Notti, guai e libertà e Xenia Valderi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Meello (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{AlbumBio
|Nome = Xenia
|titolo = Notti, guai e libertà
|Cognome = Valderi
|artista = Patty Pravo
|PostCognomeVirgola = [[nome d'arte]] di '''Xenia Valdameri Boncelli'''
|tipo album = Studio
|Sesso = F
|giornomese = aprile
|LuogoNascita = Spalato
|anno = 1998
|GiornoMeseNascita = 21 gennaio
|etichetta = Sony Music
|AnnoNascita = 1926
|durata = 52 [[minuto|min]] : 42 [[secondo|s]]
|LuogoMorte =
|produttore = Mauro Paoluzzi
|GiornoMeseMorte =
|arrangiamenti = Mauro Paoluzzi
|genereAnnoMorte = Pop
|Attività = attrice
|registrato = [[1998]]
|Nazionalità = italiana
|numero di dischi = 1
|Immagine = XeniaValderi.jpg
|numero di tracce = 10
|Didascalia = Xenia Valderi nel 1953
|precedente = [[Bye Bye Patty]]<br />([[:Categoria: Album del 1997|1997]])
|successivo = [[Una donna da sognare]]<br />([[:Categoria: Album del 2000|2000]])
}}
 
==Biografia==
{{quote|lo capisci cos'è la rinuncia al pudore...vuol dire chiamami come vuoi, ma non chiamarmi amore...|''Angelus''}}
 
Nata a Spalato si trasferisce ventenne a Roma, per tentare la carriera nel mondo del cinema, dopo alcuni provini debutta davanti alla cinepresa nel [[1953]], diretta da [[Gianni Puccini]], in una piccola parte, poi sarà Antonioni a sceglierla per due film.
 
Nel 1955, [[Maner Lualdi]] la scrittura per la sua Compagnia teatrale dove recita per due stagioni, successivamente sarà con [[Ugo Tognazzi]] e nel cast della commedia musicale di [[Garinei e Giovannini]] "Un paio d'ali".
'''''Notti, guai e libertà''''' è il 18° album della cantante [[italia]]na [[Patty Pravo]], pubblicato dall'[[etichetta discografica]] [[Sony Music]] nel [[1998]].
 
Avrà modo di recitare anche in qualche commedia televisiva della [[RAI]], dalla fine degli anni '50, per poi rititarsi definitivamente alla metà degli anni '60.
==Il disco==
Dopo ''[[...E dimmi che non vuoi morire]]'' e ''[[Bye Bye Patty]]'', anticipato dal singolo ''[[Les etrangers]]'', l'album '''Notti, guai e libertà''': uno dei migliori album dell'intera produzione discografica della Pravo.<ref> Discografia illustrata - Fernando Fratarcangeli - pag. 159 - 160</ref>
 
== Filmografia ==
Il progetto vede la partecipazione di grandi autori, quali: [[Franco Battiato]], [[Ivano Fossati]], [[Enrico Ruggeri]], [[Lucio Dalla]], [[Francesco Guccini]], l'amica [[Loredana Bertè]], [[Roberto Vecchioni]], [[Gaetano Curreri]], [[Mario Lavezzi]] ma anche autori giovani: [[Alex Baroni]], [[Rosario Di Bella]] e [[Luca Madonia]].
[[File:La ballata dei mariti - Aroldo Tieri-Xenia Valderi.jpg|thumb|Xenia Valderi con [[Aroldo Tieri]] in ''[[La ballata dei mariti]]'']]
*''[[Il capitano di Venezia]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1952)
*''[[Il tallone d'Achille]]'', regia di [[Mario Amendola]] e [[Ruggero Maccari]] (1952)
*''[[La signora senza camelie]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] (1953)
*''[[L'età dell'amore]]'', regia di [[Lionello De Felice]] (1953)
*''[[La valigia dei sogni (film)|La valigia dei sogni]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1953)
*''[[Perdonami!]]'', regia di [[Mario Costa]] (1953)
*''Amore '54'', episodio di ''[[Cento anni d'amore]]'', regia di Lionello De Felice (1954)
*''[[Il prigioniero del Re]]'', regia di [[Giorgio Rivalta]] (1954)
*''[[La corda d'acciaio]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1954)
*''[[Cuore di mamma (film 1954)|Cuore di mamma]]'', regia di [[Luigi Capuano]] (1954)
*''[[La romana (film)|La romana]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1954)
*''[[Disperato addio]]'', regia di Lionello De Felice (1955)
*''[[Il bidone]]'', regia di [[Federico Fellini]] (1955)
*''[[Come te movi, te fulmino!]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1958)
*''[[Avventura a Capri]]'', regia di [[Giuseppe Lipartiti]] (1959)
*''[[Non perdiamo la testa]]'', regia di Mario Mattoli (1958)
*''[[Le cameriere]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1959)
*''[[La ballata dei mariti]]'', regia di [[Fabrizio Taglioni]] (1963)
*''[[Gli imbroglioni (film 1963)|Gli imbroglioni]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1963)
*''[[Il deserto rosso]]'', regia di Michelangelo Antonioni (1964)
*''[[Mi vedrai tornare]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1966)
 
== Doppiatrici ==
Fa piacere ai critici e ai tanti estimatori della Pravo, che la stessa abbia ripreso la strada della canzone d'autore, come accadde ad inizio carriera. <ref> Discografia illustrata - Fernando Fratarcangeli - pag. 159 - 160</ref>
*[[Lydia Simoneschi]] in ''Il prigioniero del re''
 
==Prosa Traccetelevisiva RAI==
*''Aeroporto'', regia di [[Maner Lualdi]], trasmessa il 2 marzo [[1956]].
#''[[Les etrangers]]'' - 5.09 <small>([[Harry Belafonte]] - Franz Casseus - Mauro Paoluzzi - [[Enrico Papi]] - [[Lucio Dalla]])</small>
*''Il principale'', regia di [[Alessandro Brissoni]], trasmessa il 27 marzo 1956.
#''[[Strada per un'altra città]]'' - 5.09 <small>(B. Bergonzi - M. Vicino - [[Enrico Ruggeri]])</small>
#''[[Emma Bovary (Patty Pravo)|Emma Bovary]]'' - 4.53 <small>([[Franco Battiato]] - [[Manlio Sgalambro]])</small>
#''[[Angelus (singolo)|Angelus]]'' - 5.15 <small>([[Ivano Fossati]])</small>
#''[[Baby blu]]'' - 5.25 <small>(Mauro Paoluzzi - [[Luca Madonia]] - Vincenzo Incenzo)</small>
#''Sylvian'' - 4.10 <small>([[Nicoletta Strambelli]] - Mauro Paoluzzi - D. Caglianti)</small>
#''Per un sogno vincente'' - 4.50 <small>([[Mario Lavezzi]] - [[Oscar Avogadro]])</small>
#''Treno di panna'' - 5.21 <small>(Mauro Paoluzzi - [[Loredana Bertè]] - [[Roberto Vecchioni]])</small>
#''Una casa nuova'' - 3.54 <small>([[Gaetano Curreri]] - [[Francesco Guccini]])</small>
#''[[Sweet love]]'' - 10.08 <small>(P. Bockanham - [[Rosario Di Bella]] - [[Alex Baroni]])</small>
 
==La commedia musicale==
==Musicisti==
*''Papà mio marito'' di Hennequin e Mitchel, regia di [[Ugo Tognazzi]], prima al Teatro Manzoni di Milano, il 17 agosto [[1956]].
*Mauro Paoluzzi: Chitarra elettrica e chitarra acustica
*''[[Un paio d'ali]]'' di [[Garinei e Giovannini]], regia degli autori, prima al Teatro Sistina di Roma nel dicembre [[1957]].
*G. Melotti: Batteria
*P. Costa: Basso
*P. Palmer: Chitarra elettrica e chitarra acustica
*C. Giardina: Programmazione e tastiere
*M. Longhi: Programmazione e tastiere
*M. Brandom: Pipes e Wistels
 
==Bibliografia==
'''[[Les etrangers]]'''
*Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008
*E. Rivagli: Batteria
*Le attrici Gremese editore Roma
*N. Fragile: Programmazione e tastiere
*[[Enrico Papi]]: Cori
*[[Lucio Dalla]]: Cori e supervisione al testo
*Iskra: Cori
*Mayorana: Cori
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
'''[[Baby blu]]'''
*Mint Jupels: Cori
 
[[Categoria:Attori croati]]
==Critica==
Ottima l'accoglienza dell'album da parte della critica: risulterà il 66° album più venduto del [[1998]], qualificandosi addirittura 7° nella tarda primavera dello stesso anno<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1998.htm Hit Parade Italia - Top annuale vendita album 1998]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.coltempo.it/discografia/album/nottiguai.htm 1998. Album Notti, Guai E Libertà]
 
{{Patty Pravo}}
 
{{Portale|musica}}