Premilcuore e Xenia Valderi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome =Premilcuore Xenia
|Cognome = Valderi
|Panorama=Premilcuore, veduta 01.JPG
|PostCognomeVirgola = [[nome d'arte]] di '''Xenia Valdameri Boncelli'''
|Didascalia=
|Sesso = F
|Bandiera=Premilcuore-Gonfalone.png
|LuogoNascita = Spalato
|Voce bandiera=
|GiornoMeseNascita = 21 gennaio
|Stemma=Premilcuore-Stemma.png
|AnnoNascita = 1926
|Voce stemma=
|LuogoMorte =
|Stato=ITA
|GiornoMeseMorte =
|Grado amministrativo=3
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Attività = attrice
|Divisione amm grado 2=Forlì-Cesena
|Nazionalità = italiana
|Amministratore locale=Marco Menghetti
|Immagine = XeniaValderi.jpg
|Partito=[[lista civica]] (di [[centrosinistra]]?)
|Didascalia = Xenia Valderi nel 1953
|Data elezione=26/05/2014
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=98.56
|Note superficie=
|Abitanti=799
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=[[Ponte Fantella]]
|Divisioni confinanti=[[Galeata]], [[Portico e San Benedetto]], [[Rocca San Casciano]], [[San Godenzo]] (FI), [[Santa Sofia (Italia)|Santa Sofia]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2734
|Diffusività=
|Nome abitanti=premilcuoresi
|Patrono=san Martino
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Premilcuore (province of Forlì-Cesena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Premilcuore nella provincia di Forlì-Cesena
}}
 
==Biografia==
'''Premilcuore''' (''Premaicur'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 520}}</ref>) è un comune di 799 abitanti della [[provincia di Forlì-Cesena]], a circa 50 km dal capoluogo, [[Forlì]].
 
Nata a Spalato si trasferisce ventenne a Roma, per tentare la carriera nel mondo del cinema, dopo alcuni provini debutta davanti alla cinepresa nel [[1953]], diretta da [[Gianni Puccini]], in una piccola parte, poi sarà Antonioni a sceglierla per due film.
Centro silvo-pastorale dell'[[Appennino tosco-romagnolo]], nell'alta valle del fiume [[Rabbi (fiume)|Rabbi]], sorge sulle pendici nord-occidentali del [[monte Arsiccio]] (m.762).
 
Nel 1955, [[Maner Lualdi]] la scrittura per la sua Compagnia teatrale dove recita per due stagioni, successivamente sarà con [[Ugo Tognazzi]] e nel cast della commedia musicale di [[Garinei e Giovannini]] "Un paio d'ali".
== Storia ==
Secondo la tradizione Premilcuore sarebbe stata fondata nel 215 d.C. dal centurione ''Romano Marcelliano'' che con alcuni soldati si sarebbe rifugiato lungo la boscosa e disabitata vallata del [[Rabbi (fiume)|Rabbi]] per sfuggire alla vendetta dell'imperatore [[Caracalla]] il quale lo riteneva responsabile di aver fomentato una sommossa contro di lui. Romano Marcelliano, rifugiandosi in tali aspre zone, iniziò una nuova vita, dedicandosi alla pastorizia, all'agricoltura e alla caccia. Con il passare del tempo vi si unirono altri esuli romani che, assieme alle poche altre genti della zona, diedero inizio alla piccola comunità.
 
Avrà modo di recitare anche in qualche commedia televisiva della [[RAI]], dalla fine degli anni '50, per poi rititarsi definitivamente alla metà degli anni '60.
Il toponimo del luogo non è di origine certa, sebbene sia ipotizzabile un'origine da ''Planum Mercurii'', mentre sono attestati nomi passati quali ''Castrum Premalchorii'', ''Premilcori'' e ''Planicori''.
 
== Filmografia ==
La prima traccia di Premilcuore è attestata da un documento del [[1124]] che ne descrive la cessione da [[Calisto II]] a favore dell'[[Abbazia di San Benedetto in Alpe]]. Nel [[1191]] [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] lo assegnava alla famiglia dei [[conti Guidi|Guidi]] di [[Modigliana]] ai quali veniva confermato nel [[1220]] dall'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] i quali costruirono il Castello dell'Ontaneta. Nel [[1231]] Premilcuore risulta possesso di Tegrimo Guidi. Il castello rimaneva possesso della famiglia Guidi fino al [[1330]], anno durante il quale passò di possesso alla chiese forlimpopolese il quale lo girò alla Santa Sede.
[[File:La ballata dei mariti - Aroldo Tieri-Xenia Valderi.jpg|thumb|Xenia Valderi con [[Aroldo Tieri]] in ''[[La ballata dei mariti]]'']]
*''[[Il capitano di Venezia]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1952)
*''[[Il tallone d'Achille]]'', regia di [[Mario Amendola]] e [[Ruggero Maccari]] (1952)
*''[[La signora senza camelie]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] (1953)
*''[[L'età dell'amore]]'', regia di [[Lionello De Felice]] (1953)
*''[[La valigia dei sogni (film)|La valigia dei sogni]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1953)
*''[[Perdonami!]]'', regia di [[Mario Costa]] (1953)
*''Amore '54'', episodio di ''[[Cento anni d'amore]]'', regia di Lionello De Felice (1954)
*''[[Il prigioniero del Re]]'', regia di [[Giorgio Rivalta]] (1954)
*''[[La corda d'acciaio]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1954)
*''[[Cuore di mamma (film 1954)|Cuore di mamma]]'', regia di [[Luigi Capuano]] (1954)
*''[[La romana (film)|La romana]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1954)
*''[[Disperato addio]]'', regia di Lionello De Felice (1955)
*''[[Il bidone]]'', regia di [[Federico Fellini]] (1955)
*''[[Come te movi, te fulmino!]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1958)
*''[[Avventura a Capri]]'', regia di [[Giuseppe Lipartiti]] (1959)
*''[[Non perdiamo la testa]]'', regia di Mario Mattoli (1958)
*''[[Le cameriere]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1959)
*''[[La ballata dei mariti]]'', regia di [[Fabrizio Taglioni]] (1963)
*''[[Gli imbroglioni (film 1963)|Gli imbroglioni]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1963)
*''[[Il deserto rosso]]'', regia di Michelangelo Antonioni (1964)
*''[[Mi vedrai tornare]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1966)
 
== Doppiatrici ==
Nel [[1371]] il cardinale [[Anglico de Grimoard]] nella sua [[Descriptio Romandiolae]] descrive come il ''Castrum Premilcori'', unitamente alla rocca, alla torre e a 25 focolari, possesso del ''Vicariato ecclesiastico delle Fiumane'': ''Castrum Premalcori est in quadam valle super flumen Raibor, super quodam sasso super strata magistra, qua itur in Tusciam, habet Roccham et Turrim fortissimam, ad cujus custodiam moratur unus castellanus pro Ecclesia. Dictum castrum confinat cum Castro Alpium, Buchono et Monte Vecchio''.
*[[Lydia Simoneschi]] in ''Il prigioniero del re''
 
==Prosa televisiva RAI==
L'anno seguente, il [[1372]], la Santa Sede infeudò il castello in favore di Amerigo Manfredi di Marradi al quale fu sottratto dai fiorentini nel [[1375]].
*''Aeroporto'', regia di [[Maner Lualdi]], trasmessa il 2 marzo [[1956]].
*''Il principale'', regia di [[Alessandro Brissoni]], trasmessa il 27 marzo 1956.
 
==La commedia musicale==
Nel [[1424]] Premilcuore fu occupato da [[Filippo Maria Visconti]] che poi fu costretto ricederlo in breve tempo. Nel [[1499]] se ne impossessò [[Caterina Sforza]] la quale si apprestava a difendersi dall'attacco di [[Cesare Borgia]]. A causa del tradimento del castellano tornò definitivamente a Firenze.
*''Papà mio marito'' di Hennequin e Mitchel, regia di [[Ugo Tognazzi]], prima al Teatro Manzoni di Milano, il 17 agosto [[1956]].
*''[[Un paio d'ali]]'' di [[Garinei e Giovannini]], regia degli autori, prima al Teatro Sistina di Roma nel dicembre [[1957]].
 
==Bibliografia==
Il 25 luglio [[1859]] Premilcuore fu annessa al nascente stato italiano rimanendo in provincia di Firenze fino al [[1923]], anno durante il quale ne fu deciso lo spostamento nella provincia di [[Forlì]].
*Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008
*Le attrici Gremese editore Roma
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
L'oratorio del Mogio è una costruzione del [[1754]]. La pieve di [[San Martino in Alpe]], risalente nelle forme attuali al [[1526]], custodisce una croce d'arte toscana del Quattrocento, pale dei secoli XVII e XVIII e notevoli paramenti sacri.
La [[Rocca di Premilcuore]] sorge al centro del paese. Nel podere Ridolla si trova l'edificio cosiddetto "Ca' Ridolla", di proprietà della Regione.
 
[[Categoria:Attori croati]]
== Eventi ==
* Sagra del Cinghiale, il primo fine settimana di agosto con venerdì compreso
* Festa dell'oratorio del Mogio (24 maggio)
* Festa del patrono protettore San Martino (11 novembre)
 
== Persone legate a Premilcuore ==
* [[Aldo Spallicci]], ''politico''
* [[Pietro Leoni]], missionario
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Premilcuore}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2010/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 121 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
[[Romania]] 53 6,43%
 
[[Marocco]] 29 3,52%
 
[[Polonia]] 15 1,82%
 
[[Albania]] 11 1,33%
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio=1990
|Fine=1995
|Nome=Luigi Capacci
|Partito=Centrosinistra
}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio=1995
|Fine=2004
|Nome=Francesco Milanesi
|Partito=Centrosinistra
}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio=2004
|Fine=2014
|Nome=Luigi Capacci
|Partito=Centrosinistra
}}{{ComuniAmminPrec|Fine = ''in carica''|Inizio = 2014|Nome = Marco Menghetti|Partito = Centrosinistra}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Nessi esterni ==
*[http://www.forlitoday.it/cronaca/video-premilcuore.html Premilcuore sotto la neve (gennaio 2017)]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Provincia di Forlì-Cesena}}
{{Comuni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna}}
{{portale|Romagna}}
 
[[Categoria:Premilcuore| *]]