di segnarla in [[Progetto:Sport/Hockey su ghiaccio/Lavoro/2011]] e marca pure tutti i punti (cioè 1 2 3 4 5 6 7). Buon lavoro --[[Utente:Headclass|Headclass]] ([[Discussioni utente:Headclass|msg]]) 23:49, 2 ago 2011 (CEST)
 
== Re: Nazionalità e cittadinanza ==
 
Ciao, come già fatto nella voce [[Maxim Birbraer]] mi sembra corretto, ossia:
* nel template: sportivo:
:|PaeseNascita = {{URS}}
:|CodiceNazione = {{KAZ}}
:|Passaporto = {{ISR}}
* mentre in quello bio:
:|Nazionalità = kazako
:|NazionalitàNaturalizzato = israeliano
Buon lavoro --[[Utente:Headclass|Headclass]] ([[Discussioni utente:Headclass|msg]]) 11:32, 18 ago 2011 (CEST)
 
== Re: Wikipedia parlata ==
 
Ciao.
Ho letto la tua richiesta; a me farebbe piacere provare a fare qualcosa del genere. Purtroppo al momento non ho moltissimo tempo, per cui la cosa andrà - temo - un po' a rilento. Comunque, essendo io toscano, ho pensato che sarebbe carino, come primo "testo parlato" registrare il Pinocchio di Collodi. Avrei pensato, magari, di sottoporre ad una sorta di vaglio un paio di capitoli, prima di registrare l'intero testo, anche perché ho visto dalle discussioni riguardo al progetto che ancora non si è raggiunta una decisione chiara. 11:45, 1 set 2011 (CEST)
 
:Ho caricato [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Pinocchio_(capitoli_1,_2,_3).ogg?uselang=it il file con i primi tre capitoli recitati di Le avventure di Pinocchio]. Ho optato per una lettura piuttosto enfatica per due motivi principali: primo, evitare di annoiare, secondo rimarcare la differenza tra un lettore umano e un lettore di testi computerizzato; ovviamente fammi sapere se devo moderare i toni. Ho cercato il più possibile di eliminare l'accento nel leggere le righe del narratore, ma ho deciso di conservarlo sebbene molto lieve nella lettura delle parti dialogate. Fammi sapere se è questo quello che avevi in mente, e se hai critiche o suggerimenti, ti prego di farmeli presenti. Aspetto il via libera prima di continuare. Saluti [[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 21:11, 4 set 2011 (CEST)
 
::D'accordo. Stasera divido i capitoli, entro domani ti rimando il link.[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 20:15, 6 set 2011 (CEST)
 
== Traduzioni ==
Ciao Erasmo, non mi sono dimenticato, ti ho mandato un messaggio privato, con lo schemino con tutte le traduzioni--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 17:46, 7 set 2011 (CEST)